Julius Evola

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Julius Evola într-o fotografie de la începutul anilor 1940

Giulio Cesare Andrea Evola, mai cunoscut sub numele de Julius Evola ( Roma , 19 mai 1898 - Roma , 11 iunie 1974 ), a fost un filosof , pictor , poet , scriitor , ocultist și italian ezoteric . El a fost o personalitate polifacetică în panorama culturală italiană a secolului XX , datorită multiplelor sale interese: artă , filozofie , istorie , politică , ezoterism , religie , obiceiuri , studii despre rasă .

Biografie

Origini

Giulio Cesare Evola s-a născut la Roma la ora 22, 19 mai 1898 [1] . Părinții lui Giulio Cesare Evola erau Vincenzo Evola, născut la 4 mai 1854 [2] și Concetta Mangiapane, născut la 15 august 1865 [3] . Ambii părinți erau sicilieni , născuți în Cinisi , un oraș din provincia Palermo . Bunicii paterni ai lui Giulio Cesare Evola erau Giuseppe Evola și Maria Cusumano. Giuseppe Evola figurează ca tâmplar în certificatul de naștere al lui Vincenzo. Bunicii materni ai lui Giulio Cesare Evola erau Cesare Mangiapane și Caterina Munacó. Cesare Mangiapane este listat ca negustor în registrul de naștere al Concetta. Vincenzo Evola și Concetta Mangiapane s-au căsătorit la Cinisi la 25 noiembrie 1892 [4] . În certificatul de căsătorie, Vincenzo Evola este raportat ca șef mecanic telegrafic și rezident deja la Roma, în timp ce Concetta Mangiapane este raportată ca proprietară . Giulio Cesare Evola a avut un frate mai mare, Giuseppe Gaspare Dinamo Evola, născut la Roma la 7 august 1895 [5] , deci, fiind al doilea fiu, în urma convenției de numire siciliană a vremii, deși cu o ușoară variație, Giulio Cesare Evola a fost numit parțial în cinstea bunicului său matern.

Deși nu era, Giulio Cesare Evola s-a referit adesea la sine ca baron [6] , referindu-se la o presupusă relație îndepărtată de descendență cu o familie aristocratică siciliană de origine normandă veche ( Evoli , baronii Castropignano din Molise , în Evul Mediu târziu [7] , apoi a trecut în Sicilia ) din Regatul Siciliei .

Formare

Giulio Cesare Evola a studiat la Institutul Tehnic „Leonardo da Vinci” din Roma. Puținele informații despre anii săi de formare pot fi găsite în autobiografia intitulată Călătoria cinabrului , publicată în 1963 de editorul Scheiwiller și care, în intențiile autorului, ar fi trebuit publicată postum, care, mai mult decât orice altă scriere de Evola a contribuit la nașterea cultului autorului său: [8]

„În adolescența timpurie, în timp ce urmăream studii tehnice și matematice, un interes natural și viu s-a dezvoltat în mine pentru experiențele gândirii și artei. În tinerețe, imediat după perioada romanelor de aventură, îmi hotărâsem să compilez, împreună cu un prieten, o istorie a filozofiei, bazată pe rezumate. Pe de altă parte, dacă m-aș fi simțit deja atras de scriitori, precum Wilde și D'Annunzio , interesul meu s-a extins curând de la ei la toată literatura și arta mai recentă. Am petrecut zile întregi în bibliotecă, într-un regim strâns, dar fără lectură. În special, întâlnirea cu gânditori precum Nietzsche , Michelstaedter și Weininger a fost importantă pentru mine. A servit la alimentarea unei tendințe de bază, chiar dacă, la început, în forme confuze și parțial distorsionate, deci cu un amestec de pozitiv cu negativ "

( Julius Evola, Calea cinabrului , op. Cit. , P. 5. )

Lectura operelor autorilor menționați mai sus (în special Nietzsche), a avut unele consecințe directe asupra lui Evola: în primul rând o opoziție la creștinism , mai ales cu referire la teoria păcatului și a răscumpărării, a sacrificiului divin, a harului și a fratelui egalitate. În al doilea rând, un fel de intoleranță față de lumea burgheză , moralitatea ei măruntă și conformitatea ei. [9]

Prin urmare, a decis să se elibereze de rutina burgheză, mai ales în aspectele sale mai concrete și cotidiene: familie, muncă, prietenii. S-a înscris la facultatea de inginerie, dar a refuzat să discute teza din dispreț pentru calificările academice [10] , întrucât „a apărea ca„ doctor ”sau„ profesor ”în calitate autorizată și în scopuri practice, mi s-a părut intolerabil, deși mai târziu a trebuit să mă văd aplicând constant titluri pe care nu le am ». [11]

El a continuat în studiul artei și filozofiei:

„În afară de autorii menționați, a trebuit menționată și influența pe care mi-a exercitat-o ​​mișcarea în adolescență, care în ajunul primului război mondial și în prima parte a acestuia a avut ca centru pe Giovanni Papini cu revistele Leonardo și Lacerba , mai târziu parțial și cu La Voce . A fost perioada singurului adevărat Sturm und Drang cunoscut de națiunea noastră, a urgenței forțelor intolerante ale climatului sufocant al italianului burghez de la începutul secolului al XX-lea [...] Lui și grupului său îi datorăm venirea noastră în contact cu cele mai variate și interesante curente străine ale gândirii și artei avangardiste, cu efectul reînnoirii și lărgirii orizonturilor "

( Julius Evola, Calea cinabrului , op. Cit. , P. 5. )

Mai târziu s-a desprins și de Papini, mai ales pentru convertirea sa la catolicism și în urma publicării cărții Istoria lui Hristos ( 1921 ).

Prima perioadă artistică: idealismul senzorial

Activitatea artistică începe tânără: primele picturi datează din 1915 , primele poezii din 1916 .

Prin Giovanni Papini intră în contact cu unii exponenți ai futurismului precum Giacomo Balla și Filippo Tommaso Marinetti . În 1919 a participat la „Marea Expoziție Națională Futuristă” de la Palazzo Cova din Milano . [12] El se desprinde curând de această mișcare din motive pe care el însuși le expune:

«Dar nu am întârziat să recunosc că, în afară de latura revoluționară, orientarea futurismului a acordat foarte puțin cu înclinațiile mele. În ea m-a deranjat senzualismul, lipsa de interioritate, toată latura zgomotoasă și expoziționistă, o exaltare brută a vieții și a instinctului amestecate curios cu cea a mașinismului și un fel de americanism, în timp ce, pe de altă parte, una pe care a dat-o forme șoviniste de naționalism. În această din urmă privință, divergența mi s-a părut clară la izbucnirea primului război mondial, datorită campaniei intervenționiste violente desfășurate atât de futuristi, cât și de grupul lui Lacerba . Pentru mine era de neconceput ca toți, în frunte cu iconoclastul Papini , să îmbrățișeze ușor cele mai interzise clișee patriotice ale propagandei anti-germane, crezând serios că este un război pentru apărarea civilizației și a libertății împotriva barbarilor. agresor "

( Julius Evola, Calea cinabrului , op. Cit. , P. 8. )

La această primă fază, definită de Evola însuși ca idealism senzorial , [13] aparțin lucrările: Forge, studio of noises (circa 1917), Five orclock tea (circa 1918) și Mazzo di fiori (1917-18).

Anii primului război mondial

A urmat un curs pentru ofițeri-cadeți la Torino și a participat la primul război mondial ca ofițer de artilerie pe platoul Asiago din 1917 până în 1918 . Se întoarce la Roma după conflict și trece printr-o profundă criză existențială care îl duce la marginea sinuciderii, așa cum el însuși relatează în Călătoria cinabrului :

«Această soluție [...] a fost evitată datorită ceva similar cu o iluminare, pe care am avut-o în citirea unui text al budismului timpuriu. A fost o lumină bruscă pentru mine: în acel moment trebuie să se fi produs o schimbare în mine și apariția unei fermități capabile să reziste oricărei crize "

( Julius Evola, Călătoria cinabrului , op. Cit. , P. 10. )

Pasajul la care se referă Evola este următorul: „Cine ia extincția ca dispariție și, luând dispariția ca dispariție, se gândește la dispariție, se gândește la dispariție, crede că„ Al meu este dispariție ”și se bucură de dispariție, el, zic eu, nu știe stingere ». [14] Este o traducere și refacere a unei propoziții a lui Buddha conținută în discursul Mulapariyâya Sutta ( Pāli Canon , Majjhima Nikaya, I). [15]

A doua perioadă artistică: abstractizarea mistică

În 1920 s- a alăturat dadaismului și a intrat în corespondență cu Tristan Tzara . [16] Ca pictor a devenit unul dintre cei mai importanți exponenți ai dadaismului în Italia . [17] Această a doua fază este definită, din nou de Evola, abstracționismul mistic [18] [19] [20] sau o reinterpretare dadaistă în cheia spiritualismului și idealismului. Câteva lucrări importante aparțin acestei faze: Peisaj interior 10.30 (1918-20) și Abstracție (1918-20). În această perioadă, Evola se angajează în două expoziții personale: cea din ianuarie 1920 la casa de artă Bragaglia din Roma și cea din ianuarie 1921 la galeria Der Sturm din Berlin în care prezintă șaizeci de tablouri. [21]

În 1920 a publicat broșura Artă abstractă pentru colecția Dada . În același an a fondat revista Bleu cu Gino Cantarelli și a publicat la Zurich poezia dada La parole obscure du paysage intérieur . De asemenea, colaborează cu Cronicile actualității lui Anton Giulio Bragaglia și cu Noi de Enrico Prampolini . În 1923 și-a încetat activitatea picturală și până în 1925 a folosit droguri cu scopul de a atinge stări de conștiință modificate: „În acest context, trebuie menționat și efectul unor experiențe interioare cu care m-am confruntat la început fără o tehnică precisă și conștientizarea obiectivului, cu ajutorul anumitor substanțe care nu sunt cele mai frecvent utilizate droguri [...] M-am dus, în acest fel, spre forme de conștiință parțial desprinse de simțurile fizice ». [22]

Perioada filosofică

Evola și „Grupul Ur” magic


Era în 1927 când s-a format „ Grupul Ur ”, cu scopul de a trata disciplinele ezoterice și inițiatice cu seriozitate și rigoare. Cuvântul, așa cum explică Evola însuși, este „luat din rădăcina arhaică a termenului„ foc ”, dar a existat și o nuanță aditivă, pentru sensul de„ primordial ”,„ original ”, pe care îl are ca prefix în germană ". [11] Comparativ cu o încercare întreprinsă deja de Reghini cu direcția revistelor Atanor și apoi Ignis , „Grupul din Ur” își propune să accentueze mai mult latura practică și experimentală.

Grupul de studiu adoptă principiul anonimatului colaboratorilor - care toți se semnează cu un pseudonim - și începe, sub îndrumarea lui Evola, publicarea numerelor lunare care sunt apoi reunite în volumele Introducere în magie publicate între 1927 și 1929. [23] Termenul de magie , explică Evola, nu corespunde cu sensul popular, ci cu „formularea cunoașterii inițiatice care se supune unei atitudini active, suverane și dominative în ceea ce privește spiritualul”. [11]

Spre sfârșitul anului 1928 în „Grupul din Ur” are loc o divizare cu privire la care Evola este foarte vagă, de asemenea, în raport cu principiul anonimatului la care se referă grupul: el vorbește generic de interferența francmasoneriei în cadrul grupului, dar, în realitate, sunt vizați Arturo Reghini și Giulio Parise , ambii francmasoni. [24] În urma acestei diviziuni, câteva luni mai târziu, grupul s-a dizolvat definitiv.

Ulterior, în Călătoria cinabrului , Evola se întoarce la subiect povestind cum Mussolini își face griji cu privire la „Grupul lui Ur”, crezând că cineva vrea să acționeze în mod magic asupra lui. Evola relatează acest fapt de ordinul primit de unele reviste de a întrerupe colaborarea lor cu el și decide să clarifice faptul cu Duce: „După ce a aflat cum erau lucrurile, Mussolini a încetat să se amestece. În realitate, Mussolini, pe lângă faptul că era sugestibil, era destul de superstițios (ca omologul unei mentalități, practic, închis adevăratei spiritualități) " [11] .

De asemenea, în Călătoria cinabrului, Evola recunoaște neadevărul unora dintre fenomenele paranormale descrise în jurnalele Atanor și Ignis și apoi colectate în Introducere în magie ca știință a ego-ului : „Pentru sinceritate, trebuie să spun că acestea trebuie plasate sub beneficiul inventarierii unor fenomene la care se face referire în Introducere [la magie ca știință a Eului], în raport cu grupul [din Ur] ». [25]

Eșecul sinuciderii este pentru Evola cel mai semnificativ moment de tranziție: sfârșitul perioadei artistice și începutul perioadei filosofice. Prima carte de filozofie a fost publicată în 1925 : Eseuri despre idealismul magic . În concordanță cu pozițiile teoretice ale celei de-a doua faze artistice (abstracționismul mistic), Evola se desprinde de idealismul hegelian în favoarea unei libertăți interioare absolute. Gândirea trebuie să-și stabilească sarcina de a depăși limitele umanului pentru a merge spre omul de dincolo teoretizat de Nietzsche . Actualismul gentilian devine astfel punctul de plecare: de la ego ca principiu activ al realității la nivel logic-abstract, la ego-ul ca criteriu de putere capabil să afirme individul absolut . [26]

Potrivit lui Evola, individul absolut este imediat el însuși în afirmațiile individuale infinite și în fiecare dintre ele este bucurat ca libertate, ca agilitate necondiționată și voință absolută. [27] Teoria și fenomenologia individului absolut se încheie în 1924 și începe să scrie în tranșee (în 1917) și este publicată în două volume (în 1927 și 1930 ) de editorul Bocca. În acest text, Evola este interesat de doctrinele referitoare la suprarațional, sacru și gnoză , cu scopul de a încerca să depășească dualitatea I / nu-I. Interesul său pentru tradițiile orientale se manifestă în Omul ca putere , publicat în 1926 , unde apare o concepție despre ego inspirată de dictatele tantrismului și taoismului .

Aceste ultime lucrări marchează un alt moment de cotitură: trecerea de la o poziție filosofică de tip teoretic la una pragmatică. De fapt, Evola încearcă să identifice instrumente concrete prin intermediul cărora teoria individului absolut poate fi adusă în viața de zi cu zi. Din 1924 a început o experiență jurnalistică intensă: a participat la redacția revistei Lo Stato Democratico , o revistă atât antifascistă, cât și antidemocratică, iar între 1924 și 1926 a colaborat cu reviste precum Ultra , Bilychnis , Ignis , Atanor și Il mondo . În această perioadă, Evola a frecventat cercurile ezoterice romane și a participat la viața de noapte a capitalei, oferind o relație sentimentală furtunoasă cu Sibilla Aleramo , așa cum ea însăși relatează în cartea Amo, deci sunt din 1927:

„Oricât de inuman este el, arhitect înghețat al teoriilor de mers pe frânghie, zadarnic, pervers, s-a trezit în fața mea ca un lucru complet viu, cu totul sincer, în timp ce fantezise cine știe ... ce aventură necrofilă. Și chestia asta sinceră l-a supărat, l-a emoționat, pe ascuns [...] "

( Sibilla Aleramo, I love so I am , Milan, Mondadori, 1927, p. 104. )
Versiunea germană a imperialismului păgân

Între 1927 și 1929 coordonează Grupul Ur , care se ocupă cu ezoterismul și cercetarea tradițiilor extra-europene: o antologie a numerelor publicate este publicată ulterior în trei volume (între 1955 și 1956 ) cu titlul Introducere în magie ca știință a ego-ul . Se întâlnește cu Arturo Reghini și își citește scrierile. În 1928 a publicat o carte care i-a adus o mare faimă: Imperialismul păgân , publicată de editura masonică Atanòr . În această broșură (tradusă ulterior în germană în 1933 [28] ) Evola atacă violent creștinismul și îndeamnă fascismul să redescopere măreția străveche a civilizației romane :

„Va îndrăzni atunci fascismul să-și asume aici, aici de unde vulturii imperiali au plecat deja către dominația lumii sub puterea augustă, solară, regală [...] va îndrăzni să ia aici torța tradiției mediteraneene?”

( Julius Evola, Imperialism păgân , Padova, Ediții Ar, 1996, p. 24. )

Influențat de lectura operelor lui René Guénon , el a abandonat ulterior unele dintre tezele propuse în imperialismul păgân în favoarea unui concept personal de „tradiție” și a fondat împreună cu Emilio Servadio revista La Torre (publicată în doar zece numere între februarie și iunie 1930 ), destinat să apere principiile supra-politice, în realitate «un forum al intelectualilor care au luptat pentru un fascism mai radical și mai curajos». [29] Criticile aduse unor figuri ale regimului de pe paginile din La Torre , provoacă intervenția lui Starace care îl avertizează mai întâi pe Evola să continue publicarea, apoi interzice tuturor tipografilor romani să tipărească revista a cărei publicare, în cele din urmă, este suspendată .

Evola este monitorizat de regim, deoarece este acuzat de afiliere la Ordo Templi Orientis și este obligat să angajeze niște gărzi de corp (după cum este martor Massimo Scaligero). [10] Începe o perioadă dedicată în întregime alpinismului . În 1930, cu ghidul montan Eugenio David, a abordat ascensiunea feței nordice a Lyskammului de Est . [30] O carte cu această și alte experiențe a fost scrisă în 1973: Meditații ale vârfurilor . [31] Evola înțelege alpinismul ca o practică ascetică și meditație spirituală: depășirea limitelor condiției umane prin acțiune și contemplare, care devin două elemente inseparabile, „o ascensiune care se transformă în ascetism”. [32]

Ulterior publică două lucrări: Tradiția hermetică ( 1931 ) și Masca și chipul spiritualismului contemporan ( 1932 ). Primul este o examinare a aspectului magic, ezoteric și simbolic al alchimiei. Al doilea este un eseu critic asupra acelor curenți de gândire care, potrivit lui Evola, „în loc să-l ridice pe om de raționalismul și materialismul modern, îl iau chiar mai jos: spiritism , teosofie , antroposofie și psihanaliză ”. [33] În 1934 apare lucrarea sa fundamentală, Revolta împotriva lumii moderne , în care trasează o frescă de istorie citită după modelul ciclic tradițional al celor patru epoci: aur , argint, bronz și fier în tradiția occidentală și satya , treta , dvapara și Kali Yuga în cea hindusă .

În Rivolta Evola opune lumea „tradițională” lumii moderne. În prima parte analizează categoriile care îl califică pe omul „tradiției” și vechilor „rase divine”; în al doilea analizează geneza lumii moderne și procesele prin care s-a prăbușit civilizația tradițională (de la stăpânirea autorității spirituale până la stăpânirea „celei de-a patra stări”). Plecând de la aceste presupuneri, trei ani mai târziu, el examinează temeinic Misterul Graalului ( 1937 ) și implicațiile sale doctrinare în viziunile diferitelor perioade istorice, stabilind toată analiza sa pe conceptul de „tradiție ghibelină a imperiului”, încercând să eliberează Graalul și semnificația sa simbolică de tradiția creștină.

Școala misticismului fascist

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Școala mistică fascistă .

Începând din 1934 Evola a colaborat activ cu Școala de Misticism Fascist , înființată de Niccolò Giani în 1930, ținând câteva conferințe și apărând în redacția revistei Doctrina fascista . Majoritatea intervențiilor lui Evola în conferințe și scrieri se referă în principal la tema rasismului, argument care găsește sprijin atât de la Giani, cât și de la Mussolini însuși. Conform lui Evola, însă, expresia mistică fascistă reprezintă o incongruență care poate vorbi, cel mult, de etică fascistă . Acest lucru se datorează faptului că, în realitate, fascismul, potrivit lui Evola, „nu abordează problema valorilor superioare, valorile sacrului , doar în raport cu care se poate vorbi de misticism”. [34]

Jean-Paul Lippi - jurist și eseist francez, unul dintre cei mai importanți cărturari transalpini ai gânditorului tradițional - observă cum Evola vede în misticism «un element care dezvăluie o spiritualitate lunară și polul feminin al spiritului». [35] Și, de fapt, subtitlul Dioramei filozofice - prima pagină lunară și apoi săptămânală editată de Evola în ziarul Il Regime Fascista di Cremona între 1934 și 1943 - este: Probleme ale spiritului în etica fascistă . În 2009, o serie de scrieri ale lui Evola referitoare la școala fascistă de misticism au fost publicate de editorul Controcorrente din Napoli [36] și parțial ajută la clarificarea pozițiilor luate de filosof în cadrul curentului menționat anterior.

Tezele despre rasă

„Atât rasial, cât și în ceea ce privește idealurile, există o mare opoziție între arianul și omul tradițional european și evreu. De la început, evreul ne-a apărut ca o ființă împărțită în el însuși. Spre deosebire de ariean, el a fost întotdeauna incapabil să concepă și să realizeze armonie între spirit și corp. Corpul însemna pentru el carnea, adică o materialitate crasă și păcătoasă, din care trebuie să se răscumpere pentru a ajunge la spiritul care pentru el este într-o sferă abstractă, în afara vieții. Dar la evreu acest impuls de eliberare eșuează și apoi perspectivele sunt inversate: cel care a fost chinuit de capul răscumpărării se repede cu disperare în materie, se complace într-un dor nelimitat de materie, de putere materială și de plăcere. În acest fel vezi un om care se simte sclav al cărnii și din acest motiv vrea să vadă în jurul său doar sclavi ca el. Prin urmare, el se bucură oriunde descoperă iluzia valorilor superioare, oriunde poveștile întunecate se dezvăluie în spatele fațadei spiritualității, sacralității, dreptății și inocenței. "

( Julius Evola, Civilizația occidentală și inteligența evreiască )
Evola și fascismul


Dacă relațiile pe care Evola le menține cu fascismul sunt de netăgăduit, mai ales de la mijlocul anilor '30 , încă astăzi apartenența filosofului la un orizont intelectual strict fascist în sens ortodox este încă subiectul dezbaterii în rândul cercetătorilor.

Era în 1964 când Evola a publicat Il fascismo. Eseu al unei analize critice din punctul de vedere al Dreptului pentru tipurile editorului Volpe. Evola în timpul fascismului nu a avut o rezonanță populară specială și pentru o lungă perioadă de timp a fost aproape ignorată de cultura oficială a vremii. De fapt, filosoful, deși a început să fie în ton cu temele culturale ale regimului încă din 1927 - primul său articol publicat în Critica Fascista [37] este din acel an - se va face cunoscut și apreciat de către intelectualitatea și ierarhiile fasciste abia în jurul anului 1934 (cu primele colaborări în Școala Fascistă de Misticism ) și, cu atât mai mult, după 1937, grație abordării Italiei față de Germania nazistă și dezvoltării rapide a unei campanii și a unor politici anti-evreiești. „Rasismul spiritual” al lui Evola a fost apoi recuperat de către Regim, împreună cu cel al lui Preziosi, Oran, Bottai și alți antisemiti italieni cunoscuți ai vremii. [38]

Dintr-o cercetare efectuată la Arhivele Statului și publicată în 2001 în revista Nuova Storia Contemporanea [39] reiese că Evola, din iulie 1941 , a obținut de la Min.Cul.Pop. - prin mijlocirea lui Mussolini însuși - un salariu lunar de două mii de lire pentru redactarea unor articole despre cursă. Cecul se încheie cu nașterea Republicii Salò, deoarece Evola refuză să se mute în nord. [40]

În acei ani, Evola a scris pentru aproape toate marile ziare fasciste, chiar dacă cele mai cunoscute colaborări ale sale ( Regime fascista di Farinacci și La Vita Italiana di Preziosi ) sunt importante pentru dezbaterea despre lumea tradiției, dar sunt mult mai puțin în dezbatere internă fascismului. [41] De fapt, mai degrabă decât să reprezinte un curent intern fascismului, „Evola intenționa să rectifice fascismul în sens spiritual și tradițional, în numele ideilor și valorilor care nu erau cele originale ale fascismului, ci cele ale dreapta conservatoare și aristocratică ". [42]

Prin urmare, Evola nu își propune să interpreteze fascismul în contextul său istoric, ci să identifice acele elemente care pot fi urmărite până la canoanele dreptului „tradițional”. Deja în volumul Imperialism păgân (1928) autorul îndeamnă fascismul să pună în valoare acele simboluri proprii tradiției romane (fasces, vultur, imperiu). Ceea ce a fost evidențiat poate explica parțial admirația profundă pe care Evola o simte pentru figura lui Benito Mussolini , definită de acesta ca „reprezentant al unei rase noi și antice care ar putea fi numită bine rasa omului fascist sau rasa omului Mussolini ". [43] De fapt, Mussolini încearcă să dezgropeze unele dintre aceste simboluri pentru a stabili paralele improbabile între gloriile Romei antice și Italia vremii.

Cu toate acestea, incapacitatea regimului fascist de a crea un homo novus corect „tradițional”, împreună cu prăbușirea speranțelor plasate de Evola la Mussolini, arhitectul unui sistem politic al cărui „potențial pozitiv” nu a fost recunoscut de poporul italian , filosoful, după al doilea război mondial, să se distanțeze din ce în ce mai mult de experiența istorică a nazismului - fascismului mai degrabă decât de cea ideologică. Julius Evola scrie în acest sens că „nu fascismul a acționat negativ asupra poporului italian, asupra„ rasei ”italiene, ci invers, poporul acesta, această„ rasă ”a acționat negativ asupra fascismului, adică asupra încercarea fascistă, așa cum a demonstrat că nu știe să ofere un număr suficient de bărbați care se ridicau la anumite nevoi și anumite simboluri, elemente sănătoase capabile să promoveze dezvoltarea potențialităților pozitive care ar putea fi conținute în sistem ». [44]

Potrivit istoricului Claudio Pavone „în partea de jos a pozițiilor de acest tip există ideea că nu fascismul a stricat Italia, ci Italia a stricat fascismul, de care era nevrednic”. [45] Pasajul menționat mai sus din Evola este, de asemenea, citat de Pino Rauti și Rutilio Sermonti. [46] Punctele critice ridicate de Evola cu privire la fascism sunt în esență trei: problema statului din punct de vedere instituțional (relația dintre fascism și monarhie ), problema reprezentării (relevanța efectivă a partidului unic și a carismaticului funcția lui Mussolini) și, în cele din urmă, unele aspecte legate direct de gestionarea națiunii (problema economică și socială, autarhia, problema raselor și a politicii internaționale), inclusiv aderarea sa la un naționalism șovinist și burghez și, în consecință, la un tradiționalism catolicizant.

Potrivit lui Evola, fascismul se distinge printr-o ambiguitate de bază: oscilează între o concepție religioasă a puterii și un misticism al națiunii de derivare revoluționară. [47] Însuși conceptul de „națiune” - care derivă din spargerea civilizației imperiale și feudale - este, conform autorului, un concept fals de dreapta, deoarece se bazează pe principiile tradiției subversive la nivel mondial promovate de la Revoluția Franceză. . La fel ca „statul totalitar”: pentru Evola un stat care tinde să aibă grijă de toate (economie, educație, orientări morale, conformitate) nu este un stat tradițional. Puterea organică care se referă la adevăratul drept este omnia potens , non omnia faciens . [48]

Din acest punct de vedere, experiența Republicii Sociale este ca Evola să fie respinsă total sub nivelul instituțional („din punctul nostru de vedere, nimic nu trebuie adunat din fascismul Republicii Sociale” [49] ), deoarece este condensat de elemente de populism și socialism. Ciò che salva della RSI è quella mentalità per cui molti italiani decidono di continuare a lottare pur essendo consapevoli della disfatta. Questa mentalità si fonda per Evola sul concetto di onore e fedeltà proprio alla spirito legionario. [50] Evola critica inoltre il concetto di "partito politico" che, derivando da una concezione illuminista, rappresenta una forma di legame improprio tra la base e il vertice, una sorta di "democrazia plebiscitaria". Allo stesso modo sottolinea di come anche il concetto di "duce" presenti analoghe problematiche: Mussolini sceglie infatti una gestione populistica della propria figura, ritenendo che l'andare verso le masse sia un elemento rafforzativo del proprio potere, anziché optare per un aristocratico distacco dal popolo.

In appendice all'edizione del 2001 del libro Fascismo e Terzo Reich si trovano alcuni interessanti scritti di Evola che vanno dal 1930 al 1940 circa in cui l'autore opera un'analisi discriminatrice sul fascismo, non risparmiando critiche al regime di Mussolini. Gli scritti sono circa una ventina. Tra i più significativi: Carta d'identità (1930), Due facce del nazionalismo (1931), Paneuropa e fascismo (1933), Razza e cultura (1934), Significato spirituale dell'autarchia (1938), Legionarismo ascetico (1938) e Partito od Ordine? (1940). In questi articoli, apparsi nel corso degli anni su alcune testate giornalistiche ( La Nobiltà della Stirpe , Rassegna Italiana ed altre), Evola contesta, anche se in forme non esplicite, alcune scelte del regime (il retaggio socialista, la deriva populista di Mussolini, l'ingerenza dello stato totalitario nella vita del singolo, il concetto stesso di partito politico).

Come rileva Gianfranco De Turris nella nota introduttiva al testo «Evola scrisse le sue critiche, espose i suoi dubbi, propose le sue interpretazioni alternative durante tutto il Ventennio fascista. Certo, con toni e con modi adeguati ai tempi, conformi al suo scrivere all'interno del regime e su testate del regime ancorché eterodosse e di fronda, ma lo fece a differenza di tanti altri che espressero i loro dubbi e le loro repulse [...] solo dopo il 1945». [51]

A metà degli anni trenta Evola inizia a orientare i propri studi su aspetti più propriamente politici, legati in particolar modo alla "questione della razza". Riprende l'attività giornalistica scrivendo su quotidiani: Il Regime Fascista , Corriere Padano , Il Giornale della Domenica , Roma , Il Popolo d'Italia , La Stampa e Il Mattino ; su stampe e periodici: Logos , Educazione Fascista , La Rivista del Club Alpino Italiano , Politica , Nuova Antologia , '900 , Il progresso religioso , La difesa della razza , Augustea , Carattere , Insegnare e Scuola e cultura . [52]

Nel 1937 pubblica Il Mito del Sangue (poi riedito nel 1942 ) dove ricostruisce le concezioni sulla razza dalle civiltà antiche fino alle teorie del XVIII secolo ( de Gobineau , Woltmann, de Lapouge, Chamberlain ), contrapponendole alla versione moderna del razzismo biologico di stampo nazionalsocialista. Segue nel 1941 Sintesi di dottrina della razza . In questi testi esprime le sue concezioni antisemite basate non semplicemente su un razzismo biologico quanto anche spirituale. Gli ebrei, per Evola, non possono essere considerati propriamente una razza specifica: «Già la Bibbia parla di 7 popoli che avrebbero concorso a formare il sangue ebraico [...] Come da questo composto etnico abbia potuto sorgere un sentimento così vivo di solidarietà e di fedeltà al sangue [...] tale da far pensare che il popolo ebraico praticamente sia stato fra i popoli più razzisti della storia - questo è un mistero [...] La formula, in ogni modo, è che gli ebrei non sono una razza ma solo una Nazione». [53]

Edizione russa dei Protocolli del 1912

Egli oppone a livello "tradizionale" "Giudei" e "Ariani" (da " Arya ") nel nome di una differenza non solo biologica ma anche di spirito. Il libro non trova il successo sperato del suo autore di imporsi come credo razzistico ufficiale del regime fascista. In un articolo pubblicato sul Corriere padano dal titolo Responsabilità di dirsi ariani , Evola si opponeva a quel razzismo che faceva un feticismo della razza fisica affermando che sarebbe irrilevante definirsi ariani considerando solo la fisicità e non "la spiritualità ariana". Nel 1937 pubblica la Introduzione alla quinta edizione italiana dei Protocolli dei savi di Sion , manifestando adesione al feroce e maniacale antisemitismo di Giovanni Preziosi , traduttore ed editore del pamphlet . Nonostante la falsità del documento fosse stata comprovata già dal 1921 in questa Introduzione Evola afferma in maniera anti-filologica che non avrebbe importanza la non autenticità storica dell'opuscolo, visto che comunque lo stesso manifesterebbe veridicità secondo lui attendibile nel descrivere i maneggi ebraici per il controllo della società (banche, stampa, mercato, politica). L'ebraismo è per Evola «una forza eternamente nemica» [54] una colpa senza redenzione anche di fronte alla conversione: «nemmeno il battesimo e la crocefissione cambia la natura ebraica». [55]

In un primo momento si esprime negativamente sul colonialismo italiano giudicando l' Etiopia conquistata dall'Italia nient'altro che una «contraffazione degenerescente di un organismo tradizionale» [56] seppur in seguito affermerà di averne riconosciuto dei lati positivi per aver creato «un rafforzamento del sentimento di distanza e della coscienza della propria razza in senso generico, per prevenire pericolose promiscuità e tutelare un necessario prestigio» [57] . Sempre in quegli anni tiene un ciclo di conferenze presso le Università di Firenze e di Milano su richiesta del Ministro dell'Educazione Nazionale Bottai . Benché non ve ne sia traccia nella biografia dell'autore, il saggista Franco Cuomo scrive che Evola, nel 1938 , è tra i firmatari del cosiddetto Manifesto della razza . [58] Tutt'oggi la "questione razziale" di Evola rimane un tema molto dibattuto tra gli studiosi [ senza fonte ] . A partire dagli anni sessanta , Evola, a più riprese, cerca di ribadire – in alcuni casi rivedendo certe posizioni giovanili – la sua concezione sulla razza.

Già ne Il mito del sangue (1937) Evola, in riferimento alla concezione esclusivamente biologica che i tedeschi fanno del razzismo, espone le sue perplessità: «È ben possibile che in questo stato il razzismo avrebbe potuto aver la possibilità di sviluppare più proficuamente gli elementi valevoli che esso può comprendere in sé. Invece, con l'assurgere a ideologia ufficiale di una rivoluzione [quella nazionalsocialista germanica], il razzismo ha finito con il pregiudicare siffatti elementi» [59] facendo riferimenti espliciti alla figura di Hitler : «[...] l'idea razzista da parte dello Hitler [...] quanto a idee nuove rispetto a quel che finora abbiamo conosciuto, non ve ne è quasi nessuna». [60]

Dedica un intero capitolo ( Il problema della razza ) della sua autobiografia a questo tema in cui ribadisce la necessità di interpretare il concetto di razza da un punto di vista spirituale e non semplicemente biologico, contestando ad Alfred Rosenberg (il principale esponente del razzismo nazionalsocialista) la strada del razzismo materialistico intrapresa a suo tempo dalla Germania, definendola «materialismo zoologico» [61] e condannando apertamente il fatto che il «fanatismo antisemita» fosse assimilato al semplice razzismo biologico nazionalsocialista, cioè a quella forma di antisemitismo che individua esclusivamente nell'ebreo l'unica causa di decadimento della società, non considerando ulteriori elementi come l' umanesimo , il cartesianesimo , la riforma protestante , l' illuminismo , il comunismo , il liberalismo , l' individualismo e il libero pensiero [14] [62] . Fanatismo verso il quale però, nel 1963, a diciassette anni dalla fine della guerra, si vedrà bene dal chiarire nei particolari, affermando semplicemente: «né io, né i miei amici in Germania sapevamo degli eccessi nazisti contro gli ebrei [...] e se ne avessimo saputo in alcun modo avremmo potuto approvarli». [63] Evola afferma però che le persecuzioni contro gli ebrei in Italia non furono causate da una passiva accettazione della politica hitleriana ma una attiva presa di "coscienza della propria razza" data dall'esperienza coloniale e principalmente colpa dell'antifascismo dell" ebraismo internazionale " che costrinse l'Italia a prendere delle "contromisure". [57]

Evola ha una concezione dell'uomo come essere costituito da corpo, anima e spirito, dove la parte spirituale deve avere maggior dignità su quella corporea pur senza escluderla. Secondo Evola «l'opportunità di questa formulazione risiede nel fatto che una razza può degenerare, anche restando biologicamente pura, se la parte interiore e spirituale è morta, diminuita o obnubilata, se ha perso la propria forza (come presso certi tipi nordici attuali). Inoltre gli incroci, di cui oggi pochissime stirpi sono esenti, possono avere come conseguenza che a un corpo di una data razza siano legati, in un individuo, il carattere e l'orientamento spirituale propri di un'altra razza, donde una più complessa concezione del meticciato». [64] Il razzismo evoliano si mostra quindi più radicale ancora di quello nazista in quanto si focalizza anche sulle componenti ebraiche diffuse nell'arianità, non negando, ma comprendendo come una piccola parte del totale, il razzismo di stampo biologico. [62]

Alcune parole dello storico Renzo De Felice , che pur molto critico e severo rispetto al pensiero e alle tesi di Evola ne riconosce comunque una sua coerenza, sono state utilizzate da seguaci di Evola per testimoniare di come lo stesso Evola respingesse «anche più recisamente [dell'Acerbo] ogni teorizzazione del razzismo in chiave esclusivamente biologica», [65] dando l'idea di una sorta di giustificazione al "razzismo spirituale" del maestro. [66]

A tale proposito De Felice segnala anche che Evola non è stato il solo a prendere le distanze dal razzismo esclusivamente biologico di matrice nazionalsocialista. Altre note figure della cultura fascista del tempo, come Giacomo Acerbo , e meno note, come Vincenzo Mazzei , se ne dissociano. [67] L'impostazione critica data da De Felice su questo passaggio del pensiero di Evola è particolarmente apprezzata dagli autori filo-evoliani. [68]

Anche Paolo Orano sviluppa, secondo taluni, una forma di "antisemitismo etico-sociale" che rinvia a Il mito del sangue di Evola. [69] L'approccio al "problema della razza" di Evola, come quello di Acerbo e Orano, pur se sviluppato da posizioni e secondo logiche diverse, viene apprezzato da Mussolini che ne intravede gli elementi differenziatori da quello germanico, anche se successivamente il "Duce" non si farà scrupolo di dare patente di legittimità anche all'antisemitismo di un Preziosi , di un Interlandi e di un Gayda .

Altri autori, invece, ritengono che l'opera e il pensiero di Evola continuino a essere razzisti tout court o addirittura emuli delle tesi di Paolo Orano. È di questo avviso Attilio Milano che, a proposito della campagna antiebraica fascista, scrive: «Primo, in ordine di tempo, e per notorietà personale, come già ricordato, fu Paolo Orano [...] dietro di lui, con una vena più scadente, comparvero anche Ebrei, Cristianesimo, Fascismo , di Alfredo Romanini, Tre aspetti del problema ebraico , di Giulio Evola [...]». [70] Lo storico Francesco Germinario nel suo saggio Razza del Sangue, razza dello Spirito [71] analizza in particolare il progressivo avvicinamento di Evola al nazionalsocialismo, specialmente in relazione alla grande ammirazione che il filosofo aveva nei confronti delle SS e di Heinrich Himmler , il quale conobbe personalmente. [72]

La tesi di maggior rilievo del saggio di Germinario consiste nel tentativo di interpretare il razzismo evoliano come una sorta di differenzialismo in nuce , ovvero un razzismo che identifica il suo obiettivo principale nella ricomposizione dei cosiddetti tre ordini di razza: corpo, anima, spirito. Dunque, secondo Germinario, Evola riprende, seppur in maniera meno esplicita, alcune delle teorie del de Gobineu che cercano di identificare una gerarchia ideale nei gruppi delle razze umane. [73] Lo storico torinese Francesco Cassata, che ha dedicato molti suoi scritti al rapporto tra fascismo e razzismo e agli studi sull' eugenetica , nel suo A destra del fascismo , [74] sottolinea di come il razzismo sia un aspetto centrale del pensiero evoliano, e che in realtà lo stesso è volutamente depotenziato e purificato dai suoi estimatori con lo scopo di dare una visione edulcorata delle teorie del filosofo.

Più dura la posizione del giornalista Gianni Scipione Rossi, che con il volume Il razzista totalitario [75] cerca di mettere in luce quegli aspetti contraddittori del pensiero evoliano rispetto al tema della razza. Ma soprattutto Il razzista totalitario tenta di dimostrare che quella di Evola non è una parentesi razzista, ma una costruzione originale e autonoma di una teoria che accompagna tutta l'opera evoliana. Per il germanista Furio Jesi Evola è «un razzista così sporco che ripugna toccarlo con le dita». [76] Lo storico e saggista torinese infatti dubita fortemente della definizione spiritualistica attribuita al razzismo di Evola [77] e ritiene anzi che le sue teorie farmeticanti e triviali conducano direttamente ad Auschwitz : «Egli [Evola] non si è mai dichiarato paladino dei roghi dei libri, anche se bisogna precisare che implicitamente, da intellettuale, s'intende, ha dato una mano ai forni crematori non per libri ma per uomini». [78]

La maggior parte delle critiche mosse a Evola e ai suoi studi sulla razza (per esempio da Dana Lloyd Thomas, Gianni Scipione Rossi, Francesco Germinario, Francesco Cassata), sostanzialmente, cercano di dimostrare che il cosiddetto razzismo spirituale in realtà è una sofisticata costruzione teorica utilizzata dall'autore e ancor più dai suoi epigoni per celare il convincimento di un vero e proprio razzismo di matrice biologica, e che dunque c'è in realtà un filo diretto tra le teorie nazionalsocialiste e quelle evoliane, queste ultime solo apparentemente diverse. [79] In ogni caso è in concomitanza con la campagna antiebraica scatenata dal regime fascista a partire dal 1937 che Julius Evola, grazie al suo "razzismo spirituale", entra definitivamente a far parte, a pieno titolo, della cultura e dell' intelligencija fascista di quegli anni. Secondo Fabio Venzi , in maniera del tutto infondata, ciò non impedisce a Evola di avere una "doppia affiliazione" ed essere pure membro della tanto di lui osteggiata Massoneria [80] .

Gli anni della seconda guerra mondiale

Evola non aderisce al Partito fascista e tale mancata adesione gli impedisce nel 1940 di arruolarsi come volontario contro l' Unione Sovietica nel corso della Seconda guerra mondiale . Nel 1942 viene pubblicato un suo saggio dal titolo Per un allineamento politico-culturale dell'Italia e della Germania [81] nel quale esprime ammirazione per il nazismo tedesco, considerandolo superiore al fascismo in ragione del coraggio nel risvegliare l'antico spirito ariano e germanico. Critica tuttavia l'incompletezza nell'attuazione di questo programma, non abbastanza radicale e aderente ai principi della "Tradizione": per esempio una difesa della razza improntata giuridicamente a una sorta di "igiene razziale" e il potere del Führer derivato dal popolo e non un potere regale di origine divina come nell'ideale società ario-germanica delle origini.

Evola teorizza dunque il tradizionalismo puro, ideale e radicale, capace di attuare i propri principi e di far trionfare la cultura romana e pagana delle origini. Tra l' Unione Sovietica bolscevica e gli Stati Uniti d'America capitalistici , il nazionalsocialismo tedesco gli sembra proporre una terza via: un impero europeo e pagano sotto la guida egemonica della Germania di Hitler . Nel 1943 , riprendendo temi già trattati nei suoi anni giovanili, pubblica La dottrina del risveglio , un saggio sull'ascesi buddhista. Nel 1951 l'opera viene poi tradotta in inglese [82] da Harold Edward Musson ( Ñāṇavīra Thera ) con l'avallo della Pali Society , anche se l'unica fonte che riporta questa informazione è lo stesso Evola: «L'edizione inglese aveva avuto il crisma della Pali Society, noto istituto accademico di studi sul buddhismo delle origini, che aveva riconosciuto la validità della mia trattazione». [83]

Ancor oggi rimane aperto, tra gli studiosi, il dibattito sull'adesione di Evola alla Repubblica Sociale , alla quale fanno accenno saggi e opere enciclopediche di larga diffusione. [84] In realtà subito dopo l'8 settembre, il filosofo romano, che si trova in Germania per tenere alcune conferenze, raggiunge a Monaco gli altri esuli fascisti «[...] osservando con distacco reazionario scelte che non lo convincono». [85] Farà ritorno nell'Italia liberata solo al termine della guerra. Essendo Evola rigorosamente contrario all'abrogazione della Monarchia e alla trasformazione dell'Italia in una Repubblica , intraprende tentativi di influenza sulle SS e sui nazisti tedeschi, compreso lo stesso Heinrich Himmler. Si scopre poi, nel dopoguerra, che Evola è – sia in Germania sia in Italia – tenuto sotto stretta sorveglianza dall' Ahnenerbe . [86] Le SS gli permettono di avere ruoli culturali di rilievo solo nei casi in cui questo giovi alla causa tedesca. Tuttavia Evola collaborò con la sezione delle SS che si occupava di studiare e combattere le trame occulte e antitradizionali della massoneria e dei poteri forti in genere [87] .

Nel 1945 Evola si trova a Vienna e nell'intento «di non schivare anzi di cercare i pericoli, nel senso di un tacito interrogare la sorte» [88] si avventura in una passeggiata durante i bombardamenti sovietici che colpiscono la capitale austriaca. Sbalzato da uno spostamento d'aria, subisce una lesione al midollo spinale che gli provoca una paralisi permanente agli arti inferiori. [89] Solo nel 1948 , grazie all'interessamento di Umberto Zanotti Bianco – presidente della Croce Rossa Internazionale – viene trasferito prima al sanatorio di Cuasso al Monte , poi a Bologna e infine, nel 1951 , a Roma, come egli stesso riporta in una lettera inviata all'amico poeta Girolamo Comi . [90]

Il processo ai FAR

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: La Sfida (rivista) .

A partire dal 1949 inizia la collaborazione con la rivista La Sfida fondata da Enzo Erra , Pino Rauti ed Egidio Sterpa , ispirando poi la nascita della nuova rivista Imperium che vede la luce nel 1950. Nel 1950 pubblica su Imperium l'opuscolo Orientamenti nel quale vengono sintetizzate in undici punti le sue idee (poi sviluppate nei libri successivi e riedite nel 1970).

Nel 1951 Evola viene arrestato con le accuse di apologia di fascismo e di essere l'ispiratore di alcuni gruppi neofascisti: si tratta del processo ai FAR (Fasci di Azione Rivoluzionaria). In questa occasione Evola viene difeso gratuitamente dall'avvocato Francesco Carnelutti [91] e dall'ex ministro dell'RSI Piero Pisenti ed egli stesso tiene dinanzi al Tribunale un'autodifesa poi pubblicata integralmente dalla Fondazione Julius Evola. [92] Scrive Evola:

«Dissi che attribuirmi idee fasciste era un assurdo, non in quanto erano fasciste, ma solo in quanto, rappresentavano, nel fascismo, la riapparizione di principi della grande tradizione Politica europea di Destra in genere. Io potevo aver difeso e potevo continuare a difendere certe concezioni in fatto di dottrina dello Stato. Si era liberi di fare il processo a tali concezioni. Ma in tal caso si dovevano far sedere sullo stesso banco degli accusati: Platone , un Metternich , un Bismarck , il Dante del De Monarchia e via dicendo»

( Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , pp. 94-95. )

Pino Rauti ricorda che Evola viene portato dall'infermeria di Regina Coeli nella I sezione della Corte d'Assise di Roma su un telo retto da quattro detenuti, per l'occasione trasformati in infermieri, in quanto in tutta la Corte non vi è una sedia a rotelle. [93]

Una rara fotografia degli anni cinquanta

Il processo ai FAR si conclude il 20 novembre del 1951 con l'assoluzione di Evola con formula piena.

Successivamente lo scrittore Marcello Veneziani , in relazione all'accusa mossa a Evola di essere l'ispiratore e ideologo dei FAR, scrive che «[...] gli errori compiuti da chi ha cercato di tradurre Evola sul terreno sismico della politica, appartengono a chi li ha compiuti e non ad Evola». [94] Analoga tesi sostiene Giorgio Galli , [95] sottolineando inoltre di come lo stesso Evola è molto polemico nei confronti delle ristampe cosiddette "non autorizzate" che alcuni fanno dei suoi testi, soprattutto in relazione agli scritti giovanili ( Imperialismo pagano in particolare) ea quelli relativi al problema della razza ( Il mito del sangue , Indirizzi per una educazione razziale , Sintesi di dottrina della razza ).

Scrive Evola in L'Italiano : «Non è certo colpa mia se alcuni giovani hanno fatto un uso arbitrario, confuso e poco serio di alcune idee dei miei libri, scambiando piani molto diversi». [96] Secondo Gianfranco De Turris , non potendo accusare Evola direttamente per i suoi scritti, si tenta di effettuare una "doppia lettura" dei suoi testi: una lettura palese per il volgo e una "esoterica" per gli "iniziati". [97] Furio Jesi è il primo ad avanzare questa teoria nel suo famoso Cultura di destra del 1979 . [78]

Sempre secondo il De Turris, lo Jesi giunge ad una conclusione «aberrante [poiché] a suo giudizio attentati e stragi potrebbero essere il risultato di questa pedagogia del compito inutile, una prova iniziatica attuata dai terroristi neri per passare dal primo grado al secondo grado, dal neofascismo profano al neofascismo sacro». [97] [ che senso ha dire cosa pensa de turris di ciò che scrive jesi, senza prima dire cosa scrive jesi??? ] Altri autori sostengono invece che Evola sia un vero e proprio cattivo maestro . Felice Pallavicini – partigiano e frequentatore di Evola – così stigmatizza l'influenza del pensatore tradizionale sui giovani neofascisti: «Non ha fabbricato ordigni esplosivi, non è stato il capo di una banda di dinamitardi, ma le idee producono fatti, conseguenze [...] Ebbene l'evolismo ha prodotto fascismo, razzismo e antisemitismo. La rivolta ha senso solo se alla distruzione segue la ricostruzione, ma Evola ha badato solo a distruggere». [98]

Il dopoguerra

Nel 1953 pubblica [99] Gli uomini e le rovine – testo che mira ad influenzare gli ambienti della destra italiana post-bellica – nel quale spiega la decadenza del mondo moderno in seguito alla distruzione del principio di autorità e di ogni possibilità di trascendenza per l'affermarsi del razionalismo, in contrasto con le antiche civiltà ei valori della "Tradizione". Nel testo Evola propone, in netta opposizione al Movimento Sociale Italiano , un rimedio per salvare la destra italiana organizzandola in una rete anti-parlamentare comune (significativamente la prefazione della prima edizione porta la firma di Junio Valerio Borghese ). Nel 1958 esce la Metafisica del sesso , incentrato sull'aspetto magica dell'atto sessuale attraverso lo studio dei simboli esteso a numerose tradizioni. Nel 1959 esce un testo sul pensiero di Jünger : L'«Operaio» nel pensiero di Ernst Jünger . Nel 1961 è la volta di Cavalcare la tigre , opera in cui prosegue la sua critica al mondo moderno, una critica al capitalismo e al consumismo del cosiddetto " boom economico " che ha portato l'Italia al materialismo ea quelle che Evola ritiene false forme di liberazione (alcol, droghe, sesso, culto del lavoro, emancipazione femminile etc.) che hanno in realtà alienato la società nel tentativo di colmare un vuoto esistenziale.

Scrive anche su alcune riviste ispirate al concetto metafisico e immanente di Tradizione , come Il Ghibellino . Gli uomini e le rovine e Cavalcare la tigre sono considerati due testi fondamentali grazie ai quali c'è «una fattiva adesione dei giovani di destra al ribellismo antisistema partito dalle università» [100] alla fine degli anni sessanta. Scrive Pino Tosca : «Se si medita bene, ci si accorgerà che la posizione dei tradizionalisti nei fatti del '68, proviene in massima parte dalla lettura miscellanea di questi due testi». [101] Nel 1963 pubblica Il cammino del cinabro , la sua autobiografia, e nel 1968 un volume di saggi: L'arco e la clava .

In questi anni torna all'attenzione del pubblico la sua produzione artistica: nel 1963 Enrico Crispolti organizza una mostra dei suoi quadri alla galleria La Medusa di Roma ; nel 1969 viene pubblicata da Scheiwiller Raâga Blanda , una raccolta di tutte le sue poesie, tra cui alcuni lavori inediti. Riprende anche l'attività giornalistica e scrive su Meridiano d'Italia , Monarchia , Barbarossa , Ordine Nuovo , Domani , Il Conciliatore , Totalità , Vie della Tradizione e Il Borghese . In questo periodo Evola assiste alla costituzione del Gruppo dei Dioscuri , sodalizio dedito al ripristino della cultualità romana e italica, di cui è uno degli ispiratori, [102] attraverso i suoi scritti sulla romanità, il paganesimo e le idee imperiali, oltre che attraverso un particolare rapporto di intimità intellettuale con i fondatori dei Dioscuri.

Gli ultimi anni

Julius Evola in una fotografia del 1973

Vive gli ultimi anni con una pensione di invalido di guerra facendo traduzioni e scrivendo articoli, sostenuto economicamente da alcuni ammiratori guidati da Sergio Bonifazi, direttore del trimestrale Solstitivm . Un primo scompenso cardiaco si manifesta nel 1968 , un secondo nel 1970 . In quest'ultima occasione viene fatto ricoverare in ospedale da Placido Procesi, suo medico personale. Evola è infastidito dalle suore che lo assistono e minaccia di denunciarle per sequestro di persona . Viene fatto rientrare nella sua abitazione. La sua salute continua costantemente a peggiorare: inizia ad avere difficoltà respiratorie ed epatiche.

Nel 1973 cura la prefazione per la ristampa di Anni decisivi di Oswald Spengler per le Edizioni del Borghese Poco prima della morte detta lo statuto originario di quella che sarebbe diventata la Fondazione Julius Evola per la difesa dei valori di una cultura conforme alla Tradizione . [103] Muore nella sua casa romana di corso Vittorio Emanuele l'11 giugno del 1974 .

Pierre Pascal così lo ricorda nei suoi ultimi giorni: «Gli dissi il desiderio supremo di Henry de Montherlant : essere ridotto in ceneri dal fuoco, affinché fossero disperse a brezza leggera del Foro, tra i Rostri e il Tempio di Vesta. Allora quest'uomo, che era davanti a me, disteso, con le belle mani incrociate sul petto mi mormorò dolcemente e quasi impercettibilmente: "Io vorrei... ho disposto... che le mie fossero lanciate dall'alto di una montagna"». [104] L'esecuzione testamentaria è affidata all'avvocato Paolo Andriani, condirettore della rivista Civiltà e amico fraterno, il quale riesce, dopo molte peripezie, a far cremare il corpo di Evola – come da sua esplicita richiesta – presso il cimitero di Spoleto . L'amica di Evola Amalia Baccelli ricorda che il feretro rimane per molti giorni bloccato al Cimitero del Verano nella stanza mortuaria. [105] Un'urna contenente le ceneri viene consegnata alla guida emerita del CAI Eugenio David – compagno di scalate di Evola in giovinezza – e calata nel crepaccio del Lyskamm Orientale sul Monte Rosa dal Direttore del Centro Studi Evoliani di Genova Renato Del Ponte [106] . Una seconda urna si trova invece presso la tomba di famiglia al cimitero del Verano .

Sintesi del pensiero

Orientamenti - undici punti


  1. La teologia della modernità e la teologia del progresso: chiusura del nostro ciclo storico.
  2. La sostanza umana esemplare: uomini dal giusto sentire e dal sicuro istinto.
  3. La vocazione allo stile legionario: rispetto di sé, fedeltà all'idea.
  4. La vera immagine gerarchica: disegnata dalle qualità dell'anima (ben-essere), non dalle quantità della ricchezza (benessere).
  5. La regressione delle caste e la lotta radicale alla decadenza.
  6. L'allucinazione materialistica dell'era economica. Necessità della sborghesizzazione e della sproletarizzazione.
  7. Organicismo e totalitarismo. Sovranità dell'aristocrazia.
  8. L'idea di Stato, paradigma degli uomini in ordine per formare compagini di uomini dell'Ordine.
  9. Cultura e visione del mondo. Le ossessioni culturali della modernità ultima.
  10. Il possesso di un ethos aristocratico ed eroico, condizione necessaria per rimanere fedeli alla consegna, propiziando la "ricostruzione": il ripristino delle forme originarie dell'essere nell'uomo e nel mondo.
  11. Il necessario orizzonte religioso: la spiritualità trascendente quale consacrazione alla vita eroica.

JE [107]

Tradizionalismo e spiritualismo aristocratico

Evola è propugnatore del Tradizionalismo , un modello ideale e sovratemporale di società caratterizzato in senso spirituale , aristocratico e gerarchico . Evola auspica una società suddivisa in un rigido ordine castale in cui ognuno deve riconoscere e accettare la propria posizione. Secondo l'autore tale modello si riscontrerebbe, da un punto di vista super-storico, in civiltà quali quella egiziana , romana e indiana . Tali civiltà non si baserebbero per Evola su criteri economici , materiali e biologici , ma sarebbero suddivise e gestite in base a criteri di gerarchia sociale di carattere ereditario e razziale/spirituale. Evola si oppone aspramente al cristianesimo in quanto ritiene che esso, derivando dalla corrente ebraica ed essendo una forma di dionisismo, abbia sovvertito l'ordine gerarchico "tradizionale" aristocratico e virile dello spirito attraverso i suoi ideali di amore fraterno , carità , uguaglianza e l'opposizione alla violenza come metodo di sopraffazione dei propri avversari. Evola nutre però una profonda ammirazione per l' Islamismo in quanto ideologia politico-spirituale guerriera che ha superato le due precedenti religioni abramitiche . [108]

L'essere e il divenire

Secondo Evola ogni azione che avviene durante la vita biologica (il divenire ) rispecchia direttamente una medesima azione di carattere metafisico (l' essere ) e dunque imperitura e sovratemporale.

Il tempo e l'involuzione dell'uomo

Il cammino dell'uomo durante la sua involuzione (come la definisce lo stesso Evola in aperto contrasto con le teorie darwiniane ) avviene attraverso un percorso di tipo circolare , non lineare. Traccia di questa teoria la si trova, ad esempio, nello schema proposto da Esiodo relativo alla cosiddetta teoria delle cinque età ( dell'oro , dell'argento, del bronzo, degli eroi, del ferro), corrispondenti ai quattro yuga dell' induismo . Queste civiltà menzionate – ritenute superiori da Evola – si basano dunque su una più elevata dimensione metafisica e spirituale dell'esistenza, anziché su criteri di ordine materiale. La naturale decadenza di queste società è direttamente proporzionale all'aumento del progresso e della modernità .

Tale processo di decadenza ha inizio con la perdita dell'unico polo che in passato racchiude sia l'autorità spirituale sia quella temporale e prosegue con la spinta propulsiva dei valori illuministi espressi con la Rivoluzione francese : si arriva così alla società odierna dove la dimensione spirituale dell'esistenza è andata definitivamente perduta. In particolare Evola rifiuta totalmente il concetto di egualitarismo , in favore di una visione differenziatrice della natura umana. Ne consegue un netto rifiuto per la democrazia (intesa come strumento di massa ) e parimenti per ogni forma di totalitarismo , anch'esso ritenuto uno strumento di massa che si basa non su un'autorità spirituale, bensì su un'autorità esclusivamente di tipo temporale .

La via iniziatica

Secondo Evola l'uomo ha la possibilità di elevarsi alla sfera divina e metafisica attraverso precise strade (il rito e l' iniziazione ), utilizzando determinati strumenti (l'azione e la contemplazione) all'interno di contesti sociali predeterminati (la casta , l' impero ). In aperto contrasto con le teorie di Sant'Agostino espresse nel De civitate dei e in sintonia con i dettami del buddhismo delle origini, Evola sostiene che non esiste differenza qualitativa tra l'uomo e il dio. Per l'autore ogni uomo è un dio mortale e ogni dio un uomo immortale . [109]

Il razzismo "spirituale"

Conseguenza di questo pensiero è che le differenze naturali tra gli esseri umani si rispecchierebbero anche nelle razze . Il filosofo rifiuta una visione razzista della vita esclusivamente in senso biologico , sostenendo in aggiunta ad esso la sua teoria del cosiddetto "razzismo spirituale", sviluppata principalmente nel dopoguerra. La "razza interiore" di cui parla Evola è definita come un patrimonio di tendenze e attitudini che, a seconda delle influenze ambientali, giungerebbero o meno a manifestarsi compiutamente. L'appartenenza a una razza si individuerebbe dunque sulla base delle caratteristiche spirituali, e in seguito di quelle fisiche, diventandone col tempo queste ultime il segno visibile. Partendo da questi presupposti assiomatici, Evola definisce gli ebrei come razza materialista e spiritualmente inferiore rispetto alla razza ariana , in sintonia con alcune idee del nazismo tedesco.

Escludendo quindi un razzismo esclusivamente biologico nei confronti degli ebrei il "razzismo spirituale" di Evola non rappresenta una versione attenuata dell'antisemitismo nazista, ma una sua continuazione ed estremizzazione anche in senso metafisico: secondo Enzo Collotti , «il razzismo spirituale del quale parla Evola vuole partire appunto dal dato biologico, che gli pare ancora troppo rozzo e deterministico, per sublimarlo e portarlo a pieno compimento "sul piano dello spirito", ossia sul piano metafisico. In tal modo Evola intendeva potenziare e nobilitare, e non già attenuare, il razzismo, avvolgendolo in una nebulosa filosofeggiante e scrostandolo di quel tanto di ruvido antropologismo» [110] .

Il ruolo della donna

Evola sostiene, riprendendo alcune tesi da Sesso e Carattere di Otto Weininger , che uomo e donna siano elementi polarmente opposti inseriti nel binomio su cui si basa il mondo (l'uomo rappresenta elementi come il sole, il fuoco, il cielo mentre la donna la luna, l'acqua, la terra, etc.) e queste due parti si influenzano inevitabilmente tra loro, per quanto Evola sostenga comunque che il principio dell'uomo sia autosufficiente mentre quello della donna per esistere gli debba essere dipendente. Ogni equiparazione di ruoli e diritti è quindi per Evola un errore, un'abdicazione dal proprio ruolo gerarchico spirituale tendente alla virilità e alla femminilità assoluta. [111]

Evola sostiene che il femminismo ei diritti della donna siano un errore, in quanto l'emancipazione femminile trasformerebbe la donna in una fuori-casta, un paria senza importanza. A causa di comportamenti e degenerazioni "moderne" la donna moderna (non più dipendente dall'uomo) si troverebbe così portata all'errore di divenire indipendente e emancipata dalla società patriarcale cui deve spiritualmente essere subliminata. Evola aborrisce il concetto di monogamia in quanto mera costruzione sociale e perlopiù degenerazione di origine giudaico-cristiana che viene giustificata socialmente dall'istituzione del matrimonio . L'uomo della tradizione pratica per natura la poligamia e dispone di un folto harem mentre la donna tradizionale al contrario può definirsi realmente libera per Evola solo in quanto pratica la venerazione totale ( bhakti ) nei confronti di un uomo, marito, padre o figlio che sia. Evola stesso afferma che "i periodi in cui la donna ha raggiunto un'autonomia e una preeminenza hanno quasi sempre coinciso con epoche di palese decadenza di più antiche civiltà" [112] . A causa di questa degenerazione spirituale (la "femminilizzazione della spiritualità") [112] e del sesso concepito come elemento non più magico-spirituale la donna sarà di conseguenza, per Evola, portata ad una maggiore propensione all'emancipazione, o all'attrazione per il denaro, la moda, lo sport, il sesso e alla mondanità in generale portando alla distruzione il valore "eroico" e ascetico che rivestiva la famiglia nel passato distruggendo ogni limitazione di ceppo, di casta e di razza del retaggio ideale e archetipico. [113] Evola però scrive anche che la colpa dell'emancipazione e dell'autonomia femminile è da attribuirsi in primo luogo all'uomo che, soggetto ad "evirazione spirituale", non è stato di grado di ricondurre la donna al proprio ruolo, con qualunque mezzo anche violento [114] :

«Vi è piuttosto il pericolo che oggi per un uomo vero nella grande parte dei casi sarebbe piuttosto congrua l'altra massima, quella consigliata dalla vecchia a Zarathustra : «Vai dalla donna? Non dimenticare la frusta» – quando in questi tempi progressisti fosse possibile applicarla impunemente e fruttuosamente.»

( Cavalcare la tigre )

scrive Evola citando Nietzsche , per altro secondo molti frainteso spesso in quanto non ne accetta il richiamo anti-trascendente e immanentistico. [115] In Metafisica del sesso affronta temi come il pudore , la gelosia , il sadomasochismo , la nudità femminile, il complesso amore - morte . [116] [117]

In ogni ciclo eroico per Evola vi è l'opposizione degli Uomini della Tradizione all'amazzonismo, ovvero al riscatto " ginecocratico " da parte delle donne (il quale Evola definisce anche come il riscatto terrestre della femminilità ancestrale o della restaurazione lunare), l'uomo dovrebbe quindi impersonare simbolicamente l' Eracle dorico misogenos sterminatore di Amazzoni per ristabilire l'ordine castale di natura.

Epistolario

Lettere a Benedetto Croce

Nel 1994 vengono ritrovate presso l'archivio crociano di Napoli sette lettere scritte da Evola a Benedetto Croce (più una, l'ottava, indirizzata all'editore Laterza). Tale ritrovamento, per opera di Stefano Arcella – funzionario dei Beni Culturali presso la biblioteca di Napoli – permette di ricostruire almeno in parte i rapporti tra Evola e il filosofo del liberalismo. Evola invia inizialmente a Croce, in una lettera del 13 aprile 1925 , la richiesta di intercedere presso l'editore Laterza per la pubblicazione dei Saggi sull'idealismo magico e Teoria dell'individuo assoluto . Pochi giorni dopo Evola risponde a una cartolina postale di Croce ringraziandolo per il giudizio di apprezzamento sul lato formale dei due manoscritti.

Laterza, nonostante l'appoggio favorevole di Benedetto Croce , scrive a Evola una lettera il 14 settembre 1925 in cui precisa di volersi riservare «la massima libertà di decidere anche nei riguardi di autorevoli amici». [118] L'8 aprile 1930 Evola scrive nuovamente a Croce chiedendo aiuto per la sua nuova opera sull'alchimia: La tradizione ermetica . In una successiva, breve lettera, Evola ringrazia Croce per l'interessamento e l'anno successivo, il manoscritto esce per i tipi dell'editore barese.

Secondo Stefano Arcella [119] in questo periodo si realizza un collegamento tra due opposizioni culturali al fascismo: una in senso tradizionale (Evola) e una in senso liberale (Croce). Secondo Gianfranco De Turris [120] Evola si rivolge a Croce in quanto preferisce aperture presso uomini e gruppi non dogmatici, più che presso l'ufficialità del regime fascista. Poiché Evola non lascia un archivio epistolare, non è possibile analizzare le risposte date da Croce alle missive dello stesso Evola. Senza le risposte di Croce diventa infatti difficile valutare l'apertura del pensatore liberale verso i contributi filosofici del pensatore tradizionale.

Lettere a Giovanni Gentile

Evola invia, tra il 1927 e il 1929, quattro lettere al Senatore Gentile . Nonostante le marcate divergenze sul piano filosofico – Evola si discosta dall' attualismo gentiliano in favore di una rigida codificazione teoretica (l' idealismo magico ) – il pensatore tradizionale cerca un confronto con uno dei massimi esponenti del mondo accademico. Tale confronto, secondo Stefano Arcella [121] – curatore del volume Lettere di Julius Evola a Giovanni Gentile (1927-1929) – non produce risvolti interessanti sotto il profilo speculativo in quanto i due filosofi sono su posizioni eccessivamente distanti, e anche i presupposti dottrinali e religiosi sono inconciliabili.

Sempre Arcella afferma che «il tentativo evoliano di aprire un colloquio costruttivo rimane un fiore che non sboccia». [122] Evola cerca di costruire, pur senza risultati apprezzabili, un punto di riferimento culturale alternativo all'ambiente gentiliano. Nel Cammino dei cinabro tenta di spiegare così le ragioni di questo mancato incontro:

«Tutti i riferimenti extra-filosofici di cui il mio sistema filosofico era ricco servirono come un comodo pretesto per l'ostracismo. Si poteva liquidare con un'alzata di spalle un sistema che accordava un posto perfino al mondo dell' iniziazione , della " magia " e di altri relitti superstiziosi. Che tutto ciò da me fosse fatto valere nei termini di un rigoroso pensiero speculativo, a poco servì. Però anche da parte mia vi era un equivoco, nei riguardi di coloro ai quali, sul piano pratico, la mia fatica speculativa poteva servire a qualcosa. Si trattava di una introduzione filosofica ad un mondo non filosofico, la quale poteva avere un significato nei soli rarissimi casi in cui la filosofia ultima avesse dato luogo ad una profonda crisi esistenziale. Ma vi era anche da considerare (e di questo in seguito mi resi sempre più conto) che i precedenti filosofici, cioè l'abito del pensiero astratto discorsivo, rappresentavano la qualificazione più sfavorevole affinché tale crisi potesse essere superata nel senso positivo da me indicato, con un passaggio a discipline realizzatrici»

( Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 61. )

Gentile tuttavia riconosce a Evola una certa competenza in campo esoterico-alchemico e infatti chiede al filosofo della tradizione di curare la voce Atanor per l' Enciclopedia Italiana . [123] Anche alcuni allievi di Gentile riconoscono a Evola una certa stima, in particolare Guido Calogero . [124]

Alessandro Giuli successivamente [125] riporta altre informazioni, relative al carteggio Evola-Gentile, reperite all'interno della "Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici", occupandosi in particolare dei vari volumi [126] che Evola invia con dedica al Senatore.

Lettere a Carl Schmitt

Si tratta di sette lettere inviate da Evola a Schmitt tra il 1951 e il 1963, conservate nel Nachlass Carl Schmitt dell'Archivio di Stato di Düsseldorf . [127] L'epistolario mette in luce da una parte alcune amicizie e conoscenze in comune tra i due pensatori ( Ernst Jünger , Armin Mohler ), dall'altra il tentativo di proporre la pubblicazione in italiano del saggio di Schmitt sul tradizionalista cattolico Donoso Cortés . [128] Tale tentativo non va in porto, così come fallisce anche il secondo progetto editoriale, risalente al 1963, di pubblicare un'antologia schmittiana.

Di rilievo, all'interno dello scambio epistolare, le due divergenti visioni rispetto alle teorie di Donoso Cortés sul ruolo dell'uomo politico e la sua autonomia. Evola interpreta il concetto di dictatura coronada come «necessità di un potere che decida assolutamente, ma a un livello di una dignità superiore, indicata dall'aggettivo coronada ». [129] Per il giurista tedesco, invece, esiste prima di tutto un passaggio significativo che porta dal concetto della legittimità del regnare a quello della dittatura. Per Cortés, scrive Schmitt, «la dittatura incoronata, la dictadura coronada , significava solo un pis-aller pratico [...] mai ha concepito questo espediente pragmatico come una forma di salvezza religiosa o teologica». [130]

Anche in questo caso – così come già ampiamente esposto in Rivolta contro il mondo moderno [131] – il costante rimando evoliano a un fondamento trascendente dell'ordine politico rimane «quell'ineliminabile discrimine che non può essere in alcun modo occultato o minimizzato». [132] Antonio Caracciolo sottolinea anche di come l'epistolario assume rilievo in relazione al tentativo di «fornire di solidi contrafforti ideologici e culturali il mondo conservatore che, nel dopoguerra italiano, si trovava a combattere la sua battaglia politica». [133]

Lettere a Gottfried Benn

Evola entra in contatto epistolare con Gottfried Benn – medico e poeta tedesco appartenente alla cosiddetta Rivoluzione conservatrice – fin dal 1930. Il primo incontro risale invece al 1934, durante la tappa berlinese di un viaggio che Evola effettua in Germania. Da quell'incontro scaturisce una famosa recensione-saggio di Benn alla traduzione tedesca di Rivolta contro il mondo moderno [134] che appare nel 1935 sulla rivista Die Literatur di Stoccarda . [135] Nel presentare l'opera, Benn espone le sue teorie convergendo con la visione del mondo di Evola. [136]

Successivamente Francesco Tedeschi rintraccia nello Schiller-Nationalmuseum Deutsches Literaturarchiv di Marbach due lettere manoscritte (la prima del 30 luglio e la seconda del 9 agosto 1934) più una dattiloscritta del 13 settembre 1955 che Evola invia a Benn. Le prime due lettere sono importanti in quanto chiariscono la comunanza di vedute dei due autori rispetto al tema della tradizione e di una visione del mondo conservatrice, oltre al fatto che entrambi non si riconoscono nel nazismo tedesco. Dalla lettera del 9 agosto: «Sono sempre più convinto che a chi voglia difendere e realizzare senza compromessi di sorta una tradizione spirituale e aristocratica non rimanga purtroppo, oggi e nel mondo moderno, alcun margine di spazio; a meno che non si pensi unicamente a un lavoro elitario». [137] La terza lettera è importante in quanto testimonia il tentativo di Evola di riprendere, nel dopoguerra, i rapporti con quegli esponenti conservatori che conosce negli anni trenta e quaranta . [138]

Lettere a Tristan Tzara

Tristan Tzara in un ritratto di Lajos Tihanyi

Nel 1975 compaiono, in un articolo di Giovanni Lista, [139] brani di due lettere inviate da Evola a Tristan Tzara , il fondatore del Dadaismo. Dall'articolo non si evince però la loro collocazione. Solo nel 1989 , grazie al lavoro di ricerca della studiosa Elisabetta Valento, tutta la corrispondenza viene trovata presso l'archivio della Fondation Jaques Doucet della biblioteca Sainte-Geneviève di Parigi .

Si tratta di una trentina di documenti tra lettere e cartoline: la prima è del 7 ottobre 1919 , l'ultima del 1º agosto 1923 . Molte tappe del cammino artistico del filosofo romano sono già note prima del rinvenimento della corrispondenza con Tzara: in parte perché lo stesso Evola ne parla nella sua autobiografia, [140] in parte perché dedotte dai critici e dagli studiosi nelle partecipazioni, in qualità di articolista, che Evola ha in alcune riviste d'arte dell'epoca: Noi , Cronache d'Attualità , Dada e Bleu . Secondo la Valento, ciò che invece non è noto prima del rinvenimento della corrispondenza, sono «le modalità dell'avventura evoliana nella sfera artistica, ovvero come essa si attuò, come fu vissuta, a che mirava». [141]

L'archivio della corrispondenza tra i due artisti ha, inoltre, il pregio di colmare il vuoto di un periodo giovanile poco conosciuto di Evola. Questo vuoto si colma sia attraverso la ricostruzione di tappe cronologiche (il recupero di alcune date, partecipazioni a mostre, riviste, incontri) sia attraverso il recupero di tappe più specificamente «psicologiche». [142] In particolare quelle che portano Evola ad annunciare il proprio suicidio (lettera 24 del 2 luglio 1921 ) e che raccontano di un uomo colto nel pieno male di vivere, di una sperimentazione del travaglio interiore che l'artista vive tra il 1920 e il 1921, dove la «sofferenza acuta si alterna alla disperazione». [141]

Fortuna e critica del pensiero evoliano

Oggetto di critica serrata, il pensiero di Evola secondo Franco Ferraresi "può essere considerato come uno dei più coerenti e radicali sistemi dottrinali di orientamento antipopolare, antiliberale e antidemocratico del XX secolo ". Esso rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l' Idealismo tedesco , le dottrine orientali , il tradizionalismo e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution , con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale. [143] Le sue posizioni si inquadrano nell'ambito di una cultura di tipo aristocratico e di tendenze ideologiche in gran parte presenti anche nel fascismo e nel nazionalsocialismo , pur esprimendosi talvolta in chiave critica nei confronti dei due regimi sotto alcuni aspetti. Nel dopoguerra affermò di aver ricevuto apprezzamenti da Mussolini per alcune impostazioni: in particolare il ritorno alla romanità e una teoria della razza in chiave spirituale. Da parte sua il filosofo nutrì una pacata ammirazione nei confronti del Duce .

Evola ha una sua influenza, anche se difficilmente quantificabile, nel variegato mondo della cultura fascista , spesso ingigantita dai suoi stessi resoconti del dopoguerra: con lo scopo di indirizzarne l'impostazione culturale e ideologica verso posizioni più affini al suo pensiero, scrive numerosi saggi, collabora intensamente con riviste e giornali di grande tiratura e partecipa alla vita accademica del suo tempo in veste di conferenziere, sia presso alcune prestigiose università italiane e straniere sia nell'ambito dei corsi di mistica fascista , nonostante la sua precedente dichiarata opposizione al mondo accademico e delle università. Sostanzialmente Evola durante il fascismo rimarrà per il mondo politico e culturale un "isolato e un eccentrico". [144]

Ma è lo stesso Evola, nel primo numero della rivista da lui diretta, La Torre , quando espone il suo pensiero sul mondo della tradizione , a sintetizzare la sua posizione verso il fascismo: «Nella misura che il fascismo segua e difenda tali principi, in questa stessa misura noi possiamo considerarci fascisti. E questo è tutto». [145] Seppur mai comprovato, c'è anche chi ritiene che in sede diplomatica Evola svolgesse missioni ad altissimi livelli per conto dello stesso governo italiano. [146] Centrale nel suo pensiero è infatti il concetto di "tradizione", ma lo stesso Evola spiega come tale concetto debba essere interpretato principalmente in chiave spirituale-esoterica e non in riferimento ad una realtà del passato quanto ad una ideale epoca a-storica.

Nonostante ciò, le sue idee eterodosse non sempre sono ben accolte dalla classe dirigente italiana del tempo e gli valgono la sospensione di alcune pubblicazioni da parte dello stesso PNF e in Germania il sospetto delle gerarchie naziste. [137] Evola contribuisce alla divulgazione in Italia di importanti autori europei del XIX e del XX secolo : Bachofen , Guénon , Jünger , Ortega y Gasset , Spengler , Weininger , traducendo alcune loro opere e pubblicando saggi critici.

La complessità del suo pensiero gli procura, anche dopo la fine della guerra, un grande seguito negli ambienti conservatori italiani ed europei, da quelli più radicali del neofascismo ( Franco Freda , Pino Rauti ed Enzo Erra del Centro Studi Ordine Nuovo ) fino a quelli rappresentati da esponenti della destra più moderata ( Giano Accame , Marcello Veneziani ). Evola è stato inoltre considerato uno dei principali ideologi dell' estrema destra terrorista durante gli Anni di piombo [147] e le sue opere vengono apprezzate anche da alcune frange del fondamentalismo islamico [148] . Evola è inoltre un autore popolare, in gran parte a causa delle sue convinzioni metafisiche, magiche e soprannaturali, inclusa la fede nei fantasmi , nella telepatia e nell' alchimia . Le sue opere vengono tradotte e pubblicate in Germania , Francia , Spagna , Portogallo , Belgio , Grecia , Svizzera , Gran Bretagna , Russia , Stati Uniti , Messico , Canada , Romania , Argentina , Brasile , Ungheria , Polonia , Turchia . [149]

Opere

Opere dell'autore

  • Julius Evola, Arte Astratta, posizione teorica , Roma, Maglione e Strini, 1920. ISBN non esistente
  • ( FR ) Julius Evola, La parole obscure du paysage intérieur , Roma-Zurigo, Collection Dada, 1921. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Saggi sull'idealismo magico , Todi-Roma, Atanòr, 1925. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'individuo e il divenire del mondo , Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1926. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'uomo come potenza , Todi-Roma, Atanòr, 1927a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Teoria dell'individuo assoluto , Torino, Bocca, 1927b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Imperialismo pagano , Todi-Roma, Atanòr, 1928. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Fenomenologia dell'individuo assoluto , Torino, Bocca, 1930. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La tradizione ermetica , Bari, Laterza , 1931. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo , Torino, Bocca, 1932. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno , Milano, Hoepli, 1934. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Tre aspetti del problema ebraico , Roma, Mediterranee, 1936. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il mistero del Graal , Bari, Laterza, 1937a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il mito del sangue , Milano, Hoepli, 1937b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Indirizzi per una educazione razziale , Napoli, Conte, 1941a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Sintesi di dottrina della razza , Milano, Hoepli, 1941b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La dottrina del risveglio , Bari, Laterza, 1943. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo Yoga della potenza , Torino, Bocca, 1949. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Orientamenti , Roma, Imperium, 1950. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Gli uomini e le rovine , Roma, Edizioni dell'Ascia, 1953. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Metafisica del sesso , Todi-Roma, Atanòr, 1958. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'«Operaio» nel pensiero di Ernst Jünger , Roma, Armando, 1959. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Cavalcare la tigre , Milano, Vanni Scheiwiller , 1961. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il cammino del cinabro , Milano, Vanni Scheiwiller, 1963a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il Fascismo. Saggio di una analisi critica dal punto di vista della destra , Roma, Volpe, 1963b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'arco e la clava , Milano, Vanni Scheiwiller, 1968. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Raâga Blanda , Milano, Vanni Scheiwiller, 1969. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il taoismo , Roma, Mediterranee, 1972. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi , Roma, Mediterranee, 1974. ISBN non esistente

Opere curate dall'autore

  • Lao Tze , Il libro della via e della virtù , a cura di Julius Evola, Lanciano, Carabba, 1923. ISBN non esistente
  • Cesare Della Riviera, Il mondo magico de gli heroi , a cura di Julius Evola, Bari, Laterza, 1932. ISBN non esistente
  • René Guénon , La crisi del mondo moderno , a cura di Julius Evola, Milano, Hoepli, 1937. ISBN non esistente
  • Emmanuel Malynski e Léon De Poncins , La guerra occulta , a cura di Julius Evola, Milano, Hoepli, 1939. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink , Il Domenicano bianco , a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1944. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink , La notte di Valpurga , a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1944. ISBN non esistente
  • Johann Jakob Bachofen , Le madri e la virilità olimpica , a cura di Julius Evola, Torino, Bocca, 1949. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink , L'Angelo della finestra d'Occidente , a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1949. ISBN non esistente
  • Mircea Eliade , Lo sciamanesimo e le tecniche dell'estasi , a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1954. ISBN non esistente
  • Gruppo di Ur , Introduzione alla magia come scienza dell'Io , a cura di Julius Evola, Torino, Bocca, 1955. ISBN non esistente
  • Otto Weininger , Sesso e carattere , a cura di Julius Evola, Milano, Bocca, 1956. ISBN non esistente
  • Oswald Spengler , Il tramonto dell'occidente , a cura di Julius Evola, Milano, Longanesi, 1957. ISBN non esistente
  • Eduard Erkes , Credenze religiose della Cina antica , a cura di Julius Evola, Roma, IsMEO, 1958. ISBN non esistente
  • Pitagora I Versi d'Oro , 1959 , a cura di Julius Evola, Todi-Roma, Atanòr. ISBN non esistente
  • Lao Tze, Il Libro del Principio e della sua azione , a cura di Julius Evola, Milano, Ceschina, 1959. ISBN non esistente
  • Gabriel Marcel , L'uomo contro l'umano , a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1963. ISBN non esistente
  • Ernst Jünger , Al muro del tempo , a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1965. ISBN non esistente
  • Hans-Joachim Schoeps , Questa fu la Prussia , a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1966. ISBN non esistente
  • Erik Von Kuehnelt-Leddihn , L'errore democratico , a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1966. ISBN non esistente
  • Theodor Litt , Le scienze e l'uomo , a cura di Julius Evola, Roma, Armando, 1967. ISBN non esistente
  • Pascal Bewerly Randolph , Magia Sexualis , a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1969. ISBN non esistente
  • Karl Loewenstein , La Monarchia nello Stato moderno , a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1969. ISBN non esistente
  • Robert Reininger , Nietzsche e il senso della vita , a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1971. ISBN non esistente
  • Arthur Avalon , Il mondo come potenza , a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1973. ISBN non esistente
  • Daisetsu Teitarō Suzuki , Saggi sul Buddhismo Zen Vol.1 , a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1975. ISBN non esistente
  • Lao Tze , Il mistero del fiore d'oro , a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1971. ISBN non esistente
  • Lu K'uan Yû , Lo Yoga del Tao , a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1976. ISBN 978-88-27203-15-6 .

Opere curate dall'autore con lo pseudonimo Carlo d'Altavilla

  • Theodor Litt , Istruzione tecnica e formazione umana , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1958. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink , Alla frontiera dell'Aldilà , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Napoli, Casa Editrice Rocco, 1959. ISBN non esistente
  • Theodor Litt e Eduard Spranger , Enrico Pestalozzi , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1961. ISBN non esistente
  • Franz Hilker , Pedagogia comparata: storia, teoria e prassi , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1967. ISBN non esistente
  • Jacques Ulmann , Ginnastica, educazione fisica e sport dall'antichità ad oggi , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1967. ISBN non esistente
  • Karlfried Graf Dürckheim , Hara: il centro vitale dell'uomo secondo lo Zen , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Mediterranee, 1969. ISBN non esistente
  • Bernard George , L'ondata rossa sulla Germania dell'Est 1945-1951 , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1969. ISBN non esistente
  • Erik von Kuehnelt-Leddihn , L'errore democratico , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1969. ISBN non esistente
  • Hans Reiner , Etica, teoria e storia , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1971. ISBN non esistente
  • Stephan Leibfried , L'università integrata: l'istruzione superiore nella Repubblica federale tedesca e negli Usa , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1971. ISBN non esistente
  • Ernst Cassirer , Saggio sull'uomo: introduzione ad una filosofia della cultura , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1972. ISBN non esistente
  • Walter Wefers , Basi e idee dello Stato spagnolo d'oggi , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1965. ISBN non esistente
  • François Gaucher , Idee per un movimento , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1966. ISBN non esistente
  • Donald Edward Keyhoe , La verità sui dischi volanti , a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Milano, Atlante, 1954. ISBN non esistente

Antologie di scritti non compilate dall'autore

  • Julius Evola, I saggi di "Bilychnis" , Padova, Edizioni di Ar, 1970a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, I saggi della "Nuova Antologia" , Padova, Edizioni di Ar, 1970b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'idea di Stato , Padova, Edizioni di Ar, 1970c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Gerarchia e democrazia , Padova, Edizioni di Ar, 1970d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Meditazioni delle vette , La Spezia, Edizioni del Tridente, 1971. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Diario 1943-44 , Genova, Centro Studi Evoliani, 1975. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Etica aria , Genova, Centro Studi Evoliani, 1976a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'individuo e il divenire del mondo , Carmagnola, Edizioni Arktos, 1976b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Simboli della Tradizione Occidentale , Carmagnola, Edizioni Arktos, 1977a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La via della realizzazione di sé secondo i misteri di Mitra , Roma, Fondazione Julius Evola, 1977b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Considerazioni sulla guerra occulta , Genova, Centro Studi Evoliani, 1977c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Le razze e il mito delle origini di Roma , Monfalcone, Sentinella, 1977d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il problema della donna , Roma, Fondazione Julius Evola, 1977e. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Ultimi scritti , Napoli, Controcorrente, 1977f. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La Tradizione di Roma , Padova, Edizioni di Ar, 1977g. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Due imperatori , Padova, Edizioni di Ar, 1977h. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Cultura e politica , Roma, Fondazione Julius Evola, 1978a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Citazioni sulla Monarchia , Palermo, Edizioni Thule, 1978b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'infezione psicanalitica , Roma, Fondazione Julius Evola, 1978c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il nichilismo attivo di Federico Nietzsche , Roma, Fondazione Julius Evola, 1978d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo Stato , Roma, Fondazione Julius Evola, 1978e. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Europa una: forma e presupposti , Roma, Fondazione Julius Evola, 1979a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La questione sociale , Roma, Fondazione Julius Evola, 1979b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Saggi di dottrina politica , Sanremo, Mizar, 1979c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La satira politica di Trilussa , Roma, Fondazione Julius Evola, 1980a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scienza ultima , Roma, Fondazione Julius Evola, 1980b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Spengler e il "Tramonto dell'Occidente" , Roma, Fondazione Julius Evola, 1981a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo zen , Roma, Fondazione Julius Evola, 1981b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, I tempi e la storia , Roma, Fondazione Julius Evola, 1982a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Civiltà americana , Roma, Fondazione Julius Evola, 1982b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La forza rivoluzionaria di Roma , Roma, Fondazione Julius Evola, 1984a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scritti sulla massoneria , Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 1984b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Oriente e occidente , Milano, La Queste, 1984c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Una maestro dei tempi moderni: René Guénon , Roma, Fondazione Julius Evola, 1984d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Filosofia, etica e mistica del razzismo , Monfalcone, Sentinella d'Italia, 1985. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Monarchia, aristocrazia, tradizione , Sanremo, Casabianca, 1986a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, I placebo , Roma, Fondazione Julius Evola, 1986b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Gli articoli de "La Vita Italiana" durante il periodo bellico , Treviso, Centro Studi Tradizionali, 1988. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Dal crepuscolo all'oscuramento della tradizione nipponica , Treviso, Centro Studi Tradizionali, 1989. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il ciclo si chiude, americanismo e bolscevismo (1929-1969) , Roma, Fondazione Julius Evola, 1991. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il genio d'Israele: l'azione distruttrice dell'ebraismo , Catania, Il Cinabro, 1992a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il problema di oriente e occidente , Roma, Fondazione Julius Evola, 1992b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Fenomenologia della sovversione in scritti politici del 1933-70 , Borzano, SeaR, 1993. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scritti sull'arte d'avanguardia , Roma, Fondazione Julius Evola, 1994a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Esplorazioni e disamine, gli scritti di "Bibliografia fascista" (1934-1939) , Parma, Edizioni all'insegna del veltro, 1994b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Esplorazioni e disamine, gli scritti di "Bibliografia fascista" (1940-1943) , Parma, Edizioni all'insegna del veltro, 1995a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo Stato (1934-1943) , Roma, Fondazione Julius Evola, 1995b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La tragedia della Guardia di Ferro , Roma, Fondazione Julius Evola, 1996a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scritti per "Vie della Tradizione" (1971-1974) , Palermo, Edizioni Vie della Tradizione, 1996b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Carattere , Catania, Il Cinabro, 1996c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'idealismo realistico (1924-1928) , Roma, Fondazione Julius Evola, 1997a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Idee per una destra , Roma, Fondazione Julius Evola, 1997b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , Roma, Mediterranee, 2001. ISBN 978-88-272-1393-3 .
  • Julius Evola, Il "mistero iperboreo". Scritti sugli Indoeuropei 1934-1970 , Roma, Fondazione Julius Evola, 2003. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Critica del costume , Catania, Il Cinabro, 2005. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Augustea (1941-1943). La Stampa (1942-1943) , Roma, Fondazione Julius Evola, 2006. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Anticomunismo positivo. Scritti su bolscevismo e marxismo (1938-1968) , Napoli, Controcorrente, 2008. ISBN 978-88-89015-62-9 .
  • Julius Evola, Il Mondo alla Rovescia (Saggi critici e recensioni 1923-1959) , Genova, Edizioni Arya, 2008. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La scuola di mistica fascista. Scritti di mistica, ascesi e libertà (1940-1941) , Napoli, Controcorrente, 2009. ISBN 978-88-89015-71-1 .
  • Julius Evola, Le sacre radici del potere , Genova, Edizioni Arya, 2010. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Civiltà americana. Scritti sugli Stati Uniti (1930-1968) , Napoli, Controcorrente, 2010. ISBN 978-88-89015-82-7 .
  • Julius Evola, Scritti sulla Massoneria volgare speculativa , Genova, Edizioni Arya, 2012, ISBN 9788890725609 .
  • Julius Evola, Par delà Nietzsche , Torino, Nino Aragno Editore, 2015, ISBN 9788884197573 .
  • Julius Evola, Fascismo Giappone Zen. Scritti sull'Oriente 1927-1975 , Roma, Pagine, 2016. ISBN 978-88-75574-92-5 .
  • Julius Evola, Ernst Jünger. Il combattente, l'operaio, l'anarca , Roma, Passaggio al Bosco, 2017, ISBN 9788885574014 .
  • Julius Evola, Da Wagner al jazz : scritti sulla musica, 1936-1971 , a cura di Piero Chiappano, Milano, Jouvence, 2017, ISBN 9788878015890 .
  • Julius Evola, Etica Aria - Orizzonte tradizionale , Genova, Edizioni Arya, 2018, ISBN 9788898324101 .

Raccolte di lettere e carteggi

  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Girolamo Comi (1934-1962) , a cura di Gianfranco De Turris, Roma, Fondazione Julius Evola, 1987. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923) , a cura di Elisabetta Valento, Roma, Fondazione Julius Evola, 1991. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Benedetto Croce (1925-1933) , a cura di Stefano Arcella, Roma, Fondazione Julius Evola, 1995. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La biblioteca esoterica. Evola Croce Laterza. Carteggi editoriali , a cura di Antonio Barbera, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Carl Schmitt (1951-1963) , a cura di Antonio Caracciolo, Roma, Fondazione Julius Evola, 2000. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Giovanni Gentile (1927-1929) , a cura di Stefano Arcella, Roma, Fondazione Julius Evola, 2000. ISBN non esistente

Note

  1. ^ Registro degli atti di nascita di Roma per l'anno 1898 , Archivio di Stato di Roma
  2. ^ Registro degli atti di nascita di Cinisi per l'anno 1854 , Archivio di Stato di Palermo
  3. ^ Registro degli atti di nascita di Cinisi per l'anno 1865 , Archivio di Stato di Palermo
  4. ^ Registro degli atti di matrimonio di Cinisi per l'anno 1892 , Tribunale di Palermo
  5. ^ Registro degli atti di nascita di Roma per l'anno 1895 , Archivio di Stato di Roma
  6. ^ Il barone immaginario Archiviato il 10 maggio 2019 in Internet Archive . , AA.VV., a cura di Gianfranco De Turris , Milano, Ugo Mursia Editore, 2018.
  7. ^ Catalogus baronum , pagina 143, numero 788.
  8. ^ Vanni Scheiwiller, Nota dell'editore , in Julius Evola, Il cammino del cinabro , Milano, Scheiwiller, 1963, p. 3.
  9. ^ ( FR ) Gabriel Matzneff , Julius Evola l'éveilleur , in Le Monde des livres , 25 novembre 1977.
  10. ^ a b [ senza fonte ]
  11. ^ a b c d Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 46.
  12. ^ Catalogo della mostra con tutte le opere in: AA.VV., Grande Esposizione Nazionale Futurista , Milano, Le Presse, 1919.
  13. ^ Claudio Bruni, Evola Dada , in Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola , Roma, Mediterranee, 1973, p. 60.
  14. ^ a b Julius Evola, Il cammino del cinabro , p. 7
  15. ^ Testo Archiviato il 21 ottobre 2016 in Internet Archive ., estratto:

    «Egli prende la terra come terra, pensa alla terra, pensa sulla terra, pensa 'Mia è la terra' e si rallegra di ciò: e perché? Perché egli non la conosce, dico io. (...) L'estinzione vale a lui come estinzione, allora egli deve non pensare all'estinzione, non pensare sull'estinzione, non pensare 'Mia è l'estinzione', non rallegrarsi dell'estinzione: e perché? Perché impari a conoscerla, dico io.»

  16. ^ Per un approfondimento: Gianfranco De Turris (a cura di), Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923) , Roma, Edizioni Fondazione Julius Evola, 1991.
  17. ^ Carlo Fabrizio Carli, Evola pittore tra futurismo e dadaismo , su juliusevola.it . URL consultato il 2 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2008) .
  18. ^ Claudio Bruni, Evola Dada , op. cit. , p. 60.
  19. ^ Per un approfondimento: Vitaldo Conte, Maschere di Evola come percorso controcorrente , Atti del convegno di studi "Julius Evola e la politica", Alatri 23-24 maggio 2008, a cura di Emiliano Di Terlizzi [1] Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive ..
  20. ^ Luciano De Maria , Introduzione a: FT. Marinetti, Teoria e invenzione futurista , Milano, Mondadori, 1969, p. 54.
  21. ^ Per un approfondimento sulla produzione pittorica di Evola si rimanda a due cataloghi: AA.VV., Julius Evola e l'arte delle avanguardie. Tra Futurismo, Dada e Alchimia , Roma, Fondazione Julius Evola, 1998 e Vitaldo Conte, Julius Evola. Arte come alchimia, mistica, biografia , Reggio Calabria, Iriti, 2005. ISBN 978-88-87935-97-4 .
  22. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 9.
  23. ^ Poi ristampati sotto forma di antologia: Gruppo di Ur, Introduzione alla magia come scienza dell'Io , Torino, Bocca, 1955.
  24. ^ Per una trattazione esaustiva dell'argomento si rimanda a Renato Del Ponte, Evola e il magico gruppo di Ur , Borzano, SeaR, 1994. ISBN 978-600-08-7063-8 .
  25. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 88.
  26. ^ Francesco Lamendola, Alcuni aspetti del pensiero filosofico di Julius Evola , su esonet.org , 2007. URL consultato il 4 maggio 2009 .
  27. ^ Julius Evola, Fenomenologia dell'Individuo assoluto , Roma, Mediterranee, 1985, pp. 286-287.
  28. ^ Julius Evola, Heidnischer Imperialismus , Lipsia, Armanen-Verlag, 1933.
  29. ^ Alessandra Tarquini, Il Gentile dei fascisti , Bologna, Il Mulino, 2009, p. 273.
  30. ^ Giuseppe Gangi, Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in occidente , Roma, Mediterranee, 2006, p. 256.
  31. ^ Julius Evola, Renato Dal Ponte (a cura di), Meditazioni delle vette , La Spezia, Edizioni del Tridente, 1973.
  32. ^ Francesco Demattè, Julius Evola, Meditazioni delle vette , in Secolo d'Italia , 26 agosto 2003. URL consultato il 15 maggio 2009 .
  33. ^ Gianfranco De Turris, Biografia , in Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola , op. cit. , p. 221.
  34. ^ Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , op. cit. , p. 87.
  35. ^ Alain de Benoist , Julius Evola, reazionario radicale e metafisico impegnato , in Julius Evola, Gianfranco De Turris (a cura di), Gli uomini e le Rovine e Orientamenti , Roma, Mediterranee, 2001, p. 46.
  36. ^ Julius Evola, La scuola di mistica fascista. Scritti di mistica, ascesi e libertà (1940-1941) , Napoli, Controcorrente, 2009.
  37. ^ Julius Evola, Il fascismo quale volontà di impero e il cristianesimo , in Critica Fascista , vol. 5, n. 24, dicembre 1927.
  38. ^ Silvio Bertoldi, Salò. Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana , Milano, Rizzoli, 1976, p. 395.
  39. ^ Roberto Vivarelli, Fascismo e fascismi , in Nuova storia contemporanea , vol. 5, n. 1, 2001.
  40. ^ Evola stipendiato dal Duce , in Avvenire , 19 giugno 2001.
  41. ^ Marco Tarchi, Julius Evola e il fascismo: note per un percorso non ordinario , in AA.VV., Cultura e fascismo. Letteratura, arti e spettacolo di un ventennio , Firenze, Ponte alle Grazie, 1990, pp. 123-142.
  42. ^ Giuseppe Parlato, Fascismo, Nazionalsocialismo, Tradizione , in Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , Roma, Mediterranee, 2001, p. 15. ISBN 978-88-272-1393-3 .
  43. ^ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo , op. cit. , p. 246.
  44. ^ Julius Evola, Il Fascismo, saggio di un'analisi critica dal punto di vista della Destra , Volpe, Roma, 1964, p. 98.
  45. ^ Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza , Torino, Bollati Boringhieri, 1991, p. 212.
  46. ^ Pino Rauti e Rutilio Sermonti, Storia del fascismo , Roma, Centro Editoriale Nazionale, 1976, vol. 1, p. 46.
  47. ^ Giuseppe Parlato, Fascismo, Nazionalsocialismo, Tradizione , op. cit. , p. 20.
  48. ^ Cfr. anche, sulla critica allo stato educatore, Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , op. cit. , p. 113.
  49. ^ Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , op. cit. , p. 58.
  50. ^ Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , op. cit. , pp. 93-100.
  51. ^ Gianfranco De Turris, Nota del curatore , in Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich , op. cit. , pp. 8-9.
  52. ^ Per un elenco completo delle collaborazioni giornalistiche: Gianfranco De Turris, Biografia , in Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola , op. cit. , pp. 223-224.
  53. ^ Julius Evola, Il mito del sangue , Milano, Hoepli, 1937, p. 204.
  54. ^ Julius Evola, Gli ebrei in Italia e il vero problema ebraico , 1937.
  55. ^ Julius Evola, L'esposizione antiebraica di Monaco , "Il Regime fascista", 28 dicembre 1937.
  56. ^ Julius Evola, I testi del Corriere Padano , Padova, Edizioni di AR, 2002, p. 41.
  57. ^ a b Julius Evola, Il Cammino del Cinabro , Scheiwiller, 1963, p. 162.
  58. ^ Franco Cuomo, I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza , Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005, pp. 202-207. ISBN 978-88-8490-825-4 .
  59. ^ Julius Evola, Il mito del sangue , op. cit. , p. 241.
  60. ^ Julius Evola, Il mito del sangue , op. cit. , p. 242.
  61. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 84.
  62. ^ a b Giovanni Rota, Un flosofo razzista. Note su Evola , in Rivista di Storia della Filosofia , vol. 58, n. 3, 2003, pp. 458-496.
  63. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 174.
  64. ^ ( FR ) Franco Rosati, Un pessimismo giustificato? Intervista a Julius Evola , in La Nation Européenne , 15 dicembre 1966. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2007) .
  65. ^ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo , 1ª ed., Torino, Einaudi, 1961, p. 447.
  66. ^ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo , Torino, Einaudi, 1961, p. 447.
    «"È davanti ad un simile quadro [quello degli intellettuali divenuti antisemiti per opportunismo], ci si vede costretti anche per gli uomi di cultura a costatare [...] che, da un certo punto di vista, i più degni di rispetto furono tra essi i razzisti convinti [...] gli Evola e gli Acerbo, coloro che imboccata una certa strada, la sepperto percorrere, in confronto a tanti che scelsero quella della menzogna, dell'insulto, del completo obnubilamento di ogni valore morale e culturale, con dignità e persino con serietà."» .
  67. ^ Renzo de Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo , Torino, Einaudi, 1993, pp. 392-393.
  68. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola , Roma, Edizioni Mediterranee, p. 224 e Vanni Scheiwiller, Note dell'editore in Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 2.
  69. ^ Tale è l'opinione di un'importante testata giornalistica italiana del tempo: Il Giornale d'Italia del 20 aprile 1937 (l'articolo è firmato da Adone Nosari). Il rif. si trova in: Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo , op. cit. , p. 214.
  70. ^ Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia , Torino, Einaudi, 1992, p. 692.
  71. ^ Francesco Germinario, Razza del Sangue, razza dello Spirito. Julius Evola, l'antisemitismo e il nazionalsocialismo (1930-1943) , Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
  72. ^ Gillette, Aaron, Racial Theories in Fascist Italy , Routledge, 2003, p. 156 .
    «In particular, Evola had an "almost total adherence" to the principles of the SS and an "almost servile admiration" for Himmler, whom he knew personally; quoting: Raspanti, Julius Evola fra Salò e Vienna, pp. 14, 16.» .
  73. ^ Alberto Lombardo,Razza del sangue, razza dello spirito , su centrostudilaruna.it , Centro Studi La Runa. URL consultato il 2 luglio 2011 .
  74. ^ Francesco Cassata, A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola , Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
  75. ^ Gianni Scipione Rossi, Il razzista totalitario. Evola e la leggenda dell'antisemitismo spirituale , Catanzaro, Rubbettino, 2007.
  76. ^ Furio Jesi, Cultura di destra , Milano, Garzanti, 1993, p. 91.
  77. ^ Guido Caldiron, Un filosofo buono per tutte le destre , in Avvenire , 29 maggio 2001 (archiviato dall' url originale il 12 maggio 2006) .
  78. ^ a b Furio Jesi, op. cit. , p. 97.
  79. ^ Luca Leonello Rimbotti, Linea , 14 settembre 2007, https://web.archive.org/web/20160304192759/http://www.juliusevola.it/risorse/template.asp?cod=657&cat=ART&page=3 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  80. ^ Massoneria e fascismo. Dall'intesa cordiale alla distruzione delle Logge: come nasce una «guerra di religione» , Castelvecchi, 2008, ISBN 9788876152290 .
  81. ^ Julius Evola, Per un allineamento politico-culturale dell'Italia e della Germania , in Lo Stato , vol. 13, n. 5, maggio 1942, pp. 141-153.
  82. ^ Julius Evola, The Doctrine of Awakening , Londra, Luzac & Co., 1951. Ora in Julius Evola, The Doctrine of Awakening: The Attainment of Self-Mastery According to the Earliest Buddhist Texts , Rochester, Inner Traditions, 1996. ISBN 978-0-89281-553-1 .
  83. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 158.
  84. ^ Fra queste la Piccola Treccani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, vol. 4, p. 461.
  85. ^ Giorgio Bocca, La Repubblica di Mussolini , Roma-Bari, Editori Laterza, 1977, p. 14.
  86. ^ Bruno Zoratto (a cura di), Julius Evola nei documenti segreti dell'Ahnenerbe , Roma, Fondazione Julius Evola, 1997.
  87. ^ G. De Turris, Julius Evola. Un Filosofo in Guerra 1943-45 , Milano, Mursia, 2016.
  88. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , p. 93.
  89. ^ Fondazione Julius Evola, Una biografia di Julius Evola , su fondazionejuliusevola.it . URL consultato il 29 aprile 2013 .
  90. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Lettere di Julius Evola a Girolamo Comi (1933-1964) , Roma, Fondazione Julius Evola, 1987, p. 25.
  91. ^ Francesco Carnelutti, In difesa di Giulio Evola , in L'Eloquenza , n. 11-12, 1951.
  92. ^ Julius Evola, Autodifesa , Roma, Edizioni Fondazione Julius Evola, 1976.
  93. ^ Pino Rauti, Evola: una guida per domani , in Civiltà , vol. 2, n. 8-9, 1974.
  94. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola , Roma, Mediterranee, 1985, p. 5.
  95. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola , op. cit. , pp. 9-11.
  96. ^ Julius Evola, Razzismo e altri orrori (compreso il ghibellinismo) , in L'Italiano , n. 5-6, 1959, p. 67.
  97. ^ a b Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola , op. cit. , p. 118.
  98. ^ Felice Pallavicini, Evola, traditore dello spirito , in Corriere della Sera , 5 luglio 2000. URL consultato l'8 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  99. ^ Con la prefazione di Junio Valerio Borghese , come ricorda Marcello Veneziani , La notte misteriosa del golpe della Madonna , La verità, 8 dicembre 2020, secondo cui questo libro sarebbe "la bibbia dei vinti".
  100. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola , op. cit. , p. 91.
  101. ^ Pino Tosca, Il cammino della Tradizione , Rimini, Il Cerchio, 1995, pp. 51-52.
  102. ^ La via romana , su cesnur.org , Centro Studi sulle Nuove Religioni. URL consultato il 2 gennaio 2012 .
  103. ^ Julius Evola, Statuto della Fondazione Julius Evola , su juliusevola.it , 1974. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2007) .
  104. ^ Riccardo Paradisi, Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio , in Giovanni Conti, Evola tascabile , Roma, Settimo Sigillo, 1998, p. 25.
  105. ^ Amalia Baccelli, Ricordo dell'uomo , in Civiltà , vol. 2, n. 8-9, 1974.
  106. ^ http://www.lastampa.it/2016/01/15/edizioni/aosta/la-nostra-fuga-dagli-sul-monte-rosa-per-seppellire-le-ceneri-di-evola-OCtvBCvd8w4FQuyKGxUjLK/pagina.html
  107. ^ Julius Evola, Franco Freda (a cura di) Orientamenti - undici punti , Padova, Edizioni di Ar, 2000, p. 7.
  108. ^ Julius Evola, Tre aspetti del problema ebraico , Edizioni di Ar, 1994, pp. 13-27.
  109. ^ Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno , op. cit. , p. 327.
  110. ^ Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei , Bari-Roma, Laterza, 2006, p. 48.
  111. ^ Julius Evola, Uomo e donna , in Rivolta contro il mondo moderno , Edizioni Mediterrane, 2013, pp. 201-209.
  112. ^ a b Julius Evola, Declino delle razze superiori , in Rivolta contro il mondo moderno , Edizioni Mediterranee, 2013, p. 210-214.
  113. ^ 27) Matrimonio e Famiglia; 28) Le relazioni fra i sessi , in Cavalcare la tigre , Edizioni Mediterranee, 2009, pp. 252-265; 265-279.
  114. ^ Julius Evola, Cavalcare la tigre , Edizioni Mediterranee, 2009, p. 279
  115. ^ Luca Orlandini, Julius Evola, l'equivoco della trascendenza
  116. ^ Coogan, Kevin (1999). Dreamer of the Day: Francis Parker Yockey and the Postwar Fascist International . Brooklyn, New York: Autonomedia. ISBN 9781570270390 . Retrieved 11 May
  117. ^ G. de Turris, Introduzione a J. Evola, Metafisica del sesso
  118. ^ Alessandro Barbera (a cura di), La biblioteca esoterica. Carteggi editoriali Evola-Croce-Laterza 1925-1959 , Roma, Fondazione Julius Evola, 1997, p. 40.
  119. ^ Cesare Medail, Julius Evola: mi manda Don Benedetto , in Corriere della Sera , 11 gennaio 1996.
  120. ^ Cfr. la prefazione del testo Lettere di Julius Evola a Benedetto Croce (1925-1933) pubblicato dalla Fondazione Evola nel 1995.
  121. ^ Guglielmo Savelli, Cronache di un incontro mancato. Gli ardui rapporti tra l'attualismo e l'idealismo magico , su italiasociale.org , 2007. URL consultato il 4 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 29 agosto 2008) .
  122. ^ Stefano Arcella, Gentile amico e nemico , "L'Italia Settimanale", 15 giugno 1994, pp. 44-46.
  123. ^ Margarete Durst, Il contributo di Julius Evola all'"Enciclopedia Italiana" , in Il Veltro , vol. 17, n. 3-4, 1998, pp. 335-339.
  124. ^ Guido Calogero, Come ci si orienta nel pensiero contemporaneo? , Sansoni, Firenze, 1940, pp. 57-59.
  125. ^ Alessandro Giuli, Evola-Gentile-Spirito: tracce di un incontro impossibile , in Annali della Fondazione Ugo Spirito , vol. 9, 1997, pp. 411-442.
  126. ^ I volumi sono: Saggi sull'idealismo magico , Teoria dell'individuo assoluto , Imperialismo pagano e Fenomenologia dell'individuo assoluto .
  127. ^ Alberto Lombardo, Caro conservatore ti scrivo , su centrostudilaruna.it , 2000. URL consultato il 4 maggio 2009 .
  128. ^ Si tratta del saggio Donoso Cortes in gesamteuropäischer Interpretation del 1950, poi pubblicato in Carl Schmitt, Donoso Cortés - Interpretato in una prospettiva paneuropea , Milano, Adelphi, 1995.
  129. ^ Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi , Roma, Mediterranee, 1985, p. 171.
  130. ^ Carl Schmitt, Donoso Cortés - Interpretato in una prospettiva paneuropea , op. cit. , p. 107.
  131. ^ Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno , op. cit. , pp. 47-56.
  132. ^ Giovanni Damiano, Evola e l'utonomia del politico , Atti del convegno di studi "Julius Evola e la politica", Alatri 23-24 maggio 2008, a cura di Emiliano Di Terlizzi [2] Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive ..
  133. ^ Antonio Caracciolo, Due atteggiamenti di fronte alla modernità , in Antonio Caracciolo (a cura di), Lettere di Julius Evola a Carl Schmitt (1951-1963) , Roma, Fondazione Julius Evola, 2000, p. 6.
  134. ^ Julius Evola, Erhebung wider die moderne Welte , Stoccarda, Verlags-Anstalt, 1935.
  135. ^ ( DE ) Gottfried Benn, Sein und Werden , in Die Literatur , n. 3, 1935.
  136. ^ Gottfried Benn, Essere e divenire , in Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno , op. cit. , pp. 438-444.
  137. ^ a b Gianfranco De Turris, La corrispondenza tra Julius Evola e Gottfried Benn , su centrostudilaruna.it , 2008. URL consultato l'8 maggio 2009 .
  138. ^ Evola, infatti, oltre a Benn, scrive a Guénon (1947), Eliade e Schmitt (1951) e Jünger (1953).
  139. ^ ( FR ) Giovanni Lista, Tristan Tzara et le dadaisme italien , in Europe , n. 7-8, 1975.
  140. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro , op. cit. , pp. 23-28.
  141. ^ a b Elisabetta Valento (a cura di), Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923) , Roma, Fondazione Julius Evola, 1991, p. 13.
  142. ^ Elisabetta Valento (a cura di), op. cit. , p. 14.
  143. ^ Franco Ferraresi, Minacce alla democrazia: La Destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra , Feltrinelli, 1995, p. 86.
  144. ^ Angelo Ventura (a cura di), La cultura del radicalismo di destra e il terrorismo nero in Italia, , in Per una storia del terrorismo italiano , Donzelli, 2010, p. 118.
  145. ^ Julius Evola, La Torre. Foglio di Tradizioni varie e di espressione una , a cura di Marco Tarchi, Milano, Il Falco, 1977, p. 43.
  146. ^ Claudio Mutti , Julius Evola sul fronte dell'Est , in Quaderni del Veltro , n. 33, 1998, p. 108.
  147. ^ Payne, Stanley, A History of Fascism, 1914–1945 , University of Wisconsin Pres., 1996, ISBN 978-0-299-14873-7 .
  148. ^ Diego Gambetta, Steffen Hertog, Engineers of Jihad: The Curious Connection Between Violent Extremism and Education , Princeton University Press, 2016, pp. 88, 97.
  149. ^ Gianfranco De Turris, Profilo di Julius Evola , in Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno , 4ª ed., Roma, Mediterranee, 2008. ISBN 978-88-272-1224-0

Bibliografia

In italiano

  • Adriano Tilgher , Giulio Evola , in Antologia dei Filosofi Italiani del dopoguerra , Modena, Guanda, 1937.
  • Gianfranco De Turris , Omaggio a Julius Evola per il suo LXXV compleanno , Roma, Volpe, 1973a. ISBN non esistente
  • Gianfranco De Turris, Testimonianze su Evola , Roma, Mediterranee, 1973b. ISBN 978-88-272-0509-9 .
  • Maura Del Serra, L'avanguardia distonica del primo Evola , in Studi Novecenteschi , n. 11, 1975, pp. 129-154.
  • Pier Luigi Aurea, Evola e il nichilismo , Palermo, Edizioni Thule, 1976. ISBN non esistente
  • Piero Vassallo, Modernità e tradizione nell'opera evoliana , Palermo, Edizioni Thule, 1978. ISBN non esistente
  • Philippe Baillet, Julius Evola e l'affermazione assoluta , Padova, Edizioni di Ar, 1978. ISBN non esistente
  • Marcello Veneziani , La ricerca dell'assoluto in Julius Evola , Palermo, Edizioni Thule, 1979. ISBN non esistente
  • Gian Franco Lami, Introduzione a Julius Evola , Roma, Volpe, 1980. ISBN non esistente
  • Marcello Veneziani, Julius Evola tra filosofia e tradizione , Roma, Ciarrapico editore, 1984, SBN IT\ICCU\TSA\0055880 .
  • Roberto Melchionda, Il volto di Dioniso , Roma, Basaia, 1984. ISBN non esistente
  • Giovanni Ferracuti, Julius Evola , Rimini, Il Cerchio, 1984. ISBN non esistente
  • AA.VV. Anna Maria Jellamo, Julius Evola. Il filosofo della tradizione , in La destra radicale , Milano, Feltrinelli, 1984. ISBN non esistente
  • Piero Di Vona, Evola e Guénon. Tradizione e Civiltà , Napoli, Società Editrice Napoletana, 1985. ISBN non esistente
  • Marguerite Yourcenar , Incontri col Tantrismo , in Il tempo grande scultore , Torino, Einaudi, 1985, pp. 173-181.
  • Gennaro Malgieri , Modernità e Tradizione , Roma, Settimo Sigillo, 1987. ISBN non esistente
  • AA.VV. Tradizione e/o Nichilismo, letture e ri-letture di "Cavalcare la tigre", 1988 , Milano, Società Editrice Barbarossa. ISBN non esistente
  • Antimo Negri , Julius Evola e la filosofia , Milano, Spirali, 1988. ISBN 978-88-7770-209-8 .a filosofi
  • Luca Lo Bianco, Evola , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 43, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 575. ISBN non esistente
  • Marco Fraquelli, Il filosofo proibito, tradizione e reazione nell'opera di Julius Evola , Milano, Terziaria, 1994a. ISBN non esistente
  • Pablo Echaurren , Evola in Dada , Roma, Settimo Sigillo, 1994. ISBN non esistente
  • Gianfranco De Turris, Adolfo Morganti;, Julius Evola, mito, azione, civiltà , Rimini, Il Cerchio, 1994. ISBN 978-88-86583-10-7 .
  • Elisabetta Valento, Homo Faber, Julius Evola fra arte e alchimia , Roma, Fondazione Julius Evola, 1994d. ISBN non esistente
  • Renato Del Ponte , Evola e il magico "Gruppo di UR" , Borzano, SeaR, 1994. ISBN non esistente
  • Sandro Consolato, Julius Evola e il buddismo , Borzano, SeaR, 1995. ISBN non esistente
  • AA.VV. Delle rovine ed oltre, saggi su Julius Evola, 1995 , Roma, A. Pellicani. ISBN non esistente
  • Gianfranco De Turris, Elogio e difesa di Julius Evola, il Barone ei terroristi , Roma, Mediterranee, 1997. ISBN 978-88-272-0456-6 .
  • Adriano Romualdi , Su Evola , Roma, Fondazione Julius Evola, 1998. ISBN non esistente
  • Giovanni Damiano, La filosofia della libertà di Julius Evola , Padova, Edizioni di Ar, 1998. ISBN non esistente
  • Gigi Montonato, Comi-Evola. Un rapporto ai margini del fascismo , Lecce, Congedo, 2000. ISBN 978-88-8086-355-7 .
  • Beniamino Di Dario, La via romana al Divino. Julius Evola e la religione romana , Padova, Edizioni di Ar, 2001. ISBN non esistente
  • Francesco Germinario , Razza del sangue, razza dello spirito , Torino, Bollati Boringhieri , 2001. ISBN 978-88-339-1301-8 .
  • Patricia Chiantera Stutte, Julius Evola. Dal dadaismo alla rivoluzione conservatrice (1919-1940) , Roma, Aracne, 2002. ISBN 978-88-7999-317-3 .
  • Francesco Cassata, A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola , Torino, Bollati Boringhieri, 2003. ISBN 978-88-339-1498-5 .
  • Giovanni Damiano (a cura di), L'ora che viene. Intorno a Evola ea Spengler , Padova, Edizioni di Ar, 2004. ISBN non esistente
  • Sandro Consolato, Julius Evola trentanni dopo , Roma, I libri del Graal, 2004. ISBN non esistente
  • Vitaldo Conte, Julius Evola. Arte come alchimia, mistica, biografia , Reggio Calabria, Iriti, 2005. ISBN 978-88-87935-97-4 .
  • Thomas Dana, Julius Evola e la tentazione razzista , Mesagne, Sulla rotta del sole, 2006. ISBN 978-88-88456-33-1 .
  • Alberto Lombardo, Evola, gli evoliani e gli antievoliani , Roma, Nuove Idee, 2006. ISBN 978-88-7557-183-2 .
  • Gianfranco De Turris, Esoterismo e fascismo , Roma, Mediterranee, 2006. ISBN 88-272-1831-9 .
  • Hans Thomas Hakl , La questione dei rapporti fra Julius Evola e Aleister Crowley , in Arthos , n. 13, 2006, pp. 269-289.
  • Gianni Scipione Rossi, Il razzista totalitario , Catanzaro, Rubbettino, 2007. ISBN 978-88-498-1683-9 .
  • Marco Iacona, Il maestro della tradizione. Dialoghi su Julius Evola , Napoli, Controcorrente, 2008. ISBN 88-89015-68-3 .
  • Alessandra Tarquini, Il Gentile dei fascisti , Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-12817-1 .
  • Marco Iacona, Julius Evola e le vicende processuali legate ai Far (1951-54) , in Nuova Storia Contemporanea , vol. 3, n. 13, 2009.
  • Fabio Venzi , Julius Evola e la libera muratoria , Roma, Settimo Sigillo, 2010. ISBN 978-88-61-48081-0 .
  • Gianfranco De Turris, Julius Evola. Un filosofo in guerra 1943 1945 , Milano, Ugo Mursia Editore, 2016, ISBN 978-88-425-5675-6 .
  • Rene Guenon, Lettere a Julius Evola, edizioni Arktos, 2005
  • AA.VV., Heliodromos , n. 6 Nuova Serie, 1995 - Speciale Evola, Catania
  • Sergio Benvenuto , "Dadaismo e modernità. In margine a Julius Evola", Antinomie , 2-XI-2020, https://antinomie.it/index.php/2020/11/01/dadaismo-e-modernita-in-margine-a-julius-evola/

In altre lingue

  • ( FR ) Christophe Boutin, Politique et tradition: Julius Evola dans le siecle, 1898-1974 , Editions Kime, 1992. ISBN 978-2-908212-15-0 .
  • ( FR ) Jean-Paul Lippi, Julius Evola, metaphysicien et penseur politique: Essai d'analyse structurale , Éditions L'Âge d'Homme, 1998. ISBN 978-2-8251-1125-3 .
  • ( FR ) Jean-Paul Lippi, Julius Evola: qui suis-je? , Pardès, 1999. ISBN 978-2-86714-183-6 .
  • ( FR ) Hans Thomas Hakl, Julius Evola et la "révolution conservatrice" allemande , Deux Etendards, 2002. (sotto lo pseudonimo di HT Hansen)
  • ( ES ) Marta Monedero, Evola , Libros en Red, 2004. ISBN 978-987-561-069-9 .
  • ( EN ) Mark Sedgwik, Against the Modern World: Traditionalism and the Secret Intellectual History of the Twentieth Century , Oxford, Oxford University Press, 2004. ISBN 978-0-19-515297-5 .
  • ( EN ) Paul Furlong, Social and Political Thought of Julius Evola (Extremism and Democracy) , London, Routledge, 2011. ISBN 978-0-41558-968-0 .
  • (FR) Sergio Benvenuto , “Julius Evola, un dadaïste hyper-traditionnaliste”, Ligeia , XXIVe année, nn. 109-112, juillet-décembre 2011, pp. 124-141. ISSN 0989-6023, http://www.sergiobenvenuto.it/mediter/article_ot.php?ID=33

Documentari

  • Dalla Trincea a Dada (2006) di Maurizio Murelli. DVD pubblicato nel 2006 dalla Società Editrice Barbarossa di Milano, della durata di 101 min., che ripercorre il periodo artistico di Evola. Con musiche di: Ain Soph, Kaiserbund, Roma, Wien, Zetazeroalfa .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Siti web italiani
  • Julius Evola sito non ufficiale , su juliusevola.it . URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  • Rigenerazionevola, su rigenerazionevola.it
  • Centro Studi La Runa , su centrostudilaruna.it . URL consultato il 29 dicembre 2012 .
Siti web in altre lingue
Approfondimenti biografici
Approfondimenti sul pensiero
Approfondimenti su Evola artista
Interviste
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 66462101 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1856 2907 · SBN IT\ICCU\CFIV\010823 · Europeana agent/base/62967 · LCCN ( EN ) n50010889 · GND ( DE ) 119395835 · BNF ( FR ) cb118862590 (data) · BNE ( ES ) XX891255 (data) · ULAN ( EN ) 500073539 · NLA ( EN ) 49860148 · BAV ( EN ) 495/16058 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n50010889