Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Istoria Lodi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Lodi .

Busturile de marmură plasate pe laturile clădirii municipale , înfățișând pe cei doi părinți fondatori ai orașului: în stânga Gneo Pompeo Strabone , în dreapta Federico Barbarossa

Istoria Lodi își trage originile din evenimentele legate de satul antic Laus Pompeia , așa-numit începând cu 89 î.Hr. în onoarea consulului roman Gneo Pompeo Strabone [1] .

Așezarea a fost fondată de celții boi într-o zonă locuită încă din neolitic de primii fermieri și păstori nomazi [2] ; în timpurile ulterioare, orașul a devenit municipiu roman (49 î.Hr.), episcopie (sec. IV) și în cele din urmă - după ce a trecut sub controlul lombardilor și francilor - un municipiu liber (sec. XI) [3] . În Evul Mediu , în virtutea poziției sale geografice privilegiate și a ingeniozității locuitorilor săi, satul a subminat supremația comercială și politică a Milanoului din apropiere; tensiunea dintre cele două municipalități a dus la un conflict armat dur, în timpul căruia milițiile ambroziene au distrus Laus de două ori [4] .

Orașul a fost reînființat la inițiativa împăratului Frederick Barbarossa la 3 august 1158, ziua amintită ca fiind data nașterii noului Lodi [5] . Datorită domnii și protecția împăraților, municipalitatea a rămas independent până în 1335, când a căzut sub stăpânirea Visconti, devenind unul dintre cele mai importante centre ale ducatul Milanului [6] . La mijlocul secolului al XV-lea a găzduit negocierile importante dintre statele italiene de preunificare care au dus la pacea din Lodi (9 aprilie 1454); în deceniile următoare - datorită contribuțiilor a numeroși artiști și intelectuali - a cunoscut o perioadă de mare splendoare culturală [7] .

Între sfârșitul secolului al XVI-lea și mijlocul secolului al XIX-lea, locuitorii din Lodi au suferit ocupații străine: perioada spaniolă a fost o fază de declin, în timpul căreia orașul a fost transformat într-o cetate ; totuși, sub dominația austriacă, orașul a cunoscut o eră de expansiune economică decisivă și reînnoire urbană; bătălia podului Lodi (10 mai 1796) a deschis parantezele perioadei napoleoniene [8] .

Deceniile care au urmat unificării Italiei au cunoscut nașterea primelor fabrici, precum și o renaștere a vieții culturale și a activismului civil [9] . Oamenii din Lodi au jucat, de asemenea, un rol important în timpul Rezistenței [10] . De la 6 martie 1992, orașul a fost capitala unei provincii italiene [11] .

Laus Pompeia

Originile

Distribuția geografică aproximativă a vechilor populații celtice din Galia Cisalpină : deși teritoriul corespunzător Lombardiei contemporane a fost probabil locuit de insubri , scriitorul roman Pliniu cel Bătrân susține că așezarea Laus a fost fondată de Boi [2] [12].

După toate probabilitățile, zona Lodi a fost ocupată încă din neolitic de către popoarele nomade de fermieri și crescători [13] . După cum reiese din descoperirile arheologice, primele așezări stabile - incluse într-un triunghi având vârfuri care coincid cu așezările moderne din Gugnano , Lodi Vecchio și Montanaso Lombardo - datează din epoca fierului și se datorează probabil așezării unor triburi ale ligilor ; cea mai veche descoperire, păstrată în Muzeul Civic din Lodi , este un inel de bronz cu o gravură care înfățișează șase gâște [13] . Satul principal, care într-o perioadă ulterioară ar fi luat numele de Laus , a fost situat în corespondență cu Lodi Vecchio, aproximativ 7 km vest de locul în care se află orașul Lodi ; în cea de-a treia carte a Naturalis historia , Pliniu cel Bătrân afirmă în mod expres că satul a fost fondat de celții Boi [12] , deși istoric acea zonă a fost întotdeauna controlată de Insubri [2] . Toponimul galic al așezării nu ne-a fost transmis cu precizie, ceea ce face prohibitivă reconstituirea etimologiei exacte a numelui „ Laus[14] .

Conform rapoartelor istoricului grec Polibiu , romanii au ajuns în Valea Po între 223 și 222 î.Hr., ani în care consulii ( Publio Furio Filo și Gaio Flaminio Nepote mai întâi, Marcus Claudius Marcellus și Gneo Cornelio Scipione mai târziu) au atacat și au învins Insubri [15] [16] . Această primă ocupație a durat scurt, deoarece celții - profitând de descendența lui Hannibal - și-au recăpătat independența și au menținut-o timp de peste douăzeci de ani [16] . Abia în 195 î.Hr. rezistența insubriilor a fost în cele din urmă depășită: de atunci până în 49 î.Hr., Laus a făcut parte din provincia romană Gallia Cisalpina [16] . Între timp, în 89 î.Hr. satul a fost redenumit „ Laus Pompeia ” în semn de recunoștință față de consulul Gneo Pompeo Strabone , care chiar în acel an promovase Lex Pompeia de Transpadanis , acordând legea latină - sau un statut intermediar între cetățenia deplină și condiția de supus - pentru locuitorii comunităților situate la nord de Po [16] . Prevederea lui Strabo a adus o transformare radicală nu numai din punct de vedere juridic, ci mai ales din punct de vedere cultural și urbanistic: latina a fost adoptată ca limbă oficială și așezarea a fost reconstruită într-o formă aproximativ dreptunghiulară, după model al castrului [17] . Patruzeci de ani mai târziu, Laudensi au devenit cives romani din toate punctele de vedere: Laus Pompeia a dobândit simultan rangul de municipiu , guvernat independent de un quadrumvirat și un consiliu orășenesc , ambii electivi [17] .

Bazilica Apostolilor XII , biserica mamă a comunității creștine din Laus Pompeia , a fost construită în secolul al IV-lea și remodelată în perioadele următoare

Muzeul Civic din Lodi găzduiește un fragment de marmură neagră, datând din secolul I d.Hr., pe care stă epigraful : „ Tiberius Caesar Augustus , fiul lui Augustus, și Drusus Caesar , fiul lui Augustus, au construit această poartă”; de aceea trebuie să fi existat un zid [18] . Așa cum era prerogativa oricărui oraș roman, existau și forumul , bazilica civilă , piața acoperită, teatrul și băile [18] . Laus a devenit rapid un centru agricol, meșteșugăresc și comercial înfloritor, datorită mai ales poziției sale geografice privilegiate: satul era de fapt situat în partea centrală a Văii Po, pe confluența drumurilor care din Placentia ( Piacenza ) și Acerrae ( Pizzighettone ) ducea la Mediolanum ( Milano ), precum și la punctul de intersecție a acestora cu drumul care de la Ticinum ( Pavia ) urca la Brixia ( Brescia ) [19] . Primul meșter Laudense despre care există dovezi, specializat în producția de ceramică , s-a numit Lucio Acilio [20] .

Cel mai practicat cult din zonă - alături de venerația pentru Maia , Mefite și Mercur - a fost cel al lui Hercule , care în epoca romană târzie a devenit un simbol al puterii statului și a civilizației care predomină asupra barbariei; într-adevăr, această vizibilă difuzare s-a datorat probabil identificării cu o zeitate celtică anterioară, Ogmios [17] [21] . Templul dedicat lui Hercule se afla în afara orașului, pe malul drept al Addei , unde se află biserica Santa Maria Maddalena în Lodi Nuova [17] . Ca în orice alt loc al Imperiului Roman , cultul morților a fost, de asemenea, foarte viu [17] . Prezența unei comunități creștine în Laus - unde în 303 au fost martirizați soldații berberi Vittore il Moro , Nabore și Felice - este atestată încă din secolul al III-lea, dar instituția eparhiei a avut loc doar cu Sfântul Bassian între 373 și 374 [ 22] . O epistolă a Sfântului Ambrozie relatează că în noiembrie 387 Bassiano i-a invitat pe episcopul Felice di Como și pe Ambrozie însuși la ceremonia de sfințire a bazilicii apostolilor XII , una dintre cele mai vechi biserici din Lombardia , situată în suburbiile Laus Pompeia [20] .

Invaziile barbarilor și Evul Mediu timpuriu

Invaziile barbare - care afectaseră teritoriul Laudense încă din 271, odată cu coborârea lui Iutungi și Alemanni - s-au reluat cu o mai mare vigoare la începutul secolului al V-lea, așa că s-a decis - pentru o mai mare siguranță - transferul scaunului episcopal în zidurile: locul ales pentru noua catedrală Santa Maria era partea de sud a forului antic, unde peste 1 400 de creștini fuseseră uciși în timpul persecuțiilor lui Dioclețian și Maximian [23] [24] .

Proiectare din secolul al XIX-lea care descrie catedrala Santa Maria , construită în secolul al V-lea și demolată în secolul al XIX-lea

La 18 noiembrie 401, vizigoții din Alaric I au traversat Alpii , vizând Valea Po și semănând devastări în mediul rural nepăzit; în februarie următoare drumurile de lângă Laus erau impracticabile, atât de mult încât senatorul Quinto Aurelio Simmaco - să meargă la Mediolanum pentru a se întâlni cu împăratul Honorius - odată ajuns la Piacenza a trebuit să treacă prin Pavia [24] [25] . În 452 , hunii lui Attila au intrat în Italia , atacând Milano și lovindu-l grav pe Laus Pompeia ; locuitorii din Lodi au fost implicați și în ciocnirile dintre Flavio Oreste și Odoacer , regele Herulilor , precum și între acesta din urmă și Teodoric cel Mare , regele gotilor [24] [26] . Războiul gotic din secolul al VI-lea, purtat de ostrogoti împotriva împăratului bizantin Iustinian I , a provocat, de asemenea, pagube considerabile orașului [24] . Mai târziu a venit rândul lombardilor , care au izbucnit în nordul Italiei în 568 și au cucerit Milano anul următor, dar au asediat și au ocupat Lausul abia în 575, după predarea Paviei; după toate probabilitățile, Laudensi a capitulat din cauza retragerii voluntare a frontului, datorită faptului că orașul era considerat acum indefensabil [24] .

Deși mlaștinile - prezente în zonă încă din epoca preistorică - erau încă extrem de răspândite, în special spre estul orașului, la acea vreme a existat o extindere și raționalizare a culturilor ( podgorii , pajiști , frasin , castan și chiar plantații de măslini ) [ 27] . Mai mult, în ciuda fazei prelungite de declin, au început să se dezvolte primele activități comerciale la scară largă: într-un decret emis de suveranul lombard Liutprando , datând din 715, citim de fapt că traficul către și de la Marea Adriatică era garantat la Laus din două porturi fluviale, situate respectiv la confluența Lambro și Adda în Po [28] .

În 774 a început lunga dominație a francilor , timp în care orașul a fost ridicat la capitala unui comitatus , adică un district administrativ al Imperiului Carolingian [29] . Între sfârșitul secolului al IX-lea și începutul celui următor, în timpul așa-numitei „ anarhii feudale ”, au avut loc două raiduri maghiare care au fost urmate de o perioadă de liniște, grație acordurilor încheiate cu ei de regele Berengar. ; aceste noi raiduri au insuflat totuși un sentiment de teamă colectivă, care a determinat o parte a populației să se refugieze în unele castele construite la sud de sat [29] . La 24 noiembrie 975, cu o diplomă de la împăratul Otto II al Saxoniei , episcopul Andrew a obținut recunoașterea puterii temporale asupra orașului și a teritoriului înconjurător pe o rază de șapte mile , devenind astfel primul episcop-cont al Lausului : suveranul Andrea a dat loc posesiunilor de pământ, familiilor iobagilor , gestionării piețelor și veniturilor fiscale; aceste prerogative au fost extinse în iulie 981 cu o a doua dispoziție, care a încredințat și administrarea justiției episcopiei [29] . Figura episcopului Andrea a fost crucială pentru istoria comunității Lodi din Evul Mediu , deoarece a pus bazele viitoarei autonomii a orașului sub forma vasalității directe către monarh, în cadrul sistemului feudal [29] .

Conflictul cu Milano

O privire asupra râului Lambro ; disputa privind controlul comerțului pe căile navigabile a reprezentat una dintre principalele cauze ale conflictului dintre Laudensi și milanezi

La începutul secolului al XI-lea, Laus a constituit unul dintre obstacolele majore în calea expansiunii politice și economice a orașului Milano, care urma să se transforme într-un centru comercial de talie europeană : Laudensi dețineau de fapt controlul aproape exclusiv al traficului comercial prin râurile teritoriului, în special Lambro, necesitând taxe pentru bărcile care urcau cursurile de apă [29] .

În acest context, a fost inserată opera arhiepiscopului de Milano Ariberto da Intimiano , care întruchipa pe deplin spiritul imperialist al vremii: când episcopul de Lodigiano Notker, succesorul Andreei, a murit în 1027, a folosit o facultate care i-a fost acordată de către suveranul Corrado II Salico și a impus clerului din Laus numirea episcopală a lui Ambrozie al II-lea din Arluno , un canon care ar fi acționat ca loialul său valvassore [27] . Crezând că această dispoziție era o ingerință nejustificată în propriile lor afaceri, Laudensi s-au opus ferm și au împiedicat episcopul desemnat să intre în oraș; La rândul său, Ariberto nu a renunțat și a strâns o armată în jurul său, ocupând militar peisajul rural din Laus și asediind satul [27] . Conștienți că au puține șanse de a rezista, cetățenii au semnat în cele din urmă un acord de pace, au jurat loialitate arhiepiscopului și au acceptat alegerea lui Ambrozie al II-lea, care a rămas în funcție până în 1051 [27] .

Următoarele decenii au văzut izbucnirea revoltelor, urmate întotdeauna de raiduri și devastări, în toate teritoriile supuse milanezilor [30] . Această stare continuă de tensiune a dus la izbucnirea unui război între Laus și Milano : conflictul a început în 1107, când Laudensi l-au îndepărtat pe episcopul Arderico de la Vignate, acuzat de o atitudine prea subordonată față de arhiepiscopia condusă de Pietro Grossolano [30] . Între timp, la inițiativa burgheziei mercantile emergente, Laus devenise o comună liberă , administrată de un colegiu electiv format din șase consuli și reînnoit anual; arengo , sediul guvernului municipal, nu era departe de bazilica Apostolilor XII [30] . În ciuda faptului că a format o alianță cu Pavia și Cremona , de asemenea rivali ai Milanului, poporul Lodi a apărut destinat să cedeze puterii militare superioare a orașului Ambrosian, tot pentru că singurul dispozitiv defensiv era reprezentat de vechile ziduri romane, care datează din Secolul I d.Hr. și, prin urmare, acum învechit; în plus, centrul locuit se extinsese progresiv dincolo de cerc cu o serie de suburbii, în jurul cărora fusese săpat un simplu șanț [30] [31] . Capitularea Lausului a fost întârziată numai de Henric al V-lea al Franconiei care, între sfârșitul anului 1110 și începutul anului următor, a coborât în ​​Italia pentru a fi încoronat împărat de Papa Pascal al II-lea , dispunând suspendarea ostilităților; la 24 mai 1111 - în timp ce suveranul călătorea între Verona și Pasul Brenner , la întoarcerea spre Germania - milanezii au decis să atace orașul și l-au distrus: mai întâi zidurile au fost demolate, apoi casele au fost jefuite și arse [30 ] .

Condițiile de pace impuse Laudensi includeau interzicerea reconstrucției clădirilor avariate și jurământul de „supunere perpetuă” față de învingători; o clauză suplimentară prevedea suprimarea pieței săptămânale marți, una dintre cele mai importante din întreaga Lombardia, care constituia o sursă vizibilă de venit pentru cetățeni [30] . În acei ani, locuitorii din Lodi au trebuit să se supună lui Milano fără nicio formă de autonomie, dovadă fiind faptul că au fost obligați să trimită un contingent de două sute de infanteri cu ocazia asediului Como din 1126 [32] . Cu toate acestea, Laus a reușit să-și revină parțial: cronicarul Ottone Morena - martor ocular al evenimentelor - spune că populația supraviețuitoare a abandonat casele distruse și „a început să locuiască în șase sate noi” [32] . Bazilica și catedrala Santa Maria, ferite de devastare, au continuat să-i întâmpine pe Laudensi; în același timp, a existat o recuperare foarte lentă a agriculturii [32] .

Portret al lui Frederick Barbarossa , împărat al Sfântului Roman din 1152 până în 1190

În martie 1153, la scurt timp după alegerea sa, împăratul Frederick Barbarossa a convocat o dietă la Costanza pentru a aborda și probleme legate de politica italiană; Albernando Alamanno și Omobono Maestro, doi comercianți din Lodi, au cerut audiență la monarh și s-au prezentat în fața lui în îmbrăcăminte penitentă , protestând pentru răul suferit de milanezi [33] . Suveranul i-a ascultat și a decis să trimită o scrisoare de mustrare autorităților ambroziene, pe care a încredințat-o pe missus dominicus Sicherio; acesta din urmă - ignorând rezistența exprimată de însuși laudienii, care se temeau de represalii grele din partea orașului rival - au predat scrisoarea imperială consulilor de la Milano, care totuși l-au acoperit cu amenințări și l-au obligat să fugă [33] . Anul următor, fiind în Italia pentru ceremonia de încoronare, Barbarossa a anunțat o dietă la Roncaglia , unde a ajuns la 30 noiembrie 1154: cu această ocazie, Federico a primit plângerile delegaților Lodi, Pavia și Como împotriva lucrării. , care la rândul său a oferit monarhului o sumă mare de bani pentru a obține aprobarea sa, protejându-și astfel hegemonia asupra celorlalte municipalități lombarde [33] . Împăratul a refuzat propunerea consulilor ambrozieni, ordonându-le să „îi supună pe toți, fără nicio condiție”, în timp ce locuitorilor din Laus li s-a permis să redeschidă piața, care a beneficiat economiei locale [33] .

Prin urmare, milanezii au trebuit să aștepte ca suveranul să se întoarcă în Germania pentru a-și lovi separat principalii dușmani: mai întâi Cremona (vara 1157), apoi Pavia (iarna 1157-1158) și în cele din urmă Laus din nou (primăvara 1158) [33] . În special, represaliile împotriva Laudensi au fost extrem de severe: impozitele au fost înăsprite semnificativ, unele bunuri au fost confiscate și a fost instituită interdicția de a părăsi satul, precum și vânzarea terenurilor deținute timp de mai puțin de șaizeci de ani, astfel încât nimeni să nu încerce să scape de controlul Milano; în plus, toți cetățenii bărbați au fost obligați să renunțe la loialitatea față de împărat și să jure ascultare completă față de autoritățile ambroziene, sub pedeapsa anihilării definitive a comunității [33] . Încercările de mediere ale episcopului Lanfranco și ale papa Adrian al IV-lea nu au fost auzite: în fața refuzului Lodi, la 23 aprilie 1158 milițiile milaneze au ajuns la Laus , au intrat și l-au demis, sub ochii locuitorilor care nu s-au opus niciunei rezistenţă; în termen de trei zile, culturile au fost devastate, copacii au fost doborâți și orașul a fost complet distrus la pământ [34] . Refugiații s-au îndreptat în principal spre Pizzighettone și Cremona, unde au găsit ospitalitate [35] .

Fundația Lodi Nuova

Federico Barbarossa s-a întors în Italia la 8 iunie 1158: a tăbărât lângă Melegnano , a primit o procesiune de exilați din Lodi cerând dreptate [35] . În vederea reducerii supremației Milano, pe care o considera periculoasă, suveranul a promovat personal reconstrucția orașului, pe care el însuși l-a reînființat la 3 august, într-o poziție mai adecvată din punct de vedere strategic: site-ul ales nu a fost de fapt cel al ruinelor din Laus Pompeia , ci și Muntele Guzzone (sau Colle Eghezzone), un deal modest cu o formă trapezoidală situat pe malul drept al Addei, nu departe de punctul în care un pod numit „del Fanzago "și unul dintre porturile fluviale administrate de Laudensi [35] [36] .

Catedrala este cel mai vechi monument din Lodi: construcția sa a fost întreprinsă în mod simbolic la 3 august 1158, în aceeași zi cu întemeierea orașului.

Cronicarul Ottone Morena descrie fundamentul noii așezări în acești termeni [A 1] [5] :

«Duminică, 3 august 1158, cel mai sfânt împărat Frederic a urcat călare, însoțit de mai mulți dintre prinții săi și de cavaleri și infanteriști din Lodi și, împreună, s-au îndreptat spre Muntele Guzzone. Când au ajuns la munte și au călătorit peste tot, [...] dintr-o clipită a început să plouă abundent, semn că toată lumea considera un bun augur. Când s-a oprit ploaia, împăratul a investit cu un stindard pământul pe care a fost construit noul oraș Lodi. [...] Limitele au fost stabilite, începând de la latura cunoscută sub numele de San Vincenzo; de la Adda la șanțul Porta Imperiale, apoi de la mlaștina care depășește șanțul menționat până la o altă mlaștină care se extinde spre Selvagreca, până la Adda spre est. După această funcție, împăratul și oamenii din Lodi s-au întors în tabără cu mare bucurie și fericire egală. "

Trei luni mai târziu - cu ocazia celei de-a doua diete a lui Roncaglia - suveranul a promulgat Constitutio de regalibus , cu care a formalizat prerogativele autorității regale [37] . În același timp, Barbarossa le-a acordat Laudensi privilegii excepționale, inclusiv dreptul de a construi poduri pe toate căile navigabile din zonă și de a naviga în toată Lombardia cu scutire totală de impozite; în ciuda acestor beneficii, satul s-a dezvoltat încet și cu dificultate [37] [38] . După ce a fost construit un sistem de fortificații în jurul centrului locuit, monarhul și-a stabilit cartierul general la Lodi, de unde a efectuat o largă ofensivă militară împotriva celor mai rezistente municipalități pentru a se pleca în fața stăpânirii sale: asediul Crema în 1159 - 1160 și asediul din Milano în 1161-1162 ambele s-au încheiat cu victoria trupelor lui Frederick, care au devastat în cele din urmă orașul Ambrosian cu participarea soldaților din Lodi, Cremona, Pavia, Como, Sepri și Novara [39] .

Barbarossa s-a oprit din nou la Lodi în noiembrie 1163: în această împrejurare a avut loc inaugurarea criptei Catedralei , unde au fost transferate moaștele primului episcop Bassiano, provenind din bazilica Apostolilor XII [40] . În timpul ceremoniei, împăratul și soția sa Beatrice de Burgundia au oferit 35 de kilograme de aur pentru finalizarea noii biserici catedrale [41] , a cărei primă piatră a fost așezată simbolic chiar în ziua înființării orașului [42] [43] .

Când suveranul s-a întors în Germania, oficialii săi erau responsabili pentru violență continuă și prevaricare în tot nordul Italiei, alimentând o nemulțumire tot mai mare față de autoritatea imperială; pentru a pune capăt acestor abuzuri și pentru a-și proteja interesele, promovând în același timp reconstrucția Milano, în 1167 unele municipalități au format Liga Lombard , o alianță politico-militară la care locuitorii din Lodi - din recunoștință față de fondatorul lor - au refuzat să se alăture [44] . Orașul a fost apoi asediat de armata de coaliție și forțat să se afiliază prin forță, „fără a aduce atingere loialității față de împărat”; printre condițiile predării, a fost angajamentul Ligii de a construi pe cheltuiala sa un nou cerc de ziduri cu două brațe groase și douăsprezece înălțime, adică aproximativ un metru pe șase [44] . Federico a reacționat interzicând toate municipalitățile rebele, cu singura excepție a Lodi, care, dimpotrivă, au fost reînnoite concesiunile în domeniul comercial și fiscal [44] . Între timp, absența lui Barbarossa din Italia a durat aproape șapte ani, timp în care confederația s-a extins și s-a consolidat în continuare: în 1173 laudienii înșiși au organizat și găzduit un congres la care au participat delegații celor treizeci și șase de orașe aliate [44] .

Adda lângă Lodi

La 29 mai 1176, cincizeci de infanteriști din Lodi au luat parte la bătălia decisivă de la Legnano , din care armata imperială - slăbită de dezertarea unor prinți germani - a fost puternic înfrântă; în consecință, așa cum a fost sancționat de pacea de la Constanța , monarhul a trebuit să acorde municipalităților o autonomie aproape totală, renunțând definitiv la intenția de a supune nordul Italiei [45] . Fără protecția lui Barbarossa, Lodi a fost chemat să se confrunte cu alte conflicte cu Milano, care au fost exacerbate atunci când noul suveran Henric al VI-lea a confirmat Laudensilor exercitarea prerogativelor de care se bucuraseră de ceva timp [46] . Ciocnirea militară dintre cele două orașe s-a reluat în 1193 și s-a încheiat cinci ani mai târziu cu semnarea unui pact de prietenie: Lodi a cedat drepturile asupra apelor Lambro milanezilor, obținând în schimb recunoașterea jurisdicției asupra teritoriului său și exclusivitatea afaceri pe Adda [46] .

Între timp, forma de guvernare a municipalității a suferit o evoluție parțială: centrul locuit fusese împărțit în șase districte numite „ vecinătăți ”, fiecare dintre ele alegând doi dintre cei doisprezece consuli care administrau orașul; acestea au fost asistate de un consiliu numit „credenza” și de un consiliu format din reprezentanți ai „paratici”, adică breslele de arte și meserii [47] . Datorită pretențiile burgheziei artizan în curs de formare, viața politică a Lodi au devenit tot mai animat, la punctul în care cele două tabere opuse a început să se formeze: facțiunea nobili și proprietari - de Ghibelline tendință - a fost condusă de familia Overgnaghi , în timp ce partidul claselor emergente - similar pozițiilor Guelfilor - era condus de Fissiraga și Sommariva [47] . Pentru a proteja instituțiile municipale, colegiul consulilor a fost înlocuit de figura podestà , un magistrat străin de disputele locale ca străin [48] : primul care a deținut această funcție a fost Giovanni Calepino din Brescia, în timp ce succesorul său Petrocco Marcellino - originar din Milano - el a fost cel care a promulgat statutele municipiului [49] .

Epoca domnilor și perioada Renașterii

Perioada impunătoare

Extensie medie probabilă a lacului Gerundo înainte de deschiderea canalului Muzza

În secolul al XIII-lea, Lodi a continuat să crească: în jurul anului 1220 a fost întreprinsă construcția canalului Muzza , finalizată aproximativ un deceniu mai târziu, la care au participat proprietarii de terenuri laudiene și capitalele milaneze; questa nuova opera idraulica contribuì in misura determinante alla floridezza dell'agricoltura [46] . Sino all'epoca medievale, infatti, la città era lambita dal lago Gerundo [50] : il territorio era in gran parte paludoso e insalubre, ma grazie al lavoro dei monaci benedettini , cistercensi e cluniacensi – avviato nell'XI secolo e coronato dall'apertura della Muzza [27] – fu bonificato e reso una delle regioni più fertili d'Europa [51] .

Nel frattempo la tregua fra i comuni italiani e l'imperatore Federico II di Svevia , nipote del Barbarossa, diventava viepiù precaria; il 27 novembre 1237 si arrivò allo scontro armato presso Cortenuova , con esito infausto per la Lega Lombarda [52] . Anche Lodi si arrese e il sovrano vi fece solenne ingresso il 12 dicembre, decidendo di trasformare il borgo in una roccaforte ghibellina: dopo aver ordinato l'allontanamento dei guelfi dal centro abitato, il monarca dispose il consolidamento delle mura e l'edificazione di un castello a fianco di Porta Cremona , sopra la zona della Selvagreca, dove egli stesso si stabilì per brevi periodi [52] . Ai laudensi fu inoltre concesso per la prima volta il diritto di zecca : alcuni " grossi " d'argento e rame coniati sotto il regno di Federico II sono conservati nel Museo civico [53] . Nel 1243, sdegnato per la messa al rogo di un frate francescano , papa Gregorio IX inflisse l' interdetto alla città e soppresse la diocesi, colpendo così gli interessi di uno dei comuni più legati all'imperatore [54] ; i lodigiani riacquistarono la sede vescovile soltanto nove anni più tardi, dopo la morte del sovrano e il conseguente declino dei ghibellini [52] .

Nel 1251 l'incarico di podestà fu affidato per un decennio a Sozzo Vistarini, uno degli esponenti più autorevoli e facoltosi della nobiltà laudense, il quale aveva abbandonato la fazione degli Overgnaghi mettendosi al comando dei guelfi [52] . Il conferimento di un potere così vasto a un'unica persona è il chiaro segno di un mutamento dell'ordinamento politico, con l'inizio dell'età delle signorie cittadine : formalmente continuarono a eleggersi gli organi municipali, ma nella pratica – come in quell'epoca avveniva nella maggior parte dei comuni dell'Italia centro-settentrionale – il governo era tenuto da una singola famiglia, rappresentata dal proprio capo carismatico [52] . Ai Vistarini succedettero i Della Torre di Milano con Martino, Filippo e quindi Napo ; negli anni seguenti si verificarono alcuni tumulti fra i vari schieramenti che aspiravano al controllo di Lodi, finché nel 1292 prevalse ancora il partito guelfo, presieduto dal podestà Antonio Fissiraga [55] .

Una veduta del Castello Visconteo

Verso la fine del Duecento, la città conobbe una considerevole espansione urbanistica, con il rifacimento della cerchia muraria e l'avvio della costruzione di alcuni nuovi edifici, tra cui il nucleo centrale di palazzo Broletto e la chiesa di San Francesco [56] ; quest'ultima, in particolare, si distingue per le due bifore "a cielo aperto" della facciata , le quali costituiscono il primo esempio di una soluzione architettonica che fra XIV e XV secolo si diffuse in tutta l'Italia del nord [57] . Attorno al 1300 si propagò la leggenda popolare del drago Tarantasio : secondo il folclore locale, la creatura avrebbe infestato le acque paludose del lago Gerundo e, con i suoi miasmi mortiferi, avrebbe innescato le frequenti epidemie di malaria che interessavano il territorio [50] . Nel 1301 ebbe inizio un conflitto contro il ghibellino Matteo I Visconti , signore di Milano : dopo aver stretto alleanza con i governanti di Pavia e di Piacenza, Antonio Fissiraga radunò le forze antiviscontee nella primavera dell'anno successivo e mosse verso la città ambrosiana, dove lo scoppio di una rivolta costrinse il nobile milanese ad arrendersi senza combattere ea cedere la supremazia ai Della Torre [55] .

La situazione cambiò in modo drastico nel 1311, a causa della discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo : il sovrano occupò militarmente il borgo fondato dal Barbarossa, permettendo il ritorno delle famiglie rivali dei Fissiraga [55] . Il capo della fazione ghibellina era Bassiano Vistarini, il quale si fece proclamare signore di Lodi nel 1321, con l'appoggio dei Visconti; a lui succedettero i figli Giacomo e Sozzino, che governarono sino al novembre del 1328, allorché divampò una sollevazione popolare: il notaio guelfo Pietro Temacoldo, un ex mugnaio originario di Castiglione d'Adda , si mise alla guida della sommossa e conquistò il potere, consegnando le chiavi della città a papa Giovanni XXII [55] [58] . Il 31 agosto 1335 – dopo aver subìto un lungo assedio – Lodi cadde sotto i colpi di Azzone Visconti , perdendo la propria indipendenza e diventando uno dei centri più popolosi del Ducato di Milano [49] . In questo periodo fu momentaneamente ristabilita la concordia fra le famiglie laudensi in lotta e furono avviati i lavori per l'edificazione del castello di Porta Regale , ultimato nel 1373; frattanto la crisi del XIV secolo determinò una protratta fase di decadenza economica e demografica [49] .

Palazzo Vistarini , residenza fortificata dell'omonima famiglia nobile di Lodi, che fu protagonista della vita pubblica della città fra XIII e XVI secolo

A seguito della morte di Gian Galeazzo Visconti , avvenuta nel settembre del 1402, l'amministrazione ambrosiana vide diminuire notevolmente la propria capacità di esercitare il governo sui territori periferici: Luigi Vistarini profittò di tale debolezza per autoproclamarsi rettore di Lodi, ma la sua iniziativa fu contrastata con durezza dalle fazioni rivali, che provocarono tafferugli e lo avvicendarono con Antonio II Fissiraga [59] . Questi adottò tuttavia una linea politica benevola nei confronti dei Visconti, destando un diffuso malcontento che favorì infine la conquista del potere da parte di Giovanni Vignati , facoltoso erede di una nobile famiglia guelfa del Contado [A 2] ; sostenuto dal papa, dalla Repubblica di Firenze e dai Cavalcabò di Cremona, egli si pose al comando di un piccolo esercito e fu nominato signore di Lodi il 23 novembre 1403 [59] . Tre anni più tardi, dopo aver promosso un'infruttuosa azione bellica contro Milano, Vignati ricevette il titolo di patrizio veneziano : la Repubblica di San Marco , infatti, vedeva di buon occhio le piccole signorie nate dalla fragilità del regime visconteo [59] . Fra il 1409 e il 1410 l'aristocratico lodigiano s'impadronì anche di Vercelli , Melegnano e Piacenza, acquistando quest'ultima al prezzo di 9 000 fiorini da alcuni mercenari francesi che l'avevano invasa; il 16 settembre 1412 il nuovo duca Filippo Maria siglò un accordo nel quale riconosceva formalmente l'autorità di Vignati sui territori a sud di Milano, ma al contempo lo vincolava alla subordinazione politica e militare nei propri confronti [59] .

Il 9 dicembre 1413, dalla Cattedrale laudense, l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo e l' antipapa Giovanni XXIII emanarono la bolla di convocazione del concilio di Costanza , che avrebbe poi risolto lo Scisma d'Occidente ; per circa un mese la città fu sede di ambascerie da ogni parte d'Italia e Giovanni Vignati, in cambio della sua ospitalità, fu insignito del titolo ereditario di " conte di Lodi, Chignolo e Maccastorna ", diventando per breve tempo una delle figure preminenti dello scenario politico europeo [60] . Nell'estate del 1414, dopo essere riuscito a riconquistare Piacenza, il duca di Milano catturò Giacomo Vignati, uno dei due figli del nobile lodigiano [61] . Quest'ultimo fu quindi costretto a trattare di nuovo ea dichiararsi vassallo dei Visconti, prestando giuramento di fedeltà; successivamente, recatosi al castello di Porta Giovia per ottenere la liberazione del figlio prevista dall'accordo, fu arrestato a sorpresa e condannato a morte [61] . Intanto il condottiero Francesco Bussone , detto "il Carmagnola", occupava Lodi e uccideva Ludovico, l'altro erede di Vignati: la città del Barbarossa tornò così a far parte a tutti gli effetti del Ducato di Milano [61] .

La pace di Lodi e il Rinascimento

Nel 1419 divenne vescovo di Lodi Gerardo Landriani Capitani , cultore degli studi letterari e in rapporto con gli umanisti più illustri dell'epoca [62] ; a lui si deve l'inatteso ritrovamento, fra i documenti del capitolo della Cattedrale, di un manoscritto contenente alcuni trattati di retorica tradizionalmente attribuiti a Marco Tullio Cicerone [63] . Il codice rivestì un'importanza considerevole nella riscoperta dell'arte oratoria classica poiché comprendeva – oltre al De inventione e alla Rhetorica ad Herennium , opere molto diffuse nel Medioevo – anche il De oratore e l' Orator , di cui fino a quel momento erano noti solo frammenti, e il testo quasi completo del Brutus , di cui in precedenza si conosceva esclusivamente il titolo [A 3] [63] .

Dopo la morte di Filippo Maria Visconti, l'Italia settentrionale cadde nuovamente nel disordine: a Milano fu istituita l' Aurea Repubblica Ambrosiana , mentre i lodigiani proclamarono la loro appartenenza alla Serenissima, che ratificò l'adesione il 12 ottobre 1447 [64] . La situazione cambiò in maniera inopinata quando Francesco Sforza assunse il comando delle truppe ambrosiane: dopo la sconfitta di Caravaggio , Venezia cedette Lodi ai milanesi, risparmiandole almeno il saccheggio; il borgo fu comunque assediato e devastato dai soldati di Francesco Piccinino [64] . Seguì una lunga serie di tumulti e di scontri, dopo i quali l'11 settembre 1449 si pervenne alla nomina di Sforza a nuovo duca di Milano [64] . A causa della loro posizione di confine, Lodi e le borgate vicine furono più volte depredate dai diversi eserciti in guerra fra loro, ma già l'anno successivo ebbero inizio le trattative per un'intesa, che si svolsero proprio in città a palazzo Broletto: l'accordo, noto come " pace di Lodi ", fu firmato il 9 aprile 1454 dai rappresentanti dei principali Stati preunitari italiani (Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Repubblica di Firenze, Repubblica di Genova , Marchesato di Mantova , Regno di Napoli , Ducato di Savoia e Marchesato del Monferrato ) [65] [66] . L'importanza storica del patto consiste nell'aver dato alla penisola un nuovo assetto politico-istituzionale che – contenendo le ambizioni espansionistiche dei singoli governi regionali – assicurò per quarant'anni un sostanziale equilibrio territoriale, contribuendo a favorire di conseguenza la fioritura artistica e letteraria del Rinascimento [66] [67] .

L'interno del tempio civico dell'Incoronata , capolavoro dell' arte rinascimentale

Nei decenni successivi, contraddistinti dal lungo vescovato dell'umanista e mecenate Carlo Pallavicino (1456-1497), Lodi conobbe una delle sue epoche più felici dal punto di vista artistico e culturale: in questa fase operarono l'intellettuale Maffeo Vegio , il teorico musicale Franchino Gaffurio e l'architetto Giovanni Battagio ; videro inoltre la luce opere come l' Ospedale Maggiore , palazzo Mozzanica , il tesoro di san Bassiano [A 4] e il tempio civico dell'Incoronata , considerato il monumento più prestigioso della città e uno dei massimi capolavori del Rinascimento lombardo [56] [68] . Intorno al 1470 fu avviata la ristrutturazione del Duomo con la costruzione della sagrestia e delle vetrate , mentre la chiesa di San Francesco fu ampliata e affrescata [69] ; nel frattempo il duca di Milano fece riedificare il ponte sull'Adda con due fortificazioni ai capi, consolidando il sistema difensivo mediante la sistemazione del Revellino ottagonale e il rimaneggiamento della Rocchetta [70] .

L'epoca moderna

La dominazione spagnola

Il periodo di stabilità garantito dalla pace di Lodi si concluse nel 1494, allorché il re Carlo VIII di Francia – incoraggiato da Ludovico il Moro – invase la penisola con un esercito di 30 000 effettivi, dando inizio alla cosiddetta " ruina d'Italia "; a partire da quel momento, per circa vent'anni si susseguirono scorrerie e saccheggi che interessarono anche il territorio laudense [71] . Nell'ambito del conflitto tra francesi e spagnoli si inserisce l'episodio della disfida di Barletta (13 febbraio 1503), alla quale prese parte Fanfulla da Lodi , capitano di ventura al servizio degli iberici [72] . Tra il giugno del 1509 e il settembre del 1515, mentre infuriava la guerra della Lega di Cambrai , la città del Barbarossa fu occupata più volte: dapprima dagli uomini di Luigi XII , poi dagli svizzeri e quindi dai veneti, i quali però l'abbandonarono quasi immediatamente [71] . Il trattato di Noyon del 1516 assegnò infine il Ducato di Milano ai francesi, usciti vincitori dalla battaglia di Marignano [71] .

Dopo alcuni anni, il neoeletto imperatore Carlo V d'Asburgo – entrato in conflitto con Francesco I – inviò un corpo di mercenari elvetici a prendere possesso della Lombardia; questi giunsero a Lodi nel maggio del 1522 e la depredarono [71] . Da allora il borgo divenne il quartier generale del comandante supremo Ferrante d'Avalos : proprio a Lodi si riunirono le truppe imperiali che il 24 febbraio 1525 catturarono il monarca francese durante la battaglia di Pavia [73] . Nel giugno del 1526, la popolazione laudense – esasperata dai soprusi perpetrati dalla guarnigione spagnola di Fabrizio Maramaldo – diede vita a un' insurrezione armata; il condottiero Lodovico Vistarini si mise alla guida dei rivoltosi, allontanò gli occupanti e accolse in città l'esercito della Lega di Cognac, ostile a Carlo V [74] . Le milizie imperiali reagirono duramente, ponendo Lodi sotto assedio e colpendola con un pesante cannoneggiamento che fece breccia nella cinta muraria non lontano dal castello, nel luogo che poi fu ribattezzato "via del Guasto"; tuttavia i laudensi riuscirono a resistere sino alla fine del conflitto , sancita dalla pace di Cambrai (1529) [74] . Nel 1535, alla morte di Francesco II Sforza , il Ducato di Milano fu annesso formalmente ai domini di Carlo V; quando l'imperatore visitò Lodi, nell'agosto del 1541, fu ospitato a palazzo Vistarini , nella dimora di colui che aveva capeggiato la sollevazione di quindici anni prima [74] .

I resti della cinta muraria

La città non fu coinvolta dai successivi eventi bellici, il che consentì la costruzione del campanile del Duomo, iniziato nel 1538 su progetto di Callisto Piazza e rimasto incompiuto per motivi di sicurezza militare, su prescrizione delle autorità [74] . In quel periodo la municipalità era amministrata da un castellano e da un podestà designati dai governatori spagnoli, affiancati da un consiglio decurionale e da una giunta esecutiva composti dai rappresentanti delle famiglie aristocratiche [75] . La seconda metà del Cinquecento vide la radicale ristrutturazione in chiave manierista del complesso di San Cristoforo , eseguita dall'architetto Pellegrino Tibaldi ; in Cattedrale furono dipinti degli affreschi da Antonio Campi , andati perduti, e fu realizzato il rosone marmoreo della facciata [76] [77] . Frattanto il vescovo Antonio Scarampi istituì il seminario , fondò un orfanotrofio maschile e attuò le misure di rinnovamento promosse del concilio di Trento , operando sotto l'egida del cardinale Carlo Borromeo [77] .

Nel Seicento, malgrado Lodi continuasse a godere della pace, le autorità ispaniche imposero il completo rifacimento e l'ampliamento della cinta muraria, trasformando il centro abitato in una piazzaforte ; in quell'epoca era inoltre particolarmente attivo il tribunale dell' Inquisizione [78] . Il clima di tensione, le condizioni di isolamento e la continua richiesta di tasse produssero una marcata depressione economica, che fu accentuata dall'epidemia di peste del 1630 , provocata dal passaggio in città dei lanzichenecchi ; il lazzaretto fu allestito presso Porta Cremona [79] . Le disposizioni drastiche adottate dal giudice di sanità Pietro Boldoni, che decretò l'immediata sospensione dei mercati e il coprifuoco totale, permisero di moderare la diffusione del contagio: la malattia provocò infatti 200 vittime su oltre 13 000 abitanti, facendo registrare un tasso di mortalità tra i più ridotti dell'intera Italia settentrionale [79] .

Come si può evincere dal testo di una minuziosa relazione indirizzata al dignitario spagnolo Filippo de Haro, l'economia seicentesca era prevalentemente fondata su agricoltura e allevamento; i prodotti più venduti erano le ceramiche, le tele di lino , il burro e il Granone Lodigiano , considerato il capostipite di tutti i formaggi grana [78] . Verso la fine del secolo si verificò una rifioritura della vita culturale: fu inaugurato il primo teatro, ancora riservato ai nobili, e si formarono alcuni sodalizi scientifico-letterari, frequentati da intellettuali come il poeta Francesco De Lemene , socio dell' Accademia dell'Arcadia ; negli stessi anni furono create le prime scuole pubbliche, mentre la congregazione dei Filippini pose le basi per la raccolta libraria che avrebbe poi costituito la biblioteca civica [80] .

Il periodo austriaco

La guerra di successione spagnola (1701-1714) determinò l'inizio della dominazione austriaca, sancito dai trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714) [81] . Dapprima i nuovi governanti, che inizialmente erano poco apprezzati dai lodigiani [82] , concentrarono la loro attenzione su alcuni provvedimenti di natura perlopiù simbolica: nel 1721 fu rimosso il corpo di guardia in legno usato dai soldati iberici in piazza Maggiore , mentre nel 1724 – a capo del ponte sull'Adda – fu collocata una statua raffigurante Giovanni Nepomuceno , un santo molto caro ai navigatori dell' Europa centrale [83] .

Lo scudo dello stemma di Lodi – sormontato dall' aquila bicipite , simbolo della monarchia asburgica – dipinto all'ingresso dell'ex convento di San Paolo
Pianta della città di Lodi nel 1753

In seguito, il governo di Maria Teresa d'Asburgo (1740-1780) introdusse anche a Lodi alcune riforme significative che favorirono l'avvio di una ragguardevole ripresa economica, soprattutto grazie alla moltiplicazione e alla riorganizzazione razionale dei terreni agricoli secondo il principio della rotazione delle colture , che in breve tempo divenne una prassi consolidata [84] . Allo scopo di tutelare la salute pubblica, furono vietate le sepolture nelle chiese e sui sagrati: risale infatti a quel periodo l'apertura dei primi due cimiteri suburbani di Riolo e di San Fereolo [85] . Altre innovazioni interessarono l'adozione dell' odonomastica e il riordinamento delle amministrazioni locali: a questo riguardo, l'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena stabilì l'abolizione dei feudi e istituì otto province tra cui quella di Lodi , che sostituiva l'antico Contado e ricomprendeva anche Pandino , Gradella , Nosadello , Rivolta , Spino , Agnadello nonché il resto della Gera d'Adda [86] .

Nel corso del secolo si assistette a un forte sviluppo urbanistico che trasformò il volto della città nel segno dell' architettura tardobarocca e rococò , modificando la struttura originaria dell'antico insediamento medievale: sorsero le chiese diSanta Maria del Sole [87] , Santa Maria Maddalena [88] , San Filippo Neri [89] e Santa Chiara Nuova [90] , mentre l'interno del Duomo fu rimaneggiato da Francesco Croce per adattarlo al gusto dell'epoca e il palazzo Vescovile fu interamente ristrutturato a opera di Giovanni Antonio Veneroni [86] [91] . Negli stessi anni furono costruiti anche palazzo Barni , palazzo Modignani , palazzo Sommariva e un nuovo teatro , dopo l'incendio che aveva distrutto il precedente; numerosi altri fabbricati furono notevolmente ampliati o rinnovati, come palazzo Galeano , il municipio e l'Ospedale Maggiore, quest'ultimo su progetto di Giuseppe Piermarini , il medesimo architetto della Villa Reale di Monza e della Scala di Milano [86] [92] . Svariati monasteri ed edifici religiosi minori furono sconsacrati e in alcuni casi demoliti per lasciare spazio a nuove abitazioni private; le vie principali, inoltre, furono allargate mediante la rimozione dei paracarri e l'abbattimento dei portici [93] . Contestualmente si procedette allo smantellamento pressoché completo dei baluardi innalzati durante la dominazione spagnola del Seicento; al loro posto fu tracciata una strada di circonvallazione lunga approssimativamente 3 700 m , che raccordava tutte le porte della città, impiegate da secoli come barriere daziarie e restaurate secondo i canoni dello stile neoclassico [94] .

Frattanto l'influsso del movimento illuminista aveva raggiunto anche il territorio laudense: molti ordini religiosi furono soppressi, la biblioteca venne aperta al pubblico, si formò il nucleo originario del futuro Museo civico e si sperimentò il volo delle prime mongolfiere ; fu inoltre inaugurato un nuovo nosocomio e fu istituito un corso di istruzione superiore [86] . Nel marzo del 1770, l'allora quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart sostò brevemente in città, in un albergo situato in località "Gatta", mentre era in viaggio con il padre Leopold fra Milano e Parma ; durante il soggiorno, il musicista portò a termine la stesura del primo dei suoi ventitré quartetti per archi , noto come Quartetto di Lodi [83] .

L'epoca contemporanea

Il ventennio napoleonico

Nel 1792 l' Arciducato d'Austria entrò in guerra contro la Prima Repubblica di Francia , nata a seguito degli eventi rivoluzionari di tre anni prima; nel marzo del 1796, allo scopo di alleggerire la pressione sul fronte tedesco, il Direttorio decise di portare le operazioni militari in Italia , affidando il comando dell' armata all'emergente generale ventiseienne Napoleone Bonaparte [95] . Dopo aver costretto alla resa in sole tre settimane il Regno di Sardegna , alleato della monarchia asburgica , i francesi proseguirono la loro marcia a sud del Po e lo varcarono il 7 maggio fra Piacenza e San Rocco al Porto , con l'ulteriore obiettivo di affrontare l'esercito austriaco e di infliggere al nemico perdite cospicue [95] [96] .

La battaglia del ponte di Lodi rappresentata in un dipinto di Louis-François Lejeune

L'avanguardia delle truppe napoleoniche, proveniente da Casalpusterlengo , raggiunse Lodi nelle prime ore del mattino del 10 maggio; in quel momento il grosso delle forze dell'Arciducato – agli ordini di Johann Peter Beaulieu – si era già trasferito più a nord, lasciando un contingente di 10 000 effettivi a guardia del ponte sull'Adda, arroccato nella fortezza del Revellino [97] . Le ostilità iniziarono con un prolungato duello di artiglierie , che provocò danni ingenti nei quartieri posti nelle vicinanze del fiume; la chiesa di San Cristoforo e altri luoghi di culto furono trasformati in ospedali per accogliere i feriti e gli sfollati [98] . Bonaparte, che assisteva allo scontro dal campanile di San Francesco, inviò due reparti di cavalleria alla ricerca di un guado , con la finalità di tentare una rapida manovra di aggiramento [98] . L'azione andò a buon fine e risultò determinante per la vittoria dei francesi: le truppe asburgiche, attaccate su tre lati, furono infatti costrette al ripiegamento [98] [99] .

La battaglia di Lodi rappresentò il primo significativo successo militare e politico di Napoleone, che il 15 maggio entrò trionfante in Milano dopo aver ricevuto le chiavi della città ambrosiana dalle mani di Francesco Melzi d'Eril a palazzo Sommariva [100] . L'importanza storica di tali avvenimenti giustifica la presenza di molte strade e piazze dedicate al ponte sull'Adda: per esempio nel VI arrondissement di Parigi , sulla rive gauche , si trova la "Rue du Pont de Lodi" [101] . A proposito del combattimento decisivo della campagna d'Italia, lo stesso Bonaparte ebbe a scrivere [102] :

«Fu solo nella serata di Lodi che cominciai a ritenermi un uomo superiore, e che nutrii l'ambizione di attuare grandi cose che fino a quel momento avevano trovato posto nella mia mente solo come un sogno fantastico.»

Nel frattempo Antoine Christophe Saliceti , commissario del Direttorio, aveva disposto la confisca del tesoro di san Bassiano, facendolo trasportare in Francia [103] .

L'emblema del Ducato di Lodi

Già dal 1789 era presente in città un circolo giacobino segreto, fondato da Andrea Terzi, che si riuniva presso l'Osteria del Gallo in corso di Porta Cremonese [95] . L'affermazione delle truppe napoleoniche innescò grandi festeggiamenti, i borghesi iniziarono a indossare coccarde tricolori e si piantarono numerosi alberi della libertà , uno dei quali persino nel seminario; nel 1797, allorché venne formalmente istituita la Repubblica Cisalpina , gli enti religiosi di Sant'Agnese , Sant'Antonio, San Cristoforo e San Domenico furono soppressi [103] . Dopo un'effimera parentesi in cui gli austro-russi del feldmaresciallo Aleksandr Vasil'evič Suvorov occuparono l'intera Lombardia (1799), il generale Bonaparte – che frattanto si era autoproclamato " primo console " con il colpo di Stato del 18 brumaio – riuscì a riconquistare la Pianura Padana a seguito della battaglia di Marengo , rientrando a Lodi nel giugno del 1800 [103] . In questa circostanza la città del Barbarossa perse il rango di capoluogo che aveva acquisito nel 1786, durante la dominazione asburgica: il territorio laudense fu infatti annesso al Dipartimento dell'Alto Po , con sede amministrativa a Cremona [103] .

Dopo l' incoronazione di Napoleone a Imperatore dei francesi , l'Italia centro-settentrionale divenne un regno governato da Bonaparte stesso (1805); Francesco Melzi d'Eril fu nominato duca di Lodi, mentre il vescovo Gianantonio Della Beretta ricevette il titolo di barone [104] . Dal 1806 al 1816 furono temporaneamente aggregati alla municipalità i tre chiosi [A 5] ( Porta Cremonese , Porta d'Adda , Porta Regale ) ei comuni limitrofi di Arcagna , Boffalora , Bottedo , Campolungo , Cornegliano , Montanaso , Torre de' Dardanoni e Vigadore [105] . Nel maggio del 1809 – per iniziativa del viceré Eugenio di Beauharnais – fu collocato in piazza Maggiore un monumento a ricordo della battaglia del ponte, realizzato da Giocondo Albertolli ; l'opera fu distrutta nel 1814 ei paracarri in granito che la circondavano furono riutilizzati per delimitare il sagrato del Duomo [104] [106] .

Il Lombardo-Veneto

Il dominio francese ebbe fine con la disfatta di Lipsia dell'ottobre 1813, nella quale Bonaparte fu sconfitto dall'esercito della sesta coalizione [104] . Il 26 aprile 1814 gli austriaci fecero ritorno a Milano e undici mesi più tardi, in ossequio alle risoluzioni del congresso di Vienna , nacque il Regno Lombardo-Veneto ; poco dopo Lodi ottenne la qualifica di "città regia" [A 6] [104] . L'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena visitò il borgo laudense negli ultimi giorni di dicembre del 1815 e trascorse il Capodanno a palazzo Modignani; nel gennaio seguente, all'atto dell'istituzione delle diciassette circoscrizioni territoriali dello Stato, Lodi divenne capoluogo – insieme con Crema [A 7] – dell' omonima provincia [104] .

Il territorio della provincia di Lodi e Crema nell'ambito del Regno Lombardo-Veneto (1816-1859)

Durante gli anni della Restaurazione , la città del Barbarossa si sviluppò soprattutto su due versanti: dal punto di vista culturale, videro la luce tre nuove testate giornalistiche, fu inaugurato il liceo comunale (che annoverava fra i concorrenti a cattedre Giacomo Leopardi ) e sorsero altre istituzioni educative, tra cui il collegio femminile di Maria Cosway e quello maschile dei barnabiti , il cui ritorno fu autorizzato dal vescovo Alessandro Maria Pagani ; sotto il profilo urbanistico, nel 1819 fu introdotta l' illuminazione pubblica a olio e nel 1838, in occasione della visita di Ferdinando I d'Austria , furono abbattute le fortificazioni fra Porta Regale e Porta Cremona, che fecero spazio a un passeggio alberato con un obelisco recante epigrafi latine [107] [108] .

I moti insurrezionali del 1820-1821 e quelli del 1830-1831 passarono pressoché inavvertiti, ma la situazione cambiò nei decenni successivi: l'ambiente politicamente più dinamico era il liceo dove, soprattutto tra il corpo docente, era attivo un gruppo fortemente progressista, coordinato da Luigi Anelli , Paolo Gorini , Pasquale Perabò e Cesare Vignati [109] . Le posizioni repubblicane e antiaustriache non erano comunque molto diffuse fra la popolazione, tant'è che pochissimi lodigiani presero parte ai combattimenti delle cinque giornate di Milano ; tuttavia il 23 marzo 1848 – quando giunse notizia della vittoria degli insorti – divampò un tumulto, immediatamente sedato dai 4 000 soldati imperiali che presidiavano Lodi [110] . La notte seguente le truppe del feldmaresciallo Josef Radetzky , in ritirata, attraversarono il centro abitato nella loro marcia verso le fortezze del Quadrilatero : i liberali poterono dunque uscire allo scoperto, costituendo un governo provvisorio guidato dall'esponente moderato Carlo Terzaghi [110] . L'esercito del Regno di Sardegna – che nel frattempo aveva dichiarato le ostilità agli austriaci, dando inizio allaprima guerra d'indipendenza – arrivò in città il 30 marzo, comandato in prima persona dal re Carlo Alberto di Savoia ; il sovrano emanò da Lodi un proclama che esortava gli italiani ad appoggiare la causa risorgimentale [111] . Alcune decine di giovani laudensi, tra cui Eusebio Oehl e Tiziano Zalli , si arruolarono come volontari; nove di questi morirono in battaglia [111] .

Manifesto del comitato lodigiano- cremasco che contribuì a promuovere la «Sottoscrizione nazionale "per un milione di fucili"», finalizzata a sostenere l'attività di Giuseppe Garibaldi

Nell'estate successiva le sorti del conflitto arrisero agli imperiali, che occuparono nuovamente la città il 3 agosto [112] . Dopo l' armistizio Salasco , le autorità asburgiche adottarono una politica più repressiva nei confornti dei dissidenti: Anelli e Vignati furono allontanati dall'insegnamento, il generale Saverio Griffini fu esiliato in Svizzera e il medico Francesco Rossetti – accusato di cospirazione mazziniana – fu arrestato [113] . Il nuovo monarca Francesco Giuseppe I e la moglie Elisabetta di Baviera visitarono Lodi nel 1857; due anni più tardi, il vescovo Gaetano Benaglia – vicino alle istanze progressiste e sensibile alle esigenze del nascente ceto operaio – prese apertamente posizione contro il regime austriaco [114] . Frattanto era scoppiata la seconda guerra d'indipendenza , che vide l' Impero francese di Napoleone III schierato al fianco dei piemontesi: dopo la battaglia di Magenta e gli scontri di Melegnano , il 10 giugno 1859 le truppe degli Asburgo lasciarono definitivamente Lodi, dando fuoco al ponte sull'Adda [114] . Vittorio Emanuele II di Savoia si recò in città il 20 settembre; solo un mese più tardi fu promulgato il decreto Rattazzi , con cui il territorio laudense fu assegnato alla provincia di Milano [A 8] : il comune di Lodi, che all'epoca contava 25 660 abitanti, fu così privato un'altra volta delle prerogative di capoluogo [115] .

La pace di Zurigo , stipulata il 10 novembre 1859, formalizzò il passaggio della Lombardia al Regno di Sardegna [115] . Il 5 maggio 1860 due lodigiani ( Luigi Martignoni e Luigi Bay ) partirono da Quarto con la spedizione dei Mille ; contando quelli che si aggiunsero in seguito, in vari scaglioni, in totale furono 234 i giovani che vi parteciparono, distinguendosi soprattutto nell' attacco a Milazzo e nei combattimenti di Pizzo Calabro [116] .

Il Regno d'Italia

Il 17 marzo 1861 il Parlamento proclamò il Regno d'Italia con la partecipazione del deputato eletto nel collegio di Lodi ; nei decenni successivi la città conobbe un repentino mutamento, evolvendo in un centro all'avanguardia in diversi settori[117] . Si insediarono le prime industrie, tra cui il Lanificio Varesi (1868), la Polenghi Lombardo (1870), le Officine Sordi (1881), le Officine Meccaniche Lodigiane (1908), il Linificio Canapificio Nazionale (1909), le Officine Meccaniche Folli-Gay (1922), le Officine Curioni (1925) e le Officine Elettromeccaniche Adda (1926) [118] . A Lodi nacque anche la prima banca popolare italiana, vale a dire la Banca Mutua Popolare Agricola , fondata nel 1864 dall'avvocato e attivista Tiziano Zalli – già oppositore del regime austriaco e patrocinatore di Giuseppe Garibaldi – allo scopo di sostenere le attività agrarie e artigianali [115] .

Il territorio fu inoltre toccato dallo sviluppo infrastrutturale che connotò l'epoca postunitaria: nel 1861 fu inaugurata la linea ferroviaria Milano-Piacenza , parte del grande itinerario dorsale italiano; tre anni più tardi, su progetto dell'architetto milanese Gualini, fu ultimato il nuovo ponte sull'Adda in muratura, che divenne poi uno dei simboli della città; nel 1880 entrarono in esercizio quattro tranvie extraurbane a vapore (la Milano-Lodi , la Lodi-Treviglio-Bergamo , la Lodi-Sant'Angelo e la Lodi-Crema-Soncino ); nel 1886 fu intrapresa la costruzione del cimitero monumentale , più noto come "Maggiore" [115] [119] . Altri interventi significativi di natura urbanistica riguardarono la riqualificazione della zona di piazza del Duomo, l'ampliamento di piazza Ospitale e la realizzazione di un collegamento stradale con la stazione ferroviaria (piazza Castello-viale Dante), a cui si aggiunse – dopo una modesta espansione dell'abitato verso sud – l'edificazione del primo lotto di abitazioni popolari , promossa da Tiziano Zalli [120] . In quel periodo, Lodi era ancora quasi interamente racchiusa entro la circonvallazione corrispondente alle mura medievali; all'esterno di tale perimetro, oltre a svariati cascinali , si trovavano alcune borgate ( San Grato , San Fereolo e San Bernardo), poste in coincidenza degli incroci stradali fra la viabilità regionale e quella locale, a una distanza compresa tra i 2 ei 5 km dal centro [121] . Sotto il profilo sociale si registrò una prolungata fase di stasi demografica, determinata dalla perdita del rango di capoluogo e soprattutto dal rapido declino della tradizionale economia agricola, che per secoli aveva costituito la principale fonte di sostentamento per molti lodigiani [122] [123] . Nel 1877 furono annessi alla municipalità i comuni suburbani di Chiosi Uniti con Bottedo e Chiosi d'Adda Vigadore [124] .

Il ponte sull'Adda percorso da un convoglio tranviario a vapore
Il teatro di viale IV Novembre, intitolato a Franchino Gaffurio

Una della conseguenze più rilevanti della trasformazione industriale della città fu la presa di coscienza da parte della classe operaia: negli ultimi decenni del secolo ebbero luogo parecchi scioperi e si formarono le prime "leghe rosse" organizzate, che lottavano per difendere i diritti elementari dei lavoratori[125] . Nel 1868 Enrico Bignami fondò il periodico socialista La Plebe , il primo a pubblicare gli scritti di Karl Marx , Friedrich Engels e Benoît Malon ; nel 1873 la sezione socialista laudense era la sola attiva in tutto il regno e inviò i propri delegati al VI congresso dell' Internazionale di Ginevra , tant'è che il medesimo Engels ebbe a definire Lodi come «l'unico pied-à-terre del marxismo in Italia»[125] . Due anni più tardi, La Plebe inaugurò la propria redazione milanese, che vide il debutto giornalistico di Filippo Turati [126] . Parallelamente alla fazione socialista si affermò anche il movimento sociale cattolico che aveva come organo di stampa Il Lemene , poi diventato Il Cittadino [127] . In quell'epoca Lodi era oltremodo vivace dal punto di vista culturale: oltre a quelli già citati, erano presenti numerosi altri periodici, tra cui Il Corriere dell'Adda , Il Proletario , Il Fanfulla , La Zanzara , L'Unione , La Difesa , Rococò , Sorgete! e Il Rinnovamento ; inoltre nacque l'Archivio storico comunale, fu aperto al pubblico il Museo civico, i teatri in attività passarono da uno a quattro, vennero create nuove scuole superiori e si costituirono due enti di ricerca, ovvero l'Istituto sperimentale di caseificio e la Stazione sperimentale di praticoltura[117] .

Durante la presa di Roma e le operazioni belliche coloniali in Libia , segnatamente nella battaglia di Zanzur del 1912, si distinse il Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" del Regio Esercito , che per un breve intervallo di tempo era stato di stanza in città; le imprese del reparto furono cantate da Gabriele D'Annunzio nel quarto libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi [A 9] [123] . La prima guerra mondiale , a causa della quale morirono 331 lodigiani e moltissimi altri rimasero mutilati o feriti, fu vissuta molto più tragicamente [128] . Il conflitto contribuì anche a incrementare la consapevolezza del proprio ruolo da parte delle donne, che iniziarono a sostituire i loro mariti nei campi e nelle fabbriche; la poetessa Ada Negri , figlia di un'operaia del lanificio, fu tra le fondatrici dell' Unione femminile nazionale [129] .

Frattanto l'avvocato Riccardo Oliva – esponente dell' UECI , confluita poi nel PPI – era diventato nel 1914 il primo sindaco cattolico di Lodi; il suo mandato fu profondamente condizionato dall'emergenza bellica e da gravi difficoltà di natura finanziaria [130] . Le consultazioni locali successive – svoltesi nel 1920 a suffragio universale maschile – premiarono invece il PSI , permettendo a operai e artigiani di prendere parte al governo della città; la guida dell'amministrazione fu affidata allo scultore Ettore Archinti , il quale promosse un ampio programma di riforme, interrotto però dalla scissione comunista e soprattutto dall'ascesa del fascismo [131] . Le elezioni comunali del 1922 ebbero luogo poche settimane dopo la marcia su Roma , in un clima di intimidazioni e violenze che avevano indotto i socialisti a non candidarsi: gli squadristi avevano infatti occupato con la forza il municipio, la caserma dei Carabinieri , lo scalo ferroviario, il carcere e la sede della CGIL ; il nuovo sindaco fu il ragioniere Luigi Fiorini, eletto nella lista dei Blocchi Nazionali , frutto dell'alleanza fra i liberali e gli stessi fascisti [132] .

Sotto il regime di Benito Mussolini , Lodi perse importanza a livello istituzionale: gli organi democratici furono soppressi, il circondario fu abolito e il sindaco fu sostituito da un podestà , nominato dal governo per cinque anni e revocabile in ogni momento; a tutti i dipendenti dell'amministrazione fu inoltre imposta l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista [133] . Negli anni trenta si diffuse l' architettura razionalista e furono portati a compimento alcuni cantieri, tra cui quello del sottopasso stradale di via San Colombano; tuttavia il corposo piano di rinnovamento urbanistico preannunciato dalle autorità locali rimase in gran parte incompiuto e molti servizi pubblici furono ridimensionati oppure sospesi [134] .

La seconda guerra mondiale e la Resistenza

Due protagonisti della Resistenza lodigiana: a sinistra il partigiano Rosolino Grignani , ex calciatore del Fanfulla ; a destra Edgardo Alboni , fondatore e comandante della 174ª Brigata Garibaldi

Diversamente dalla guerra precedente, il secondo conflitto mondiale coinvolse a fondo la popolazione, sottoposta al rigoroso razionamento dei beni di prima necessità e colpita dai bombardamenti che causarono numerose perdite civili: l'episodio più drammatico si verificò poco dopo le ore 8 di lunedì 24 luglio 1944, quando una formazione aerea bersagliò le abitazioni del centro storico, provocando 39 morti – perlopiù donne e bambini – nell' isolato compreso fra via Solferino, via Fanfulla e via Santa Maria del Sole; un altro accadimento analogo ebbe luogo il 2 aprile 1945, cagionando ulteriori 40 vittime [135] [136] . La città inoltre ospitò circa 10 000 sfollati provenienti da Milano, che furono alloggiati prevalentemente nel castello di Porta Regale e negli edifici scolastici, mentre le mense furono allestite presso l'Ente comunale di assistenza [137] [138] .

In precedenza, la notizia della destituzione di Mussolini e della conseguente caduta del fascismo (25 luglio 1943) era stata salutata con favore dall'opinione pubblica: moltissimi laudensi – ormai esasperati dagli stenti della guerra e dai soprusi delle camicie nere – si erano riversati per le strade e avevano raggiunto gli uffici del partito, distruggendo i simboli del regime [139] . Poche ore dopo l'annuncio dell' armistizio di Cassibile , i soldati della Wehrmacht occuparono Lodi in forze, imponendo il coprifuoco notturno, la confisca delle armi e il divieto di riunione [140] . Nel frattempo sorsero segretamente i primi movimenti di Resistenza : la sezione locale del Comitato di Liberazione Nazionale si costituì nell'ottobre 1943 con una maggioranza democristiana e un ben organizzato gruppo comunista , affiancati dai socialisti e dai rappresentanti di tutti i partiti laici; i ritrovi clandestini si svolgevano nella farmacia Cornalba di viale Dalmazia oppure presso il collegio San Francesco , sotto la protezione di padre Giulio Granata [141] . Malgrado la minaccia della pena di morte per i renitenti, la maggioranza dei giovani lodigiani si sottrasse all'arruolamento nelle milizie della Repubblica Sociale Italiana , lo Stato fantoccio creato da Mussolini [142] ; molti di loro decisero invece di unirsi alle formazioni di montagna del Corpo volontari della libertà , partendo soprattutto per le Prealpi Bergamasche , l' Oltrepò Pavese e l' Alto Piemonte , ove fu attivo un reparto ribattezzato "Fanfulla" che partecipò all'esperienza della Repubblica partigiana dell'Ossola [143] .

Le prime agitazioni popolari scoppiarono nel novembre del 1943 per iniziativa delle lavoratrici del lanificio, imitate nei mesi successivi dagli operai delle Officine Adda e delle altre fabbriche cittadine [144] . Il 9 luglio 1944 fu inoltre commesso un attentato mortale contro il gerarca Paolo Baciocchi, commissario prefettizio di Sant'Angelo [145] . La rappresaglia fascista fu immediata: cinque partigiani laudensi (Oreste Garati, Ludovico Guarnieri, Ettore Maddè, Franco Moretti e Giancarlo Sabbioni), tutti appartenenti alla 174ª Brigata Garibaldi guidata da Edgardo Alboni , furono dapprima torturati e poi fucilati presso il poligono di tiro nel pomeriggio del 22 agosto 1944 [146] ; in seguito, nello stesso luogo fu la volta di altri sei (Pietro Biancardi, Marcello De Avocatis, Lino Ferrari, Giuseppe Frigoli, Paolo Sigi e Ferdinando Zaninelli) [147] . Queste, ricordate come "Martiri del poligono", non furono le uniche vittime della Resistenza lodigiana: l'ex sindaco Ettore Archinti, dopo essere stato accusato di aver favorito la fuga in Svizzera di alcuni prigionieri inglesi, fu deportato nel campo di concentramento di Flossenbürg , dove morì [148] ; il partigiano Rosolino Grignani , ex calciatore del Fanfulla in Serie C , fu assassinato dai nazisti in ritirata [149] ; altre stragi di civili furono compiute a Galgagnano ea Sant'Angelo [150] , mentre tre antifascisti di Castiglione d'Adda furono uccisi nello stadio di Crema [151] .

Fra la sera del 25 aprile 1945 e il mattino seguente, le forze che facevano capo al CLN locale – presieduto dall'esponente democristiano Giuseppe Arcaini – passarono all'attacco impossessandosi dei principali edifici pubblici, delle caserme e di altri punti strategici; un'autocolonna della Wehrmacht che si accingeva a bombardare la città fu neutralizzata da un gruppo di partigiani, coadiuvati da semplici cittadini armati[152] . Il 27 aprile i tedeschi lasciarono rapidamente il centro abitato, colpendo a morte sedici giovani in viale Piacenza: quando gliAlleati giunsero a Lodi due giorni più tardi, la trovarono già totalmente libera[152] [153] . Poche settimane dopo si insediò un'amministrazione provvisoria composta dai delegati di tutte le componenti del CLN: il sindaco era l' indipendente Mario Agnelli, a cui poi succedette il comunista Celestino Trabattoni [154] [155] .

Lodi fra XX e XXI secolo

Il ponte della tangenziale est , inaugurata nel 2001

I decenni susseguenti alla nascita della Repubblica Italiana furono contraddistinti da un deciso incremento demografico: la popolazione del comune crebbe dai circa 30 000 abitanti dell'immediato dopoguerra ai 44 422 residenti del censimento generale svolto nel 1971 [85] . A partire dal 1955, Lodi conobbe parimenti un impetuoso sviluppo urbanistico e infrastrutturale che coinvolse ambedue le sponde dell'Adda [85] : sorsero nuovi quartieri, tra cui quello delle "case Fanfani" (a ovest del centro storico) e il "villaggio Oliva" (a sud-ovest), entrambi realizzati nell'ambito del programma INA-Casa [156] . La vita pubblica di quel periodo fu segnata dalla difficoltà nel pervenire a un'intesa sul piano regolatore comunale , che fu approvato soltanto nel marzo del 1970 dopo quasi un secolo di tentativi infruttuosi [157] [158] .

Frattanto negli anni cinquanta era stato aperto il grande parco urbano dell'Isola Carolina, creato grazie a una donazione di Enrico Mattei che volle in questo modo ricompensare la città presso la quale erano stati scoperti degli abbondanti giacimenti di gas naturale [A 10] ; l'area verde, estesa all'incirca per 50 000 e situata a ridosso del nucleo storico dell'abitato, ospita essenze di notevole interesse botanico, selezionate presso il lago di Como e in Toscana [159] [160] [161] . Fra gli anni settanta ei duemila – oltre alla costruzione di un sistema di strade tangenziali , completato nel 2001 con l'inaugurazione del secondo ponte sul fiume [162] – ebbe luogo la dismissione di gran parte del patrimonio edilizio industriale, riconvertito in nuove aree residenziali o adibite a servizi [163] : un esempio paradigmatico di questa trasformazione è costituito dal Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi , progettato dall'architetto Renzo Piano e sorto nel luogo in cui in precedenza si trovavano gli stabilimenti della Polenghi Lombardo, nelle vicinanze del castello di Porta Regale [164] .

Il 6 marzo 1992 fu istituita formalmente la provincia di Lodi , a seguito dello scorporo di 61 comuni dalla provincia di Milano [A 11] [11] ; la prefettura e gli organi elettivi furono resi operativi tre anni più tardi [165] [166] . Papa Giovanni Paolo II si trattenne per breve tempo in città il 20 giugno 1992, diventando il primo pontefice in carica a visitare la diocesi laudense [167] .

Agli inizi del XXI secolo – prima della grande recessione – Lodi beneficiò di una considerevole crescita economica, confermando il proprio status di importante nodo stradale e centro industriale nei settori della cosmesi , della farmaceutica , della metalmeccanica , della lavorazione delle materie plastiche , dell'artigianato e della produzione lattiero-casearia [168] . Si svilupparono anche le attività legate al settore terziario : negli anni duemila, in particolare, si verificò una forte espansione dell'attività bancaria e dei servizi informatici , nonché del turismo culturale ed enogastronomico [168] [169] [170] .

Rappresentando inoltre il punto di riferimento di un territorio tradizionalmente votato all'agricoltura e all'allevamento, la città fu prescelta come sede del Parco Tecnologico Padano ; la struttura – inaugurata nel 2005 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi [171] – si affermò tra i centri di ricerca più qualificati a livello europeo nel campo delle biotecnologie agroalimentari [172] [173] . Dal 2018 ha sede a Lodi anche la facoltà di medicina veterinaria dell' Università degli Studi di Milano ; gli edifici didattici, progettati dall'architetto giapponese Kengo Kuma , sono affiancati da un laboratorio zootecnico sperimentale e da un ospedale veterinario [174] .

Come molti altri centri dell'Italia settentrionale, la città è diventata una realtà multietnica e multiculturale , connotata da una presenza significativa di abitanti provenienti dall'estero: nel 2008 gli stranieri residenti superarono per la prima volta il 10% della popolazione totale [175] [176] .

Note

Annotazioni

  1. ^ Il passo è tratto dall'opera di Ottone e Acerbo Morena , tramandata con il titolo di De rebus Laudensibus .
  2. ^ Il Contado di Lodi, i cui confini erano segnati dall'Adda a est, dal Po a sud, dal Lambro a ovest e dalla Muzza a nord, era il territorio rurale immediatamente soggetto alla giurisdizione del comune; v. Contado di Lodi, sec. XIV – 1757 , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia , 3 gennaio 2006. URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 15 aprile 2019) .
  3. ^ Il manoscritto, indicato con il nome di " Laudensis ", in seguito andò perduto.
  4. ^ Il cosiddetto "tesoro di san Bassiano" era costituito da una ricca collezione di lavori di oreficeria .
  5. ^ Il termine "chiosi", di origine dialettale , indicava le terre agricole circostanti la città di Lodi, analogamente ai più noti Corpi Santi intorno a Milano.
  6. ^ Lodi aveva ereditato il titolo di città da Laus Pompeia , antico municipium romano, come attestato il 3 dicembre 1158 da un diploma imperiale emanato da Federico Barbarossa; lo status di "città del Regno Lombardo-Veneto" fu riconosciuto con la Imperial Regia Patente del 24 aprile 1815 (v. Marco Meriggi , p. 97 ).
  7. ^ L'unico capoluogo de facto era Lodi, ove erano dislocati tutti gli uffici amministrativi; il titolo attribuito a Crema era puramente onorifico.
  8. ^ Il Cremasco fu invece unito alla provincia di Cremona .
  9. ^ Gabriele D'Annunzio , Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi . Libro quarto: Merope , 1912.
    «Maremma, canto i tuoi cavalli prodi./ Tra sangue e fuoco ecco un galoppo come/ un nembo. È la Cavalleria di Lodi,/ la schiera della morte. So il tuo nome,/ o buon cavalleggero Mario Sola./ Giovanni Radaelli, so il tuo nome;/ Agide Ghezzi, e il tuo. "Lodi" s'immola./ E veggo i vostri visi di ventenni/ ardere tra l'elmetto ed il sottogola,/ o dentro i crini se il caval s'impenni/ contra il mucchio. Gandolfo, Landolina,/ alla riscossa! Tuona verso Henni./ Tuona da Gargaresch alla salina/ di Mellah, su le dune e le trincere,/ sulle cubbe, su fondachi, a ruina,/ sui pozzi, su le vie carovaniere./ La casa di Giamil ha una cintura/ di fiamma. Appiè, appiè, cavalleggere!» .
  10. ^ Il giacimento principale, le cui riserve erano pari a 12 miliardi di metri cubi , fu individuato fra il 1943 e il 1944 nella zona di Caviaga , frazione di Cavenago d'Adda , e all'epoca era il più ampio dell'intera Europa occidentale ; v. Francesco Guidi e Franco Di Cesare, Caviaga, a sessant'anni dalla scoperta ( PDF ), su pionierieni.it , Associazione pionieri e veterani Eni . URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 17 dicembre 2019) . Per questo motivo Lodi fu la prima città in Italia a servirsi del metano per usi civili; v. 50º anniversario della morte di Enrico Mattei , su comune.lodi.it , Comune di Lodi , ottobre 2012. URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 2 novembre 2012) .
  11. ^ I comuni della circoscrizione provinciale divennero 60 nel 2018, contestualmente alla fusione di Camairago e Cavacurta nella nuova municipalità di Castelgerundo ( legge regionale 11 dicembre 2017, n. 29 ).

Fonti

  1. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 15-19 .
  2. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , pp. 15-16 .
  3. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 17-26 .
  4. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 17-30 .
  5. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , pp. 30-31 .
  6. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 37-47 .
  7. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 55-59 .
  8. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 59-86 .
  9. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 100-106 .
  10. ^ Ongaro e Riccadonna , p. 3 .
  11. ^ a b Decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 251, articolo 2 .
  12. ^ a b Plinio , III, 124.
  13. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 15 .
  14. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 20 .
  15. ^ Polibio , II, 32-34 .
  16. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 16 .
  17. ^ a b c d e Bassi, Storia di Lodi , pp. 17-18 .
  18. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 18 .
  19. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 17 .
  20. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 19 .
  21. ^ Luciano di Samosata , 55, 1 .
  22. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 18-19 .
  23. ^ Ciseri , pp. 285-286 .
  24. ^ a b c d e Bassi, Storia di Lodi , p. 23 .
  25. ^ Simmaco , VII, XIII e XIV .
  26. ^ Sigonio , I, 2, p. 500 .
  27. ^ a b c d e Bassi, Storia di Lodi , p. 25 .
  28. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 25-26 .
  29. ^ a b c d e Bassi, Storia di Lodi , p. 24 .
  30. ^ a b c d e f Bassi, Storia di Lodi , p. 26 .
  31. ^ Vignati , parte I, vol. 1, n. 170, p. 203 .
  32. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , pp. 26-29 .
  33. ^ a b c d e f Bassi, Storia di Lodi , p. 29 .
  34. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 29-30 .
  35. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , p. 30 .
  36. ^ Bottini et al. , p. 15 .
  37. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 37 .
  38. ^ Bottini et al. , p. 16 .
  39. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 37-38 .
  40. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 38 .
  41. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 38-41 .
  42. ^ Ambreck et al. , p. 142 .
  43. ^ Bottini et al. , p. 35 .
  44. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 41 .
  45. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 41-42 .
  46. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , p. 42 .
  47. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 43 .
  48. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 43-44 .
  49. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , p. 47 .
  50. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 48 .
  51. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 42-43 .
  52. ^ a b c d e Bassi, Storia di Lodi , p. 44 .
  53. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 49 .
  54. ^ Vignati , parte II, vol. 1, n. 335, p. 335; parte II, vol. 2, nn. 342-343, pp. 345-346 .
  55. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , pp. 44-47 .
  56. ^ a b Bottini et al. , p. 24 .
  57. ^ Ambreck et al. , p. 134 .
  58. ^ Grillo e Levati , p. 114 .
  59. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 53 .
  60. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 53-54 .
  61. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , p. 54 .
  62. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 62 .
  63. ^ a b Paola Scarcia Piacentini, La tradizione laudense di Cicerone ed un inesplorato manoscritto della Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 3237) , in Revue d'histoire des textes , 11 (1981), Aubervilliers, Institut de recherche et d'histoire des textes, 1983, pp. 123-146. URL consultato il 4 marzo 2020 .
  64. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , pp. 54-55 .
  65. ^ Majocchi , pp. 187-286 .
  66. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 55 .
  67. ^ Ambreck et al. , p. 133 .
  68. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 55-62 .
  69. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 56-59 .
  70. ^ Bottini et al. , pp. 22-23 .
  71. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 59 .
  72. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 63 .
  73. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 59-60 .
  74. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 60 .
  75. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 60-61 .
  76. ^ Bottini et al. , p. 64 .
  77. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 61 .
  78. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 69 .
  79. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 70 .
  80. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 72 .
  81. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 72-75 .
  82. ^ Bassi et al. , p. 265 .
  83. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 78 .
  84. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 75 .
  85. ^ a b c Bottini et al. , p. 25 .
  86. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 76 .
  87. ^ Bottini et al. , p. 65 .
  88. ^ Bottini et al. , p. 61 .
  89. ^ Bottini et al. , p. 76 .
  90. ^ Agnelli , pp. 243-244 .
  91. ^ Bottini et al. , pp. 37-39 .
  92. ^ Agnelli , p. 248 .
  93. ^ Bottini et al. , pp. 24-25 .
  94. ^ Maurizio Meriggi , p. 113 .
  95. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , p. 83 .
  96. ^ Chandler , pp. 132-136 .
  97. ^ Chandler , p. 137 .
  98. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , p. 84 .
  99. ^ Chandler , p. 138 .
  100. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 84-85 .
  101. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 95-96 .
  102. ^ Chandler , p. 139 .
  103. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 85 .
  104. ^ a b c d e Bassi, Storia di Lodi , p. 86 .
  105. ^ Comune di Lodi, 1796 – 1815 , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia, 8 giugno 2004. URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 4 dicembre 2019) .
  106. ^Paolo Mezzanotte, Giocondo Albertolli , in Dizionario biografico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 febbraio 2021 .
  107. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 86-89 .
  108. ^ Giovanni Agnelli, Ferdinando I, il Passeggio interno e l'Obelisco del Largo Roma , in Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi , anno 23, fascicolo 3, Lodi, Società storica lodigiana, settembre 1904, pp. 140-144, ISSN 0004-0347 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 9 aprile 2020 .
  109. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 87 .
  110. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 89 .
  111. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 90 .
  112. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 90-91 .
  113. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 91-99 .
  114. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , pp. 99-100 .
  115. ^ a b c d Bassi, Storia di Lodi , p. 100 .
  116. ^ Bassi et al. , p. 296 .
  117. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , pp. 100-107 .
  118. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 101 .
  119. ^ Maurizio Meriggi , pp. 114-117 .
  120. ^ Maurizio Meriggi , pp. 114-132 .
  121. ^ Maurizio Meriggi , pp. 112-116 .
  122. ^ Bassi et al. , p. 304 .
  123. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 102 .
  124. ^ Regio decreto 18 gennaio 1877, n. 3644 .
  125. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , pp. 102-103 .
  126. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 103 .
  127. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 103-104 .
  128. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 107 .
  129. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 108-109 .
  130. ^ Colombo , pp. 56-60 .
  131. ^ Colombo , pp. 60-62 .
  132. ^ Colombo , pp. 62-65 .
  133. ^ Colombo , pp. 65-67 .
  134. ^ Colombo , pp. 64-71 .
  135. ^ Colombo , pp. 71-74 .
  136. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 42-44 .
  137. ^ Colombo , p. 71 .
  138. ^ Fusari , p. 211 .
  139. ^ Colombo , pp. 71-72 .
  140. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 6-8 .
  141. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 13-18 .
  142. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 27-30 .
  143. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 69-70 .
  144. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 36-39 .
  145. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 50-51 .
  146. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 57-60 .
  147. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 101-104 .
  148. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 75-78 .
  149. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 21-23 .
  150. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 50-52 .
  151. ^ Ongaro e Riccadonna , pp. 85-89 .
  152. ^ a b Ongaro e Riccadonna , pp. 128-132 .
  153. ^ Colombo , p. 76 .
  154. ^ Colombo , pp. 76-78 .
  155. ^ Bassi, Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945 , pp. 158-166 .
  156. ^ Maurizio Meriggi , p. 135 .
  157. ^ Colombo , pp. 78-91 .
  158. ^ Maurizio Meriggi , p. 144 .
  159. ^ Colombo , p. 88 .
  160. ^ Laura De Benedetti, Lodi, parla un dirigente del Comune degli anni '50: "Così nacque l'Isola Carolina" , in Il Giorno , 25 agosto 2018. URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 25 agosto 2018) .
  161. ^ Pubblicato il bando del concorso di progettazione dei lavori di riqualificazione del Parco dell'Isola Carolina (comunicato stampa), Comune di Lodi, 31 agosto 2007.
  162. ^ Lodi, nuovo ponte sull'Adda. L'attesa è durata 26 anni , in Corriere della Sera , 15 novembre 2001, p. 53.
  163. ^ Maurizio Meriggi , p. 109 .
  164. ^ Galuzzi , sezione 12 – La Lodi moderna .
  165. ^ Come raggiungerci , su prefettura.it , Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Lodi, 14 aprile 2009. URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 13 aprile 2013) .
  166. ^ Cenni storici , su provincia.lodi.it , Provincia di Lodi . URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 14 dicembre 2019) .
  167. ^ Pallavera , pp. 4-5 .
  168. ^ a b Dossi , voce «Lodi» .
  169. ^ La Provincia di Lodi torna alla BIT (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 20 febbraio 2008.
  170. ^ Federico Gaudenzi, La Rassegna fa festa nel segno del gusto , in Il Cittadino , 5 ottobre 2017, p. 4.
  171. ^ Ciampi sprona Lodi e l'Italia , in Il Cittadino , 8 dicembre 2005, p. 1.
  172. ^ Caterina Belloni, Ricerca, la sfida lombarda: "Ora importiamo cervelli" , in Corriere della Sera , 18 ottobre 2006, p. 13.
  173. ^ Andrea Caruso, Svelato a Lodi il "Dna" del pesco, una storia che ha 4mila anni , in Il Cittadino , 25 marzo 2013, p. 12.
  174. ^ Medicina veterinaria , su unimi.it , Università degli Studi di Milano . URL consultato il 18 gennaio 2020 ( archiviato il 13 dicembre 2019) .
  175. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2008 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica , 8 ottobre 2009. URL consultato il 18 gennaio 2020 .
  176. ^ Bilancio demografico al 31 dicembre 2008 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica, 23 giugno 2009. URL consultato il 18 gennaio 2020 .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Lodi .
  • Giovanni Agnelli, Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte , Lodi, Il Pomerio, 1989 [1916] , ISBN 88-7121-046-8 .
  • Beatrice Ambreck et al. , Atlante della nuova Provincia di Lodi , Lodi, Il Giorno, 1996, ISBN non esistente.
  • Age Bassi , Storia di Lodi , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977, ISBN 88-7121-018-2 .
  • Age Bassi, Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945 , Lodi, Il Pomerio, 1979, ISBN 88-7121-019-0 .
  • Age Bassi et al. , Lodi – La storia , Lodi, 1989, ISBN non esistente.
  • Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970) , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X .
  • Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, Lodi – Guida artistica illustrata , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979, ISBN non esistente.
  • David Geoffrey Chandler , Le campagne di Napoleone , vol. 1, 9ª ed., Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2006 [1992] , ISBN 88-17-11904-0 .
  • Alessandro Ciseri, Giardino istorico lodigiano , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1990 [1732] , ISBN 88-7121-062-X .
  • Elisabetta Colombo, Il governo del Municipio. Una politica a dimensione di città , in Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970) , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X .
  • Eugenia Dossi (a cura di), Enciclopedia Generale Garzanti , Milano, Garzanti, 2005, ISBN non esistente.
  • Daniela Fusari, L'educazione del popolo , in Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970) , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X .
  • Sergio Galuzzi (a cura di), Lodi in un giorno , Lodi, Giona, 2000, ISBN non esistente.
  • Paolo Grillo e Stefano Levati (a cura di), Legittimazione e credito tra Medioevo e Ottocento. Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata , Milano, FrancoAngeli, 2017, ISBN 978-88-917-5341-0 .
  • Luciano di Samosata , Ercole , II secolo dC
  • Pierluigi Majocchi, Francesco Sforza e la pace di Lodi , in Archivio Storico Lodigiano , Lodi, Società Storica Lodigiana, 2008, ISBN non esistente.
  • Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto , in Storia d'Italia , vol. 18, tomo 2, Torino, UTET, 1987, ISBN 88-02-04043-5 .
  • Maurizio Meriggi, Lo sviluppo urbanistico , in Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970) , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X .
  • Ercole Ongaro e Gianluca Riccadonna, Percorsi di Resistenza nel Lodigiano , Lodi, Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, 2006, ISBN non esistente.
  • Ferruccio Pallavera (a cura di), Giovanni Paolo II a Lodi , Lodi, Editoriale Laudense, 2005, ISBN non esistente.
  • Gaio Plinio Secondo , Naturalis historia , 78-79.
  • Polibio , Storie , II secolo aC
  • Carlo Sigonio , Historiae de regno Italiae ab anno 570 ad annum 1200 libri XX , Bologna, 1574, ISBN non esistente.
  • Quinto Aurelio Simmaco , Epistulae , IV secolo dC
  • Cesare Vignati, Codice diplomatico laudense , Lodi, Il Pomerio, 2017 [1885] , ISBN 88-7121-319-X .

Voci correlate

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 13 febbraio 2020 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki