Istoria Comandamentului Bomber

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Reprezentare picturală britanică a raidului a o mie de bombardiere la Köln în noaptea de 30/31 mai 1942

Această pagină conține istoria Comandamentului Bomber al Forțelor Aeriene Regale , de la înființarea sa în 1936 până la dizolvarea sa în 1968.

Geneză

În timpul primului război mondial , mareșalul Jan Smuts a fost primul care a teorizat, ca răspuns la atacurile aeriene germane asupra Londrei , necesitatea ca Regatul Unit să aibă o forță aeriană independentă cu propriul personal, responsabil în principal de organizarea contraatacului prin constituirea unui prin bombardamente masive capabile să lovească Germania . [1] În Marea Britanie o figură centrală a RAF a fost mareșalul Hugh Trenchard , șeful Statului Major al Forțelor Aeriene din 1919 până în 1929. El, în conformitate cu gândirea generalului italian Giulio Douhet , a susținut că ofensiva aeriană globală va fi a fost factorul decisiv al unui posibil viitor conflict în Europa . [2] Chiar dacă contrar legilor umanitare, bombardamentele asupra orașelor, centrelor de producție industrială și forței de muncă, ar fi fost extrem de eficiente în scopul victoriei, deoarece acestea ar fi presupus, pe lângă pagube materiale, neîncredere, oboseală și haos. , subminând consensul populației inamice cu privire la propriul guvern se bazează. [3] Rezistența din partea Marinei Regale și a Armatei Britanice (deja urâtă de RAF ca armă independentă), precum și sosirea crizei din 1929 au însemnat că tezele lui Trenchard au fost respinse în mod substanțial. [4]

Cu această teorie înlăturată, RAF a răspuns la resetare Adolf Hitler reorganizat, prin șeful Statului Major al RAF Edward Ellington , [5] forțele sale creând, 14 iulie 1936, Comandamentului de luptă (comandant de luptă ), Comandamentului de coastă (Comandament de coastă) , Comandamentul de instruire a zborului , Comandamentul de cooperare al armatei ( Comandamentul de cooperare al armatei ) și Comandamentul bombardierilor. [4] Această noutate a făcut parte dintr-un proiect de extindere și reorganizare care a început în 1935 și va continua până în 1939, constând din 8 „ planuri de extindere ”, majoritatea de scurtă durată, revizuite și înlocuite de un nou plan tocmai intrat în vigoare. Proiectul F, în special, intenționa să desființeze bombardierele ușoare de calibru Hawker Hart și Hawker Hind, înlocuindu-le cu bombardierele medii ( bombardier mediu ) Blenheim și Battle și cu bombardierele medii-grele (bombardierul greu-mediu ) Whitley și Wellington . [5]

Dacă intențiile erau bune, vremurile pentru dezvoltarea de noi avioane erau în schimb foarte lungi. The Wellingtons, început să fie proiectat în 1932, a făcut primul zbor în 1936 și a ajuns la escadrile abia doi ani mai târziu; în mod similar, Vickers Wellesley , proiectat în 1931 și inaugurat în iunie 1935, a intrat pe liniile RAF abia în 1937, urmând a fi exclus în septembrie 1939. Rezultatul a fost că atunci când Edgar Ludlow-Hewitt a devenit șeful Comandamentului Bomber în septembrie 1937 , aceasta a constatat că avioanele sale erau total nepregătite pentru război, precum și echipajele lor, prea expuse atât atacurilor de la sol, cât și celor din aer, capabile să zboare doar în condiții meteorologice favorabile. Prin urmare, Hewitt a luat dispoziții pentru a spori siguranța pe avioane, a ordonat implementarea de ajutoare de navigație și a reformat tehnicile de instruire a personalului de zbor (care vor fi discutate mai târziu). [6]

Obiectivele expansioniste ale lui Hitler, în special dorința sa de anexare a Sudetelor , au îngrijorat RAF, care, ca măsură de precauție, a elaborat prin intermediul personalului aerian un plan ( planurile aeriene occidentale ) de atac, format din 16 puncte, fiecare dintre ele reprezentând un obiectiv. Germania, de la industrii la structurile Luftwaffe (forța aeriană condusă de Hermann Göring ). Cu toate acestea, Comandamentul Bomber a fost sceptic cu privire la unele puncte ale planurilor aeriene occidentale , cum ar fi WA1 (distrugerea forțelor de atac terestre ale Luftwaffe ), care a implicat lovirea unor ținte mici și dificil de localizat, în timp ce a salutat punctul WA5, care a furnizat dispoziții cu privire la modul de bombardare extinsele zone industriale din Ruhr . S-a calculat chiar că, lovind 45 de centre industriale în 3.000 de zboruri, cu o pierdere estimată de 176 de aeronave, productivitatea Ruhr-ului ar scădea la aproape zero în două săptămâni. [6]

Al doilea razboi mondial

1939

Situația la izbucnirea războiului

În 1934, guvernul britanic condus de Stanley Baldwin a promis să mărească potențialul RAF la 128 de escadrile , cifră care va fi atinsă până în 1939. Această promisiune nu a fost respectată și la izbucnirea celui de-al doilea război mondial , când prim-ministrul United United a fost Neville Chamberlain , escadrile operaționale erau doar 33, dintre care 10 făceau parte din primul grup , echipat cu Bătălia Fairey , postat în Franța sub Forța Britanică Avansată de Atac Aerian (BAASF). Grupul 2 a avut 6 escadrile Bristol Blenheim , al 3 - lea grup 6 escadrile din Wellington , al 4 - lea grup 5 escadrile din Whitley și al 5 - lea grup 6 escadrile din Hampden . Pe lângă aceste 272 de aeronave (cu excepția celor ale BAASF), erau active 6 escadrile de rezervă și unitățile de antrenament. [7]

Comandamentul bombardierilor nu a avut nici o campanie de război pentru a se opune războiului civil spaniol , care a perfecționat tehnicile și a îmbunătățit piloții Luftwaffe și ai aviației legionare . În Langley , sediul central , a existat un optimism excesiv cu privire la posibilitățile avioanelor și personalului (care, în schimb, au fost instruiți aproximativ și într-un mod nerealist). [8] Instrumentele de ghidare radio și de navigație nocturnă erau deficitare, dar, în ciuda acestui fapt, comandantul șef al Comandamentului Bomber, Edgar Ludlow-Hewitt , în 1938 a trimis două rapoarte către ministerul aviației în care a afirmat că da, Comandamentul Bomber nu ar fi niciodată ar fi putut distruge toate fabricile din Ruhr , dar 19 centrale electrice mari și 26 de complexe de furnal ar fi putut fi distruse în două săptămâni datorită utilizării a 3.000 de bombardiere repartizate pe 8-10 misiuni. [9]

În 1939, Chamberlain a fost convins că RAF ar fi trebuit să fie folosit cu cea mai mare prudență, iar Edgar Ludlow-Hewitt și-a revizuit ideile estimând că cel puțin jumătate din bombardierele sale nu au putut să îndeplinească misiuni strategice, adică să zboare adânc pe Germania și a lovit centrele sale nervoase. [10]

Primul dușman: Kriegsmarine

La 3 septembrie 1939, exact la un minut de la sfârșitul ultimatumului trimis de regele George al VI-lea în Germania cerând retragerea trupelor de pe toate teritoriile Poloniei , adică la 12:01, un Bristol Blenheim pilotat de locotenentul A McPherson a decolat de pe aeroportul Wyton pentru a îndeplini prima misiune a Comandamentului Bomber în cel de-al doilea război mondial. [11] Misiunea, pregătită mult timp cu acordul secretarului de stat pentru aviație Kingsley Wood și susținută de șeful de stat major al RAF Cyril Newall , precum și de comandantul comandamentului bombardierului Edgar Ludlow-Hewitt, a inclus o recunoaștere în portul Wilhelmshaven , unde McPherson a observat o echipă Kriegsmarine ridicând ancora și îndreptându-se spre marea liberă. Radioul de la bord nu a funcționat din cauza temperaturii scăzute a aerului și, prin urmare, nu a fost posibilă trimiterea unei escadrile înarmate. [11] Această recunoaștere a fost urmată a doua zi de o misiune de război psihologic condusă de zece bombardiere medii Whitley care au descărcat șase milioane de fluturași peste Hamburg , Bremen și Ruhr. Trei echipaje au fost pierdute la întoarcere și au trebuit să aterizeze în Franța, în timp ce unul s-a prăbușit la aterizare. A fost prima pierdere de război a RAF din 1918. [11]

Locotenentul McPherson s-a întors la Wilhelmshaven în dimineața zilei de 4 septembrie și a observat că există nave ancorate. Nici de data aceasta nu a funcționat, astfel încât raportul a trebuit să fie prezentat verbal două ore mai târziu, când McPherson s-a întors în Anglia. Imediat 15 Blenheim de escadrile 107 , 110 și 139 în echipă cu 14 Wellington de escadrile 9 și 149 au zburat în direcția portului Brunsbüttel pentru a efectua prima acțiune ofensivă a Comandamentului Bomber, care s-a rezolvat într-un dezastru: condițiile meteorologice dificile au dispersat formațiunile și 5 Blenheim și 5 Wellington nu au găsit ținta; blenheimii rămași conduși de căpitanul KG Doran și-au aruncat bombele [12] la o înălțime de numai 150 m și trei dintre aceștia au lovit crucișătorul greu Admiral Scheer , dar nu au explodat; chiar și Wellingtonii s-au descurcat rău, de fapt doar un echipaj a confirmat că au lovit, probabil, o navă neidentificată. Luptătorul german doboară un Wellington și un Blenheim, FlaK un Wellington și patru Blenheim. Doar unul dintre aceștia s-a izbit de arcul crucișătorului ușor Emden, ucigând și rănind câțiva marinari, singura pagubă provocată în întreaga acțiune de bombardament. RAF a subestimat apărarea Germaniei, care de mult timp avea radar disponibil. [13]

Eșecul Wilhelmshaven și Brunsbüttel a dus la decizia de a folosi Comandamentul Bomber, cel puțin pentru moment, exclusiv împotriva navelor de pe coastă, pentru a evita victimele civile și o consecință ipotetică reacție Luftwaffe împotriva orașelor engleze. [10]

În noaptea dintre 1 și 2 octombrie 1940, Berlinul a fost atins printr-o nouă lansare a pliantelor pentru a demonstra dorința guvernului britanic de a continua un „război cu mănuși”, în ciuda recunoașterii armate împotriva Kriegsmarine implicând întotdeauna pierderi pentru Comandamentul Bombardierului, mai ales pentru slab apăratul Handley Page Hampden. [14] La 30 noiembrie, VVS (Forța Aeriană Sovietică , pe atunci un aliat al Germaniei, sancționat de pactul Molotov-Ribbentrop ) a făcut un raid asupra Helsinki, determinând RAF să răspundă cu un puternic atac asupra Germaniei pentru a-și demonstra propria putere . Deci, la 3 decembrie, zeci de avioane ale Comandamentului Bomber au reluat bătălia din Golful Heligoland împotriva Kriegsmarine, care a dus la pierderi uriașe și la pagube mici. [15]

1939 s-a încheiat în liniște pentru Comandamentul Bomber: 591 misiuni, 38 de avioane pierdute și doar 31,5 tone de bombe aruncate. [16]

1940

Teste nocturne

Al patrulea grup a continuat să lanseze pliante asupra Germaniei chiar în primele luni ale anului 1940, atingând chiar Viena și Praga . Acest tip de misiune, care a implicat pierderi neglijabile datorate exclusiv condițiilor meteorologice nefavorabile, a avut aprobarea comandantului Comandamentului Bomber Ludlow-Hewitt care avea ca obiectiv de bază instruirea echipajelor pentru zborul pe timp de noapte. [17] De asemenea, complice la enormele și numeroasele erori de evaluare ale piloților, care credeau, neajutați de instrumentele de îndrumare, că au zburat asupra țintelor lor desemnate, maresalul adjunct al RAF Arthur Coningham a ajuns să afirme pe 19 februarie 1940 că „precizia bombardamentului nocturn este practic aceeași cu cea a bombardamentului de zi”. [18]

În noul cartier general din Naphill ( Buckinghamshire ) Comandamentul Bomber a obținut primul său succes împotriva Kriegsmarine , raportat la 11 martie 1940 de un escadron 82 Bristol Blenheim pilotat de maiorul MV Delap împotriva submarinului U-31 . [19] Ca răspuns la moartea unui civil scoțian pe insula Hoy din mâinile Luftwaffe pe 16 martie ca parte a unui atac asupra bazei navale Scapa Flow , Comandamentul Bomber a ordonat un bombardament al bazei hidroavionului Hörnum . [20] Treizeci de Whitleys și douăzeci de Hampdens și-au părăsit bazele în noaptea de 19-20 martie, purtând cu ei bombe tradiționale și incendiare; Whitley, în afară de unul, a revenit și 41 de echipaje au raportat atacuri. Pe 6 aprilie, un avion de recunoaștere a fotografiat baza hidroavioanelor, dar toate structurile erau intacte. [21]

Charles Portal a fost comandant-șef al comandamentului bombardierului timp de aproximativ șase luni, în 1940, începând cu 3 aprilie

Pe 3 aprilie, Charles Portal i-a succedat lui Ludlow-Hewitt în funcția de comandant al Comandamentului Bomber. A doua zi a fost adunată prima escadronă , formată în totalitate din personal din Noua Zeelandă , prima care nu angajează bărbați englezi (Comandamentul Bomber va ajunge să numere 46% din echipajele care provin din Dominions of the English crown în 1945). [22]

Când Wehrmacht a invadat Danemarca și Norvegia pe 9 aprilie, Comandamentul de coastă a răspuns cu câteva atacuri nereușite și acțiunile Comandamentului Bomber efectuate în nopțile de 15 și 16 aprilie au avut același sfârșit. Cu toate acestea, în noaptea de 14 aprilie a reușit un nou tip de misiune, constând în aruncarea minelor navale de pe coasta daneză. [22]

Campania franceză întreprinsă la 10 mai 1940 de forțele germane a dus la căderea lui Chamberlain în favoarea lui Winston Churchill . În noaptea aceleiași zile și a zilei următoare, Comandamentul Bomber a bombardat aeroportul Waalhaven (lângă Rotterdam ) ocupat de aproximativ 1.200 de parașutiști germani și, numai în noaptea din 11 până în 12 mai, de asemenea, drumurile și căile ferate din jurul Mönchengladbach provocând foarte puține daune . [23] La 15 mai, Churchill, în fața prăbușirii armatelor olandeze și franceze, a autorizat RAF să lovească solul german. Cu toate acestea, au apărut dezacorduri printre vârfurile forțelor aeriene cu privire la modul de grevă: unii ofițeri superiori, cum ar fi șeful grupului 5 , Arthur Harris, au susținut că linia de urmat a fost gândirea lui Hugh Trechard (bombardarea fără limite) în timp ce alții, inclusiv viitorul ministru din producția de aeronave Stafford Cripps , au fost ideea de a lovi ținte strict militare și industriale. [24] Deocamdată a prevalat a doua metodă de angajare și 99 între Wellington, Whitley și Hampden au fost trimise să lovească rafinării și depozitele de combustibil din jurul Hamburgului, să lanseze mine navale în Canalul Kiel și să distrugă industriile și șantierele feroviare din Ruhr: a fost începutul ofensivei aeriene strategice împotriva Germaniei, care se va încheia abia odată cu sfârșitul războiului. [25] Șase avioane s-au întors imediat la bază din cauza unor probleme mecanice, cei patru Hampdeni trimiși la Kiel nu au găsit canalul, spoturile de pe sol de pe Hamburg au orbit echipajele care nu au încadrat țintele și, de asemenea, pe Ruhr nr. se puteau vedea obiective; aproximativ 12 avioane nu au deschis trapa golful bombei și doar 25 de echipe au declarat că au scăpat sarcina explozivă, în timp ce niciun avion nu a fost doborât și pentru că luptătorul de noapte german nu a apărut. [26]

În următoarele săptămâni, bombardamentele nocturne și de zi au continuat cu aceleași rezultate slabe. Când s-a încheiat, campania franceză a costat întregul avion RAF 959. Anterior, în Franța, prima linie a Comandamentului Bomber a suferit o recesiune atunci când unii Bristol Blenheims din grupul 2 au fost vânduți către Forțele Aeriene Franceze, iar alții au trecut la Unitățile de Instruire Operațională (unitățile responsabile cu instruirea personalului aerian), dar atacurile a continuat până la bătălia de la Dunkerque . [6] [27]

Primele zboruri peste Italia

La 10 iunie 1940, Italia lui Benito Mussolini a intrat și ea în război alături de Germania. O mișcare planificată de Statul Major al RAF pregătise deja cu o săptămână înainte de crearea Haddock Force ( cod de forță), o unitate din Wellington pentru a bombarda nordul Italiei, pornind de la aeroporturile franceze din Salon-de-Provence și Le Vallon ( lângă Marsilia ). [28]

La 11 iunie, șase Wellingtoni au sosit în Salon-de-Provence, cu destinația finală a uzinelor aeronautice Caproni din Milano , în timp ce 36 de Whitleys din Anglia au avut sarcina de a lovi Fiat Mirafiori și Ansaldo la Genova . Wellingtonii și-au încălzit motoarele, dar chiar înainte de a începe să circule pe pistă, au fost blocați de soldații francezi care au primit ordinul direct de la amiralul François Darlan și de șeful Statului Major al Armée de l'air (Forțele Aeriene Franceze) Joseph Vuillemin , care se temea de represalii de către Royal Air Force . Whitley-urile au făcut obiectul focului de tun de la antiaerianele franceze la granița italiană, dar adevăratul lor dușman era Alpi , care a forțat 23 de bombardiere să se întoarcă înapoi, unul s-a prăbușit acolo și doi au trebuit să se descarce descărcând bombele prematur; Cu toate acestea, 10 avioane au sosit la Torino, dar nu au afectat cel puțin FIAT, provocând în schimb 15 decese și 38 de răniți în rândul populației. [29]

În noaptea de 16 iunie, opt Wellingtoni ai Forței Haddock au primit autorizația de a decola (și pentru că între timp forțele aeriene franceze în sine și BAASF începuseră să lovească nordul Italiei) pentru a distruge portul Genova care, cu toate acestea, nu a fost găsit; în noaptea următoare, fără a găsi Caproni, bombardierele au avariat unele clădiri și un hospice din Milano. Până la mijlocul lunii august, Comandamentul Bombardierilor nu s-a mai întors niciodată pe cerul italian, cu toate acestea au fost considerate mai ușor de navigat decât cele germane, datorită impreciziei și rarității antiaeriene. [30]

Opoziție la operațiunea Seelöwe și revenire în Italia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Operațiunea Seelöwe și Bătălia Britaniei .

Pe 18 iunie, ultimele escadrile au părăsit Franța dominată acum de Luftwaffe. Personalul RAF a cerut imediat și a obținut de la guvern mai multă autonomie pentru Comandamentul Bombardierilor, astfel încât să se poată dedica mai eficient operațiunilor strategice asupra Germaniei și Cyril Newall, șeful de cabinet al RAF, a atașat cifre pentru a spune cel mai puțin optimist cu privire la potențialul pagube pe care le-ar fi suferit inamicul, de asemenea, datorită faptului că trei noi bombardiere erau alocate escadrilelor : Short S.29 Stirling , Handley Page Halifax și Avro 679 Manchester . [31]

În vara anului 1940 a izbucnit Bătălia Angliei , în timpul căreia Comandamentul de luptă a fost protagonist. În timpul ciocnirilor dintre aviatori germani și britanici, Comandamentul Bomber a fost chemat să tulbure probabila invazie maritimă a Regatului Unit, operațiune numită de germani „ Seelöwe ” ( leul de mare ). Ofițerul de stat major al RAF, Sholto Douglas, la desemnat pe Kiel ca țintă prioritară la 4 iulie, unde corabia Scharnhorst a fost ancorată, Hamburg, unde poate a fost ancorat Bismarck și porturile Bremen, Rotterdam , Wilhelmshaven și Brunsbüttel. [32] Începând cu 15 iulie 1940 și până la sfârșitul lunii octombrie, Comandamentul Bomber a început acest tip de operațiune, fără a scuti nici măcar Vlissingen , Ostend , Boulogne-sur-Mer , Calais și Dunkerque, reușind să distrugă aproximativ 200 de barje . În 12 și 13 august, doi Hampden din escadrila 49 și trei din escadrila 83 au raportat un mare succes în distrugerea unui canal lângă Dortmund , în ciuda faptului că două avioane au fost doborâte de FlaK. [33]

În noaptea de 13-14 august 1940 Comandamentul Bomber a revenit pentru a contesta forțele aeriene și antiaeriene italiene cu 15 atacuri succesive până în noaptea de 12-13 ianuarie 1941. În primul atac, foarte puține dintre cele 32 de Whitleys care au avut plecat din Anglia a ajuns la Milano, unde Caproni lipsea cu șapte km și la Torino, pe care au plouat aproximativ patruzeci de bombe. Lipsa unui sistem de ghidare a orbit încă echipajele de bombardieri care au raportat, chiar și după bombardarea Alessandria și Tortona , că avuseseră FIAT sau gările Porta Nuova și Porta Susa . Alte atacuri efectuate în nopțile de 14-15 și 24-25 august au avut aceleași rezultate, exact la 26-27 (în ciuda prezenței asului Leonard Cheshire ), 27-28 și 1-2 septembrie. A urmat o pauză până în noaptea de 20-21 octombrie când Comandamentul Bomber, în loc să descarce bombele de pe Genova și Marghera (din nou din cauza dificultăților de navigație nocturnă și de detectare a orașului), a deschis ușile de la Verona , Alessandria, Pavia și în provincia Savona . O precizie mai mare s-a produs în schimb pe 8-9 noiembrie, 27-28 noiembrie și 3-4 decembrie. În perioada 11-12 decembrie, „normalitatea” a revenit complet lipsind obiectivele principale ale Milano și Genova, în 20-21 decembrie bombele au ajuns în cea mai mare parte în mediul rural venețian și în 12-13 ianuarie 1941 au fost scufundate două vapoare în laguna Veneției . [34]

Sudul Italiei, pe de altă parte, fusese de mult timp responsabilitatea RAF din Malta și a Flotei Aeriene , armata aeriană a Marinei Regale.

Reacție la incidentul de la Londra

La 24 august 1940, o pereche de echipaje Luftwaffe , care nu aveau curs, convinse că zboară deasupra zonei rurale englezești, s-au eliberat de sarcina războiului. De fapt, erau chiar deasupra Londrei și au lovit cartierele centrale ale capitalei destul de accidental. Hitler însuși a interzis categoric bombardarea orașului, dar Churchill a profitat de ocazie pentru a ordona Comandamentului Bombardierilor să ia represalii asupra Berlinului, în speranța că dictatorul german va reacționa lovind orașul în loc să continue să tortureze aeroporturile RAF. [35] În noaptea dintre 25 și 26 august 81 între Wellington, Whitley și Hampden s-au îndreptat spre Berlin întâlnind un strat dens de nori care au avut și efectul de a le ascunde de FlaK, de fapt nu a existat nicio pierdere. La întoarcerea din misiune, însă, doar 29 de echipaje au raportat că au atacat Berlinul și alte 18 ținte improvizate. [36] Luftwaffe a căzut în capcană și liderul său Hermann Göring a ordonat generalilor Kesselring , Stumpff și Sperrle să transfere atenția asupra orașelor. [37]

Mareșalul aerian Richard Peirse a deținut comanda Bomber Command din octombrie 1940 până în ianuarie 1942.

În plină bătălie a Marii Britanii (11 septembrie 1940) Charles Portal a trimis personalului RAF o notă în care se menționa pentru prima dată posibilitatea supunerii Germaniei de bombardamente nediscriminatorii, cu condiția, totuși, că fiecare oraș desemnat să conțină o țintă: armata: Berlin, Hamburg, Bremen, Essen , Düsseldorf , Darmstadt , Braunschweig , Frankfurt pe Main , Hanovra , Kiel, Mannheim , Munster , München , Leipzig , Koblenz , Magdeburg , Mainz , Nürnberg și Stuttgart ar fi putut fi atacate de 150 - 160 de avioane și 130 de tone de bombe odată. [38] Ofițerul-șef al RAF, Sholto Douglas, a informat Portalul pe 21 septembrie că bazele portuare inamice au fost trecute la un obiectiv secundar (cu excepția adăposturilor submarine) în favoarea industriei germane de petrol, comunicații și aviație. La 30 septembrie, noul secretar de stat pentru aviație Archibald Sinclair , susținut de Churchill, a convins personalul RAF să folosească Comandamentul bombardierului într-o ofensivă strategică generală împotriva Germaniei. [39] Înaltul comandament al RAF a suferit diferite schimbări la scurt timp după aceea, Richard Peirse numit comandant șef al Comandamentului Bomber în locul Portalului (ridicat la șef de stat major al RAF în locul lui Cyril Newall), iar Norman Bottomley a succedat lui Arthur Harris (care a devenit șef de stat major în locul lui Douglas) la conducerea grupului 5 . [40]

Între timp, eșecurile Comandamentului Bomber nu s-au oprit, la fel și rapoartele extraordinar de optimiste ale înaltei comenzi ironizate de Harris (motiv pentru care a fost înlocuit la comanda grupului 5 și trimis în Statele Unite pentru a face față militarilor și metalelor provizii). [41] La 25 octombrie, Charles Portal i-a sugerat lui Peirse să bombardeze orașele timp de două sau trei nopți succesive, aruncând inițial cleme incendiare, pentru a lovi apoi focurile aprinse și a le preveni stingerea, dar fără un sistem de ghidare eficient Essen, Gdansk , Dresda și Hamburg au suferit daune mici sau mici. Emblematică pentru această orbire nocturnă a fost operația Abigail („chelneriță”, pentru a servi germanii în toate punctele) [42] îndreptată împotriva Mannheim: la 16 decembrie, în condiții meteorologice excelente, 102 din 134 de echipaje au declarat că au lovit cu precizie căile ferate și centrele industriale ale orașului; idem pentru nopțile de 17-18, 18-19 și 22-23 decembrie; rezultatele evidențiate de recunoașterea fotografică s-au dovedit însă nule. [43] Tot în noaptea dintre 23 și 24 decembrie, avioanele din prima linie ale Comandamentului Bombardierului au fost mobilizate aproape în totalitate pentru a distruge două centrale petroliere din Gelsenkirchen , dar nici aici declarațiile pozitive ale 296 de echipaje nu au fost reflectate în recunoașterea fotografică. [44]

Raidurile împotriva orașelor de coastă din sudul Italiei, slab protejate și ușor de recunoscut datorită apropierii lor de mare și, în cazul Napoli , de Vezuviu au fost destul de diferite .

1940 a fost închis pentru Comandamentul Bombardierului cu 22.473 de zboruri totale (din care 11.071 pe Germania) în care au fost aruncate 13.242 de tone de bombe (7.135 numai pentru Germania) și 762 de mine navale; Au fost pierdute 475 de avioane. [45]

1941

Sfârșitul bătăliei din Marea Britanie

Short S.29 Stirling , primul bombardier cu patru motoare angajat de Bomber Command

Il tempo cronicamente avverso al volo diminuì drasticamente le operazioni del Bomber Command, nel frattempo chiamato nuovamente da Churchill a neutralizzare le grandi unità della Kriegsmarine (corazzate Scharnost , Gneisenau , Bismarck e incrociatore pesante Prinz Eugen ) a causa dell'intensificarsi dellabattaglia dell'Atlantico , nei primi due mesi del 1941. La notte del 30-31 marzo 1941 cominciarono le operazioni ma al termine delle stesse la Gneisenau incassò solo quattro bombe (la nave comunque non poté lasciare il porto perché centrata da un siluro lanciato da un Bristol Beaufort del Coastal Command ) e la Scharnost cinque nel porto di La Rochelle . Il bombardiere Short S.29 Stirling esordì la notte del 10-11 febbraio quando tre di questi apparecchi mancarono completamente un deposito di carburante a Rotterdam; il turno dell' Avro 679 Manchester venne la notte del 24-25 febbraio ma i sei esemplari non colpirono il Prinz Eugen ancorato a Brest ; anche gli Handley Page Halifax non fecero nessun danno nella loro prima missione, verificatasi la notte del 10-11 marzo, volando sopra il porto di Le Havre . [46]

Peirse deprecò subito questo tipo di missioni, sostenendo che fossero inefficaci data la notevole difficoltà nel mettere a segno una bomba su una nave da migliaia di metri di altitudine, opinione peraltro condivisa dallo stesso stato maggiore della RAF, che rivisitò le priorità assegnando pari importanza a centri industriali, centri petroliferi e obiettivi navali. La notte del 12-13 marzo 1941 il Bomber Command attaccò la Focke-Wulf di Brema con 44 Wellington e 32 Blenheim; la fabbrica fu colpita da 12 bombe su 972 lanciate. [47] Seguirono altri attacchi a Düsseldorf e Berlino e la notte dal 31 marzo al 1º aprile su Emden cadde per la prima volta una bomba da 4.000 libbre (1.814 kg). [48]

Dalla fine del 1940 era iniziata la cosiddetta offensiva Circus , una serie di attacchi in massa portati dai caccia britannici contro i bersagli più facili ed evidenti al di là della Manica, in modo tale da fare alzare in volo la caccia tedesca e assestargli il colpo di grazia. Il Bomber Command mise in gioco qualche squadrons per far sembrare più credibile l'offensiva e quando le operazioni terminarono, nella prima metà del giugno 1941, erano state effettuate 374 missioni. [49] L'ex capo di stato maggiore della RAF Hugh Trechard, contrario a questo uso dei bombardieri, il 19 maggio 1941 ribadì a Churchill ea tutti i capi di stato maggiore che l'offensiva aerea doveva essere totalmente concentrata sui cieli della Germania, proponendo di aumentare enormemente il parco aerei ed equipaggi in modo da poter sopportare anche le prevedibili alte perdite. Trenchard era convinto che questa offensiva di bombardamento contro le città ei civili, devastando le aree abitate, avrebbe provocato il crollo del morale della popolazione tedesca, ritenuta "esausta, apatica e facile preda del panico e dell'isteria" [50] . Il realismo di Churchill, consapevole dei limiti e degli insuccessi del Bomber Command, mise ancora una volta in ombra le parole di Trenchard. [51]

Il rapporto Butt

Le bombe del Bomber Command [52]

Durante la battaglia d'Inghilterra la Camera dei Comuni chiese delucidazioni sul fatto che le bombe inglesi, a parità di peso, avevano una potenza che era la metà di quelle tedesche. Le bombe ad impiego generico ( general purpose , GP) del Bomber Command contenevano infatti una bassa percentuale di esplosivo tra l'altro non molto potente, l' amatolo , e iniziarono ad impiegare il tritonal con un anno e mezzo di ritardo rispetto ai tedeschi. Per il resto le GP (prodotte in versioni da 20, 40, 250, 500, 1.000, 1.900 e 4.000 libbre) avevano una buona capacità di penetrazione e ottime qualità balistiche .

Nel 1941 cominciò l'uso delle bombe a potenziale medio ( medium capacity , MC), anch'esse imbottite inizialmente con tritonal e poi con RDX prima e con torpex poi. Il peso di queste bombe poteva essere di 500, 1.000 o 4.000 libbre, ma si arrivò a 12.030 libbre nel 1944 ed a 22.000 nel 1945. Ancora, nell'autunno 1941 giunsero le bombe ad alto potenziale ( high capacity , HC) dette anche block buster (spiana isolati) nei pesi da 2.000 e 4.000 libbre, aumentati a 8.000 nel 1942 ed a 12.000 nel 1943; le bombe HC erano di forma cilindrica, piatte sia sopra che sotto, per fare in modo che precipitassero con una bassa velocità e causassero il massimo di devastazione orizzontale allo scoppio.

Altri ordigni sganciati dai bombardieri della RAF erano dotati di caratteristiche più o meno perforanti, utilizzate soprattutto contro le navi, e c'erano anche numerose bombe incendiarie , le più efficaci delle quali erano prismi esagonali pesanti 4 libbre: l'unione di termite e magnesio dava vita a una fiammata di circa quaranta secondi che misurava 2.300-2.500 °C , inoltre ne esisteva una variante che detonava una volta finita la miscela esplosiva.

Il 22 giugno 1941 la Wehrmacht diede inizio alla colossale operazione Barbarossa , l'invasione dell'Unione Sovietica. Portal elaborò immediatamente un piano per distruggere 43 città tedesche con oltre 100.000 abitanti ma la ripresa delle operazioni Circus dirottò in parte i suoi bombardieri e quelli che sorvolarono di notte la Germania ottennero i soliti deludenti risultati. [53] Il dilagare delle forze di Hitler nei Balcani con l' invasione della Jugoslavia spinse il Bomber Command a compiere alcune incursioni su Sofia (la capitale bulgara ) le notti del 6-7 e 13-14 aprile impiegando i Wellington stanziati in Grecia . [54]

In attesa del sistema di radionavigazione GEE il Bomber Command continuò a compiere incursioni dispersive e prive di risultati sostanziali. La conferma di questo trend negativo arrivò da una relazione sviluppata dal segretario del gabinetto di Guerra David Bensusan-Butt , diventata famosa come "rapporto Butt". Butt esaminò tutte le 6.103 missioni di bombardamento notturno del Bomber Command svolte nei mesi di giugno e luglio 1941 e constatò che i 2/3 degli equipaggi avevano dichiarato di aver centrato gli obiettivi designati. Incrociando i rapporti post-operazione con le ricognizioni fotografiche Butt arrivò invece alla conclusione che solo 1.200 equipaggi avevano bombardato un'area di 203,3 km² attorno agli obiettivi. Approfondendo la questione e definendo "punto di mira" il centro dell'obiettivo designato, Butt scoprì anche che solo 1/3 delle bombe era caduto in un raggio di cinque miglia (8 km) dal punto di mira. Il vero problema del Bomber Command non era distruggere fabbriche e porti, ma trovarli. [55]

Il rapporto Butt impressionò Churchill e il gabinetto di Guerra. In agosto GEE diventò finalmente operativo (anche se per poco dato che il suo impiego fu ritardato di sette mesi) e al Bomber Command giunsero nuove e più potenti bombe oltre a venti [56] Boeing B-17C , chiamati Fortress I . Questo velivolo di produzione statunitense fu utilizzato da Peirse in numero di due o tre per missione ma il suo armamento insufficiente, unito all'incapacità di caricare una notevole quantità di ordigni, [57] fece sì che il Bomber Command li impiegò solamente dall'8 luglio al 25 settembre 1941. [57] I mesi fino alla fine dell'anno furono segnati da decine di genericamente infruttuosi bombardamenti sulle città tedesche (Amburgo, Colonia e Brema tra tutte) e da incursioni dai risultati migliori sopra i cieli italiani, specie quelli dell'Italia meridionale dove, per opera dei bombardieri di Malta ad esempio, la notte del 7-8 novembre Brindisi registrò il più alto numero di caduti in una sola incursione tra tutte quelle svoltesi sulle città italiane fino a quel momento, con 96 vittime. [58]

Le elevate perdite del Bomber Command subite nei cieli tedeschi spinsero Churchill e lo stato maggiore della RAF a ridurre l'offensiva aerea per risparmiare equipaggi e rilanciarla nella primavera 1942. [59]

Durante il 1941 il Bomber Command effettuò un totale di 32.012 sortite (di cui 20.897 sulla Germania), perse 923 aerei e lanciò 32.313 tonnellate di bombe tra convenzionali ed incendiarie (di cui 15.803 piovvero dai Vickers Wellington e solo 48 dai B-17C). [60]

1942

L'arrivo di Arthur Harris

Arthur Harris , comandante in capo del Bomber Command dal 22 febbraio 1942 al 15 settembre 1946

L'8 gennaio 1942 Richard Peirse fu nominato comandante in capo della RAF in India . Per un mese e mezzo il Bomber Command non fu diretto da un comandante in capo ma da un commissario, il capo del 3rd Group Jack Baldwin , che inizialmente si limitò ad ordinare normali attacchi notturni sulle città francesi della Manica, Rotterdam, Amburgo e Brema. A smuovere le acque ci pensò l' operazione Cerberus tedesca che prevedeva lo spostamento dello Scharnhorst , della Gneisenau e del Prinz Eugen dalla base di Brest ai porti della Germania settentrionale. Contro queste tre grandi unità della Kriegsmarine la RAF lanciò vari attacchi ma le navi giunsero sane e salve a destinazione; il Bomber Command in particolare impiegò per la prima volta i Boston e perse in totale venti apparecchi. [61]

Su diretta sollecitazione di Charles Portal il 22 febbraio 1942 Arthur Harris, l'ex comandante del 5th Group , divenne il nuovo comandante in capo del Bomber Command. Lo stesso giorno del suo insediamento disse a Churchill ed a tutti i capi di stato maggiore che i suoi 784 velivoli sarebbero dovuti decuplicare se il Regno Unito voleva vincere la guerra. La sua idea di radere al suolo la Germania colpendo indiscriminatamente le città si accompagnò in maniera perfetta ad una direttiva di Portal del 14 febbraio, inoltre già dal 9 febbraio il segretario di Stato per l'aviazione Archibald Sinclair aveva reso noto al gabinetto di Guerra le intenzioni della RAF di dare nuovo impulso all'offensiva sulla Germania, anche per appoggiare l'alleato sovietico. [62] La direttiva di Portal del 14 febbraio 1942 affermava con chiarezza che l'obiettivo dell'offensiva del Bomber Command sarebbe stato da quel momento, provocare un crollo del morale della popolazione civile, in particolare degli operai delle industrie tedesche pesanti di Essen , Duisburg , Düsseldorf e Colonia che erano identificabili con relativa facilità con il nuovo sistema radar GEE. La direttiva precisava però che "i punti da colpire devono essere le aree fabbricate e non i depositi e le fabbriche di aerei". [63]

La direzione di Harris iniziò nel migliore dei modi anche se ciò non dipese dalle sue abilità: la notte del 3-4 marzo 1942 egli, rispondendo ad una direttiva datata 6 febbraio (cioè quando ancora Portal non si era espresso chiaramente favorevole ai bombardamenti di massa), inviò su Billancourt 235 bombardieri per colpire le fabbriche Renault e, pur senza che gli equipaggi mettessero in pratica nuove tecniche o disponessero di nuovi apparati di navigazione, la missione si rivelò un clamoroso successo. [64] La buona sorte durò poco perché l'8-9 marzo, stavolta sfruttando una nuova tattica datata 21 febbraio chiamata Shaker che prevedeva lo scaglionamento degli aerei in tre sezioni ("illuminatori" e "segnalatori di obiettivo" dotati di GEE e "forza principale"), [65] un'analoga incursione su Essen non procurò nessun danno alla città, così come un altro tentativo ripetuto la notte tra il 10 e l'11 marzo (fu anche la prima missione di bombardamento degli Avro 683 Lancaster ). Un piccolo successo era stato ottenuto invece la notte del 13-14 marzo su Colonia, ottimamente individuata da "illuminatori" e "segnalatori di obiettivo". [66]

Lubecca, Rostock e il piano "Mille"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamento di Lubecca , Bombardamenti di Rostock e Operazione Millennium .
La chiesa di Santa Maria di Lubecca in fiamme dopo il bombardamento del 28 marzo

Una svolta decisiva per le operazioni del Bomber Command avvenne a Lubecca , luogo del primo bombardamento a tappeto riuscito sulla Germania. [67] Da tempo lo stato maggiore della RAF chiedeva di eseguire un bombardamento facendo ampio ricorso ai mezzi incendiari ed Harris scelse l'ex città della Lega Anseatica perché il suo centro storico era concentrato in uno spazio ridotto ma fittamente edificato, soprattutto con il legno, perché era debolmente presidiata dalla FlaK e dalla caccia notturna tedesca e perché vi era una vasta zona industriale. [68] L'attacco iniziò alle 22:30 del 28 marzo 1942 e comportò ingenti danni, specialmente alla città vecchia e alla periferia. Otto aerei furono abbattuti dalla contraerea e cinque risultarono distrutti o con l'equipaggio catturato a causa della perdita della rotta di navigazione. [67] A Lubecca perirono 312 persone ma la produzione industriale riprese presto, anche se non a pieno regime. [69]

de Havilland DH.98 Mosquito . Questo aereo svolse la prima missione per il Bomber Command il 31 maggio 1942

Verso la fine di aprile Harris ordinò anche una serie di bombardamenti a tappeto su Rostock . Debolmente difesa e con caratteristiche edilizie simile a Lubecca, Rostock subì quattro incursioni dall'esito alterno le notti del 23, 24, 25 e 26 aprile che causarono circa 2.000 morti e gravissime devastazioni. Dodici aerei non tornarono in Inghilterra ma decine di migliaia di tedeschi furono evacuati fino a quando l'ultimo incendio non venne spento, anche se, come a Lubecca, la produzione industriale non subì gravi flessioni. [70] Churchill si congratulò con Harris per i successi conseguiti dai suoi uomini, aiutati su Lubecca e Rostock dalla luce lunare, dalla bassa risposta della FlaK e da ottime condizioni meteorologiche. [71]

Con le operazioni Circus che ricominciarono, Harris risparmiò a maggio i suoi 449 aerei di prima linea che ora non contavano più i Whitley , radiati dopo un'ultima missione eseguita la notte del 29-30 aprile su Ostenda. [72] Tra tanti attacchi dispersivi il comandante in capo del Bomber Command stava però organizzando il Thousand Plan ( piano Mille ), l'attacco con mille bombardieri a tre città tedesche, Colonia, Essen e Brema, impiegando per la prima volta la tattica del bomber stream che da quel momento il Bomber Command avrebbe applicato fino al termine della guerra. Con l'aiuto degli altri comandi della RAF e spremendo fino all'ultimo le unità della riserva Harris riuscì a racimolare 1.046 bombardieri [73] che la notte del 30 maggio distrussero a Colonia 243 ettari di superfici edificate (più o meno come in tutte le precedenti incursioni della RAF sulla Germania in due anni) provocando gravissimi danni (la ricognizione diurna del giorno dopo fu la prima missione dei de Havilland DH.98 Mosquito per il Bomber Command); [74] ad Essen invece la notte tra l'1 e il 2 giugno il persistente strato di smog annebbiò la vista degli equipaggi dei 956 bombardieri inviati, [75] che colpirono in minima parte la città scaricando la loro offensiva sulle vicine Oberhausen , Mülheim an der Ruhr e Duisburg ; [76] infine Brema fu oggetto il 25 giugno dell'incursione di 1.006 bombardieri, 899 dei quali appartenenti al Bomber Command. [76] La spessa coltre di nubi presente sopra Brema costrinse 151 aerei ad aprire i portelloni bombe affidandosi unicamente a GEE, e nel suo complesso il bombardamento si rivelò molto dispersivo. La ricognizione del giorno dopo confermò tale cosa ma la capitale dello stato tedesco risultò ugualmente colpita duramente (la missione fu l'ultima per gli Avro 679 Manchester del Bomber Command). [77] I tre grandi attacchi costarono a Harris circa 115 aerei. [78]

«Noi siamo liberi, se lo vogliamo, di incrementare rapidamente e di impegnare le nostre forze aeree per il fine più giusto. Se decidiamo consapevolmente, possiamo annientare la Germania in pochi mesi... È imperativo, se vogliamo vincere, di abbandonare la politica del disastroso intervento delle campagne terrestri d'Europa e di concentrare la nostra potenza aerea contro i punti più vulnerabili del nemico. [79] »

Così Arthur Harris scrisse a Churchill il 17 giugno 1942. Nella stessa lettera si chiedeva lo scioglimento del Coastal Command e dell' Army Co-operation Command e il trasferimento di tutti i loro velivoli al Bomber Command, di far arrivare il più alto numero possibile di bombardieri dagli Stati Uniti e persino di chiedere a Stalin la cessione di tutti i bombardieri della VVS , l'aeronautica militare sovietica. Richieste ovviamente respinte dal gabinetto di Guerra britannico. [80]

Genova, Milano e Torino

L'estate del 1942 portò due grandi, ma inizialmente poco significative, novità: venne creata il 15 agosto [81] la Pathfinder Force , una speciale unità di bombardieri incaricati di localizzare gli obiettivi ma che non beneficiò di nuovi strumenti (eccezion fatta per il sistema di puntamento Mark XIV ), e diventò operativa la Eighth Air Force (ottava forza aerea) statunitense , composta dall' VIII Bomber Command e dall' VIII Fighter Command , reparti che impiegarono del tempo prima di diventare pienamente efficienti. [82]

Tre bombardieri quadrimotori Avro 683 Lancaster

Dopo gli eccezionali risultati conseguiti a Lubecca, Rostock e Colonia il Bomber Command non ottenne risultati analoghi fino alla fine di settembre. Un'azione di rilievo fu quella eseguita il giorno 11 luglio (fu la più grande incursione diurna mai compiuta fino a quel momento) da 44 Lancaster contro i cantieri dei sommergibili a Danzica [83] e il 31 luglio da 630 bombardieri sopra Düsseldorf, risoltasi con un modesto successo. Anche Magonza fu pesantemente "visitata" le notti dell'11 e 12 agosto; la corazzata Tirpitz fu ripetutamente mancata, così come la portaerei Graf Zeppelin ancorata a Gdynia ; fu, d'altra parte, completamente distrutta la sede della Gestapo di Oslo per mano degli equipaggi dei Mosquito. [84]

A settembre GEE era ormai installato sull'80% degli aerei ma le contromisure elettroniche tedesche erano diventate efficienti e indirizzarono numerose formazioni fuori rotta, costringendo gli scienziati del Bomber Command a velocizzare la messa a punto del nuovo sistema di guida Oboe ei vertici a spostare l'offensiva aerea sui cieli italiani, meno difesi e senza interferenze radio nel tratto iniziale servito da GEE. [85] Inoltre il generale Montgomery era in procinto di iniziare la seconda battaglia di El Alamein e il 28 ottobre era l'anniversario della marcia su Roma , per cui una serie di poderosi bombardamenti avrebbe diminuito il prestigio di Mussolini. [86]

Tuttavia prima di iniziare il nuovo ciclo di voli di guerra sull'Italia al tenente colonnello LC Slee fu ordinato di guidare 94 equipaggi sulle fabbriche Schneider Electric di Le Creusot , in quella che diverrà la massima impresa diurna mai tentata dal Bomber Command fino a quel momento (superando l'incursione su Danzica dell'11 luglio) iniziata perché si prevedeva di colpire l'Italia anche di giorno. Gli equipaggi vennero accuratamente addestrati ma la ricognizione successiva all'attacco (avvenuto il 17 ottobre 1942) mostrò che pochissime bombe caddero sull'obiettivo. [87]

Shark ( squalo , il nome in codice britannico per designare Genova) fu la prima città italiana ad essere bombardata dagli Avro Lancaster la sera del 22 ottobre 1942. Piazza De Ferrari fu facilmente individuata dagli otto Pathfinder in testa a 104 bombardieri, poco disturbati dalla contraerea e dai proiettori di luce. La missione fu definita dal ministero dell'aviazione "la più concentrata finora realizzata" e non comportò perdite per il Bomber Command, mentre Genova ebbe 31 ettari di superfici edificate distrutti. [88] Harris colse l'occasione propizia e la sera del giorno successivo, il 23 ottobre, inviò altri 122 velivoli per colpire l'Ansaldo ma un fitto strato di nubi disperse notevolmente le bombe che piovvero vicino a Savona e Vado Ligure . Tre furono gli equipaggi persi da Harris. [89]

Il 24 ottobre Milano fu la destinazione di un innovativo piano d'attacco elaborato da Harris. Novanta Lancaster effettuarono l'unica incursione diurna mai effettuata sul territorio italiano da basi britanniche [90] per quello che doveva essere il preludio ad un successivo bombardamento notturno. Settantaquattro bombardieri arrivarono nel capoluogo lombardo e colpirono soprattutto i quartieri settentrionali e orientali, comprese molte fabbriche e il sistema ferroviario. Il cattivo tempo salvò la città dalla seconda incursione, che devastò le campagne anziché il duomo come era stato stabilito. In totale andarono persi nove aerei e Milano contò 171 vittime. [91]

Genova tornò ad essere bersaglio degli equipaggi britannici le notti del 6, 7, 13 e 15 novembre causando ingenti danni (1.250 case distrutte e il 40% dei moli momentaneamente inservibili) con perdite minime di bombardieri [92] quindi fu la volta di Torino ( Char , salmerino alpino in codice). Il capoluogo piemontese fu bombardato la sera del 18 novembre 1942 con l'ordine di Harris di mirare a Piazza Statuto , all' arsenale e alla FIAT; l'attacco causò alcuni danni alla fabbrica di automobili e di più gravi ad altre industrie nonché ai quartieri residenziali mentre il Bomber Command non ebbe perdite. [93] La sera del 20 novembre si scatenò sulla città l'assalto più duro mai compiuto fino ad allora contro una città italiana: 232 bombardieri danneggiarono gravemente i trasporti, numerosi edifici pubblici, ampie zone residenziali e una trentina di industrie al prezzo di tre soli aerei. La notte del 28 novembre il record di tonnellaggio scaricato su una città italiana fu battuto nuovamente (caddero 192 tonnellate di bombe convenzionali e 194 tonnellate di bombe incendiarie) [94] a spese principalmente del centro della città e delle industrie. La contraerea si rivelò ancora una volta scadente e danneggiò un solo aereo che precipitò nella Manica, il cui pilota australiano Rawdon Hume fu il primo del Bomber Command a guadagnarsi la Victoria Cross (postuma). Il 29 novembre le cattive condizioni meteo attutirono significativamente l'offensiva inglese. [95] L'8 dicembre Torino subì un altro devastante attacco centrato su Piazza Statuto e la sera successiva un ancora più intenso raid menomò quasi tutta la città. L'ultimo attacco della serie, talmente fallimentare che alcune bombe arrivarono in Valle d'Aosta , si verificò l'11 dicembre. In sette incursioni non tornarono alle basi di partenza 31 bombardieri. [96]

Nel resto d'Europa l'attività del Bomber Command nell'ultimo trimestre del 1942 fu poco incisiva. Il 3 novembre entrò in servizio il Lockheed Ventura ma la caccia notturna tedesca si era potenziata e ogni mese venivano distrutti circa 140 bombardieri. [97] Il 1942 terminò con 35.338 sortite (di cui 22.922 sulla Germania) che avevano visto lo sgancio di 46.292 tonnellate di bombe (37.794 sulla Germania). I Wellington erano ancora gli aerei più usati, seguiti dai Lancaster e dagli Stirling. [98]

1943

Oboe e H2S

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Oboe (radionavigazione) e H2S (radionavigazione) .
Un Avro Lancaster del 1st Group , fissato da un photo-flash, si staglia sulla pirotecnia di luci, fumo ed esplosioni presenti nel cielo di Amburgo durante l'incursione della notte tra il 30 e il 31 gennaio 1943. In questa occasione fu usato per la prima volta il radar aviotrasportato H2S

Agli inizi del 1943 il Bomber Command aveva in organico un migliaio di aerei in aumento, ma solo 506 erano di disponibilità immediata e con l'equipaggio al completo. [99] Il primo dell'anno [100] il 6th Group canadese diretto dal vicemaresciallo dell'Aria GE Brookes passò alle dipendenze del Bomber Command, e l'8 gennaio la Pathfinder Force fu riorganizzata nell' 8th Group diretto da Donald Bennett .

Nelle prime due settimane di gennaio furono compiuti otto piccoli raid per rodare gli equipaggi dei Mosquito all'uso dell'apparato di radionavigazione Oboe , con risultati dall'esito alterno. Ai crescenti numeri di effettivi nella FlaK e nella caccia notturna tedesca la RAF rispose introducendo le bombe speciali "TI" ( Target Indicators ); queste una volta fatte cadere dai Pathfinder sarebbero esplose ad una determinata altezza proiettando tutt'intorno decine di candelotti luminosi gialli, rossi o verdi, allo scopo di delimitare l'area bersaglio (nel caso di nebbia o smog le TI avevano candelotti paracadutati). Questo nuovo espediente ricevette il battesimo del fuoco la notte tra il 16 e il 17 gennaio 1943 su Berlino (mai attaccata nel 1942) ma, tra sbagli di puntamento e nuvole fittissime, la missione si risolse in un insuccesso, così come quella della notte dopo sempre su Berlino (i punti di mira furono sì mancati, ma le bombe caddero ugualmente nella città). [101]

A rivoluzionare i voli del Bomber Command arrivò a quel punto il sistema di radionavigazione H2S , un radar aviotrasportato, non dipendente da stazioni a terra e non intercettabile dai tedeschi, che, entro certi limiti, disegnava su uno schermo il territorio sottostante l'aereo. La notte tra il 30 e il 31 gennaio Amburgo fu la prima destinazione di H2S ma, complice un caccia notturno tedesco che disturbò un Mosquito mentre era impegnato nello sgancio delle TI, la grande città fu mancata del tutto. [102] Tra il 2 e il 3 febbraio a Colonia si utilizzarono invece per la prima volta Oboe e H2S insieme, ma ancora una volta i danni offerti risultarono scarsi. Dopo un altro fallimentare e costoso attacco ad Amburgo, Torino fu scelta per essere la prima città italiana a vedere gli "alberi di Natale" (così erano soprannominati dai tedeschi i candelotti paracadutati delle TI che scendevano dal cielo): [103] accolti da un inaspettato tiro contraereo che abbatté tre aerei (Hitler aveva inviato a Mussolini alcuni cannoni da 8,8 cm ) i 156 piloti attaccanti trovarono difficoltà nel localizzare il capoluogo piemontese e gran parte delle bombe finirono fuori città. [104]

«Il vostro scopo principale dev'essere la distruzione progressiva e il dissesto del sistema militare, industriale ed economico tedesco, e la demoralizzazione del popolo tedesco fino al punto in cui la sua capacità di resistenza armata sia fatalmente fiaccata»

( Inizio della lettera inviata agli staff dell'aviazione statunitense e britannica redatta durante la conferenza di Casablanca [105] )

Questo documento, che proseguiva in altri sei punti, avrebbe dovuto segnare l'inizio della cosiddetta "offensiva combinata RAF - USAAF" per meglio sincronizzare i bombardamenti sulla Germania. In realtà Arthur Harris, che lesse la lettera il 4 febbraio, rimase completamente indifferente e lo stesso si può dire per il generale Ira Eaker , comandante della Eighth Air Force . Nei fatti, i momenti di collaborazione tra le due aeronautiche furono pochi, mentre prevalsero metodi di attacco opposti e un'ostinata competizione. [106] In contemporanea ad una serie di attacchi contro le basi degli U-Boote (imposti dalla direttiva di Casablanca, ma giudicati inutili sia da Harris che da Portal), la sera dell'11 febbraio Wilhelmshaven venne privata di decine di ettari di edifici e tre giorni dopo Milano subì un devastante attacco che venne emulato, seppur in misura minore, la notte tra l'1 e il 2 marzo 1943 a Berlino. La notte del 22 febbraio nel frattempo dodici North American B-25 Mitchell , in forza al 2nd Group , esordirono con un attacco agli impianti petroliferi di Terneuzen . [107]

Da marzo a luglio

Obiettivo primario: la Ruhr
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia della Ruhr .

Il 4 marzo 1943 le forze del Bomber Command ammontavano a 1.113 aerei, tuttavia solo 600 circa erano di pronto impiego e con gli equipaggi al completo. [108] Arthur Harris decise di dare il via ad una nuova offensiva contro la Ruhr, la zona più industrializzata della Germania nazista chiamata ironicamente dagli equipaggi Happy Valley (valle felice) per via delle poderose difese antiaeree presenti anche nelle rotte di avvicinamento (il cosiddetto "viale della FlaK "). [109]

Foto aerea del bomber stream del Bomber Command durante l'attacco su Düsseldorf della notte dell'11/12 giugno 1943.

Nel primo mese di attacco gli obiettivi di Harris furono Essen, Duisburg e Bochum. Proprio la prima città fu il punto d'inizio dell'offensiva. Il bombardamento, per la prima volta per il Bomber Command, doveva compiersi totalmente alla cieca basandosi sulle indicazioni fornite dai Mosquito dotati del sistema di radionavigazione Oboe. La sera del 5 marzo 1943 381 bombardieri attaccarono divisi in tre ondate; 14 di loro vennero abbattuti ma 12 ettari della grande fabbrica Krupp e 53 ettari della città risultarono danneggiati seriamente. [110] Con il morale risollevato i piloti inglesi visitarono Bochum la notte tra il 29 e il 30 marzo ma i risultati furono deludenti. Stessa sorte per Duisburg visitata le notti dell'8 e 9 aprile. Essen fu devastata ulteriormente la notte del 3-4 aprile. Dopo più di venti notti di pace la Ruhr tornò ad essere colpita gravemente la notte del 4-5 maggio a Dortmund , ma ben peggiori furono i danni causati a Duisburg la notte del 12-13 maggio; [111] Dortmund, per sua sfortuna, fu anche la prima città tedesca in cui il Bomber Command, la notte del 23-24 maggio, catapultò più di 2.000 tonnellate di bombe. [112]

I resti di una chiesa di Bochum nel 1943

La notte del 29-30 maggio fu bombardata Wuppertal , nata dalla fusione di Barmen con Elberfeld e circondata dai centri minori di Cronenberg e Ronsdorf . Arthur Harris impostò come centro del bombardamento Barmen, e come risultato, in quella che fu una delle missioni più appaganti per il Bomber Command, perirono 2.450 civili, risultò polverizzato il 58% di Barmen, vennero annientate le comunicazioni interne e la produzione industriale si fermò per 52 giorni. [113] Tra l'11 e il 12 giugno fu sventrato il centro storico e colpita la zona industriale di Düsseldorf; la notte successiva toccò a Bochum, anch'essa duramente segnata, e anche Oberhausen ebbe il centro della città dilaniato la notte del 14-15 giugno. Dopo un infruttuoso passaggio su Colonia la notte dal 16 al 17 giugno, nella notte dal 21 al 22 dello stesso mese il Bomber Command segnò pesantemente il volto di Krefeld ; [114] la notte successiva i due terzi di Mülheim an der Ruhr subirono danni gravissimi. Harris era comunque deciso ad annientare del tutto Wuppertal. Colpita Barmen la notte del 29-30 maggio, in quella del 24-25 giugno 1943 toccò a Elberfeld, demolita al 94%. [115] Colonia, peraltro già duramente provata dall' operazione Millennium , fu obiettivo di tre attacchi che aumentarono ancora di più le distruzioni a terra. L'ultima missione inglese della battaglia della Ruhr si verificò la notte dal 25 al 26 luglio quando 604 bombardieri attaccarono Essen causando grandi danni alla Krupp e alla città stessa. [116]

La battaglia della Ruhr, non indolore per il Bomber Command che perse 872 aerei, cambiò decisamente volto a numerose città tedesche, tuttavia la produzione industriale calò solamente del 3,2%. [117]

Incursioni parallele
Effetti della FlaK su un fortunato Wellington riuscito a ritornare in Patria

Da marzo a luglio Harris si impegnò al massimo nel colpire la Ruhr, ma questo non fu l'unico teatro di guerra per il Bomber Command in quel periodo. Se infatti nel primo mese della battaglia obiettivi primari nella Ruhr furono Essen, Duisburg e Bochum, al di fuori della grande zona industriale fecero da contraltare Norimberga, Stoccarda, Berlino e Kiel. L'8 marzo 1943 un'incursione sulla prima città riuscì piuttosto bene nonostante alcune iniziali difficoltà dei Pathfinder nel localizzare l'abitato. Monaco di Baviera e Stoccarda invece ricevettero poche bombe rispettivamente la notte del 9 e dell'11 marzo. Completamente mancata la capitale tedesca in due incursioni effettuate le notti del 27-28 e del 29-30 marzo e pochi i danni causati a Kiel la notte del 4-5 aprile.

Il successivo obiettivo fuori dalla Ruhr fu La Spezia . La notte del 13-14 aprile 191 bombardieri scaricarono 493 tonnellate di bombe (il massimo tonnellaggio finora incassato da una città italiana) [118] sulla grande base navale italiana che ebbe numerosi quartieri e impianti portuali danneggiati, anche se non fu affondata nessuna nave. La notte dal 16 al 17 aprile si consumò invece uno dei più clamorosi sbagli dei Pathfinder sfociato in disgrazia. Invece di segnalare con le bombe TI le fabbriche Škoda di Plzeň , gli aerei dell' 8th Group localizzarono il manicomio di Dobřany , simile per forma e dimensioni, e il bombardamento della forza principale causò la morte di migliaia di malati, con l'aggravante delle difese tedesche che abbatterono 36 aerei. [119] La notte del 18 aprile La Spezia uscì da un bombardamento che devastò ulteriormente l'arsenale, i cantieri, le raffinerie e numerose industrie, inoltre colò a picco il cacciatorpediniere Alpino . [120] Anche Stettino , bombardata la notte dal 20 al 21 aprile, contò numerosi ettari di industrie danneggiate. [121] Tra il 13 e il 14 maggio prese atto la seconda missione sulla Škoda e, sebbene quasi tutti gli aerei (stavolta affidati agli uomini migliori) colpirono in un raggio di 5 km dalle fabbriche, solo un bombardiere le centrò appieno. [122]

Seguì una novità, lo shuttle bombing (bombardamento pendolare): sei squadrons scaricarono le loro bombe sulle fabbriche di radar di Friedrichshafen e poi, anziché tornare in Inghilterra, fecero rotta per l' Algeria per completare la prima parte dell' operazione Bellicose . La seconda e ultima parte si svolse la notte del 23-24 giugno quando gli stessi aerei bombardarono La Spezia (facendo danni di media entità, compreso il danneggiamento di un incrociatore ) per atterrare infine in Patria. [123] Per coadiuvare strategicamente l' sbarco in Sicilia (lo sbarco in Sicilia degliAlleati ) lo stato maggiore della RAF ordinò a Harris di scatenare un grande attacco contro una città industriale del nord Italia, e venne scelta Torino, che subì la notte del 12-13 luglio la più grande incursione del Bomber Command (a quella data) su una città italiana per numero di aerei impiegati (295). [124] Il bombardamento venne pesantemente ostacolato dal maltempo (che falciò 10 dei 13 aerei andati perduti) ma nonostante ciò sia le zone civili che quelle industriali contarono gravi ed estesi danni. [125]

Ultima città fuori dalla Ruhr ad essere bersagliata dal Bomber Command durante la battaglia della Ruhr fu Aquisgrana , che si vide crollare il 22,5% delle costruzioni civili e il 6,7% di quelle industriali. [116]

The Dam Busters
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Chastise .

Sempre nel quadro della battaglia della Ruhr , lo stato maggiore della RAF decise, contro il parere contrario di Harris, di attaccare le dighe dei fiumi Eder , Sorpe e Möhne . Per compiere la missione fu allestito, il 21 marzo 1943, uno speciale squadrone, il 617º inquadrato nel 5th Group del nuovo comandante Ralph Cochrane , composto dai migliori uomini del Bomber Command che si addestrarono per circa un mese per imparare ad usare le speciali bombe che avrebbero dovuto aprire una breccia nelle possenti dighe tedesche. [126] Queste bombe particolari erano state commissionate sin dal 1942 all'ingegnere Barnes Wallis , che mise a punto delle bombe rimbalzanti ( bouncing bombs ). L'idea era quella di sganciare, ad una certa altezza, velocità e distanza (pena l'esplosione prematura o l'inabissamento dell'ordigno) la bomba dalla fusoliera di un Avro Lancaster e farla rimbalzare in avanti più volte, fino ad esplodere contro la parete interna della diga. [127]

Funzionamento della bouncing bomb
La diga dell' Eder dopo l'attacco

L'operazione Chastise, iniziata il 16 maggio 1943 e pianificata in tutto e per tutto da Cochrane, prevedeva lo scaglionamento in tre ondate di 19 Lancaster il cui volo era da svolgersi categoricamente sotto i 450 m per evitare l'identificazione da parte dei radar tedeschi. Inizialmente le cose volsero al peggio per il 617º squadrone: un aereo ebbe un guasto meccanico sopra lo Zuiderzee e tornò in Inghilterra, un altro fu colpito dalla contraerea di Vlieland e fece rotta per la base di partenza, di altri due si perse ogni traccia (forse furono abbattuti o precipitarono a seguito di gravi guasti meccanici). [128]

Sulla diga del Möhne attaccò per primo Guy Gibson , comandante del 617º squadrone, alle 00:28 del 17 maggio. Sotto una pesante reazione della FlaK il puntatore sganciò la bouncing bomb che centrò in pieno il bersaglio, solamente danneggiato. Gibson ordinò quindi al pilota Hopgood di tentare la sua stessa manovra ma questi in fase d'avvicinamento fu colpito ad un motore e venne travolto dall'esplosione della bomba avvenuta a contatto con l'acqua. All'attacco fu mandato allora il pilota Martin, anch'esso colpito ad un serbatoio e agli alettoni e, sebbene non precipitò, lanciò troppo presto la bomba che si inabissò nello specchio d'acqua. Finalmente il Lancaster successivo colpì nello stesso punto in cui era esplosa la bomba di Gibson, ma la diga, ancora una volta, non crollò. [129] Ci volle un altro centro dell'aviere Maltby per far sgretolare la parte centrale della diga, che in poco tempo riversò da una falla di 1.200 milioni di litri d'acqua nella valle. Visto il successo riportato dai suoi uomini, Gibson ordinò di fare rotta per la diga dell' Eder . [130]

Indifesa, la diga dell' Eder fu dapprincipio attaccata numerose volte dal pilota Shannon, che non riuscì mai ad allinearsi correttamente e alla fine dovette lasciare il posto a Maudslay, il cui puntatore sganciò la bomba che batté sul parapetto della diga esplodendo su una vicina collina. Shannon tentò di nuovo l'impresa e al terzo nuovo tentativo posizionò la bomba correttamente. Tuttavia per aprire una breccia fu necessario l'intervento di Knight e del suo puntatore, che frantumarono la diga alle ore 01:54. [130] Gibson tornò sulla diga del Möhne per sincerarsi dei danni quindi, assieme al resto della formazione, tornò in Inghilterra. [131]

Mentre Gibson conduceva i due attacchi alle dighe del Möhne e dell'Eder, l'unico aereo superstite della seconda ondata lanciò alle 00:45 la sua bomba che colpì la parte alta della diga del Sorpe , riuscendo però solo a sgretolarla leggermente. Anche un altro Lancaster centrò la diga che però, come quella sul Möhne, resistette anche al secondo colpo. Un altro Lancaster riuscì a far cadere la sua bouncing bomb sulla diga dell' Ennepe ma probabilmente questa non esplose perché l'equipaggio non notò nulla. [131]

Il 617º squadrone uscì martoriato dall'operazione Chastise: non tornarono infatti 8 aerei su 19, perirono 53 uomini esperti e altri 3 finirono prigionieri. In compenso però, assieme al suo comandante Guy Gibson, fu insignito della Victoria Cross da re Giorgio VI . Lo squadron fu soprannominato The Dam Busters (i distruttori di dighe). [131]

Decisamente più gravi comunque i danni per la Germania nazista : trenta km² di terra sommersi con almeno 125 fabbriche, 25 ponti e alcuni nodi ferroviari; 991 gli annegati certi, tra cui circa 700 lavoratori-schiavi provenienti prevalentemente dall' Europa orientale . [131]

Arthur Harris , comandante in capo del Bomber Command che nessun merito aveva avuto per l'azione, in quanto pianificata dal comandante del 5th Group Ralph Cochrane, fece tesoro del successo e cambiò rapidamente idea sul 617º squadrone affermando: "È mia intenzione utilizzare questo squadrone per compiti speciali anche in futuro". Difatti, egli ipotizzò di usare il nuovo reparto per eliminare Mussolini. [132] Nell'estate 1943 ormai la repulsione del Bomber Command ad attaccare Roma , centro della cristianità e con un patrimonio culturale immenso, venne meno dato che l'USAAF era in procinto di bombardarne gli scali ferroviari. Harris propose pertanto a Churchill di bombardare con precisione Villa Torlonia e Palazzo Venezia , luoghi in cui si trovava solitamente il dittatore italiano, ma il primo ministro rimase scettico e chiese consiglio al segretario di Stato per gli Affari Esteri Anthony Eden , che confermò le sue perplessità circa le poche probabilità di uccidere o anche demoralizzare Mussolini, inoltre il rischio di colpire la città vecchia era troppo alto. [133] Il piano di Harris venne così liquidato.

Feuersturm ad Amburgo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Gomorrah .
Striscioline di window

Mentre ancora era in corso la battaglia della Ruhr Arthur Harris iniziò a pianificare l'operazione Gomorrah contro Amburgo , grande e prospero centro industriale e di comunicazioni, con un porto attivissimo e con i cantieri che producevano circa il 45% di tutti i sommergibili della Kriegsmarine . [134] L'incursione si sarebbe dispiegata in quattro o cinque notti ed avrebbe potuto avvalersi per la prima volta di window , nome in codice per designare delle particolari striscioline metalliche che avevano la capacità, una volta sparse nel cielo, di far impazzire i radar a terra. [135]

Per la prima missione su Amburgo, iniziata verso le 01:00 del 25 luglio 1943, vennero mobilitati 791 bombardieri. Window sarebbe stato lanciato a 180 km dall'obiettivo ad intervalli di un minuto. Il centro del bombardamento era la chiesa di San Nicola . [136] Window fece bene il suo dovere confondendo gli operatori radar tedeschi e gli stessi addetti alla contraerea di Amburgo, tuttavia molti equipaggi inglesi sganciarono prematuramente i loro ordigni cosicché la massima parte dell'incursione si scaricò lungo la linea d'avvicinamento al punto di mira. In ogni caso piovvero su Amburgo più di 2.000 tonnellate di bombe che deturparono numerosi quartieri e il porto e privarono i cittadini di acqua, gas ed elettricità. [137] Alle 14:40 le sirene antiaeree suonarono di nuovo per segnalare 68 B-17 dell' VIII Bomber Command della Eighth Air Force statunitense che colpirono abitazioni civili, moli, cantieri, navi e depositi, emulati la mattina del giorno dopo da altri B-17. [137]

Il secondo grande attacco ad Amburgo fu eseguito da 787 bombardieri inglesi assistiti da 25 Pathfinder e da window , sebbene i tedeschi cominciarono ad interpretare le disfunzioni causate dalle striscioline metalliche. Il bombardamento cominciò alle 00:55 del 28 luglio 1943 e in circa tre quarti d'ora vennero colpiti numerosi quartieri centrali. [138] La notevole concentrazione delle esplosioni e degli incendi in un'area relativamente ristretta, la totale assenza di vento e la bassissima percentuale di umidità diede vita ad un vento infuocato che imperversò per le strade di Amburgo alla velocità media di 250 km/h che carbonizzò all'istante tutti coloro che si trovavano all'aperto (nell'epicentro della tempesta di fuoco - Feuersturm in tedesco - si registrarono quasi 1.000 °C ). Chi rimase nei rifugi antiaerei morì a causa delle esalazioni di monossido di carbonio mentre altri, rimasti intaccati dal fosforo delle bombe incendiarie, presero letteralmente fuoco e cercarono scampo nell' Alster , ma non appena riemergevano all'aperto la sostanza chimica tornava a bruciare. [139]

Il terzo bombardamento dell'ormai prostrata Amburgo si verificò dalle 00:45 alle 01:28 del 30 luglio 1943 per opera di 697 bombardieri inglesi. I Pathfinder in "avanscoperta", notati i vasti roghi che ancora ardevano sulla città, evitarono di segnalare quelle zone preferendo illuminare i paraggi, sicché la forza principale scaricò tonnellate di bombe che devastarono le abitazioni dei quartieri fino a quel momento intatti. Pesantemente colpito anche il porto. [140] Il cattivo tempo rovinò i piani del Bomber Command, che impostò la quarta e ultima incursione dell'operazione Gomorrah per le prime ore del 3 agosto 1943. Difatti, su 740 bombardieri decollati dall'Inghilterra solo 393 raggiunsero Amburgo. La visibilità era così bassa che le bombe luminose lanciate dai Mosquito furono notate da pochissimi equipaggi e le bombe toccarono terra solo in minima parte dentro i confini della città. [141]

Tralasciando le azioni di disturbo dei Mosquito e le due incursioni statunitensi, l'operazione Gomorrah scaricò tramite il Bomber Command 8.485 tonnellate di bombe su Amburgo. Su 3.095 velivoli totali inviati in missione, 2.534 attaccarono effettivamente e 89 vennero abbattuti dalla contraerea o dalla caccia notturna tedesca . Il Feuersturm del 28 luglio bruciò 22 km² di costruzioni. Anche per questo motivo, la città, eccezion fatta per il porto e le zone industriali, non venne più bombardata fino alla fine della guerra. [142] Il Bomber Command dimostrò una volta per tutte, dopo gli insuccessi del periodo 1939-1942 e la svolta del bombardamento di Lubecca , di essere in grado di ridurre drasticamente il potenziale lavorativo, industriale ed economico di una città tedesca. [143]

Il colpo per i vertici del Terzo Reich fu non trascurabile. Perirono minimo 42.600 cittadini, centinaia di migliaia di sopravvissuti emigrarono nelle campagne o in altri luoghi lasciando Amburgo con una popolazione di 700.000 abitanti. [143]

Ultimi voli in Italia

Con l'arresto di Mussolini seguito all' ordine del giorno Grandi del 24 luglio 1943 i vertici del Bomber Command decisero di non incrementare gli attacchi sull'Italia, ma di fronte all'inerzia del governo Badoglio cambiarono opinione e si prepararono a rendere operativi i piani, prioritari persino rispetto all'offensiva sulla Germania, di bombardamento sulle città dell'Italia settentrionale, da svolgersi da agosto fino alla fine dell'inverno. [144]

Dopo alcuni rinvii l'8 agosto 1943 197 Lancaster bombardarono contemporaneamente Milano, Torino e Genova (ad alcuni Pathfinder venne richiesto di operare sia su Torino che su Genova per testare una nuova tattica da usare eventualmente nella futura operazione Hydra ). Il capobombardiere John Searby diresse l'attacco a Torino iniziato all'una di notte e risoltosi in un successo per gli inglesi; all'una e un quarto prese il via il bombardamento di Milano che si rivelò il più riuscito dei tre, anche se Genova, su cui la prima bomba cadde all'una e venti, incassò danni notevoli. [145] Seguì una pausa nell'ipotesi che Badoglio si mettesse in contatto con gli Alleati per discutere della resa, [146] ma dato che questo non accadde il 13 agosto ripresero i voli di guerra. Nelle prime ore di questo giorno Milano subì la più pesante incursione mai effettuata dal Bomber Command su una città italiana, superiore per effetti a molti dei meglio riusciti attacchi sulle città tedesche: [147] 478 bombardieri scaricarono 1.250 tonnellate di bombe sui quartieri centrali e settentrionali distruggendo migliaia di case, fabbriche, vie di comunicazione e opere pubbliche; circa 700 i morti. [148] La stessa notte anche Torino, colpita da quasi 150 aerei inglesi, registrò notevoli danni. Nella missione tra l'altro venne elargita al sergente Rawdon Middleton , postuma, la seconda e ultima Victoria Cross per un'azione sul territorio italiano.

Il 15 agosto, mentre il generale Giuseppe Castellano era diretto a Lisbona per parlare con gli Alleati della resa, Harris lanciò un altro duplice attacco contro Milano-città e la Breda . La grande fabbrica fu colpita in pieno, qualche bomba piovve anche sull' aeroporto di Bresso , sull' Alfa Romeo , sull' Innocenti , sull' Isotta Fraschini e sulla Pirelli , mentre per quello che concerne le zone abitate le più colpite furono quelle settentrionali e meridionali. [149] La notte dal 15 al 16 agosto (Mussolini era stato arrestato da tre settimane circa) altri 199 Lancaster diressero nuovamente su Milano e, salvo qualche ritiro prematuro e perdite, colpirono tutti i quartieri della città incluso il duomo . [150] Il bilancio che stilò il capoluogo lombardo dopo questa serie di attacchi fu grave: il 25% della città era andato distrutto; più di 260.000 i senzatetto e 1.033 i decessi. [151]

Harris spostò dunque il suo interesse su Torino e sulla FIAT, ma vi destinò pochi aerei armati con bombe scadenti perché ormai l'attacco a Peenemünde ( Operazione Hydra ) era imminente. Nei primissimi minuti del 17 agosto dunque il Bomber Command condusse, in assoluto, la sua ultima (ed infruttuosa) missione su una città italiana. [152] Il 19 agosto infatti Castellano vide gli inviati di Dwight D. Eisenhower a Lisbona per discutere dell'armistizio dell'Italia, che comunque il Mediterranean Air Command continuò a bombardare. [153]

L'attacco a Peenemünde

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Hydra .
Gli obiettivi dell'operazione erano le lettere F, B ed E

Già da molti mesi prima dell'operazione Hydra i vertici militari britannici erano a conoscenza che a Peenemünde , cittadina nell'isola di Usedom , era presente un centro di ricerca e progettazione di missili V2 . Vista la pericolosità dell'arma, la RAF autorizzò l' operazione Crossbow che avrebbe dovuto rendere vani gli sforzi degli scienziati tedeschi in tutta Europa . La prima missione fu appunto Hydra, iniziata la notte tra il 17 e il 18 agosto 1943. [154]

Arthur Harris destinò all'operazione 597 bombardieri che avrebbero dovuto colpire, in sequenza, le residenze degli scienziati, due grandi fabbriche, le officine di progettazione e gli uffici amministrativi. [154] Per l'occasione la RAF equipaggiò i Pathfinder con una nuova bomba chiamata red spot fire (macchia di fuoco rossa) che, anziché disseminare candelotti luminosi, esplodeva a 900 m d'altezza paracadutando a terra "batuffoli" di fosforo che bruciavano per dieci minuti; d'altro canto la Luftwaffe era pronta per inaugurare la tattica della Wilde Sau teorizzata dal major Hajo Herrmann , consistente nell'inviare ad intercettare le formazioni nemiche, oltre che i classici caccia notturni, normali caccia monomotore diurni alle stesse quote, se necessario, battute dalla FlaK . [154]

Grazie all'azione diversiva su Berlino compiuta da otto Mosquito e ad intelligenti lanci di window la caccia notturna tedesca venne deviata confusamente a Brema , Wilhelmshaven , Kiel , Berlino, Rostock , Swinemünde e Stettino , sicché solo trenta aviatori furono in grado di raggiungere Peenemünde in tempo per disturbare il Bomber Command [155] che nel frattempo, pochi minuti dopo la mezzanotte del 18 agosto, aveva cominciato non nel modo migliore l'attacco: i Pathfinder non centrarono i dormitori che, nonostante ciò, vennero toccati ugualmente dalle bombe che uccisero due scienziati e 732 civili, per la maggior parte lavoratori coatti più alcune spie lussemburghesi del Secret Intelligence Service . [156] Le fabbriche invece subirono danni marginali mentre le officine di progettazione e gli uffici amministrativi andarono demoliti al 62,5%. [157]

Di fronte a nove caccia persi, la Luftwaffe abbatté quaranta velivoli inglesi. I tedeschi persero circa due mesi di lavoro e decentrarono alcune strutture di fabbricazione e progettazione. [157]

Prove su Berlino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia aerea di Berlino .

Arthur Harris da tempo progettava un'offensiva su vasta scala contro Berlino. Con l'Italia ormai fuori gioco, molti velivoli si resero disponibili per questo scopo, tuttavia le ore di luce quotidiane vennero giudicate troppe per effettuare voli di guerra su una metropoli pesantemente difesa com'era la capitale del Reich. [158] Venne deciso comunque di effettuare qualche missione per trarre utili indicazioni in vista della battaglia vera e propria.

Il 23 agosto 1943 si alzarono in volo dalla Gran Bretagna 727 bombardieri per colpire Berlino, ma la Luftwaffe , grazie alla cooperazione tra tutte le catene radar, schierò lungo il tragitto dei bombardieri inglesi, con un tempismo perfetto, tutte le squadriglie da caccia notturna disponibili, inoltre a Berlino accorsero i caccia di Hajo Herrmann. [158] Solo 575 aerei su 727 sganciarono, in maniera scoordinata, i loro ordigni su Berlino. [159] La notte dal 31 agosto al 1º settembre ebbe luogo il secondo attacco. Partirono 622 velivoli ma solo 469 raggiunsero Berlino per scaricarvi le bombe, finite però a circa 50 km dall'obiettivo. Da parte loro i piloti della Luftwaffe utilizzarono una nuova tecnica installando fari sulle prue dei loro aerei per meglio trovare i bombardieri nemici, inoltre si servirono per la prima volta di razzi . All'ultimo "volo di prova", inaugurato la notte tra il 3 e il 4 settembre, parteciparono solo 316 Lancaster, e pochissimi centrarono il punto di mira. [159]

La battaglia di Berlino iniziò decisamente male per il Bomber Command, che perse 133 aerei e ne ebbe altri 114 danneggiati. Su 1.665 velivoli inviati in totale nelle tre missioni, solo 27 colpirono entro tre miglia dal punto di mira. Ciononostante, a causa delle dimensioni di Berlino, diversi quartieri vennero ugualmente sfigurati e si registrarono 65.000 senzatetto. Praticamente nulle le perdite legate alla produzione industriale, tuttavia il fattore psicologico provocò l'abbassamento della popolazione della capitale tedesca a 3.300.000 abitanti. [160]

"Corona" e ritorno a Berlino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia aerea di Berlino .

Aspettando tempi migliori per devastare Berlino, tra l'8 e il 9 settembre 1943 si svolse l' operazione Starkey , forse il primo esempio di un'autentica collaborazione tra RAF e USAAF da quando era stata varata l' operazione Pointblank alla conferenza di Casablanca . Lo scopo era di bombardare tutta una serie di strutture militari vicino a Calais per simulare uno sbarco di truppe a Boulogne-sur-Mer . Il Bomber Command partecipò a Starkey ea due successive azioni su Montluçon e Modane con un totale di 1.402 velivoli, [161] compresi cinque B-17 statunitensi integrati per l'occasione nel 3rd Group . [162] Per Harris era comunque arrivato il momento di tornare a bombardare le città tedesche, tuttavia gli attacchi ad Hannover , Mannheim , Ludwigshafen am Rhein e Bochum si rivelarono dei totali o parziali fallimenti. Peggio andò invece a Francoforte e soprattutto ad Hannover la notte tra l'8 e il 9 ottobre (nella missione vennero impiegati, per l'ultima volta in assoluto nel Bomber Command, i Vickers Wellington ). [163]

Il maresciallo dell'aria Arthur Harris esamina le carte insieme ai suoi collaboratori; a destra nella foto il vice maresciallo dell'aria Robert Saundby , vice comandante del Bomber Command.

La sera del 22 ottobre 1943 Harris si riscattò ripetendo la catastrofe che l' operazione Gomorrah aveva riservato ad Amburgo , stavolta ai danni di Kassel (luogo di produzione di carri armati, locomotive e bombe volanti V1 ). Il Bomber Command mise in pratica per la prima volta una nuova tecnica chiamata "Corona": da un villaggio nel Kent , alcuni uomini che parlavano abilmente il tedesco e che erano stati istruiti al linguaggio tecnico e gergale della Luftwaffe si sarebbero introdotti nelle frequenze radio tedesche comunicando ai piloti in volo, fingendosi operatori di terra, di dirigersi su false rotte. Verso le 20:45 sibilarono le prime bombe che in poco tempo provocarono una tempesta di fuoco che carbonizzò il 61% della città causando circa 6.000 vittime. "Corona" però non riuscì ad ingannare i tedeschi che abbatterono 42 dei 569 apparecchi inviati dagli inglesi. [164]

La notte dal 3 al 4 novembre gli inglesi usarono su Düsseldorf, per la prima volta in tanti aerei, il sistema di radionavigazione GH , ma nella metà dei velivoli non funzionò e nell'altra metà, forse perché nuovo e difficile da usare, risultò impreciso. L'attenzione inglese per la tecnologia rimase comunque viva dato che l'8 novembre venne data vita al 100th Group , agli ordini del commodoro dell'aria Edward Addison , incaricato di assistere gli altri gruppi del Bomber Command (1º, 3º, 5º, 6º e 8º) servendosi di contromisure elettroniche e attaccando le strutture operative legate alla caccia notturna e alla contraerea tedesca. [165] Il 15 novembre 1943 si costituì l' Allied Expeditionary Air Force , al comando del maresciallo dell'aria Trafford Leigh-Mallory , per ordine dello SHAEF (il comando supremo degli Alleati) che voleva coordinare meglio le operazioni aeree, ma nei fatti il peso di questa istituzione si rivelò irrilevante a causa delle resistenze degli stati maggiori di ambo le forze aeree. [166] Una dimostrazione delle diverse vedute di Harris e Ira Eaker , capo dell' Eighth Air Force , si può avere esaminando la sanguinosa azione degli uomini di quest'ultimo su Schweinfurt il 14 ottobre 1943 (77 aerei persi su 291 inviati) [167] in seguito alla quale il primo esortò il secondo ad interrompere i bombardamenti diurni, invito che venne respinto. [168]

Con l'avanzare della stagione e l'aumento di ore di buio, Harris si sentì pronto per scatenare una vera e propria battaglia di Berlino. Egli credeva che sarebbe riuscito a spezzare completamente la resistenza della Germania, come scrisse in una lettera datata 3 novembre 1943 indirizzata a Churchill: "Perderemo tra i 400 ed i 500 aerei, ma la Germania perderà la guerra". Archibald Sinclair e Charles Portal , segretario di stato per l'aviazione il primo e capo di stato maggiore della RAF il secondo, erano scettici, [169] ma Harris poteva contare su 882 bombardieri a lungo raggio anche se la Luftwaffe aveva fatto importanti passi avanti nell'uso dei radar. [170] Il primo attacco della battaglia avvenne nella notte tra il 18 ed il 19 novembre 1943. Berlino, il principale bersaglio, venne attaccata da 444 bombardieri inglesi che, a causa dalle nuvole, non fecero gravi danni. [171] Il secondo e più violento attacco avvenne nella notte tra il 22 ed il 23 novembre 1943, seguito da quelli effettuati tra la notte del 23-24 e tra quella del 26-27. La prima incursione del Bomber Command di dicembre si verificò tra il 2 e il 3 del mese, e fu dolorosa per gli attaccanti che non videro rientrare 40 dei 458 aerei decollati dall'Inghilterra. La notte del 17 dicembre furono arrecati ingenti danni al sistema ferroviario di Berlino. L'ultimo bombardamento del 1943 per la capitale tedesca arrivò nelle notti del 23-24 e del 29-30 dicembre. [172]

Il 1943 si chiuse dunque mentre era in pieno svolgimento la battaglia aerea di Berlino. Durante l'anno gli uomini di Harris compirono 65.068 sortite (29.730 in più rispetto al 1942) delle quali 48.312 sulla Germania, lanciando un totale di 159.984 tonnellate di bombe (138.622 sulla Germania) e 13.384 mine antinave. Questa volta l'aereo più usato fu il Lancaster, seguito dagli Halifax e dagli Stirling. Le perdite del 1943 ammontarono a 2.391 velivoli. [173]

1944

Fine della battaglia di Berlino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia aerea di Berlino .

Dopo una brevissima pausa avvenuta nella notte di capodanno, già nelle notti dall'1 al 2 e dal 2 al 3 gennaio il Bomber Command ritornò a sganciare bombe su Berlino ripetendosi tra il 20 e il 21. [174] Le missioni non erano per niente facili per gli equipaggi britannici, neanche su città meno difese come Magdeburgo , dove nella notte tra il 21 e il 22 gennaio la caccia notturna tedesca e la Flak falciarono 55 aerei; di questo si giovava la propaganda di Hitler, che paragonava i Lancaster inglesi ai B-17 statunitensi definendoli "bare volanti" (l' USAAF infatti volando di giorno aveva perdite più alte del notturno Bomber Command, ma durante la battaglia di Berlino la differenza si assottigliò moltissimo) Tra il 15 e il 16 febbraio importanti industrie belliche furono danneggiate e momentaneamente le perdite del Bomber Command calarono in quella che fu la più pesante incursione della RAF su Berlino in tutta la seconda guerra mondiale con 2.700 tonnellate di bombe sganciate. [175]

Il vice-maresciallo dell'aria Robert Saundby , vice comandante in capo del Bomber Command.

A questo punto Harris lasciò momentaneamente in pace i berlinesi decidendo di bombardare altre città. Nella notte dal 19 al 20 febbraio 1944 toccò a Lipsia e la notte seguente a Stoccarda , tra il 24 e il 25 febbraio fu la volta, non per volere di Harris ma per quello dello stato maggiore della RAF, di Schweinfurt . [176] Harris era contrario alla missione perché la città della Baviera era di piccole dimensioni e quindi difficilmente individuabile, di notte, dagli equipaggi, come dimostrò infatti il fatto che solo 21 bombardieri su 734 riconobbero l'obiettivo. Il morale degli inglesi si rialzò quando Augusta subì, tra il 25 e il 26 febbraio, gravi danni pagati con pochi bombardieri persi.

Il vice maresciallo dell'aria Donald Bennett , capo della Pathfinder force .

Altre due vittorie inglesi giunsero nelle notti del 18-19 e del 22-23 marzo ai danni di Francoforte sul Meno . Il periodo fortunato si esaurì la notte del 24-25 marzo 1944 quando fu attaccata per l'ultima volta, nell'ambito della battaglia di Berlino, proprio la capitale tedesca. I danni causati dal bombardamento non furono trascurabili tant'è che venne colpita la Siemensstadt e decine di fabbriche, ma 72 aerei precipitarono sulla Germania. [177] L'ultima missione nell'ambito della battaglia di Berlino, la più tragica per il Bomber Command, ebbe luogo a Norimberga la notte tra il 30 e il 31 marzo 1944. I 795 bombardieri alzatisi in volo dall'Inghilterra incontrarono la caccia notturna avversaria e subito si ingaggiarono violenti scontri che presero una piega negativa per gli inglesi, ma Norimberga venne comunque centrata sebbene i danni non furono notevoli; il Bomber Command invece al termine della missione contò 94 apparecchi abbattuti più altri 71 danneggiati. Mai prima d'ora, e mai più durante il procedere della seconda guerra mondiale, il Bomber Command subì così tanti lutti in una sola missione. [178]

Charles Portal si mostrò dubbioso sulla volontà di Harris nel continuare ad usare la tecnica del bombardamento a tappeto e Donald Bennett , capo dei Pathfinder , criticò l'operato dei suoi uomini accusandoli di sganciare prematuramente i loro ordigni durante il tragitto d'andata per migliorare le prestazioni degli aerei; [179] tuttavia a Berlino morirono più di 6.000 cittadini e venne distrutto il 18% della città. [180] Il primo trimestre del 1944 non portò solamente rovesci al Bomber Command. Dall'8 al 9 febbraio ad esempio il 617º squadrone (lo stesso dell' operazione Chastise ) polverizzò una fabbrica di motori aeronautici a Limoges e sempre il 617º squadrone demolì un'altra fabbrica a La Ricamarie la notte del 10-11 marzo. Non cadde invece un viadotto vicino a Saint-Raphaël (peraltro attaccato già diverse volte) ma non poté dirsi lo stesso per una fabbrica di gomma a Clermont-Ferrand . Questi buoni risultati del 617º squadrone portarono il suo comandante Leonard Cheshire a sostenere che la segnalazione con le bombe TI doveva essere fatta a bassissima quota e con dei Mosquito, anziché con dei Lancaster. Bennett era contrario ma Harris lo esortò a perfezionare la tecnica, e da quel momento il 5th Group , di cui faceva parte Cheshire, diventò un gruppo privilegiato. [181]

Nel marzo 1944 iniziò, con il parere contrario di Harris che voleva colpire solo città tedesche, la grande offensiva sugli impianti ferroviari della Francia, specie quelli della parte settentrionale, per immobilizzare la Wehrmacht in vista dello sbarco in Normandia . All'inizio furono attivi principalmente il 4th e 6th Group che ottennero ottimi risultati specialmente a Trappes , Le Mans , Amiens (dove vennero anche distrutti i muri di una prigione facilitando la fuga ai partigiani ), Laon , Aulnoye-Aymeries , Courtrai e Vaires-sur-Marne . Bassissime le perdite. [182]

L'offensiva combinata con l'USAAF

La tenacia degli equipaggi, l'ingegno di Cheshire che stimolò ulteriori nuove tecniche di attacco e le crescenti incursioni compiute dai cacciabombardieri ai danni delle basi radar tedesche in Francia settentrionale, Belgio e Olanda, ben presto fece dimenticare la sconfitta subita a Berlino, inoltre in aprile la prima linea del Bomber Command contava 1.097 bombardieri. [183]

La novità più importante del momento fu il concretizzarsi dell'offensiva aerea combinata tra le forze inglesi e statunitensi. Infatti, seppur continuando a volare in missioni indipendenti e con modalità differenti, le forze strategiche e tattiche dell'USAAF e della RAF (Bomber Command, Second Tactical Air Force , parte del Fighter Command , Eighth Air Force , Ninth Air Force e Fifteenth Air Force ) vennero messe dal 14 aprile al 15 settembre 1944 agli ordini diretti del Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force (SHAEF) di Dwight D. Eisenhower e Arthur Tedder . [184]

Aiuto all'operazione Overlord
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sbarco in Normandia .

Fu proprio Tedder a diramare il 17 aprile 1944 una direttiva che comportava la distruzione di 74 centri ferroviari francesi per immobilizzare la Wehrmacht in vista dell' operazione Overlord . [185] Il Bomber Command era attivo in questo senso già da un mese e segnava successi grazie, ancora una volta, al comandante del 617º squadrone, Cheshire, che tra il 5 e il 6 aprile piombò in picchiata col suo Mosquito sulle officine aeronautiche di Tolosa sganciando a circa 300 m dal suolo, con grande precisione, la sua bomba TI che permise al resto dei bombardieri di demolire la struttura. [186] Harris comunque non abbandonò del tutto la Germania, difatti in aprile furono lanciati nove attacchi primari che si risolsero sicuramente meglio di quelli della battaglia di Berlino. In particolare, grazie ai nuovi metodi di segnalazione di Cheshire, a Schweinfurt la notte del 26-27 aprile caddero il 43% delle superfici edificate. Ben altra cosa rispetto al fallimento del 24-25 febbraio. [187]

A maggio gli Alleati si concentrarono, oltre che sulle ferrovie, anche su depositi militari, fabbriche, stazioni radar, aeroporti e strade, mentre continuava l'operazione Crossbow contro le V1 e le V2. La novità del mese fu introdotta dal 5th Group con una particolare tecnica visiva ideata allo scopo di agevolare la ricerca del punto di mira ai Mosquito incaricati di segnalarlo a bassa quota. Nella pratica, se il capobombardiere si accorgeva che le red spot fire erano state lanciate male, ordinava di sganciarvi sopra bombe luminose gialle, per indicare di non colpire quel punto. Aerei con personale qualificato percorrevano poi i cieli durante lo sgancio delle bombe per stimare in tempo reale velocità e direzione del vento che poi comunicavano agli equipaggi che, di conseguenza, aggiustavano la mira. L'innovazione fu tutt'altro che deludente giacché l'errore medio si ridusse a 260 metri. [188]

Cinque tallboy pronte per essere caricate nei Lancaster del 9º squadrone

Con lo sbarco programmato per il 6 giugno, la notte precedente il 617º squadrone eseguì l' operazione Taxable e Glimmer rispettivamente al largo di Dover e Boulogne-sur-Mer spargendo una gran quantità di striscioline window attorno a piccole navi da cui partivano falsi impulsi elettronici per far credere ai tedeschi che si stesse avvicinando la flotta da sbarco, quando in realtà questa era diretta in Normandia . Contemporaneamente decine di Halifax e Stirling traghettarono nelle zone di sbarco, come previsto dai piani dell' operazione Titanic , 860 alianti Hamilcar , Horsa e CG-4A carichi di commando. Vennero bombardate anche postazioni di artiglieria costiera del Vallo Atlantico tranne a Omaha Beach , dove a causa di fitte nuvole i bombardieri colpirono troppo verso l'entroterra. [189] In quella notte il Bomber Command effettuò circa 1.300 sortite e ne avrebbe fatte altre 6.000 circa nella settimana a venire. [190] Entrò in uso, tra l'8 e il 9 giugno, una nuova bomba da 12.030 libbre (5.457 kg) riempita con torpex che il personale di volo chiamò " tallboy " (ragazzone); i risultati furono soddisfacenti perché il tunnel di Saumur venne completamente sommerso dai detriti. [191]

Parallelamente a questo supporto tattico lo SHAEF ordinò alle forze aeree di organizzare un piano per annientare la produzione petrolifera tedesca. La RAF, con Harris sempre contrario all'idea perché voleva attaccare solamente città tedesche, si occupò di dieci impianti per la produzione di carburante sintetico piazzati nella Ruhr. L'offensiva iniziò nel migliore dei modi nella notte del 12-13 giugno contro Gelsenkirchen , i cui impianti si fermarono per circa due mesi, ma pochi giorni dopo a Sterkrade i danni furono di minore entità e quasi nulli a Wesseling . [192] L'operazione continuò anche a luglio interrompendosi momentaneamente dal 25 al 29 del mese quando venne massicciamente colpita Stoccarda. [193] In agosto l'attività diurna degli equipaggi di volo inglesi fu leggermente maggiore di quella notturna e le perdite, che si erano mantenute elevate negli attacchi alle basi petrolifere del Reich, calarono sensibilmente. [194] Tuttavia, delle dodici missioni primarie condotte sulla Germania (sempre in contemporanea al supporto tattico offerto agli eserciti Alleati in Francia) solo due portarono buoni risultati, a Königsberg e Stettino . [195]

Il declino della Luftwaffe

«Le nostre città sono cenere e sabbia»

( Gerd Mischel, pilota tedesco inviato a verificare i danni su Bremerhaven causati dal Bomber Command la sera del 18 settembre 1944 )

L'offensiva dei carburanti mise in crisi la Luftwaffe che ora aveva autonomia limitata; la perdita delle installazioni radar in Francia e Belgio poi la privò anche di occhi capaci di avvisare con largo anticipo il sopraggiungere di bombardieri nello spazio aereo tedesco. Al contrario, la conquista di territori in Francia rese possibile agli Alleati fornire scorte di caccia ai propri bombardieri. Di questo si rallegrò il Bomber Command che ai primi di settembre colpì aeroporti in Olanda e presidi di truppe a Boulogne-sur-Mer, Le Havre (dove il giorno 8 gli Stirling intrapresero la loro ultima missione di guerra) e Calais . [196] Nella notte tra l'11 e il 12 settembre Harris riuscì a provocare il terzo Feuersturm della storia (dopo quelli di Amburgo e Kassel) ai danni di Darmstadt, mietendo tra le 8.500 e le 15.000 vittime a fronte di 12 Lancaster abbattuti. [197] La sera del 18 il 5th Group rase al suolo il 79% di Bremerhaven . [198] Vennero ripresi anche gli attacchi contro la corazzata Tirpitz , ancorata nel fiordo di Alta (Norvegia) . Proprio per l'eccessiva distanza dalle basi scozzesi i 41 aerei del 617º e 9º squadrone partirono l'11 settembre per la cittadina polacca di Jagodnik in mano all'Armata Rossa da cui, eccezion fatta per dieci aerei rimasti danneggiati, ripartirono per la Norvegia quattro giorni dopo. I tedeschi inondarono il fiordo con della nebbia artificiale ma un aereo riuscì ugualmente a piazzare la sua tallboy nella prua della Tirpitz rendendola inutilizzabile per nove mesi. Gli inglesi comunque non si accorsero di nulla e tornarono in Scozia senza conoscere l'esito dell'impresa. [199]

Ripresa dell'offensiva sulla Germania

Coblenza dopo il bombardamento inglese del 6 novembre 1944

In ottobre Il Bomber Command, forte di 1.468 aeroplani di prima linea, riprese l'offensiva contro la Germania a scapito di quella dei carburanti (Harris minacciò addirittura di dare le dimissioni quando il 1º novembre 1944 lo SHAEF chiese di tornare a prestare attenzione agli impianti petroliferi). [200] Durante l'autunno le città più colpite furono Duisburg , Essen (dove venne azzerata la produzione della Krupp), [201] e Colonia , seguite da Düsseldorf , Ulma , Stoccarda , Karlsruhe , Heilbronn (altra tempesta di fuoco che rese cenere l'82% della città), [202] Friburgo in Brisgovia , Ludwigshafen am Rhein , Saarbrücken , Norimberga , Monaco di Baviera , Bonn e Coblenza . I bombardamenti in generale raggiunsero tutta la Germania, e anche città che fino a quel momento erano state risparmiate vennero pesantemente segnate dal passaggio del Bomber Command, che tra l'altro ebbe perdite non elevate. [203] Il 29 ottobre si tentò nuovamente di affondare la Tirpitz (ora ormeggiata a Tromsø per cui non vi fu bisogno di volare in territorio sovietico) senza successo; [204] l'impresa riuscì invece il 12 novembre per merito di 31 Lancaster dei soliti 617º e 9º squadrone che centrarono tre tallboy sull'obiettivo. [205] Venne dato appoggio tattico anche alle truppe statunitensi investite dall' offensiva delle Ardenne . [206]

L'attività Del Bomber Command nel 1944 fu più intensa che mai. Vennero lanciate 533.951 tonnellate di bombe (contro le 159.984 del 1943) di cui 279.981 sulla Germania ed erano state posate 17.500 mine navali. Gli aerei più impiegati furono, in ordine, i Lancaster, gli Halifax ei Mosquito; in 166.844 sortite totali non tornarono agli aeroporti di partenza 2.770 velivoli (379 in meno rispetto al 1943). [207]

1945

Thunderclap e Dresda

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piano Thunderclap e Bombardamento di Dresda .

Nel gennaio 1945 obiettivi del Bomber Command furono ancora i trasporti, gli impianti petroliferi e le città non sufficientemente colpite della Germania. [208] Il 16 gennaio il comando del 5th Group passò da Ralph Cochrane a Hugh Constantine , mentre già da dieci mesi al 6th Group era subentrato Clifford McEwen in sostituzione di GE Brookes; in seguito, il 12 febbraio, il 1º gruppo andrà a Robert Blucke da EAB Rice, e il 4º a John Whitley al posto di Charles Carr . [209]

Nel febbraio 1945 allo SHAEF si ricominciò a parlare del piano Thunderclap (colpo di tuono) avanzato da Charles Portal alla fine dell'estate 1944. In pratica bisognava effettuare bombardamenti altamente efficaci e disastrosi nella Germania orientale ( Dresda , Lipsia e Chemnitz in primis ) [210] per creare un fiume di profughi, già in fuga dall' Armata Rossa , che avrebbe intasato tutte le strade ponendo problemi di ordine pubblico e di approvvigionamento tali da far crollare il terzo Reich su sé stesso. [211] L'idea allettava soprattutto i britannici dato che Churchill, nell'imminente conferenza di Jalta (4-11 febbraio), voleva dimostrare tutta la potenza della RAF ai sovietici, che presto avrebbero occupato i territori bombardati osservandone le macerie. [212] Per fortuna del popolo tedesco le forze aeree Alleate non applicarono nella loro interezza il piano Thunderclap, riservando solo una minima parte delle loro bombe alla Germania orientale. [213] Ciò non risparmiò comunque Dresda, mai colpita fino a quel momento dal Bomber Command, da un terribile destino il 13 febbraio 1945. [214] Quella mattina Harris rimase sorpreso di dover attaccare la città, e contestazioni giunsero anche dal suo vice Robert Saundby ; Bennett, il capo dell'8º gruppo, telefonò addirittura al quartier generale per verificare che non vi fosse stato un errore. [215] L'ora zero venne fissata per le 22:15 e l'attacco venne diviso in due ondate. La prima era composta da 9 Mosquito Pathfinder (dotati del nuovo strumento di radionavigazione LORAN ) e 254 Lancaster [216] che demolirono sistematicamente il centro storico della città sassone , provocando un Feuersturm che non fece altro che rendere più facile l'individuazione della città alla seconda ondata di bombardieri, giunta alle 1:23 del 14 febbraio e formata da 551 Lancaster. [217] Alcuni equipaggi dirottarono le bombe in aperta campagna per non fare altri danni, ma tutti i mezzi di soccorso partiti dai luoghi vicini capitarono nel bel mezzo del secondo bombardamento, che toccò anche l'affollata stazione centrale. L'attacco finì all'1:54 quando il Bomber Command scaricò l'ultima delle 2.702 tonnellate di bombe che spianarono il 59% di Dresda. [218] Poco dopo anche la Eighth Air Force statunitense andò ad aumentare la lista delle vittime, mentre il Bomber Command non volò mai più sopra la città.

La fine della guerra

Nel marzo 1945, oltre alle solite missioni di routine, il 617º squadrone inaugurò una nuova bomba, la Grand Slam da 22.000 libbre (~ 9.979 kg) attaccando il 14 del mese il viadotto di Bielefeld , danneggiandolo, demolendo invece quello di Arnsberg il giorno dopo. Sul fronte del petrolio vennero condotti 33 attacchi primari particolarmente di successo a Buer e Dortmund . [219]

In aprile il Bomber Command segnò un nuovo record avendo disponibili 1.663 aerei, ma le missioni furono di meno che a marzo. Da segnalare l'incursione su Kiel la notte del 9-10 aprile che provocò l'affondamento dell' incrociatore pesante Admiral Scheer e il danneggiamento dell' Admiral Hipper e dell' Emden . Il 17 Portal comunicò a Harris che l'operazione Pointblank era da ritenersi conclusa e che pertanto dovevano essere bersagliati solo obiettivi tattici. La notte del 25-26 aprile i Lancaster compirono la loro ultima missione di guerra bombardando, con precisione, le raffinerie di Tønsberg . [220] Cominciarono anche le missioni di pace che videro il Bomber Command impegnato nel rimpatriare i prigionieri di guerra e rifornire le popolazioni. [221] L'ultima missione di guerra della seconda guerra mondiale del Bomber Command ebbe luogo la notte del 2-3 maggio 1945, con obiettivo Kiel, Eggebek e Husum . [222]

Durante tutta la guerra il Bomber Command lanciò un totale di 970.369 tonnellate di bombe e 47.307 mine, cifre superate da nessun'altra forza aerea impegnata nel conflitto. Gli aerei più sfruttati furono i Lancaster seguiti dagli Halifax e dai Wellington. Le perdite vennero quantificate in 8.655 aerei (2,22%) dei quali 6.440 precipitati in Germania, che portarono con sé un totale globale di 55.573 uomini [223] (la RAF, nel suo complesso, ne perse 79.281) dei quali 47.268 deceduti nel corso di operazioni offensive; tra loro vi erano circa 10.000 canadesi, 4.000 australiani, più di 1.500 neozelandesi, quasi 1.000 polacchi e circa 500 provenienti da altri paesi. [224] I caduti sono ricordati da un monumento inaugurato nel 2012 a Green Park . [225]

L'azione inesorabile e sanguinosa del Bomber Command durante la seconda guerra mondiale fu criticata da alcuni esperti all'epoca e soprattutto è stata messa in discussione in seguito sia per la sua apparente limitata efficacia sia per l'enorme numero di vittime civili e di danni materiali provocati. Deve tuttavia essere evidenziato che all'epoca le incursioni notturne del Bomber Command in generale furono apprezzate dalla popolazione britannica ed elevarono il morale in patria; in parte disinformati da un abile campagna propagandistica del governo britannico, i civili non sapevano molto delle strategie del Bomber Command e in maggioranza erano compiaciuti dei risultati raggiunti dai bombardamenti terroristici sulle città tedesche come Colonia e Amburgo. In alcuni casi c'erano preoccupazioni per eventuali rappresaglie, ma il recente ricordo dei bombardieri tedeschi favoriva il consenso e annullava le critiche alla politica di guerra del gabinetto Churchill [226] .

Gli equipaggi del Bomber Command erano interamente coinvolti nelle loro impegnative e pericolose missioni; in gran parte non manifestavano scrupoli morali per i loro attacchi ma al contrario erano convinti di svolgere un compito decisivo che avrebbe "accorciato la guerra" e "salvato la vita di migliaia di soldati alleati" [227] .

1946 - 1968: l'epoca della guerra fredda

Il Memoriale del RAF Bomber Command dedicato agli equipaggi del Bomber Command che combatterono nella seconda guerra mondiale, nel London Green Park.

Per espandere le proprie capacità di carico il Bomber Command si dotò nel luglio 1948 degli statunitensi Boeing B-29 Superfortress (che usò poi nel ponte aereo per Berlino ) [228] e li rinominò "Boeing Washington B.1", che andarono così ad affiancare gli Avro 694 Lincoln . Il primo bombardiere a reazione che entrò nelle file del Bomber Command fu il Canberra , qualcuno dei quali rimase in servizio fino al 2006 come aereo da ricognizione ; [229] venne poi il Vickers Valiant nel 1955, il primo dei " V-Bomber " arrivati per rimpiazzare gli ormai obsoleti Lancaster e Halifax e progettati per essere capaci di trasportare ordigni nucleari . Nel 1956 entrò in servizio il Vulcan e due anni dopo l' Handley Page HP.80 Victor .

Nel 1956 il Bomber Command ritornò sul piede di guerra a causa dell' occupazione militare egiziana del canale di Suez , a cui il governo di Anthony Eden rispose con azioni militari. I Canberra del Bomber Command vennero inviati a Cipro e Malta , isola in cui atterrarono anche i Valiant, e in totale più di cento bombardieri parteciparono alle azioni militari. Nel corso degli anni cinquanta i vecchi Lancaster del 407º squadrone, basati nella Columbia Britannica , fecero dei continui voli per individuare, con appositi congegni, radiazioni nucleari nell'aria e mappare così, con l'aiuto degli statunitensi, le basi atomiche sovietiche. [230] Dal 1959 al 1963 al Bomber Command vennero assegnati, nell'ambito del progetto angloamericano " Emily ", anche 60 missili balistici nucleari PGM-17 Thor ripartiti in venti basi della RAF. [228]

Nei vent'anni a seguire il Bomber Command venne sovente dispiegato nel medio ed estremo Oriente , specialmente per sorvegliare i moti indipendentisti dell' indonesiano Sukarno . Alcuni Canberra stazionarono in maniera permanente nell' aeroporto di Akrotiri a supporto del trattato CENTO . Alla fine degli anni cinquanta l' operazione Grapple vide i Valiant lanciare bombe all'idrogeno nell' Isola Christmas . [231] L'apice della guerra fredda venne toccato nel 1962 con la crisi dei missili di Cuba ; in questo periodo il Bomber Command tenne al massimo lo stato di allerta e impostò i missili Thor pronti al lancio, ma non venne mai delocalizzato in numerosi aeroporti dato che la mossa avrebbe potuto essere interpretata come eccessivamente aggressiva dall' Unione Sovietica . [232] [233]

Altro ambito operativo del Bomber Command era il rifornimento in volo , di cui prove erano già state eseguite con i Lincoln ei Gloster Meteor ma che venne inaugurato con i bombardieri Valiant, presto prodotti in una speciale versione e rimpiazzati nel tempo dalla versione B.2 dell'Handley Page Victor .

Nel 1968 il Bomber Command venne unito al Fighter Command per formare lo Strike Command . [234]

Note

  1. ^ N. Frankland, Bombardamenti sull'Europa , p. 11.
  2. ^ Bonacina 1975 , p. 22.
  3. ^ Bonacina 1975 , pp. 21 - 22.
  4. ^ a b Bonacina 1975 , p. 24.
  5. ^ a b ( EN ) Development of the Strategic Bomber , su raf.mod.uk . URL consultato il 18 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 19 maggio 2011) .
  6. ^ a b c ( EN ) Development of the Strategic Bomber (3ª pagina) , su raf.mod.uk . URL consultato il 18 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 6 aprile 2011) .
  7. ^ Bonacina 1975 , p. 15.
  8. ^ Bonacina 1975 , pp. 19 e 21.
  9. ^ Bonacina 1975 , pp. 19-20.
  10. ^ a b Bonacina 1975 , p. 14.
  11. ^ a b c Bonacina 1975 , p. 11.
  12. ^ Le bombe erano da 250 e 500 libbre , a impiego generico, piccole e contenenti una minima quantità di esplosivo. Erano tarate per esplodere undici secondi e mezzo dopo l'impatto per permettere al bombardiere di allontanarsi. Vedere Bonacina 1975 , p. 12.
  13. ^ Già dal 1936 infatti il radar Freya era capace di individuare bersagli a 28 km, aumentati a 90 nel 1938 ed a 113 nel 1939. Su questo e sull'azione di bombardamento, vedere Bonacina 1975 , pp. 12 - 13.
  14. ^ Bonacina 1975 , p. 16.
  15. ^ Bonacina 1975 , p. 17.
  16. ^ Bonacina 1975 , p. 21.
  17. ^ Bonacina 1975 , p. 25.
  18. ^ Bonacina 1975 , pp. 25-26.
  19. ^ Le bombe uccisero tutto l'equipaggio ma il sottomarino non affondò; fu anzi recuperato e riportato in condizioni di navigare. Vedere Bonacina 1975 , p. 29 e ( EN ) Il secondo affondamento dell'U-31 , su ww2today.com . URL consultato il 6 novembre 2010 .
  20. ^ Bonacina 1975 , p. 26.
  21. ^ Gli attacchi avvennero individualmente, non in massa, da una quota compresa tra i 300 ei 3.000 metri. La ricognizione avvenne in pieno giorno. Vedere Bonacina 1975 , pp. 26-27.
  22. ^ a b Bonacina 1975 , p. 28.
  23. ^ Bonacina 1975 , pp. 30-31.
  24. ^ Bonacina 1975 , p. 34.
  25. ^ Bonacina 1975 , p. 35.
  26. ^ Bonacina 1975 , pp. 35-36.
  27. ^ Bonacina 1975 , p. 37.
  28. ^ Bonacina 1975 , p. 39.
  29. ^ Bonacina 1975 , pp. 39-40.
  30. ^ Bonacina 1975 , pp. 40-41.
  31. ^ Bonacina 1975 , pp. 41-42 e 44.
  32. ^ Bonacina 1975 , p. 49.
  33. ^ Bonacina 1975 , p. 50.
  34. ^ In particolare, l'attacco della notte del 20-21 dicembre fu definito dalle alte sfere della RAF, convinte dagli errati rapporti stilati dagli equipaggi di ritorno dalla missione, "molto soddisfacente". Su questo e su tutti gli altri attacchi vedere Bonacina 1975 , pp. 49-50.
  35. ^ Bonacina 1975 , pp. 53-54 e 56.
  36. ^ Bonacina 1975 , pp. 54-55.
  37. ^ Bonacina 1975 , p. 55.
  38. ^ Bonacina 1975 , p. 61.
  39. ^ Bonacina 1975 , pp. 61-62.
  40. ^ Bonacina 1975 , p. 62.
  41. ^ Bonacina 1975 , pp. 62/64.
  42. ^ Bonacina 1975 , p. 66.
  43. ^ Bonacina 1975 , p. 67.
  44. ^ Bonacina 1975 , pp. 70-71.
  45. ^ Bonacina 1975 , p. 70.
  46. ^ Bonacina 1975 , pp. 74-75.
  47. ^ I danni causati non furono di grave entità, ciononostante la fabbrica venne smantellata in parte e trasferita più a ovest, interrompendo dunque momentaneamente la produzione. Vedere Bonacina 1975 , p. 75-76.
  48. ^ Bonacina 1975 , pp. 75-76.
  49. ^ Bonacina 1975 , p. 76.
  50. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vo. VI, p. 512.
  51. ^ Bonacina 1975 , pp. 77/80.
  52. ^ Bonacina 1975 , pp. 85/87.
  53. ^ Bonacina 1975 , pp. 80-81.
  54. ^ Bonacina 1975 , p. 81.
  55. ^ Bonacina 1975 , pp. 82-83.
  56. ^ Bonacina 1975 , p. 88.
  57. ^ a b Bonacina 1975 , p. 89.
  58. ^ Bonacina 1975 , p. 90.
  59. ^ Tale decisione fu presa dopo la notte tra il 7 e l'8 novembre 1941, quando 37 dei 400 aerei inviati su Berlino, Mannheim, la Ruhr, Colonia, Ostenda e Boulogne-sur-Mer non tornarono alle basi. Su questo e per maggiori dettagli sugli avvenimenti del giugno-dicembre 1941 vedere Bonacina 1975 , pp. 89/93.
  60. ^ Bonacina 1975 , p. 93.
  61. ^ Bonacina 1975 , p. 95.
  62. ^ Bonacina 1975 , p. 97.
  63. ^ N. Frankland, Bombardamenti sull'Europa , p. 39.
  64. ^ Bonacina 1975 , pp. 99-100.
  65. ^ Gli illuminatori dovevano sganciare bengala per illuminare il bersaglio, colpito poi dalle bombe incendiarie dei segnalatori di obiettivo ed infine demolito dalla forza principale. Su questo e sull'attacco ad Essen vedere Bonacina 1975 , pp. 100-101.
  66. ^ Bonacina 1975 , pp. 101-102.
  67. ^ a b Bonacina 1975 , p. 105.
  68. ^ Bonacina 1975 , pp. 102/104.
  69. ^ Bonacina 1975 , p. 104.
  70. ^ Bonacina 1975 , pp. 107-108.
  71. ^ Bonacina 1975 , pp. 108-109.
  72. ^ Bonacina 1975 , p. 110.
  73. ^ Bonacina 1975 , p. 112.
  74. ^ Bonacina 1975 , p. 114.
  75. ^ Bonacina 1975 , p. 115.
  76. ^ a b Bonacina 1975 , p. 116.
  77. ^ Bonacina 1975 , pp. 117-118.
  78. ^ Bonacina 1975 , pp. 113, 116 e 118.
  79. ^ Bonacina 1975 , p. 119.
  80. ^ Bonacina 1975 , pp. 119-120.
  81. ^ Bonacina 1975 , p. 127.
  82. ^ Bonacina 1975 , p. 121.
  83. ^ Un terzo degli aerei si ritirò per errori di navigazione e la violenta reazione contraerea abbatté due Lancaster e limitò i danni a Danzica e ai cantieri. Vedere Bonacina 1975 , p. 122.
  84. ^ Bonacina 1975 , p. 123.
  85. ^ Bonacina 1975 , pp. 127-128.
  86. ^ Bonacina 1975 , p. 139.
  87. ^ Bonacina 1975 , pp. 140-141.
  88. ^ Bonacina 1975 , p. 142.
  89. ^ Bonacina 1975 , pp. 142-143.
  90. ^ Bonacina 1975 , p. 143.
  91. ^ Bonacina 1975 , pp. 143/145.
  92. ^ Bonacina 1975 , p. 146.
  93. ^ Bonacina 1975 , p. 147.
  94. ^ Bonacina 1975 , p. 148.
  95. ^ Bonacina 1975 , p. 149.
  96. ^ Bonacina 1975 , p. 150.
  97. ^ Bonacina 1975 , p. 154.
  98. ^ Bonacina 1975 , p. 156.
  99. ^ Bonacina 1975 , p. 157.
  100. ^ ( EN ) 6th Group , su 6grouprcaf.com . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  101. ^ Bonacina 1975 , pp. 158-159.
  102. ^ Bonacina 1975 , p. 159.
  103. ^ Bonacina 1975 , p. 161.
  104. ^ Bonacina 1975 , pp. 161-162.
  105. ^ Bonacina 1975 , p. 162.
  106. ^ Bonacina 1975 , p. 163.
  107. ^ Bonacina 1975 , p. 167.
  108. ^ Bonacina 1975 , p. 172.
  109. ^ Bonacina 1975 , p. 173.
  110. ^ Bonacina 1975 , p. 175.
  111. ^ Bonacina 1975 , pp. 182-183.
  112. ^ Bonacina 1975 , p. 184.
  113. ^ Bonacina 1975 , pp. 184/186.
  114. ^ Bonacina 1975 , p. 187.
  115. ^ Bonacina 1975 , p. 188.
  116. ^ a b Bonacina 1975 , p. 191.
  117. ^ Bonacina 1975 , pp. 191-192.
  118. ^ Bonacina 1975 , p. 179.
  119. ^ Bonacina 1975 , p. 180.
  120. ^ Le operazioni navali nel Mediterraneo , su danieleranocchia.it . URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2003) .
  121. ^ Bonacina 1975 , pp. 179-180.
  122. ^ Bonacina 1975 , p. 183.
  123. ^ Bonacina 1975 , pp. 187-188.
  124. ^ Bonacina 1975 , pp. 189-190.
  125. ^ Bonacina 1975 , p. 190.
  126. ^ Bonacina 1975 , p. 203.
  127. ^ Bonacina 1975 , p. 201.
  128. ^ Bonacina 1975 , pp. 204-205.
  129. ^ Bonacina 1975 , p. 205.
  130. ^ a b Bonacina 1975 , p. 206.
  131. ^ a b c d Bonacina 1975 , p. 207.
  132. ^ Bonacina 1975 , p. 208.
  133. ^ Bonacina 1975 , pp. 208/210.
  134. ^ Bonacina 1975 , p. 212.
  135. ^ Bonacina 1975 , p. 213.
  136. ^ Bonacina 1975 , p. 214.
  137. ^ a b Bonacina 1975 , p. 215.
  138. ^ Bonacina 1975 , p. 216.
  139. ^ Bonacina 1975 , pp. 217-218.
  140. ^ Bonacina 1975 , p. 219.
  141. ^ Bonacina 1975 , p. 220.
  142. ^ Bonacina 1975 , p. 221.
  143. ^ a b Bonacina 1975 , p. 222.
  144. ^ Bonacina 1975 , pp. 235/237.
  145. ^ Vennero fatti anche cadere volantini in cui era scritto su un lato "... il governo di Roma dice: la guerra continua..." e dall'altro lato: "...ecco perché il nostro bombardamento continua...". Su questo e sugli attacchi alle tre città vedere Bonacina 1975 , pp. 238/240.
  146. ^ Bonacina 1975 , p. 240.
  147. ^ Bonacina 1975 , pp. 243 e 245.
  148. ^ Bonacina 1975 , pp. 245-246.
  149. ^ Bonacina 1975 , pp. 249-250.
  150. ^ Bonacina 1975 , pp. 251-252.
  151. ^ Bonacina 1975 , pp. 253-254.
  152. ^ Bonacina 1975 , pp. 255-256.
  153. ^ Bonacina 1975 , p. 261.
  154. ^ a b c Bonacina 1975 , p. 257.
  155. ^ Bonacina 1975 , pp. 258-259.
  156. ^ Bonacina 1975 , p. 259.
  157. ^ a b Bonacina 1975 , p. 260.
  158. ^ a b Bonacina 1975 , p. 264.
  159. ^ a b Bonacina 1975 , p. 265.
  160. ^ Bonacina 1975 , pp. 265-266.
  161. ^ Bonacina 1975 , p. 272.
  162. ^ Bonacina 1975 , p. 271.
  163. ^ Bonacina 1975 , pp. 274-275.
  164. ^ Bonacina 1975 , pp. 275/277.
  165. ^ Bonacina 1975 , pp. 278/279.
  166. ^ Bonacina 1975 , pp. 280.
  167. ^ Bonacina 1975 , pp. 283.
  168. ^ A settembre inoltre il capo dell'USAAF Henry H. Arnold ipotizzò l'unione delle due forze da bombardamento alle dipendenze di Eaker, ma Harris rifiutò. Vedere Bonacina 1975 , pp. 284.
  169. ^ Bonacina 1975 , p. 288.
  170. ^ Bonacina 1975 , p. 289.
  171. ^ Bonacina 1975 , p. 291.
  172. ^ Bonacina 1975 , p. 292.
  173. ^ Bonacina 1975 , pp. 293-294.
  174. ^ Bonacina 1975 , pp. 294-295.
  175. ^ Bonacina 1975 , p. 295.
  176. ^ Bonacina 1975 , p. 296.
  177. ^ Bonacina 1975 , p. 298.
  178. ^ Bonacina 1975 , pp. 299 e 303.
  179. ^ Bonacina 1975 , pp. 304-305.
  180. ^ Bonacina 1975 , p. 305.
  181. ^ Bonacina 1975 , pp. 307-308.
  182. ^ Bonacina 1975 , p. 308.
  183. ^ Bonacina 1975 , p. 321.
  184. ^ Bonacina 1975 , p. 322.
  185. ^ Bonacina 1975 , p. 323.
  186. ^ Bonacina 1975 , p. 324.
  187. ^ Bonacina 1975 , pp. 326-327.
  188. ^ Bonacina 1975 , pp. 328-329.
  189. ^ Bonacina 1975 , pp. 335-336.
  190. ^ Bonacina 1975 , pp. 336-337.
  191. ^ Bonacina 1975 , pp. 337-338.
  192. ^ Bonacina 1975 , pp. 340/342.
  193. ^ Bonacina 1975 , p. 353.
  194. ^ Il record assoluto di zero perdite in missione si ebbe nell'unica missione diurna effettuata sulla Germania, il 27 agosto 1944, ai danni degli impianti petroliferi di Homberg. Vedere Bonacina 1975 , pp. 354-355.
  195. ^ Bonacina 1975 , pp. 355/357.
  196. ^ Bonacina 1975 , p. 358.
  197. ^ Bonacina 1975 , p. 360.
  198. ^ Bonacina 1975 , p. 361.
  199. ^ Bonacina 1975 , pp. 364-365.
  200. ^ Bonacina 1975 , pp. 378-379.
  201. ^ Bonacina 1975 , p. 376.
  202. ^ Bonacina 1975 , p. 384.
  203. ^ Bonacina 1975 , pp. 372-373.
  204. ^ Bonacina 1975 , p. 378.
  205. ^ Bonacina 1975 , p. 382.
  206. ^ Bonacina 1975 , p. 385.
  207. ^ Bonacina 1975 , pp. 389-390.
  208. ^ Bonacina 1975 , pp. 391/393.
  209. ^ Bonacina 1975 , p. 394.
  210. ^ Bonacina 1975 , p. 398.
  211. ^ Bonacina 1975 , p. 396.
  212. ^ Bonacina 1975 , p. 397.
  213. ^ Bonacina 1975 , p. 399.
  214. ^ Bonacina 1975 , pp. 400/401.
  215. ^ Bonacina 1975 , p. 404.
  216. ^ Bonacina 1975 , p. 403.
  217. ^ Bonacina 1975 , pp. 406/408.
  218. ^ Bonacina 1975 , p. 409.
  219. ^ Bonacina 1975 , pp. 418-419.
  220. ^ Bonacina 1975 , pp. 421-423.
  221. ^ Bonacina 1975 , p. 424.
  222. ^ Bonacina 1975 , p. 423.
  223. ^ ( EN ) RAF Bomber Command memorial build to start in 2011 , su bombercommand.com . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  224. ^ Bonacina 1975 , pp. 426-427.
  225. ^ ( EN ) Queen to unveil Bomber Command Memorial on June 28 , su telegraph.co.uk , The Daily Telegraph, 8 giugno 2012. URL consultato il 7 ottobre 2012 .
  226. ^ AA.VV., Germany and the second world war . vo. VI, p. 569.
  227. ^ AA.VV., Germany and the second world war . vo. VI, pp. 569-570.
  228. ^ a b ( EN )Brief historical overview of the RAF, RFC and RNAS in Lincolnshire - Part Four :: The Cold War and the current period , su raf-lincolnshire.info . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  229. ^ ( DE ) Canberra , su flugzeuginfo.net . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  230. ^ ( EN ) Fred Burton, Lancaster Cold War Memories , su bombercommandmuseum.ca . URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2015) .
  231. ^ ( EN ) INDIVIDUAL HISTORY - VICKERS VALIANT B (k) Mk.I XD818/7894M MUSEUM ACCESSION NUMBER 1994/1352/A ( PDF ), su rafmuseum.org.uk . URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 23 dicembre 2010) .
  232. ^ ( EN ) The men of bomber command: The pilot, Sir Michael Beetham , su telegraph.co.uk . URL consultato il 4 aprile 2011 .
  233. ^ ( EN ) Stephen Twigge e Len Scott, The Other Other Missiles of October: The Thor IRBMs and the Cuban Missile Crisis , su history.ac.uk . URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2011) .
  234. ^ ( EN ) RAF Timeline 1960 -1969 , su raf.mod.uk . URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2011) .

Bibliografia

  • Walter J. Boyne, Scontro di Ali , 1997ª ed., Milano, Mursia, ISBN 88-425-2256-2 .
  • Giorgio Bonacina, Comando Bombardieri - Operazione Europa , Milano, Longanesi & C., 1975, ISBN non esistente.
  • Jörg Friedrich, La Germania bombardata , Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-54780-4 .
  • Frederick Taylor, Dresda , Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-53579-2 .

Voci correlate