Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Macchi C.205V

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Macchi C.205" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea noului luptător de proiect numit „Orione”, consultați Macchi C.205N .
Macchi C.205V Veltro
270 14 Macchi MC205V Veltro.gif
Prototipul Macchi C.205V (MM 9287) preluat în Guidonia în timpul testelor militare
Descriere
Tip avion de vânătoare
Echipaj 1
Designer Mario Castoldi
Constructor Italia Forța aeriană Macchi
Prima întâlnire de zbor 19 aprilie 1942
Data intrării în serviciu Februarie 1943
Utilizator principal Italia Royal Air Force
Republica Socială Italiană

ANR
Italia IUBESTI

Alți utilizatori Germania Luftwaffe
Croaţia Croaţia
Egipt Egipt
Siria Siria
Exemplare 252 (inclusiv prototipul MC205V și cele două prototipuri MC205N)
Dezvoltat din Macchi C.202
Alte variante Macchi C.206
Dimensiuni și greutăți
C.205.jpg
Tabelele de perspectivă
Lungime 8,85 m
Anvergura 10,58 m (jumătate de aripă stângă 4,53 m, jumătate de aripă dreaptă 4,33 m)
Înălţime 3,48 m
Suprafața aripii 16,80
Încărcare aripă 194,5 kg / m²
Alungirea aripii 6,663
Greutate goală 2 581 kg
Greutatea încărcată 3 408 kg
Capacitate combustibil 433 l 95-100 octan combustibil Avio B.4
Propulsie
Motor un Fiat RA 1050 RC.58 Tifone
Răcit cu lichid cu 12 cilindri V
Putere 1 475 cai putere (1 085 kW)
Performanţă
viteza maxima 646 km / h la 8.000 m
Viteza de croazieră 500 km / h
Viteza de urcare 5 min 3 s până la 6 000
Fuga la decolare 285 m
Aterizare 310 m
Autonomie 1 040 km
Tangenta 11 350 m (înălțimea practică a tavanului)
Armament
Mitraliere două calibre Breda-SAFAT 12,7 mm în vânătoare de fuselaj cu tragere sincronizată prin elice cu 370 de runde pe armă
două aripi de calibru Breda-SAFAT de 7,7 mm cu 500 de runde pe armă
Tunuri două tunuri Mauser de 20 mm cu 250 de runde pe armă (Macchi C.205V Seria III)
Bombe până la 320 kg
Pilot de testare Guido Carestiato
Notă datele se referă la Macchi C.205V Serie I (dacă nu se indică altfel)

Marco Gueli, L'Aermacchi C.205 , în Istoria militară [1] .

intrări de avioane militare pe Wikipedia

Macchi C.205V [N 1] ( C din numele de familie al proiectantului, inginerului Mario Castoldi și V ca Veltro , denumirea atribuită) a fost un avion de vânătoare monoplan monotor cu aripă joasă , complet din metal, construit în prima jumătate din anii 1940 de către compania italiană Aeronautica Macchi .

Evoluția Macchi C.202 Folgore, din care a păstrat o mare parte din cadru și echipament, dar echipată cu motorul Daimler-Benz DB 605A mai puternic, a intrat în serviciu în aprilie 1943 și a fost primul luptător italian care a adus armele în luptă. calibru 20 mm , echipând Regia Aeronautica cu o aeronavă capabilă să se ocupe eficient de adversarii contemporani, chiar și în condiții de inferioritate numerică copleșitoare.

Unele exemplare au fost folosite de Luftwaffe și Forțele Aeriene ale statului independent Croația . După armistițiu a fost folosit atât deForțele Aeriene Co-celigerante, cât și de Forțele Aeriene Naționale Republicane . După război, un mic lot a fost exportat în Egipt , servind în forțele aeriene ale țării respective și participând la etapele finale ale primului conflict arabo-israelian din 1948 .

Principalele axe ale aviației italiene, inclusiv Adriano Visconti și Luigi Gorrini , au obținut multe dintre victoriile lor cu MC205 Veltro [2] .

Istoria proiectului

Introducerea în funcțiune a Macchi C.202 în departamentele Regiei Aeronautice, care a început în vara anului 1941, a reprezentat un salt clar de calitate în comparație cu materialul de zbor în serviciu reprezentat atunci de Fiat CR42 , Macchi C.200. și Fiat G. 50 .

Personalul Regia Aeronautica a început totuși să examineze posibilitatea unei noi generații de avioane de vânătoare care, în virtutea puterii instalate mai mari, ar putea asigura performanțe ridicate chiar și în prezența unei creșteri a greutății generate de o variație în armament, care urma să fie format din tunuri, și în echipamentul disponibil.

Având în vedere achiziționarea de către Ministerul Aeronauticii a licenței de construcție pentru motorul Daimler-Benz DB 605 A, inginerul Mario Castoldi (proiectantul șef al lui Macchi) a început să lucreze la două proiecte diferite: unul, o dezvoltare mai lungă, numită MC205N și destinată participă la competiția ministerială pentru noii luptători ai așa-numitei Serii 5 , cealaltă de realizare mai imediată numită inițial MC202 bis care presupunea instalarea mai puternicului motor Daimler Benz 605A pe celula MC202 Folgore. Macchi s-a angajat să livreze prima aeronavă la numai trei luni de la livrarea motorului [3] .

După autorizarea de a proceda de la minister, la 16 decembrie 1941 a fost lansat oficial programul MC202 bis , redenumit în curând MC205V Veltro, cu două scrisori de comandă către Macchi la o sută de exemplare (Seria I, MM 9287-9386) și către FIAT pentru trei sute de unități (Seria II, MM90050-90349). MC205V a fost favorizat de posibilitatea ca Regia Aeronautica să aibă la dispoziție într-un timp scurt o mașină cu performanțe superioare, putând implica în program marile capacități de producție ale FIAT, deja angajată în construcția autorizată a motorului german.

Odată cu sosirea primelor motoare Daimler Benz 605A din Germania , care a avut loc în februarie 1942 și începerea construcției sub licență la uzinele FIAT sub numele de RA.1050 RC 58 Tifone , inginerul Castoldi a procedat la construirea primul prototip al lui MC205V. Modificările necesare pentru a găzdui noul motor au fost făcute pe un exemplu de MC202 din seria IX, preluat direct de pe linia de producție.

La 19 aprilie 1942, primul MC202 cu noul motor a efectuat primul său zbor de pe pista Lonate Pozzolo sub îndrumarea șoferului de test Macchi Guido Carestiato . La 10 mai, specimenul a fost transferat la Guidonia Montecelio , la Centrul Experimental, pentru teste de zbor contractuale. Într-una dintre acestea MC205V a atins viteza de 646 km / h la 8 000 m altitudine. În exterior, diferențele au fost minime în comparație cu all'MC202: schimbarea " ogivei " elicei , mai mare pentru a găzdui reductorul de elice Piaggio P2001 mai greoi, spatele căruței a devenit retractabil și răcitorul de ulei a fost divizat asumând forma caracteristică "butoi".

Noile MC205 au ieșit direct de pe linia de producție MC202. Al doilea prototip (MM 9488) a zburat pe 19 august 1942 și testele ambelor prototipuri ale Veltro au fost pe deplin satisfăcătoare, de asemenea, în virtutea afinității mari cu predecesorul lor. Regia Aeronautica deținea acum un interceptor modern „de tranziție”, capabil să se compare cu luptătorii inamici la altitudini mici și medii [N 2] [4] în timp ce aștepta finalizarea competiției pentru luptătorii din seria 5 .

Al doilea prototip (MM 9488) al Macchi C.205

În ceea ce privește aspectele legate de creșterea armamentului, creșterea puterii disponibile a făcut posibilă instalarea imediată a unei mitraliere Breda-SAFAT din 7,7 mm pe ambele aripi, armele înlocuite ulterior, începând cu seria III, cu două 20 mm pentru disponibilitatea cărora, însă, a fost necesar să se aștepte sosirea aprovizionării din Germania, din cauza inexistenței armelor de acest calibru pentru uz aerian dezvoltate în Italia.

Instalarea unei arme de la 20 mm între băncile cilindrilor motorului, deși subiectul studiului, a fost în curând aruncat deoarece carcasa culei și muniției ar fi implicat proiectarea de la zero a fuselajului [5] .

Datorită posibilității de a utiliza majoritatea componentelor MC202, Macchi a reușit să lanseze rapid producția noului avion și, la doar șase luni după zborul primului prototip, compania a reușit să livreze primul avion. serie de o sută de exemplare. Exemplarele din serie s-au dovedit a fi puțin mai grele decât 40 kg [6] , dar a oferit în continuare performanțe de zbor doar puțin sub cele ale prototipurilor. Din cele două unități construite și testate în noiembrie 1942, producția a trecut la cele douăzeci de unități care au ieșit din atelierele din Varese în martie 1943.

În timp ce evaluările erau încă în desfășurare pentru a desemna câștigătorul competiției pentru luptătoarele din seria 5 între Fiat G.55 , care a fost ulterior victorios, și Reggiane Re. 2005 , în așteptarea începerii producției MC205, de asemenea, la fabrici FIAT, primul model al seriei a fost transferat la 29 octombrie 1942 la Torino pentru a constitui modelul de referință pentru reproducerea în serie de către compania din Torino [7] .

FIAT, inițial, a ezitat să înceapă comanda pentru producția Seriei II, întrucât era mai interesat de construirea propriului său G.55 [6] [N 3] [8] până când, îndemnat de Statul Major , a acceptat în cele din urmă să înceapă instalarea echipamentului de producție. Cu toate acestea, bombardamentul strategic efectuat de bombardierele Forței Aeriene Regale britanice asupra uzinelor din Torino la 9, 10 și 12 decembrie 1942 a distrus complet echipamentele destinate producției MC205, punând capăt inițiativei [9] .

Între timp, primele MC205V produse de Macchi au început să sosească în departamente. Primii care i-au primit au fost piloții primei aripi cu sediul în Pantelleria . A 71-a Escadronă a Grupului 17 a primit primele trei MC205V pe 6 februarie 1943 [7] .

Finalizat Seria I la începutul lunii iunie 1943, Macchi a început producția Seriei III, înarmată cu 20 mm și două aripi inferioare pentru rezervoare suplimentare. Au fost produse șaptezeci de exemplare înainte de 8 septembrie, dintre care multe au rămas totuși la fabrică în așteptarea componentelor necesare finalizării lor [10] .

În lunile următoare, livrările către departamentele situate în Sicilia au continuat cu o anumită regularitate în așteptarea iminentei debarcări aliate pe insulă .

Tehnică

Celula

Macchi C.205 a fost un luptător retractabil monoplan, cu un singur loc, cu un singur motor retractabil, cu o structură complet metalică, o evoluție directă a lui Macchi C.202 de la care s-a diferențiat în centrală , în modificările aduse la capota motorului, în deplasarea mânerului. Venturi și alte intervenții privind trenul principal de aterizare și instrumentele de la bord.

Aripa, substanțial identică cu cea a Macchi C.202 Seria VII sau Seria IX, a fost în consolă pe profiluri asimetrice biconvexe cu grosime descrescătoare și coardă spre exterior, derivate din profilul NACA 23018 la rădăcină și NACA 23009 la sfârșit [11] și avea, caracteristic tuturor luptătorilor proiectați de inginerul Castoldi [1] , aripile diferitelor deschideri: aripa dreaptă, de fapt, atingea 4,32 metri și era cu 0,20 metri mai scurtă decât aripa stângă (4,52 metri). Această asimetrie a fost destinată să compenseze cât mai mult cuplul de reacție al elicei . Structural, aripa Macchi era de tip bilonger pe cincizeci și patru de nervuri și era împărțită în trei părți: platforma centrală, integrată cu fuselajul și cele două aripi. Marginea anterioară a aripilor, în secțiunea exterioară celei corespunzătoare picioarelor căruciorului, a fost complet detașabilă și conectată la spatele frontal prin intermediul șuruburilor. Marginea din spate a fost ocupată de clapete , de tip split, și de elere , compensate aerodinamic.

Sparțele și coastele, la rândul lor împărțite în coaste și cozi, aveau o structură foarte „robustă”, dar costisitoare din punct de vedere al orelor de muncă necesare pentru construirea lor [N 4] [12] . Placarea pe toată suprafața a fost duralumin , cunoscută și sub numele de Superavional , cu excepția eleronelor acoperite cu pânză. Aripile erau conectate la raftul central prin atașamente „pieptene”; fiecare aripă a fost echipată cu accesorii sub-aripă pentru a transporta sarcini ( bombe , piese , tancuri auxiliare ) până la o greutate totală de 320 kg .

Sterilele aveau un plan aproape eliptic, pe o structură bilongeră și placare metalică pentru părțile fixe, în timp ce părțile mobile erau acoperite cu pânză. Stabilizatorul a fost reglabil în zbor, între -5 ° 30 'și 1 ° 45'. Cârma a fost compensată aerodinamic cu ajutorul unui nas de capăt și aceeași tehnică a fost utilizată și pentru echilibrarea , echipată și cu contragreutate. Aleronele și cârma nu au fost contraponderate și această deficiență a dus la apariția fenomenelor aeroelastice în timpul zborului la viteze maxime, atribuite în mod eronat fenomenelor de compresibilitate [13] .

Fuzelajul, cu secțiune transversală ovală, a fost constituit dintr-o structură pe jumătate de coajă, pe patru spari de duraluminiu cu secțiunea „U”, numeroase șipci longitudinale și un total de nouăsprezece ordonate . Învelișul de prelucrare a fost realizat din tablă de aliaj de aluminiu superavional cu o grosime cuprinsă între 0,50 și 0,75 mm .

Primul cadru, în corespondență cu spatele frontal al aripii, transporta și cele patru accesorii ale suportului motorului și acționa ca un paravan de protecție. Atașamentele superioare erau amplasate pe cadru în corespondență cu cele două elemente longitudinale superioare ale fuselajului, în timp ce cele inferioare erau în corespondență cu elementul longitudinal al raftului central al aripilor. În partea din față a fuselajului, pe partea stângă, se afla admisia de aer tropicalizată prevăzută cu filtre de nisip de tip AS („Africa de Nord”) pentru turbocompresorul motorului și cele două răcitoare de ulei cu forma tipică a butoiului.

Trenul de aterizare, de tip triciclu din spate, avea picioarele principale care se retrăgeau spre linia centrală a aeronavei; elementele principale erau echipate cu amortizoare oleo-pneumatice . Roata din spate era de tip semi-retractabil prin intermediul unui control hidraulic conectat la același control cu ​​trenul de aterizare din față. Larga pista a căruciorului și robustețe sale permis Macchi C.205 să fie folosit chiar și pe suprafețe semipreparate. Un punct slab al trenului de aterizare a fost lipsa unui dispozitiv de blocare mecanică în poziția extrasă, cu riscul de a întâmpina probleme grave în cazul scurgerilor de fluid hidraulic al circuitului care a controlat extracția picioarelor unelte [13] . Poziția asumată de trenul de aterizare a fost asigurată șoferului de un indicator mecanic, electric și acustic, primii doi poziționați pe bord.

Cabina de pilotaj destul de mică, echipată cu un parbriz cu fereastră din față din sticlă orb tip "VIS 1" și un baldachin articulat spre dreapta pentru a permite accesul pilotului, a fost echipat cu un scaun reglabil pe înălțime protejat de armură. Vizibilitatea a fost bună în zbor, dar problematică la sol din cauza nasului lung [13] . Sub cabină se afla radiatorul lichid al circuitului de răcire a motorului, care avea exact aceeași dimensiune ca și cel instalat pe Folgore.

Motor

Propulsorul consta dintr-un motor Daimler-Benz DB 605 A-1 construit sub licență de la FIAT sub numele FIAT RA.1050 RC. 58 „Taifun”. Era un motor cu doisprezece cilindri în V inversat la 60 °, alimentat cu injecție , răcit cu lichid și capabil să dezvolte o putere de 1 475 cai putere (1 085 kW) la 2 800 rpm, la decolare. Motorul a fost echipat cu un demaror electric, reductor și compresor pentru a restabili puterea la altitudine [N 5] la 5.800 metri, unde a furnizat o putere de 1 355 cai putere (997 kW) la 2 800 rpm.

Motorul a acționat o elice metalică cu trei pale Piaggio P.2001 cu un diametru de 3,05 m la turații constante și pas variabil în zbor prin control electromecanic.

Sisteme și instalații

Tipul de combustibil Avio B.4 din 95-100 octan a fost conținut în patru rezervoare. Rezervorul principal de 270 litri a fost amplasat în interiorul raftului central, alte două rezervoare de 40 litri au fost amenajate pe părțile laterale ale rezervorului principal și, în cele din urmă, un rezervor de 83 litri a fost plasat în spatele pilotului. Toate rezervoarele au fost protejate prin acoperire "SEMAPE" [N 6] capabilă să închidă găurile glonțului până la un calibru de 12,7 mm .

Macchi C.205V a avut un emițător - receptor sistem de tip Allocchio-Bacchini B.30, cu o antenă bici. În exemplele aflate în funcțiune în Forța Aeriană Cobelligerant, acest aparat a fost înlocuit ulterior cu un model TR5043 mai eficient fabricat în SUA .

Cockpit Macchi C.205V (din catalogul Nomenclator)

S-a planificat instalarea unui căutător de direcție RG.42 sub fuzelaj și cele mai recente mostre de produse, un IFF tip DSSE Argo sau Lorenz FuG 25a Esrtling compatibil cu descoperirea radarului GEMA FuGM80 Frenya vizionarea stațiilor Luftwaffe . Colimatorul de reflecție a fost un tip San Giorgio de tip C, cu vedere liberă. Macchi C.205 al ANR a montat și echipamente germane, cum ar fi, de exemplu, colimatorul Revi C / 12 [14] . Tabloul de bord a fost realizat în trei variante, una pentru seria I și două pentru seria III cu modificări legate de variațiile armamentului. În spatele pilotului se aflau cilindrii sistemelor pneumatice și hidraulice.

Armament

Amenajarea armamentului din seria Macchi C.205V III (din catalogul Nomenclatorului)

Armamentul era format din două Breda-SAFAT 12,7 mm , asociat la vânătoare cu tragere sincronizată prin discul elicei și cu 370 gloanțe pe armă și două calibre Breda-SAFAT Aripă de 7,7 mm cu 500 de runde pe armă. Începând cu seria III, mitralierele cu aripi au fost înlocuite cu două tunuri Mauser MG 151 / 20A din 20 mm , cu 250 de runde pe armă.

Utilizare operațională

Croaţia

În timpul celui de- al doilea război mondial , Macchi C.205 s-a luptat și cu însemnele de aviație ale statului independent Croația , Zrakoplovstvo Nezavisne Države Hrvatske (ZNDH). De fapt, această forță aeriană a primit, pe lângă Macchi C.202, și patru C.205.

La 30 iunie 1944, trei piloți croați Veltro conduși de piloți veterani ai Frontului de Est , Major Helebrant, Oberleutnant Bencetic și Feldwebel Bartulovic însoțiți de trei Macchi C.202 alocați piloților fără experiență, au fost trimiși pentru a intercepta o formație de bombardiere americane. Confruntat de luptătorii nord-americani P-51 Mustang de escorta din 5 FS din 52 FG deasupra Bjelovar , doar Veltro al lui Bencetic a reușit să se întoarcă la bază: restul formației croate a fost doborât de luptători sau de focul defensiv al bombardierelor [15] .

Egipt

Într- o administrație controlată începând cu 15 decembrie 1947, Forța Aeriană Macchi, tot cu sprijinul Forțelor Aeriene Italiene, a reluat producția Veltro folosind componente și echipamente scutite de la distrugerea războiului sau recuperate pe diferitele aerodromuri sau prin convertirea Celule Macchi C. .202 în Macchi C.205. Transformarea a presupus înlocuirea motorului și a planurilor de coadă verticale, în timp ce aripile au rămas cele pregătite de C.202, deși private de armele de calibru. 7,7 mm și echipat cu atașamente sub aripi pentru căderea sarcinilor. Reluarea producției a fost stimulată, de asemenea, pentru a îndeplini ordinul pentru Forțele Aeriene Egiptene, Forța Aeriană Egipteană Regală (REAF), care se concretizase după primele contacte dintre reprezentanții diplomatici egipteni, directorul general al Forței Aeriene Generalul Macchi Eraldo Ilari și guvernul italian. Ordinul în valoare de 648 298 de lire sterline [16] a inclus un lot inițial de douăzeci și patru de MC205V, dintre care doar opt erau originale, iar restul au fost transformate de Folgore. La rândul său, Macchi a donat personal regelui Farouk un MB.308 (cod SU-AGG). O primă aprovizionare a lotului de douăzeci și patru de mașini a ajuns în Egipt la timp pentru a participa la primul conflict arabo-israelian .

Patru exemplare au ajuns în Egipt pe mare din Italia la 16 septembrie 1948, trei exemplare la 6 octombrie, patru la 26 octombrie și alte patru la 24 noiembrie, primind numere de serie de la 1201 la 1215 de la REAF. Au existat cinci MC205V și zece MC202 convertite [17] . Cele nouă avioane rămase din primul ordin au ajuns în Egipt la începutul anului 1949 primind matrici 1216-1224 (erau trei MC205 și șase MC202 convertiți).

Un acord pentru un al doilea lot de optsprezece mașini a fost semnat la 23 februarie 1949, pentru o valoare a contractului de 270.000 GBP [18] . Aeronava a fost livrată între iulie și noiembrie 1949. Pentru activitățile de asistență și operațiunile de acceptare a aeronavei, Forța Aeriană Macchi a pus la dispoziție o echipă de tehnicieni care a fost trimisă în Egipt, condusă de colonelul Ettore Foschini și inclusiv testerul compania Guido Carestiato.

MC205V-urile acestui al doilea lot au primit numere de serie de la 1225 la 1242. În REAF, luptătorii Macchi au fost repartizați în Escadrila 2 care operează la baza al-Arish la timp pentru a participa la conflictul arabo-israelian din 1948-49. Veltro egiptean a fost folosit în lupta împotriva avioanelor israeliene, cu rezultate controversate. Potrivit unor surse, pe 7 ianuarie 1949, un Veltro a distrus un Mustang P-51D israelian [19] .

Cu siguranță, trei mașini au fost pierdute în luptă între 28 decembrie 1948 și 5 ianuarie 1949 [20] [21] [N 7] în timp ce o a patra mașină, grav avariată și recuperată ulterior, a fost pilotată de Shalabi al Hinnawi care a devenit comandant în 1967 General al forțelor aeriene egiptene. Veltro al lui Shalabi al Hinnawi a fost lovit în timpul unui raid al Forței Aeriene israeliene Spitfire IX pe baza al-Arish în timp ce ateriza. Un raport privind starea aviației egiptene, întocmit la 25 ianuarie 1949 (deci după data armistițiului arabo-israelian), a arătat că trei avioane din seria 1204, 1208 și 1215 au fost declarate scoase din uz, probabil pierdute în luptă, iar alți șase au fost grav avariați de aterizările prăbușite [22] .

Veltro-ul a fost utilizat intens în Forțele Aeriene Egiptene, suferind de asemenea multe accidente, atât pentru lipsa de experiență a piloților egipteni, cât și pentru defecțiunile frecvente ale motoarelor DB 605, construite sub licență în Italia în timpul războiului [18] .

Odată cu intrarea în serviciu a primelor avioane de luptă , Macchi au fost retrogradați în sarcinile antrenorilor avansați concentrate în Escadronul de antrenament avansat 5/6 bazat pe Helwan , lăsând totuși o amintire bună în piloții egipteni [1] .

Când în decembrie 1950 o misiune AerMacchi a vizitat bazele REAF pentru a oferi asistență tehnică, douăzeci și șase de Macchi C.205V erau încă operaționale, distribuite între bazele Almaza, Al Ballah, El Arish, Helwan: printre acestea se aflau veteranii de război furnizați cu primul lot [23] și patru exemplare au apărut încă în stare de zbor [24] .

Furnizarea planificată a unui al treilea lot de douăzeci de exemplare, deja pregătite, nu s-a concretizat deoarece Forțele Aeriene Egiptene primeau deja primele sale avioane de luptă [N 8] [25], iar aeronavele recondiționate au fost vândute Forțelor Aeriene Italiene între 14 februarie , 1950 și 29 mai 1951. Au fost angajați în școala de vânătoare Lecce până la începutul anilor cincizeci .

Activitatea desfășurată de Aermacchi în producția de MC205 pentru Egipt a atras atenția așa-numitei Banda Stern , organizația paramilitară israeliană căreia i s-a atribuit atacul asupra clădirilor companiei din 18 septembrie 1949. Mai multe bombe au fost plasate în zonă. Hangarul Aermacchi din Venegono , unde au fost prezenți și unii dintre Macchi C.205 comandate din Egipt: explozia a provocat distrugerea unui MC205V cu numărul de serie MM 9351 (destinat Forțelor Aeriene Italiene) și a trei MB.308, în timp ce trei alte Veltro au fost avariate [26] . Atacul nu a implicat însă niciunul dintre avioanele ordinului egiptean, care se aflau în Valle Olona, unde fuseseră pregătite și ambalate pentru transportul în Egipt [27] . Atacul nu a afectat programul și nu a încetinit livrările, care s-au finalizat în mod regulat.

Germania

În săptămânile care au precedat 8 septembrie 1943, Forța Aeriană Macchi avea în construcție seria MC205V III (MM 92153-92302). Veltro MM 92214 și 92210 au ajuns la a 4-a aripă din Pescara pe 6 septembrie și au fost ultimele exemplare livrate Regiei Aeronautica înainte de armistițiu .

După armistițiu, germanii au rechiziționat MC205V-urile celei de-a treia aripi prezente în Cerveteri . Aceste exemplare, împreună cu cele pe care germanii le-au luat direct de la atelierele Forțelor Aeriene Macchi din Lonate Pozzolo începând cu 9 septembrie, au fost repartizate la Grupul II al Jagdgeschwader 77 (II./JG 77), care trebuia să-și vândă aeronava către Jagdgeschwader 53 .

Macchi C.205V Serie III, MM 92244 aparținând II./JG77, Lagnasco, octombrie 1943

Până la sfârșitul lunii septembrie, exemplarele capturate de germani erau suficiente pentru a înarma cei trei Staffeln care alcătuiau Grupul , respectiv 4 / JG77, 5 / JG77 și 6 / JG77. La 30 septembrie, Grupul II avea douăzeci și cinci de avioane la conducere [28] .

Instruirea piloților germani pe luptătorul italian a fost finalizată în luna următoare a lunii octombrie și nu a fost scutită de o serie întreagă de probleme care au provocat unele accidente fatale și pierderea a cinci aeronave. Dificultățile întâmpinate de piloții germani s-au datorat, în esență, funcționării diferite a clapetei de accelerație a motorului, care în aeronavele germane a dat putere mișcându-l înainte, în timp ce la cele de construcție italiană, puterea maximă a fost obținută prin tragerea la sine [29] .

La sfârșitul instruirii, între 23 octombrie și 2 noiembrie 1943, II./JG77 s-a mutat pe câmpul Airasca, lângă Pinerolo, în provincia Torino , și ulterior la Lagnasco, în provincia Cuneo , care a devenit baza sa operațională. . Luftwaffe a folosit MC205 în misiuni de interceptare asupra cerului din nordul Italiei.

La 9 noiembrie, Leutnant Franz Hrdlicka, comandantul 5 Staffel , a doborât un P-38 ; o altă crimă, de data aceasta împotriva unui B-24 Liberator, a avut loc la 11 noiembrie, lângă Cuneo, de către Feldwebel Albert Ullrich. Pe 16 decembrie, șaisprezece MC205V s-au ciocnit cu douăzeci și cinci de P-38 din al 14-lea grup de luptători, doborând unul și distrugând alte două.

Con la costituzione dell' Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR) lo JG 77 fu riarmato con i Bf 109G-6 e il 31 dicembre 1943 i Macchi C.205V furono ceduti ufficialmente al 1º Gruppo Caccia dell'ANR. Un altro reparto della Luftwaffe che utilizzò il Macchi C.205 fu il I Gruppe dello Jagdgeschwader 108 , reparto d'addestramento con base a Wiener Neustadt , che ne ricevette almeno due [N 9] .

Italia

Regia Aeronautica

Macchi C.205V della 352ª Squadriglia, 20º Gruppo, 51º Stormo ripreso a Capoterra (CA) nel luglio 1943

Il primo reparto della Regia Aeronautica a essere equipaggiato con i Macchi C.205, a partire dal 6 febbraio 1943, fu la 17ª Squadriglia del 17º Gruppo caccia del 1º Stormo Caccia Terrestre , di base all' Aeroporto di Pantelleria , impegnata in missioni di scorta ai convogli navali e aerei che cercavano di rifornire le truppe italo-tedesche impegnate nell' ultima resistenza in Tunisia . Il 7 aprile gli MC205 del 1º Stormo entrarono in combattimento per la prima volta, compiendo anche l'ultima azione del reparto nei cieli tunisini [30] .

Il 20 aprile 1943 una formazione mista di circa trenta tra Macchi C.205 e MC202 del 1º Stormo, guidati dal maggiore Di Bernardo e dal capitano Nioi, affrontò un gruppo di cacciaalleati costituito da circa sessanta Spitfire sopra i cieli del Canale di Sicilia [31] . Dopo un violentissimo combattimento, i Macchi rivendicarono l'abbattimento di diciassette Spitfire, a fronte della perdita di soli due caccia [32] . Secondo il fonogramma conservato tra le relazioni operative dell'Aeronautica della Sicilia (messaggio n.1832), "quindici Spitfire sono da considerarsi sicuramente abbattuti, quattordici dei quali visti finire in mare più uno precipitato a terra tra Capo Bon e Capo Mustafà".

Nei registri britannici non c'è menzione di tali perdite di caccia britannici negli avvenimenti di quel giorno. Sono confermate le perdite italiane, piloti Andreoli, Fanelli e Borreo, quest'ultimo atterrato fuori campo in Tunisia mentre non trovano riscontro le rivendicazioni di undici caccia italiani abbattuti [N 10] [33] [34] [35] .

Altri combattimenti si verificarono il 29 e il 30 aprile e poi il 1º maggio. Il Canale di Sicilia in quei giorni era teatro di sanguinosi combattimenti, come quello avvenuto il 6 maggio quando i Macchi C.205 di scorta a un convoglio aereo diretto in Tunisia si scontrarono con i P-40 dell' USAAF .

Il crollo finale del fronte tunisino il 13 maggio 1943 e la vulnerabilità di Pantelleria determinarono, nella seconda metà di maggio, l'arretramento del 1º Stormo sull' aeroporto di Catania-Fontanarossa , in Sicilia , con l'impiego del campo-trampolino di Finocchiara a circa 15 chilometri a sud-est di Ragusa [31] .

L'8 giugno quindici Macchi C.205 del 1º Stormo furono impegnati nella scorta a tre aerosiluranti inviati ad attaccare le unità navali alleate che stavano bombardando le difese di Pantelleria. Il reparto fu sottoposto a un continuo logorio di uomini e mezzi, nel tentativo di contrastare i pesanti bombardamenti aerei che stavano martellando aeroporti, installazioni militari e città della Sicilia, in preparazione all'imminente sbarco alleato. Alla fine di giugno il 1º Stormo, senza più aerei, fu sostituito dal 4º Stormo che, lasciato il fronte africano nel gennaio 1943, fu equipaggiato con Macchi C.202 e MC205 sugli aeroporti di Campoformido (10º Gruppo) e Bresso (9º Gruppo).

Alla vigilia dello sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) il 4º Stormo aveva in dotazione dieci MC205 e trentotto MC202 disseminati sugli aeroporti della piana catanese, Sigonella , Finocchiara e San Salvatore. Furono fatti affluire altri dieci MC205 e otto Re.2005 che, unitamente a cinquanta MC202 e altrettanti Messerschmitt Bf 109G degli altri reparti, era tutto ciò che la Regia Aeronautica poté opporre a fronte di 4 900 aerei anglo-americani [31] .

Il 4º Stormo fu subito impegnato a ostacolare le operazioni di sbarco sulle spiagge siciliane, con una continua richiesta di interventi operativi, anche fino a sei missioni giornaliere [31] . L'usura di uomini e macchine fu altissima anche a causa dei continui bombardamenti alleati sugli aeroporti dell'isola al fine di assicurarsi il dominio dell'aria sul teatro operativo. I bombardamenti decimarono la linea di volo del reparto che fu costretto a lasciare l'aeroporto di Catania-Fontanarossa e arretrare su quello di Crotone .

MC205 Veltro della 351ª Squadriglia del 155º Gruppo dipendente dal 51º Stormo, a Monserrato (Sardegna) nell'estate 1943

In quei giorni, il 5 luglio, caddero due famosi assi italiani, il capitano Franco Lucchini a bordo di un Macchi C.202 e il sottotenente Leonardo Ferrulli a bordo di un MC205V. Il 3 settembre sedici Macchi C.205 intervennero per ostacolare lo sbarco sulla costa calabra, mitragliando assembramenti di mezzi e truppe tra Archi e Reggio Calabria . Il 5 settembre dodici velivoli eseguirono azioni di mitragliamento nella zona di Bagnara [36] .

Un altro reparto che ricevette in dotazione il Veltro fu il 3º Stormo CT del tenente colonnello Tito Falconi , rientrato dalla Tunisia e schierato prima a Ciampino , poi sul campo decentrato di Cerveteri . Il 18º Gruppo (83ª, 85ª e 95ª Squadriglia) ricevette alcuni MC205 [31] , mentre il 23º Gruppo era dotato di Bf 109G.

L'assegnazione dei primi tre Veltro al 3º Stormo avvenne ad personam da parte del comandante Falconi ad altrettanti piloti del reparto distintisi in combattimento, il tenente Franco Bordoni Bisleri , il maresciallo Guido Fibbia e il sergente maggiore Luigi Gorrini .

Particolarmente violenti i combattimenti del 13 agosto 1943, in occasione del secondo bombardamento sugli scali ferroviari di Roma , ma i caccia italiani e della Luftwaffe che decollarono per fronteggiare quattrocento velivoli americani furono solo settantacinque [36] . Proprio il tenente Bisleri rivendicò con un MC205V Serie III la sua tredicesima vittoria (un B-17 ) e successivamente anche un Marauder [37] .

Alla data dell'armistizio il 3º Stormo aveva in carico dodici C.205V. Il 51º Stormo ricevette i suoi primi Veltro alla fine di aprile 1943. Il reparto fu rischierato in Sardegna , con il 155º Gruppo a Monserrato e il 20º Gruppo a Capoterra .

Alla fine di maggio si registrarono i primi scontri. Il 22 luglio avvenne lo scontro di maggior rilievo, dove ai Folgore e ai Veltro del reparto furono attribuiti successi certi contro dieci Curtiss P-40 più cinque probabili, con la perdita del sergente maggiore Ferruccio Serafini e altri due Macchi. Il 2 agosto, nei pressi di Capo Pula, sei MC205V del 20º Gruppo riuscirono a sorprendere venti caccia statunitensi (tra P-38 e P-40) all'attacco di un idrosoccorso CANT Z.506 . Al termine del violento scontro furono attribuiti ai caccia italiani successi contro cinque P-38, con la perdita in combattimento del maresciallo Piero Bianchi [28] .

L'intensa attività dello stormo fu rivolta a contrastare l'offensiva alleata contro gli aeroporti e gli obiettivi militari della Sardegna. Tra aprile e settembre il reparto perse numerosi piloti, e alla memoria di quattro di essi, capitano Italo D'Amico , tenente Paolo Damiani [38] , maresciallo Pietro Bianchi e al sergente Ferruccio Serafini asso della caccia , fu concessa la massima onorificenza militare [39] . Al momento dell'armistizio il 51º Stormo aveva in carico quattordici MC202 e quattordici MC205 in Sardegna, mentre altri quattro MC205 e sei MC202 furono dislocati a Foligno [39] .

Con i Macchi C.205V fu equipaggiato anche uno speciale reparto, la 310ª Squadriglia Caccia Aerofotografica. I velivoli furono modificati presso la Squadra Riparazioni Aeromobili Motori (SRAM) di Guidonia, eliminando l'impianto radio e installando in fusoliera una macchina fotografica Rb50x30 di fabbricazione tedesca. Alcuni esemplari furono anche muniti di serbatoi supplementari sotto le ali.

I velivoli si spostavano in piccoli nuclei a seconda delle esigenze operative. All'inizio di settembre si richiese una produzione mensile di tre MC205 fotografici, per garantire almeno dodici macchine efficienti con la 310ª Squadriglia [40] . All'armistizio il reparto aveva in dotazione sei MC205V, la metà dei quali dislocati a Decimomannu .

Un altro reparto che ricevette un'aliquota di MC205V fu il 24º Gruppo autonomo che nella seconda settimana di maggio si trovava dislocato a Venafiorita ( Olbia ). Il 24 maggio la base fu colpita da un violento bombardamento aereo che sorprese alcuni velivoli in fase di decollo. Il comandante del Gruppo, maggiore Bruno Ricco fu colpito gravemente; il tenente Cavalli riuscì comunque a decollare e abbattere due aerei attaccanti [40] . Il 27 agosto il reparto fu trasferito a Metato ( Pisa ).

Alcuni esemplari del nuovo caccia furono inoltre distribuiti al 3º Gruppo (6º Stormo), al 21º Gruppo Autonomo, al 2º Gruppo complementare di Campoformido, al 3º Gruppo complementare di Foligno e al 60º Gruppo Intercettori di Lonate Pozzolo.

Regia Aeronautica Cobelligerante

Dopo l'8 settembre i Macchi C.205 che avevano raggiunto gli aeroporti dell'Italia meridionale controllata dagli Alleati furono inquadrati, dopo la dichiarazione di guerra alla Germania avvenuta il 13 ottobre 1943, nel Raggruppamento Caccia della Italian Co-Belligerent Air Force (ICAF), istituita il 15 ottobre 1943 [41] .

Si trattava di una cinquantina di velivoli che operarono con i Gruppi 9º e 10º del 4º Stormo e nei Gruppi 21º e 155º. Con il successivo inquadramento della ICAF nella Balkan Air Force , l'attività operativa si svolse principalmente sul fronte dei Balcani con missioni di scorta e mitragliamento in appoggio ai partigiani di Tito , che combattevano contro le truppe tedesche in ritirata verso nord.

Le operazioni contro le forze tedesche iniziarono però subito dopo la dichiarazione dell'armistizio: già il 12 settembre si verificò una ricognizione offensiva di dieci Macchi C.205 del 4º Stormo nell'area compresa tra Brindisi e Bari [42] ; il 18 settembre e il 28 settembre i Macchi C.205 del 4º Stormo intervennero nel Mar Ionio a supporto delle divisioni italiane rimaste isolate nelle isole di Cefalonia e Corfù , impegnate contro le forze tedesche.

Il 25 settembre avvenne il primo scontro con la caccia della Luftwaffe, che coinvolse due Veltro con la coccarda tricolore [N 11] . Lo scontro si concluse con l'abbattimento di un Bf 109G-6 del III./JG 27 da parte del capitano Annoni [43] .

Il 6 ottobre due MC205V, con ai comandi il maggiore Carlo Maurizio Ruspoli di Poggio Suasa e il capitano Mariotti, decollarono da Foggia e sorvolarono a bassa quota Roma, da Ponte Milvio a Porta San Paolo , lanciando manifestini che erano stati sistemati nella fessura degli ipersostentatori, in modo tale che fosse sufficiente iniziare l'apertura degli stessi per liberarli. Della missione doveva far parte anche il maggiore Ranieri Piccolomini Clementini Adami , comandante del 10º Gruppo, che però fu costretto a rimanere a Foggia per un'avaria [44] .

Il Macchi C.205V Serie III MM 92114 del maggiore Ruspoli, protagonista del lancio di manifestini su Roma il 6 ottobre 1943

Dopo la tragica caduta di Cefalonia e Corfù , il fronte balcanico divenne il principale teatro di operazioni dell'Aeronautica cobelligerante. Il 16 ottobre sei Veltro e sei Folgore del 4º Stormo e del 21º Gruppo autonomo entrarono in azione scortando dieci Reggiane Re.2002 del 5º Stormo Tuffatori impegnati in un'azione di bombardamento sull'aeroporto di Scutari in Albania [45] .

Ancora il 23 e il 24 ottobre i Macchi C.205V furono impegnati nella scorta ai tuffatori Re.2002, impegnati a effettuare una serie di missioni di bombardamento a supporto delle truppe italiane della 1ª Divisione alpina "Taurinense" e della 19ª Divisione fanteria "Venezia" dislocate in Montenegro . Alla fine del ciclo operativo tre Re.2002 erano stati persi in combattimento, mentre i tedeschi subirono la perdita di uno Junkers Ju 52 e di un Bf 109G [46] .

Un Macchi C.205V della Regia Aeronautica Cobelligerante durante le operazioni di rifornimento e riarmo

Per incrementare l'autonomia dei Macchi C.205 assegnati alle missioni di scorta sui cieli jugoslavi fu realizzata una versione Grande Autonomia : un ulteriore serbatoio da 220 litri fu installato nello spazio ricavato rimuovendo armi e munizioni delle due armi in caccia. Naturalmente questa versione fu limitata solo agli esemplari della Serie III che, quindi, potevano utilizzare come armamento i soli cannoni alari. Sempre per aumentare l'autonomia, alcuni C.205 Serie I furono trasformati in versione Scorta installando due serbatoi sub-alari con una capacità di 100 o 150 litri ciascuno, sganciabili in volo, mantenendo l'armamento delle due 12,7 mm in caccia e delle due 7,7 mm alari [47] .

Il notevole impiego operativo e la forte usura nei mezzi determinò, già dal mese di novembre, il grave problema della mancanza di parti di ricambio, poiché la ditta costruttrice Macchi era rimasta sotto controllo tedesco. Si ovviò a questo inconveniente grazie alla maestria degli specialisti del Servizio Tecnico Caccia, che riuscirono a trasformare cellule di MC202 in MC205 sfruttando ogni relitto di Macchi C.202 recuperato nei campi volo dell'Italia meridionale. La modifica principale fu naturalmente la sostituzione del propulsore, il che comportava anche la sostituzione di parte delle carenature, dell'elica, dell'ogiva, del radiatore dell'olio e dei piani verticali. L'ala degli MC202 trasformati in MC205 manteneva la possibilità di installare le mitragliatrici da 7,7 mm , mentre l'apparato radio originale era sostituito da più leggeri ed efficienti apparati statunitensi. Prima della fine della guerra una parte delle riconversioni fu affidata all'Aeronautica Sannita di Benevento . Gli esemplari ibridi non furono più di una ventina e si distinguevano per il ruotino posteriore, che nel Folgore era fisso.

Tra la fine del 1943 ei primi del 1944 le missioni di scorta ai trasporti e di mitragliamento degli aeroporti furono sempre più frequenti, nel tentativo di ridurre la minaccia della Luftwaffe ai velivoli da trasporto impegnati nelle missioni di aero-rifornimento ai partigiani jugoslavi e alle truppe italiane.

A metà gennaio 1944 i Macchi C.205 del 4º Stormo si portarono sulla base di Palata (Foggia) mentre a Leverano (Lecce) restarono i Macchi del 51º Stormo, trasferiti dalla Sardegna [48] . A fine marzo 1944 anche cinque MC205 e sette MC202 del 51º Stormo si trasferirono a Palata e, successivamente, sull'aeroporto di Campomarino . Il 20 giugno 1944 il 12º Gruppo del 4º Stormo iniziò la transizione sui Bell P-39 Airacobra e tutti i Macchi C.205 superstiti furono concentrati nel 51º Stormo (Gruppi 20º, 21º e 155º).

A metà agosto sedici MC205 e nove MC202 del 51º Stormo effettuarono il rischieramento sugli aeroporti leccesi per attaccare le truppe tedesche che stavano ritirandosi dalla Grecia . Tuttavia la lontananza degli obiettivi posti in territorio jugoslavo consentì l'impiego dei soli MC205 Grande Autonomia del 155º Gruppo [48] .

Nel 1944 andarono perduti nove Macchi C.205 [48] . Le perdite furono attribuite in parte alla contraerea tedesca, ma molti furono i casi dovuti ai malfunzionamenti generati dalle precarie condizioni degli aerei, che avevano accumulato centinaia di ore di volo e di missioni. All'8 maggio 1945 il 155º Gruppo si ritrovò sull'aeroporto di Galatina avendo in carico trenta Macchi C.205, di cui diciannove efficienti: cessate le ostilità gli MC205 del Raggruppamento Caccia avevano effettuato complessivamente quasi tremila ore di volo in missioni operative [49] .

Aeronautica Nazionale Repubblicana

San Pelagio, frazione di Due Carrare , Museo dell'aria e dello spazio : nella sala dedicata all'ANR è esposto il seggiolino corazzato del Macchi C.205 Veltro pilotato dal tenente pilota Vittorio Satta , abbattuto il 25 maggio 1944 e recuperato nel 2000.

Con la costituzione dell' Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR) i venticinque Macchi C.205 dello JG 77 furono consegnati ufficialmente al 1º Gruppo Caccia della neonata aeronautica [29] il 31 dicembre 1943, presso la base di Lagnasco . Ulteriori centododici nuovi esemplari prodotti dalla Macchi [50] furono forniti all'ANR prima della fine delle ostilità, permettendo di completare l'equipaggiamento delle tre squadriglie del Gruppo: la 1ª Squadriglia "Asso di Bastoni" comandata dal capitano Adriano Visconti , la 2ª Squadriglia "Vespa arrabbiata" comandata dal capitano Marco Marinone, la 3ª Squadriglia "Arciere" comandata dal capitano Pietro Calistri.

I Macchi C.205V furono utilizzati efficacemente dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana, potendo agire con un sufficiente margine di preavviso nell'intercettazione delle grosse formazioni avversarie grazie alla rete di radiolocalizzatori della Luftwaffe dislocati nell'Italia occupata [50] .

MC 205 Veltro del 1º Gruppo Caccia dell'ANR sul campo di Campoformido, 1944

Il battesimo del fuoco dei Macchi C.205V del 1º Gruppo dell'ANR avvenne il 3 gennaio 1944. Una grossa formazione di bombardieri quadrimotori statunitensi costituita da cinquantatré Boeing B-17 del 2nd e del 99th Bomb Group era stata inviata a bombardare la fabbrica di cuscinetti RIV di Villar Perosa (attualmente denominata SKF ) nell'ambito dell' operazione Pointblank [51] . I bombardieri erano scortati da trentacinque caccia Lockheed P-38 Lightning del 14th Fighter Group . Quasi contemporaneamente, cinquantanove B-17 del 97nd e del 301 st Bomb Group scortati da altri ventiquattro Lightning del 14th Fighter Group si dirigevano sulla stazione ferroviaria di Torino- Lingotto .

Decollati su allarme, nove Veltro del 1º Gruppo al comando del capitano Adriano Visconti intercettarono alcuni P-38 del 14th Fighter Group . Nello scontro che ne seguì i Veltro conseguirono l'abbattimento di tre P-38, accreditati a Visconti, al sottotenente Remo Lugari e al sergente maggiore Francesco Cuscunà, e ne danneggiarono altri senza subire perdite [N 12] [52]

Il 15 gennaio il Gruppo, dotato di una settantina di velivoli, fu trasferito in Friuli , sui campi di Campoformido , Aviano e Osoppo per contrastare le formazioni della Fifteenth Air Force impegnate a bombardare obiettivi in Austria e nella Germania meridionale [51] [N 13] .

Il 30 gennaio, alla guida di Visconti, sedici MC205 ebbero modo di confrontarsi per la prima volta con i P-47 Thunderbolt del 325th Fighter Group "Checkertail Clan". Insieme ai P-38 Lightning del 1st , 14th e 82nd Fighter Group , i Thunderbolt erano di scorta a trentanove B-24 Liberator del 449th Bomb Group "The Flyng Horsemen" inviati all'attacco degli aeroporti di Udine , Maniago , Lavariano e Campoformido. Quel giorno i piloti italiani rivendicarono l'abbattimento di quattro P-47 (accreditati a Carlo Magnaghi, Giuseppe Re e Luigi Gorrini) e di un B-24 Liberator (riconosciuto vittima del sottotenente Stabile). Per contro persero tre Macchi [53] .

Il 22 febbraio bombardieri medi e pesanti americani devastarono le basi dell'Italia nordorientale, distruggendo decine di velivoli a terra e bloccando momentaneamente l'operatività della caccia tedesca e italiana. L'11 marzo 1944 trentasei Macchi C.205V del 1º Gruppo decollarono su allarme per intercettare una grossa formazione di bombardieri Boeing B-17 del 2nd e 97th Bomber Group , scortati da cinquantasette Thunderbolt del 325th Fighter Group e diretti alle installazioni ferroviarie di Padova . I piloti dell'ANR rivendicarono l'abbattimento di otto P-47 e tre B-17 contro la perdita di quattro Macchi [N 14] [54] .

Alla fine di marzo il 1º Gruppo ricevette dalla Macchi ventiquattro nuovi MC205 [55] [N 15] che permisero di rimpiazzare le perdite e continuare l'attività. Agli inizi di aprile il Gruppo riprese le missioni sui cieli del Nord Est, operando anche sull'Austria, sulla Slovenia e sulla Croazia [56] . Alla fine di aprile il reparto fu trasferito sulla base di Reggio Emilia e, in quest'area operativa, ebbe modo di confrontarsi con i P-51 Mustang. Il 25 aprile 1944 Visconti rivendicò l'abbattimento di un P-47 nel cielo di La Spezia [57] .

Macchi C.205V Veltro della 1ª Squadriglia del 1º Gruppo Caccia "Asso di Bastoni", Campoformido, aprile 1944

Il 2 maggio, dopo un infruttuoso tentativo d'intercettare un ricognitore F-6B (versione da ricognizione del P-51A Mustang) appartenente al 111th Tactical Reconnaissance Squadron , diciotto Macchi attaccarono tra Bologna e Ferrara una formazione di duecentocinquanta velivoli statunitensi, suddivisi tra B-24 e B-17 scortati da P-47 e P-51 del 31st FG . Nello scontro i caccia italiani riuscirono ad abbattere un P-51 accreditato in collaborazione a Visconti e Fioroni nell'area tra Bologna-Lugo-Argenta, mentre il sottotenente Cucchi riuscì a far precipitare un B-17, precedentemente danneggiato da Visconti, che cadde nella zona delle Valli di Comacchio [58] . Da parte sua, l'USAAF rivendicò in quell'occasione l'abbattimento di tre Macchi, non confermati però da parte italiana.

La pesante incursione subita dalla base di Reggio Emilia il 12 maggio 1944 da parte dei P-38 Lightning del 27th FS , 1st FG , che distrusse al suolo quattro Macchi e ne danneggiò altri sei e causò la morte del maresciallo Carlo "Carletto" Magnaghi [N 16] , costrinse il 1º Gruppo a trasferirsi sulle basi più decentrate di Parma e Cavriago . A causa delle limitate dimensioni e delle cattive condizioni di queste piste di fortuna, tre Macchi C.205 rimasero distrutti per cappottamenti fuori campo [56] .

Alla fine di maggio 1944 il 1º Gruppo aveva al suo attivo l'abbattimento di cinquantotto velivoli avversari [55] ma le forti perdite subite nei cinque mesi di combattimento non poterono più essere reintegrate, perché il 30 aprile 1944 gli attacchi dei B-17 del 301st e 483th Bomber Group contro Milano e del 99th e 463th Bomber Group contro Varese avevano definitivamente danneggiato gli stabilimenti della Breda e della Macchi. Il ciclo produttivo era stato interrotto e, pertanto, fu impedita la fornitura di parti di ricambio per i Macchi. Al 31 maggio 1944 erano in carico al 1º Gruppo diciotto Macchi C.205V di cui sette efficienti. Iniziò così il passaggio sui Fiat G.55 prelevati dal 2º Gruppo Caccia, che si stava equipaggiando con i Bf-109G.

Al 1º giugno il 1º Gruppo aveva in dotazione ventisei FIAT G.55 e trentadue Macchi C.205V, con esemplari provenienti anche dalla Squadriglia complementare d'allarme "Montefusco-Bonet" che fu incorporata nel Gruppo. L'ultima annotazione di una missione dei Veltro del 1º Gruppo è del 9 agosto 1944 [57] .

Progressivamente i Macchi C.205V furono ritirati dalla prima linea e assegnati ad altri reparti dell'aviazione della RSI quali la Squadriglia Addestramento Caccia, il Nucleo Comando del 2º Gruppo e 3º Gruppo. Quest'ultimo reparto ricevette anche cinque esemplari degli ultimi sei prodotti [N 17] . Secondo altre fonti, gli ultimi sei esemplari prodotti, MM 98227-98232 indicati come Serie VI, furono abbandonati dopo il collaudo sull'aeroporto di Lonate Pozzolo [59] .

Aeronautica Militare

Un Macchi C.205V con le insegne del 5º Stormo dell'Aeronautica Militare. Il ruotino fisso indica che si tratta di un esemplare ibrido.

Nel dopoguerra i Macchi C.205 superstiti (circa trenta) furono in dotazione al 5º Stormo in Puglia che li mantenne in linea fino al trasferimento del reparto sull'aeroporto di Orio al Serio nel marzo 1947, per il passaggio sugli Spitfire Mk. IX. Gli esemplari superstiti furono quindi ceduti alla Scuola Caccia di Lecce e utilizzati fino al 1951.

I venti esemplari non ceduti all'Aviazione egiziana furono presi in carico dall'Aeronautica Militare tra il 14 febbraio 1950 e il 29 maggio 1951 e assegnati alla Scuola di volo di Lecce-Galatina [20] , terminando la loro carriera sull' aeroporto di Furbara come bersagli o demoliti.

Siria

L' Aeronautica militare siriana ricevette dieci Macchi C.205V ex-egiziani che furono utilizzati fino al settembre 1952, all'arrivo cioè dei primi caccia a reazione Gloster Meteor F8 ex-britannici [60] .

Versioni

Esemplari effettivamente prodotti

Matricola Militare Tipo Quantità Note
9287 primo prototipo C.205V 1 Ricevette la MM 9487
9288 secondo prototipo C.205V 1 Ricevette la MM 9488
499 primo prototipo C.205N 1
500 secondo prototipo C.205N 1
da 9288 a 9386 C.205V Serie I 99 ottobre 1942 - giugno 1943
da 92153 a 92302 C.205V Serie III 150 cento consegnati al settembre 1943 [61]
da 98218 a 98232 C.205V Serie VI 15 gli ultimi sei non consegnati
  • MC205V Ricognitori Fotografici (RF) e Cinematografici

Almeno dodici Veltro furono trasformati in fotoricognitori installando in fusoliera una fotocamera planimetrica a controllo elettrico di progettazione tedesca ( Reihenbildner RB50/30 - Zeiss FK 30 ) con ottica Zeiss 1:5, focale 50 cm e pellicola 30x30 cm, prodotta su licenza in Italia. Per installare la macchina fotografica furono sbarcati il serbatoio da 80 litri posteriore e l'impianto radio con relativa antenna a stilo. Sul fondo della fusoliera fu praticato un foro per l'obiettivo della fotocamera, occultabile dal pilota e, nel contempo, fu installato un temporizzatore nell'abitacolo.

Le modifiche introdotte furono realizzate dal Reparto Tecnico di Guidonia nell'estate 1943. Il personale tecnico del reparto provvide anche ad aggiungere su sei esemplari (MM 9365, 9369, 9374, 9378, 9381, 92157), che furono identificati come Ricognitori Fotografici Grande Autonomia , due travetti sub-alari per l'aggancio di due serbatoi supplementari da 100 o 150 litri [62] .

La Macchi ricevette l'ordine di produrre tre velivoli al mese al fine di creare altre due sezioni di tre aerei ciascuna, in Calabria e in Puglia , capaci di operare nel Mar Mediterraneo centrale e medio-orientale.

Gli MC205V Ricognitori Fotografici (RF) furono assegnati alla 310ª Squadriglia Caccia aerofotografica comandata dal capitano Adriano Visconti, costituita a Guidonia il 30 giugno 1943, ma furono distribuiti anche ad altri reparti come il 1º Stormo e impiegati in missioni di ricognizione su Tunisia, Algeria , Canale di Sicilia, Malta . Al momento dell'armistizio la 310ª Squadriglia aveva in dotazione sei MC205V RF, metà dei quali distaccati sull'aeroporto di Decimomannu [28]

Otto Macchi C.205V (MM 9301, 9302, 9377, 9379, 9380, 9383, 92153 e 92164) furono inoltre trasformati, sempre a Guidonia, in ricognitori cinematografici, installando sul bordo di attacco della semiala sinistra, all'interno di una piccola carenatura, una cinepresa modello FM-62 CineAvia con 120 metri di pellicola. Questi esemplari furono anche utilizzati per riprendere scene di combattimento aereo da inserire nei filmati di propaganda.

  • MC205V Grande Autonomia (GA) e Scorta (S)

Per aumentare l'autonomia dei Veltro della Regia Aeronautica Cobelligerante affinché potessero operare sulla Jugoslavia partendo dalle basi della Puglia e delle Marche, esemplari "puri" e alcuni di quelli ottenuti dalla conversione di cellule di Macchi C.202 furono allestiti in versione Grande Autonomia . Si installò un serbatoio da 220 litri nello spazio ricavato dall'eliminazione delle due mitragliatrici SAFAT in caccia e delle relative munizioni.

Su questa versione, che fu ricavata dai Veltro Serie III, l'armamento era quindi limitato ai soli due cannoni alari. La modifica interessò una quindicina di esemplari, in parte modificati dal Servizio Tecnico Caccia e altri convertiti dall'Aeronautica Sannita, ditta sussidiaria della Macchi, con sede sull'aeroporto di Olivola [63] .

Sempre allo scopo di aumentarne l'autonomia, alcuni esemplari (almeno tre) della Serie I furono trasformati in allestimento Scorta con il montaggio di due serbatoi supplementari sub-alari sganciabili in volo, da 100 o 150 litri. Gli esemplari Scorta mantenevano il loro armamento di 2 SAFAT da 12,7 mm in caccia e due 7,7 mm alari.

Sviluppi correlati

MC205N

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Macchi C.205N .

Mentre l'MC205V può considerarsi una rimotorizzazione dell'MC202, il vero progetto con il quale l'ingegner Castoldi intendeva partecipare al concorso per i caccia della Serie 5 fu l'Orione. Il progetto vide la luce troppo tardi, quando già il concorso era stato vinto dal FIAT G.55 ed era stata avviata la produzione in serie del Macchi C.205V.

Il primo prototipo del C.205N Orione (MM 499) a Guidonia, durante le prove militari

Il prototipo dell'MC205N Orione (MM499) volò per la prima volta a Lonate Pozzolo il 1º novembre 1942 con Guido Carestiato ai comandi. Dotato del motore Daimler DB 605A da 1 475 cavalli vapore (1 085 kW), il Macchi C.205N Orione montava una nuova ala con una superficie di 19 per migliorare la manovrabilità a quote superiori ai 6 000-7 000 metri, pur a scapito di una lieve riduzione della velocità massima. Il prototipo fu portato a Guidonia per le prove di valutazione il 19 gennaio 1943. L'armamento era costituito da un cannone MG 151 calibro 20 mm sparante attraverso il mozzo dell'elica e quattro mitragliatrici SAFAT 12,7 mm collocate in fusoliera. Nonostante l'aumento del peso a vuoto di 114 kg , il carico alare scendeva dai 194,5 kg/m² del Veltro ai 190,58 kg/m² dell'Orione.

Durante i collaudi la manovrabilità in quota fu ritenuta non ancora soddisfacente. Ciononostante si decise di ordinarne una serie di 1 200 esemplari, seicento alla Macchi (MM 94819-95418) e seicento alla Breda (MM 93319-93918), ma la commessa fu annullata il 20 marzo 1943 e convertita in un ordine per ulteriori trecento MC205V [64] .

Il secondo prototipo del Macchi C.205N Orione

Dell'MC205N Orione fu allestito un secondo prototipo (MM 500), che la ditta costruttrice definì come 2º tipo . Il nuovo esemplare differiva da quello in collaudo a Guidonia per l'armamento che in questo caso era disposto in maniera più razionale: un cannone MG 151 da 20 mm sparante attraverso il mozzo dell'elica e ulteriori due cannoni sempre da 20 mm alari in aggiunta alla consueta coppia di mitragliatrici SAFAT da 12,7 mm , disposte in fusoliera.

Il secondo esemplare di Orione effettuò il primo volo il 19 maggio 1943 e successivamente fu trasferito a Guidonia per il completamento delle prove di valutazione insieme al primo esemplare. Nelle drammatiche vicende belliche dell'estate 1943 uno dei due esemplari fu trasferito all'aeroporto di Furbara per le prove di tiro e probabilmente prese parte anche alla difesa della capitale.

Dopo l'8 settembre 1943 i due Orione furono lasciati dove si trovavano. Uno fu certamente distrutto durante il bombardamento di Guidonia del 24 ottobre. Del secondo si ignora la sorte, ma con molta probabilità anche questo esemplare fu distrutto negli eventi successivi all'armistizio [64] [65] .

MC206

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Macchi C.206 .

Proseguendo l'iter progettuale della famiglia di caccia con motore DB 605 A, l'ingegner Castoldi si cimentò nella progettazione di un ennesimo caccia con una nuova ala costruita in un solo pezzo (solo le estremità erano smontabili) e di superficie maggiorata di circa 2 rispetto a quella dell'Orione. Con la nuova ala il carico alare scendeva a livello di quello del Folgore a tutto vantaggio sia della manovrabilità in quota che del peso, risultando la nuova struttura più leggera in quanto priva dei pesanti e sollecitati attacchi ala-fusoliera. La velocità massima del velivolo era prevista in 700 km/h e si pose particolarmente cura nella progettazione strutturale, al fine di contenerne il peso a vuoto.

L'armamento era il medesimo dell'Orione 2º tipo e cioè tre cannoni da 20 mm e due mitragliatrici da 12,7 mm . Il prototipo era privo di matricola militare, in quanto considerato iniziativa privata della ditta. Quasi ultimato alla data dell'armistizio, rimase danneggiato a seguito di una esplosione accidentale avvenuta il 22 ottobre 1943 nei locali dell'azienda. Rimase accantonato e fu ulteriormente danneggiato durante il secondo bombardamento subito dalla Macchi il 30 aprile 1944, dopo il quale non se ne fece più nulla.

MC207

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Macchi C.207 .
Tre viste del Macchi C.207

La possibilità di disporre del motore Daimler-Benz DB 603 A da 1 750 cavalli vapore (1 290 kW) spinse il team di ingegneri della Macchi a progettare un caccia intercettore attorno al nuovo motore. Esternamente simile all'MC206, se ne differenziava per la fusoliera più lunga e per l'armamento portato a quattro MG 151 da 20 mm , ma privo delle SAFAT da 12,7 mm sul muso.

La costruzione della fusoliera, iniziata prima del settembre 1943, fu interrotta dall'armistizio. Al termine del conflitto si pensò di completare l'MC207 sostituendo il motore tedesco con un Packard V-1650 (copia statunitense del britannico Rolls-Royce Merlin ) da 1 500 cavalli vapore (1 100 kW), sulla scia di quanto avvenuto con il Fiat G.55 che aveva dato origine al Fiat G.59 . Gli studi, però, non ebbero seguito e quanto realizzato fu demolito.

Utilizzatori

Croazia Croazia
Egitto Egitto
Germania Germania
Italia Italia
Italia Italia
Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana
Siria Siria

Esemplari attualmente esistenti

( se non indicato diversamente i dati sono tratti da: Marco Gueli, L'Aermacchi C.205, Storia Militare nº252, Edizioni Storia Militare, ottobre 2014 )

Macchi C.205V Veltro MM 92166 Stabilimento Alenia Aermacchi, Venegono Superiore (VA)

Si tratta di un Veltro Serie III facente parte del lotto dei venti (dieci MC205 originali e dieci MC202 ricondizionati) destinati all'aviazione egiziana e mai consegnati. Originariamente esposto al Museo nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, si trova ora esposto all'ingresso della palazzina Uffici della Alenia Aermacchi a Venegono Superiore . Nonostante la presenza dei cannoni Mauser da 20 mm e degli attacchi subalari, tipici del Macchi C.205 Veltro Serie III, l'esemplare esposto presenta anche caratteristiche come il ruotino di coda fisso e il pannello strumenti tipiche del Folgore, che fanno pensare a un aereo non puro.

Dopo l'acquisizione da parte dell'Aermacchi, il Veltro fu minuziosamente restaurato e riportato in perfetta efficienza. L'ultima uscita pubblica di questo esemplare avvenne nel 1998, in occasione del 75º anniversario della fondazione dell'Aeronautica Militare italiana [66] .

Breda Macchi C.202/205V Veltro MM 91818 (I-MCVE) Museo nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano

Si trattava originariamente di un Folgore Serie XII, compreso nei centocinquanta esemplari costruiti dalla Breda tra il maggio e l'agosto 1943. Alla fine del 1946 era in carico al 3º Gruppo Scuole di Lecce. Il 7 marzo 1949 il velivolo si trovava presso l'Aermacchi, inserito fra gli esemplari della terza commessa per l'aviazione militare egiziana. Ritornato in carico all'AMI il 27 settembre 1950, fu consegnato alla scuola di Lecce.

Dopo la radiazione nel 1956, fu assegnato a scopo didattico all' ITIS Malignani di Udine dove fu conservato in perfetto stato fino al 1979 con il motore FIAT RA.10150 messo periodicamente in moto. Nel 1980 fu preso in carico dalla Aermacchi con l'intenzione di rimetterlo in condizioni di volo. L'esemplare fu così affidato alle cure di un gruppo di anziani specialisti sotto la guida di Almo del Grande, già capo del reparto sperimentale dell'Aermacchi.

Nonostante le buone condizioni generali del velivolo, il gruppo dovette affrontare fin da subito enormi problemi per portare avanti il progetto. Grazie alla presenza dei disegni originali e alla collaborazione di ditte come la FIAT per il motore, revisionato negli stabilimenti di Brindisi , della Magnaghi, della Itala, della Secondo Mona, e di tante altre che si occuparono del ripristino e revisione della componentistica, l'impresa fu portata termine con successo il 26 settembre 1980.

Tra le condizioni poste dal Registro aeronautico italiano e dalle autorità di assistenza al volo per le necessarie autorizzazioni vi fu l'obbligo d'installare strumentazione moderna e un nuovo impianto radio. Il primo volo avvenne il 5 dicembre 1980 a Venegono. Incidentatosi a causa di un malfunzionamento dei freni, il velivolo, subito riparato, fu portato a Cameri il 13 aprile 1981 e in seguito anche a Grosseto .

Con una mimetica ad "anelli di fumo", immatricolazione civile I-MCVE , cannoni posticci, falsa matricola e coccarde della Regia Aeronautica Cobelligerante, il Veltro partecipò a varie manifestazioni aeree quali il XXXIV Salone Aeronautico parigino di Le Bourget , dal 4 al 14 giugno 1981. Nel 1983, durante un'ispezione al motore, il rinvenimento di alcune incrinature nel monoblocco obbligarono alla messa a terra del caccia. Grazie al ritrovamento in un deposito dell'Aeronautica Militare di un motore nuovo, ancora imballato, fu possibile riportare il velivolo in condizioni di volo.

In questa nuova fase, mantenendo inalterata la mimetica ad anelli di fumo, furono dipinte le insegne di un reparto della Regia Aeronautica, la 351ª Squadriglia, 155º Gruppo del 51º Stormo, codici 351-4. Purtroppo il 23 luglio 1983 un grave incidente durante il decollo dalla pista di Venegono, fortunatamente senza vittime, causò seri danni: anche se riparati, consigliarono la definitiva messa a terra dell'aereo.

Nel 1988 il Macchi C.205 del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano passò in carico all'Aermacchi e il museo ricevette l'esemplare I-MCVE. Messo in esposizione, il Macchi C.205 ha cambiato insegne: ora riproduce quelle di un esemplare della 81ª Squadriglia del 6º Gruppo, codici 81-5, che durante la guerra era pilotato dal sergente Ferruccio Stoppani .

Breda Macchi C.202/C.205V Veltro MM 9546 Museo Storico dell'Aeronautica Militare, Vigna di Valle (RM)
L'esemplare di Macchi C.205V (MM 9546) esposto nell'hangar Badoni del Museo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle (Roma)

Questo esemplare fu uno dei cento MC202 Folgore costruiti dalla Breda come Serie X tra luglio e settembre 1942. Durante la guerra fu assegnato all'81ª Squadriglia del 6º Gruppo, 1º Stormo Caccia. Dopo l'armistizio fu in carico al 51º Stormo e il 29 gennaio 1944 rimase danneggiato in atterraggio durante un volo di prova da parte di un pilota statunitense. Riparato, fu assegnato prima al 20º Gruppo del 51º Stormo, poi all'8º Gruppo del 5º Stormo.

Nel dopoguerra, alla data del 10 maggio 1948, risultava in servizio presso la Scuola Volo di Lecce. Ritirato dalla Macchi fu revisionato e rimotorizzato con il Fiat 1050 RC.58I , mantenendo anche l'ala dell'MC202, destinato a far parte della terza commessa per l'aviazione egiziana mai consegnata. Ripreso in carico dall'Aeronautica Militare prestò servizio nel 3º Gruppo Scuole fino al 1951, dopodiché fu radiato.

Musealizzato, fu prima assegnato al Museo del Volo di Torino ed esposto dal 1961 con una verniciatura in alluminio e coccarde tricolori. Con la chiusura del Museo del Volo di Torino, fu trasferito a Vigna di Valle. Attualmente è presente presso il Museo Storico dell'Aeronautica Militare per rappresentare un Veltro della 97ª Squadriglia, 9º Gruppo del 4º Stormo, codici 92-7. Per l'occasione è stata ripristinata la matricola originale e applicate sulle semiali due simulacri di cannone da 20 mm. Le armi in fusoliera risultano mancanti, come il bocchettone di rifornimento posteriore.

Note

Annotazioni

  1. ^ In presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205» nella forma completa e «MC205» nella forma in sigla.
  2. ^ Rispetto al Folgore, di cui manteneva sostanzialmente la velatura, il Veltro aveva un carico alare maggiore del 19% percento, pertanto meno agile ad alta quota del suo predecessore.
  3. ^ Ciò non impedì alla FIAT di continuare a produrre e consegnare tra l'ottobre 1941 e il giugno 1943 ben cinquecentosessanta CR.42 e duecento G.50 oramai del tutto obsoleti.
  4. ^ Durante la seduta della commissione del 20 marzo 1940, il generale Francesco Pricolo , nuovo capo di stato maggiore dell'Aeronautica, dispose affinché l'ingegner Castoldi fosse invitato ad adottare sistemi costruttivi che consentissero la massima facilità di costruzione, a evitare che si ripetessero gli inconvenienti rilevati nella produzione di serie del Macchi C.200. Tuttavia questi problemi rimasero insoluti anche per i successivi Macchi C.202 e 205.
  5. ^ La quota di ristabilimento è la quota più elevata alla quale il compressore è in grado di mantenere una pressione pari a quella a quota zero.
  6. ^ Nome dell'azienda produttrice del rivestimento.
  7. ^ I piloti erano Ibrahim Nur al Din, Mustafa Kamal al Wahib, Khalal Jamal Arusi
  8. ^ I primi due Gloster Meteor , un F4 e un T7, atterrarono all'aeroporto del Cairo il 27 ottobre 1949.
  9. ^ Questa scuola era equipaggiata interamente con velivoli italiani.
  10. ^ Gli avversari degli italiani quel giorno erano i piloti polacchi del Flight C del No.145 Squadron , su Spitfire F.IX.
  11. ^ La coccarda era stata adottata il 21 settembre 1943.
  12. ^ Quel giorno il 14th confermò la perdita di due P-38 (serie 41-7633 e 43-2427).
  13. ^ Il comando supremo della Luftwaffe fece molte pressioni affinché i caccia dell'ANR fossero dispiegati anche in difesa dei territori austro-tedeschi.
  14. ^ Il rapporto della Fifteenth Air Force confermò la perdita di tre P-47 e tre B-17.
  15. ^ Trentaquattro secondo altre fonti.
  16. ^ Uno degli attaccanti fu abbattuto dal sottotenente Aurelio Morandi, riuscito a decollare durante l'attacco.
  17. ^ Il sesto andò perduto durante il collaudo o il trasferimento.

Fonti

  1. ^ a b c Gueli, 2014 , p. 50 .
  2. ^ Apostolo e Massimello, 2017 , p. 141 .
  3. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 4 .
  4. ^ Sgarlato, 2018 , p. 75 .
  5. ^ Gueli, 2014 , p. 52 .
  6. ^ a b Aermacchi C.205, 2008 , p. 9 .
  7. ^ a b Aermacchi C.205, 2008 , p. 8 .
  8. ^ Pedriali, 2001 , p. 245 .
  9. ^ Pedriali, 2001 , p. 256 .
  10. ^ Gueli, 2014 , p. 53 .
  11. ^ Lednicer, 2010 , The Incomplete Guide to Airfoil Usage in "m-selig.ae.illinois.edu" .
  12. ^ Cirami, 1992 , p. 243 .
  13. ^ a b c AA.VV. , p. 588 .
  14. ^ Gueli, 2014 , p. 59 .
  15. ^ Savic e Ciglic, 2002 , p. 66 .
  16. ^ Sgarlato, 2018 , p. 68 .
  17. ^ Cull, 1996 , p. 367 .
  18. ^ a b Cull, 1996 , p. 5 .
  19. ^ Glancey, 2007 , p. 168 .
  20. ^ a b Sgarlato, 2018 , p. 70 .
  21. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 36 .
  22. ^ Cull , p. 367 .
  23. ^ Cull, 1996 , p. 368 .
  24. ^ Gueli, 2014 , p. 70 .
  25. ^ Cull, 1996 , p. 9 .
  26. ^ Gori, 1991 , p. 64 .
  27. ^ Sgarlato, 2018 , p. 69 .
  28. ^ a b c Aermacchi C.205, 2008 , p. 15 .
  29. ^ a b Aermacchi C.205, 2008 , p. 18 .
  30. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 10 .
  31. ^ a b c d e Caccia assalto, 1972 , p. 8 .
  32. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 11 .
  33. ^ Massimello, 2006 , p. 57 .
  34. ^ Massimello, 1997 , p. 55 .
  35. ^ GianLino Baschirotto , in "Håkans Aviation page - Biplane Fighter Aces from the Second World War" .
  36. ^ a b Caccia assalto, 1972 , p. 9 .
  37. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 13 .
  38. ^ Paolo Damiani , in "www.quirinale.it" .
  39. ^ a b Caccia assalto, 1972 , p. 11 .
  40. ^ a b Caccia assalto, 1972 , p. 10 .
  41. ^ D'Amico e Valentini, 1986 , p. 31 .
  42. ^ D'Amico e Valentini, 1986 , p. 39 .
  43. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 25 .
  44. ^ Apostolo e Massimello, 2017 , p. 129 .
  45. ^ D'Amico e Valentini, 1986 , p. 51 .
  46. ^ D'Amico e Valentini, 1986 , p. 50 .
  47. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 31 .
  48. ^ a b c Caccia assalto, 1972 , p. 12 .
  49. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 32 .
  50. ^ a b Caccia assalto, 1972 , p. 13 .
  51. ^ a b Gentilli e Gorena, 1980 , p. 47 .
  52. ^ Mattioli, 2014 , p. 23 .
  53. ^ Mattioli, 2014 , p. 31 .
  54. ^ Mattioli, 2014 , p. 50 .
  55. ^ a b Aermacchi C.205, 2008 , p. 20 .
  56. ^ a b Caccia assalto, 1972 , p. 14 .
  57. ^ a b Sgarlato, 2018 , p. 62 .
  58. ^ Mattioli, 2014 , p. 90 .
  59. ^ Sgarlato, 2018 , p. 63 .
  60. ^ Wings over Suez , p. 29 .
  61. ^ Caccia assalto, 1972 , p. 5 .
  62. ^ Aermacchi C.205, 2008 , p. 44 .
  63. ^ Sgarlato, 2018 , p. 24 .
  64. ^ a b Aermacchi C.205, 2008 , p. 40 .
  65. ^ Sgarlato, 2018 , p. 28 .
  66. ^ Gueli, 2014 , p. 63 .

Bibliografia

  • Istruzioni e norme principali per il montaggio,la regolazione e la manutenzione del velivolo "VELTRO" , CA 677, Roma, Ministero dell'Aeronautica Direzione Generale delle Costruzioni e degli Approvvigionamenti, 1943.
  • Catalogo Nomenclatore per velivolo "Aer ca Macchi C.205 V , CA 676, Roma, Sottosegretario dell'Aeronautica Direzione Generale Tecnica, 1944.
  • Aermacchi C.205 , vol. 27, Torino, La Bancarella Aeronautica, 2008.
  • Caccia Assalto , in Dimensione Cielo-Aerei Italiani nella Seconda Guerra Mondiale , vol. 3, Roma, Edizioni Bizzarri, 1972.
  • Aermacchi C.202-205 1943-1948 , Torino, Bancarella Aeronautica, 2004.
  • Storia dell'aviazione. Profili di aerei militari della Seconda Guerra Mondiale volume=8 , Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1973.
  • ( EN , JA ) Macchi C.200/202/205 Aero Details 15 , Model Graphix / Dainippon Kaiga, 1995, ISBN 9784499226516 .
  • Macchi MC 205 Veltro , in Profili Aerei , vol. 18, Modena, Stem Mucchi Editore, 1985.
  • Gregory Alegi, Re 2005 , Torino, La Bancarella Aeronautica, 2001.
  • ( EN ) Shlomo Aloni, Arab-Israeli Air Wars 1947-82 , Osprey Publishing Limited, 2001, ISBN 1 84176 2946 .
  • Giorgio Apostolo e Giovanni Massimello, Gli assi italiani della Seconda Guerra Mondiale , in La grande biblioteca Militare del '900 , vol. 12, Milano, RCS MediaGroup, 2017.
  • ( EN ) Brian Cull, Wings over Suez , Londra, Grub Street, 1996, ISBN 1904943551 .
  • ( EN ) F. D'Amico e G. Valentini, Regia Aeronautica , vol. 2, Carrolton, Squadron/Signal Pubblications, 1986.
  • Maurizio Di Terlizzi, Macchi MC. 202 Folgore pt 2 , Roma, IBN Editore.
  • Maurizio Di Terlizzi, Macchi MC. 205 Veltro , Roma, IBN Editore.
  • ( EN ) Maurizio Di Terlizzi, Macchi C. 205 Veltro Walk Around Color series , Carrollton, USA, Squadron Signal Publications, 2008, ISBN 978-0-89747-572-3 .
  • ( EN ) Chris Dunning, Courage Alone The Italian Air Force 1940-1943 , Hampshire, Hikoki Publications Ltd, 1998, ISBN 1 902109 02 3 .
  • ( EN ) Chris Dunning, Combat Units of the Regia Aeronautica , Surbiton, Air Research Publications, 1988, ISBN 187118701X .
  • ( EN ) Roberto Gentilli e Luigi Gorena, Macchi C.202 in action , Carrolton, Squadron/Signal Pubblications, 1980, ISBN 0-89747-100-8 .
  • ( EN ) Jonathan Glancey,Spitfire: The Biography , Londra, Atlantic Books, 2007, ISBN 9781843545286 .
  • Paolo Gori, Caccia italiani sulla Palestina , in JP-4 , aprile 1991.
  • Sergio Govi, Dal Re 2002 al Re 2005 , Milano, Giorgio Apostolo Editore, 1984.
  • Marco Gueli, L'Aermacchi C.205 ( PDF ), in Storia Militare, n°252 , Edizioni Storia Militare, ottobre 2014, p. 50. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2016) .
  • ( EN ) Carl Maleswoth, P-40 Warhawk Aces of the MTO , Osprey Publishing Ltd, 2002.
  • Nicola Malizia, Bagliori di guerra (Macchi MC.200-MC.202-MC.205V) , Roma, IBN Editore.
  • Giovanni Massimello, Due volte asso , in Storia Militare, n°49 , Edizioni Storia Militare, ottobre 1997, p. 45.
  • Giovanni Massimello, Dal "Folgore" al "Veltro" , in Storia Militare, n°150 , Edizioni Storia Militare, marzo 2006, p. 50.
  • ( EN ) Marco Mattioli, Mussolini's Hawks , Roma, IBN Editore, 2014, ISBN 9788875651879 .
  • Ferdinando Pedriali, L'Italia nella guerra aerea. Da El Alamein alle spiagge della Sicilia (4 novembre 1942-9 luglio 1943) , Roma, Aeronautica Militare - Ufficio Storico, 2001.
  • Giuseppe Pesce e Giovanni Massimello, Adriano Visconti Asso di guerra , Parma, Albertelli Edizioni, 1997, ISBN 88-85909-80-9 .
  • ( EN ) Dragan Savic e Boris Ciglic, Croatian Aces of World War 2 , Oxford, Osprey Publishing Ltd, 2002, ISBN 1 84176 435 3 .
  • Nico Sgarlato, Veltro Storia e Tecnica del Macchi C.205 , in Dimensione Cielo , vol. 7, Parma, Delta Editrice, 2018.
  • ( EN ) Christopher Shores, USAAF Fighter Units MTO 1942-45 , Osprey Publishing Ltd, 1978.
  • ( EN ) Christopher Shores, Regia Aeronautica , vol. 1, Carrollton, USA, Squadron Signal Publications, 1976, ISBN 0-89747-060-5 .
  • ( EN ) John Stanaway, P-38 Lightning Aces of the ETO/MTO , in Aircraft of the Aces , vol. 19, Osprey Publishing Ltd, 2001.
  • Andrew Thomas e Chris Davies, Gli assi dello Spitire in Nordafrica e in Italia , in La grande biblioteca Militare del '900 , vol. 14, Milano, RCS MediaGroup, 2017.
  • J. Steve Thompson e Peter C. Smith, Air Combat Manoeuvres: The Technique and History of Air Fighting for Flight Simulation , Hersham, Surrey, UK, Ian Allan Publishing, 2008, ISBN 978-1-903223-98-7 .
  • Paolo Voltan, Un pilota del Cavallino Rampante , Editrice La Galiverna-Flaviana, 1990.
  • ( EN ) Don Woerpel, The 79th fighter Group Over Tunisia, Sicily and Italy in World War II , Atglen, Schiffer Publishing, 2001, ISBN 0-7643-1322-3 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Multimedia

Filmato audio Istituto Luce, Stralcio di documentario dell'Istituto Luce sul Macchi C.205 , su YouTube . URL consultato il 4 febbraio 2018 .

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85142590 · GND ( DE ) 1028817479
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 4 marzo 2019 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue