Pre

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Prè (dezambiguizare) .
Pre
Genova-districtul Pre.gif
Harta cartierului Prè
Stat Italia Italia
regiune Liguria Liguria
provincie Genova Genova
Oraș Provincia Genova-Stemma.svg Genova
District Primăria I Central Est
Sfert Pre
Cod poștal 16124, 16125, 16126
Suprafaţă 0,450 km²
Locuitorii 7.812 locuitori.
Densitate 17,36 locuitori / km²
Harta districtelor din Genova

Harta districtelor din Genova

Coordonate : 44 ° 24'53 "N 8 ° 55'30" E / 44.414722 ° N 8.925 ° E 44.414722; 8.925

1leftarrow blue.svg Element principal: Centrul istoric al Genovei .

Prè (pron. / ˈPrɛ / ; Pre / ˈpre / în ligurian ) este un cartier din centrul istoric al Genovei . A fost anterior unul dintre districtele în care orașul Genova era împărțit și se învecina la est cu cel al La Maddalena , la vest cu cel al lui San Teodoro și la nord cu cel al lui San Vincenzo .

Mai târziu inclus în fostul cartier Prè-Molo-Maddalena , care unea cele mai vechi trei cartiere ale centrului istoric într-o singură entitate administrativă, Prè este astăzi o unitate urbană a municipalității Centru-Est I.

Situat aproape de cea mai veche zonă portuară, este probabil cel mai cunoscut dintre cartierele istorice din capitala Liguriei. Zona din via Prè, care, cu încurcătura sa de străduțe, oferea oportunități de protecție și evadare, după cel de-al doilea război mondial a devenit emblema unei infracțiuni meschine care trăia mai ales din contrabanda cu țigări , prostituție și primirea de bunuri furate . [1] Începând cu anii nouăzeci, districtul a suferit ample lucrări de restaurare și conservare a clădirilor.

Descrierea cartierului

Toponim

Originea numelui derivă din praedia (ferme) sau Borgus Praedis , termen cu care este numit în unele documente datând din 1131, pentru că la acea vreme era încă o zonă pur agricolă. [2]

Teritoriu

Limita unității urbane Prè pe o hartă derivată din datele OpenStreetMap

„Unitatea urbană” din Prè ocupă zona cea mai vestică a municipalității I Centro Est , între zidurile Barbarossa și zidurile orașului din secolul al XVI-lea . Cu toate acestea, include și o porțiune a centrului istoric în interiorul celor mai vechi ziduri, cel de la vest de via al Ponte Calvi și via Lomellini, care își are axa în via del Campo și care, în ciuda faptului că se află în interiorul zidurilor "del Barbarossa" încă în secolul al XII-lea era o proprietate funciară cultivată cu grădini de legume și podgorii aparținând bisericii San Siro .

Din punct de vedere geografic mai strict, districtul ocupă cea mai avală parte a bazinelor râurilor S. Ugo, S. Brigida și Carbonara și este mărginit la vest de Rio S. Tomaso (sau Lagaccio) și de la est de Rio Fossatello. Toate aceste mici pâraie curg acum în întregime acoperite sub străzile din cartier.

Prè se învecinează la vest cu S. Teodoro , la nord cu Lagaccio , la nord-est cu unitățile urbane Carbonara și S. Nicola din fostul district Castelletto , la sud-est cu districtul La Maddalena , spre sud-vest cu zona portului .

Mai detaliat, granița dintre Prè și Maddalena urmează axa de via al Ponte Calvi și via Lomellini, continuând apoi de-a lungul largo della Zecca și în sus S. Nicolosio. Corso Dogali și Corso Carbonara împart Prè de Castelletto; de la Corso Dogali dispunerea zidurilor secolului al XVI-lea (din care rămân vestigii sporadice) desparte Prè de Oregina, Lagaccio și San Teodoro, până la via Fanti d'Italia, lângă Palazzo del Principe și stația maritimă , unde Porta di S Tommaso, acces în oraș dinspre vest, demolat în secolul al XIX-lea.

Inima cartierului este zona populară a viei Prè și via del Campo, caracterizată de alei înguste, în amonte de care circulă via Balbi cu palatele sale patriciene; spre dealul Castelletto există clădiri elegante și centre populare antice, cum ar fi satul Carmine.

Demografie

Populația „unității urbane” din Prè la 31 decembrie 2017 era de 7.812 locuitori.[3]

Tendința demografică istorică arată că, în fața unei populații substanțial stabile de aproape un secol (de la 20.895 de locuitori în 1861 la 17.233 în 1951), în a doua jumătate a secolului al XX-lea a existat o înjumătățire a locuitorilor, fenomen care a afectat toți cei trei „sestieri” ai centrului istoric (Prè, Molo și Maddalena). Exodul a atins apogeul în anii șaizeci , tocmai în momentul celei mai mari expansiuni demografice a orașului în ansamblu. Începând cu începutul anilor 2000, a avut loc o recuperare, legată în principal de așezarea imigranților străini. Tocmai această puternică prezență străină (districtul Prè are cu 31,6% cel mai mare procent de rezidenți născuți în străinătate din toate raioanele genoveze) determină unele anomalii în comparație cu media generală a municipiului, cum ar fi o prezență ridicată a bărbaților (127,1 la 100 de femei) , comparativ cu media municipală de 88,6), o vârstă medie mai mică și un procent ridicat de familii cu o singură persoană. [4]

Istorie

Originile

Construcția zidurilor cunoscute sub numele de „del Barbarossa” (1155) a inclus în cercul orașului zona așa-numitului Burgus, corespunzătoare aproximativ actualului cartier La Maddalena, deja în mare parte urbanizat de comunitatea monahală din San Siro [5] , aducând limita de vest a zonei urbane la ușa Santa Fede sau Sottana, astăzi cunoscută sub numele de „ Porta dei Vacca ”.

Primele așezări din zonă datează din a doua jumătate a secolului al XII-lea , când un sat a început să se dezvolte în afara Porta dei Vacca de-a lungul traseului drumului de coastă care, părăsind orașul, ducea spre vest și care, cel mai probabil , nu era altceva decât întinderea inițială a vechii Via Postumia .

Prè, ca și alte cartiere genoveze (de exemplu, San Vincenzo , la marginea de est a orașului) s-a născut ca un centru al străzii, care este legat de serviciile oferite călătorilor care au parcurs drumul de acces în oraș sau au ajuns pe mare ; așa cum s-a întâmplat adesea în epoca medievală, ordinele monahale au favorizat urbanizarea zonei, cu spitalele lor, create pentru a oferi cazare și asistență călătorilor care treceau prin portul Genovei care se îndreptau spre Țara Sfântă și în est: cruciați , pelerini și negustori. Primul și cel mai cunoscut dintre aceștia a fost Commenda di San Giovanni di Prè al Cavalerilor din San Giovanni di Gerusalemme sau Cavalerii din Ierusalim, construiți în 1180, dar în zonă, chiar în afara zidurilor, cei din Sant'Antonio Abate, Santa Fede, la gura Rio Carbonara și Spitalul Scalo. [6]

Aproape în același timp, începând din 1163, în zona portului din fața navei au fost concentrate reparațiile, în timp ce în a doua jumătate a secolului al XIII-lea , a fost construit un doc cu un arsenal adiacent de către fratele Oliverio și Marino Boccanegra. [5] Acela prim terminal terminal a garantat impulsul economic pentru dezvoltarea satului.

Odată cu construirea noilor ziduri vestice , în 1347, întregul cartier a fost încorporat în perimetrul orașului și strada centrală a acestuia (actuala Via Prè) a devenit principala arteră de ieșire din oraș spre vest, prin poarta San Tommaso. ., care se afla în actuala Piazza del Principe. [5]

Ghetoul evreiesc din Genova

Zona vechiului ghetou evreiesc din Genova formează un patrulater neregulat delimitat de via del Campo , via Lomellini, piazza della Nunziata și via delle Fontane.

Centura exterioară formată din aceste străzi, caracterizată de palate nobiliare antice și clădiri religioase, conține în interiorul ei o rețea de alei înguste, cu case modeste, destinate istoric claselor sociale mai puțin bogate și astăzi în cea mai mare parte într-o stare de degradare . Principalele străzi interne sunt vico della Croce Bianca (între piața della Nunziata și Via del Campo), vico del Campo și vico di Santa Sabina; perpendicular pe acestea, vico di Untoria [7] , vico dei Fregoso și vico degli Adorno . Acesta din urmă a fost locuit odată de familia omonimă care, în punctul în care drumul se termină în Via Lomellini, a așezat probabil o placă în ardezie cu inscripția: „Pax huic domui” (Pace acestei case).

De-a lungul secolelor, zona ghetoului, puțin cunoscută de înșiși genovezi, a suferit o degradare progresivă atât în ​​ceea ce privește patrimoniul construcției, cât și în ceea ce privește țesătura socială. Începând cu cel de- al doilea război mondial, ghetoul, abandonat de majoritatea locuitorilor originari, a devenit unul dintre principalele locuri de prostituție a travestitilor și transsexualilor . Acest fenomen, parțial prezent și astăzi, a atins apogeul între anii șaptezeci și optzeci . De la sfârșitul anilor optzeci situația degradării s-a înrăutățit din cauza răspândirii traficului de droguri . Populația ghetoului este acum în jur de o mie de oameni, cu un procent foarte mare de imigranți care au primit doar parțial un permis de ședere regulat. Sondajele oficiale evident nu țin cont de prezența numeroșilor imigranți neregulați. [8] [9]

Din 2004, au fost planificate intervenții de reamenajare, care vizează crearea de servicii publice și centre de agregare, precum și favorizarea intervențiilor pentru recuperarea patrimoniului clădirii publice și private. [8]

Spre deosebire de Burgus, unde de-a lungul axei formate de via del Campo, via S. Luca, piața Banchi există numeroase piețe mici trecute cu vederea de așezări nobiliare, cartierul Prè a păstrat un caracter popular de-a lungul timpului, deși și aici unele așezări de familii patriciene. Acestea includ Adorno , Balbi , Cybo , Fregoso , Lomellini și Vachero (numit și Vacca), al căror nume este legat de poarta omonimă a orașului , dar și conspirația eșuată a lui Giulio Cesare Vachero . [5]

În 1493, în urma edictului regilor Castiliei care, după „ Reconquista ”, a sancționat expulzarea evreilor sefardici din Spania , Republica Genova a primit o comunitate (aproximativ 300 de persoane) din acești exilați, care, potrivit mentalității timpului, pătrunși de prejudecăți religioase față de evrei, au fost închiși într-o zonă lângă via del Campo, în interiorul vechilor ziduri din Barbarossa. În ciuda restricțiilor, evreilor li s-a permis să deschidă o sinagogă , dar astăzi nu rămâne nicio urmă a acestei clădiri. Zona din jurul mijlocului secolului al XVII-lea a devenit un adevărat ghetou , împrejmuit și cu acces monitorizat pentru a evita contactul dintre evrei și creștini, dar deja în 1674 a fost mutată în piața dei Tessitori, în zona Sarzano . La acea vreme, comunitatea evreiască genoveză număra 174 de persoane. [10]

Construcția „Strada Balbi”

Prima revoluție urbană a districtului a avut loc la începutul secolului al XVII-lea, când câteva familii nobile genoveze s-au stabilit acolo, inclusiv Durazzo și Balbi . Și acesta din urmă va modifica structura urbană cu deschiderea în amonte de Drumul Balbi și construirea de-a lungul ei a palatelor somptuoase.

Noul drum, pe lângă celebrarea puterii orașului și a oligarhiei sale, a avut o utilizare practică. De fapt, fiind foarte larg și rectiliniu pentru acea vreme, a făcut în cele din urmă mai ușor tranzitul mărfurilor spre vest și nord, care până atunci trebuia să treacă, cu mare dificultate, prin intestinul îngust al Via Prè.

Secolul al XIX-lea

Un alt punct de cotitură, întotdeauna legat de dezvoltarea rețelei de drumuri urbane legate de port, a fost deschiderea drumului de coastă comandat de regele Carlo Alberto (acum via Gramsci), care lega Piazza Principe de Piazza Loading . Odată cu construcția noului drum, drumul istoric medieval și-a pierdut definitiv funcția de arteră de ieșire din oraș care, totuși, în realitate, a pierdut deja de ceva vreme, dat fiind că până acum transportul de mărfuri și pasageri între vechiul port și noile diguri s-au ridicat spre vest, s-a desfășurat pe mare în interiorul portului.

Construcția noii stații de cale ferată Piazza Principe din Genova , construită între 1854 și 1860, a schimbat profund zona de nord-vest a districtului. Pentru a face loc noii stații, au fost demolate două mănăstiri și poarta San Tommaso, care își pierduse deja rolul de acces în oraș din 1632, odată cu construirea noilor ziduri pe dealurile din jurul orașului.

Secolul al XX-lea

În secolul al XX-lea , reorganizarea urbană a continuat fără întrerupere, cu alte demolări în zona gării, pentru a face loc hotelurilor mari, dintre care unele sunt încă în afaceri.

Cartierul istoric din perioada postbelică și în anii de boom economic a devenit centrul prostituției și al contrabandei cu țigări. În perioada imediat următoare războiului, micile lumi interlope de origine napoletană s-au așezat pe alei pentru a gestiona aceste traficuri, exploatând în special viciile marinarilor și soldaților: celebre în cronicile acelor ani erau figurile lui Francesco Fucci numite „Mano 'e pece "și a soției sale Carmela Ferro, cunoscută sub numele de" Marechiaro " [11] Începând din anii șaptezeci , odată cu răspândirea masivă a heroinei, grupuri de origine siciliană și calabră, legate de organizații criminale, au preluat și au obținut profituri enorme prin vânzarea de droguri . De la sfârșitul anilor 1980, acest trafic a fost gestionat în principal de imigranți din afara UE. Așezarea lumii interlope pe alei a dus la îndepărtarea multor locuitori originali încă din perioada imediat postbelică (înlocuit doar parțial de imigranți, mai întâi din regiunile sudului Italiei și în ultimele decenii în special din Africa de Nord și America de Sud) și deteriorarea fondului imobiliar. [1] [12] [13]

În ceea ce privește traficul, cea mai importantă intervenție postbelică a fost construirea Sopraelevatei (1963), care, parcurgând marginea zonei portului, leagă ieșirea de pe autostrada Genova Ovest de Piazza Loading și Foce . Pentru a construi drumul, pasarela ridicată care lega direct Palatul Regal de port a fost demolată. În ciuda faptului că nu are acces în cartier, deschiderea acestei artere a decongestionat traficul în tranzit în via Gramsci.

Astăzi

Via Lomellini

În zilele noastre, după un secol de decădere constantă și progresivă, districtul Prè înregistrează primele semne timide de recuperare. Dar, în timp ce atât zona din amonte, via Balbi și palatele sale, cât și cea de pe mare, cu portul antic , au fost readuse la viață în ultimii ani, via Prè rămâne cu mult în urmă, în ciuda diferitelor proiecte de reamenajare, până la obositorul căutarea unei recuperări a clădirilor în pragul deteriorării.

Monumente și locuri de interes

Străzile, piețele și spațiile publice

Via di Prè

Calea de la via Prè, care traversează întregul cartier de la Porta dei Vacca la Piazza della Commenda, este caracterizată de case medievale înalte și înguste, sprijinite una de cealaltă, inițial cu patru etaje, dar de-a lungul secolelor ridicate. uneori provocând probleme de stabilitate a clădirii. Casele, de tip popular, au puține detalii decorative [5], cu excepția cursului tipic de coarde la înălțimea etajului întâi, format din arcuri de piatră agățate . [14]

Între o clădire și alta se află caruggi-urile caracteristice, aleile înguste ale centrului istoric genovez, care se conectează prin Prè cu via Gramsci, la mare și cu via Balbi, în amonte. [14] Această stradă îngustă, acum pietonală, până la deschiderea Via Balbi în secolul al XVII-lea , era singura ieșire din oraș spre vest. Primele case au fost construite în secolul al XII-lea într-un context încă slab construit, așa cum amintește toponimul, și abia la mijlocul secolului al XIV-lea zona a fost inclusă în zidurile orașului, dar acest traseu este mult mai vechi și probabil deja a existat în epoca romană. Drumul, lung de aproximativ 500 m, are ușoare urcușuri și coborâșuri, pentru a urmări golurile solului provenind din râurile mici perpendiculare pe coastă, astăzi acoperite de drumuri și clădiri [14] ; a fost odată caracteristică pentru magazinele și tarabele sale de vânzare de alimente, ceasuri, aparate de radio, materiale fotografice, dar după cel de- al doilea război mondial a devenit, din păcate, renumit și pentru activitățile sale ilicite (contrabandă cu țigări, primirea de bunuri furate, prostituție) care au ajuns să susțină afacerile tradițional [13] , acesta din urmă fiind administrat în mare parte de imigranți, în special chinezi și nord-africani. [14]

Datorită caracterului său popular, există puține clădiri monumentale de-a lungul străzii. La înălțimea pieței dello Statuto, aproape complet ocupată de structura metalică a pieței locale, construită în 1921, zidul din jur al grădinilor din Palazzo Reale (care are intrarea în via Balbi) are vedere la stradă, în care se află a stabilit o statuie din secolul al XVIII-lea a Reginei Madone a orașului, în timp ce de-a lungul străzii se află biserica San Sisto, antică, dar reconstruită în 1827. [2] [5] [15]

Via del Campo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Via del Campo .
O privire din via del Campo

Via del Campo este o fată drăguță, ochi mari de culoare frunze, stă pe prag toată noaptea, vândând același trandafir tuturor. "

( Fabrizio De André , " Via del Campo ", 1967 )

Plecând de la via Prè spre centrul orașului, prin Porta dei Vacca intri prin del Campo. Strada, făcută celebră prin cântecul lui Fabrizio De André , a fost ultima ramură a Burgusului, deja inclusă în zidurile Barbarossa din secolul al XII-lea , deși la acea vreme era încă, așa cum indică toponimul, o proprietate funciară cultivată cu proprii grădini ale abației S. Siro, între Rio Carbonara și „Fossatello”. [5]

Fântâna din piața Vacchero

Lung de aproximativ 200 m, drumul, cu o potecă dreaptă, dar la fel ca în via Prè variază continuu de mici dealuri și văi, duce de la Porta dei Vacca la piața Fossatello, de unde începe via S. Luca, axa vechiului Burgus. Spre deosebire de via Prè, este flancată de unele palate nobiliare din secolul al XVII-lea , cu vedere la via Gramsci cu fațade monumentale.

Un alt element de interes este fântâna din Piazza Vacchero, cunoscută și sub denumirea de „Peschiera del Raggio”, construită în 1644 de moștenitorii lui Giulio Cesare Vachero pentru a ascunde din față infamata coloană , încă prezentă, care atesta trădarea rudei lor față de Republica.Genova . Piața (de fapt un mic spațiu deschis de-a lungul străzii) a fost creată în 1628 odată cu demolarea casei conspiratorului, comandată de guvernul republicii. [5]

Puțin mai departe, în Piazza del Campo, chiar în fața magazinului-muzeu dedicat lui Fabrizio De Andrè, pe arcul ascuțit care duce la vico S. Marcellino și la biserica omonimă , se află turnul Piccamiglio din secolul al XIII-lea [5 ] , unul dintre puținele care au supraviețuit numeroaselor turnuri medievale existente în centrul istoric al Genovei.

Începând cu 2004, ca și în alte zone ale centrului istoric, a fost lansat un proiect de reamenajare a străzii, ca parte a intervențiilor pentru evenimentul „Capitala culturală europeană a Genovei”. [5]

Via del Campo se termină în piața mică Fossatello, la capătul sud-vestic al cartierului Prè, înconjurat de înălțimi monumentale ale clădirilor din secolul al XVI-lea. [5]

Via del Campo și Fabrizio De André
Via del Campo 29 Red

În via del Campo se află magazinul de articole muzicale ale lui Gianni Tassio, un mare cunoscător al școlii genoveze de compozitori și colecționar pasionat. Magazinul-muzeu, după moartea lui De André în 1999, devenise un loc de întâlnire pentru fanii marelui cântăreț și compozitor genovez. Gianni Tassio a murit în 2004, dar magazinul a rămas deschis până în 2010; achiziționat ulterior de municipalitatea din Genova și redenumit pur și simplu cu numărul casei " Via del Campo 29 roșu ", în 2012 a fost transformat într-un muzeu , dedicat marelui artist, care cu textul său făcuse faimoasă această stradă din centrul istoric . [16] Cântecul, scris în anii șaizeci , când strada era un refugiu pentru prostituate, transsexuali și oameni săraci, tratează această lume a persoanelor marginalizate cu o mare sensibilitate și umanitate, în contrast cu răceala oamenilor cu gândire dreaptă care disprețuiau lor; în acest sens, faimos și adesea citat este versul final „ din diamante nu se naște nimic, florile se nasc din gunoi de grajd ”.

Via Gramsci

Imagine de epocă a via Gramsci (apoi via Carlo Alberto) cu Podul Regal, demolată în 1963, ca parte a construcției „ zborului ”.

Strada, numită inițial „ Carlo Alberto carter”, de la numele suveranului care decretase construcția sa, a fost deschisă în 1839. Drumul, care circulă alături de structurile vechiului port, face legătura între Piazza Principe și Piazza Loading. Odată cu deschiderea sa, a fost creată prima secțiune a conexiunii la mare între vestul și estul orașului, finalizată în anii 1870 cu deschiderea „Circonvallazione a mare” în zona de est. [5]

Terasele de marmură într-o imagine de Alfred Noack

Fațadele din spate ale clădirilor din via Prè și via del Campo au vedere la stradă, dintre care unele au fațade decorate. Între 1836 și 1844 de-a lungul drumului, pe marginea portului, au fost construite depozite portuare, al căror acoperiș constituia așa-numitele „ Terase de marmură ”. Această clădire, proiectată de Ignazio Gardella senior , cu lățimea de treisprezece metri și lungimea de peste patru sute, cu un cot pentru a urma cursul litoralului, se confrunta cu palatul Ripa de la piața Loading până la doc. Terasele au fost construite cu o umplere parțială a vechilor docuri portuare. [17] Timp de câteva decenii, Terasele au fost destinația pentru plimbările duminicale ale burgheziei genoveze, cărora le plăcea să se întâlnească aici și să observe panorama portului și a orașului. [18] Cu toate acestea, această structură a fost de scurtă durată: a fost de fapt demolată în 1886 pentru a permite lărgirea drumului. Tot în secolul al XIX-lea, la cererea Savoia, a fost construit un pasaj ridicat care făcea legătura între Palatul Regal din via Balbi și doc și permitea suveranilor, când stăteau în Genova, să ajungă direct în port fără a părăsi palatul. . Acel pasaj ridicat, denumit popular „Ponte Reale”, a fost demolat în 1963 pentru construcția drumului elevat. [19]

După cel de-al doilea război mondial drumul a fost numit după Antonio Gramsci , fondatorul Partidului Comunist Italian .

Din perioada imediat după război până în anii șaizeci în stradă au existat numeroase cluburi de noapte, frecventate în principal de marinari; de asemenea, în acea perioadă, foarte caracteristică era piața din Piazza S. Elena, cunoscută sub numele de „piața din Shanghai”, de unde puteai cumpăra camere, blugi, haine militare și, în general, produse importate pe mare din Est și SUA. a fost mutat nu departe, într-o structură modernă, dar pierzându-și mult din farmec. [15]

Via Balbi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Via Balbi .
Via Balbi

Ultima dintre așa-numitele „străzi noi”, via Balbi, foarte populară cu mulți studenți universitari, leagă piața della Nunziata și piața Acquaverde de o linie dreaptă. Denumită inițial „Strada Nuova del Guastato”, a fost construită între 1602 și 1620 datorită unui acord între părinții municipiului și familia Balbi care în schimbul deschiderii acestei noi conexiuni între port și portul S. Tomaso a reușit să își creeze propriul cartier rezidențial, în care au fost construite șapte palate ale familiei, pe lângă biserica Santi Vittore și Carlo , colegiul iezuit cu biserica alăturată și opt mănăstiri. Colegiul iezuit a devenit deja sediul Universității la sfârșitul secolului al XVIII-lea . [18]

Ascensiunea S. Brigida

Palatele nobile se întind pe toată porțiunea estică, în timp ce spre Piazza Acquaverde clădirea, cu un caracter popular, datează din secolul al XIX-lea. Aproape de piață între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, apropierea de gară a favorizat înființarea diferitelor hoteluri. [5] [15] În partea amonte, la începutul Salitei S. Brigida, puteți vedea poarta de acces către mănăstirea cu același nume, fondată în secolul al XV-lea și demolată la sfârșitul secolului al XIX-lea. [5] [14] Într-o nișă de deasupra portalului se află o statuie a S. Brigida , amintită mai presus de toate în Genova pentru o profeție mohorâtă cu privire la viitorul orașului. [14] O placă amintește că aici, la 8 iunie 1976, Brigăzile Roșii l- au asasinat pe magistratul Francesco Coco împreună cu doi agenți de escortă. Aceasta a fost una dintre primele crime politice din anii de plumb din Italia.

La începutul anilor 2000 , au fost efectuate lucrări de reamenajare la șosea și clădiri. În prezent, strada este supusă restricțiilor de circulație, rezervată, într-o singură direcție, pentru transportul public și rezidenți. [5] [15]

Via delle Fontane

Via delle Fontane, care se ridică ușor de pe via Gramsci spre piața della Nunziata, își datorează numele numeroaselor fântâni publice care au fost odinioară acolo, hrănite de apeductul medieval care, venind de la Castelletto, a trecut peste zidurile Barbarossa pentru a alimenta Darsena. La strada, creata sulla copertura del tratto finale del rio Carbonara, costeggiava infatti le mura più antiche, di cui resta la porta dei Vacca, dove termina via del Campo e inizia via di Prè. Su questa breve via (circa 100 m), oltre alla porta dei Vacca si affacciano alcuni palazzi nobiliari e le ex chiese di S. Fede e S. Sabina. [18]

Piazza Acquaverde

Piazza Acquaverde tra il 1890 e il 1900
Il monumento a Cristoforo Colombo in piazza Acquaverde

Il nome della piazza deriva dalle acque del rio S. Ugo che scendendo dalle colline soprastanti formava in questo punto un piccolo stagno, verde per la presenza di alghe . La zona ebbe una prima sistemazione nel 1756 con giardini che risalivano il colle di Montegalletto, dove sorgevano alcuni monasteri seicenteschi: quello della Visitazione, da cui Virginia Centurione Bracelli diede avvio alla sua opera di assistenza, oggi, dopo vicende travagliate, sede della curia provinciale dei Frati Minori e quelli della Neve e di S. Teresa, oggi rispettivamente caserme dei Carabinieri e della Guardia di Finanza . Un'altra fondazione conventuale, patrocinata dalla famiglia Doria , quella dello Spirito Santo , sorgeva sull'area dell'attuale stazione ferroviaria di Principe , inaugurata nel 1854, con la costruzione della quale l'aspetto della piazza mutò radicalmente. [5] La facciata che prospetta sulla piazza fu realizzata da Giovanni Battista Resasco . In un angolo della piazza sorgeva anche una cappella con una fonte che la tradizione voleva fosse stata fatta scaturire miracolosamente da Sant'Ugo , all'epoca in cui prestava la sua opera di assistenza presso la Commenda. Il fatto è raffigurato in un dipinto di Giovanni Andrea De Ferrari conservato nella chiesa della Commenda.

Nella piazza sorge il monumento a Cristoforo Colombo . Voluto dal re Carlo Alberto fu realizzato su disegno di Michele Canzio a partire dal 1846. La statua di Colombo fu affidata allo scultore toscano Lorenzo Bartolini , che però morì poco dopo lasciando alcuni disegni e un bozzetto in gesso; l'opera fu poi ripresa da Pietro Freccia con alcune modifiche. Morto anche il Freccia nel 1856 per le conseguenze di una caduta dall'impalcatura durante la realizzazione del modello in gesso [20] , la statua fu infine scolpita sulla base di questo modello dal carrarese Andrea Franzoni nel 1861 e inaugurata nel 1862. Vari altri scultori lavorarono ai bassorilievi e alle figure di contorno. [5] [21]

Piazza della Nunziata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piazza della Nunziata .
Piazza della Nunziata

« Ma se ghe penso, allöa mi veddo o mâ, veddo i mæ monti ea ciassa da Nunsiâ. »

( Mario Cappello , " Ma se ghe penso ", 1925 )

Trafficato crocevia tra le strade nuove cinquecentesche ( via Garibaldi e via Cairoli), via Balbi e via delle Fontane, sull'antica “piazza del Guastato” dominano la facciata neoclassica della basilica della Santissima Annunziata del Vastato e diversi palazzi nobiliari iscritti al registro dei Rolli [5] , tra i quali, imponente, proprio di fronte alla chiesa, Palazzo Francesco de Ferrari, più conosciuto come Palazzo Belimbau . Il termine “Guastato” o “Vastato”, rimasto nell'intitolazione ufficiale della chiesa, per distinguerla da quella dell' Annunziata di Portoria , stava ad indicare l'area esterna alle mura, che doveva rimanere libera da costruzioni ed alberi d'alto fusto per favorire le operazioni militari, in cui nel XIII secolo si esercitavano i balestrieri genovesi . [2] [18]

Con il tempo, venute meno le servitù militari, l'area fu urbanizzata e la piazza prese il nome, in genovese , dalla grandiosa chiesa, nome rimasto poi, non tradotto in italiano, nella toponomastica cittadina. Nell'Ottocento la piazza era il capolinea delle carrozze pubbliche e vi si teneva un mercato di prodotti ortofrutticoli.

La breve via Bensa collega piazza della Nunziata a largo Zecca, che anticamente ospitava i forni pubblici (e per questo era chiamata piazza dei Forni) e in seguito la zecca della repubblica che le ha dato il nome attuale. In largo Zecca sorgono altri palazzi nobiliari tra i quali il Palazzo Giacomo Lomellini (detto anche palazzo Patrone, dal nome dell'ultimo proprietario), ora sede del comando militare della Liguria. [15]

Architetture civili

Palazzi dei Rolli

Nell'area di Prè si trovano 20 dei 114 palazzi patrizi genovesi che furono iscritti nei registri dei Rolli [22] tra il XVI e il XVII secolo . Undici di questi sono inseriti dal 13 luglio 2006 fra i Patrimoni dell'umanità dell' UNESCO . [18]

  • Palazzi del quartiere di Prè inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità:
  • Palazzi del quartiere di Prè iscritti nei Rolli ma non compresi nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità:

Palazzo Reale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Reale (Genova) .
Il Palazzo Reale di Genova

Tra i palazzi sopra citati il più celebre, per le dimensioni e per il valore delle opere d'arte che vi sono conservate, è certamente il palazzo Stefano Balbi, costruito intorno alla metà del Seicento da Pier Francesco Cantone e Michele Mancino e più volte oggetto di interventi di restauro ed ampliamento. Nel 1685 la proprietà passò alla famiglia Durazzo , che fecero realizzare la grandiosa 'Galleria degli Specchi'. Al romano Carlo Fontana si deve lo scenografico cortile interno, realizzato all'inizio del Settecento . Nel 1824 fu acquistato dal re Carlo Felice per utilizzarlo come residenza della corte sabauda a Genova, da cui l'appellativo di “reale”. I Savoia dotarono il palazzo di ambienti di rappresentanza adeguati, come una sala del trono e un salone da ballo per i ricevimenti ufficiali. [5] [18]

Nel 1919 il re Vittorio Emanuele III lo cedette allo Stato italiano insieme alle collezioni che vi erano conservate, oggi esposte nella galleria ospitata al piano nobile del palazzo, che è anche sede degli uffici regionali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali . [5] [15]

Il palazzo è stato affrescato da diversi celebri artisti tra i quali Valerio Castello , Andrea Seghizzi [23] , Angelo Michele Colonna , Agostino Vitelli e GB Carlone . La quadreria comprende tra le altre opere di Antoon van Dyck , Luca Giordano , Bernardo Strozzi e del Grechetto .

Accanto al Palazzo Reale, in vico S. Antonio, una lapide ricorda che lì sorgeva un tempo il Teatro del Falcone, acquistato dai Durazzo ed annesso al palazzo; l'epigrafe ricorda anche il soggiorno genovese del drammaturgo veneziano Carlo Goldoni e la sua storia d'amore con la genovese Nicoletta Conio, che sarebbe divenuta sua moglie. [18]

Palazzo dell'Università

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo dell'Università di Genova .
Immagine d'epoca del palazzo dell'Università

Al civico 5 di via Balbi l'ex collegio dei Gesuiti , costruito su disegno di Bartolomeo Bianco tra il 1634 e il 1636, ospita dal 1775 la sede dell' Università di Genova . Il Bianco si ispirò al modello realizzato da Domenico e Giovanni Ponzello [24] per il palazzo Doria-Tursi , che ben si adattava alla pendenza del terreno, con una scenografica scalinata marmorea che dall'atrio conduce al cortile sopraelevato, circondato da un porticato a colonne binate, da cui altre scale sul fondo raggiungono i piani superiori dell'edificio e il retrostante Orto Botanico . [5] [18]

Oggi il palazzo ospita gli uffici del rettorato , alcune facoltà e uffici amministrativi. Nell'aula magna sono conservate sei statue delle Virtù e sette bassorilievi in bronzo con episodi della Passione di Gesù , opera della scuola del Giambologna (1587 circa), in origine nella scomparsa chiesa di San Francesco di Castelletto . [5]

Accanto al palazzo l'ex chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio , della metà del Seicento, ospita la biblioteca universitaria , originata dalla biblioteca dei Gesuiti e arricchitasi nel tempo con vari lasciti. Nella biblioteca sono conservati preziosi manoscritti e incunaboli . [5]

Oggi anche il palazzo Balbi-Senarega e ilpalazzo Raggio di via Balbi ospitano rispettivamente gli istituti universitari delle facoltà umanistiche e la facoltà di Lettere.

Borgo del Carmine

Il borgo del Carmine visto da corso Carbonara

Il borgo del Carmine è un nucleo urbano medioevale situato spalle di piazza della Nunziata, esteso lungo le pendici della collina di Castelletto, sul versante sinistro della valletta di Carbonara. Il borgo, anticamente detto di Vallechiara, in seguito ha preso il nome dalla chiesa di NS del Carmine. Il borgo, che mantiene intatto l'aspetto originario, con gli stretti vicoli le case addossate le une alle altre, collegate tra loro con archi in muratura, ha il suo centro nella piccola piazza del Carmine, circondata da antiche botteghe e osterie, con la struttura metallica ottocentesca del mercato rionale, recentemente ristrutturata e da ottobre 2013 sede di un mercato di prodotti agro-alimentari a chilometro zero [25] ; a monte della piazza un intrico di vicoli dai nomi caratteristici (vico del Cioccolatte [26] , vico della Fragola [27] , vico e piazza della Giuggiola [28] , vico dello Zucchero [29] , per citarne alcuni) risale la collina fino al limite della cinta muraria cinquecentesca, nei pressi dell' Albergo dei Poveri . Qui, al termine della salita di Carbonara, sorgeva la porta omonima, oggi appena intuibile nel muro di sostegno dei soprastanti giardini pubblici intitolati allo scrittore Tito Rosina . Nella zona sorgevano diverse chiese, conventi e oratori, oggi scomparsi (chiesa di S. Agnese, convento di S. Bernardino, di cui resta il seicentesco oratorio) o abbandonati (chiesa e convento di S. Bartolomeo dell'Olivella). [15]

La zona più a valle, nei pressi della basilica della Nunziata, è stata profondamente modificata nell'Ottocento, con demolizioni per l'apertura di via Polleri e la costruzione di nuovi caseggiati; in questa circostanza fu demolita anche la chiesa di S. Agnese. Nel 2002 due caseggiati ottocenteschi nei pressi della piazza del Carmine sono stati demoliti e ricostruiti esternamente nelle stesse forme per consentire la costruzione di un parcheggio interrato. [30]

Truogoli di S. Brigida

La piazza dei truogoli di S. Brigida in un'immagine ottocentesca (a sin.) e oggi, dopo la riqualificazione della piazza

Al centro di una piazzetta che si apre nell'intrico dei vicoli tra Via Balbi e Via Prè, circondata da alti edifici, oggetto di un intervento di recupero nella metà degli anni ottanta , si trovano i “truogoli di Santa Brigida”, con un'elegante copertura metallica, uno dei pochi sopravvissuti dei numerosi lavatoi pubblici che esistevano fino agli anni sessanta in ogni angolo della città. Furono costruiti nel 1656 con il contributo della famiglia Balbi e resi celebri da numerose immagini ottocentesche. [5] [31]

In epoca medioevale sul lato di levante della piazza scorreva il breve rio S. Brigida, oggi coperto, che alimentava una fontana , detta “dei macellari ”, che proprio per la presenza di acqua corrente e il terreno relativamente pianeggiante avevano trovato il luogo ideale per esercitarvi la loro attività. Sempre nella piazza si trovava l'ospedale di S. Bernardo, detto anche “dello Scalo”, ma più comunemente indicato come “ospedale degli esposti”, perché destinato ad accogliere i neonati abbandonati. [14]

Castello d'Albertis

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castello d'Albertis .

Il Castello d'Albertis, che svetta sopra via Balbi con la sua torre, copia di quella degli Embriaci , fu costruito in stile neoromanico tra il 1886 ed il 1892 da Matteo Graziani e Francesco Parodi (con la supervisione di Marco Aurelio Crotta [32] e Alfredo d'Andrade ) [33] , sui resti del cinquecentesco bastione di Montegalletto, al confine con il quartiere di Castelletto , per il capitano ed esploratore Enrico Alberto d'Albertis , che nel 1932 lo lasciò in eredità al Comune di Genova, insieme con le ricche collezioni raccolte nei suoi viaggi in Africa, America e Oceania. Queste collezioni hanno costituito il nucleo originario delle raccolte del Museo delle culture del mondo , ospitato all'interno del castello, e nel quale sono poi confluite anche quelle provenienti dal museo Lunardi. [5] [15]

L'area portuale

La Darsena

L'area a mare antistante il quartiere di Prè è stata destinata fin dal XII secolo alle infrastrutture di servizio alle attività portuali. Nel 1284 [34] , questo spazio fu riorganizzato realizzando tre bacini distinti, separati da piccoli moli e protetti da mura e da torri merlate: un approdo per le piccole imbarcazioni che praticavano il commercio di cabotaggio , detta “Darsena dei vini” o “Darsena delle barche”, una darsena per le galee (“Darsena delle Galere”), e l' Arsenale per la costruzione delle navi, sia mercantili che da guerra. [5] [35]

Il bacino di carenaggio della darsena in un dipinto ottocentesco

Dopo il 1797, con il governo napoleonico e poi con quello sabaudo, la darsena venne militarizzata e tale rimase fino alla metà dell' Ottocento , quando l'area a mare dell'Arsenale fu interrata e fu costruito il piccolo bacino di carenaggio ancora esistente. Nel 1870 l'area divenne di proprietà comunale e trasformata in emporio commerciale con la costruzione di nuovi grandi magazzini, realizzando un deposito franco ; i nuovi edifici, chiamati secondo un'antica tradizione "quartieri", vennero battezzati con i nomi delle antiche colonie genovesi ( Caffa , Cembalo , Metelino , Scio e Tabarca , che andavano ad affiancare i più antichi Famagosta e Galata ); i lavori, iniziati nel 1879, terminarono nel 1898. La Darsena in quel periodo divenne il punto di arrivo dei prodotti alimentari provenienti dai porti del Mediterraneo e del Nord Europa, come nel caso del baccalà , che arrivava direttamente dai porti norvegesi . Tra la fine dell'Ottocento ei primi del Novecento furono costruiti i grandi silo granari a calata Santa Limbania. Nei primi anni duemila , nel quadro degli interventi di riconversione e riqualificazione del Porto antico , gli edifici della Darsena e dell'Arsenale sono stati restaurati dall'architetto spagnolo Guillermo Vázquez Consuegra , che ha disegnato anche il nuovo edificio in acciaio e cristallo del Galata − Museo del mare , integrandolo con i preesistenti edifici storici. [5] [36]

Il "quartiere" Scio, il più grande degli edifici ottocenteschi, che sorge accanto al Museo del mare, ristrutturato negli anni novanta , ospita dal 1996 la sede della facoltà di Economia dell'Università di Genova. [37]

Il bacino di carenaggio della Darsena

Il piccolo bacino di carenaggio costruito nel 1851 all'interno della darsena, uno dei più antichi del Mediterraneo, è visibile da via Gramsci, di fronte alla Porta dei Vacca; è tuttora in funzione e viene utilizzato per la manutenzione di rimorchiatori e imbarcazioni da diporto . [35] [38]

I silo granari di calata S. Limbania

Realizzata tra la fine dell'Ottocento ei primi anni del nuovo secolo, questa imponente struttura, costruita in cemento armato con il sistema Hennebique , è lunga 212 m ed ha una superficie di circa 45.000 . distribuiti su sei piani. L'impianto, inaugurato nel 1901, comprende un locale centrale per i macchinari di servizio, sovrastato dalla torre per gli elevatori , e due lunghe ali contenenti le celle per lo stoccaggio delle granaglie. [39] I silos sono stati utilizzati fino agli anni settanta per l'immagazzinamento dei cereali che giungevano via mare. [40] L'Autorità Portuale di Genova ha recentemente lanciato un bando di gara per la ristrutturazione e la gestione dell'edificio, ultimo tassello del piano di riqualificazione dell'area della Darsena. [41] [42]

Galata Museo del Mare
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Galata Museo del Mare .
Il Museo del Mare

Il moderno edificio del Museo del Mare, costruito come già accennato su progetto di Guillermo Vázquez Consuegra , è stato inaugurato nel luglio 2004. L'edificio moderno integra uno dei più antichi “quartieri” dell'antico arsenale, il Galata, quello in cui venivano costruite le galee, in cui è stato ripristinato uno degli originali scivoli di varo e dove è conservata la ricostruzione, realizzata nel 2003 nei cantieri navali di Ostenda , di una galea genovese del XVII secolo .

Attorno a questa nave ruota l'intero percorso museale, che integra un approccio più tradizionale ed uno multimediale e interattivo. Il museo occupa 20 sale su una superficie di circa 10.000 .

All'ingresso del museo è collocato il modello del progetto di ristrutturazione del waterfront portuale proposto da Renzo Piano , il cosiddetto “Affresco”, donato al museo dal celebre architetto genovese. [5]

Nel piccolo bacino della Darsena, antistante al museo, è ormeggiato dal 2009 il sommergibile Nazario Sauro , dismesso dalla Marina Militare nel 2002. Reso idoneo alle visite del pubblico, il sommergibile è stato anch'esso integrato nel percorso museale. [43]

Architetture religiose

Gli edifici religiosi scomparsi

La zona di Prè, un tempo periferica rispetto al cuore della città, fino al XVIII secolo era straordinariamente ricca di insediamenti monastici, chiese parrocchiali e oratori. Le vicende storiche, in particolare le leggi di soppressione degli ordini religiosi emanate nel 1797 dalla Repubblica Ligure napoleonica e la realizzazione di nuovi assi viari hanno causato la scomparsa di molti di questi storici edifici religiosi; alcuni di essi sono ancora esistenti anche se non più luoghi di culto (S. Fede, S. Sabina, Santi Gerolamo e Francesco Saverio, S. Bartolomeo dell'Olivella), mentre altre chiese e conventi sono stati demoliti per fare spazio a nuove strade ed edifici, lasciando in alcuni casi traccia nella toponomastica. Tra i più significativi di questi edifici religiosi si possono citare:

  • Chiesa di Sant'Agnese . Sorgeva a poca distanza dalle chiese della Nunziata e di NS del Carmine. Costruita nel 1192 e più volte ricostruita nel corso dei secoli (l'ultima volta all'inizio del Seicento ), fu chiusa al culto nel 1799, quando il titolo parrocchiale venne trasferito alla vicina chiesa di NS del Carmine, passata al clero diocesano dopo l'allontanamento dei Carmelitani . Nel 1820 fu quasi interamente demolita per la realizzazione di via Polleri, ed intorno al 1869 quanto ne restava fu inglobato all'interno di un edificio di civile abitazione al civ. 4 della stessa via, dove sono ancora presenti un tratto del muro perimetrale ed una colonna in mattoni . [44]
  • Chiesa di San Tomaso . Era la più occidentale delle parrocchiali di Prè e sorgeva nei pressi dell'omonima porta cittadina; fu demolita nel 1884. Un tempo affacciata direttamente sul mare, si trovava di fronte al Palazzo del Principe , alla foce del rio Lagaccio. Il nucleo più antico di questo complesso monastico, in cui nel XIII secolo visse e morì S. Limbania di Cipro , risale all' VIII secolo , ma le prime notizie documentate sono del 1154, data in cui è attestata la presenza di monache benedettine . A questo periodo risale il chiostro di cui sono conservati nel museo di Sant'Agostino alcuni capitelli . Nel XII secolo la chiesa fu rifatta in forme romaniche , ampliata a tre navate e costruito il campanile. Nel XIV secolo il complesso fu inglobato all'interno delle mura cittadine e la porta che sorgeva accanto alla chiesa prese il suo nome. Tra il XVI e il XVIII secolo intervennero altri restauri ed ampliamenti. Nel 1510 alle benedettine subentrarono le agostiniane . Il convento fu chiuso nel 1798 per le leggi di soppressione e trasformato in caserma . La chiesa, che era parrocchiale, rimase aperta al culto fino al 1884, quando fu demolita per l'ampliamento del porto e l'apertura di via Adua. [45] [46]
  • Chiesa di San Vittore . Chiamata popolarmente “chiesa di S. Vitto”, era una delle più antiche del quartiere e si affacciava sull'area dell'attuale piazza dello Statuto, di fronte alla Darsena. Fu chiusa nel 1799 e il suo titolo parrocchiale trasferito alla chiesa di S. Carlo di via Balbi. Alcuni anni più tardi fu demolita per la costruzione dell'ala “sabauda” del Palazzo Reale. I suoi resti sono venuti alla luce durante recenti lavori. La sua fondazione risale ai primi anni del secondo millennio e durante il Medioevo vi sorgeva un ospitale in cui erano tenuti in quarantena i pellegrini sbarcati nel porto, prima di essere ammessi in città. [47] Il complesso, affidato ai Benedettini fino alla metà del XV secolo fu poi dato in commenda; tra i commendatari molto stimato fra il clero genovese fu Giovanni Agostino Centurione, eletto nel 1534, che aveva ottenuto l'esenzione dal pagamento di alcuni diritti spettanti alla curia romana. A lui fu dedicata una statua, oggi collocata lungo la scala di accesso alla chiesa dei Santi Vittore e Carlo in via Balbi . La chiesa fu consacrata dall'arcivescovo De Franchi nel 1735. Quando nel 1797 le leggi di soppressione degli ordini religiosi portarono alla chiusura del vicino convento di S. Carlo, dei Carmelitani scalzi , la loro chiesa, più ricca e grande, passata al clero secolare, divenne parrocchiale in luogo dell'antica S. Vittore, che fu chiusa nel 1799 e nel 1838 inglobata nella struttura di un edificio collegato con il vicino Palazzo Reale. Tutti gli arredi e le opere d'arte furono trasferiti nella nuova sede parrocchiale. [46] I resti di gran parte della chiesa, che si credeva completamente demolita, sono venuti alla luce durante i lavori di ristrutturazione dell'edificio di piazza dello Statuto, poi divenuto caserma della guardia di Finanza ed ora destinato ad ospitare uffici della Soprintendenza per i Beni architettonici della Liguria. Non si tratta, come in altri casi, di frammentari resti medioevali, ma dell'intera navata nord, parte della facciata con due grandi tombe ad arcosolio , parte dell' abside ei resti di un sepolcreto. [47]
Il portale di ingresso della scomparsa abbazia, in vico S. Antonio
  • Abbazia di sant' Antonio abate . Dei numerosi conventi della zona di Prè quello di S. Antonio abate era l'unico che sorgeva nei vicoli del quartiere antico, tra via Prè, vico di Sant'Antonio, via Balbi e vico inferiore del Roso. L'abbazia e l'annessa chiesa, fondate nel 1184 dai monaci dell' Abbazia di Borzone [48] [49] , non esistono più dal 1881, quando l'imprenditore Edilio Raggio fece ampliare il suo palazzo di via Balbi, inglobando l'antico edificio, del quale resta una grande sala con il soffitto in legno dipinto, corrispondente a parte dell'antica chiesa. L'accesso all'abbazia si trovava in vico Sant'Antonio, che collega via Prè a via Balbi passando lungo il muro perimetrale del Palazzo Reale: il portale trecentesco, ancora presente, è in stile gotico con due sottili colonne corinzie che sorreggono un'ogiva. Intorno si possono scorgere, oltre a vari agnelli mistici raffiguranti Cristo, le pietre bianco-nere di tipica età basso medioevale . In epoca rinascimentale l'ingresso era stato spostato in via Prè e l'accesso dal vicolo trasformato in infermeria. Altre testimonianze ancora visibili dell'antico ospedale sono le colonne in pietra nera, sormontate da archi in mattoni a vista, presenti all'interno di un piccolo supermercato all'angolo tra via Prè e vico inferiore del Roso mentre un bassorilievo in pietra di promontorio sulla parete dell'edificio sito tra via Prè e vico inferiore del Roso mostra Sant'Antonio che aiuta un povero e alla destra del primo si scorgono un maiale , simbolo di prosperità e un Agnus Dei che simboleggia la costante vicinanza di Cristo agli operatori del bene. Il complesso appartenne fino al 1255 all'ordine degli Ospedalieri Antoniani e poi ai monaci dell' Abbazia di Lerino che in un piccolo ospedale annesso al convento curavano i malati affetti dal fuoco di Sant'Antonio [50] Nel 1514 il complesso fu dato in giuspatronato da papa Leone X al nobile Babilano Pallavicino, verso la metà del XVII secolo , chiuso l'ospedale, fu ricostruita la chiesa mentre il convento fu trasformato in abitazioni; nel 1881 anche la chiesa e quanto restava del convento furono inglobati nelpalazzo Raggio di via Balbi. [5] [45] [51]

Chiese cattoliche parrocchiali

Nell'area di Prè, dopo le vicende storico-urbanistiche degli ultimi due secoli (vedi box a lato) si trovano oggi cinque chiese cattoliche parrocchiali , che fanno parte del vicariato "Centro Ovest" dell' arcidiocesi di Genova .

Commenda di San Giovanni di Prè
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Commenda di San Giovanni di Prè .
La Commenda di San Giovanni di Prè

La Commenda di San Giovanni di Prè è complesso formato da due chiese in stile romanico , sovrapposte l'una all'altra, con annesso un convento appartenuto ai Cavalieri Gerosolimitani e un ospitale in cui era fornita assistenza ai pellegrini e ai crociati in partenza per la Terra santa .[52]

Fondata nel 1180 dai cavalieri ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme , fu per tutto il Medioevo un importante punto di riferimento per tutti coloro che salpavano dal porto di Genova sulle rotte del Mar Mediterraneo . [53]

Il complesso si affaccia su piazza della Commenda con il caratteristico loggiato del convento, il campanile con la cuspide piramidale, tipica del romanico genovese, e il fianco della chiesa in cui si apre una serie di bifore . Si accede alla chiesa superiore da una porta su salita San Giovanni, realizzata nel 1731 quando la chiesa fu aperta al culto pubblico (prima era adibita ad uso esclusivo dei cavalieri gerosolimitani, con accesso solo dall'interno del convento). [5]

Nel 1798 l'edificio fu espropriato dal governo della Repubblica Ligure ed adibito a vari usi, esclusa la chiesa superiore, intitolata a S. Giovanni Evangelista , che divenne parrocchiale ed è ancora oggi luogo di culto.[52] Il resto del complesso è dal 2009 sede del “museoteatro della Commenda”, un allestimento multimediale che, nei locali riportati all'originale struttura romanica, fa rivivere l'atmosfera medioevale attraverso dialoghi e racconti di personaggi dell'epoca, interpretati dagli attori del “teatrodelsuono” di Andrea Liberovici . [54]

Presso la Commenda di Prè, all'epoca della sua fondazione visse per circa cinquant'anni il cavaliere gerosolimitano Ugo Canefri (1148-1233), dal quale prende il nome il torrentello (oggi interamente coperto), che sfociava in mare nei pressi della Commenda (rio Sant'Ugo).

Basilica della SS. Annunziata del Vastato
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica della Santissima Annunziata del Vastato .
La chiesa della Nunziata vista da via delle Fontane

La basilica della Santissima Annunziata del Vastato, una delle chiese genovesi più ricche di opere d'arte, rappresentative del barocco del primo Seicento , si affaccia su piazza della Nunziata con il pronao ei due campanili . L'interno, grande e luminoso, restaurato dopo i gravi danni della seconda guerra mondiale, ha tre navate e pianta a croce latina con una serie di cappelle laterali, arricchite da affreschi , dipinti, marmi intarsiati e stucchi in oro zecchino , opere dei migliori artisti genovesi del Seicento . [5] [55]

Fu costruita dai Frati Minori Conventuali a partire dal 1520 sul sito di una più antica chiesa dei Frati Umiliati intitolata a S. Marta . La nuova costruzione, dedicata a S. Francesco , con la denominazione di “San Francesco del Guastato” venne iniziata in forme tardo- gotiche , stile ormai anacronistico per quei tempi, e sommariamente completata pochi anni dopo, pur priva di facciata . Nel 1537 ai Minori Conventuali subentrarono i Francescani Minori , costretti a lasciare il convento della Santissima Annunziata di Portoria , parzialmente demolito per l'ampliamento delle mura. I Francescani Minori vollero intitolare anche la loro nuova chiesa alla “Santissima Annunziata”.[56]

Con le nuove disposizioni volute dal Concilio di Trento nel 1582 si resero necessarie gravose modifiche alla struttura dell'edificio, finanziate dalla famiglia Lomellini, che ottenne l'uso della chiesa come cappella gentilizia. Con il loro patrocinio fu realizzata la maggiore impresa architettonica ed artistica del Seicento genovese.

Dopo i primi adeguamenti architettonici di Taddeo Carlone , dal 1615 furono Domenico “Scorticone” e Giacomo Porta a dirigere il cantiere e curare l'ampliamento della chiesa nelle attuali forme barocche e la ricca decorazione interna, mentre Giovanni Battista e Giovanni Carlone realizzarono gli affreschi delle navate e del transetto . [5] [55][56]

La facciata neoclassica , con il pronao con sei colonne in stile ionico , fu realizzata solo nel 1867 sulla base dei progetti redatti da Carlo Barabino nel 1834 e rielaborati da Giovanni Battista Resasco nel 1841. [5]

Nel 1898 la chiesa fu eretta in parrocchia dall' arcivescovo Tommaso Reggio , che l'affidò nuovamente ai frati Minori che avevano dovuto lasciarla nel 1861 per le leggi di soppressione degli ordini religiosi emanate dal governo sabaudo.[56] La chiesa subì gravi danni per i bombardamenti della seconda guerra mondiale , in particolare quello del 29 ottobre 1943 [57] , a cui seguirono i restauri neldopoguerra . [18]

Chiesa dei santi Vittore e Carlo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Vittore e Carlo .
La chiesa dei santi Vittore e Carlo

La chiesa dei Santi Vittore e Carlo , sita in via Balbi , di fronte al Palazzo Reale, fu costruita tra il 1629 e il 1635 su disegno di Bartolomeo Bianco per i Carmelitani scalzi , che la officiarono fino al 1974. La facciata a loggiato fu ricostruita nel 1743 a spese di Eugenio Durazzo e decorata con marmi e stucchi. [5] [58] [59]

Il convento fu chiuso nel 1798 per decreto della Repubblica Ligure e abbandonato dai Carmelitani; la chiesa, passata al clero secolare, l'anno seguente divenne sede parrocchiale in sostituzione di quella di San Vittore , sconsacrata e chiusa al culto, il cui titolo fu aggiunto a quello di San Carlo. Nel 1847 l'arcivescovo Placido Maria Tadini richiamò ad officiarla i Carmelitani. Nel gennaio 1974, il cardinale Siri ne affidò la cura alla Pia Unione "Fraternità della Santissima Vergine Maria". [58]

La chiesa, a cui si accede tramite una scala a due rampe, ha pianta a croce latina , con una sola navata e sei cappelle laterali e una grande cupola all'incrocio tra la navata e il transetto . L'imponente altare maggiore, collocato nel 1867, proviene dalla demolita chiesa di San Domenico ; le decorazioni interne sono quasi tutte di fine Ottocento , e furono eseguite sotto la direzione di Maurizio Dufour . Numerose le opere d'arte, quasi tutte di artisti genovesi del Seicento e del Settecento . [5] [59] [58]

Sopra l'altare campeggia una statua lignea raffigurante la Madonna col Bambino , conosciuta popolarmente come Madonna della Fortuna , proveniente dalla scomparsa chiesa di San Vittore. [5] Secondo la tradizione, questa statua, a cui è legata una leggenda popolare, era la polena di una nave naufragata nel porto di Genova nel 1636. Ribattezzata con il titolo di NS della Fortuna, fu collocata nella chiesa di San Vittore, da cui fu trasferita in San Carlo nel 1799. [59] [60]

Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese .
La chiesa del Carmine

La chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese , che dà il nome al borgo del Carmine, si affaccia su via Brignole De Ferrari, la strada che conduce all' Albergo dei Poveri . Fu fondata nel 1262 dai frati Carmelitani sul sito di una precedente cappella intitolata all' Annunziata ed ampliata nei secoli successivi. [5] [44] Nel 1797 i Carmelitani vennero allontanati per le leggi di soppressione degli ordini religiosi emanate dalla Repubblica Ligure . Chiuso il convento, la chiesa passò al clero secolare e fu riaperta nel 1799, divenendo parrocchiale in luogo della chiesa di Sant'Agnese, chiusa al culto, il cui titolo fu aggiunto a quello di NS del Carmine. [44]

Nel 1870 per l'apertura di via Brignole De Ferrari furono demoliti il convento e il chiostro . Nel 1892 fu rifatta la facciata. Vari interventi di restauro furono condotti a più riprese nel corso del Novecento [44] ed ancora nel 2006. Nel 1893 nella chiesa fu battezzato Palmiro Togliatti ; lo storico leader del Partito Comunista Italiano era nato infatti nel rione del Carmine il 26 marzo 1893 da una famiglia piemontese , a Genova per motivi di lavoro del padre. Il futuro leader comunista visse però a Genova solo i primissimi anni dell'infanzia. [61] [62]

Il 25 maggio 2013 nella chiesa si sono svolti i funerali di don Andrea Gallo , il popolare sacerdote fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto, celebrati dal cardinale Angelo Bagnasco e da don Luigi Ciotti . Proprio dalla chiesa del Carmine nel 1970 don Gallo, allora giovane assistente del parroco, era stato allontanato per le sue idee ritenute ideologicamente troppo a sinistra dalla curia genovese dell'epoca. [63]

L'interno della chiesa conserva pressoché intatto l'originario impianto gotico , con l' abside a pianta rettangolare, unica rimasta a Genova [44] , tipica degli ordini mendicanti del XIII secolo . Numerose le opere d'arte conservate nella chiesa, in maggioranza dipinti ed affreschi dei più notevoli artisti attivi a Genova tra il XVI e il XVIII secolo [5]

Chiesa di San Sisto papa e Natività di Maria SS.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Sisto (Genova) .

La chiesa di San Sisto II PM e Natività di Maria SS., nota semplicemente come chiesa di S. Sisto, si trova sul lato a mare di via Prè. Una prima chiesa fu eretta in stile romanico verso la fine dell' XI secolo per commemorare la vittoria contro i saraceni delle navi di Genova e Pisa , avvenuta il 6 agosto 1087 a Mahdia ; la chiesa fu intitolata a San Sisto essendo quel giorno la sua ricorrenza. Inizialmente fu affidata ai Benedettini che vi rimasero, salvo una breve interruzione, fino al 1479, poi passò al clero secolare. [64]

Più volte ristrutturata, fu completamente ricostruita verso la fine del XVI secolo . Demolita nel 1825 per l'apertura della carrettiera Carlo Alberto , fu ricostruita poco distante tra il 1825 e il 1828. Il nuovo edificio, progettato da Giovanni Battista Resasco e Pietro Pellegrini , in stile neoclassico , ha forma circolare con pianta a croce greca , è sormontato da una grande cupola ed ornato da pilastri scanalati in stile corinzio . La cupola fu affrescata da Michel Cesare Danielli ; sull' altare maggiore si trova una statua di San Sisto, opera di Giovanni Battista Cevasco (1856). La nuova chiesa, realizzata con finanziamenti pubblici e privati, fu aperta al culto nel 1828. Nei primi anni duemila è stata sottoposta a restauri che hanno riguardato la facciata e gli interni. [5] [64]

Chiese cattoliche non parrocchiali

Chiesa e oratorio di San Filippo Neri
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Filippo Neri (Genova) .
La chiesa di San Filippo Neri

La chiesa di san Filippo Neri , la più importante testimonianza di architettura tardo- barocca a Genova, si trova in via Lomellini, al limite orientale del quartiere, ed è officiata fin dalla sua fondazione dai Padri Filippini .

La costruzione della chiesa e dell'annesso convento, realizzata grazie ad un lascito del nobile genovese Camillo Pallavicini, padre filippino, deceduto a Palermo nel 1644, ebbe inizio nel 1674, ma fu definitivamente completata solo intorno alla metà del XVIII secolo , quando fu edificato anche l'adiacente oratorio . Grazie a contributi pubblici e privati, la chiesa, consacrata nel 1721, si arricchì di preziose opere d'arte. L'interno è formato da un'aula unica con un'alta volta a botte e quattro cappelle laterali. [5] [51] [65]

L'oratorio di San Filippo, che sorge accanto alla chiesa fu costruito nel 1749. All'interno, a pianta ellittica , con decori ed arredi in stile rococò , si trova una statua dell' Immacolata realizzata da Pierre Puget [5] ; per la sua ottima acustica , è stato utilizzato fin dal XVIII secolo per concerti di musica sacra e da camera , attività che prosegue ancora ai nostri giorni. [51] [66]

Chiesa di San Marcellino
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Marcellino (Genova) .

La chiesa di San Marcellino si trova in piazza San Marcellino, nei vicoli tra via del Campo e via Gramsci. Parrocchiale fino al 1936, è oggi officiata dai padri gesuiti legati all' Associazione San Marcellino .

Secondo la tradizione una prima chiesa con questo titolo sarebbe stata costruita (o ricostruita su una più antica) già nel VI secolo dal clero milanese rifugiato a Genova, ma è citata per la prima volta in un documento del 1023. [67] Restaurata nel 1472 con il contributo del cardinale Giovanni Battista Cybo , il futuro papa Innocenzo VIII , che in questa chiesa era stato battezzato nel 1432, fu ricostruita nel XVII secolo ; architettonicamente molto semplice, conserva all'interno modesti arredi ed opere d'arte ottocentesche . [5]

Nel 1936 il suo titolo parrocchiale fu trasferito ad una nuova chiesa nel quartiere di San Teodoro . [67] Nel 1945 il gesuita Paolo Lampedosa aprì nella chiesa l'associazione di assistenza “La Messa del Povero”, che nel 1988 prese il nome di “Associazione San Marcellino”. [68]

Chiesa di San Nicolosio
L'antico ingresso, oggi murato, della chiesa di San Nicolosio

Salendo da largo della Zecca lungo salita San Nicolosio, una mattonata che risale le pendici occidentali del colle di Castelletto , si giunge in breve all'antica chiesa intitolata a San Nicola di Bari , conosciuta come San Nicolosio. La chiesa, che faceva parte dell'antico complesso monastico di San Nicolò di Vallechiara, è oggi inglobata in un moderno condominio [45] : solo una grande croce e una serie di finestre semicircolari sul prospetto laterale (l'unico visibile dall'esterno) lasciano intendere che si tratta di un luogo di culto.

Il convento, costruito nel 1305 per le monache agostiniane , nel 1514 passò alle clarisse , che vi rimasero fino al forzato abbandono in seguito alle leggi del 1798. Il convento fu trasformato in abitazioni popolari, mentre la chiesa divenne, com'è ancora oggi, sede del Terz'ordine Secolare Francescano di San Nicolosio. [69] [70] [71]

Nella chiesa, di ambientazione barocca, aperta solo per le funzioni religiose festive, erano notevoli affreschi di Giovanni Carlone ma, come ricorda l' Alizeri furono malamente restaurati nell'Ottocento [70] , mentre sono scomparse la maggior parte delle opere d'arte citate dal Ratti nel 1780, prima dell'allontanamento delle monache. Sull'altare maggiore, una tela, attribuita sempre dall'Alizeri a Giovanni Andrea De Ferrari , raffigurante Francesco , Chiara e Ludovico di Francia in adorazione della Trinità vi fu collocata nell'Ottocento dai terziari francescani. [70]

Nella chiesa è conservato anche un curioso cimelio storico: un calice d'argento dono della madre di Giuseppe Mazzini , Maria Drago, che negli ultimi anni della sua vita divenne terziaria francescana e morendo lasciò una cospicua somma in eredità alla chiesa di San Nicolosio. [61] [72]

Alla destra della porta della chiesa un'altra porta conduce in quello che era il chiostro del convento, oggi cortile di un grande condominio, su cui si affaccia l'antico ingresso principale della chiesa, murato ma ancora ben riconoscibile. [45]

Chiesa e convento della Visitazione

Soprastante piazza Acquaverde e la stazione Principe sorge il convento di S. Maria della Visitazione, l'unico fra i tanti che sorgevano nella zona ad essere ancora oggi sede di istituzioni della chiesa cattolica.

Il convento di Monte Calvario , questa era stata la sua prima intitolazione, fu fondato nel 1588 da un gruppo di conventuali riformati, che dal nome della località, allora detta "Bregara", erano chiamati Bregarini. Pochi decenni più tardi, nel 1626, il papa Urbano VIII soppresse quest'ordine e il complesso fu acquistato dai duchi di Tursi, Carlo Doria e Placidia Doria Spinola, che nel 1631 lo concessero in uso a Virginia Centurione Bracelli per accogliere ragazze provenienti dagli ambienti cittadini più poveri e malfamati. [73] Virginia avrebbe desiderato acquistare l'edificio, ma nonostante avesse avviato una raccolta di fondi, non riuscì nel suo intento; nel 1660 il complesso fu invece acquistato dagli Agostiniani Scalzi . Le suore " Brignoline ", come in seguito sarebbero state chiamate, vi rimasero ancora fino al 1664, poi si trasferirono in una nuova sede, nel quartiere di Carignano , che divenne la casa madre dell'ordine. [46] [74]

Entrati in possesso del complesso, gli Agostiniani fecero restaurare il convento e ricostruire la chiesa, che venne consacrata il 22 aprile 1715 da Giovanni Domenico Cavagnaro, vescovo di Sagona , in Corsica ; in questa occasione la chiesa fu dedicata alla Madonna della Visitazione e ai Dolori della Beata Vergine . La chiesa fu anche arricchita con dipinti di Bartolomeo Guidobono , Giovanni Battista Carlone , Lorenzo e Giovanni Andrea De Ferrari , mentre sull' altare maggiore venne collocata la statua della Madonna del Parto [46] [74] , attribuita a Tommaso Orsolino , oggi nella chiesa di San Nicola da Tolentino . [75]

Il convento della Visitazione, come i numerosi monasteri femminili della zona, fu anch'esso soppresso nel 1798 e trasformato in un tempio massonico . I massoni, tuttavia, vi rimasero solo pochi mesi: infatti un decreto del 22 luglio 1799 autorizzava l'apertura nei locali dell'ex convento di una "fabbrica di birra , rosolio ed acquavite ". In seguito il convento ed anche la chiesa furono trasformati in abitazioni, finché nel 1875 il complesso fu acquistato dai frati minori francescani , che ne fecero la sede del Commissariato di Terra Santa e riaprirono la chiesa al culto. [46] [74]

Verso la fine del XX secolo i francescani, diminuiti di numero, si ritirarono dal convento e lo misero in vendita. Il complesso fu acquistato dalle suore dell'ordine delle " Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario ", il ramo "romano" dell'istituzione fondata da Virginia Centurione, che vollero così realizzare, dopo quasi quattro secoli, il desiderio della fondatrice. Le "Figlie di NS al Monte Calvario" vi fecero ingresso ufficialmente nel 2001 ed oggi gestiscono nei locali del convento una casa di accoglienza per stranieri e un pensionato per studentesse universitarie. [74] [76]

Chiese sconsacrate

Ex chiesa di Santa Fede
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Fede .

L'ex chiesa di Santa Fede è situata in via delle Fontane , di fronte alla Porta dei Vacca. È attualmente sede di uffici del Municipio I Centro Est .

Una prima chiesa, in stile romanico , era stata costruita probabilmente nell' XI secolo , ed è citata per la prima volta in un documento del 1142. [46] [77] La chiesa, che diede il nome alla porta cittadina oggi conosciuta come Porta dei Vacca , secondo varie fonti sarebbe appartenuta ai Cavalieri templari ma nel 1312, in concomitanza con la tragica soppressione di quell'ordine, passò ai Cavalieri gerosolimitani della vicina Commenda , che nel 1614 la cedettero ai Chierici regolari minori .

Nel 1673 fu completamente ricostruita in forme barocche su progetto di Giovan Battista Grigo e consacrata nel 1716. [46] [51] Chiuso il convento nel 1797 per i decreti di soppressione della Repubblica Ligure , passò al clero diocesano. Nel 1845 con il finanziamento di un benefattore fu costruito il campanile . [46]

La chiesa fu chiusa al culto e sconsacrata nel 1926 ed il suo titolo parrocchiale trasferito alla nuova chiesa di Santa Fede in corso Sardegna, nel quartiere di San Fruttuoso , alla quale vennero trasferiti anche gli arredi e le opere d'arte. [78]

L'edificio sconsacrato fu utilizzato per anni come deposito di vini , poi dal 1993 iniziarono i lavori di riqualificazione, durante i quali furono riportate alla luce le strutture della chiesa seicentesca e ritrovate alcune parti di quella medioevale, rese visibili attraverso una superficie vetrata. A conclusione dei restauri, alla fine del 2005, nella ex chiesa si sono insediati gli uffici del Municipio I Centro Est . [77]

Ex chiesa di Santa Sabina

A pochi metri dalla chiesa di Santa Fede, dalla parte opposta di via delle Fontane, su una piccola piazza si affaccia un'altra chiesa sconsacrata, di antichissime origini, la chiesa di Santa Sabina , che oggi, profondamente rimaneggiata, ospita la filiale di una banca. Un primo edificio sacro, in origine dedicato ai Santi Vittore e Sabina (il titolo di S. Vittore fu abolito nel 1212) [79] , fu costruito intorno alla fine del VI secolo , ai margini del "burgus", sulla riva del rio Carbonara, nel luogo in cui sorgeva una necropoli paleocristiana ritrovata durante scavi effettuati negli anni cinquanta . [18]

Questa prima chiesa fu quasi completamente distrutta dai saraceni nel 936 e come nota l' Alizeri , si trovava ancora in rovina nell'anno 1008, quando ciò che ne restava fu affidato dal vescovo Giovanni II ai Benedettini della vicina abbazia di San Siro , che ricostruirono la chiesa in forme romaniche edificandovi accanto anche un convento. I lavori furono completati nel 1036. Nel 1155 le mura del Barbarossa racchiusero al loro interno anche la chiesa. Nel XIII secolo nel convento subentrarono le monache benedettine , che vi rimasero per circa due secoli, poi chiesa e monastero furono dati in commenda [18] [79] [80]

Lavori di restauro eseguiti nella prima metà del XVI secolo modificarono completamente la struttura della chiesa, trasformandola secondo uno schema basilicale a tre navate , collegate da tre ampie arcate, con un profondo presbiterio . [79] Dal 1839 fino alla morte (1868) fu priore e parroco della chiesa di Santa Sabina Giuseppe Frassinetti , fondatore dei Figli di Santa Maria Immacolata . [81] [82]

Con un decreto dell'arcivescovo Minoretti del 30 dicembre 1931 la parrocchia fu soppressa e la chiesa sconsacrata. Il titolo parrocchiale fu trasferito alla nuova chiesa di S. Sabina in via Donghi, nel quartiere di San Fruttuoso , alla quale vennero trasferiti anche gli arredi interni compresi altari, marmi ed opere d'arte. [79] [80]

Soppressa la parrocchia , nell'edificio fu sistemata una sala cinematografica , con pesanti modifiche alla struttura per renderlo idoneo a questa nuova funzione. [80] Neldopoguerra l'immobile fu acquistato dalla Banca Carige che vi aprì una delle sue filiali. Nei locali ristrutturati è stata messa in evidenza l'unica parte antica ancora ben conservata, la zona absidale in conci in pietra, al centro della quale è stata collocata una pala d'altare di Bernardo Strozzi raffigurante la Santissima Incarnazione , che non apparteneva però all'antica chiesa, ma proviene dal Conservatorio Interiano che l'ha concessa in comodato alla Banca Carige, ed era stata dipinta intorno al 1630 per la cappella dell'istituto. [83] [84] [85] Il muro esterno dell'abside è visibile da vico Croce Bianca, nell'area interna del Ghetto [79] , mentre la facciata non è più visibile dalla piazza, perché ricoperta da una moderna struttura in vetro e cemento di forma parallelepipeda . [84]

Oratorio della Morte ed Orazione

Accanto alla chiesa di S. Sabina nel 1646 fu costruito l' oratorio della confraternita della Morte ed Orazione, che assolveva al compito di dare sepoltura ai poveri e assistere i condannati a morte prima dell'esecuzione. A ricordare l'ingrato compito dei confratelli restano i "decori" della facciata, raffiguranti teschi e tibie incrociate. [18]

Durante la seconda guerra mondiale l'oratorio fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti e ricostruito da Mario Labò , mantenendolo il più fedele possibile all'originale. Oggi è sede del Priorato delle Confraternite. Al suo interno sono conservate notevoli dipinti, tra i quali Immacolata Concezione e Santa Lucia di Anton Maria Piola e il Giudizio universale di Giovanni Carlone [86]

Chiesa di San Bartolomeo dell'Olivella
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bartolomeo dell'Olivella .
La chiesa di San Bartolomeo dell'Olivella

Nella parte più in alto del rione del Carmine, affacciata su una piazzetta tra salita S. Bartolomeo del Carmine e salita Carbonara, si trova la chiesetta medievale di San Bartolomeo dell'Olivella, costruita nel 1305 assieme all'annesso convento.

L'antico monastero era stato fondato per le monache cistercensi grazie ad un finanziamento del banchiere genovese Bonagiunta Valente. Il complesso dipendeva dall' abate di Tiglieto , casa madre dei Cistercensi in Liguria. Nel 1514 le monache abbracciarono la regola di sant'Agostino , e nel 1520, restando sempre nell'ambito dell'ordine agostiniano, divennero canonichesse lateranensi . [45] [46]

Nel XVII secolo la chiesa era in precarie condizioni e fu restaurata intorno al 1640, trasformando l'originaria costruzione gotica in stile barocco . Sempre nel 1640 la chiesa fu consacrata dal vescovo di Savona Francesco Maria Spinola. [46]

Nel convento visse suor Angela Veronica Ayroli (circa 1600-1670), discepola del Fiasella , una delle poche esponenti della pittura al femminile in quell'epoca. [46] [87]

Nel 1798 per le leggi di soppressione le monache abbandonarono il complesso: il convento fu venduto e trasformato in abitazioni popolari mentre la chiesa passò dapprima alla confraternita della Madonna del Carmine, alla quale subentrò più tardi la confraternita dei SS. Giacomo e Leonardo, costretta ad abbandonare il proprio oratorio per la costruzione della "carrettiera Carlo Alberto". [45] [46]

Nel 1920 la chiesa fu sconsacrata e negli anni cinquanta trasformata in un piccolo teatro . Per adattare l'ambiente a questa nuova funzione furono rimossi gli altari e il coro , realizzando un soppalco in cemento, ancora oggi esistente all'interno della chiesa, peraltro attualmente chiusa al pubblico. Il convento, a cui si accede da un piccolo portone accanto alla chiesa e comprendente anche un antico chiostro è ancora oggi utilizzato come abitazioni private e pertanto anch'esso non è visitabile. [45]

La chiesa conserva tracce dell'originaria struttura gotica nella facciata e nel portale di accesso da salita S. Bartolomeo del Carmine, mentre quello verso salita Carbonara è di forme barocche. L'interno, a navata unica, era riccamente affrescato da Giovanni Battista Carlone e dal figlio Giovanni Andrea . Al primo si deve la Gloria di San Bartolomeo nella volta del presbiterio , al secondo una serie di affreschi, tra cui la Gloria di Sant'Agostino con i quattro Evangelisti nella volta centrale e la Discesa dello Spirito Santo nella volta del coro, andato distrutto quando il locale fu trasformato in teatro. [45] [46] [51]

Ai tre altari si trovavano un tempo altrettanti dipinti di Luca Cambiaso : il "Martirio di San Bartolomeo", che si trovava sull' altare maggiore, e quelle dei due altari laterali, raffiguranti l' Assunzione della Vergine , e Sant'Agostino e altri Santi . [88] . [45]

Abbazia di San Bernardo dell'Olivella

Dalla piazza del Carmine la breve salita San Bernardino conduce al monastero di San Bernardo dell'Olivella (detto anche S. Bernardino) che ospitava anticamente monache clarisse . Queste lo abbandonarono nel 1581, trasferendosi nel monastero di S. Leonardo (oggi adibito a caserma ), nel quartiere di Carignano . Il complesso fu acquistato per settemila lire da Bartolomeo Lomellini, che nel 1584 ottenne dal papa Gregorio XIII , per sé stesso ei suoi discendenti, il giuspatronato della chiesa, che divenuta così abbazia della famiglia Lomellini fu abbellita ed arricchita di opere d'arte di celebri artisti dell'epoca, tra i quali Luca Cambiaso e Bernardo Strozzi . [45] [51] Numerose altre opere sono citate dal Ratti nella sua "Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova" [71] , ma già nell' Ottocento non erano più conservate nella chiesa.

Nel 1878 il complesso fu acquistato dal “Pio Istituto Negrone Durazzo”, fondato da Maria Brignole Sale De Ferrari , duchessa di Galliera, attuando quanto disposto nel suo testamento dalla zia materna, la marchesa Luisa Negrone Durazzo, che aveva messo a disposizione una cospicua somma destinata all'istituzione di una scuola primaria per i figli dei nobili ridotti in povertà. Qualche anno più tardi la scuola, affidata ai Fratelli delle scuole cristiane , fu aperta a tutti i ceti sociali. La chiesa divenne la cappella interna dell'istituto. [89]

Il complesso subì gravi danni dai bombardamenti della seconda guerra mondiale , ma mentre la scuola fu ricostruita nell'immediatodopoguerra , la chiesa, priva del tetto, rimase per decenni abbandonata, con le strutture interne esposte alle intemperie, fino al recupero dei primi anni duemila . [45] [89]

La scuola, rimasta aperta fino al 1993, ebbe tra i suoi allievi il regista Pietro Germi , il comandante partigiano "Pedro" Ferreira , medaglia d'oro della resistenza e il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia . Alcuni insegnanti ed ex allievi costituirono allora nei locali della scuola una cooperativa sociale , per gestire servizi sociali ed educativi rivolti a minori in difficoltà. Nel 1998 l'edificio fu gravemente danneggiato da una frana, ma l'attività continuò in locali adiacenti. [89]

Il recupero della chiesa fu completato nel 2006, trasformandola in una sala attrezzata, capace di accogliere circa 100 persone, messa a disposizione del quartiere per iniziative sociali e culturali, ma conserva assai poco delle antiche decorazioni. [45] [89]

Ex chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio .
La facciata della ex chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio

Come accenato, la ex chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio , già chiesa del Collegio dei Gesuiti , ospita oggi una sezione della biblioteca universitaria .

Edificata tra il 1650 e il 1658 su disegno di Pietro Antonio Corradi , ha un'unica navata e quattro cappelle laterali.

Dopo l'allontanamento dei Gesuiti nel 1775, divenne dapprima la cappella dell'università e poi sede della biblioteca. L'unica zona accessibile al pubblico è quella del coro , affrescata da Domenico Piola e dal quadraturista bolognese Paolo Brozzi , mentre chi può accedere al salone di lettura ha la possibilità di osservare da vicino l'intero ciclo degli affreschi, celebrativi della Compagnia di Gesù e della famiglia Balbi, che fece realizzare l'intero complesso.

Edicole votive e immagini sacre

Edicola votiva in via Prè

Nei vicoli del centro storico sono numerose le edicole votive, in cui erano collocate statue della Madonna o di santi, segno di un'antica devozione, spesso abbinate ad una cassetta per le elemosine destinate a scopi caritatevoli, di cui talvolta restano i vani vuoti nelle facciate delle case. Oggi molte delle originali statuette sono state trasferite nel Museo di Sant'Agostino e sostituite da copie. [90]

Luoghi di culto islamici

In attesa della costruzione di una vera e propria moschea a Genova, argomento dibattuto da anni e che tra prese di posizione favorevoli e contrarie non ha portato sino ad ora ad una decisione definitiva, i musulmani presenti in città dispongono di diversi piccoli luoghi di culto soprattutto nei vicoli del centro storico, ospitati in locali che erano un tempo negozi o magazzini. Tre di questi si trovano nella zona di Prè, uno in piazza Durazzo, nei pressi di via Balbi, uno in via Prè ed un altro in vico dei Fregoso, nell'area del Ghetto. [91]

Architetture militari

Mura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Genova .

Il quartiere, esterno alle mura cittadine più antiche, fu parzialmente incluso entro le mura dette del Barbarossa ( XII secolo ), e poi inglobato completamente con la costruzione della cinta muraria trecentesca . Poco rimane oggi delle due cinte. L'unico elemento ancora ben conservato è la porta dei Vacca, nel cuore della zona più antica del quartiere.

Mura del Barbarossa (XII secolo)

Le mura del Barbarossa, costruite tra il 1155 e il 1160, nel tratto che interessava il quartiere di Prè, scendevano dal colle di Castelletto, seguendo poi il tracciato degli attuali largo Zecca, via Bensa, piazza della Nunziata, via delle Fontane. Due erano le porte di accesso alla città in questo tratto, quella di Sant'Agnese, all'incrocio tra via Lomellini e via Bensa, e quella di Santa Fede, più conosciuta come Porta dei Vacca, dal nome della famiglia Vacca o Vacchero, che aveva delle proprietà nei pressi. La prima collegava il centro cittadino con le mulattiere dirette al Righi e quindi con la via per l'entroterra, l' Oltregiogo e la pianura padana ; la seconda, monumentale accesso a via del Campo, si collocava sulla direttrice principale che attraversava la città da ponente a levante. [92] All'angolo tra piazza della Nunziata e via della Fontane, dov'è oggi il palazzo Belimbau, sorgeva la torre di S. Sabina. [93]

La costruzione di nuovi edifici e strade nei secoli successivi alla dismissione di queste mura ha portato alla loro completa scomparsa, ad eccezione della Porta dei Vacca.

Porta dei Vacca
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porta dei Vacca .
Porta dei Vacca

In origine chiamata Porta di San Fede, dal nome della vicina chiesa, fu a lungo utilizzata come prigione, tribunale ed anche sede di esecuzioni capitali. La porta, accesso da ponente a via del Campo, è sopravvissuta allo sviluppo urbanistico perché nel Seicento fu inglobata in due palazzi dei Rolli: la torre a monte al palazzo Marc'Aurelio Rebuffo e quella a mare al palazzo Lomellini-Serra . [18] Nel 1782 le torri furono rivestite con lastre di pietra e vennero aperte anche delle finestre. [94] [95]

Dal punto di vista architettonico, come la più conosciuta Porta Soprana , è formata da due torri semicircolari, coronate da una merlatura ghibellina, che fiancheggiano verso l'esterno un arco a sesto acuto , mentre il lato interno presenta un protiro sostenuto da due ordini di colonne con capitelli a motivi zoomorfi e fitomorfi. Il cammino di ronda , come la sommità delle torri, è protetto da una merlatura ghibellina. Un lavoro di restauro e recupero effettuato negli anni sessanta ha liberato dalle sovrastrutture settecentesche la torre a mare e riportato alla luce l'originaria struttura a architettonica, evidenziando i conci di pietre squadrate e gli archetti pensili al di sotto della merlatura. [5] [96]

Mura tre-cinquecentesche

Questa cinta muraria fu costruita tra il 1320 e il 1327 e rinnovata nel XVI secolo per adeguarla alle nuove tecniche di difesa, con il contributo di celebri architetti militari dell'epoca, quali Giovanni Maria Olgiati [97] e Antonio da Sangallo . Distaccandosi dal bastione di Castelletto più a monte della precedente cerchia muraria, comprendeva una serie di bastioni a mezza costa, quelli di Montalto, Carbonara, Pietraminuta, Montegalletto, S. Giorgio e S. Michele. Tra i bastioni di Montalto e Carbonara si apriva la porta di Carbonara. Quest'ultima, inizialmente in cima all'omonima salita [98] , fu chiusa intorno al 1660, nonostante le proteste degli abitanti di salita Carbonara e di salita S. Bartolomeo del Carmine, in occasione della costruzione dell' Albergo dei Poveri , aprendone una nuova, anch'essa denominata "di Carbonara" o anche "dell'Albergo", nei pressi della chiesa del Carmine, per consentire un accesso più diretto al costruendo istituto. [99] Questa nuova porta scomparve nell' Ottocento per l'apertura di via Brignole De Ferrari; alcuni locali che ne facevano parte esistono ancora al di sotto del piano stradale di questa via. [100]

Sull'area del bastione di Pietraminuta fu realizzato il giardino del collegio dei Gesuiti [5] , oggi Orto botanico dell'Università , sul successivo di Montegalletto all'inizio del Novecento è stato edificato il Castello d'Albertis ; sul bastione di S. Giorgio, oggi compreso nel quartiere di Oregina , sorge l'omonimo forte ottocentesco, sede dell' Istituto Idrografico della Marina , mentre quello di S. Michele fu demolito per la costruzione della stazione Principe. Le mura terminavano con la porta di S. Tommaso, la più occidentale della città, anch'essa demolita nell'Ottocento per l'apertura della nuova viabilità. [100]

Delle mura tre-cinquecentesche resta qualche breve tratto in piazza Ferreira, nei pressi del convento della Visitazione; pochi resti della struttura muraria sono visibili nei pressi dell'accesso alla stazione della metropolitana di "Principe", nei pressi del luogo dove sorgeva la porta di S. Tommaso. [101]

Istruzione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Università degli studi di Genova .

Il quartiere ospita la storica sede dell' Università e due antichi istituti di istruzione secondaria superiore, il liceo classico Colombo e l'ITC Vittorio Emanuele II-Ruffini.

Infrastrutture e trasporti

Strade urbane

Viabilità antica

Il quartiere si è sviluppato lungo l'asse costituito da via del Campo e via Prè, parallelo alla ripa, con andamento da levante a ponente. Da questo asse viario avevano inizio le principali vie di internamento, dirette verso l'entroterra e il ponente. La prima di queste aveva inizio alla porta di S. Tommaso e raggiungeva Granarolo , passando quindi in val Polcevera , da dove risaliva al passo della Bocchetta . Un'altra raggiungeva la Crocetta d'Orero e la valle Scrivia attraverso il valico di Trensasco; uscita dalla porta di S. Agnese, ed in seguito di Carbonara, questa strada, ufficialmente chiamata Via del Sale, aveva inizio dalla darsena e lungo il percorso vico Croce Bianca, salita Carbonara e salita San Nicolò, raggiungeva la località Chiappe (oggi denominata Righi ) e lungo le pendici del monte Diamante giungeva al valico di Trensasco , snodo viario tra la val Polcevera e la val Bisagno . Questa via, frequentatissima in epoca antica, come altre vie di internamento nell'area ligure, era controllata dalla famiglia Fieschi e per questo era chiamata anche "Via Fliscana dei Feudi Imperiali". [105]

Poco sviluppate, almeno fino all'Ottocento, erano invece le strade dirette a levante ea ponente: solo con l'espansione urbana a levante e l'apertura di via Carlo Felice (ora via XXV Aprile) le "strade nuove" trovarono uno sbocco verso il nuovo centro cittadino e il levante. A ponente nella prima metà dell'Ottocento fu aperta la carrettiera Carlo Alberto, al servizio della zona portuale, ma solo verso la fine del secolo fu creata, con l'apertura di via Adua, via Buozzi e via Milano, un primo collegamento viario per il ponente.

Viabilità moderna

Il principale asse di scorrimento della moderna viabilità resta la via Gramsci, che rimane un importante asse viario per il collegamento tra il ponente e il centro della città; la via consente di raggiungere sia la Circonvallazione a mare, e quindi i quartieri di levante, attraverso piazza Caricamento , sia il centro cittadino lungo il percorso via delle Fontane, piazza della Nunziata, largo Zecca e la galleria Giuseppe Garibaldi, aperta negli anni trenta del Novecento .

Le aree collinari di Oregina e Castelletto sono raggiungibili da piazza Acquaverde (stazione Principe) o da piazza della Nunziata, attraverso via Polleri e via Brignole de Ferrari, che si collegano con la " circonvallazione a monte ".

Sopraelevata

La strada a scorrimento veloce comunemente chiamata sopraelevata (intitolata allo statista Aldo Moro ), progettata da Fabrizio de Miranda , fu inaugurata nel 1965; attraversa tutto il quartiere costeggiando la cinta portuale collegando il casello autostradale di Genova Ovest (nel quartiere di Sampierdarena ) con il quartiere della Foce . Pur non essendovi svincoli nell'area di Prè, ha comunque una notevole importanza per il quartiere, in quanto la maggior parte del traffico in transito sulla direttrice ponente-levante non viene a gravare sulla viabilità locale. È spesso oggetto di dibattito l'impatto visivo di questa struttura che sovrasta via Gramsci.

Autostrade

Il casello autostradale più vicino è quello di Genova-Ovest , nel quale convergono le tre autostrade che fanno capo a Genova: A7 (Genova – Milano) , A10 (Genova – Ventimiglia) e A12 (Genova – Rosignano) ; si trova nel quartiere di Sampierdarena , a circa 5 km dal centro di Prè.

Ferrovie

Italian traffic signs - icona stazione.svg Lastazione di Genova Principe si trova al margine occidentale del quartiere.

Trasporti urbani

  • Metropolitana . Il quartiere di Prè è servito dalle stazioni Principe [106] e Darsena [107] della metropolitana .
  • Autobus . Il quartiere è attraversato da varie linee di autobus urbani che collegano il ponente cittadino con il centro della città e dalla linea filoviaria 20, che collega Sampierdarena alla Foce . Queste linee in direzione ponente-levante percorrono via Gramsci e via delle Fontane, in direzione opposta via Balbi. Diverse linee collegano il quartiere con le zone collinari, con capolinea in piazza Acquaverde, dinanzi alla stazione Principe oppure, provenendo dal centro della città, transitano da piazza della Nunziata.
  • Ascensori pubblici . All'imbocco di via Balbi dal lato di piazza Acquaverde, su un piccolo slargo si affaccia l'ingresso all' ascensore pubblico di Montegalletto , che sale a corso Dogali, nei pressi del Castello d'Albertis. Costruito nel 1929, con i suoi 72 metri di dislivello è il più lungo tra gli ascensori pubblici genovesi. Nel 2004 è stato trasformato in un impianto traslatore-sollevatore, caratterizzato da un primo tratto in piano, prima di salire velocemente all'altura dove sorge il castello. [14]
  • Funicolari . La storica funicolare Zecca-Righi , in funzione dal 1895, pur sviluppandosi per quasi tutto il suo percorso nel quartiere di Castelletto , ha la sua stazione a valle in largo della Zecca, nel quartiere di Prè.

Aeroporti

Ospedali

Note

  1. ^ a b A. Dal Lago ed E. Quadrelli, “La città e le ombre: crimini, criminali, cittadini”, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 2003, ISBN 88-07-10355-9
  2. ^ a b c Storia di via Prè su www.fosca.unige.it
  3. ^ Notiziario statistico del Comune di Genova, n. 3-2018
  4. ^ Comune di Genova - Ufficio Statistica, Atlante demografico della città, luglio 2008.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, 2009
  6. ^ Corinna Praga, A proposito di antica viabilità genovese, 2008, Fratelli Frilli Editori
  7. ^ Il nome di vico di Untoria deriva dai conciatori di pelli , i cosiddetti ”ongitori”, che vi si erano stabiliti nel Medioevo ( Info sul sito www.comitatogiannitassio.org Archiviato il 29 settembre 2013 in Internet Archive .)
  8. ^ a b Il Contratto di Quartiere del Ghetto sul sito del comune di Genova Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive .
  9. ^ AM Fois, Accompagnare il Contratto di Quartiere II del Ghetto di Genova, 2005
  10. ^ Note storiche sulla comunità ebraica di Genova
  11. ^ Secondo una leggenda circolata nei vicoli di Genova la figura di "Marechiaro" avrebbe ispirato il personaggio della contrabbandiera che ricorreva ad una serie di gravidanze ravvicinate per evitare l'arresto, interpretato da Sophia Loren nel film Ieri, oggi e domani di Vittorio De Sica (in realtà ispirato ad una contrabbandiera napoletana: Napoli, addio alla contrabbandiera che ispirò De Sica ).
  12. ^ Articolo su www.casadellalegalita.info .
  13. ^ a b Via Prè su guide.travelitalia.com
  14. ^ a b c d e f g h Testo audio guida itinerario Galata Museo del Mare – Castello De Albertis Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  15. ^ a b c d e f g h F. Caraceni Poleggi, Genova - Guida Sagep, 1984.
  16. ^ Storia del negozio-museo sul sito ufficiale di “Via del Campo 29 Rosso”
  17. ^ Stefano Poli, Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m Testo audio guida itinerario Galata Museo del Mare – Palazzo Reale Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive .
  19. ^ Questo manufatto non deve essere confuso con l'omonimo "Ponte Reale", il molo che sorgeva nel Porto Antico davanti al Palazzo San Giorgio , demolito alla metà dell'Ottocento quando fu creata piazza Caricamento e del quale resta traccia nel nome della via che collega piazza Banchi con la stessa piazza Caricamento.
  20. ^ Biografia di Pietro Freccia sul sito dell' Enciclopedia Treccani .
  21. ^ "Genova tra Ottocento e Novecento – Album storico-fotografico", vol. 1, a cura di M. Lamponi, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2006
  22. ^ I Rolli erano, al tempo della Repubblica di Genova , le liste dei palazzi delle famiglie patrizie genovesi che ambivano a ospitare alte personalità in transito per visite di stato, riconoscendogli di conseguenza un particolare pregio
  23. ^ Cenni biografici su Andrea Seghizzi sul sito dell' Enciclopedia Treccani .
  24. ^ Cenni biografici sui fratelli Ponzello sul sito dell' Enciclopedia Treccani .
  25. ^ Articolo Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive . su Il Secolo XIX dell'11 ottobre 2013 relativo alla riapertura del mercato del Carmine
  26. ^ Vico del Cioccolatte sul sito www.vicoantico.com , su vicoantico.com . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2013) .
  27. ^ Vico della Fragola sul sito www.vicoantico.com , su vicoantico.com . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2013) .
  28. ^ Vico della Giuggiola sul sito www.vicoantico.com , su vicoantico.com . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2013) .
  29. ^ Vico dello Zucchero sul sito www.vicoantico.com , su vicoantico.com . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2013) .
  30. ^ I lavori del 2002 sul sito http://digilander.libero.it/egorstavros/ , con articolo del Secolo XIX del 13 luglio 2002
  31. ^ I “truogoli di Santa Brigida” sul sito www.isegretideivicolidigenova.com
  32. ^ Biografia di Marco Aurelio Crotta sul sito dell'Enciclopedia Treccani.
  33. ^ Scheda sul Castello d'Albertis sul sito www.direonline.it. Archiviato il 27 ottobre 2007 in Internet Archive .
  34. ^ Secondo la tradizione, l'investimento sarebbe stato finanziato con il bottino sottratto ai Pisani nella battaglia della Meloria
  35. ^ a b Testo audio guida itinerario Galata Museo del Mare – Magazzini del Cotone Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive .
  36. ^ Storia della Darsena Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive . sul sito della Facoltà di Economia dell'Università di Genova
  37. ^ La Facoltà di Economia dell'Università di Genova su www.irolli.it
  38. ^ Il bacino di carenaggio della darsena su www.irolli.it
  39. ^ D. Servente, in “Architettura, città, società. Il progetto degli spazi del lavoro” Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive ., Università Iuav di Venezia, 2012, ISBN 978-88-87697-78-0
  40. ^ I silos granari su www.irolli.it
  41. ^ Il bando di gara per la ristrutturazione dei silos granari su http://europaconcorsi.com
  42. ^ Articolo di Repubblica del 14 gennaio 2010, con immagini dei silos.
  43. ^ Copia archiviata , su galatamuseodelmare.it . URL consultato il 27 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2013) .
  44. ^ a b c d e La chiesa di NS del Carmine e Sant'Agnese sul sito dell'Arcidiocesi di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  45. ^ a b c d e f g h i j k l Le antiche chiese di Genova su www.isegretideivicolidigenova.com
  46. ^ a b c d e f g h i j k l m Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, Genova, 1870
  47. ^ a b “Un'altra Commenda sepolta sotto via Prè” , articolo su La Repubblica del 24 marzo 2010
  48. ^ Abbazia di Borzone - Cenni Storici e pertinenze
  49. ^ Storia dell'Abbazia di Borzone - Comune di Borzonasca
  50. ^ Nel Medioevo con il termine "fuoco di Sant'Antonio" o "fuoco sacro" si indicava sia la comune herpes zoster , sia l'ergotismo, causato dalla claviceps purpurea , micete della segale .
  51. ^ a b c d e f GB Cevasco, in "Descrizione di Genova e del Genovesato", Tipografia Ferrando, Genova, 1846
  52. ^ a b Storia della chiesa di San Giovanni di Prè sul sito dell'arcidiocesi di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  53. ^ L'ospitale di San Giovanni di Prè sul sito www.museidigenova.it Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  54. ^ Il “museoteatro” della Commenda Archiviato il 3 giugno 2013 in Internet Archive . sul sito www.museidigenova.it
  55. ^ a b www.annunziatadelvastato.it Storia della Basilica della Santissima Annunziata del Vastato , su annunziatadelvastato.it . URL consultato il 14 maggio 2021 (archiviato dall' url originale il 7 dicembre 2018) .
  56. ^ a b c La Basilica della Santissima Annunziata del Vastato Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive . sul sito dell' arcidiocesi di Genova
  57. ^ Immagini della chiesa della Nunziata dopo i bombardamenti
  58. ^ a b c Storia della chiesa dei Santi Vittore e Carlo sul sito dell'arcidiocesi di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  59. ^ a b c La chiesa dei Santi Vittore e Carlo su ww1.zenazone.it/ Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  60. ^ Storia e leggenda della statua di NS della Fortuna su www.sullacrestadellonda.it Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  61. ^ a b Articolo su La Repubblica del 6 ottobre 2005
  62. ^ Articolo su Il Giornale del 9 luglio 2010
  63. ^ I funerali di don Gallo sul quotidiano on line www.cittadigenova.com , su cittadigenova.com . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2013) .
  64. ^ a b Storia della chiesa sul sito dell'arcidiocesi di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  65. ^ La chiesa di S. Filippo Neri sul sito www.stoarte.unige.it
  66. ^ L'oratorio di S. Filippo sul sito www.oratoriosanfilippo.org
  67. ^ a b Storia della chiesa di S. Marcellino Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive . sul sito dell' arcidiocesi di Genova
  68. ^ Sito dell'Associazione San Marcellino Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive .
  69. ^ Federico Donaver , "Vie di Genova", 1912
  70. ^ a b c Federico Alizeri , "Guida artistica per la città di Genova", 1846
  71. ^ a b Carlo Giuseppe Ratti ,"Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, ecc.", Genova, 1780
  72. ^ Notizie sul cimelio di Maria Mazzini in occasione della sua esposizione al Museo del Risorgimento in via Lomellini (nella ex casa Mazzini)
  73. ^ Barbara Bernabò, "Placidia Doria Spinola, una dama genovese tra Liguria, Lunigiana e Regno di Napoli", 2002, Tipografica Pistoiese, Pistoia.
  74. ^ a b c d Note storiche sul sito dell'ordine delle Brignoline Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  75. ^ La statua della Madonna del Parto sul sito della chiesa di S. Nicola di Tolentino , su ilsannicola.it . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2013) .
  76. ^ La casa di accoglienza dell'Istituto Monte Calvario di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  77. ^ a b "La rivoluzione della chiesa diventata ufficio" , articolo su La Repubblica del 3 dicembre 2005
  78. ^ Storia della chiesa di Santa Fede sul sito dell'arcidiocesi di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  79. ^ a b c d e La chiesa di S. Sabina sul sito www.stoarte.unige.it/
  80. ^ a b c Storia della chiesa di Santa Sabina sul sito dell'arcidiocesi di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive .
  81. ^ Biografia di Giuseppe Frassinetti sul sito dell' Enciclopedia Treccani
  82. ^ Note biografiche su Giuseppe Frassinetti Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive . sul sito della Basilica di Nostra Signora delle Vigne
  83. ^ Descrizione dell'attuale sistemazione della ex-chiesa di S. Sabina , sul sito dell' ABI
  84. ^ a b Descrizione della ex-chiesa di S. Sabina e storia del dipinto dello Strozzi sul sito della Banca Carige
  85. ^ Immagine dell'interno della ex chiesa di S. Sabina nella sistemazione attuale
  86. ^ L'Oratorio della Morte ed Orazione sul sito www.rivieraligure.it
  87. ^ Raffaello Soprani, Carlo Giuseppe Ratti , "Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi", Stamperia Casamara, Genova, 1768
  88. ^ Il primo fu trasferito in un oratorio della Foce e finì distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale , gli altri due si trovano nella chiesa di San Bartolomeo di Vallecalda , nel comune di Savignone , nell'entroterra genovese
  89. ^ a b c d Sito dell'associazione ex allievi del “Pio Istituto Negrone Durazzo Brignole Sale” , su volerete.it . URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2013) .
  90. ^ Edicole e immagini sacre in Via Prè, sulle tracce della devozione | Dear Miss Fletcher , Angeli ed edicole dei caruggi | Dear Miss Fletcher , Le cassette delle elemosine e le strade della carità | Dear Miss Fletcher Immagini di alcune edicole votive del centro storico di Genova
  91. ^ Articolo su La Repubblica del 1º aprile 2013
  92. ^ Le mura di Genova su www.guidadigenova.it/
  93. ^ La torre di S. Sabina su www.isegretideivicolidigenova.com/
  94. ^ Porta dei Vacca su www.irolli.it
  95. ^ Porta dei Vacca su http://guide.travelitalia.com
  96. ^ Porta dei Vacca su www.isegretideivicolidigenova.com/
  97. ^ Biografia di Giovanni Maria Olgiati sul sito dell'Enciclopedia Treccani.
  98. ^ Il vano della porta, murato e trasformato in magazzino, è oggi appena intuibile nel muro di sostegno dei soprastanti giardini pubblici intitolati allo scrittore Tito Rosina.
  99. ^ GB Banchero, Genova e le due riviere, Genova, Luigi Pellas, 1846
  100. ^ a b Descrizione delle mura di Genova Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive . (all'interno della relazione su "Individuazione del “rischio archeologico” relativamente all'area della spianata Acquasola in riferimento alla realizzazione di autosilo sotterraneo", a cura del Centro Studi Sotterranei)
  101. ^ Le mura di Genova su www.isegretideivicolidigenova.com/
  102. ^ Sito del Liceo Colombo
  103. ^ Sito ufficiale dell'istituto "Vittorio Emanuele II - Ruffini"
  104. ^ Storia dell'istituto "Vittorio Emanuele II - Ruffini" su www.guidascuole.net/
  105. ^ Corinna Praga, A proposito di antica viabilità genovese, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2008
  106. ^ La stazione della metropolitana Principe su http://www.irolli.it
  107. ^ stazione della metropolitana Darsena su http://www.irolli.it

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova .
  • Guida d'Italia - Liguria , Milano, TCI , 2009.
  • Ennio Poleggi, Paolo Cevini, Le città nella storia d'Italia , Roma-Bari, Editore Laterza, 1981.
  • Ennio Poleggi, Città portuali del Mediterraneo, storia e archeologia. Atti del Convegno Internazionale di Genova 1985 , Genova, SAGEP Editrice, 1989, ISBN 88-7058-303-1 .
  • Fiorella Caraceni Poleggi, Genova - Guida Sagep , SAGEP Editrice - Automobile Club di Genova, 1984.
  • Goffredo Casalis , Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di SM il Re di Sardegna , Torino, G. Maspero, 1840.
  • Stefano Finauri, Forti di Genova: storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi , Genova, Edizioni Servizi Editoriali, 2007, ISBN 978-88-89384-27-5 .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Genova Portale Genova : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova