Epoca Julio-Claudiană

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Portretul împăratului Nero , ultimul dinastie.

Așa - numita epocă Julio-Claudiană a reprezentat, în întreaga istorie romană , prima perioadă imperială și cu siguranță una dintre cele mai înfloritoare ale acesteia (din 27 î.Hr. până în 68 d.Hr. ).

Context istoric

Cuceririle lui Augustus până la 6, înainte de înfrângerea lui Varus în pădurea Teutoburg.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Republica Romană și Epoca Augustană .

Această perioadă a reprezentat un punct de cotitură în istoria Romei și trecerea definitivă din perioada republicană în principat . Revoluția de la vechiul la noul sistem politic a marcat, de asemenea, sferele economice, militare, administrative, juridice și culturale.

De fapt, când Republica Romană ( 509 î.Hr. - 31 î.Hr. ) era acum pradă unei crize instituționale ireversibile [1] , Gaius Julius Caesar Octavian , strănepotul lui Julius Caesar și adoptat de acesta, și-a întărit poziția cu înfrângerea singurul rival pentru putere, Marco Antonio , în bătălia de la Actium . Ani de război civil lăsaseră Roma aproape fără lege. Cu toate acestea, nu era încă pe deplin pregătit să accepte controlul unui despot, cel puțin formal. De fapt, Octavian a acționat cu înțelepciune. Mai întâi și-a desființat armata și a convocat alegeri. În acest fel a obținut prestigioasa funcție de consul . În 27 î.Hr. , el a returnat oficial puterea Senatului Roman și s-a oferit să renunțe la supremația sa personală militară și la hegemonie asupra Egiptului . Senatul a respins nu numai propunerea, dar i s-a dat și controlul Spaniei , Galiei și Siriei . La scurt timp, Senatul i-a acordat și porecla „Augustus”. În 23 î.Hr. , după ce a renunțat la cunoștințe, el a asigurat un control eficient, asumându-și unele „prerogative” legate de vechile magistraturi republicane. În primul rând, i s-a garantat pe viață tribunicia potestas , inițial legată de magistratura tribunilor plebei , care îi permitea să convoace Senatul , să decidă, să pună întrebări în fața sa, să veteze deciziile tuturor republicanilor. magistraturilor și să se bucure de inviolabilitatea sacrală a persoanei. De asemenea, a primit proconsolare maximo imperium , adică comanda supremă asupra tuturor milițiilor din toate provinciile (aceasta a fost una dintre prerogativele proconsulului în regiunea de competență a sa).

Augustus a fost urmat de alți patru prinți ai așa - numitei dinastii iulio-claudiene , care după el au condus imperiul din 27 î.Hr. până în 68 d.Hr., când ultimul rând, Nero, s-a sinucis, se spune, ajutat de un liber . Această dinastie a fost numită după numele (numele de familie) al primilor doi împărați: Gaius Julius Caesar Octavian (împăratul Augustus), adoptat de Cezar și, prin urmare, membru al familiei Giulia (gens Giulia) și Tiberio Claudio Nerone (împăratul) Tiberiu, fiul primului pat al Liviei, soția lui Augustus), aparținând prin naștere familiei Claudia (gens Claudia). Împărații dinastiei au fost: August (27 î.Hr. - 14), Tiberiu (14 - 37), Caligula (37 - 41), Claudius (41 - 54) și Nero (54 - 68).

Evenimente politice și militare (27 î.Hr. - 68 d.Hr.)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Înaltul Imperiu Roman și Istoria campaniilor armatei romane în epoca Înaltului Imperiu .

În ceea ce privește principalele evenimente politice și militare, vă rugăm să consultați articolul referitor la Împărații adoptivi pentru orice informații suplimentare.

Societate și guvernare

Augustus știa că puterea necesară unui guvern absolut nu va deriva nici din dictatură, scoasă în afara legii de Antony în 44 î.Hr., nici din consulat . În 23 î.Hr. , renunțând la această funcție, el a asigurat controlul efectiv asupra întregului Imperiu Roman , asumând unele „prerogative” legate de vechile magistraturi republicane. În primul rând, i s-a garantat pe viață tribunicia potestas , inițial legată de magistratura tribunilor plebei , care îi permitea să convoace Senatul , să decidă, să pună întrebări în fața sa, să veteze deciziile tuturor republicanilor. magistraturilor și să se bucure de inviolabilitatea sacrală a persoanei. De asemenea, a primit proconsolare maximo imperium , adică comanda supremă asupra tuturor milițiilor din toate provinciile (aceasta a fost una dintre prerogativele proconsulului în regiunea de competență a sa). Conferirea de către Senat a acestor două prerogative i-a conferit autoritatea supremă în toate problemele referitoare la guvernarea teritoriului. 27 î.Hr.și 23 î.Hr. marchează etapele principale ale acestei reale reforme constituționale, cu care se consideră că Augustus și-a asumat în mod concret puterile unui împărat . Cu toate acestea, obișnuia să folosească titluri precum „Prinț” sau „Primul cetățean” [2] .

Cu noile puteri care i-au fost conferite, Augustus a reorganizat administrarea Imperiului în peste patruzeci de ani de principat , introducând reforme cruciale pentru următoarele trei secole: [3]

  • a reformat cursus honorum al tuturor magistraturilor romane principale, reconstruind noua clasă politică și aristocratică și formând o nouă clasă dinastică;
  • el a reorganizat noul sistem administrativ provincial și datorită creării a numeroase colonii și municipalități care au favorizat romanizarea întregului bazin mediteranean ;
  • forțele armate terestre reorganizate (cu introducerea milițiilor specializate pentru apărarea și securitatea orașului, precum cohortele urbane , vigilenții și garda pretoriană ) și maritimă (cu formarea de noi flote în Italia și în provincii);
  • a reformat sistemul de apărare al granițelor imperiale, împărțind permanent legiuni și auxiliare în cetăți și forturi de-a lungul întregului limes ;
  • a făcut din Roma un oraș monumental prin construirea a numeroase clădiri noi, folosind un colaborator precum Marco Vipsanio Agrippa ;
  • a favorizat revigorarea economică și comerțul, datorită pacificării întregii zone mediteraneene , construcției de porturi, drumuri, poduri și unui plan fără precedent de cuceriri teritoriale, [4] care a adus resurse imense și neașteptate tezaurului roman (este suficient să credem a tezaurului ptolemeic sau a grâului egiptean , minele de aur ale cantabrienilor sau minele de argint ale ilirului );
  • a promovat o politică socială mai echitabilă față de clasele mai puțin înstărite, cu donații continue de cereale și construirea de noi lucrări de utilitate publică (precum spa-uri, apeducte și forumuri);
  • a dat un nou impuls culturii, datorită și ajutorului lui Maecenas .
  • a introdus o serie de legi pentru protejarea familiei și a mos maiorum numit Leges Iuliae .
  • a rearanjat sistemul monetar (23-15 î.Hr.), care a rămas practic neschimbat timp de două secole.

El a fost un maestru în arta propagandei , susținând consimțământul cetățenilor la reformele sale. Pacificarea războaielor civile a fost sărbătorită ca o nouă epocă de aur de către scriitori și poeți contemporani, precum Horace , Liviu și mai presus de toate Virgil . Sărbătoarea jocurilor și a evenimentelor speciale i-a întărit popularitatea.

Controlul absolut al statului i-a permis să-și indice succesorul, în ciuda respectului formal al formei republicane și creând astfel o adevărată „monarhie ereditară”. Când Augustus a murit la 9 august pe 14 , Tiberius a fost dat undă verde să -și asume aceeași putere pe care tatăl său adoptiv a avut.

Princeps , Senatul și ordinul ecvestru

Octavian a devenit de fapt stăpânul absolut al statului roman după victoria lui Actium , chiar dacă în mod oficial Roma era încă republică și Octavian în Res Gestae recunoaște că a guvernat în virtutea „ potitus rerum omnium per consensum universorum ” („consens general "), având din acest motiv primit un fel de perpetua tribunicia potestas (cu siguranță un fapt extraconstituțional). [5]

Atâta timp cât acest consens a continuat să includă sprijin loial din partea armatelor, Octavian ar putea conduce în siguranță, iar victoria sa a fost, de fapt, victoria Italiei asupra Orientului Apropiat; garanția că Imperiul Roman nu și-ar putea găsi niciodată echilibrul și centrul său în altă parte în afara Romei .

Statuia primului împărat roman , August , din Prima Porta .

Senatul i-a conferit progresiv onoruri și privilegii, dar problema pe care Octavian a trebuit să o rezolve a constat în transformarea substanței relațiilor instituționale, lăsând intactă forma republicană. Bazele puterii reale au fost identificate în imperium și în tribunicia potestas : primul, propriu consulilor , conferea titularului puterea executivă, legislativă și militară, în timp ce al doilea, propriu tribunilor plebei , oferea facultății de a se opune deciziilor Senatului, controlându-i politica datorită drepturilor de veto. Octavian a încercat să obțină aceste puteri evitând modificarea instituțiilor republicane și, prin urmare, fără a fi ales consul și tribun al poporului pe viață și evitând, de asemenea, soluția cezariană (Iulius Cezar fusese ales, mai întâi anual și apoi pentru Dictator pe viață).

În 27 î.Hr. Octavian a revenit formal pe mâna senatului și a poporului roman puterile extraordinare asumate pentru războiul împotriva lui Marc Antony, primind în schimb: titlul de consul să fie reînnoit anual, o potestas cu auctoritas mai mare decât ceilalți magistrați ( consulii și proconsulii), întrucât el avea dreptul de veto în tot Imperiul, la rândul său nefiind supus niciunui veto de către niciun alt magistrat [6] ; imperiul proconsular de zece ani, reînnoit ulterior în 19 î.Hr., asupra așa-numitelor provincii „imperiale” (inclusiv controlul impozitelor acelorași), adică provinciile în care era necesar un comandament militar, plasându-l în fapt în fruntea armatei; [7] titlul lui Augustus , care este „demn de venerație și onoare”, care îi sancționa poziția sacră, care se baza pe consensul universorum al senatului și al poporului roman; utilizarea titlului Princeps („primul cetățean”); dreptul de a negocia cu cine dorea, inclusiv dreptul de a declara război sau de a încheia tratate de pace cu orice popor străin. [8]

Aceste puteri au decretat ca provinciile să fie împărțite în senatori, guvernați de magistrați aleși de senat, și imperiale, guvernate de magistrați sub controlul direct al lui Augustus; excepția a fost Egiptul , condus de un prefect de rang ecvestru, cu un imperium delegat de Augustus ad similitudinem proconsulis . Imperiul i-a permis să preia direct comanda legiunilor staționate în provinciilenon pacatae ” și astfel să aibă în permanență o forță militară la dispoziția sa pentru a-și garanta puterea, în legătura inseparabilă dintre armată și propriul comandant care fusese creată de reforma lui Gaius Mario , acum mai veche de un secol. Imperiul i- a garantat, de asemenea, gestionarea directă a administrației și dreptul de a emite decrete , decizii judiciare și edicta , decizii legislative.

Trupele staționate în provinciile senatoriale au rămas sub controlul senatului și erau guvernate de un proconsul sau de un proprietar . Senatul în sine ar putea emite în orice moment un senatus consultum care limitează sau revocă puterile conferite.

În 23 î.Hr. , tribunicia potestas a vita (care, după unii îi fusese atribuită încă din 28 î.Hr. ), a fost conferită lui Augustus, care a devenit adevărata bază constituțională a puterii imperiale: presupunea inviolabilitatea persoanei și a dreptului să intervină în toate ramurile administrației publice și asta fără constrângerile republicane ale colegialității funcției și ale duratei sale anuale. Deosebit de semnificativ a fost dreptul de veto, care a garantat lui Augustus facultatea de a bloca orice inițiativă legislativă pe care o considera periculoasă pentru propria sa autoritate. În același an, imperiumul de care se bucura deja a devenit imperium proconsolare maius et infinitum , astfel încât să includă și provinciile senatoriale: toate forțele armate ale statului roman depindeau acum de el. [9]

Și din nou, i s-au acordat noi onoruri în anii următori. În 12 î.Hr. , când a murit pontiful Maxim Lepidus, Octavian a luat titlul și a devenit șeful religios al Romei. [10] În 8 î.Hr. a fost emisă Lex Iulia maiestatis în care pentru prima dată a fost pedepsită infracțiunea la „maiestatea” împăratului, care a anunțat consecințe negative pentru întreaga perioadă ulterioară. Și, în sfârșit, în 2 î.Hr. , anul inaugurării templului lui Marte Ultor și a Forumului lui Augustus , i s-a acordat titlul onorific de „Tată al țării” ( Pater Patriae ).

Curia Iulia în Forumul Roman , unde se întâlnea de obicei senatul.

Augustus a dorit întotdeauna să rearanjeze cursus honorum atât al ordinului senatorial, cât și al ordinii ecvestre , distingând în primul rând carierele superioare de cele inferioare. El a dictat parametrii avansării care, totuși, în special pentru ordinea ecvestră, au văzut definiția lor completă începând de la Claudius , dacă nu chiar de la flavieni .

Tiberiu , succesorul lui Augustus ( Muzeul Chiaramonti ).
Portretul împăratului Claudius de Priverno ( Museo Chiaramonti ).

Tiberiu , care l-a succedat lui Augustus în 14 , nu s-a remarcat niciodată prin vreo tendință spre reînnoire. Într-adevăr, în timpul domniei sale a arătat un respect rigid pentru tradiția augusteană, încercând să respecte toate instrucțiunile lui Augustus. Scopul său era să protejeze Imperiul, asigurând liniștea sa internă și externă, precum și consolidând noua ordine, evitând totuși că își asumă caracteristicile unui dominat . [11] [12] Pentru a realiza acest plan, el a folosit ca colaboratori și consilieri personali mulți dintre acei ofițeri care l-au urmat în timpul lungelor și numeroaselor campanii militare, care au durat aproape patruzeci de ani. [13] Trebuie adăugat că administrația statului în primii ani ai principatului a fost recunoscută de toți ca fiind excelentă pentru bunul simț și moderare. Tacit însuși a apreciat abilitățile noului princeps cel puțin până la moartea fiului său Drusus în 23 . [14]

Același lucru se poate spune și în relațiile dintre Tiberius și nobilitățile senatoriale , care erau însă diferite de cele stabilite cu Augustus. [11] Noul împărat a apărut, de fapt, pentru merite și strămoși, diferiți de tatăl vitreg, care pusese capăt războaielor civile, a restabilit pacea imperiului și, în consecință, a obținut o mare autoritate. [15] Prin urmare, Tiberiu a trebuit să întemeieze relația dintre princeps și nobilimea senatorială pe o moderatio care a sporit puterea amândurora, suprapunând-o pe cea a ordinii ierarhice tradiționale; [16] a stabilit, de asemenea, o distincție clară între onorurile care urmau să fie plătite împăraților vii și cultul decedatului divinizat. [16] În ciuda acestor măsuri, care au contribuit la menținerea vie a „ficțiunii republicane”, [17] au existat, alături de lingușitori, exponenți ai clasei senatoriale care s-au opus puternic lucrării lui Tiberiu. [16] Cu toate acestea, în primii ani, Tiberiu, urmând modelul augustean, a căutat sincer cooperarea cu Senatul, participând adesea la sesiunile sale și respectând libertatea de discuție, consultându-l și pe probleme pe care el a putut să le rezolve singur și extinzându-le funcții administrative. De fapt, el a susținut că princeps bune trebuie să servească Senatului (bonum et salutarme principem senatui servi debere). [18]

Cu toate acestea, sistemul judiciar și-a păstrat demnitatea, iar senatul, pe care Tiberius l-a consultat adesea înainte de a lua decizii în orice domeniu, a fost favorizat de mai multe măsuri: [19]

  • deși era obișnuit ca împăratul să numească unii candidați la magistratură, alegerile continuaseră să aibă loc, cel puțin formal, în adunarea mitingurilor centuriate . Tiberiu a decis să pună capăt obiceiului și a atribuit senatorilor sarcina de a alege magistrați; [20]
  • în același mod, Tiberiu a decis să atribuie senatorilor sarcina de a judeca senatorii înșiși sau cavalerii de rang înalt care erau vinovați de infracțiuni deosebit de grave, cum ar fi crima sau trădarea; [21]
  • senatorii au fost însărcinați și cu judecarea, fără intervenția împăratului, a lucrărilor guvernatorilor provinciali; [21]
  • în cele din urmă, Senatului i s-a atribuit jurisdicție în domeniile religios și social din întreaga Italia. [22]

Claudio, după parantezele despotice ale nepotului său Caligula , care îl succedase în 41 , nu s-a temut de inovații, spre deosebire de Tiberius. El a fost, de fapt, primul care a creat o birocrație centralizată, împărțită în secțiuni, subiecte speciale, fiecare dintre acestea fiind plasată sub controlul unui liber, un fel de ministru modern la scară mică. El a inițiat o formă de administrație publică imperială, independentă de clasele tradiționale de senatori și cavaleri. Personalul noii administrații centralizate era format din bărbați în mare parte de origine italică, străini tradiției romane și care își datorau loialitatea doar Princeps .

Cu toate acestea, el a încercat să câștige simpatiile Senatului , stabilind o colaborare sinceră cu acesta, conform liniilor inițiale dictate de politica lui Augustus, folosind frecvent consulul Senatus și apărând poziția socială a senatorilor, rezervându-le cele mai bune scaune. Prin urmare, el a returnat Ahaea și Macedonia la senat în 44 . El a împărțit provinciile dobândite în timpul principatului său între ordinele ecvestre și senatoriale: iar acestora din urmă li s-au atribuit Marea Britanie și Licia .

Claudio s-a arătat respectuos față de ordinul senatorial și prin participarea activă la sesiunile sale. Participarea la ședințe a fost strict obligatorie pentru membrii săi, iar absenteismul a fost pedepsit. Dezbaterile trebuiau să fie reale, nu ar trebui, dimpotrivă, să fie o simplă chestiune de aprobare formală. În 47 - 48 a revizuit întreaga listă senatorială, eliminând acei membri nepotrivi și introducând doar bărbați care câștigaseră și merite în provincie , deoarece dorea ca senatul să fie format din cele mai bune minți ale imperiului. De asemenea, este adevărat că cea mai mare interferență cu Senatul a fost crearea unui sistem administrativ centralizat. Claudius a fost, așadar, primul împărat care a admis în senat oameni dintr-o provincie, Gallia Comata; oferind astfel împăraților succesivi o modalitate de a completa integrarea popoarelor care făceau parte din imperiul roman.

Succesiunea ereditară și dinastia iulio-claudiană

Procesiunea familiei lui Augustus pe latura de sud a Ara Pacis : gens Giulio - Claudia .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: dinastia Julio-Claudiană și arborele genealogic Julio-Claudian .

Succesiunea a fost una dintre cele mai mari griji din viața lui Augustus , adesea suferind de boli care îl făcuseră în repetate rânduri să se teamă de moartea sa prematură. Princeps se căsătorise cu Clodia Pulcra , fiica vitregă a lui Antony în 42 î.Hr. , dar o repudiaseră în anul următor (41 î.Hr.), pentru a se căsători mai întâi cu Scribonia și, la scurt timp, cu Livia Drusilla.

De câțiva ani Augusto spera să-l aibă ca moștenitor pe nepotul său Marco Claudio Marcello , fiul surorii sale Octavia, cu care s-a căsătorit cu fiica sa Giulia, în 25 î.Hr. [23] Marcello a fost astfel adoptat, dar a murit încă la o vârstă fragedă, doi ani mai târziu. Augustus a forțat apoi prietenul său frățesc, Marco Vipsanio Agrippa , să se căsătorească cu tânăra Giulia, alegând astfel ca succesor prietenul său de încredere, căruia i-a atribuit imperiul proconsular și tribunicia potestas . [23] Cu toate acestea, Agrippa a murit și înainte de August, în 12 î.Hr. , în timp ce Drusus , un favorit al lui Augustus însuși și Tiberius au fost distinși pentru faptele lor. [24] După moartea prematură a lui Drus, princeps i-a dat fiicei sale Julia în căsătorie cu Tiberius, [23] dar i-au adoptat pe fiii lui Agrippa, Gaius și Lucius Caesar : [25] totuși, și ei au murit la o vârstă fragedă, nu fără asta Livia era suspectată de implicare. Prin urmare, Augustus nu a putut să-l adopte decât pe Tiberiu, deoarece singurul descendent direct masculin încă în viață, fiul lui Agrippa, Agrippa Postumus , părea brutal și complet lipsit de calități bune și fusese trimis la închisoare în insula Pianosa . [26]

Astfel, Tiberiu, după ce a finalizat operațiunile din Germania , a sărbătorit la Roma triumful pentru campania din Dalmația și Panonia din 12 octombrie [27], cu ocazia căreia s-a prosternat public în fața lui Augustus [28] și în 13 a obținut reînnoirea tribuniciei potestas și a imperium proconsulare maius , titluri care i-au completat efectiv succesiunea, ridicându-l la gradul efectiv de co-regent, împreună cu Augustus însuși: [29] [30] putea, prin urmare, să administreze provincii, armate de comandă și exercită pe deplin puterea executivă. Cu toate acestea, din momentul adoptării sale, Tiberiu începuse să ia parte activă la guvernarea statului, ajutându-și tatăl vitreg la promulgarea legilor și a administrației. [31]

Odată cu moartea lui August (19 august 14 ) și după sesiunea Senatului din 17 septembrie a aceluiași an, Tiberius a devenit succesorul lui Augustus în fruntea statului roman, menținând tribunicia potestas și imperium proconsulare maius împreună cu celelalte puteri pe care le folosise Augustus și asumând titlul de princeps . A rămas împărat aproape douăzeci și trei de ani, până la moartea sa în 37 . Primul său act a fost să ratifice divinizarea tatălui său adoptiv, Augustus ( divus Augustus ), așa cum se făcuse anterior cu Gaius Julius Caesar . [32] Tiberiu a fost urmat de fiul lui Germanicus , Caligula , care la rândul său a fost urmat de unchiul său Claudius în 41 . În sfârșit, în 54 , ultimul membru al dinastiei a moștenit tronul, Nero , fiul adoptiv al lui Claudius, care a domnit până în 68 .

  • (1) = primul soț
  • (2) = al doilea soț (neprezentat)
  • (3) = al treilea soț
  • linia punctată indică adoptarea (dacă este descendentă) sau căsătoria (dacă este laterală)
Gaius Julius Caesar I
Gaius Julius Caesar II
Regie martie
Gaius Mario
Giulia
Gaius Julius Caesar
Aurelia Cotta
Al șaselea Iulius Cezar
3 Calpurnia Pisone
Al șaselea Iulius Caesar II
Giulia
Marco Azio Balbo
2 Pompea Silla
IULIUS CEZAR
Gaius Octavius
Atia
Al șaselea Iulius Caesar III
1 Cornelia Cinna minor
2 Gnaeus Pompei cel Mare
Giulia
1 Gaius Claudius Marcellus minorul
Octavia minor
2 Marco Antonio
1 Scribonia
Gaius Julius Caesar Octavian Augustus ( Gaius Octavius )
Livia Drusilla Augusta
1 Tiberius Nero
1 Claudio Marcello
2 Julia major
3 Tiberiu
1 Vipsania Agrippina
Drusus major
Antonia minorul
2 Marco Vipsanio Agrippa
Drusus minor
Claudia Livilla
Julia minor
Gaio Cesare
Tiberio Gemello
Livia Giulia
Agrippa Postumo
Lucio Cesare
Agrippina maggiore
Germanico
2 Claudio
Valeria Messalina
Lucio Cassio Longino
Drusilla
Druso Cesare
Giulia Livilla
Agrippina minore
1 Gneo Domizio Enobarbo
Milonia Cesonia
Gaio Cesare ( Caligola )
Nerone Cesare
Nerone
Claudia Ottavia
Britannico
Giulia Drusilla

L'Italia

L' Italia costituiva il territorio di Roma ( ager romanus ), in quanto tale non era una provincia. Durante il principato di Augusto l'Italia fu divisa in undici regioni (Latium et Campania, Apulia et Calabria, Lucania et Bruttii, Samnium, Etruria, Picenum, Umbria, Aemilia, Venetia et Histria, Liguria, Transpadana) arricchendola di nuovi centri [33] e migliorò la situazione di Roma , capitale dell'impero.

Gli abitanti liberi della penisola erano tutti cittadini romani e non pagavano l'imposta fondiaria ( ius italicum ), tale imposta era riservata ai cittadini dei territori provinciali, territori considerati proprietà del popolo romano, una proprietà che andava riconosciuta attraverso il pagamento dell'imposta fondiaria.

Nuove province romane

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Province romane , Provincia senatoria , Provincia imperiale e Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano .

Con l'avvento del principato di Augusto l'amministrazione provinciale venne riorganizzata. Alcune province, in genere quelle di più antica annessione e ormai pacificate, nelle quali non era necessaria la presenza di legioni , furono affidate al controllo del Senato ( province senatorie ) e furono rette secondo il modello di epoca repubblicana da proconsoli e propretori , eletti per un anno. A questi si affiancavano questori per l'amministrazione finanziaria e ai procuratori imperiali , che si occupavano dell'amministrazione delle proprietà del principe ( res Caesaris ).

Le altre province ( province imperiali ), che necessitavano per la difesa di uno stabile presidio legionario o che erano di fondamentale importanza per le finanze dello Stato, rimasero sotto il diretto controllo dell'imperatore, in forza dell' imperium proconsulare maius che gli era stato attribuito a vita, consistente nei poteri proconsolari generici, con prevalenza sugli altri proconsoli. Nelle province l'imperatore inviava un proprio rappresentante, il legatus Augusti pro praetore un ex pretore o un ex console, nominato al di fuori del cursus honorum e per un periodo di tempo variabile, secondo la volontà dell'imperatore. Al legato era affiancato un procurator Augusti preposto alla riscossione tributaria e al pagamento del soldo all'esercito, nonché un legatus legionis per ogni legione presente sul territorio (qualora ce ne fosse più d'una).

Faceva eccezione l' Egitto , che era governato da un prefetto di rango equestre ( praefectus Alexandreae et Aegypti come cita la stele di File ), direttamente nominato dall'imperatore. Le ricchezze granarie d' Egitto , uniti ai timori di Ottaviano verso il ceto senatorio, contribuirono a dare all'Egitto questo originale e rivoluzionario statuto e che rappresentò il prototipo delle future province procuratorie nate con Claudio .

Dall'età di Claudio nacquero le province di rango procuratorio, rette da un procurator Augusti . Questi territori di nuova acquisizione, anche di grandi estensioni ( Cappadocia ), ma con poco se non inesistente tessuto urbano, erano rette da un procuratore di rango equestre, a cui l'imperatore affidava la provincia a tempo indeterminato. Tale funzione è detta nella storiografia moderna, 'procuratela presidiale' al fine di distinguerla dalla 'procuratela finanziaria' che costituiva l'altra funzione che caratterizzava la carriera equestre nell'Alto impero. Queste funzioni comparivano indistintamente nel cursus honorum di un cavaliere. Il titolo era procurator Augusti . Le province procuratorie non avevano di norma stanziamenti legionari; quando questo accadeva il procuratore riceveva il titolo di procurator pro legato . L'esercito stanziato in questa categoria di province era costituito solo da auxilia . Il procuratore presidiale era il massimo responsabile di ogni aspetto del potere di Cesare nella provincia di competenza: amministrazione, difesa, giustizia e, a differenza delle altre categorie di province (senatorie e legatarie), anche tributaria. Al tempo di Nerone erano province procuratorie: Raetia , Noricum , Mauretania Tingitana , Mauretania Caesariensis , Alpes Maritimae , Alpes Cottiae , Alpes Poeninae , Thracia , Cappadocia , Iudaea e Sardinia .

Province senatorie (in rosa) ed imperiali (in rosso) nel 14 , sotto Augusto , oltre ai regni "clienti" (in giallino), come ad esempio del regno orientale di Cappadocia , oa quello di Mauretania , fino a quelli lungo i confini europei di Tracia e Norico settentrionale , o addirittura d'oltre Danubio , di Maroboduo ( Quadi e Marcomanni ).

Le province potevano passare, a seconda delle necessità contingenti da senatorie a imperiali o viceversa. L'imperatore manteneva comunque il controllo anche sull'amministrazione delle province senatorie e interveniva spesso nella nomina dei governatori. Il regime tributario fu in molti casi differente: le province senatorie erano sottoposte allo stipendium , una somma fissa raccolta autonomamente dalle singole città, mentre le province imperiali, in analogia alla situazione ereditata dall'Egitto tolemaico, furono sottoposte ad una rilevazione catastale, con il tributo che ricadeva direttamente sul suolo e sui singoli proprietari, sempre fatte salve le autonomie cittadine. Sui cittadini romani gravano invece le tasse sulle manomissioni , sulle vendite all'asta e la vicesima hereditatum (tassa di successione). Progressivamente la riscossione delle imposte viene sottratta alle società di pubblicani e organizzata direttamente dai funzionari imperiali.

In particolare nelle province orientali, eredi dei regni ellenistici , si sviluppò il culto dell'imperatore vivente e dei suoi familiari, come segno di lealismo, organizzato in forma ufficiale da associazioni di culto provinciali. In occidente si diffuse in modo analogo il culto dell'imperatore divinizzato dopo la sua morte, ugualmente organizzato in forma ufficiale dai concilia provinciae e con appositi flamine (cariche sacerdotali).

Proseguì la tradizionale politica di protezione delle élite cittadine, sebbene le autonomie delle città si andassero progressivamente riducendo. Le città facevano a gara nell'abbellirsi con opere pubbliche, causando a volte crisi nelle finanze locali: queste comportarono l'invio, prima saltuario e poi permanente di funzionari imperiali con funzioni di controllo e le città si ridussero progressivamente ad organi periferici dell'amministrazione imperiale. In occidente, dove l'organizzazione urbana era più carente, proseguì la creazione di nuove città, in genere centri di un territorio che rispettava la preesistente organizzazione tribale. Le élite cittadine furono progressivamente assimilate, con il conferimento dello ius Latii o del titolo di municipium civium Romanorum e con la creazione di colonie.

Nelle province di confine (come l' Illyricum , diviso poi in Dalmazia e Pannonia , oltre alla Mesia ) la romanizzazione si basò sugli stanziamenti delle legioni , intorno ai cui accampamenti si crearono insediamenti ( canabae ) che si andavano trasformando in vere e proprie città.

La Tracia , monarchia formalmente indipendente sotto gli Odrisi venne istituita come provincia procuratoria sotto Claudio nel 44 - 46 e vi fu annesso il Chersoneso Tracico , distaccato dalla Macedonia .

In Asia Minore diversi stati cuscinetto, creati al momento della conquista, vennero progressivamente annessi e organizzati in province, le quali subirono nel tempo diverse variazioni di confine, riunioni e separazioni: la Galazia ( Galatia ), venne annessa nel 25 aC , alla morte del re Aminta . Vi venne unito il regno del Ponto Polemoniaco , dopo la morte dell'ultimo re Polemone II e la Cappadocia , nel 17 , dopo la deposizione del re Archelao , più tardi nuovamente distaccata come provincia autonoma. Sempre sotto Claudio, nel 43 , perse la sua indipendenza anche la Licia , unita alla Panfilia (staccata dalla Galazia) nella nuova provincia di Licia e Panfilia .

Erode il Grande governò la Palestina come re a partire dal 37 aC : alla sua morte nel 4 aC il regno venne diviso tra i tre figli e nel 6 venne creata la prefettura di Iudaea , non una provincia autonoma, ma un distretto sottoposto all'autorità del legatus Augusti pro praetore di Siria. Il titolo di Ponzio Pilato (e degli altri reggenti romani della regione) era praefectus e non, come erroneamente riportato da Tacito, procurator (iscrizione di Cesarea marittima ). Tra il 38 e il 41 Erode Agrippa I , un nipote del primo Erode, ottenne il titolo di re e acquisì progressivamente i territori del regno, compresa la prefettura di Giudea. Alla sua morte nel 44 l'intero regno fu trasformato definitivamente in provincia autonoma, retta da un procurator Augusti . Dopo la ribellione del 66 - 73 , con la distruzione di Gerusalemme , il governatore fu un legato imperiale. Un'altra rivolta ebraica si diffuse nelle diverse regioni dell'impero tra il 114 e il 117 e un'altra grande rivolta guidata da Bar Kokhba nel 132 - 136 in seguito alla fondazione della Colonia Iulia Aelia Capitolina sul sito di Gerusalemme.

Le regioni montuose della Spagna settentrionale furono definitivamente sottomesse tra il 27 e il 25 aC ( Asturia e Galizia ) e il territorio venne riorganizzato: alle province repubblicane si sostituirono tre nuove province, ovvero Betica , Tarraconense e Lusitania . Tra il 27 e il 16 aC vennero inoltre riorganizzati i territori conquistati da Cesare nelle Gallie : alla Gallia Transalpina, ora Gallia Narbonense ( Gallia Narbonensis ) si aggiunsero le Tres Galliae : l' Aquitania ( Aquitania ), la Gallia Belgica ( Gallia Belgica ) e la Gallia Lugdunense ( Gallia Lugdunensis ).

L'annessione dei territori delle Alpi proseguiva la politica repubblicana a difesa dell' Italia : il Norico ( Noricum ) venne conquistato, sembra in modo pacifico, nel 16 aC e inizialmente si conservò formalmente la monarchia locale nella capitale, l' oppidum di Noreia . La provincia procuratoria del Norico fu creata da Claudio . La Rezia ( Raetia ) fu pacificata a partire 15 aC , mediante due spedizioni condotte da Druso e da Tiberio . La provincia procuratoria di Raetia venne creata anch'essa da Claudio. Inizialmente comprendeva anche le Alpi Pennine ( Vallis Poenina o Alpes Poeninae ). Le Alpi Marittime ( Alpes Maritimae ) e quelle Cottiae furono organizzate in province solo con Nerone per assicurare le comunicazioni con la Gallia attraverso i passi alpini e il controllo del portorium , il diritto per il passaggio: il trofeo di La Turbie , che celebra le vittorie contro le tribù alpine, elenca le genti sconfitte nei due distretti. Il regno dei Cozii di Cozio , che si era sottomesso pacificamente ai Romani, si mantenne infatti sino a Nerone , sotto la denominazione di prefettura.

Claudio : Didracma [34]
Claudius Didrachm 863069.jpg
TI CLAVD CAESAR AVG GERM PM TR P , testa laureata a sinistra. Claudio che guida una quadriga frionfale verso destra, tiene le redini ed uno scettro; sotto la scritta DE BRITANNIS .
21 mm, 7.48 g, coniato nel 43 - 48 .

L'imperatore Caligola , in seguito alla morte del figlio di Giuba II , Tolomeo (nel 40 ) dispose che il regno "cliente" di Mauretania passasse sotto il controllo diretto di Roma. Al suo successore rimase il compito di pacificare l'area. Claudio , infatti nel 42 , dopo aver domato una rivolta delle locali tribù berbere , creò due nuove province: della Mauretania Caesariensis (con capitale Iol - Caesarea , oggi Cherchell) e della Mauretania Tingitana (con capitale prima, probabilmente Volubilis e quindi Tingis , oggi Tangeri ), sebbene alcuni principati indigeni conservassero ancora un'indipendenza di fatto nelle regioni interne montuose. Frattanto in Oriente alla Giudea fu data nuovamente l'indipendenza nel 41 da Caligola e poi tolta da Claudio nel 44 .

Alla morte di Remetalce III il regno di Tracia , tornò a dividersi. Preoccupato dalla continua conflittualità, dopo che già in passato Tiberio era dovuto intervenire per sedare i continui disordini tra le popolazioni traciche ( 17 - 19 ), alleate e "clienti" di Roma almeno dai tempi di Augusto , Claudio decise di annettere la regione e istituì la nuova provincia di Tracia ( 46 ).

In seguito alla prima fase della conquista della Britannia , il popolo degli Iceni (a partire dal 47 ), ottenne la semi-indipendenza da Roma , sapendo quest'ultima che alla morte del loro re, Prasutago , questi territori sarebbero stati inglobati in quelli della vicina provincia romana . Ma il re, predispose diversamente le cose. Deliberò, infatti, che almeno una parte dei suoi domini rimanesse alle figlie e alla moglie Budicca , la quale guidò, poco dopo, una rivolta contro i Romani, soffocata nel sangue dalle legioni romane , al termine della quale i suoi territori finirono sotto il dominio romano.

Regni e popoli "clienti" di Roma

I Romani intuirono che il compito di governare e di civilizzare un gran numero di genti contemporaneamente era pressoché impossibile, e che sarebbe risultato più semplice lasciare l'organizzazione di questi piccoli regni, affidata a principi nati e cresciuti nel paese d'origine. Nacque quindi la figura dei re clienti , la cui funzione era quella di promuovere lo sviluppo politico ed economico dei loro regni, favorendone la civilizzazione e l'economia. Un "re cliente", riconosciuto dal Senato romano come amicus populi Romani , di solito non era altro che uno strumento del controllo nelle mani dell' Impero romano . Ciò non riguardava solo la politica estera e difensiva, dove al re cliente era affidato il compito di assumersi l'onere di garantire lungo i propri confini la sicurezza contro infiltrazioni e pericoli "a bassa intensità", [35] ma anche le questioni interne dinastiche, nell'ambito del sistema di sicurezza imperiale. [36] Ma i Regni oi popoli clienti , poco potevano fare contro i pericoli "ad alta intensità" (come sostiene Edward Luttwak ), come le invasioni su scala provinciale. Potevano dare il loro contributo, rallentando l'avanzata nemica con le proprie e limitate forze, almeno fino al sopraggiungere dell'alleato romano: in altre parole potevano garantire una certa "profondità geografica", ma nulla di più. [37]

L' Imperatore romano Augusto continuò sulla strada che avevano tracciato i suoi predecessori repubblicani lasciando sotto il comando di alcuni re clienti determinate regioni che, non erano ritenute ancora pronte per l'annessione in qualità di province . I Romani, già in passato, si erano resi conto che il compito di governare direttamente e di civilizzare alcune popolazioni sarebbe risultato assai difficile, e di sicuro più semplice se affidato a principi locali. La funzione dei re clienti doveva essere quella di promuovere un continuo scambio di interessi tra l'Impero ed il loro popolo, sia in termini politico-militari (anche fornendo armati durante le campagne militari dell'alleato romano), sia in termini economici con scambi sempre più frequenti ed uno sviluppo culturale crescente. Quando questo sviluppo fosse giunto ad un livello soddisfacente, i loro regni erano pronti per essere annessi, come province o parti di esse. [38]

Tale disegno politico fu applicato in Occidente alle Alpi Cozie (affidate a Cozio, principe indigeno, ed al di lui figlio, Cozio II , fino al 63 quando entrarono a far parte dell'Impero romano) al regno di Maroboduo dei Quadi e Marcomanni (fin dal 6 ), del Norico , di Tracia (dove si resero indispensabili continui interventi romani per salvare la debole dinastia degli Odrisi ) e Mauretania (affidato dai Romani al re, Giuba II , ed a sua moglie, Cleopatra Selene II ); in Oriente al Regno d'Armenia , di Giudea (rimasta indipendente fino al 6 ), Cappadocia e del Bosforo Cimmerio . A questi re clienti fu lasciata piena libertà nell'amministrazione interna, e probabilmente non furono tenuti a pagare tributi regolari, ma dovevano provvedere a fornire truppe alleate al bisogno oltre a concordare preventivamente la loro politica estera con l'imperatore.

Analizzando nel dettaglio la politica orientale augustea scopriamo che ad occidente dell' Eufrate , Augusto tentò di riorganizzare l'Oriente romano, aumentando direttamente i territori amministrati da Roma. Egli infatti inglobò alcuni stati vassalli, trasformandoli in province , come la Galazia di Aminta nel 25 aC , o la Giudea di Erode Archelao nel 6 (dopo che vi erano stati dei primi disordini nel 4 aC alla morte di Erode il Grande ; rafforzò vecchie alleanze con i discendenti di Erode , con re locali, divenuti "re clienti di Roma", come accadde ad Archelao , re di Cappadocia , ad Asandro re del Bosforo Cimmerio , ea Polemone I re del Ponto , [39] oltre ai sovrani di Emesa , Iturea , [40] Commagene , Cilicia , Calcide , Nabatea , Iberia , Colchide e Albania . [41]

Augusto : denario [42]
Augustus denarius Armenia 90020170.jpg
AUGUSTUS , testa di Augusto verso destra; ARMENIA CAPTA , un copricapo armeno , un arco ed una faretra con frecce.
Argento, 3,77 g; coniato nel 19 - 18 aC , dopo che l'Armenia tornò nell'area di influenza romana.

Al contrario ad oriente dell' Eufrate , Augusto ebbe come obbiettivo quello di ottenere la maggiore ingerenza politica senza intervenire con dispendiose azioni militari. Il punto cruciale era costituito dal regno d'Armenia che, a causa della sua posizione geografica, era da un cinquantennio oggetto di contesa fra Roma e la Partia. Egli mirò a fare dell'Armenia uno "stato-cuscinetto-cliente" romano, con l'insediamento di un re gradito a Roma, e se necessario imposto con la forza delle armi. [43]

In questo caso, nell'inverno del 21 - 20 aC , Augusto ordinò al ventunenne Tiberio di muovere in Oriente, verso l' Armenia . [44] Essa era, infatti, una regione di fondamentale importanza per l'equilibrio politico di tutta l'area orientale: svolgeva un ruolo di cuscinetto tra l'impero romano ad ovest e quello dei Parti ad est, ed entrambi volevano farne un proprio Stato vassallo, che assicurasse la protezione dei confini dai nemici. [45] [46]

I Parti, spaventati dall'avanzata delle legioni romane , scesero a compromessi e sottoscrissero una pace con lo stesso Augusto, giunto intanto in Oriente da Samo , restituendo le insegne ei prigionieri di cui si erano impossessati dopo la vittoria su Marco Licinio Crasso nella battaglia di Carre del 53 aC [47] Al suo arrivo, dunque, Tiberio non dovette far altro che incoronare Tigrane, che prese il nome di Tigrane III, come re cliente, in una cerimonia pacifica e solenne, tenutasi davanti agli occhi delle legioni romane, mentre Augusto fu proclamato imperator per la nona volta [48] e annunciò in senato il vassallaggio dell'Armenia senza tuttavia decretarne l' annessione [49] tanto che scrissenelle sue Res Gestae Divi Augusti :

( LA )

«Armeniam maiorum, interfecto rege eius Artaxe, c[u]m possem facere provinciam, malui maiorum nostrorum exemplo regn[u]m id Tigrani, regis Artavasdis filio, nepoti autem Tigranis regis, per T[i. Ne]ronem trad[er]e, qui tum mihi priv[ig]nus erat.»

( IT )

«Pur potendo fare dell'Armenia maggiore una provincia dopo l'uccisione del suo re Artasse, preferii, sull'esempio dei nostri antenati, affidare quel regno a Tigrane, figlio del re Artavaside e nipote di re Tigrane, per mezzo di Tiberio Nerone, che allora era mio figliastro.»

( Augusto , Res Gestae Divi Augusti , 27. )
Regni "clienti" alla morte di Tiberio (nel 37 ), dove al di fuori dei confini imperiali (in rosso), sono indicati quelli "vassalli" di Roma (in giallino). Si trattava ad esempio del regno di Mauretania , di Tracia e Norico , d'oltre Danubio di Maroboduo ( Quadi e Marcomanni ).

Sotto Tiberio, al termine di tre anni di campagne militari in Germania Magna (dal 14 al 16 ), Germanico era riuscito ad ottenere l'alleanza di numerose popolazioni germaniche a nord del Danubio ed a est del Reno , divenute ora "clienti" (come ad es.gli Angrivari ), dopo la campagna del 16 , oi Batavi , Frisi e Cauci lungo la costa del mare del Nord , almeno fino all'epoca di Claudio ). Tiberio decise, infine, di sospendere ogni attività militare oltre il Reno , lasciando che fossero le stesse popolazioni germaniche a sbrigarsela, combattendosi tra loro. Egli strinse solo alleanze con alcuni popoli contro altri (es. i Quadi e Marcomanni di Maroboduo , contro i Cherusci di Arminio ); i sarmati Iazigi (a cui diede il permesso di frapporsi nella piana del Tisza , tra i confini della nuova provincia di Pannonia ed i temibili Daci , attorno al 20 [50] ), in modo da mantenerli sempre in guerra tra di loro; evitando di dover intervenire direttamente, con grande rischio di incorrere in nuovi disastri come quello di Varo ; ma soprattutto senza dover impiegare ingenti risorse militari ed economiche, per mantenere la pace entro i "possibili e nuovi" confini imperiali .

In Oriente , invece, la situazione politica, dopo un periodo di relativa tranquillità successivo agli accordi tra Augusto ei sovrani partici, tornò a farsi conflittuale. [51] Il nuovo sovrano, estraneo alle tradizioni locali, risultò inviso ai Parti stessi. Sconfitto e cacciato da Artabano II , fu costretto a rifugiarsi in Armenia . Qui i re imposti sul trono da Roma erano morti, e Vonone fu dunque scelto come nuovo sovrano; tuttavia, ben presto Artabano fece pressione su Roma perché Tiberio destituisse il nuovo re armeno, e l'imperatore, per evitare di dover intraprendere una nuova guerra contro i Parti, fece arrestare Vonone dal governatore romano di Siria . [52]

A turbare la situazione orientale intervennero anche le morti del re della Cappadocia Archelao , che era venuto a Roma a rendere omaggio a Tiberio, di Antioco III re di Commagene , e di Filopatore , re di Cilicia : i tre stati, che erano "vassalli" di Roma, si trovavano in una situazione di instabilità politica, e si acuivano i contrasti tra il partito filoromano ei fautori dell'autonomia. [53]

La difficile situazione orientale rendeva necessario un intervento romano, e Tiberio nel 18 inviò il figlio adottivo, Germanico , che fu nominato console e insignito dell' imperium proconsolaris maius su tutte le province orientali, accompagnato dal nuovo governatore di Siria , Gneo Calpurnio Pisone . [54] La sistemazione dell'Oriente approntata da Germanico garantì la pace fino al 34 : in quell'anno il re Artabano II di Partia, convinto che Tiberio, ormai vecchio, non avrebbe opposto resistenza da Capri, pose il figlio Arsace sul trono di Armenia dopo la morte di Artaxias. [55] Ma Tiberio decise di inviare Tiridate , discendente della dinastia arsacide tenuto in ostaggio a Roma, a contendere il trono partico ad Artabano, e sostenne l'insediamento di Mitridate , fratello del re di Iberia , sul trono di Armenia. [56] [57] Mitridate, con l'aiuto del fratello Farasmane , riuscì ad impossessarsi del trono di Armenia, sconfiggendo gli stessi Parti di Orode, figlio di Artabano. [58] Quest'ultimo temendo un nuovo massiccio intervento da parte dei Romani, rifiutò di inviare altre truppe contro Mitridate, e abbandonò le proprie pretese sul regno di Armenia. [59] Tuttavia, poco tempo più tardi, quando Tiridate era sul trono da circa un anno, Artabano, radunato un grosso esercito, marciò contro di lui. L'arsacide inviato da Roma, impaurito, fu costretto a ritirarsi, e Tiberio dovette accettare che lo Stato dei Parti continuasse ad essere governato da un sovrano ostile ai Romani. [60]

Sotto Nerone , tra il 58 e il 63 , i Romaniintrapresero una nuova campagna contro l'impero dei Parti , che avevano invaso ancora una volta l' Armenia . Dopo essersi ripresi il regno nel 60 ed averlo di nuovo perduto nel 62 , i Romani inviarono nel 63 Gneo Domizio Corbulo nei territori di Vologase I di Parthia , il quale riuscì a ricondurre allo status di cliente l'Armenia, che vi rimase fino al secolo seguente, quando Traiano intraprese una nuova serie di campagne militari contro i Parti (nel 114 ).

Contemporaneamente in Occidente, in Britannia , con la morte del re "cliente" degli Iceni , Prasutago , Roma auspicava ad inglobare il suo regno, ma il re, morendo, lasciò i suoi domini ai suoi familiari, nominando co-erede l' imperatore romano , Nerone . Era consuetudine di Roma concedere l'indipendenza ai regni alleati, solo finché fossero stati vivi i loro sovrani oi loro figli maschi. Così, quando Prasutago morì, il regno fu annesso dai Romani, come se fosse stato conquistato. La regina Budicca protestò con forza, ma i Romani la umiliarono esponendola nuda in pubblico, frustandola, mentre le giovani figlie furono stuprate. La reazione del popolo degli Iceni non si fece attendere, e nel 60 o 61 , mentre il proconsole romano Gaio Svetonio Paolino stava conducendo una campagna contro i druidi dell'isola di Anglesey , Iceni e Trinovanti , si ribellarono sotto la guida di Budicca . Fu necessario un lungo anno di dura e sanguinosa lotta, prima di poter annettere definitivamente l'ex-regno di Prasutago.

Religione

Augusto nelle vesti di pontefice massimo .
Una tipica festività romana rappresentata dai Suovetaurilia ( Museo del Louvre )

La crisi della religione romana , iniziata nella tarda età repubblicana , s'intensificò in età imperiale . Le cause del lento degrado della religione pubblica furono molteplici.

Già da qualche tempo vari culti misterici di provenienza medio-orientale, quali quelli di Cibele , Iside e Mitra , erano entrati a far parte del ricco patrimonio religioso romano. Col tempo le nuove religioni assunsero sempre più importanza per le loro caratteristiche escatologiche e soteriologiche in risposta alle insorgenti esigenze della religiosità dell'individuo, al quale la vecchia religione non offriva che riti vuoti di significato. La critica alla religione tradizionale veniva anche dalle correnti filosofiche dell' Ellenismo , che fornivano risposte intorno a temi propri della sfera religiosa, come la concezione dell'anima e la natura degli dei. Un'altra caratteristica tipica del periodo fu quella del culto imperiale . Dalla divinizzazione post-mortem di Gaio Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto .

Sotto Tiberio nasceva, frattanto, il Cristianesimo , che riuscì ad affermarsi però solo nei secoli successivi. Tiberio mostrò una particolare avversione per i culti orientali: nel 19 furono infatti resi illegali i culti caldei e giudaici , e coloro che li professavano furono costretti all'arruolamento o espulsi dall'Italia. [22] Ordinò di bruciare ogni paramento e oggetto sacro adoperato per i culti in questione, e, mediante l'arruolamento, poté inviare i giovani di religione ebraica nelle regioni più lontane e malsane, in modo da infliggere un duro colpo alla diffusione del culto. [61]

Vi è da aggiungere che fino alla metà del I secolo , i Romani non furono in grado di distinguere tra cristiani ed ebrei, ritenendo il Cristianesimo solo una setta estremista e litigiosa dei Giudei. Lo prova indirettamente l'espulsione dei Giudei da Roma con l'editto di Claudio , fatto riportato sia da Svetonio , che ritiene che l'agitatore giudeo sia un certo Cresto ( Iudaeos impulsore Chresto assidue tumultuantis Roma expulit ), sia dal resoconto contenuto negli Atti :

« ...dopo questi fatti, Paolo lasciò Atene e si recò a Corinto . Qui trovò un giudeo chiamato Aquila, oriundo del Ponto , arrivato poco prima dall' Italia con la moglie Priscilla, in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei. » ( Atti 18.1-2 , su laparola.net . )

I Romani infatti, all'inizio, non perseguitarono i cristiani in quanto tali e non li ritennero pericolosi per lo Stato finché non si resero conto che il cristianesimo era una religione diversa da quella ebraica (che godeva dello status di religio licita ). La stessa persecuzione di Nerone fu, infatti, locale e limitata a Roma. Nel 64 , scoppiò il grande incendio di Roma , del quale il medesimo imperatore fu accusato dall'opinione pubblica, come riferisce Tacito ; questi narra che l'imperatore cercò in tutti i modi di favorire le vittime del disastro e di stornare da sé l'accusa che pendeva sul suo capo, con vari provvedimenti.

«Tuttavia né con sforzo umano, né per le munificenze del principe o cerimonie propiziatorie agli dei perdeva credito l'infamante accusa secondo la quale si credeva che l'incendio fosse stato comandato.»

( Tacito, Annales )
Mihály Munkácsy , Cristo davanti a Pilato , 1881. Era nato il Cristianesimo .

I cristiani apparvero in breve un perfetto capro espiatorio. A questo punto, Tacito inserisce un esplicito riferimento a Cristo ed ai suoi seguaci:

«Perciò, per far cessare tale diceria, Nerone si inventò dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome era Cristo, il quale sotto l'impero di Tiberio era stato condannato al supplizio dal procuratore Ponzio Pilato; e, momentaneamente sopita, questa esiziale superstizione di nuovo si diffondeva, non solo per la Giudea, focolare di quel morbo, ma anche a Roma, dove da ogni parte confluisce e viene tenuto in onore tutto ciò che vi è di turpe e di vergognoso. Perciò, da principio vennero arrestati coloro che confessavano; quindi, dietro denuncia di questi, fu condannata una ingente moltitudine, non tanto per l'accusa dell'incendio, quanto per odio del genere umano. Inoltre, a quelli che andavano a morire si aggiungevano beffe: coperti di pelli ferine, perivano dilaniati dai cani, o venivano crocifissi oppure arsi vivi in guisa di torce, per servire da illuminazione notturna al calare della notte. Nerone aveva offerto i suoi giardini e celebrava giochi circensi, mescolato alla plebe in veste d'auriga o ritto sul cocchio. Perciò, benché si trattasse di rei, meritevoli di pene severissime, nasceva un senso di pietà, in quanto venivano uccisi non per il bene comune, ma per la ferocia di un solo uomo.»

( Tacito, Annales , XV.44 )

Più in generale, il capo d'accusa imputato ai cristiani ("odio del genere umano") non costituiva un titolo giuridico effettivo, ma assunse, almeno secondo gli apologeti cristiani, vigore di legge, nella formulazione non licet esse vos : la menziona Tertulliano , come Institutum Neronianum , ea lui si allineano, probabilmente sempre con riferimento a Nerone, Lattanzio , l'apologeta Apollonio e Origene . Sul fondamento giuridico delle persecuzioni ai cristiani sono state sviluppate tre teorie. La prima riguarda l'esistenza, citata da diversi autori cristiani, di una o più leggi specificatamente anticristiane, che ad oggi non sono state però identificate: un senatoconsulto del 35 e l' Institutum Neronianum sono stati ad esempio indicati in via congetturale, senza che si possa però attestare che fossero iniziative espressamente dedicate ai cristiani. L'esercizio del potere coercitivo da parte dei magistrati romani per mantenere l' ordine pubblico costituisce invece il nucleo della seconda teoria, che enfatizza in particolare il ruolo degli organi periferici e l'azione condotta nelle province , anche senza lo svolgimento di regolari processi [62] . Secondo un terzo orientamento la repressione della nuova religione avrebbe infine trovato il suo fondamento nel diritto penale comune ( lesa maestà , sacrilegio e simili) [62] .

L'atteggiamento dell'Impero nei confronti della nuova setta appare condizionato sia dalla diffidenza, e spesso dall'ostilità, del popolo, sia dal contrasto con la scala di valori dei cristiani, evidente ad esempio nel rifiuto di sacrificare all'imperatore [63] . Era probabile intenzione di Tiberio , stando a Tacito [64] , di legalizzare la nuova setta, soprattutto per il suo carattere messianico privo di portato politico e anti-romano. L'imperatore intendeva sottrarre alla giurisdizione del Sinedrio il cristianesimo, così com'era stato fatto per i Samaritani. L'importanza della stabilità della frontiera orientale era tale agli occhi di Tiberio che tra il 36 e il 37 il legatus in Giudea Vitellio operò su suo ordine contro Caifa e Pilato [65] [66] .

Diritto, usi e costumi

Ottaviano, una volta ricevuti i necessari poteri da parte di Senato e Popolo romano, cominciò ad assumere misure atte a dare all'Italia e alle Province il sospirato benessere dopo oltre un decennio di guerre civili: riordinò il cursus honorum delle magistrature repubblicane e promosse leggi che frenavano il diffondersi del celibato e incoraggiavano la natalità, emanando la lex Julia de maritandis ordinibus del 18 aC e la lex Papia Poppaea del 9 dC (a completamento della prima legge). Ciò emerge anche nelle cosiddette Res gestae Divi Augusti :

( LA )

«6. Consulibus M. Vinicio et Q. Lucretio] et postea P. Lentulo et Cn. L[entulo et tertium Paullo Fabio Maximo] e[t Q. Tuberone senatu populoq]u[e Romano consentientibus] ut cu[rator legum et morum maxima potestate solus crearer nullum magistratum contra morem maiorem delatum recepi. Quae tum per me fieri senatus] v[o]luit, per trib[un]ici[a]mp[otestatem perfeci, cuius potes]tatis conlegam et [ips]e ultro [quinquiens mihi a sena]tu[de]poposci et accepi. »

( IT )

«6. Sotto il consolato di Vinicio e Lucrezio e poi di Publio Lentulo e Gneo Lentulo e ancora di Fabio Massimo e Tuberone nonostante l'unanime consenso del senato e del popolo romano affinché io fossi designato unico sovrintendente delle leggi e dei costumi con sommi poteri, non accettai alcuna magistratura conferitami contro il costume degli antenati . E allora ciò che il senato volle che fosse da me gestito, lo portai a compimento tramite il potere tribunizio, di cui chiesi ed ottenni dal senato per più di cinque volte consecutive un collega.»

( LA )

«8. Patriciorum numerum auxi consul quintum iussu populi et senatus. Senatum ter legi. Et in consulatu sexto censum populi conlega M. Agrippa egi. Lustrum post annum alterum et quadragensimum fec[i]. Quo lustro civium Romanorum censa sunt capita quadragiens centum millia et sexag[i]inta tria millia. ~ Tum [iteru]m consulari com imperio lustrum [s]olus feci C. Censorin[o et C.] Asinio cos. Quo lustro censa sunt civium Romanorum [capita] quadragiens centum millia et ducenta triginta tria mi[llia. Et tertiu]m consulari cum imperio lustrum conlega Tib. Cae[sare filio] m[eo feci,] Sex. Pompeio et Sex. Appuleio cos. Quo lustro ce[nsa sunt]civ[ium Ro]manorum capitum quadragiens centum mill[ia et n]onge[nta tr]iginta et septem millia. Legibus novi[s] m[e auctore l]atis m[ulta e]xempla maiorum exolescentia iam ex nostro [saecul]o red[uxi et ipse] multarum rer[um exe]mpla imitanda pos[teris tradidi.] »

( IT )

«8. Durante il mio quinto consolato accrebbi il numero dei patrizi per ordine del popolo e del senato. Tre volte procedetti a un'epurazione del senato . E durante il sesto consolato feci il censimento della popolazione, [67] avendo come collega Marco Agrippa . Celebrai la cerimonia lustrale dopo quarantadue anni. In questo censimento furono registrati quattromilionisessantatremila cittadini romani. Poi feci un secondo censimento [68] con potere consolare, senza collega, sotto il consolato di Gaio Censorio e Gaio Asinio, e in questo censimento furono registrati quattromilioni e duecentotrentamila cittadini romani. E feci un terzo censimento [69] con potere consolare, avendo come collega mio figlio Tiberio Cesare , sotto il consolato di Sesto Pompeio e Sesto Apuleio; in questo censimento furono registrati quattromilioni e novecentotrentasettemila cittadini romani. Con nuove leggi, proposte su mia iniziativa, rimisi in vigore molti modelli di comportamento degli avi , che ormai nel nostro tempo erano caduti in disuso, e io stesso consegnai ai posteri esempi di molti costumi da imitare.»

Fra le maggiori riforme nel campo del diritto romano vi fu così l'introduzione delle cosiddette Leges Iuliae , leggi introdotte da Augusto dall'anno 18 aC al 9 dC , le quali prevedevano alcuni provvedimenti sulla famiglia e sul rispetto delle antiche tradizioni ( mos maiorum ). Augusto elaborò un piano, in parte attuato con le Leges Iuliae , che si suddivideva in tre punti fondamentali:

  1. Il ritorno alla moralità della famiglia: gli adulteri furono proibiti e puniti con l'esilio. Ci si doveva sposare entro i giusti limiti di età e di classe sociale, chi non si sposava e non aveva figli era multato.
  2. Ritorno alla campagna e alla sanità anche morale che essa procura. Gli antenati dei Romani erano agricoltori umili, non ricchi lussuriosi (si veda l'esempio di Cincinnato ).
  3. Celebrazione del mito di Roma attraverso le opere letterarie. Ottaviano avvicinò a sé numerosi intellettuali come Publio Virgilio Marone che pubblicarono opere celebrative di Roma.

Questi provvedimenti non furono ben visti dalla classe equestre. [70] La prima vittima delle leggi emanate da Augusto fu sua figlia Giulia , condannata all'esilio per aver condotto una vita lussuriosa [71] e per aver complottato contro l'imperatore. Augusto stesso affermò in pubblico che Giulia era colpevole di aver complottato contro la sua vita. [72] .

Il successore Tiberio riformò almeno in parte l'ordinamento augusteo contro il celibato, incentrato sulla lex Papia Poppea : egli, pur senza abolire le disposizioni del patrigno, nominò una commissione che si occupò di riformare l'ordinamento e di rendere meno severe le pene da comminare ai celibi, oa coloro che, pur sposati, non avevano figli; [73] furono, tuttavia, ugualmente presi dei provvedimenti che tenessero a freno il lusso e garantissero la moralità dei costumi. [74]

Tra i provvedimenti più importanti rientra, poi, l'approvazione della lex de maiestate , che prevedeva che fossero perseguibili e passibili di condanna tutti coloro che avessero recato offesa alla maestà del popolo romano. Sulla base di una legge tanto vaga poteva ritenersi colpevole sia chi si fosse reso responsabile di una sconfitta militare o di una sedizione, sia chi avesse male amministrato lo Stato. La legge, che tornava in vigore dopo essere stata abrogata, divenne presto uno strumento nelle mani dell'imperatore, del senato, e soprattutto del prefetto Seiano, per incriminare gli oppositori politici. [75] Tiberio, tuttavia, si mostrò più volte contrario alle sentenze politiche, evitando che i processi fossero determinati da raccomandazioni e incitando più volte i magistrati ad agire in totale onestà. [76]

Esercito

Augusto
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Riforma augustea dell'esercito romano .

Ad Augusto , primo imperatore romano , si deve la più importante riforma delle forze armate di terra (con l'introduzione di milizie specializzate per la difesa e la sicurezza dell'Urbe, come le coorti urbane , i vigiles e la guardia pretoriana ) e di mare (con la formazione di nuove flotte in Italia e nelle provincie) dell'intera storia romana . Creò un esercito permanente di volontari, disposti a servire inizialmente per sedici anni (i legionari ), e poi per vent'anni (dal 6 ); gli auxilia provinciali furono invece tratti da volontari non-cittadini, desiderosi di diventare cittadini romani al termine di una ferma militare della durata di 20-25 anni.

N. fortezze legionarie
Roman Empire in 14 AD-2.PNG
unità legionaria località antica località moderna provincia romana
1
Legio I Germanica [79] Noviomagus Batavorum [79] Nimega Gallia Belgica
2
Legio V Alaudae [80] Vetera Xanten Gallia Belgica
3
Legio XIX Paterna ? Aliso Haltern am see Germania
4
Legio XVIII Lybica ? ? Anreppen Germania
5
Legio XVII Classica ? Colonia Agrippina Colonia Gallia Belgica
6
Legio XIV Gemina Mogontiacum Magonza Gallia Belgica
7
Legio XVI Gallica ? Marktbreit Germania
8
Legio XXI Rapax Augusta Vindelicorum Augusta Vindelicia
9
Legio XV Apollinaris Aquileia Aquileia Italia
10
Legio XIII Gemina Emona Lubiana Pannonia
11
Legio IX Hispana Siscia Sisak Pannonia
12
Legio VIII Augusta Sirmium Sremska Mitrovica Pannonia
13
Legio XX Valeria Victrix Burnum Suplja Crkva Dalmazia
14
Legio XI Claudia Tilurium Gardun Dalmazia
15
Legio VII Claudia Naissus Niš Mesia
16
Legio V Macedonica [81] Scupi [81] Skopje Mesia
17
Legio X Fretensis [82] Amphipolis [82] Anfipoli Macedonia
18
Legio VI Ferrata [83] Ancyra [83] Ankara Galazia
19
Legio IV Scythica [84] Zeugma [84] Belkis Siria
20
legio III Gallica Antiochia Antakya Siria
21
Legio XII Fulminata Raphaneae Châma Siria
22
Legio XXII Deiotariana Nicopolis Alessandria d'Egitto Egitto
23
Legio III Cyrenaica Coptos e Thebae Qift e Al Uqsur Egitto
24
Legio III Augusta Thugga o
Ammaedara
Haidra Africa proconsolare
25
Legio II Augusta Petavonium o
Iuliobriga
Rosinos de Vidriales o
Retortillo
Hispania Citerior
26
Legio IIII Macedonica Pisoraca Herrera de Pisuerga Hispania Citerior
27
Legio VI Victrix Legio León Hispania Citerior
28
Legio X Gemina Asturica Augusta Astorga Hispania Citerior
Tiberio
Caligola
Claudio
Nerone
  • creò una nuova legione nel 66 - 67 , [95] composta da italici tutti di statura molto elevata, a cui venne dato il nome di I Italica , e che lo stesso Nerone ribattezzò “ falange di Alessandro Magno ”, circostanza che denotò le grandiose idee che si celavano nella sua mente. L'obiettivo della campagna militare consisteva nell'occupare le cosiddette “ porte del Caspio ” ( passo di Darial ), sottomettendo il popolo degli Albani e forse degli stessi sarmati Alani più a nord. [96]
  • creò, infine, una nuova flotta nel Pontus Euxinus (oggi Mar Nero ), la Classis Pontica , utilizzando anche navi appartenute al precedente regno di Tracia , annesso nel 46 da Claudio. [94]

Dopo la disfatta di Varo e la distruzione di tre intere legioni nel 9 (la legio XVII , XVIII e XIX ), rimasero, durante tutto il principato di Tiberio solo 25 legioni. E se 8 nuove legioni furono create nel periodo compreso tra Caligola e la guerra civile del 68-69 , 4 furono poi "sciolte", per cui sotto Vespasiano vi erano 29 legioni complessive: solo una in più, rispetto all'iniziale numero voluto da Augusto (di 28). In sostanza, se ipotizziamo in 5.500 armati per singola legione, il numero di legionari nel 9 dC si aggirava attorno ai 154.000, 137.500 dopo il 9, ma non oltre i 159.500 attorno al 70 . Questa la situazione di come appariva la loro distribuzione dopo la morte dell'imperatore Nerone : c'erano 30/31 legioni attorno al 68 :

N. fortezze legionarie unità legionaria località antica località moderna provincia romana
1
Legio IX Hispana : Lindum Lincoln Britannia
2
Legio XX Valeria Victrix Viroconium Wroxeter Britannia
3
Legio II Augusta Glevum Gloucester Britannia
4 e 5
Legio V Alaudae e
legio XV Primigenia
Vetera Xanten Germania inferiore
6
Legio XVI Gallica Novaesium Neuss Germania inferiore
7
Legio I Germanica Bonna Bonn Germania inferiore
8 e 9
Legio IIII Macedonica e
Legio XXII Primigenia
Mogontiacum Magonza Germania superiore
10
Legio XXI Rapax Vindonissa Windisch Germania superiore
11
Legio I Italica Lugdunum Lione Gallia Lugdunensis
12
Legio I Adiutrix Roma Roma Italia
13 e 14
Legio XIV Gemina e
Legio VII Gemina
Carnuntum Altenburg-Petronell Pannonia
15
Legio XIII Gemina Poetovio Ptuj Pannonia
16
Legio XI Claudia Burnum Suplja Crkva Dalmazia
17
Legio VII Claudia Viminacium Kostolac Mesia
18
Legio III Gallica Oescus Gigen Mesia
19
Legio VIII Augusta Novae Svištov Mesia
20
Legio V Macedonica Antiochia Antiochia Siria
21
Legio IV Scythica Cyrrhus o Zeugma ? Khoros o Belkis ? Siria
22
Legio VI Ferrata Apamea Qalat al Madiq Siria
23
Legio X Fretensis Laodicea Latakia Siria
24
Legio XII Fulminata Raphaneae Siria
25, 26 e 27
Legio XXII Deiotariana ,
Legio III Cyrenaica e
Legio XV Apollinaris
Nicopolis Alessandria d'Egitto Egitto
25 e 26
vexill . Legio XXII Deiotariana e
Legio III Cyrenaica
Coptos e Thebae Qift e Al Uqsur Egitto
28 e 29
Legio III Augusta e
Legio I Macriana liberatrix
Ammaedara Haidra Africa proconsolare
30
Legio VII Gemina Legio León Hispania
31
Legio X Gemina Petavonium Rosinos de Vidriales Hispania

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Riforma monetaria di Augusto , Monetazione dei Giulio-Claudii e Riforma monetaria di Nerone .

Augusto fu costretto a riorganizzare l'intera amministrazione finanziaria dello Stato romano. Il gigantesco apparato imperiale comportava costi crescenti. Egli aveva diviso l'Impero in province senatorie i cui tributi finivano nell' erario (l'antica cassa dello Stato), a sostenere le spese correnti di quell'istituzione, ed in province imperiali, le cui entrare alimentavano il fiscus , la cassa privata dell'imperatore, cui toccavano gli oneri più gravosi, rappresentati dall' esercito , dalla burocrazia e dalle sovvenzioni alla plebe urbana (distribuzioni di frumento o denaro, congiaria ) per evitare rivolte.

Sotto i successori di Augusto si ingenerò confusione tra erario e fisco, a tutto vantaggio di quest'ultimo. Inoltre, per l'esercito era prevista una cassa apposita, l'erario militare ( aerarium militare ), in cui si accantonavano i fondi per il pagamento dell'indennità ai soldati congedati ( veterani ). [97]

Sempre Augusto fu costretto ad assegnare un salario ( salaria ) per il servizio pubblico per tutti i rappresentanti del senato, per poi estenderlo gradualmente anche alle magistrature ordinarie. La magistratura di tipo repubblicano fu retribuita con indennizzi e cibaria, piuttosto che con salaria. Costituì inoltre il fiscus (ovvero la cassa delle entrate dell'imperatore), accanto al vecchio aerarium , che rimase la cassa principale (affidata dal 23 aC a due pretori, non più a due questori), ma Augusto fu autorizzato ad attingere da esso le somme necessarie per tutte le funzioni amministrative e militari. L'imperatore, di fatto, poteva dirigere la politica economica di tutto l'impero e assicurarsi che le risorse fossero equamente distribuite in modo che le popolazioni sottomesse potessero considerare il governo di Roma una benedizione, non una condanna.

Promosse, inoltre, la rinascita economica, del commercio e dell'industria attraverso l'unificazione dell'area mediterranea, debellando completamente la pirateria e migliorando la sicurezza lungo le frontiere e internamente alle Province. Creò una fitta rete stradale con un ottimo livello di manutenzione, istituendo numerosi curatores viarum per la manutenzione delle strade in Italia e nelle Province; nuovi porti commerciali e nuove attrezzature portuali come moli, banchine, fari; finanziò l'escavazione di canali e nuove esplorazioni (a volte anche militari oltreché commerciali) in terre lontane come l' Etiopia , la penisola arabica (fino all'attuale Yemen ), le terre dei Garamanti , dei Germani del fiume Elba e l' India . In questa maniera restaurò la pax romana in tutto l'impero. [98]

Il costo dell'esercito, costituito principalmente dal salario ed una gratifica finale di congedo a tutti i soldati dell'esercito imperiale (sia ai legionari che agli ausiliari ), [99] fu aggravato dall'usanza, da Claudio in poi, di gratificare i soldati con un donativo ( donativum ) per assicurarsene la fedeltà al momento dell'ascesa al trono e in situazioni delicate. Se aggiungiamo alle spese necessarie e inevitabili gli sprechi nella gestione della corte, si capisce come lo stato delle finanze fosse in genere alquanto precario. La decisione di Augusto di consolidare l'Impero, assicurandogli confini naturalmente sicuri e compattezza interna, invece che di estendere le frontiere, dipese anche dal fatto che l'imperatore si era reso conto che le risorse erano limitate e non in grado di sostenere eccessivi sforzi espansionistici. [100] . Le spese militari costituivano quindi il 75% ca. del bilancio totale statale, in quanto poca era la spesa "sociale", mentre tutto il resto era utilizzato in progetti di prestigiose costruzioni a Roma e nelle province ; a ciò si aggiungeva un sussidio in grano per coloro che risultavano disoccupati, oltre ad aiuti al proletariato di Roma ( congiaria ) e sussidi alle famiglie italiche (simile ai moderni assegni familiari ) per incoraggiarle a generare più figli. Augusto istituì questa politica, distribuendo 250 denari per ogni bambino nato. [101]

Nell'Urbe all'inizio dell'epoca imperiale abitavano, infatti, centinaia di migliaia di ex contadini e piccoli proprietari terrieri che avevano finito per abbandonare le proprie terre a causa del prolungato servizio nelle legioni, che aveva impedito loro di continuare a lavorare con profitto i piccoli appezzamenti di terreno che possedevano. Tale moltitudine di persone era diventata, ormai, una massa di manovra dei capi politici più ambiziosi, che cercavano di ottenerne il favore o di mitigarne il risentimento attraverso le pubbliche elargizioni di grano ( panem ). Al tempo del proprio splendore Roma, popolata da circa un milione di persone (di cui un terzo erano schiavi [102] ), giunse ad importare fino a 3,5 milioni di quintali di frumento ogni anno [103] , per l'epoca quantità astronomica: almeno tra le 200 e le 300 000 persone vivevano grazie alle distribuzioni gratuite di frumento (ed in un secondo tempo, di pane, olio di oliva, vino e carne di maiale), quindi, calcolando le famiglie degli aventi diritto, si può sostenere che tra un terzo e la metà della popolazione dell'Urbe vivesse a carico dello Stato (la chiamavano la "plebe frumentaria "). La gestione del complesso dei servizi finalizzati al vettovagliamento di Roma era affidata a una magistratura apposita, la prefettura dell' annona , riservata a una persona di rango equestre , che era una delle cariche più importanti dell'amministrazione imperiale. L'immensa quantità di frumento importato da Roma proveniva da una pluralità di province : Sicilia , Sardegna , province asiatiche e africane, ma il perno dell'approvvigionamento era costituito dall' Egitto , [104] che soddisfaceva oltre metà del fabbisogno. L'olio veniva, invece, fatto affluire dalla Betica (l'attuale Andalusia), mentre il vino dalla Gallia . Passati i secoli di splendore, Roma diventerà un peso sempre più opprimente per l'economia dell'Impero.

Si potrebbe sostenere che tutta l'organizzazione politica dell' Impero era modulata sulla duplice esigenza di rifornire di frumento la capitale e le legioni di stanza ai confini. Anche l'esercito permanente, infatti, rappresentava un incentivo importante per la produzione e la circolazione di beni: oltre ad assorbire gran parte del bilancio dell'Impero (come vedremo in seguito), con le sue esigenze e la capacità di spesa dei soldati attirava grandi quantità di derrate e manufatti dalle coste del Mediterraneo, dove si trovavano i maggiori centri di produzione, verso le frontiere.

Ancora Augusto, nel 23-15 aC, riordinò il sistema monetario , fissando i cambi tra la moneta aurea (1/40 di libbra) equivalente a 25 denari d'argento ea 100 sesterzi di rame, che restò praticamente immutato per due secoli. [105]

I successori non si discostarono molto dalla linea augustea. Alla lunga, la conclusione della politica espansionistica che fece mancare le usuali risorse del bottino di guerra, la diminuzione della moneta circolante (la produzione delle miniere era inferiore alla richiesta di metalli preziosi), la scarsità e quindi l'aumento del prezzo di mercato degli schiavi, resero le spese sempre più insostenibili, mentre la pressione fiscale si rivelava inefficace. Lo Stato conosceva un solo mezzo di intervento che non aumentava ulteriormente la pressione fiscale: la svalutazione della moneta, tramite la riduzione di peso delle monete (il primo ad operare in tal senso fu Nerone , al fine di poter meglio sostenere la sua personale politica di prestigio e di grandi spese). La conseguenza, evidente in tutta la sua drammaticità nel corso del Tardo Impero, sarà un'inflazione galoppante. L' aureo fu deprezzato da Nerone , passando nel tempo, poco a poco, da un peso teorico di 1/40 di libbra (epoca di Cesare ) a 1/45 sotto Nerone, con una svalutazione dell'11%.

Peso teorico degli Aurei: da Cesare alla riforma di Nerone (63-64)
Aureo Cesare Augusto Augusto
( post 2 aC )
Tiberio Caligola Claudio Nerone
( ante 64 )
Nerone
( post 64 )
Peso teorico:
in libbre
(=327,168 grammi)
1/40
1/41
1/42
1/42
1/42
1/42
1/43
1/45
Peso teorico:
in grammi
8.179 grammi
7.980 grammi
7.790 grammi
7.790 grammi
7.790 grammi
7.790 grammi
7.609 grammi
7.270 grammi

Riguardo invece al denario sappiamo che, sotto Cesare ed Augusto , aveva un peso teorico di circa 1/84 di libbra , ridotto da Tiberio ad 1/85, fino a quando Nerone lo svalutò fino ad 1/96 (pari ad una riduzione del peso della lega del 12,5%). Contemporaneamente, oltre alla riduzione del suo peso, vi era anche una riduzione del tuo titolo (% di argento presente nella lega), che passò dal 97-98% al 93,5% (per una riduzione complessiva del solo argento del 16,5% ca). [106]

Peso teorico dei Denari: da Cesare alla riforma di Nerone (63-64)
Denario Cesare Augusto Augusto
( post 2 aC )
Tiberio Caligola Claudio Nerone
( ante 64 )
Nerone
( post 64 )
Peso teorico (della lega ): in libbre (=327,168 grammi)
1/84
1/84
1/84
1/85
1/85
1/85
1/89
1/96
Peso teorico (della lega ): in grammi
3.895 grammi
3.895 grammi
3.895 grammi
3.849 grammi
3.849 grammi
3.849 grammi
3.676 grammi
3.408 grammi
% del titolo di solo argento :
98%
97%
97%
97%
97%
97%
97%
93,5%
Peso teorico ( argento ): in grammi
3,817 grammi
3,778 grammi
3,778 grammi
3,734 grammi
3,734 grammi
3,734 grammi
3,566 grammi
3,186 grammi

Cultura

Ad uno sforzo politico senza precedenti, Augusto affiancò l'elaborazione in tutti i campi di una nuova cultura, di impronta classicistica, che fondesse gli elementi tradizionali in nuove forme consone ai tempi.

Letteratura latina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della letteratura latina (31 aC - 14 dC) e Storia della letteratura latina (14 - 68) .

In campo letterario la rielaborazione del mito delle origini di Roma e la prefigurazione di una nuova età dell'oro trovarono voce in Virgilio , Orazio , Livio , Ovidio e Properzio , all'interno del circolo dei letterati raccolto attorno a Mecenate .

L'età di Augusto è considerata uno fra i più importanti e fiorenti periodi della storia della letteratura mondiale per numero di ingegni letterari, dove i principi programmatici e politici di Augusto erano appoggiati dalle stesse aspirazioni degli uomini di cultura del tempo. Del resto la politica a favore del primato dell' Italia sulle province, la rivalutazione delle antiche tradizioni, accanto a temi come la santità della famiglia, dei costumi, il ritorno alla terra e la missione pacificatrice e aggregante di Roma nei confronti degli altri popoli conquistati, furono temi cari anche ai letterati di quell'epoca [107] .

Lo stesso Augusto fu un letterato dalle molteplici capacità: scrisse in prosa e in versi, dalle tragedie agli epigrammi fino alle opere storiche. Di lui ci rimane il resoconto della sua ascesa al potere ( Res Gestae Divi Augusti ), dove viene messo in evidenza il suo rifiuto di contrastare le regole tradizionali dello Stato repubblicano e di assumere poteri arbitrari in modo illegittimo.

Urbanistica di Roma e opere pubbliche al tempo di Traiano ed Adriano

Mappa di Roma antica in epoca imperiale .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: 14 regioni di Roma augustea .

Il maggiore sviluppo urbanistico e monumentale si ebbe nell' età imperiale . Con Augusto la città, subì una radicale trasformazione urbanistica. Augusto si poteva vantare di aver trovata un Roma "di terracotta" e di averla lasciata "di marmo". In effetti fu in quest'epoca che Roma assunse l'aspetto simile a quello delle più importanti città ellenistiche. Roma che aveva ormai una popolazione di circa un milione di abitanti [108] venne divisa in 14 regioni , i cui nomi tuttora si perpetuano nella forma contratta di " rioni ". Furono inizialmente contrassegnate solo da un numero, ma successivamente ciascuna ebbe anche un suo nome, dato probabilmente dall'uso. Le regioni erano a loro volta suddivise in vici , ossia singoli quartieri. E sempre sotto Augusto venne istituito il corpo dei vigiles , con compiti di vigili del fuoco e polizia urbana, e vennero delimitate le rive e l'alveo del Tevere , con la creazione di nuovi acquedotti.

Si completarono alcuni degli interventi di Cesare e si avviarono nuovi grandi progetti urbanistici, che sebbene non avessero la grandiosità e la radicalità di quelli cesariani, si raccordarono direttamente a essi, a partire dalla costruzione di un nuovo Foro di Augusto e dalla regolarizzazione della piazza del Foro Romano con la costruzione del tempio del Divo Giulio e della basilica Giulia e il rifacimento della basilica Emilia . L'antica sede della vita politica cittadina diventava così una piazza monumentale acquistando il suo aspetto definitivo.

Con l'aiuto di Agrippa , suo amico e consigliere, Augusto si occupò anche della sistemazione del Campo Marzio , che si andò arricchendo di edifici pubblici e monumenti. Nella zona più periferica venne costruito il suo mausoleo al quale erano inoltre simbolicamente collegati un grande orologio solare, che usava un obelisco come gnomone , e l' Ara Pacis . Le Terme di Agrippa furono le prime terme pubbliche della città.

Nell'area del Circo Flaminio venne costruito il teatro dedicato al nipote Marcello , in prossimità del ricostruito Portico di Ottavia , dedicato in nome della sorella Ottavia , madre di Marcello, e del tempio di Apollo Sosiano . A queste opere va aggiunto un teatro, le biblioteche aperte al pubblico e il restauro o la costruzione di ben 82 santuari: Augusto affermò di aver trovato una città di mattoni e di lasciarla di marmo.

Modellino con ricostruzione ideale del foro di Augusto .
Modello di Roma, raffigurante in primo piano il teatro di Marcello e in secondo piano il teatro di Balbo con a fianco la Crypta Balbi .
Parco degli Acquedotti : le arcuate di sostegno per il doppio condotto dell' Acquedotto Claudio (canale inferiore) e dell' Anio novus (canale superiore), nel cosiddetto Parco degli Acquedotti .

La monumentalizzazione della città proseguì sotto i successori di Augusto. Nel periodo successivo, infatti, si nota un irrobustirsi di tutti quegli edifici privi dell'influenza del tempio greco : archi trionfali, terme, anfiteatri o lo stesso mausoleo di Augusto a Roma . Nell' arco partico del Foro Romano , eretto da Augusto verso il 20 aC si vede la nascita dell'arco a tre fornici , anche se la suddivisione risponde a passaggio di due marciapiedi laterali, se le parti laterali non sono ancora unite in un unico complesso formale e vi si riscontrano elementi locali (l'arco centrale) e ellenistici (le edicole).

A questo periodo Risalgono a questo periodo i più spettacolari edifici per gli spettacoli come il teatro di Marcello ( 11 aC ). Il gusto scenografico ellenistico venne assimilato dagli architetti romani e sviluppato ulteriormente, portando l'architettura a nuovi vertici in maniera più rilevante e precoce delle altre arti. Numerosi altri edifici furono poi costruiti o restaurati durante il suo principato:

Tra il 20 e il 23 , Tiberio , su consiglio del potente comandante (prefetto del pretorio) Seiano , decise di costruire i castra Praetoria , per radunarvi le nove coorti esistenti.

A Claudio si devono invece la costruzione dell' Aqua Claudia (iniziata dal suo predecessore Caligola nel 38 ) e dell' Acquedotto Anio novus , completati nel 52 ; la costruzione di un canale navigabile sul Tevere che terminava a Portus , il nuovo porto a Nord di Ostia , a circa tre km a nord. Il porto era costituito da due moli a forma di semicerchio, numerosi granai per l'approvvigionamento di merci provenienti da tutte le province romane e all'imboccatura era posto un faro che divenne il simbolo della città stessa. Per ospitare le navi fu scavato un gigantesco bacino rettangolare di circa 1000 per 700 metri, collegato al Tevere da due canali. Gli ingegneri di Claudio non considerarono con la dovuta attenzione il problema rappresentato dal deposito delle sabbie fluviali, e in breve il nuovo porto fu inagibile. Di questo fallimento fece tesoro Traiano che costruì nello stesso luogo un porto più efficiente che rimase in funzione per secoli.

Nel 64 , sotto il regno di Nerone uno spaventoso incendio quasi rase al suolo l'intera città, distruggendo interamente tre delle zone augustee e danneggiandone gravemente sette, lasciandone integre solo quattro. Per favorire un'ordinata ricostruzione e impedire le condizioni che favorivano il diffondersi degli incendi, Nerone dettò nuove e lungimiranti regole edilizie, destinate a frenare gli eccessi della speculazione e tracciare un nuovo impianto urbanistico, sul quale è tuttora fondata la città. Venne così emanato un nuovo piano regolatore, attuato però solo in parte, come riporta Tacito , tramite la realizzazione di strade più larghe, affiancate da portici, senza pareti in comune tra gli edifici, di altezza limitata e con un uso quasi bandito di materiali infiammabili, sostituiti da pietra e mattoni. Vennero aperte nuove piazze, le strade divennero più ampie e fiancheggiate da portici, le abitazioni vennero ricostruite di altezza più limitata.

In seguito a questo incendio, Nerone recuperò una vasta area distrutta, facendo realizzare il faraonico complesso edilizio noto come Domus Aurea , la sua residenza personale, che giunse a comprendere il Palatino, le pendici dell'Esquilino (Oppio) e parte del Celio , per un'estensione di circa 2,5 km quadrati (250 ettari). E sempre in questa circostanza fu realizzato il cosiddetto colosso di Nerone , una gigantesca statua dell'imperatore in bronzo, alta 110 piedi secondo Plinio il Vecchio [109] , 120 secondo Svetonio [110] o 102 secondo il Cronografo del 354 [111] . Originariamente il colosso era situato nel vestibolo della Domus Aurea , in summa sacra via . [112] Il successivo incendio della Domus Aurea danneggiò il monumento che fu restaurato da Vespasiano , il quale lo convertì in una rappresentazione del dio Sole . [113] Altri edifici pubblici neroniani furono costruiti: nel 62 fu eretto un nuovo complesso termale in Campo Marzio che copriva un'area di 190x120 metri, la cui pianta regolare e simmetrica fece da modello per tutti gli edifici termali futuri, inaugurando la tipologia di terme "imperiali"; un mercato alle pendici del Celio ( Macellum Magnum ).

Arte

Ara Pacis
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte augustea e giulio-claudia .

L' arte augustea e giulio-claudia si sviluppò verso un sereno "neoclassicismo", che rifletteva le mire politiche di Augusto e della pax , finalizzato a costruire un'immagine solida e idealizzata dell'impero. L'arte dell'età di Augusto è infatti caratterizzata dalla raffinatezza, dall'eleganza, adeguata alla sobrietà ed alla misura che Augusto aveva imposto a sé stesso e alla sua corte. Ciò significò, come hanno messo in luce gli studi della seconda metà del XX secolo, anche un'impronta accademica e un po' fredda, a causa della forte idealizzazione delle opere d'arte.

Durante il principato di Augusto ebbe inizio una radicale trasformazione urbanistica di Roma in senso monumentale. Anche nelle arti figurative si recuperò, in particolare, la scultura greca del V secolo aC ( Fidia , Policleto ..) della quale ci restano numerose opere, ma questo interesse per il passato influenzò anche l'architettura, l'artigianato prezioso e sicuramente (nonostante le esigue tracce), la pittura.

Opere emblematiche di quest'epoca sono l' Ara Pacis , l' Augusto di via Labicana (con il principe come pontefice massimo ) e l' Augusto loricato , quest'ultimo rielaborato dal Doriforo di Policleto . L'uso di creare opere nello stile greco classico va sotto il nome di neoatticismo .

Arte provinciale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte provinciale romana .

Il grande sviluppo del quale beneficiarono le province occidentali in questo periodo coincise con la nascita e lo stabilirsi dei caratteri dell' arte provinciale . L'arte delle province si basò sulla tradizione artistica dell' arte plebea , che già era diffusa tra il ceto medio italico, chiamato di solito a formare i nuclei delle nuove colonie dei veterani. A ciò vanno aggiunte alcune formule grafiche e stilistiche dell'arte ufficiale del periodo. Tra gli esempi più evidenti c'è quello della produzione nella colonia di Aquileia .

Opere molto diffuse in provincia erano le edicole funerarie decorate da rilievi, dove erano messi in risalto il grado sociale, le imprese e le prestazioni pubbliche del committente (come nel monumento funerario di Lusius Storax di Chieti ), spesso un liberto giunto a qualche magistratura locale e al benessere economico. UI ritratti in queste opere sono quasi sempre "tipologici" (cioè generici, senza una reale ricerca fisiognomica individuale), per cui spesso è inutile cercare di datarli in base alle acconciature e le fogge degli abiti in voga nell'area urbana: ben oltre l'età augustea e giulio-claudia vennero ripetute acconciatura alla maniera di Livia o Agrippina , mentre gli uomini avevano un volto duro ispirato al ritratto romano repubblicano del vecchio patriziato. Una conferma letteraria è data anche nella descrizione del monumento che il ricco liberto Trimalchione vorrebbe farsi edificare nel Satyricon di Petronio [114] .

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, a parte qualche eccezione come la Gallia Narbonensis , l'apporto nell'arte provinciale di elementi derivanti dalle culture preesistenti fu un fenomeno piuttosto isolato, che si manifestava maggiormente nelle zone via via più periferiche dell'Impero.

A parte gli elementi più puramente imitativi dell'arte ufficiale, si riscontrano nell'arte provinciale due tendenze originali principali:

  1. la concezione delle figure scolpite per blocchi, con accentuazione delle masse in corrispondenza degli spigoli (concezione "cubistica", che era esistita anche nell'arte etrusca ed era poi scomparsa in epoca repubblicana)
  2. la ricerca di una fresca soavità e gentilezza di espressione, del tutto estranea al freddo accademismo ufficiale, nonostante l'inevitabile sommarietà di esecuzione.

Note

  1. ^ Ettore Lepore, Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica , Napoli 1954.
  2. ^ L'abilità di Augusto, in sostanza, risiede nel fatto che seppe imporre un governo personale, dotato di poteri amplissimi ( imperium proconsolare maius et infinitum , cioè un comando superiore a quello dei proconsoli su tutte le province e gli eserciti; tribunicia potestas , ovvero l'inviolabilità, il diritto di veto e la facoltà di proporre e fare approvare le leggi; carica di pontifex maximus , che poneva sotto il diretto controllo anche la religione), camuffandolo da Repubblica restaurata, tramite la rinuncia formale alle cariche eccezionali tipiche della dittatura (rinuncia al consolato a vita, alla dittatura, ai titoli di re o di signore-dominus), non urtando così la suscettibilità della classe aristocratica, che aveva accettato il compromesso della cessione del potere politico e militare in cambio della garanzia dei propri privilegi sociali ed economici (Emilio Gabba, L'impero di Augusto , in Storia di Roma , II.2, Einaudi, Torino, 1991, pp. 9-28; Feliciano Serrao, Il modello di costituzione. Forme giuridiche, caratteri politici, aspetti economico-sociali , in Storia di Roma , II.2, Einaudi, Torino, 1991, pp. 29-72.
  3. ^ Simpatico il giudizio che ne dà Giorgio Ruffolo: «Di solito, dopo Augusto, gli imperatori hanno compiuto la loro metamorfosi nel senso più ovvio della patologia del potere: dalla normale virtù alla follia criminale. Lui la percorse a ritroso: da gangster a padre della patria. Da questa canaglia sbocciò infatti il fondatore di uno dei più gloriosi regimi della storia» (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 73).
  4. ^ Augusto fu infatti capace di circondarsi di validi generali come: l'amico e genero Marco Vipsanio Agrippa , i figliastri Tiberio e Druso , e un alto numero di altri aristocratici come Gaio Senzio Saturnino , Marco Vinicio , Lucio Domizio Enobarbo , Lucio Calpurnio Pisone , Marco Valerio Messalla Messallino Marco Plauzio Silvano , Aulo Cecina Severo , Gaio Vibio Postumo , Marco Emilio Lepido , Tito Publio Carisio , Sesto Appuleio , Publio Silio Nerva , Antistio Vetere , Gneo Cornelio Lentulo l'Augure , Sesto Elio Catone , ecc..
  5. ^ Santo Mazzarino, L'impero romano , Bari 1976, vol. I, p. 68 e s.; R. Syme, The Roman Revolution , Oxford 2002, pp. 313-458.
  6. ^ Cornelio Tacito , Annales , III, 56.
  7. ^ Cassio Dione Cocceiano , Storia romana , LIV, 10, 5; Cornelio Tacito, Annales , XII, 41, 1.
  8. ^ "L'impero romano da Augusto agli Antonini", vol. VIII della Cambridge Ancient History , Milano 1975, p. 50 e s.
  9. ^ Cassio Dione Cocceiano , Storia romana , LIII, 32, 5-6; R. Syme, L'aristocrazia augustea , Milano 1993, p. 107 e s.
  10. ^ Santo Mazzarino, L'impero romano , Bari 1976, p. 78; HH Scullard, Storia del mondo romano , II, Milano 1992, p. 264; "L'impero romano da Augusto agli Antonini", vol. VIII della Cambridge Ancient History , Milano 1975, p. 30
  11. ^ a b Santo Mazzarino, L'impero romano , p. 134.
  12. ^ Cambridge Ancient History, L'impero romano da Augusto agli Antonini , p.310.
  13. ^ R.Syme, L'Aristocrazia augustea , p.155.
  14. ^ Howard H.Scullard, Storia del mondo romano , pp.327 e 330; Tacito, Annales , IV, 6.
  15. ^ Santo Mazzarino, L'impero romano , p. 135.
  16. ^ a b c Santo Mazzarino, L'impero romano , p. 144.
  17. ^ Tacito, Annales , III, 60.
  18. ^ Howard H.Scullard, Storia del mondo romano , p.328.
  19. ^ Tacito, Annales , IV, 6, 2.
  20. ^ Tacito, Annales , I, 15.
  21. ^ a b Si veda, a tal proposito, il suddetto processo a Pisone.
  22. ^ a b Tacito, Annales , II, 85, 4.
  23. ^ a b c Svetonio, Augusto , 63.
  24. ^ Cassio Dione, Storia romana , LIV, 33, 5; 34, 3.
  25. ^ Svetonio, Augusto , 64.
  26. ^ Tacito, Annales , I, 3, 4;
    Svetonio, Augusto , 19; 65.
  27. ^ C.Scarre, Chronicle of the roman emperors , p.30.
  28. ^ Svetonio, Tiberio , 20.
  29. ^ M.Grant, Gli imperatori romani , p.23.
  30. ^ Howard H. Scullard, Storia del mondo romano , p.324.
  31. ^ Antonio Spinosa, Tiberio , p. 77.
  32. ^ M.Grant, Gli imperatori romani , p.24.
  33. ^ Rispetto alle altre Province fu soprattutto l'Italia ad essere privilegiata da Augusto, che vi costruì una fitta rete stradale ed abbellì le città dotandole di numerose strutture pubbliche (fori, templi, anfiteatri, teatri, terme...). L'economia italica era florida: agricoltura, artigianato e industria ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province. L'incremento demografico fu rilevato da Augusto tramite tre censimenti: i cittadini maschi furono 4.063.000 nel 28 aC, 4.233.000 nell'8 aC e 4.937.000 nel 14 dC Se si considerano anche le donne ei bambini la popolazione totale nell'italia del I secolo dC può essere stimata sui 10 milioni di abitanti circa.
  34. ^ Roman Imperial Coinage , Claudius , I, 122; RPC 3625; Sydenham, Caesarea 55.
  35. ^ E.Luttwak , La grande Strategia dell'Impero romano , Milano 1981, p. 37.
  36. ^ E.Luttwak , La grande Strategia dell'Impero romano , Milano 1981, pp. 40-41.
  37. ^ E.Luttwak , La grande Strategia dell'Impero romano , Milano 1981, p. 42.
  38. ^ Cambridge University Press, Storia del mondo antico, L'impero romano da Augusto agli Antonini , vol. VIII, Milano 1975, pag. 116.
  39. ^ Cassio Dione Cocceiano , Storia romana , LIII, 25; LIV, 24.
  40. ^ Giuseppe Flavio , Antichità giudaiche XV, 10.
  41. ^ D.Kennedy, L'Oriente , in Il mondo di Roma imperiale: la formazione , a cura di J.Wacher, Bari 1989, p.306.
  42. ^ Roman Imperial Coinage , Augustus , I, 516.
  43. ^ D.Kennedy, L'Oriente , in Il mondo di Roma imperiale: la formazione , a cura di J.Wacher, Bari 1989, pp.304-306.
  44. ^ Strabone, Geografia , XVII, 821;
    Cassio Dione, LIV, 9, 4-5;
    Velleio Patercolo, Storia di Roma , II, 94;
    Svetonio, Tiberio , 9,1.
  45. ^ Antonio Spinosa, Tiberio , p. 39.
  46. ^ R.Syme, L'Aristocrazia augustea , pp.128 e 147.
  47. ^ Augusto, Res Gestae Divi Augusti , 29.
  48. ^ Cassio Dione, Storia di Roma LIV, 8, 1;
    Velleio Patercolo Storia di Roma , II, 91;
    Tito Livio, Ab Urbe condita , Epitome, 141
    Svetonio, Augusto , 21; Tiberio , 9.
  49. ^ Floro, Epitome di storia romana , 2.34.
  50. ^ Cornelio Tacito , Historiae , III, 46, 3; Ioana A. Oltean, Dacia, landscape, colonisation, romanisation , New York 2007, p. 47.
  51. ^ Tacito, Annales , II, 2.
  52. ^ Tacito, Annales , II, 4.
  53. ^ Tacito, Annales , II, 42.
  54. ^ Tacito, Annales , II, 43.
  55. ^ Tacito, Annales , VI, 31.
  56. ^ Tacito, Annales VI, 32.
  57. ^ Howard H. Scullard, Storia del mondo romano , p.332.
  58. ^ Tacito, Annales , VI, 33.
  59. ^ Tacito, Annales , VI, 36.
  60. ^ Tacito, Annales , VI, 44.
  61. ^ Svetonio, Tiberio , 36.
  62. ^ a b Laura Solidoro Maruotti,op. cit.
  63. ^ CG Starr, "Storia del mondo antico", Editori Riuniti, 1977.
  64. ^ Annales , 6.32, passaggio commentato in Possible historical traces in the "Doctrina Addai" Archiviato il 4 maggio 2007 in Internet Archive . di Ilaria Ramelli.
  65. ^ Giuseppe Flavio , Antichità giudaiche , 18. 89-90 & 122.
  66. ^ I commentarii di Vitellio sono citati da Tertulliano in De anima , 46.
  67. ^ 28 aC
  68. ^ 8 aC Per alcuni studiosi cristiani questo censimento coincide col "primo censimento" (il secondo fu quello provinciale del 6-7 dC) ricordato in Luca Lc 2,1-2 , su laparola.net . , in occasione del quale nacque Gesù (vedi Censimento di Quirinio ).
  69. ^ 14 dC
  70. ^ Gaio Svetonio Tranquillo , Vite dei Cesari , II, 34
  71. ^ Velleio Patercolo , II, 100
  72. ^ Plinio il Vecchio , Naturalis historia , VII, 149
  73. ^ Tacito, Annales , III, 28.
  74. ^ Tacito, Annales , II, 85, 1-3;
    Svetonio, Tiberio , 33.
  75. ^ Tacito, Annales , I, 72.
  76. ^ Svetonio, Tiberio , 33.
  77. ^ Yann Le Bohec, L'esercito romano , Roma 1992, pp. 33 e s.
  78. ^ JRGonzález, Historia de las legiones Romanas , pp.695; G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , Rimini 2008, p.15.
  79. ^ a b AE 1976, 515 ; AE 1956, 169 ; AE 1956, 170 .
  80. ^ A.Liberati – E.Silverio, Organizzazione militare: esercito , pag. 81; H.Schonberger, The roman frontier in Germany: an archeological survey , p.151-152.
  81. ^ a b AE 1961, 125 .
  82. ^ a b AE 1936, 18 .
  83. ^ a b AE 2006, 1478 .
  84. ^ a b AE 1908, 25 ; AE 2003, 1785 ; AE 2003, 1791 a.
  85. ^ a b c d e Y. Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p. 31.
  86. ^ Y. Le Bohec , L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , p. 29.
  87. ^ Cambridge University Press, L'impero romano da Augusto agli Antonini , in Storia del mondo antico , vol. VIII, Il Saggiatore, Garzanti, Miano 1975, p. 446.
  88. ^ Peter Connolly, Greece and Rome at war , The empire 140 BC-AD 200 , London, 1998, p. 233.
  89. ^ L. Keppie, The making of the roman army, from Republic to Empire , p. 213.
  90. ^ Parker, The Roman legions , p. 94 ss.
  91. ^ Cambridge University Press, L'impero romano da Augusto agli Antonini , in Storia del mondo antico , vol. VIII, Il Saggiatore, Garzanti, Miano 1975, p. 326.
  92. ^ Alessandro Milan, Le forze armate nella storia di Roma antica , XII, p. 129.
  93. ^ a b c d L. Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p. 188.
  94. ^ a b Alessandro Milan, Le forze armate nella storia di Roma antica , XII, p. 118.
  95. ^ Svetonio , Nerone , 19.2.
  96. ^ Tacito , Historiae , I, 6; Dione , Storia romana , LXIII, 8, 1.
  97. ^ Il problema della scarsità di contante fu avvertito già in età augustea: non rari erano i casi di veterani trattenuti in servizio oltre la scadenza della ferma, perché mancavano i soldi per le liquidazioni (Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 234).
  98. ^ Santo Mazzarino, L'Impero romano , Bari 1976, p. 91 e s.; "L'impero romano da Augusto agli Antonini", vol. VIII della Cambridge Ancient History , Milano 1975, p. 66 e s.
  99. ^ In età augustea il costo delle legioni era intorno alla metà della spesa pubblica totale, ma rappresentava solo il 2,5 per cento del Pil. In compenso erano enormi le ricchezze che grazie alle sue conquiste affluivano allo Stato e soprattutto ai privati: oro, tesori, terre, opere d'arte. Per molti anni il tributum del 5 per cento del reddito imponibile istituito da Augusto per finanziare la difesa dell'Impero poté essere abbuonato ai cittadini romani (G. Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi, 2004, p. 51).
  100. ^ Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 235.
  101. ^ Svetonio , Augusto , 46.
  102. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 35.
  103. ^ Si calcola un consumo di cereali l'anno pro capite di 200 chili (Geraci-Marcone, Storia romana , Le Monnier, 2004, p. 215).
  104. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.5.
  105. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 74.
  106. ^ A.Savio, Monete romane , pp. 171 e 329.
  107. ^ Luciano Perelli, Storia della letteratura latina , Torino 1979, pp. 175-177.
  108. ^ Dimensione che mantenne fino al IV secolo dC,<Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004.
  109. ^ Plinio il vecchio, Storia naturale , XXXIV, 7 s18
  110. ^ Svetonio, Vite dei dodici Cesari , "Nerone", 31
  111. ^ The Chronography of 354 AD. Part 14: Notice of the 14 regions of the City. Topographie der Stadt Rom in Alterthum II (1871), pp.543-571.
  112. ^ Marziale , Spettacoli , II, 1; Epistole , I, 71, 7; Cassio Dione , LXVI, 15
  113. ^ Girolamo , in Hab. c3; Svetonio, Vite dei dodici Cesari , "Vespasiano" 18; Plinio il vecchio lc; cfr. Historia Augusta , Commodo , 17; Cassio Dione, Storia di Roma , LXXII, 15
  114. ^ LXXI.

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti epigrafiche
Cataloghi e raccolte numismatiche (abbreviazioni)
  • Banti = Alberto Banti , I Grandi Bronzi Imperiali , vol. I, Firenze, 1983.
  • BMC = Harold Mattingly et al. , Coins of the Roman Empire in the British Museum , London, British Museum, 1923-1963, 6 voll. (vol. III: Harold Mattingly , Robert Andrew Glendinning Carson & Philip V. Hill, Nerva to Hadrian , London, 1936).
  • BN = Département des Monnaies, Médailles et Antiques de la Bibliothèque Nationale de France [1] .
  • Calicó = Xavier F. Calicó, The Roman Aurei , Barcellona, 2003, 2 voll. (vol. I: From the Republic to Pertinax, 196 BC-193 AD ).
  • Cohen = Henry Cohen , Description historique des Monnaies frappées sous l'Empire romain, communément appelées Médailles impériales , Paris, 1880-1892², 8 voll. [2] .
  • Hill = George Francis Hill , Historical Roman coins , Chicago, Ares, 1976.
  • MIR = Moneta Imperii Romani , Wien, OAW, 1984-, 14 voll. (vol. XIV: Bernhard Woytek, Die Reichsprägung des Kaisers Traianus, 98-117 , Wien, 2010).
  • RIC = Harold Mattingly et al. , Roman Imperial Coinage , London, 1923-1994, 10 voll. (vol. I: Harold Mattingly , Edward Allen Sydenham , London, Spink & Son, 1926).
  • RSC = Roman Silver Coins , 5 voll., London 1978-1987 (vol. II: Herbert A. Seaby, Tiberius to Commodus , London 1979³).
Storiografia moderna
  • CAH (Cambridge Ancient History - Storia del mondo antico), L'Impero romano da Augusto agli Antonini , Milano, 1975.
  • JB Bury, A History of the Roman Empire from its Foundation to the death of Marcus Aurelius , 1913.
  • G. Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
  • Augusto Fraschetti, Roma e il Principe , Bari, Laterza, 1990, ISBN 88-420-3695-1 .
  • Albino Garzetti , L'Impero da Tiberio agli Antonini , Cappelli, Bologna, 1960 (v. pag. 1 e segg.: Tiberio ).
  • AKGoldsworthy, Storia completa dell'esercito romano , Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • J. Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas , Madrid 2003.
  • Michael Grant , Gli imperatori romani , Newton Compton, Roma, 1984
  • Grimal P., Storia di Roma , Lecce, Argo, 2004.
  • Y. Le Bohec , L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 1992, VII ristampa 2008.
  • E. Luttwak , La grande strategia dell'Impero romano , Milano 1981.
  • Santo Mazzarino , L'Impero romano , Bari, Laterza, 1973, Vol. I, ISBN 88-420-2401-5 .
  • Mario Pani, Lotte per il potere e vicende dinastiche. Il principato fra Tiberio e Nerone , in: AA. VV., Storia di Roma , Einaudi, Torino, 1990, vol. II, tomo 2; ripubblicata anche come Storia Einaudi dei Greci e dei Romani , Ediz. de Il Sole 24 ORE , Milano, 2008 (v. il vol. 16°)
  • H. Parker, The Roman Legions , NY 1958.
  • M. Reddé, Mare nostrum , Parigi 1986.
  • Rostovzev, M., Storia economica e sociale dell'Impero romano , Firenze 1980.
  • Saltini Antonio, I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle società umane. , Prefazione di Luigi Bernabò Brea, Bologna 1995.
  • ( EN ) Chris Scarre, Chronicle of the Roman Emperors , Londra, 1995, ISBN 0-500-05077-5 .
  • Howard Scullard, Storia del mondo romano , Milano, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-11903-2 .
  • Ronald Syme , L'aristocrazia augustea , Milano, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-11607-6 .
  • Ronald Syme , La rivoluzione romana , Einaudi, Torino, 1962; rist. 1974, ISBN 978-88-06-39933-7 .
  • Wacher, J. (a cura di), Il mondo di Roma imperiale , Roma-Bari 1989.
  • Colin M. Wells, L'impero romano , Bologna, Il Mulino, 1995, ISBN 88-15-04756-5 .
  • G. Webster, The Roman Imperial Army , Londra - Oklahoma 1998.
  • Wheeler, M., La civiltà romana oltre i confini dell'impero , Torino 1963.

Altri progetti

Antica Roma Portale Antica Roma : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma