O mie de mile

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Mille Miglia (dezambiguizare) .
O mie de mile
Mille-Miglia-Arrow.png
Sport Casca Kubica BMW.svg Automobilismul
Tip Cursa de viteză în linie (1927-1957)
Cursa istorică de regularitate în etape (1977-în curs)
țară Italia Italia
Administrator Automobile Club Brescia
Cadenţă anual
Site-ul web https://1000miglia.it
Istorie
fundație 1927 (cursa de viteza)
Suprimarea 1957 (cursa de viteza)
Numărul de ediții 24 ca cursă de viteză + 37 ca cursă de regularitate
Titular Italia Vesco Andrea / Italia Salvinelli Fabio (regularitate)
Ultimul câștigător Italia Vesco Andrea (regularitate)
Record câștigă Italia Clemente Biondetti (viteză, 4)
Ultima ediție 2021
Ediție în curs 2021
Ediția următoare 2022

Mille Miglia a fost un concurs de automobile rutier de maraton a avut loc în Italia , în 24 de ediții între 1927 și 1957 . A fost o cursă de viteză începând și terminând în Brescia, în care concurenții au ajuns până la Roma prin centrul și nordul Italiei. Numele cursei derivă din lungimea cursului; de fapt, în ciuda diferitelor variații de-a lungul anilor, a rămas lung de aproximativ 1600 de kilometri, echivalent cu aproximativ o mie de mile imperiale .

Din 1977 , Mille Miglia a fost reînviat sub forma unei curse istorice de regularitate în etape a căror participare este limitată la mașinile, produse înainte de 1957 , care au participat (sau au fost înmatriculate) la cursa inițială. Traseul Brescia-Roma-Brescia urmează, deși în variantele sale, cel al cursei originale, menținând constant punctul de plecare / sosire în viale Venezia la înălțimea grădinilor Rebuffone.

Ediția a 90-a aniversare a anului 2017 este cea cu recordul de abonați: 705 [1] .

Înainte de război

„O mie de mile; ceva nedefinit, în afara firescului, care amintește de basmele vechi pe care le ascultam cu nerăbdare în copilărie, povești de zâne, de vrăjitori în cizme, de orizonturi nemărginite. Mille Miglia: o frază sugestivă care indică astăzi progresul vehiculelor și îndrăzneala bărbaților. Nebun, obositor, non-stop care aleargă prin țară și orașe, pe munte și pe mare, zi și noapte. Curele de drum care vânt sub mașinile care urlă, ochi care nu se închid în somn, fețe care nu tremură, piloți cu nervi de oțel. "

( Giuseppe Tonelli, de la: 100 de mașini lansate din Brescia pentru „Mille Miglia” , La Stampa, 27 martie 1927 [2] )

Cursa a fost concepută și organizată ca o cursă de viteză în linie (nu în etape) de patru prieteni ca răspuns la eșecul de a atribui Marele Premiu al Italiei la Brescia , orașul lor natal, organizat în noua pistă Monza .

Cei patru muschetari din Mille Miglia: (de la stânga la dreapta) Aymo Maggi , Franco Mazzotti , Giovanni Canestrini și Renzo Castagneto

Cei patru, care mai târziu au devenit cunoscuți drept cei patru mușchetari ai Mille Miglia, sunt contele Aymo Maggi , pilot și finanțator, contele Franco Mazzotti , jurnalist, pilot, finanțator și președintele RACI din Brescia, Renzo Castagneto , propriul organizator propriu, și Giovanni Canestrini , decanul jurnaliștilor italieni din sectorul auto.

A fost aleasă o rută în formă de opt de la Brescia la Roma și înapoi, de aproximativ 1600 km , echivalentă cu aproximativ 1000 de mile , de unde și numele, sugerat de Franco Mazzotti, care s-a întors recent dintr-o călătorie în America .

Prima ediție a început la ora 13:00 pe 26 martie 1927 , cu participarea a 77 de echipaje, dintre care doar 2 erau străini (la volanul micului Peugeot de 5 CP ). Dintre aceștia, 55 au finalizat cursa, în timp ce 22 de mașini au fost forțate să se retragă. La final, un echipaj din Brescia format din Ferdinando Minoia și Giuseppe Morandi la bordul unei torpile OM 665 "Superba" S din Brescia a trecut primul linia de sosire, completând cursul în 21 de ore, 4 minute, 48 de secunde și 1 / 5 la o medie de 77.238 km / h.

Abia după succesul enorm al primului Mille Miglia s-a decis să repete testul în anii următori și evenimentul a devenit atât de important încât pista a fost modificată de treisprezece ori pentru a permite cursa să treacă și din alte orașe.

Pregătiri pentru începerea Mille Miglia 1930.

Anul următor echipajul compus din Giuseppe Campari și Giulio Ramponi a obținut prima din cele unsprezece victorii pentru Alfa Romeo la bordul unui 6C 1500 SS Spider Zagato , de fapt între 1928 și 1938 , cu excepția anului 1931 , cursa în care a fost întotdeauna apanajul Alfa Romeo, care a dominat scena mai întâi cu agile 6C și apoi cu puternicele 8C și piloți de calibru Tazio Nuvolari , Achille Varzi și Clemente Biondetti .

1938 a fost marcat de un accident grav la Bologna, de fapt un Lancia Aprilia a ieșit din drum, a ajuns în mulțime, a ucis zece spectatori, inclusiv șapte copii și a rănit alte douăzeci și trei de persoane. În urma acestui dezastru, șeful guvernului, Benito Mussolini , a decis să nu mai acorde autorizația de a desfășura curse de viteză pe drumurile publice.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: nenorocirea Bologna .

După pauza din 1939 , în 1940 , când începuse războiul, a fost organizată o nouă cursă, numită oficial Marele Premiu Brescia 1000 Miglia , care consta din nouă ture ale unui circuit închis triunghiular care atingea orașele Brescia , Cremona și Mantova. pentru a atinge lungimea de aproximativ 1000 de mile.

Între 1941 și 1946 nu a fost posibilă organizarea cursei din cauza celui de- al doilea război mondial .

Dupa razboi

Cursa a putut fi organizată din nou doar în 1947 , la doi ani după încheierea războiului; a reluat la 14:00 pe 21 iunie și s-a încheiat cu victoria Alfa Romeo 8C 2900 B berlinetta Touring lipsită de compresoarele lui Emilio Romano conduse de Clemente Biondetti în 16 ore 16 minute și 39 de secunde, după o luptă amară împotriva Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia de Tazio Nuvolari .

Aceasta a fost ultima victorie a unui Alfa Romeo la Mille Miglia, anul următor linia succeselor Ferrari s-a deschis până în 1957 și a fost întreruptă doar în perioada de doi ani 1954-55 de victoriile Lancia și Mercedes-Benz . Recordul absolut al cursei aparține Mercedes-Benz 300 SLR # 722 al lui Stirling Moss și Denis Jenkinson cu cei 1.592 km parcurși în 10 ore, 7 minute și 48 de secunde la 157.650 km / h în medie [3] . Secretul acestei performanțe extraordinare stătea într-o rolă de hârtie lungă de patru metri și jumătate pe care Jenkinson o folosea pentru a-l direcționa pe Moss în timpul cursei și pe care notase caracteristicile drumului pe baza recunoașterii cursului efectuat înainte de cursă.

Mercedes-Benz 300 SLR al lui Juan Manuel Fangio traversează podul Peschiera del Garda în drum spre locul doi în ediția din 1955.

În 1957, un Ferrari 335 S a fost implicat într-un accident pe Goitese lângă Guidizzolo (dar în municipiul Cavriana ), în provincia Mantua , cauzat de o explozie de pneuri , care a costat viața șoferului spaniol Alfonso de Portago , al. Navigatorul american Edmund Gurner Nelson și nouă spectatori, dintre care cinci copii. Datorită șocului cauzat în opinia publică, cursa a fost definitiv suprimată. În urma accidentului, Enzo Ferrari , producătorul mașinii implicate în accident, a fost supus unui proces care a durat câțiva ani și din care a fost achitat. [4]

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: tragedia Guidizzolo .

Automobile Clubul din Brescia a încercat să dea continuitate cursei și în 1958 , 1959 și 1961 , în fața inamovibilității autorităților care nu au acordat autorizația necesară pentru cursele de viteză rutieră, au organizat încă trei ediții numite Mille Miglia, dar au alergat în conformitate cu o formulă care prevedea ca întinderi scurte de viteză alternate cu întinderi lungi de transfer să fie acoperite la o viteză medie de 50 km / h (cu penalizări pentru orice întârziere).

Mille Miglia a făcut ca mărcile italiene de mașini sport precum Alfa Romeo , Lancia și Ferrari să fie victorioase și cunoscute în întreaga lume.

Clasicul Mille Miglia

Alfa Romeo 8C 2300 Corto Spider Zagato al lui Giovanni Battista Santinelli și Umberto Berti traversează Raticosa Pass în timpul Mille Miglia , 10 aprilie 1932. La final au terminat pe locul 7 în general

Cu excepția ediției din 1940 (desfășurată pe un circuit rutier rapid Brescia-Cremona-Mantua ) și a ultimelor trei Mille Miglia din 1958 , 1959 și 1961 (ediții cu regularitate și viteză), celelalte 23 de ediții ale cursei - ceea ce am putea defini „ clasic „Mille Miglia - a avut loc cu start și sosire în Brescia și punct de cotitură intermediar în Roma , pe itinerarii cu o lungime apropiată de 1600 km (aproximativ 1000 mile). De-a lungul anilor, au fost făcute treisprezece modificări ale traseului Brescia-Roma-Brescia , care avea o lungime cuprinsă între minimum 1512 km (ediția 1953 ) și maxim 1830 km (ediția 1948 ) și care uneori avea sens „în sensul acelor de ceasornic „și uneori„ în sens invers acelor de ceasornic ”.

Deoarece traseul a suferit mai multe variații mai mult sau mai puțin semnificative de-a lungul anilor, o comparație a performanțelor obținute de diferiți câștigători, an de an, nu este formal corectă, mai ales când vine vorba de timpii de călătorie. În schimb, este o practică obișnuită să luați media orară ca referință pentru a stabili evoluția performanței. Acestea fiind spuse, media obținută de câștigătorii diferitelor ediții ale Mille Miglia pe acest traseu clasic Brescia-Roma-Brescia s- a dublat mai mult, trecând de-a lungul anilor de la cei 77.238 km / h obținuți în prima ediție a cursei ( 1927 ) de OM 665. „Superba” de Ferdinando Minoia și Giuseppe Morandi la 157.650 km / h atinsă în 1955 de Stirling Moss și Denis Jenkinson : această medie orară nu va mai fi depășită și, prin urmare, va fi considerată în unanimitate „media record” al cursei.

Rol de onoare și cărări

Prima Cupă Mille Miglia

Lancia Lambda a fraților Battaglini traversează Po pe podul ponton din Casalmaggiore în timpul primului Mille Miglia din 1927

26-27 martie 1927 / 1628.200 km

Primul Ferdinando Minoia / Giuseppe Morandi - torpila OM 665 "Superba" S (1991 cm³) - 21h04'48 "1/5 - 77.238 km / h
Al doilea Tino Danieli / Renato Balestrero - torpila OM 665 "Superba" S (1991 cm³) - 21h20'53 "3/5 - 76.268 km / h
3 Mario Danieli / Archimede Rosa - torpilă OM 665 "Superba" S (1991 cm³) - 21h28'02 "1/5 - 75.845 km / h

cale

Brescia - Montichiari - Asola - Canneto sull'Oglio - Piadena - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Loreto - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padova - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

II Cupa Mille Miglia

31 martie-1 aprilie 1928 / 1618.200 km (cu 10.000 km mai puțin decât în ​​1927 din cauza unor modificări minore)

Primul Giuseppe Campari / Giulio Ramponi - Alfa Romeo 6C 1500 SS spider Zagato (1485 cm³) - 19h14'05 "4/5 - 84.128 km / h (medie = record nou)
2 Archimede Rosa / Franco Mazzotti - Om 665 "Superba" păianjen SMM (1991 cm³) - 19h22'22 "2/5 - 83.529 km / h
Al treilea Ermenegildo Strazza / Attilio Varallo - Lancia Lambda 221 spider ampatament scurt Casaro (2569 cm³) - 19h37'37 "2/5 - 82,447 km / h
cale
Brescia - Montichiari - Asola - Canneto sull'Oglio - Piadena - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano in Val di Pesa - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Loreto - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padova - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

III Cupa Mille Miglia

13-14 aprilie 1929 / 1621.000 km (cu 2.800 km mai mult decât în ​​1928 din cauza unor modificări minore)

Primul Giuseppe Campari / Giulio Ramponi - Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato (1752 cm³) - 18h04'25 "- 89.688 km / h (medie = record nou)
Al doilea Giuseppe Morandi / Archimede Rosa - OM 665 "Superba" păianjen SMM (1991 cm³) - 18h14'14 "- 88,884 km / h
Al treilea Achille Varzi / G. Colombo - Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato (1752 cm³) - 18h16'14 "2/5 - 88,721 km / h
cale
Brescia - Montichiari - Asola - Canneto sull'Oglio - Piadena - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano in Val di Pesa - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Loreto - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padova - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

Cupa IV Mille Miglia

Achille Varzi și Decimo Compagnoni se confruntă cu o curbă într-un Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato la Mille Miglia 1930

12-13 aprilie 1930 / 1639.000 km (cu 18.000 km mai mult decât în ​​1929 datorită în esență ocolului Cremona)

Primul Tazio Nuvolari / G. Battista Guidotti - Alfa Romeo 6C 1750 GS spider Zagato (1752 cm³) - 16h18'59 "2/5 - 100.450 km / h (medie = record nou)
Al doilea Achille Varzi / Carlo Canavesi - Alfa Romeo 6C 1750 GS spider Zagato (1752 cm³) - 16h29'51 "- 99.348 km / h
Al treilea Giuseppe Campari / Attilio Marinoni - Alfa Romeo 6C 1750 GS spider Zagato (1752 cm³) 16h59'53 "3/5 - 96.421 km / h
cale
După prăbușirea bruscă a unui pod peste Oglio în Canneto (MN), itinerarul inițial trebuie schimbat astfel încât, din Brescia, să se îndrepte spre Cremona și apoi, prin San Giovanni in Croce , ajunge la Casalmaggiore și de acolo continuă urmând aceeași cale ca anul precedent [5] .
Brescia - Cremona - San Giovanni in Croce - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano in Val di Pesa - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Loreto - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padova - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

Cupa V a Mille Miglia

11-12 aprilie 1931 / 1635.500 km (cu 3.500 km mai puțin decât anul precedent, în esență din cauza schimbării din Porto Recanati)

Primul Rudolf Caracciola / Wilhelm Sebastian - păianjenul Mercedes-Benz SSKL (7069 cm³) - 16h10'10 "- 101,147 km / h (medie = nou record)
Al doilea Giuseppe Campari / Attilio Marinoni - Alfa Romeo 6C 1750 GS Fixed Head spider Zagato (1752 cm³) - 16h21'17 "- 100.001 km / h
Al treilea Giuseppe Morandi / Archimede Rosa - OM 665 "Superba" Spider SSMM (2221 cm³) - 16h28'35 "- 99.263 km / h
cale
Comparativ cu traseul din 1930, există o variație în provincia Macerata : după Villa Potenza, de fapt, ajungeți la Porto Recanati (în loc de Loreto) și apoi vă îndreptați spre Ancona și continuați pe același traseu ca în 1930.
Brescia - Cremona - San Giovanni in Croce - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano in Val di Pesa - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Porto Recanati - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padua - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

VI Cupa Mille Miglia

9-10 aprilie 1932 / 1639.700 km (cu 4.200 km mai mult decât anul precedent din cauza unor modificări minore)

Primul Mario Umberto Baconin Borzacchini / Amedeo Bignami - Alfa Romeo 8C 2300 spider Touring (2336 cm³) - 14h55'19 "2/5 - 109.884 km / h (medie = nou record)
Al doilea Carlo Felice Trossi / Antonio Brivio - Alfa Romeo 8C 2300 spider Zagato (2336 cm³) - 15h10'59 "- 107,995 km / h
Al treilea Luigi Scarfiotti / Guido d'Ippolito - Alfa Romeo 6C 1750 GS Fixed head spider Zagato - 15h44'41 "3/5 - 104.141 km / h
cale
Brescia - Cremona - San Giovanni in Croce - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano in Val di Pesa - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Porto Recanati - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padua - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

VII Cupa Mille Miglia

8-9 aprilie 1933 / 1650.000 km (cu 10.300 km mai mult decât în ​​anul precedent, în principal datorită abaterii de pe Vetralla)

Primul Tazio Nuvolari / Decimo Compagnoni - Alfa Romeo 8C 2300 spider Zagato (2336 cm³) - 15h11'50 "- 108.572 km / h
Al doilea Carlo Castelbarco / Franco Cortese - Alfa Romeo 8C 2300 Paianjen Monza (2336 cm³) - 15h38'22 "2/5 - 105.501 km / h
Al treilea Piero Taruffi / Aurelio Pellegrini Quarantotti - Alfa Romeo 8C 2300 spider Zagato (2336 cm³) - 16h00'57 "- 103,023 km / h
cale
Comparativ cu traseul anului precedent, există o variație între Viterbo și Roma: după Viterbo, de fapt, traseul deviază, atingând Vetralla înainte de a ajunge la Monterosi și continuând pe același itinerar ca în ediția din 1932.
Brescia - Cremona - San Giovanni in Croce - Casalmaggiore - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Raticosa Pass - Futa Pass - Florence - San Casciano in Val di Pesa - Poggibonsi - Siena - San Quirico d'Orcia - Radicofani - Bolsena - Viterbo - Vetralla - Monterosi - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Valico della Somma - Spoleto - Foligno - Perugia - Gubbio - Fossato di Vico - Fabriano - Castelraimondo - Tolentino - Macerata - Villa Potenza - Porto Recanati - Ancona - Senigallia - Fano - Pesaro - Rimini - Cesena - Forlì - Faenza - Imola - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice - Padua - Noale - Treviso - Cornuda - Feltre - Primolano - Bassano - Marostica - Vicenza - Lonigo - Verona - Peschiera del Garda - Desenzano del Garda - Brescia.

VIII Cupa Mille Miglia

8-9 aprilie 1934 / 1615.700 km (cu 34.300 km mai puțin decât anul precedent, în special în urma celor trei schimbări semnificative ale traseului)

Primul Achille Varzi / Amedeo Bignami - Alfa Romeo 8C 2600 Monza 2.6 spider Brianza (2557 cm³) - 14h08'05 "- 114,307 km / h (medie = record nou)
Al doilea Tazio Nuvolari / Eugenio Siena - Alfa Romeo 8C 2300 Paianjen Monza (2336 cm³) - 14h16'58 "- 113.122 km / h
Louis Chiron / Archimede Rosa - Alfa Romeo 8C 2600 Monza 2.6 spider Brianza (2557 cm³) - 15h24'00" - 104,915 km/h
Percoso
Rispetto al tracciato dell'anno precedente, si hanno tre variazioni di un certo rilievo: tra Cremona e Parma (dove si transita attraverso Piacenza anziché attraverso Casalmaggiore), tra Padova e Treviso (con deviazione su Venezia / Mestre ) e tra Treviso e Vicenza (eliminato il passaggio da Feltre).

Brescia — CremonaPiacenzaParmaReggio EmiliaModenaBolognaPasso della RaticosaPasso della FutaFirenzeSan Casciano in Val di PesaPoggibonsiSienaSan Quirico d'OrciaRadicofaniBolsenaViterboVetrallaMonterosiMadonna di BraccianoRomaCivita CastellanaNarniTerniValico della SommaSpoletoFolignoPerugiaGubbioFossato di VicoFabrianoCastelraimondoTolentinoMacerataVilla PotenzaPorto RecanatiAnconaSenigalliaFanoPesaroRiminiCesenaForlìFaenzaImolaBolognaFerraraRovigoMonselicePadovaMestreVeneziaMestreTrevisoCittadellaVicenzaLonigoVeronaPeschiera del GardaDesenzano del Garda — Brescia.

IX Coppa delle Mille Miglia

14-15 aprile 1935 / 1615,700 km

Carlo Pintacuda / Alessandro Della Stufa - Alfa Romeo Tipo B P3 biposto (2905 cm³) - 14h04'47" - km/h 114,753 (media=nuovo record)
Mario Tadini / Leopoldo Chiari - Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 spider (2557 cm³) - 14h46'38" - km/h 109,337
Gianni Battaglia / Giuseppe Tuffanelli - Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 spider (2557 cm³) - 15h04'08" - km/h 107,220
Percorso

Del tutto identico a quello dell'anno precedente


X Coppa della Mille Miglia

5-6 aprile 1936 / km 1597,000 (Km 18,700 in meno rispetto all'anno precedente essenzialmente a seguito dell'eliminazione della deviazione su Venezia/Mestre)

Antonio Brivio / Carlo Ongaro - Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" (2905 cm³) - 13h07'51" - km/h 121,622 (media=nuovo record)
Nino Farina / Stefano Meazza - Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" (2905 cm³) - 13h08'23" - km/h 121,539
Carlo Maria Pintacuda / Aldo Stefani - Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" (2905 cm³) - 13h44'17" - km/h 116,246
Percorso
La variazione di percorso riguarda la eliminazione della deviazione su Venezia/Mestre e il conseguente ripristino dell'originario itinerario diretto (attraverso Noale) tra Padova e Treviso.
Brescia — CremonaPiacenzaParmaReggio EmiliaModenaBolognaPasso della RaticosaPasso della FutaFirenzeSan Casciano in Val di PesaPoggibonsiSienaSan Quirico d'OrciaRadicofaniBolsenaViterboVetrallaMonterosiMadonna di BraccianoRomaCivita CastellanaNarniTerniValico della SommaSpoletoFolignoPerugiaGubbioFossato di VicoFabrianoCastelraimondoTolentinoMacerataVilla PotenzaPorto RecanatiAnconaSenigalliaFanoPesaroRiminiCesenaForlìFaenzaImolaBolognaFerraraRovigoMonselicePadovaNoaleTrevisoCittadellaVicenzaLonigoVeronaPeschiera del GardaDesenzano del Garda — Brescia.

XI Coppa delle Mille Miglia

4-5 aprile 1937 / km 1640,000 (Km 43,000 in più rispetto all'anno precedente essenzialmente a seguito dell'introduzione della deviazione su Venezia-Mestre-Mirano-Santa Maria di Sala)

Carlo Maria Pintacuda / Paride Mambelli - Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" (2905 cm³) - 14h17'32" - km/h 114,747
Nino Farina / Stefano Meazza - Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" (2905 cm³) - 14h35'11" - km/h 112,433
Laury Schell / René Carrière - Delahaye 135MS spyder (3558 cm³)- 14h54'55" - km/h 109,954
Percorso
La variazione di percorso riguarda la reintroduzione della deviazione su Venezia tramite un inedito itinerario che, da Padova, si dirige su Venezia (tramite l' autostrada Padova-Venezia ) e poi tocca Mestre, Mirano , Santa Maria di Sala , Noale e Treviso per proseguire secondo il percorso classico da Treviso sino a Brescia.
Brescia — CremonaPiacenzaParmaReggio EmiliaModenaBolognaPasso della RaticosaPasso della FutaFirenzeSan Casciano in Val di PesaPoggibonsiSienaSan Quirico d'OrciaRadicofaniBolsenaViterboVetrallaMonterosiMadonna di BraccianoRomaCivita CastellanaNarniTerniValico della SommaSpoletoFolignoPerugiaGubbioFossato di VicoFabrianoCastelraimondoTolentinoMacerataVilla PotenzaPorto RecanatiAnconaSenigalliaFanoPesaroRiminiCesenaForlìFaenzaImolaBolognaFerraraRovigoMonselicePadovaVeneziaMestreMiranoSanta Maria di SalaNoaleTrevisoCittadellaVicenzaLonigoVeronaPeschiera del GardaDesenzano del Garda — Brescia.

XII Coppa delle Mille Miglia

3-4 aprile 1938 / km 1621,270 (Km 18,730 in meno rispetto all'anno precedente)

Clemente Biondetti / Aldo Stefani - Alfa Romeo 8C 2900 B MM spider Touring (2905 cm³) - 11h58'29" - km/h 135,391 (media=nuovo record)
Carlo Maria Pintacuda / Paride Mambelli - Alfa Romeo 8C 2900 B MM spider Touring (2905 cm³) - 12h00'31" - km/h 135,008
Piero Dusio / Rolando Boninsegni - Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" (2905 cm³) - 12h37'31" - km/h 128,414
Percorso
Notevoli le variazioni apportate al percorso.
Innanzitutto viene soppresso il classico percorso che da Firenze portava verso Roma attraverso Siena e Viterbo ( Via Cassia ), sostituito da un nuovo itinerario che tocca invece, dopo Firenze, Pisa , Livorno e Grosseto ( Via Aurelia ).
La seconda variazione di rilievo riguarda il tratto dopo Foligno che, evitando Perugia, punta verso l' Adriatico attraverso il Passo della Scheggia e quello del Furlo e giungendo così a Fano .
Brescia — CremonaPiacenzaParmaReggio EmiliaModenaBolognaPasso della RaticosaPasso della FutaFirenzePisaLivornoCecinaGrossetoBivio TarquiniaVetrallaMonterosiMadonna di BraccianoRomaCivita CastellanaNarniTerniValico della SommaSpoletoFolignoPasso della ScheggiaPasso del FurloFanoPesaroRiminiCesenaForlìFaenzaImolaBolognaFerraraRovigoMonselicePadovaVeneziaMestreMiranoSanta Maria di SalaNoaleTrevisoCittadellaVicenzaLonigoVeronaPeschiera del GardaDesenzano del Garda — Brescia.

I Gran Premio Brescia delle Mille Miglia

28 aprile 1940 / km 1486,000 / circuito triangolare

Fritz Huschke von Hanstein / Walter Baumer - BMW 328 Kamm coupé (1971 cm³) - 8h54'46"3/5 - km/h 166,723
Nino Farina / Paride Mambelli - Alfa Romeo 6C 2500 SS Torpedino Brescia Touring (2443 cm³) - 9h10'16"2/5 - km/h 162,028
Adolf Brudes / Ralph Roese - Bmw 328 roadster Mille Miglia (1971 cm³) - 9h13'27"3/5 - km/h 161,095

Giro più veloce : Fritz Huschke von Hanstein - Bmw 328 Kamm coupé (1971 cm³) - 56'51"4/5 - 174,101 km/h

Percorso

Dopo la soppressione avvenuta nel 1939 (a seguito dei gravi incidenti accaduti nel corso della gara dell'anno precedente) l'edizione 1940 della Mille Miglia abbandona le strade della penisola ed emigra in quel di Brescia, mutando anche la denominazione, che, ufficialmente è “1º Gran Premio Brescia delle Mille Miglia”. La gara si disputa su un circuito stradale triangolare i cui vertici sono rappresentati dalle città di Brescia, Cremona e Curtatone (Mantova) da percorrere 9 volte.

Più in dettaglio, il percorso tocca le seguenti località: BresciaBagnolo MellaManerbioCremonaPiadenaBozzoloCastellucchioCurtatoneGoitoCastiglione delle StiviereMontichiariCastenedoloBrescia .

Ogni giro misura 165 km, anche se occorre sottolineare che il primo dei 9 giri previsti è di 166 km (un chilometro in più perché la linea di partenza non coincide con quella d'arrivo, come risulta dal Regolamento di gara che recita testualmente: "Le partenze verranno date alla “Curva del Foro Boario” appena dopo il sottopassaggio della linea Milano-Venezia, circa 1 km prima del traguardo d'arrivo"). La distanza totale è dunque di km 1486,000 (un giro da 166 km più 8 giri da 165 km)
Poiché questo circuito è stato utilizzato una sola volta, non è evidentemente possibile parlare di "record".


XIV Coppa delle Mille Miglia

21-22 giugno 1947 / km 1827,000 (177,000 km in più rispetto all'edizione del 1933, anno dell'anteguerra in cui si raggiunse la distanza maggiore)

Clemente Biondetti / Emilio Romano - Alfa Romeo 8C 2900 B berlinetta Touring (senza compressore) (2905 cm³) - 16h16'39" - km/h 112,240
Tazio Nuvolari / Francesco Carena - Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia (1089 cm³) - 16h32'35" - km/h 110,439
Inico Bernabei / Tullio Pacini - Cisitalia 202 MM coupé (1089 cm³) - 16h38'17" - km/h 109,808
Percorso
Condizionato dal pessimo stato delle strade, il tracciato utilizzato per la prima Mille Miglia del dopoguerra, risulta profondamente modificato rispetto a quello classico delle Mille Miglia degli anni venti e trenta .
La prima variazione appariscente è la inversione del senso di marcia, ma la grossa novità è l'inserimento di Torino e Milano tra le città toccate dalla corsa.
Tutto questo comporta, tra l'altro, l'allungamento della distanza da percorrere, che arriva a superare i 1800 km.
Brescia — Desenzano del GardaPeschiera del GardaVeronaVicenzaPadovaMonseliceRovigoFerraraRavennaForlìCesenaRiminiPesaroFanoPasso del FurloPasso della ScheggiaFolignoSpoletoValico della SommaTerniNarniCivita CastellanaRomaCivitavecchiaTarquiniaGrossetoSan VincenzoCecinaLivornoPisaFirenzePasso della FutaPasso della RaticosaBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaStradellaVogheraTortonaAlessandriaAstiVillanova d'AstiChieriTorinoNovaraMilanoBergamo — Brescia.

XV Coppa delle Mille Miglia

La Ferrari 166 S di Tazio Nuvolari e Sergio Scapinelli alla Mille Miglia 1948

2-3 maggio 1948 / km 1830,000 (Km 3,000 in più rispetto all'anno precedente per qualche variazione di modesta entità; con i suoi 1830 chilometri, questa Mille Miglia passerà alla storia come l'edizione con maggior chilometraggio)

Clemente Biondetti / Giuseppe Navone - Ferrari 166 S coupé Allemano (1995 cm³) - 15h05'44" - km/h 121,227
Alberto Comirato / Lia Comirato Dumas - Fiat-Comirato 1100 Sport spyder (1089 cm³) - 16h33'08" - km/h 110,559
Francesco Apruzzi / Angelo Apruzzi - Fiat 1100 S coupé (1089 cm³) - 16h52'30" - km/h 108,444
Percorso
Brescia — Desenzano del GardaPeschiera del GardaVeronaVicenzaPadovaMonseliceRovigoFerraraRavennaForlìCesenaRiminiPesaroFanoPasso del FurloPasso della ScheggiaFolignoSpoletoValico della SommaTerniNarniCivita CastellanaRomaCivitavecchiaTarquiniaGrossetoSan VincenzoCecinaLivornoPisaFirenzePasso della FutaPasso della RaticosaBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaStradellaVogheraTortonaAlessandriaAstiVillanova d'AstiChieriTorinoNovaraMilanoBergamo — Brescia.

XVI Coppa delle Mille Miglia

24-25 aprile 1949 / km 1593,000 (237,000 km al di sotto del chilometraggio dell'anno precedente)

Clemente Biondetti / Ettore Salani - Ferrari 166 MM spyder Touring (1995 cm³) - 12h07'05" - km/h 131,456
Felice Bonetto / Francesco Cassani - Ferrari 166 MM spyder Touring (1995 cm³) - 12h35'07" - km/h 126,576
Franco Rol / Vincenzo Richiero - Alfa Romeo 6C 2500 competizione coupé (2443 cm³) - 12h51'10" - km/h 123,942
Percorso
Per il '49 il percorso subisce ulteriori variazioni: il senso di marcia torna ad essere anti-orario ma soprattutto la corsa non transita più né per Firenze né per Bologna in quanto, dopo Parma, si dirige verso Sarzana (SP) (attraverso il Passo della Cisa ) per raggiungere poi la Capitale tramite Livorno e Grosseto. Altra innovazione è l'inserimento, dopo Rieti, delle città de L'Aquila e di Pescara .
Tutte queste varianti riconducono il chilometraggio, ora prossimo ai 1600 km.
Brescia — CremonaPiacenzaParmaBercetoPasso della CisaAullaSarzanaMassaPisaLivornoCecinaSan VincenzoGrossetoTarquiniaCivitavecchiaPonte Tre DenariMalagrottaLa StortaRomaCivita CastellanaNarniTerniRietiAntrodocoL'AquilaPopoliChieti scaloPescaraGiulianovaSan Benedetto del TrontoPorto CivitanovaAnconaSenigalliaFanoPesaroRiminiRavennaFerraraRovigoMonselicePadovaVicenzaVeronaPeschiera del GardaDesenzano del Garda — Brescia

XVII Coppa delle Mille Miglia

23-24 aprile 1950 / km 1682,500 (Km 89,500 in più rispetto all'anno precedente)

Giannino Marzotto / Marco Crosara - Ferrari 195 S coupé Touring (2341 cm³) - 13h39'20" - km/h 123,209
Teodoro Serafini / Ettore Salani - Ferrari 195 S spyder Touring (2341 cm³) - 13h46'53" - 122,084 km/h
Juan Manuel Fangio / Augusto Zanardi - Alfa Romeo 6C 2500 competizione coupé (2443 cm³) - 14h02'05" - v119,881
Percorso
Il tracciato utilizzato nel '49 non soddisfa pienamente gli organizzatori che optano per il ritorno al senso di marcia orario. Le variazioni riguardano la eliminazione della digressione verso La Spezia che aveva escluso Bologna e Firenze (città che dunque rientrano tra quelle attraversate dalla corsa) e il reinserimento del tratto Firenze-Pisa-Livorno
Il percorso si allunga sino a sfiorare i 1700 km.
Brescia — Desenzano del GardaPeschiera del GardaVeronaVicenzaPadovaMonseliceRovigoFerraraRavennaRiminiPesaroFanoSenigalliaAnconaPorto CivitanovaSan Benedetto del TrontoGiulianovaPescaraChieti scaloPopoliL'AquilaAntrodocoRietiTerniNarniCivita CastellanaRomaLa StortaMalagrottaPonte Tre DenariCivitavecchiaTarquiniaGrossetoSan VincenzoCecinaLivornoPisaFirenzePasso della FutaPasso della RaticosaBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaCremona — Brescia.

XVIII Coppa delle Mille Miglia

28-29 aprile 1951 / Km 1564,000 (Km 118,500 in meno rispetto all'anno precedente)

Gigi Villoresi / Pasquale Cassani - Ferrari 340 America coupé Vignale (4102 cm³) - 12h50'18" - km/h 121,822
Giovanni Bracco / Umberto Maglioli - Lancia Aurelia B20 GT 2000 coupé Pininfarina (1991 cm³) - 13h10'14" - km/h 118,749
Piero Scotti / Amos Ruspaggiari - Ferrari 212 Export spyder Motto (2563 cm³) - 13h22'04" - km/h 116,997
Percorso
Acquisito ormai definitivamente il senso orario, la più consistente novità di quest'anno è data dal tratto Roma-Firenze che, abbandonata la Via Aurelia (direttrice Civitavecchia-Grosseto-Livorno-Pisa), torna a seguire la Via Cassia (direttrice Viterbo-Siena)
Altra variazione tra Rimini e Ravenna, dove viene inserita la deviazione su Forlì .
Il percorso torna al di sotto dei 1.600 km
Brescia — Desenzano del GardaPeschiera del GardaVeronaVicenzaPadovaMonseliceRovigoFerraraRavennaForlìCesenaRiminiPesaroFanoSenigalliaAnconaPorto CivitanovaSan Benedetto del TrontoGiulianovaPescaraChieti scaloPopoliL'AquilaAntrodocoRietiTerniNarniCivita CastellanaRomaMadonna di BraccianoMonterosiVetrallaViterboBolsenaRadicofaniSan Quirico d'OrciaSienaPoggibonsiSan Casciano in Val di PesaFirenzePasso della FutaPasso della RaticosaBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaCremonaGoito — Brescia.

XIX Coppa delle Mille Miglia

3-4 maggio 1952 / km 1564,000

Giovanni Bracco / Alfonso Rolfo - Ferrari 250 S coupé Vignale (2953 cm³) - 12h09'45" - km/h 128,591
Karl Kling / Hans Klenk - Mercedes 300 SL coupé (2996 cm³) - 12h14'17" - km/h 127,798
Luigi Fagioli / Vincenzo Borghi - Lancia Aurelia B20 -2000 coupé Pininfarina (1991 cm³) - 12h40'05" - km/h 123,460
Percorso

Identico a quello dell'anno precedente


Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato del mondo sportprototipi 1953 .

XX Coppa delle Mille Miglia

25-26 aprile 1953 / km 1512,000 (Km 52,000 in meno rispetto all'anno precedente, dovuti all'accorciamento del tratto tra Rieti e Roma)

Giannino Marzotto / Marco Crosara - Ferrari 340 America spyder Vignale (4102 cm³) - 10h37'19" - km/h 142,347 (media=nuovo record)
Juan Manuel Fangio / Giulio Sala - Alfa Romeo 6C 3000 CM berlinetta Colli (3495 cm³) - 10h49'03" - km/h 139,773
Felice Bonetto / U. Peruzzi - Lancia D20 coupé Pininfarina (2962 cm³) - 11h07'40" - km/h 135,876
Percorso
Per l'edizione 1953 il tracciato si presenta modificato. La variazione è nel tratto Rieti-Roma dove viene eliminato il passaggio da Terni, Narni e Civita Castellana.
Brescia — Desenzano del GardaPeschiera del GardaVeronaVicenzaPadovaMonseliceRovigoFerraraRavennaForlìCesenaRiminiPesaroFanoSenigalliaAnconaPorto CivitanovaSan Benedetto del TrontoGiulianovaPescaraChieti scaloPopoliL'AquilaAntrodocoRietiRomaMadonna di BraccianoMonterosiVetrallaViterboBolsenaRadicofaniSan Quirico d'OrciaSienaPoggibonsiSan Casciano in Val di PesaFirenzePasso della FutaPasso della RaticosaBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaCremona — Brescia.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato del mondo sportprototipi 1954 .

XXI Coppa delle Mille Miglia

1-2 maggio 1954 / km 1597,000 (Km 85,000 in più rispetto all'anno precedente, per l'inserimento, tra Cremona e Brescia, della deviazione su Mantova in onore di Nuvolari)

Alberto Ascari - Lancia D24 Carrera spyder Pininfarina (3284 cm³) - 11h26'10" - km/h 139,645
Vittorio Marzotto - Ferrari 500 Mondial spyder Scaglietti (1985 cm³) - 12h00'01" - km/h 133,080
Luigi Musso / Augusto Zocca - Maserati A6GCS/53 spyder (1986 cm³) - 12h00'10" - km/h 133,052
Percorso
Nell'edizione 1954, si registra quella che è destinata ad essere l'ultima variazione di tracciato. La modifica è determinata dal desiderio degli organizzatori e dell'intero mondo sportivo di onorare la memoria di Tazio Nuvolari (morto nell'agosto 1953) inserendo la sua città natale ( Mantova ) tra quelle toccate dalla corsa e istituendo un premio speciale a lui dedicato ( Gran Premio Nuvolari ) da assegnarsi al concorrente che farà registrare la velocità media più elevata nel tratto finale Cremona-Mantova-Brescia .
Brescia — Desenzano del GardaPeschiera del GardaVeronaVicenzaPadovaMonseliceRovigoFerraraRavennaForlìCesenaRiminiPesaroFanoSenigalliaAnconaPorto CivitanovaSan Benedetto del TrontoGiulianovaPescaraChieti scaloPopoliL'AquilaAntrodocoRietiRomaMadonna di BraccianoMonterosiVetrallaViterboBolsenaRadicofaniSan Quirico d'OrciaSienaPoggibonsiSan Casciano in Val di PesaFirenzePasso della FutaPasso della RaticosaBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaCremonaMantovaMontichiari — Brescia.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato del mondo sportprototipi 1955 .

XXII Coppa delle Mille Miglia

30 aprile-1º maggio 1955 / km 1597,000

Stirling Moss / Denis Jenkinson - Mercedes-Benz 300 SLR spyder (2982 cm³) - 10h07'48" - km/h 157,650 (media=nuovo record; il valore rimarrà imbattuto e questa resterà la media oraria più elevata mai ottenuta sul percorso classico Brescia-Roma-Brescia)
Juan Manuel Fangio - Mercedes-Benz 300 SLR spyder (2982 cm³) - 10h39'33" - km/h 149,824
Umberto Maglioli / Luciano Monteferrario - Ferrari 118 LM spyder Scaglietti (3747 cm³) - 10h52'47" - km/h 146,786
Percorso

Identico a quello del 1954


Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato del mondo sportprototipi 1956 .

XXIII Coppa delle Mille Miglia

28-29 aprile 1956 / km 1597,000

Eugenio Castellotti - Ferrari 290 MM Mille Miglia spyder Scagliett i (3491 cm³) - 11h37'10" - km/h 137,442
Peter Collins / Louis Klementaski - Ferrari 860 Monza spyder Scaglietti (3432 cm³) - 11h49'28" - km/h 135,059
Luigi Musso - Ferrari 860 Monza spyder Scaglietti (3432 cm³) - 12h11'49" - km/h 130,934
Percorso

Identico a quello del 1954


Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato del mondo sportprototipi 1957 .

XXIV Coppa delle Mille Miglia

11-12 maggio 1957 / km 1597,000

Piero Taruffi - Ferrari 315 S spyder Scaglietti (3783cm³) - 10h27'47" - km/h 152,632
Wolfgang von Trips - Ferrari 315 S spyder Scaglietti (3783cm³) - 10h30'48" - km/h 151,902
Olivier Gendebien / Jacques Washer - Ferrari 250 GT Berlinetta Scaglietti Tour de France (2953 cm³) - 10h35'53" - km/h 150,688
Percorso

Identico a quello del 1954


Mille Miglia 1958

21-22 giugno 1958 / km 1593,000 (dei quali solo Km 83,500 di velocità)

Luigi Taramazzo / Giovanni Gerino - Ferrari 250 GT coupé (2953 cm³) - 55'02"4/5 - km/h 91,013
Percorso
Dopo la tragica Mille Miglia 1957 ( Tragedia di Guidizzolo ), gli organizzatori tentano di far sopravvivere la corsa e indicono una edizione 1958 secondo una formula mista di regolarità/velocità. È un genere di manifestazioni sportive che anticipa la formula ancor oggi in vigore per i Rallyes e che era adottata in quegli anni con un buon successo, particolarmente in Francia (piuttosto famoso il suo Tour de France automobile ).
Questa Mille Miglia 1958 si sviluppa lungo un tracciato di km 1593,000, di cui però soltanto 83,500 km di velocità (sette tratti in salita e un tratto pianeggiante); i restanti 1509,500 km sono di trasferimento e debbono essere percorsi ad una velocità media (minima) di 50 km/h: penalizzazioni sono previste soltanto per coloro che non dovessero riuscire a realizzare questa media oraria.
Questo il dettaglio del percorso, con indicazione dei tratti di velocità tra parentesi.
Brescia — Nave — (Nave — Colle S.Eusebio, Km 8,400) — Colle S.EusebioSalòRiva del GardaTrentoPrimolanoBellunoVittorio VenetoConeglianoPordenonePalmanovaTrieste — (Trieste — Opicina, Km 8,500) — OpicinaGoriziaUdineTolmezzoAmpezzoPieve di CadoreFiera di PrimieroSan Martino di Castrozza — (S.Martino di Castrozza — Passo Rolle, Km 9,000) — Passo RollePredazzoDobbiacoBrunicoBressanoneBolzanoAppiano — (Appiano — Passo della Mendola, Km 13,600) — Passo della MendolaFondoSondrioColicoLeccoBergamoEdoloPonte di Legno — (Ponte di Legno — Passo del Tonale, Km 10,500) — Passo del TonaleDimaro — (Dimaro — Campo Carlo Magno, Km 16,000) — Madonna di CampiglioBarghe — (Barghe — Sant'Eusebio, Km 12,500) — Sant'EusebioStocchetta — (Stocchetta — Brescia, Km 5,000 pianeggianti) — Brescia

Mille Miglia 1959

30-31 maggio 1959 / km 1453,300 (dei quali solo Km 188,000 di velocità)

Carlo Mario Abate / Gianni Balzarini - Ferrari 250 GT coupé (2953 cm³) - 2h 06'16"4/5 - km/h 89,325
Percorso
Rimane la formula mista regolarità/velocità.
Il percorso è lievemente abbreviato ma in compenso è più che raddoppiato il chilometraggio dei tratti cronometrati di velocità.
Percorso complessivo di 1453,300 km, di cui 188,000 km di velocità (9 tratti praticamente tutti in salita) ei restanti 1265,300 km di trasferimento/regolarità.
Questo il dettaglio del percorso, con indicazione dei tratti di velocità tra parentesi.
Brescia — CremonaPiadenaCasalmaggioreParmaFornovo di Taro — (Fornovo — Passo della Cisa, Km 38,000) — Passo della CisaAullaFivizzano — (Fivizzano — Cerreto, Km 18,500) — CerretoReggio EmiliaModenaPievepelago — (Pievepelago — Abetone, Km 12,000) — AbetonePistoiaFirenzeCafaggiolo — (Cafaggiolo — Passo della Futa — La Casetta, Km 23,700) — La CasettaPasso della RaticosaBolognaFerraraPadovaFiera di PrimieroSiror — (Siror — Passo Rolle, Km 25,500) — Passo RolleCanazei — (Canazei — Passo Pordoi, Km 12,000) — Passo PordoiCortina d'AmpezzoMisurinaDobbiacoBrunicoBressanoneBolzanoAppiano — (Appiano — Passo della Mendola, Km 13,600) — Passo della MendolaDimaro — (Dimaro — Campo Carlo Magno, Km 16,000) — Campo Carlo MagnoTrentoPeschiera del GardaDesenzano del GardaBarghe — (Barghe — Brescia, Km 28,700) — Brescia

Mille Miglia 1961

27-28 maggio 1961 / km 1576,000 (dei quali solo Km 388,750 di velocità)

Gunnar Andersson / Carl Lohmander - Ferrari 250 GT berlinetta (2953 cm³) - 3h32'53"4/5 - km/h 109,560
Percorso
Dopo un anno di pausa, nel 1961 si registra l'ultimo tentativo di far risorgere la Mille Miglia.
Fermo restando la formula mista regolarità/velocità che già caratterizzò le edizioni del 1958 e del 1959, questa ultima Mille Miglia sembra dedicare maggiore spazio alle prove velocistiche, che ora sfiorano i 400 km e che includono una gara a Monza di quasi 150 km.
Il percorso complessivo risulta di km 1576,000, di cui Km 388,750 di velocità (7 tratti di velocità in salita, 25 giri sulla pista stradale di Monza e 2 giri di un anello stradale Barghe-Brescia) e Km 1187,250 di trasferimento/regolarità.
Questo il dettaglio del percorso, con indicazione dei tratti di velocità tra parentesi.
Brescia — BergamoMonza — (Monza, pista stradale, 25 giri x Km 5,750 = Km 143,750) — MelegnanoPiacenzaParmaFornovo di Taro — (Fornovo — Passo della Cisa, Km 38,000) — Passo della CisaFivizzano — (Fivizzano — Cerreto, Km 18,500) — CerretoReggio EmiliaModenaPievepelago — (Pievepelago — Abetone, Km 12,000) — AbetoneFirenzeCafaggiolo — (Cafaggiolo — Passo della FutaPasso della Raticosa — Pianoro, Km 64,000) — PianoroBolognaFerraraPadovaFiera di PrimieroSiror — (Siror — Passo Rolle, Km 25,500) — Passo RolleBolzanoAppiano — (Appiano — Passo della Mendola, Km 13,600) — Passo della MendolaDimaro — (Dimaro — Campo Carlo Magno , Km 16,000) — Barghe — (Barghe — Brescia, anello stradale, 2 giri x Km 28,700=Km 57,400) — Brescia .

Rally Mille Miglia

Dal 1977 l'Automobile Club di Brescia organizza, sulle strade della provincia di Brescia, il Rally 1000 Miglia . [6]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rally 1000 Miglia .

La Mille Miglia di regolarità

Mille Miglia
Mille-Miglia-Arrow.png
Sport Casco Kubica BMW.svg Automobilismo
Tipo Gara di regolarità storica a tappe
Paese Italia Italia
Luogo Brescia - Roma - Brescia
Organizzatore 1000 Miglia srl
Cadenza annuale
Sito Internet https://1000miglia.it
Storia
Fondazione 1977 (regolarità)
Numero edizioni 39
Ultimo vincitore Italia Andrea Vesco / Italia Fabio Salvinelli
Record vittorie Italia Giuliano Cané (10)
Ultima edizione 2021
Prossima edizione 2022

Dal 1977 , prima con cadenza biennale e poi annuale, viene organizzata una gara di regolarità a tappe riservata alle auto storiche che parteciparono o risultavano iscritte ad almeno una edizione della corsa originale. L'edizione 2019 è stata vinta dalla coppia Moceri - Bonetti su un' Alfa Romeo 6C 1500 SS di proprietà del Museo Storico Alfa Romeo . L'edizione 2020, tenutasi a ottobre a causa del Covid-19, è stata vinta da Roberto e Andrea Vesco, che già avevano vinto entrambi alcune Mille Miglia di regolarità, ma mai in coppia padre/figlio. Hanno trionfato su un'Alfa Romeo 6C 1750.

Una Lancia Lambda alla Mille Miglia 2019
N 8 e 9 in partenza in Viale Venezia a Brescia alla Mille Miglia autunno 2020
Corinna Fendt and Joerg Elsenbach su O.M. durante l'edizione 2021 a Manerba sul Garda.
Corinna Fendt e Jörg Elsenbach su vettura OM 665 "Superba" N. 2 durante l'edizione 2021 a Manerba del Garda .
  • 1977 (I edizione di regolarità)

Heppe / Bauer - Alfa Romeo RL Super Sport

  • 1982 (II edizione di regolarità)

Bacchi / Montanari - OSCA MT4

  • 1984 (III edizione di regolarità)

Palazzani / Campana - Stanguellini 1100

  • 1986 (IV edizione di regolarità)

Schildbach / Netze - Mercedes-Benz SSK

  • 1987 (V edizione di regolarità)

Nanni / Marin - Maserati 200 SI

  • 1988 (VI edizione di regolarità)

Rolino / Gaslini - Fiat 1100 S MM

  • 1989 (VII edizione di regolarità)

Valseriati / Favero - Mercedes-Benz 300 SL

  • 1990 (VIII edizione di regolarità)

Agnelli / Cavallari - Cisitalia 202

  • 1991 (IX edizione di regolarità)

Panizza / Pisanelli - Renault 4CV 750 S

  • 1992 (X edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 507

  • 1993 (XI edizione di regolarità)

R. Vesco / Bocelli - Cisitalia 202

  • 1994 (XII edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 507

  • 1995 (XIII edizione di regolarità)

Ferrari / Salza - Fiat Abarth 750 GT Zagato

  • 1996 (XIV edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 507

  • 1997 (XV edizione di regolarità)

Valseriati / Sabbadini - Mercedes 300 SL

  • 1998 (XVI edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 328 MM

  • 1999 (XVII edizione di regolarità)

Canè / Auteri - Ferrari 340 MM

  • 2000 (XVIII edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 328 MM

  • 2001 (XIX edizione di regolarità)

Sisti / Bernini - Healey Silverstone

  • 2002 (XX edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 328 Touring

  • 2003 (XXI edizione di regolarità)

Sielecki / Hervas - Bugatti Tipo 23 Brescia

  • 2004 (XXII edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 328 MM Coupé

  • 2005 (XXIII edizione di regolarità)

Viaro / De Marco - Alfa Romeo 6C 1500 SS

  • 2006 (XXIV edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 328 MM

  • 2007 (XXV edizione di regolarità)

Viaro / Bergamaschi - Alfa Romeo 6C 1500 SS

  • 2008 (XXVI edizione di regolarità)

Viaro / Viaro - Alfa Romeo 6C 1500 SS

  • 2009 (XXVII edizione di regolarità)

Ferrari / Ferrari - Bugatti Tipo 37

  • 2010 (XXVIII edizione di regolarità)

Canè / Galliani - BMW 328 MM

  • 2011 (XXIX edizione di regolarità)

Mozzi / Biacca - Aston Martin Le Mans

  • 2012 (XXX edizione di regolarità)

Scalise / Claramunt - Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato

  • 2013 (XXXI edizione di regolarità)

Tonconogy / Berisso - Bugatti Tipo 40

  • 2014 (XXXII edizione di regolarità)

Mozzi / Biacca - Lancia Lambda 221

  • 2015 (XXXIII edizione di regolarità)

Tonconogy / Berisso - Bugatti Tipo 40

  • 2016 (XXXIV edizione di regolarità)

A. Vesco / Guerini - Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato

  • 2017 (XXXV edizione di regolarità)

A. Vesco / Guerini - Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato

  • 2018 (XXXVI edizione di regolarità)

Tonconogy / Ruffini - Alfa Romeo 6C 1500 GS Testa Fissa Spider Zagato

  • 2019 (XXXVII edizione di regolarità)

Moceri / Bonetti - Alfa Romeo 6C 1500 SS Spider Stabilimenti Farina

  • 2020 (XXXVIII edizione di regolarità)

A. Vesco / R. Vesco - Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato

  • 2021 (XXXIX edizione di regolarità)

A. Vesco / F. Salvinelli - Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport

Statistiche

Piloti

Il medagliere dei piloti

Nell'elenco sotto riportato sono indicati i nominativi di tutti i piloti che hanno conseguito almeno una vittoria. Per ognuno sono peraltro indicati anche le piazze d'onore ei terzi posti. Le prestazioni ottenute sono indicate tra parentesi ei numeri si riferiscono, nell'ordine, alle vittorie, ai secondi posti, ai terzi posti. Naturalmente il numero può anche essere lo zero. A titolo di esempio, il pilota che è in testa alla classifica, Clemente Biondetti , ha ottenuto 4 vittorie, nessun secondo posto e nessun terzo posto ei numeri tra parentesi sono pertanto 4,0,0.

Il computo non tiene conto dei risultati delle ultime 3 edizioni (disputate secondo la formula mista regolarità/velocità) per cui le edizioni prese in considerazione sono soltanto le 24 comprese nell'arco di tempo che va dal 1927 al 1957 e le vittorie dei piloti sono in numero di 45 (21 edizioni con 2 conduttori vittoriosi e 3 edizioni con 1 solo conduttore vittorioso). L'ordine di elencazione è decrescente, ad iniziare dunque dal pilota che vanta le migliori prestazioni. Poiché, nella stragrande maggioranza dei casi, le vetture in gara alla Mille Miglia avevano un equipaggio formato da due conduttori, il "medagliere" è stato compilato assegnando la vittoria (o il piazzamento) ad entrambi i conduttori presenti sulla vettura. È chiaro però che molto spesso il coequipier aveva funzioni di meccanico e comunque era palesemente una "seconda guida". Per questo motivo, i piloti "titolari" sono elencati con la bandiera delle mille miglia Mille-Miglia-Arrow.png . In caso di prestazioni equipollenti, è rispettato l'ordine alfabetico. A parità di prestazione, tuttavia, si è assegnata la priorità ai piloti "titolari" ea quelli che hanno gareggiato pilotando la vettura per l'intera corsa senza presenze di coequipiers (o meccanici che fossero) a bordo.

Pilota
Mille-Miglia-Arrow.png Clemente Biondetti 4 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Tazio Nuvolari 2 2 0
Mille-Miglia-Arrow.png Giuseppe Campari 2 1 1
Mille-Miglia-Arrow.png Carlo Maria Pintacuda 2 1 1
Mille-Miglia-Arrow.png Giannino Marzotto 2 0 0
Amedeo Bignami 2 0 0
Marco Crosara 2 0 0
Giulio Ramponi 2 0 0
Paride Mambelli 1 2 0
Mille-Miglia-Arrow.png Achille Varzi 1 1 1
Mille-Miglia-Arrow.png Giuseppe Morandi 1 1 1
Mille-Miglia-Arrow.png Giovanni Bracco 1 1 0
Mille-Miglia-Arrow.png Antonio Brivio 1 1 0
Pasquale Cassani 1 1 0
Ettore Salani 1 1 0
Mille-Miglia-Arrow.png Piero Taruffi 1 0 1
Aldo Stefani 1 0 1
Mille-Miglia-Arrow.png Alberto Ascari 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Eugenio Castellotti 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Mario Umberto Borzacchini 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Rudolf Caracciola 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Fritz Huschke von Hanstein 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Ferdinando Minoia 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Stirling Moss 1 0 0
Mille-Miglia-Arrow.png Gigi Villoresi 1 0 0
Walter Bäumer 1 0 0
Decimo Compagnoni 1 0 0
Alessandro Della Stufa 1 0 0
Giovanni Battista Guidotti 1 0 0
Dennis Jenkinson 1 0 0
Giuseppe Navone 1 0 0
Carlo Ongaro 1 0 0
Alfonso Rolfo 1 0 0
Emilio Romano 1 0 0
Wilhelm Sebastian 1 0 0
Le vittorie consecutive
Soltanto 3 piloti sono riusciti nell'impresa di vincere più di una Mille Miglia consecutivamente: Biondetti, Campari e Ramponi. Il primo si è aggiudicato le prime tre edizioni del dopoguerra (1947, 1948 e 1949), mentre l'equipaggio formato da Giuseppe Campari (primo pilota) e Giulio Ramponi (meccanico e/o secondo pilota) ha vinto nel biennio 1928-1929.
Questa dunque la graduatoria:
  • 1. Biondetti Clemente (1947-1948-1949)
  • 2. Campari Giuseppe (1928-1929)
  • 3. Ramponi Giulio (1928-1929)

Marche

Il medagliere delle Marche

Nell'elenco riportato sotto sono indicati i nominativi di tutte le Case automobilistiche che hanno conseguito prestazioni "da podio" (vittorie, piazze d'onore e terzi posti).

Il computo non tiene conto dei risultati delle ultime 3 edizioni (disputate secondo la formula mista regolarità/velocità) per cui le edizioni prese in considerazione sono soltanto le 24 comprese nell'arco di tempo che va dal 1927 al 1957.

L'ordine di elencazione è decrescente, ad iniziare dunque dalla Marca che vanta le migliori prestazioni. In caso di prestazioni equipollenti, è rispettato l'ordine alfabetico.

Squadra
Italia Alfa Romeo 11 11 10
Italia Ferrari 8 5 4
Germania Mercedes-Benz 2 2 0
Italia OM 1 3 2
Italia Lancia 1 1 3
Germania BMW 1 0 1
Italia Cisitalia 0 1 1
Italia FIAT 0 1 1
Francia Delahaye 0 0 1
Italia Maserati 0 0 1
En plein Marche "triplette"
Tre sole sono le Marche che, nel corso degli anni, hanno ottenuto "triplette" (1º, 2º e 3º posto, tutti di vetture della medesima Marca).
È accaduto dodici volte.
Ecco le Marche protagoniste:
  • 1. Alfa Romeo (1928, 1929, 1930, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1938), 9 triplette
  • 2. Ferrari (1956, 1957), 2 triplette
  • 3. OM (1927), 1 tripletta
En plein Marche "doppiette"
Tre Marche hanno ottenuto, nel corso degli anni, una "doppietta" (1º e 2º posto). È accaduto 4 volte. Ecco le Marche protagoniste:
  • 1. Ferrari (1949, 1950), 2 doppiette
  • 2. Alfa Romeo (1937), 1 doppietta
  • 3. Mercedes-Benz (1955), 1 doppietta
Marche vittorie "consecutive"
In tre periodi si sono registrate vittorie a ripetizione, anno dopo anno, di vetture di una stessa marca, segnatamente Alfa Romeo e Ferrari.
Ecco il dettaglio:
  • Alfa Romeo con 7 vittorie consecutive (dal 1932 al 1938)
  • Ferrari con 6 vittorie consecutive (dal 1948 al 1953)
Nel caso dell'Alfa Romeo, occorre rilevare che, oltre alle 7 vittorie consecutive di cui sopra, in un altro periodo (1928-1930) ha ottenuto la vittoria per tre anni consecutivi.
Due vittorie consecutive figurano anche all'attivo della Ferrari (biennio 1956-1957)

Museo

Nel novembre del 2004, è stato inaugurato a Sant'Eufemia ( Brescia ), il Museo della Mille Miglia , a scopo conoscitivo e rievocativo delle edizioni passate.
Al suo interno è possibile trovare 9 sezioni suddivise in ordine temporale che ripercorrono tutta la storia delle Mille Miglia, all'interno delle quali sono inserite alcune macchine storiche che parteciparono alla corsa. [7]

Filmografia

Film che trattano le Mille Miglia:

Musica

Brani musicali che parlano delle Mille Miglia:

Videogiochi

Videogiochi inerenti alle Mille Miglia:

Giochi da tavolo

Giochi da tavolo inerenti alla Mille Miglia:

Note

  1. ^ Mille Miglia, novant'anni e non sentirli. Ecco le novità del 2017 , in BsNews.it , 16.05.2017. URL consultato il 16 maggio 2017 ( archiviato il 17 maggio 2017) .
  2. ^ Giuseppe Tonelli, Cento macchine si lanciano da Brescia per le "Mille Miglia" , su archiviolastampa.it , La Stampa , 27 marzo 1927, p. 4. URL consultato il 19 maggio 2018 ( archiviato il 19 maggio 2018) .
  3. ^ La Mille Miglia 1955 del record di Stirling Moss , su alvolante.it .
  4. ^ Enzo Ferrari: l'uomo e la leggenda - S2015 - Video , su RaiPlay . URL consultato il 5 marzo 2020 ( archiviato il 9 febbraio 2018) .
  5. ^ Crolla il ponte a Canneto sull'Oglio e la Mille Miglia del 1930 cambia percorso , su www.automobilismodepoca.it . URL consultato il 5 novembre 2020 .
  6. ^ Sito ufficiale del Rally 1000 Miglia , su rally1000miglia.it . URL consultato l'11 maggio 2020 ( archiviato l'8 marzo 2020) .
  7. ^ Il sito ufficiale del Museo Mille Miglia , su museomillemiglia.it .
  8. ^ Rosso Mille Miglia , su 1000miglia.it . URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2016) .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 125678489 · LCCN ( EN ) n2001091960 · GND ( DE ) 1072831074 · BNF ( FR ) cb145154363 (data) · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2001091960
Automobilismo Portale Automobilismo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo