Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Panzer III

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Panzer III
Sd.Kfz. 141
PzKpfwIIIH.Saumur.000a1y8q.jpeg
Panzer III Ausf. H expus la Muzeul Blindat Saumur
Descriere
Tip Rezervor mediu
Echipaj 5 (comandant, armator, încărcător, pilot, operator radio / armator)
Designer Daimler-Benz
Constructor Henschel & Sohn
MAN AG
Alkett
Waggonfabrik Wegmann
MIAG
Setarea datei 1935
Prima dată de testare 1936
Data intrării în serviciu 1937
Data retragerii din serviciu 1945
Utilizator principal Germania Germania
Alți utilizatori Vezi aici
Exemplare ~ 5 700
Cost unitar 96 183 Reichsmark [1]
Alte variante Vezi aici și aici
Dimensiuni și greutate
Lungime 5,52 m
Lungime 2,95 m
Înălţime 2,50 m
Greutate 21,5 t
Capacitate combustibil 320 l
Propulsie și tehnică
Motor Maybach HL 120 TRM cu 12 cilindri în formă de V, alimentat cu benzină
Putere 300 CP (224 kW )
Tracţiune Urmărit
Suspensii Bare de torsiune
Performanţă
Viteza pe drum 40 km / h
Viteza off-road 20 km / h
Autonomie 155 km pe drum
105 km off-road
Panta max 30 ° (58%)
Armament și armură
Sisteme de tragere Telescop colimator TZF 5
Armament primar 1 tun KwK 38 50 mm
Armament secundar 2 mitraliere MG 34 7,92 mm
Capacitate 99 de focuri pentru tun
3 750 de cartușe pentru mitraliere
Armură frontală 50 mm la 9 ° și 21 °
Armură laterală 30 mm la 0 °
Armură spate 50 mm la 15 ° și 10 °
Armură superioară 16 mm la 75 ° și 90 °
Armură inferioară 15 mm la 90 °
Notă Datele, cu excepția descrierii, se referă la prima versiune J
Surse citate în corpul textului
intrări de tancuri pe Wikipedia

Panzer III , prescurtare pentru numele complet Panzerkampfwagen III , al cărui număr de identificare al armatei germane era Sd.Kfz. 141 , era un tanc mediu din al doilea război mondial .

Acesta a fost conceput în lumina experiențelor adunate cu utilizarea Panzer I și II și, conform planurilor Statului Major German , a devenit timp de câțiva ani tancul principal al Diviziei Panzer create în mod expres ca vehicul antitanc pentru a contracara vehiculele blindate inamice., un rol pe care l-a jucat cu succes din 1940 până în 1942. Panzer III, s-a îmbunătățit în timp cu îmbunătățirea armamentului principal și îngroșarea armurii, constituit în prima parte a celui de-al doilea război mondial. nucleul central și punctul forte al diviziunilor germane Panzer care au extins stăpânirea Germaniei naziste pe o mare parte din Europa . Versiunea J, echipată cu un tun de 50 mm lungime de calibru 60 (L / 60), a reușit să contracareze vehicule și mai puternice, demonstrând că în lupta cu tancuri era esențial să ai un armament de mare viteză inițială.

Cu toate acestea, începând din 1943, Panzer III a fost treptat depășit de introducerea unor vehicule inamice mai blindate și mai armate; Prin urmare, Wehrmacht a preferat să o retragă de pe linia frontului în a doua parte a războiului și să folosească tancuri noi, mai puternice, pentru a contracara creșterea superiorității numerice și tehnice a aliaților.

Istorie

Dezvoltare

După decizia guvernului german de a relua construcția vehiculelor blindate, în primăvara anului 1935 Heereswaffenamt („Biroul de armament al armatei”) a emis specificații pentru două tipuri de tancuri care urmau să fie principalele echipamente ale blindatelor deja formate diviziuni.și viitoare. Proiectul de bază a fost studiat de generalul Heinz Guderian , șeful Diviziei 2. Panzer : primele mijloace ar fi fost destinate distrugerii blindatelor inamice, în timp ce al doilea ar fi sprijinit înaintarea infanteriei. Au fost numiți respectiv Zugführerwagen , sau „pluton comandant vagon”, (prescurtat în ZW - Panzer III) și Bataillonführerwagen , sau „vagon comandant de batalion” (prescurtat în BW - Panzer IV ). [2]

Specificațiile pentru primul vehicul (ZW) au fost următoarele: [2]

  • greutatea maximă de 15 tone;
  • unitate pe șenile;
  • viteza maximă de 40 km / h;
  • echipaj de cinci bărbați;
  • armură mai groasă pe partea din față;
  • Tun de 37 mm în turelă rotativă ca armament principal, mitralieră ușoară ca armament secundar;
  • echipat cu radio pentru comunicații la distanță medie

Pentru a păstra secretul noului proiect, întrucât Tratatul de la Versailles a împiedicat Germania să dezvolte mijloace moderne de război, s-a folosit numele Versuchtkraftfahrzeug 619, Mittlererstraktor („Prototipul mediu al tractorului 619”); ulterior a fost inventată denumirea Geschütz-Panzerwagen de 3,7 cm . Cu toate acestea, de la început, a existat o dispută între inspectorul pentru trupele mecanizate, care a presat pentru instalarea unui pistol de 50 mm, și Biroul de armament, care a considerat suficientă piesa de artilerie aleasă, și pentru că infanteria a fost echipată cu aceeași armă antitanc ( PaK 36 de 3,7 cm ), evitând astfel problemele logistice asociate cu utilizarea a două tipuri diferite de muniție. În cele din urmă, s-a ajuns la un compromis prin montarea 37mm, dar proiectarea inelului de rulare al turelei pentru a susține chiar și greutatea tunurilor mai mari. Începând din 1938, de fapt, au început studiile pentru instalarea pistolului de 50 mm. [3] După ce s-a rezolvat problema, în același an au fost trimise comenzi pentru construcția prototipurilor către MAN AG , Daimler-Benz , Rheinmetall și Krupp : s-au efectuat numeroase teste între 1936 și 1937 în Kummersdorf-Gut , Ulm , Sennelager , Döllersheim și, în ceea ce privește tunul, în Meppen , [4] la finalul căruia a fost selectat proiectul propus de Daimler-Benz. [5]

Producție

Companiile responsabile pentru construirea Panzer III , în toate versiunile sale au fost Alkett , Daimler-Benz, Famo , Henschel & Sohn , MAN AG, MIAG , Waggonfabrik Wegmann și MNH : fabricarea a durat de la sfârșitul anului 1936 până în august 1943 au însumat 5 733 exemplare [5] sau 5 691 exemplare. [6]

Utilizare operațională

Diferitele modele de Panzer III au fost utilizate în luptă în număr mare până în a doua jumătate a anului 1943, când proiectul fusese deja depășit în mare măsură de tancurile aliate și sovietice; cu toate acestea, mai multe exemplare supraviețuitoare au continuat să servească chiar și în ultimul an și jumătate de război, adesea cu sarcini în spate. Printre aliați era cunoscut sub numele de Mark III sau Mk III în forma prescurtată („modelul III”), termen inventat de britanici. [4]

Polonia și Norvegia

Începând cu 20 ianuarie 1938, armata germană transporta în total douăzeci și trei de Panzer III din toate versiunile care părăsiseră fabricile până atunci. Până la sfârșitul lunii martie a aceluiași an numărul Panzer III în serviciu a crescut la patruzeci și doi. [7] Organizarea teoretică a Panzer III prevedea atribuirea a șase la fiecare regiment blindat, adică un pluton de trei tancuri pentru fiecare companie. [8]

La 1 septembrie 1939, odată cu invazia germană a Poloniei , a început al doilea război mondial . La această dată, Diviziunile Panzer puteau conta doar pe nouăzeci și opt de modele Panzer III din toate modelele concepute până atunci: [9] impactul lor nu era deci decisiv, mai ales că nu erau întotdeauna prezenți în regimentele blindate, echipate pentru cea mai mare parte din Panzer I și Panzer II . Între timp, creșterea producției a permis creșterea Panzer III pentru fiecare companie de la trei la cinci. [10] Câțiva Panzer III din versiunea D au participat apoi la campania scandinavă între aprilie și mai 1940 ca parte a Panzer Abteilung zbV 40 („Detașament blindat pentru scopuri speciale 40”). Au rămas în Norvegia cu trupele de ocupație până la predarea necondiționată a Germaniei, încadrată în Panzerbrigade „Norwegen”. [6]

Franţa

La momentul atacului împotriva Franței, armata germană avea 349 Panzer III (în principal Ausf. E și F) în șapte divizii Panzer [11] și treizeci și patruzeci de Panzerbefehlswagen , tancuri de comandă obținute de la Panzer III și repartizate comandanților tactici ai formațiuni blindate pentru a conduce unitățile direct pe câmpul de luptă [12] . La începutul atacului pe frontul de vest ( Fall Gelb ), diviziunile Panzer au apărut numeric și tehnic inferioare forțelor blindate anglo-franceze, echipate cu o cantitate mai mare de vehicule medii și grele. În bătăliile directe dintre tancuri, germanii ar putea avea în practică doar Panzer III, toate înarmate cu tunul antitanc KwK 36 de calibru 45 sau 46,5 (L / 45 - L / 46,5) de 37 mm lungime (L / 45 - L / 46,5), chiar dacă în timpul campaniei primele exemple din versiunea F a apărut pentru prima dată în Franța , înarmat cu pistolul lung de 50 mm de calibru 42 (L / 42) [13] ; aceste vehicule s-au dovedit a fi mai eficiente decât atât tancurile medii (de origine cehă), cât și celelalte vehicule ușoare aflate în serviciu, care nu au putut să se confrunte cu o luptă împotriva tancurilor aliate [14] .

Un Panzer III parcat la Maastricht în timpul campaniei victorioase din vestul anului 1940

În ciuda limitării numerice și a aparentei inferiorități tehnice, Panzer III a obținut succese semnificative în timpul campaniei franceze: echipajele German Panzers, instruiți și experți în noile tactici combinate ale tancurilor, tunurilor antitanc și bombardierelor de scufundare , au reușit să exploatați avantajele Panzer III, în special sistemul modern de comunicații radio și desfășurarea a trei bărbați în turelă, rezultând o eficiență mai mare pe teren. Aceste caracteristici au permis Diviziilor Panzer echipate cu un număr constant de Panzer III să câștige o serie de bătălii manevrate împotriva unităților blindate franceze, demonstrând o mai mare mobilitate, disciplină și viteză de foc. Bătălia de la Hannut și Bătălia de la Meuse au fost cele mai importante bătălii dintre tancurile campaniei, iar germanii au reușit cu ușurință să învingă tancurile franceze mai puternice, dar stângace [15] .

Cu toate acestea, Panzer III a întâmpinat dificultăți împotriva tancurilor grele britanice și franceze, a căror armură era aproape impenetrabilă frontal pentru tunurile antitanc de 37 mm și a suferit pierderi semnificative la nivel local, dar, în general, campania franceză s-a încheiat cu un triumf al Panzerilor. Panzer III a obținut cel mai mare succes al carierei sale, demonstrând din punct de vedere operațional validitatea proiectului „tancului principal de luptă” planificat de tehnicienii germani [16] . În general, campania din Europa de Vest a costat pierderea a 135 Panzer III [5] .

Africa de Nord

A Panzer III Ausf. J cu arma de 5 cm KwK 38 L / 42 în Africa de Nord în aprilie 1941 [17]

Afrikakorps- ul generalului Erwin Rommel a intrat în luptă în primăvara anului 1941 cu o forță blindată principală formată din Panzer III, special echipată pentru teatrul african, ambele de tip original cu pistolul antitanc de 37 mm L / 45 sau L / 46,5 și unul cu cel mai eficient pistol L / 42 de 50 mm. În timp ce afișa superioritatea tactică obișnuită și o remarcabilă abilitate de a manevra pe terenul deșertului în combinație cu desfășurări calificate de tunuri antitanc, echipajele Panzer III, în special modelele mai vechi, s-au trezit luptând în confruntări directe împotriva britanicului Mk II greu tancuri.Matilda . În unele ocazii, aceste ciocniri au costat pierderi mari pentru unitățile blindate germane, în special în timpul asediului Tobruch , în aprilie, și în bătălia de la Halfaya , din 15 mai 1941, din cauza superiorității armurii Matilda și a pericolului pistol antitanc 40 mm [18] .

A Panzer III Ausf. H de Afrikakorps în timpul unei bătălii în deșert

Cele două divizii Panzer din Afrikakorps au fost angajate în decembrie 1941 în luptele foarte dure și confuze din deșert împotriva numeroaselor forțe blindate britanice în timpul operației Crusader ; după o serie de ciocniri cu rezultate alternative, generalul Rommel a trebuit să bată o retragere după ce a pierdut aproximativ 300 de tancuri. Panzer III a suferit pierderi mari și din cauza problemelor mecanice grave cauzate de utilizarea în deșert și a lipsei unui număr suficient de filtre pentru motoare; în plus, utilizate în unele ocazii în atacuri în masă, au fost puse în dificultate de obuzierele britanice de 25 de kilograme utilizate în funcția antitanc. [19]

În bătălia de la Ain el-Gazala, Afrikakorps a lansat 223 Panzer III Ausf. G sau H înarmat cu arma L / 42 de 50 mm și nouăsprezece Ausf. J sau L echipat cu cel mai eficient pistol de 50 mm de calibru 60; forțele blindate britanice, mai numeroase, erau de asemenea echipate cu noi tancuri grele de producție americană, dar pe teren s-au dovedit inferioare din punct de vedere tactic Diviziunilor-Panzer. Începută la 27 mai 1942, bătălia s-a încheiat după aproximativ o lună de ciocniri, cu o mare victorie pentru generalul Rommel: Panzer III, angajat cu pricepere de echipajele germane expert și susținut de formațiuni antitanc, a obținut cele mai strălucite rezultate ale lor. carieră în Africa.în ciuda unor dificultăți împotriva tancurilor grele aliate. Dimpotrivă, forțele blindate britanice au fost aproape complet distruse. [20]

În timpul stazii premergătoare înfrângerii lui El-Alamein, Rommel a primit primul Panzer IV cu un tun de 75 mm L / 43, care a marcat sfârșitul Panzerului III ca un car de luptă. Cu toate acestea, chiar și după bătălia de la El-Alamein, Axa a avut în Libia nouăzeci și trei de Panzer III cu tunuri de 50 mm L / 42 și șaptezeci și unu cu tunul de 50 mm L / 60, în timp ce Panzer IV-urile abia treizeci. Înainte de a fi capturat sau distrus de forțele aliate copleșitoare, Panzer III din 10. și 21. Divizia Panzer desfășurată în Tunisia (în cea mai mare parte Ausf. J și L) [21] a reușit să obțină o victorie finală în bătălia pasului Kasserine (februarie 1943). [6]

Uniunea Sovietică

Panzer III și semipiste ale unei divizii Panzer care avansează pe frontul de est

Începând cu 22 iunie 1941, unsprezece dintre cele șaptesprezece [22] divizii germane Panzer desfășurate în est pentru operațiunea Barbarossa aveau 1 449 Panzer III, [23] dintre care aproximativ 950 erau versiuni echipate cu arma L / 42 de 50 mm, care a constituit principala forță antitanc a Wehrmacht-ului. De fapt, cele 500 de Panzer IV desfășurate erau echipate cu un tun de 75 mm L / 24, nu foarte eficient împotriva vehiculelor blindate și mai adecvat pentru susținerea infanteriei [24] . La începutul războiului, Armata Roșie avea aproape 20.000 de tancuri, dar această impresionantă flotă blindată era alcătuită în principal din tancuri ușoare și medii de o eficiență mediocră și depășite din punct de vedere tehnic. Cu toate acestea, o mie de T-34 și aproximativ 500 KV-1 erau de asemenea disponibile , superioare tuturor vehiculelor germane pentru protecție și armament [25] .

În ciuda preponderenței numerice, forțele blindate sovietice au fost aproape complet anihilate în primele luni ale campaniei de către diviziunile germane Panzer, care s-au dovedit a fi mult mai experimentate și mai eficiente: peste 17.000 de tancuri sovietice au fost distruse sau abandonate. Ei s-au plâns de deficiențe mecanice grave și defecte de proiectare; echipajele nu aveau experiență și sprijinul logistic insuficient; pe teren, Panzer III cu arma de 50 mm a reușit să înfrunte T-34 și la distanțele tipice de luptă (între 500 și 1.000 de metri) tancul german nu a fost inferior. Pentru Panzer III era mai dificil să contracareze KV-1-urile cu armuri aproape impenetrabile în față [26] .

Coloana Panzer III J mărșăluind în timpul bătăliei de la Kursk

Întâlnirea cu noile tancuri sovietice a dus la rearmarea multor Panzer III cu tunuri 50/60, în timp ce Panzer IV-urile au început să monteze tunuri de 7,5 cm KwK 40 L / 43 și să le înlocuiască pe primele în bătălia dintre tancuri. Cu toate acestea, în timpul anului 1942 au fost construite aproape 2.000 de Panzer III: în iunie, pe frontul de est , erau 500 cu tunul L / 42 de 50 mm [27] și 600 au fost echipate cu cel de calibru 60. Din nou, aceștia au constituit cea mai mare parte a masei blindate care au condus primele faze victorioase ale Operațiunii Albastre , până la catastrofa Stalingradului .

Ca parte a reorganizării Panzerwaffe care a avut loc între 1942 și 1943, a fost planificată o nouă versiune a Panzer III echipată cu arma de 7,5 cm KwK 37 L / 24 [28] . La începutul anului 1943, Panzer III-urile au jucat un rol important în reducerea corpurilor blindate sovietice care se îndreptau spre vest, cu toate acestea deveneau rapid prea învechite. Ultima bătălie majoră la care a participat în număr considerabil (432 de unități, dintre care 141 cu tunuri de 50 mm L / 42) [27] a fost Bătălia de la Kursk din iulie 1943; în august, producția s-a încheiat și diferitele modele Panzer III care au supraviețuit au fost retrase de pe front și utilizate în zone de război de importanță secundară sau reutilizate pentru construcția de arme autopropulsate , arme de asalt și altele asemenea. [6] În octombrie 1943, doar cinci divizii Panzer aveau una sau mai multe companii cu Panzer III; la sfârșitul anului 1944, doar șaptezeci și nouă erau încă în acțiune pe frontul de est. [5]

Tehnică

Panzer III a fost construit după o schemă modulară bazată pe patru elemente care au fost asamblate după ce au fost finalizate separat: carena, turela, suprastructura din față și suprastructura din spate. [29]

Reprezentarea diferitelor tipuri de tren rulant adoptate de-a lungul timpului de Panzer III

Ambele părți ale suprastructurii au fost realizate prin sudarea foilor de oțel în formă adecvată și unite provizoriu prin nituire : cea din față a servit drept suport pentru turn, introdusă într-o deschidere circulară cu inelul de rulare și a închis camera de luptă; cea din spate acoperea compartimentul motorului echipat cu trape blindate pentru întreținerea motorului. [30] [31] În partea din față a corpului se afla pilotul, echipat cu sisteme de vizualizare externe adecvate, și un tunar care avea și funcția de operator radio. [30]

Turela primei versiuni (Ausf. A) a fost construită prin asamblarea plăcilor prin cuie, dar deja în modelul următor s-a folosit sudarea foilor. Pe acoperiș se afla o cupolă de observație pentru comandant, care a evoluat considerabil în cursul producției de la o simplă suprastructură cilindrică la o cupolă cu cinci privitoare care acoperea practic întregul orizont (Ausf. G). Turela era poziția nu numai a comandantului, ci și a pistolarului și a pistolarului.

Coca a fost realizată din foi de oțel sudate, ale căror grosimi au fost crescute continuu pe parcursul evoluției vagonului; în interior, o placă blindată de 7 mm a separat camera de luptă de compartimentul motorului. [32] Propulsorul a rămas întotdeauna un Maybach pe benzină, care din 108TR din primele modele a trecut la 108TRM Ausf. A din ultima. Sistemul de rulare a suferit modificări considerabile în timp, precum și armamentul, aspecte care vor fi tratate în paragrafele individuale ale versiunilor.

Versiuni

Seria pre

Primele patru modele de Panzer III, și anume Ausf. A, B, C și D (unde Ausf. Este abrevierea lui Ausführung , care înseamnă „model”, „versiune” în germană), au fost produse de Daimler-Benz în perioada de la sfârșitul anului 1936 până în 1939. [31]

Armamentul principal era un tun KwK 36 de 3,7 cm [33] , nimic mai mult decât un PaK 36 modificat pentru a fi utilizat pe vehicule blindate. Nu există un acord între surse cu privire la lungimea țevii acestei arme: pentru unii ar fi fost de 45 de ori calibrul (L / 45, 1665 mm), [34] [35] pentru alții 46,5 (L / 46, 5, adică 1720,5 mm). [36] [37] [38] În orice caz, această armă a rămas aceeași până la câteva exemple Ausf. G. Muniția a 120 de runde gata de utilizare a fost împărțită între Sprenggranat (proiectil exploziv cu o greutate de 890 g ) și Panzergranate (proiectil de perforare a armurii de 675 g). [31] Ca armament secundar, existau trei mitraliere MG 34 cu muniție Mauser de 7,92 × 57 mm : două coaxiale în turelă și al treilea plasat în corp și rotit de operatorul radio. [36]

Sistemul motorului consta dintr-un Maybach HL 108 TR cu 12 cilindri V cu 10 838 litri de cilindree, pentru o putere maximă de 250 CP la 3000 rpm , care a permis atingerea unei viteze maxime de 40 km / h (cu excepția Ausf. A care a atins 35 km / h). [35] Motorul a fost montat în spate în poziție longitudinală; pe fiecare parte a motorului erau așezate un rezervor de benzină, o baterie și un radiator. Ventilatorul de răcire situat în spatele motorului a ocupat întreaga lățime a compartimentului și a permis răcirea eficientă până la temperaturi ambientale de 30 ° C: aerul a fost aspirat din orificiile laterale și evacuat din spate. Motorul a transferat puterea printr-un arbore la ambreiajul / cutia de viteze situată în partea din față a corpului. [39] [40] Transmisia avea șase trepte de viteză înainte și una inversă. [32] [38] Alimentarea cu combustibil (benzină de 74 octanici ) se făcea prin intermediul a două carburatoare Solex 40 JFF II, iar autonomia primelor versiuni era de 165 de kilometri. Combustibilul pentru versiunile A, B și C a fost conținut în două rezervoare pentru un total de 125 de litri, în timp ce începând cu versiunea D rezervoarele au crescut la patru, aducând capacitatea totală la 320 de litri de benzină. [35]

Radioul de la bord era un Funkgerät 2 format din două receptoare și un transmițător și o antenă bici de 2 metri înălțime montată pe partea dreaptă a structurii. Radioul era conectat la un comutator care putea transfera comunicațiile direct la interfonul vagonului; [30] totuși, întrucât numai operatorul radio ar putea gestiona comutatorul, s-ar putea întâmpla ca comandantul și operatorul radio să fie conectați pe linii diferite; pentru a remedia problema, ambii aveau un bec roșu și unul verde în câmpul vizual a căror iluminare conform unei secvențe predefinite i-a permis comandantului să comunice operatorului radio necesitatea conectării la cealaltă linie. Doar comandantul, pilotul și operatorul de radio aveau microfon și căști, așa că comandantul a comunicat cu artilerul și pistolarul prin voce.

Protecția pentru carenă și turelă avea o grosime de 15 mm în față, laterale și spate, 10 mm în partea superioară și 5 mm în partea inferioară și consta din mai multe plăci sudate împreună care nu asigurau o rezistență optimă. Greutatea a înregistrat o creștere lentă și continuă față de cele 15,4 tone ale Ausf. A, la 15,9 din Ausf. B până la 16.00 pe Ausf. C și D. Dimensiunile au fost următoarele: lungime 5,67 - 5,92 metri ; inaltime 2,34 - 2,42 metri; lățime 2,81 metri. [6]

La pensionare, au fost transferați în cea mai mare parte la NSKK pentru îndatoriri de instruire. [5]

Ausführung A

Un Ausf. A în timpul unei parade la Berlin în 1938. În fundal, Staatsbibliothek ( Unter den Linden ).

Primele zece exemplare ale Panzer III (Ausf. A sau 1 / ZW) au fost produse între sfârșitul anului 1936 și 1937 inițial cu o turelă nituită, înlocuită ulterior cu una sudată; [31] avea un echipaj ( Panzerbesatzung ) format din cinci bărbați, o constantă în seria viitoare. Ausf. A așezat pe cinci roți mari cu axe independente și suspensii cu arcuri elicoidale cu amortizoare ; șinele erau susținute în partea superioară de patru role duble de întoarcere montate în intervalele dintre roțile de susținere. Trenul rulant a fost completat de două roți cu tracțiune frontală cu coroană dublă dințată și două roți din spate atribuite pentru a controla tensiunea șinelor. [32] Dintre exemplarele produse, două fără turnulețe au fost folosite pentru alte teste, restul de opt au finalizat rândurile regimentelor Panzer din primăvara anului 1937 [38] până când au fost retrase în februarie 1940, după lupta din Polonia [31] cu rezultate nesatisfăcătoare, datorate și blindajului, grosime maximă de 15 mm. [36]

Ausführung B

Panzer III Ausf. B (2 / ZW), substanțial similar cu Ausf. A, a introdus, pe lângă o cupolă cu un design nou, [7] un mecanism diferit: două suspensii cu arcuri mari au fost echipate la fiecare capăt cu un cărucior cu două roți, astfel încât pe fiecare parte carul să aibă opt roți portante de diametru mic și trei ralanti. Această abordare nu s-a dovedit însă foarte funcțională, astfel încât doar cincisprezece unități au fost produse de uzina Daimler-Benz din Berlin - Marienfeld . [6] Intrate în funcțiune în primăvara anului 1937, zece vehicule au rămas în trupele de luptă până când au fost retrase în februarie 1940, în timp ce celelalte cinci au servit ca bază pentru proiectarea Sturmgeschütz III . [41]

Ausführung C

Cu Panzer III Ausf. Îmbunătățirile C (3a / ZW) ale trenului de sprijin, încă defecte, au continuat să fie explorate: prima și ultima pereche de roți au fost făcute independente, fiecare cu suspensia sa cu arcuri orizontale proprii, în timp ce vagoanele centrale erau legate de o a treia arbaletă ; roata motrice și roata de întoarcere au fost, de asemenea, reproiectate. Rezultatele obținute în urma acestor schimbări nu au fost însă decisive. Alte îmbunătățiri au fost adăugarea unui servo control pentru ambreiaj și rafinamentul sistemului de direcție. Produs între 1937 și ianuarie 1938 pentru un total de cincisprezece vehicule, Panzer III C a suferit aceeași soartă operațională ca și versiunile anterioare. [6]

Ausführung D

Panzer III Ausf. D în timpul operațiunilor din Polonia

Panzer III Ausf. D (3b / ZW, modificat ulterior cu numărul de identificare Sd.Kfz. 141) a fost ultimul model experimental cu care au încercat să depășească toate problemele tehnice și astfel să pornească vehiculul pentru producția în serie. Suspendările Ausf au fost reluate. C, totuși prin înclinarea arcurilor lamelare ale primei și ultimei perechi de roți pentru a obține o creștere a suportului pentru vagon, dar chiar și acest tren rulant a fost puțin apreciat de echipaje. [6] Modelul D a prezentat, de asemenea, prize de aer din compartimentul motor reproiectate, acum acoperite de trape, și modificări minore ale transmisiei, roții motrice și roții de mers înapoi. Domul comandantului a fost înlocuit cu un model mai funcțional, blindat cu oțel de 30 mm și echipat cu cinci uși glisante: va rămâne în uz până la versiunea F a Panzer III. În cele din urmă, grosimea maximă a armurii a fost mărită pentru corpul navei de la 15 la 30 mm și pentru turelă de la 10 la 17 mm. Datorită acestor intervenții, greutatea a crescut la 16 tone: viteza vagonului a rămas neschimbată, dar accelerația a scăzut. [42] Seria D a fost produsă din ianuarie până în iunie 1938 în cincizeci și cinci de unități, dar doar două loturi de câte cincisprezece vehicule au fost echipate cu armamentul. Ca toate modelele anterioare, a fost retras în februarie 1940, dar spre deosebire de primul, a participat cu câteva exemplare la campania norvegiană ca parte a Panzer Abteilung zbV 40 , cu care între 1941 și 1942 a servit și în Finlanda . [5]

Modele produse în serie

Ausführung E

Fu il primo modello di serie del Panzer III ma non conobbe una grande diffusione, poiché ne furono realizzate solo quaranta unità [43] tra il dicembre 1938 e l'ottobre 1939 da parte della Henschel, della MAN AG e della Daimler. Altre fonti alzano questo numero a novantasei unità. [35] [37] L'Ausf. E, rispetto ai precedenti modelli, era fornito di una corazza più spessa (30 mm su tutti i lati dello scafo e della torretta) e sui fianchi era costruita con una singola piastra. Per ovviare al peso salito a 19,5 tonnellate fu adottato un più potente Maybach HL 120 TR sempre a 12 cilindri a V, con cilindrata portata a 11 867 litri per una potenza di 300 hp a 3 000 giri al minuto. [44] Inoltre fu modernizzata la scatola del cambio, prima manuale, con un preselettore Maybach SRG 32 8 145 "Variorex" a dieci marce avanti e una retromarcia, [44] la cui installazione rallentò la produzione dell'Ausf E. Con questo tipo di trasmissione il pilota preselezionava la marcia da inserire, dopo di che gli bastava premere il pedale della frizione per far scattare l'operazione di commutazione automatica della marcia. Ulteriori migliorie riguardarono l'aggiunta di portelli per la fuga su entrambi i lati dello scafo e l'apertura di una feritoia per l'operatore radio. L'Ausf. E misurava 5,38 metri in lunghezza, era largo 2,91 metri e alto 2,44. [6]

Schema dell'installazione del motore e del cambio Maybach-Variorex

Il vero salto di qualità era stato compiuto però con il sistema di sospensioni, ora composto da sei ruote di medio diametro per ognuno dei due lati e con molle a barra di torsione collocate trasversalmente. Il funzionamento del nuovo apparato era semplice: un'estremità della barra era vincolata al fianco del carro, l'altra a una ruota mediante un braccio incernierato longitudinale; quando la ruota si alzava, la barra si torceva, assorbendo così gli urti e rendendo il mezzo più stabile con ovvi vantaggi per il combattimento; tale sistema fu molto apprezzato sia dagli equipaggi che dal personale tecnico per la robustezza e la relativa facilità di manutenzione. Le prime due barre anteriori e le ultime due posteriori furono altresì dotate di ammortizzatori oleopneumatici. [44]

Consegnato alle Panzertruppen a partire dal gennaio 1940, l'Ausf. E partecipò a numerose operazioni belliche fino al 1943, operando nei ranghi della 1. e 2. Panzer-Division . Inquadrato in queste divisioni combatté durante la campagna di Francia , nella campagna dei Balcani (solo con la seconda unità) e infine nell' operazione Barbarossa . [45] Dall'agosto 1940 e fino al 1942, diversi esemplari furono riarmati con un cannone 5 cm KwK 38 L/42 e piastre supplementari da 30 mm furono imbullonate alla corazza; alcuni furono poi riconvertiti in carri da osservazione per l'artiglieria, altri portati allo standard F. [5]

Ausführung F

Primo tipo di Panzer III a essere prodotto in gran numero, era quasi identico al suo predecessore e aveva le stesse dimensioni: le ditte Alkett, FAMO, Daimler-Benz, Henschel, MAN ne costruirono 435 [46] (numero di scafo da 61001 a 61650) dall'ottobre 1939 al giugno 1940, sostituendolo senza soluzione di continuità all'Ausf. E. [45] In questa versione fu impiegato il motore Maybach HL 120TRM, di caratteristiche analoghe al TR ma costruito dalla Norddeutschen Motorenbau GmbH (o Nordbau). [47] Nelle piastre superiori dello scafo furono aggiunte prese d'aria per ventilare più efficacemente freni e trasmissione. [11] Inoltre nel pieno della produzione fu potenziato l'armamento principale, che per l'ultimo centinaio di Ausf. F passò a un 5 cm KwK 38 L/42 con mantelletto esterno; dall'agosto 1940 tale modifica fu estesa a tutti gli Ausf. E ed F: per accogliere questa nuova arma, la torretta fu riprogettata e notevolmente allargata nella parte posteriore [33] . Alcuni Ausf. F ebbero il cannone 5 cm KwK 39 L/60 . [5]

Il cannone KwK 38 L/42 sparava due tipi di proiettili: lo Sprenggranate 38 era caricato ad alto esplosivo, pesava 1.960 grammi e aveva una velocità iniziale di 549 m/s; il Panzergranate 39 era perforante con capsula morbida e cappuccio tagliavento , pesava 2 250 grammi, aveva una velocità iniziale di 823 m/s ed era in grado di penetrare una piastra d'acciaio omogeneo spessa 50 mm e inclinata di 30° alla distanza di 1 000 metri. [48] Le maggiori dimensioni di questi proiettili limitarono però la dotazione a 99 colpi invece degli iniziali 120. L'apparato di mira da 2,5 ingrandimenti era un Turm Zielfernrohr TZF 5a vorl. 5 cm ("congegno di mira a cannocchiale da torretta TZF 5a modello 5 cm"). [49] L'alzo manuale del cannone era compreso fra -10° e +20°, mentre il brandeggio era ottenuto ruotando la torretta. [48]

Combatté in Francia, Nordafrica (solo gli esemplari equipaggiati del 5 cm L/42), [47] Balcani e Unione Sovietica. Nel giugno del 1944, quando ormai il progetto dell Ausf. F era sorpassato, erano ancora in servizio alcuni modelli; uno di questi, appartenente alla 116. Panzer-Division schierata in Normandia, [5] è oggi esposto al Patton Museum di Fort Knox . [11]

Ausführung G

Due Panzer III Ausf. G si fanno strada nel terreno fangoso della steppa sovietica nell'autunno del 1941

Molto simile all'Ausf. F e appena più lunga (5,41 metri) e larga (2,95 metri), tale versione fu prodotta in 600 esemplari [50] dall'aprile al novembre 1940 [51] a fronte di un ordine iniziale di 1 200 unità, poi ridotto a causa dell'arrivo dei Panzer 38(t) di origine cecoslovacca. [46] I primi cinquanta erano armati con il cannone da 3,7 cm a mantelletto interno e andarono a ripianare le perdite subite durante la campagna di Francia : si differenziavano dagli altri modelli per la corazza posteriore dello scafo spessa 30 mm e per il mantelletto da 37 mm, protezioni che aumentarono il peso a 20,3 tonnellate. Nel frattempo si era deciso di armare l'Ausf. G con il più potente 5 cm KwK 38 L/42 a mantelletto esterno, che andò a equipaggiare le restanti 550 unità prodotte a partire dal luglio 1940. L'installazione del nuovo pezzo impose la rimozione di una mitragliatrice dalla torretta e l'aggiunta di un aspiratore per liberare dal fumo dello sparo l'interno del carro. Da agosto anche le prime cinquanta unità furono dotate dello stesso pezzo d'artiglieria. Altre modifiche videro l'aggiunta di una nuova cupola (uguale a quella dei Panzer IV Ausf. E, F e G) e del visore Fahrersehklappe 30 con portello su cardini per il pilota; le unità di tarda produzione montarono cingoli larghi 400 mm. La serie fu la prima a essere equipaggiata con le Rommelkiste ("scatole di Rommel"), dei contenitori per trasporto di materiali fissati al retro delle torrette. [5]

All'inizio del 1940 la FAMO costruì un prototipo con un treno di rotolamento a ruote sfalsate partendo dalla torretta di un Ausf. H e dallo scafo di un Ausf. G, detto "Panzer III G/H Schachtellaufwerk" e la cui meccanica s'ispirava ai carri studiati negli Stati Uniti d'America da John Walter Christie (simile alla tecnica dei semicingolati della stessa ditta). Il sistema si basava su ruote di grande diametro senza rulli di rinvio e sospensioni a barre di torsione, ma sia il peso proibitivo, sia il maggior impiego di materie prime pregiate provocarono il rifiuto del prototipo. [52] Qualsiasi ulteriore sviluppo fu poi bloccato e il prototipo fu utilizzato come carro per l'addestramento. [53]

La versione G fu impiegata a partire dalla primavera del 1940 in tutti i principali teatri bellici dove combatterono i tedeschi. I primi reggimenti ad avere questi carri furono l'8. in forza alla 15. Panzer-Division , il 5. della 21. Panzer-Division e il 35. della 4. Panzer-Division . [51] Le unità inviate in Africa montarono radiatori più larghi e un filtro dell'aria supplementare. Nel settembre 1944 erano segnalati ancora in servizio cinquantaquattro Ausf. G. [54]

Ausführung H

Una colonna di Ausf. H in Libia nell'aprile 1941

La continua evoluzione del Panzer III aveva fatto progressivamente aumentare il peso del carro e quindi la pressione specifica al suolo, passata da 0,65 kg/cm² (6,5 MPa ) a 0,96 kg/cm² (9,6 MPa); perciò sin dall'inizio del 1940 la Daimler-Benz, in accordo con l'Ufficio armamenti dell'esercito, prese in esame la possibilità di modificare il treno di rotolamento conservando la formula già adottata sull'Ausf. E. [55] Il progetto portò all'adozione permanente di cingoli da 40 cm al posto di quelli da 36 cm precedentemente montati, accorgimento che ridusse la pressione specifica a 0,94 kg/cm²; [56] vennero modificate, di conseguenza, le ruote motrici e tendicingolo, mentre quelle del primo carrello furono spostate in avanti. [57] S'intervenne anche sulle sospensioni: le sei barre a torsione posteriori ebbero il diametro aumentato da 42 mm a 55 mm [58] e furono montati nuovi ammortizzatori. [59] Il cambio a preselettore, fonte di continui problemi di manutenzione, fu sostituito da un più convenzionale Maybach SSG 77 a sei velocità sincronizzate. [5] [58] Fu mantenuto il cannone 5 cm KwK 38 L/42 e la corazzatura fu sensibilmente migliorata con piastre supplementari da 30 mm giungendo a 60 mm su fronte e retro dello scafo e sulla sovrastruttura anteriore; la parte posteriore della torretta fu completamente ridisegnata e dotata di una singola lastra da 30 mm. L'ispessimento delle protezioni comportò l'aumento del peso a 21,8 tonnellate ma le dimensioni rimasero immutate: il nuovo modello fu ordinato in 759 unità a gennaio 1939 ma l'imminente entrata in servizio della versione J e il largo impiego del KwK 38 L/42 sull'Ausf. G ridussero la richiesta di oltre la metà. [6] La produzione dell'Ausf. H iniziò alla fine dell'estate 1940 e fu interrotta nel marzo 1941 per un totale di 308÷450 mezzi. [6] [22] [60]

Fu utilizzato a partire dal dicembre 1940 nei Balcani in forza alla 2. Panzer-Division , in Unione Sovietica e in Nordafrica a partire dalla tarda primavera del 1941, [60] dove un singolo esemplare rimasto danneggiato in battaglia fu privato della torretta e armato con un cannone d'accompagnamento sIG 33 da 150 mm, adoperando materiali (come il pezzo stesso, lo scudo o le rastrelliere per le granate) recuperate da semoventi Sturmpanzer II avariati. [5] L'Ausf. H si dimostrò particolarmente resistente alle armi anticarro coeve degli Alleati, quali l' Ordnance QF 2 lb britannico, il 37 mm M5 statunitense e il 45 mm M1937 sovietico. [22]

Ausführung J

Un esemplare di Ausf. J dotato del KwK 38 trasporta un nucleo di fanteria attraverso un villaggio delle steppe meridionali sovietiche

Con una lunghezza di 5,52 metri e un'altezza aumentata a 2,50 metri, l'Ausf. J ebbe per primo la corazzatura aumentata di serie a 50 mm sul fronte e sul retro dello scafo e sulle sovrastrutture, [27] cosa che portò all'adozione di un portello per il visore ( Fahrersehklappe 50 ) e di un supporto a sfera ( Kugelblende 50 ) per la mitragliatrice coassiale dello stesso spessore; inoltre furono installate nuovi tipi di prese d'aria e di portelli d'accesso sul muso dello scafo. [5] Il motore utilizzato fu il Maybach HL 120TRM Ausf. A, simile a quello precedente ma con filtri dell'aria a bagno d'olio. [61] Mostrata ad Adolf Hitler il 18 aprile 1941, la versione J fu messa subito in produzione totalizzando a fine anno 1 549 unità; a partire dall'aprile 1942, furono montate in fabbrica protezioni supplementari da 20 mm sulla sovrastruttura o sul mantelletto. [5] [62] [63] Questa prima serie ebbe però vita relativamente breve, sia per le riconversioni effettuate, sia per le pesanti perdite subite in azione, ma soprattutto perché Hitler aveva ordinato di concentrare le risorse sulla serie di Panzer III J armata del più efficace 5 cm KwK 39 L/60 . [6]

Tale modello aveva tardato a essere sviluppato a causa delle soddisfacenti prestazioni di cui aveva dato prova il cannone KwK 38; inoltre, i primi prototipi del KwK 39 cominciarono a essere consegnati solo durante l'autunno 1941. [62] Dopo i collaudi, la nuova arma entrò in servizio e si poté iniziare, a dicembre, la produzione della variante, per il resto identica al predecessore. La fabbricazione durò fino al luglio 1942 e fu portata avanti da tutte le ditte che produssero il Panzer III; in totale gli esemplari completati furono 1 067, cui fu assegnata la designazione Sd.Kfz. 141/1 a indicare il cambio d'arma. [5]

Il cannone KwK 39 L/60 aveva un munizionamento su tre tipi di proiettile. La Sprenggranate 38 era una granata esplosiva da 1 960 grammi e con velocità alla volata di 549 m/s. La Panzergranate 39 era perforante con capsula tenera e cappuccio tagliavento , con un peso di 2 250 grammi e velocità alla volata di 823 m/s: poteva penetrare a 1 000 metri di distanza una piastra d'acciaio da 50 mm inclinata di 30° e da 61 mm dalla metà della distanza. La Panzergranate 40 , infine, era una munizione perforante decalibrata, dal contenuto peso di 975 grammi ma con una velocità alla volata di ben 1 198 m/s: con gli stessi valori di distanza e inclinazione adottati per la PzG 39 , riusciva a penetrare 55 mm di acciaio e trapassava 86 mm a 500 metri. [64] Il cambio d'armamento e la maggiore lunghezza della Panzergranate 40 limitarono lo stivaggio delle munizioni a 84 proiettili, rispetto ai precedenti 99. Inoltre l'eliminazione del freno di bocca , presente sull'analogo cannone controcarro trainato, costrinse al potenziamento dei freni di recupero del KwK 39. [65]

Due Panzer III J armati del KwK 39 poco prima dell'inizio dell' offensiva nell'Unione Sovietica meridionale , durante l'estate 1942

I Panzer III J con cannone da 50 mm L/42 operarono sul fronte sovietico a partire dal settembre 1941 [27] continuando a combattervi fino alla fine della guerra. La 7. Panzer-Division figura tra le prime unità che li ricevettero assieme alla 2. e alla 5. Panzer-Division ; i mezzi con cannone da 50 mm L/60 andarono inizialmente in carico a cinque distaccamenti corazzati facenti parte, rispettivamente, della 3. , 16. , 29. e 60. Infanterie-Division (mot.) e della5. SS-Panzer-Division "Wiking" . [66] In seguito entrambi i modelli furono distribuiti a tutte le divisioni corazzate presenti. [62] Dal settembre 1941 furono inviati anche in Nord Africa e presero servizio nella 21. Panzer-Division: fu in questo teatro che gli Ausf. J con l'L/60 raccolsero i maggiori successi operando contro i mezzi angloamericani ( M3 Lee/Grant e Mk III Valentine ), tanto che i britannici li ribattezzarono "Mark 3 Special", anche perché più temuti del Panzer IV , all'epoca armato ancora di un obice da 75 mm a bassa velocità iniziale. Questi risultati spinsero i progettisti tedeschi a equipaggiare i carri armati con cannoni che avessero velocità alla volata quanto più alte possibili per perforare le corazze sempre più spesse dei veicoli avversari. L'Ausf. J dimostrò invece difficoltà nell'affrontare i carri sovietici T-34 e KV-1, più pesantemente corazzati rispetto ai mezzi alleati. [67]

Un numero imprecisato di Ausf. J della prima serie fu successivamente ricondizionato con il KwK 39 L/60 mentre numerosi esemplari furono portati agli standard di protezione dell'Ausf. L. Tra il 1941 e il 1942 la Krupp tentò una nuova versione, la Ausf. K, unendo allo scafo della serie J la torretta del Panzer IV, ma l'esperimento non andò oltre lo stadio di prototipo. [5]

Ausführung L

Un Ausf. L dellaSS-Panzergrenadier-Division "Wiking" (notare il simbolo divisionale sopra il cingolo destro del carro) avanza nelle steppe sovietiche nel giugno 1942

Proprio mentre i tedeschi adottavano i KwK 38 da 50 mm come arma principale del Panzer III, l'innovativa corazzatura inclinata dei carri dell' Armata Rossa imponeva battaglie a distanze più basse rispetto a quelle combattute contro i mezzi americani: infatti i T-34 potevano essere impegnati dal KwK 39 con la Panzergranate 39 da 1 250 metri, [64] quando l' M4 Sherman era ingaggiabile dallo stesso proiettile alla massima distanza consentita. [62] Data questa situazione tattica, divenne necessario aumentare la corazzatura del Panzer III per consentire un ingaggio più ravvicinato e più suscettibile di successo dei T-34 sovietici. La produzione del nuovo modello cominciò alla fine del 1941 e terminò nell'estate del 1942, per una produzione totale di circa 1 300 esemplari; [68] altre fonti riportano invece la fabbricazione di 653 esemplari, avvenuta tra giugno e dicembre 1942. [5] [66] La nuova versione presentava corazzature da 57 mm sul frontale della torretta, 50 mm più piastre supplementari da 20 mm su sovrastruttura e spesso sul mantelletto, un poco distanziate dalle superfici: il peso aumentò a 22,3 tonnellate.

Furono eliminate feritoia del caricatore e portelli per la fuga, ma la prima serie presentava ancora alcune parti costruite per gli Ausf. J, quali il portello di accesso al vano di combattimento sul lato destro dello scafo ei visori corazzati sui lati della torre, almeno fino a quando le scorte non si esaurirono. [68] Nell'inverno del 1942 furono distribuiti gli Ostketten ("cingoli per l'est"), cioè cingoli allargati con un "becco" esterno che diminuiva l'aumentata pressione specifica del carro, permettendogli di muoversi più agilmente su neve o terreni fangosi e riducendo i rischi di impantanamento. [61] Gli esemplari utilizzati in Nord Africa, indicati talvolta come Ausf. L ( Tp ) - dal tedesco tropisch , tropicale - furono invece equipaggiati con filtri dell'aria e dell'olio più grandi, con presa d'aria del motore modificata, e godevano di una migliore ventilazione interna. [69]

Truppe corazzate tedesche si preparano a entrare in azione con un Panzer III Ausf. L all'inizio dell' operazione Urano

Sull'Ausf. L furono testate alcune migliorie che divennero standard per la successiva Ausf. M. [68] Sulla cupola del comandante fu installato un supporto con due bracci snodati, atto ad accogliere una MG 34 in configurazione antiaerea ( Fliegerbeschussgerät 42 , cioè "congegno di difesa contraerei"); il capocarro doveva però sporgersi dalla torretta per impiegarla. [70] A ogni lato della torretta fu assicurato un complesso trinato di Nebelkerzen Wurfgeräten ("congegni per il lancio di candele nebbiogene"), sorta di piccoli mortai ognuno con proprio brandeggio e alzo non regolabile, che sparavano granate fumogene a circa 30 metri dal carro. [70] Infine vennero sperimentate le Schürzen , i cosiddetti "grembiuli": erano protezioni aggiuntive dello spessore di 5–10 mm distanziate dal carro, che venivano montate su entrambi i fianchi ( Seitenschürzen ) e tutt'intorno la torretta per minimizzare gli effetti delle armi anticarro a carica cava quali il bazooka , la cui diffusione come armamento portatile rappresentava un grave pericolo per gli equipaggi dei mezzi blindati. [61]

Un singolo esemplare fu ritirato e armato per collaudi sperimentali con un cannone decalibrato "Waffe 0725" o 75/55 mm KwK 0725: [71] tuttavia non ne fu mai avviata la produzione perché il munizionamento del pezzo, richiedendo grandi quantità di molibdeno , metallo raro e necessario anche per l'uso in acciai speciali, non avrebbe potuto essere prodotto e distribuito massicciamente. [72]

Gli Ausf. L andarono a equipaggiare i reggimenti corazzati della 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" , della 2. SS-Panzer-Division "Das Reich" , della 3. SS-Panzerdivision "Totenkopf" e della Panzergrenadier-Division Großdeutschland , ma vennero distribuiti anche alle divisioni corazzate dell'esercito. [73]

Ausführung M

Ultima versione del Panzer III a montare il KwK 39 L/60 mentre si cercavano ancora soluzioni per migliorare l'armamento del mezzo, l'Ausf. M fu prodotto dall'autunno 1942 al febbraio 1943 in 1 150 esemplari. [72] Questo numero cambia radicalmente in altre fonti, che riportano come effettivamente costruiti, a fronte degli oltre 1 000 Ausf. M ordinati, solo 250 esemplari. [37] [73] Gran parte dei telai già ultimati infatti vennero usati come base per gli StuG, gli Ausf. N oi Flammpanzer III. [73] Le innovazioni furono mirate soprattutto a migliorare l'operatività del carro sul fronte orientale, sebbene sia stato utilizzato anche in Tunisia e in Sicilia . Per facilitarne l'avviamento in condizioni di bassa temperatura, il motore fu dotato di un manicotto attraverso il quale poteva essere collegato all'impianto di raffreddamento di un altro carro, col motore già caldo, consentendo di riscaldare il motore freddo col fluido di raffreddamento del motore caldo e permettendo così l'avviamento fino a temperature di -30 °C. [72] Le capacità di guado furono incrementate a 1,30 metri sigillando tutte le aperture che potevano lasciar entrare acqua, mentre lo scarico venne equipaggiato con una valvola di chiusura e montato in alto sul pianale posteriore dello scafo: quando il mezzo attraversava distese d'acqua, l'aria necessaria all'equipaggio e al motore veniva fatta entrare dalla torretta. Il classico lanciafumogeni con cinque tubi di lancio venne rimpiazzato con uno più piccolo, a tre tubi, spostato dalla parte laterale posteriore della torretta a quella laterale anteriore. [73] Questa versione era leggermente più lunga (5,65 metri) e larga (3,27 metri) del modello L e pesava 22,7 tonnellate. [6] [73]

Il Panzer III Ausf. M ebbe il battesimo del fuoco in Tunisia con la 10. Panzer-Division e continuò il servizio fino al termine della guerra [74] partecipando alla battaglia di Kursk e alla difesa della Sicilia attaccata dagli angloamericani , spesso dotato delle Schürzen . [5]

Ausführung N

Un Ausf. N in Italia, nel 1943; è ben visibile il cannone corto (obice secondo la nomenclatura italiana) da 75 mm

Fu l'ultima serie del Panzer III e la prima a montare un 7,5 cm KwK 37 L/24 , armamento delle prime versioni del Panzer IV che si rese disponibile in grandi quantità quando quest'ultimo fu riconvertito al 7,5 cm KwK 40 per la lotta anticarro. L'utilizzo di quest'arma sull'Ausf. N comportò un declassamento del Panzer III a livello tattico, perché il KwK 37 era sì utile per contrastare la fanteria, ma l'insufficiente velocità alla volata (385 m/s) non lo rendeva in grado di perforare le corazze dei carri alleati e sovietici a distanza di combattimento anche brevissima: [75] non era più un carro da combattimento, ma un veicolo d'appoggio (un cannone d'assalto ) adatto a contenere gli attacchi della fanteria avversaria; la sua denominazione fu infatti cambiata in Sd.Kfz. 141/2. La produzione durò da giugno 1942 all'agosto 1943 totalizzando 700 Ausf. N, tutti su scafo di vecchi modelli: furono riutilizzati 447 Ausf. L, 213 Ausf. M e 3 Ausf. J, più ulteriori trentasette carri ritirati dal fronte e riequipaggiati secondo i nuovi standard. Questa diversità fece sì che gli Ausf. N potessero caricare cinquantasei granate se basati sulla versione L o sessantaquattro se derivati dalla M. Gli esemplari prodotti a partire dal marzo all'agosto 1943 furono dotati delle Seitenschürzen e della pasta antimagnetica Zimmerit , ma a causa del peso elevato del KwK 37 non ebbero una corazzatura supplementare spaziata. Diversi esemplari realizzati nell'ultima parte del ciclo di fabbricazione ebbero la cupola dei Panzer IV Ausf. G, oppure venne modificata quella già installata mediante l'aggiunta di un portellone ad anta singola. [76]

Il mezzo, noto anche come Sturmpanzer III, oltre a servire nei reggimenti Panzer, costituì speciali reparti di dieci unità per proteggere dalla fanteria i nove Panzer VI Tiger I che componevano gli schwere Panzerabteilung , i battaglioni di carri pesanti preposti alla distruzione delle forze corazzate avversarie. Alla vigilia della battaglia di Kursk (luglio 1943) l' Heeresgruppe Mitte e l' Heeresgruppe Süd potevano dispiegare 155 Panzer III Ausf. N. [76]

Pare siano stati fatti studi e progetti per un'ipotetica Ausf. O, ma non vi sono prove dell'esistenza di una simile versione del Panzer III. [5]

Versioni modificate

Flammpanzer III (Sd. Kfz. 141/3)

Il tipo di lotta che si stava svolgendo a Stalingrado nell'autunno 1942 indusse i progettisti tedeschi a ideare un carro lanciafiamme ( Flammpanzer ) basato sul Panzer III per snidare i difensori sovietici dagli edifici; la produzione di un simile mezzo iniziò solo nei mesi iniziali del 1943, quando il grande scontro era ormai perso. Ciononostante cento Panzer III Ausf. M (matricole 77609-77708), costruiti dalla MIAG di Braunschweig , furono riarmati dalla Waggonfabrik Wegmann di Kassel con un lanciafiamme da 14 cm alimentato da due distinti serbatoi interni allo scafo che in totale contenevano 1 020 litri di carburante. [77] Il progetto del lanciafiamme era ripreso da quello utilizzato, dalla fine del maggio 1941, per trasformare i carri francesi di preda bellica Char B1 bis in veicoli lanciafiamme e che usava come propellente azoto compresso. [78] La lancia, lunga 1,50 metri, copriva un alzo che andava da -8º o -10° a +20º [79] e poteva sparare ottanta fiammate della durata di due o tre o secondi efficaci entro i 36 metri (la gittata massima di circa 55 metri, raggiungibile con una pressione dell'azoto dalle 15 alle 17 atmosfere , [79] provocava un'eccessiva dispersione). Il liquido infiammabile era pompato nella lancia a una velocità di 7,8 l/s da una pompa Koebe azionata da un motorino ausiliario a due tempi ZW 1101 della potenza di 28 CV , prodotto dalla Auto Union . [79] L'accensione del liquido infiammabile avveniva attraverso candelette . [79]

La parte frontale dello scafo fu rinforzata da una piastra spessa 30 mm per garantirgli ulteriore resistenza in fase di avvicinamento al bersaglio. Il Flammpanzer III era operato da un equipaggio di soli tre uomini (il comandante si occupava dell'azionamento del lanciafiamme e dell'MG 34 in torretta, mentre l'altra mitragliatrice veniva azionata dal marconista come consueto) e pesava 23,8 tonnellate. [79]

Un Panzer III della Panzergrenadier-Division Großdeutschland dotato di lanciafiamme impiega il suo armamento in Unione Sovietica. A sinistra del numero identificativo "411" sono ben visibili gli apparati lanciafumogeni, conservati durante il riarmo del carro.

I piani produttivi prevedevano il completamento di venti Panzer III lanciafiamme nel gennaio 1943, quarantacinque in febbraio e trentacinque a marzo. A causa di alcuni ritardi tuttavia i primi esemplari arrivarono a febbraio, mese in cui ne furono prodotti sessantacinque, seguiti da altri trentaquattro in marzo e dall'ultimo esemplare in aprile. Solo più tardi venne ufficializzata la denominazione di Panzerkampfwagen III (F1), numero Sd. Kfz. 141/3. [80] Tra il marzo e il dicembre del 1943 i nuovi mezzi lanciafiamme operarono in Unione Sovietica nei ranghi della 6. Panzer-Division e della Großdeutschland, in aprile arrivarono anche alla 11. Panzer-Division e in ottobre alle 1. , 14. e 24. Panzer-division ; in Italia vennero consegnati in aprile alla 16. Panzer-Division e in luglio alla 26. Panzer-Division . Un esemplare servì anche nella scuola di Wünsdorf . [80] I Flammpanzer già in servizio con l'esercito tedesco erano stati organizzati in battaglioni indipendenti sottoposti direttamente agli alti comandi, ma per i Panzerkampfwagen III (F1) si procedette a inserirli, in numero di sette unità, come normale plotone all'interno della compagnia comando dei battaglioni corazzati. Detti plotoni erano chiamati Panzer-Flamm-Zug ("plotone corazzato lanciafiamme"). [80]

Nel luglio del 1943 quarantuno esemplari presero parte alla battaglia di Kursk , ma i risultati insoddisfacenti ne fecero riconvertire trentacinque danneggiati in StuG o altri mezzi. [5] Alla fine del gennaio 1944 il comando della 14. Panzer-Division inviò al generale Guderian una relazione sull'impiego dei propri Flammpanzer III nella zona meridionale del fronte orientale in cui era dislocata: il 36. Panzerregiment lamentava di averli potuti impiegare proficuamente in azione solo due volte, a causa delle elevate perdite dovute al terreno aperto che non offriva coperture e all'alto numero di fucili anticarro in possesso dei soldati sovietici; il fatto di doversi avvicinare molto alle posizioni nemiche prima di poter azionare il lanciafiamme aveva inoltre obbligato i reparti ad aggiungere le Schürzen per aumentare le possibilità di sopravvivenza del carro. Per questi motivi la 14. Panzer-Division assegnò i Flammpanzer III alla sorveglianza delle città, affiancati da normali carri armati dotati di cannone. A questo rapporto il comando del XXXXVII Panzerkorps ("XXXXVII Corpo corazzato, di cui la 14. Panzer-Division era parte) aggiunse di suo la conclusione che in definitiva i Panzer-Flamm-Zug non potevano essere impiegati col resto del reggimento corazzato. [81] L'unico caso noto di un reggimento in cui il Panzer-Flamm-Zug venne elevato a livello di compagnia è quello del 26. Panzerregiment della 26. Panzer-Division, grazie all'aggiunta di semoventi d'artiglieria e di cannoni d'assalto requisiti agli italiani dopo l'8 settembre 1943. [82] Un raro rapporto operativo di quest'unità riporta che la 1. Flamm-Kompanie entrò per la prima volta in azione il 27 novembre a Mozzagrogna , in Abruzzo , per togliere la città agli Alleati che l'avevano occupata da poco. Per l'occasione la compagnia contava cinque Flammpanzer III ed era stata rinforzata da carri convenzionali provenienti dalla 7. Panzer-Kompanie; attaccò la cittadina abruzzese alle 06:00 con il supporto di un reparto di fanteria da ricognizione, completando l'operazione in un'ora e mezza. Dopo aver lasciato la fanteria a Mozzagrogna la 1. Flamm-Kompanie si ritirò, ma nel tragitto di ritorno venne attaccata da aerei alleati che colpirono, tra gli altri, anche quattro Flammpanzer III, poi trainati lontano dalla prima linea. [83] Della 2. Flamm-Kompanie del 26. Panzerregiment si sa invece che il 16 dicembre entrò in linea tra Ortona e Orsogna con cinque Flammpanzer III e due cannoni d'assalto. I carri armati fornirono l'appoggio ai paracadutisti tedeschi contro i nidi di mitragliatrici e un Flammpanzer III riuscì anche a distruggere un carro armato alleato mentre due Flammpanzer vennero danneggiati e dovettero essere portati via per la riparazione. [84] Al 1º giugno 1944 risultavano operativi solo sei Flammpanzer III della 26. Panzer-Division, di cui quattro vennero poi trasformati in StuG III. In seguito a un ordine di Hitler del 27 novembre 1944 in cui si chiedeva di rendere operativi almeno venti o trenta Flammpanzer, vennero convertiti a tale scopo dieci Panzer III, inquadrati nella nuova Panzer-Flamm-Kompanie 351. Il 6 gennaio 1945, Guderian chiese al comando dell' Heeresgruppe Süd di aggregare la Panzer-Flamm-Kompanie 351 a un reggimento o battaglione corazzato e di tenerla pronta a partire per combattere a Budapest . Il 10 aprile seguente la Panzer-Flamm-Kompanie 351, ancora con l'Heeresgruppe Süd, contava quattro Flammpanzer III operativi e un altro in attesa di essere riparato. [85]

Tauchpanzer

Un esemplare di Panzer III Tauchpanzer durante il collaudo sulle coste francesi della Manica nell'estate del 1940

Il Tauchpanzer ("carro sommergibile") fu progettato in previsione dell' operazione Leone marino , lo sbarco in Inghilterra che nell'estate 1940 sembrava possibile. Diversamente da quel che faranno gli Alleati, i tedeschi predisposero un carro capace di percorrere 4 chilometri alla profondità di 5-8 metri e alla velocità di 4-6 km/h. [86] I Sonder-Panzerabteilung ("reparti corazzati speciali") dovevano essere forniti di Panzer II, III e IV immergibili ( tauchfähig in tedesco); a tale fine furono prodotti kit di trasformazione per i tre tipi di carro sotto la supervisione dell'Ufficio armamenti. [87] Per rendere possibile la marcia subacquea lo spazio tra la torretta e lo scafo fu sigillato attraverso un anello gonfiabile in gomma; la cupola del comandante, la feritoia della mitragliatrice e gli spazi necessari al brandeggio del cannone furono sigillati con guarnizioni di gomma e chiusure ermetiche dello stesso materiale furono applicate alle prese d'aria del motore; gli scarichi furono dotati di valvole di non ritorno . In caso di infiltrazioni d'acqua era comunque disponibile una pompa. L'aria necessaria all'equipaggio e all'apparato motore era fornita da un tubo flessibile lungo 18 metri, assicurato a una boa in superficie sormontata da un tubo alto 1,50 metri. Il motore del Tauchpanzer poteva funzionare sott'acqua fino a venti minuti. [88] La Daimler-Benz modificò non più di ottanta esemplari tra Ausf. F e G, [89] anche se per un'altra fonte i Panzer III convertiti provenivano anche dagli Ausf. H. [88]

Fu pianificato di caricarli su appositi pontoni che li avrebbero calati in acqua a circa 2 chilometri dall'obiettivo, lasciando che arrivassero alle spiagge muovendosi sul fondale; sarebbero stati diretti via radio da un osservatore, le cui comunicazioni sarebbero state ricevute attraverso un'antenna a stilo ausiliaria installata sulla boa. Non era stato tuttavia previsto un sistema di allagamento nel caso in cui il carro si fosse bloccato per un guasto mentre si trovava in immersione, quindi la pressione idrostatica avrebbe impedito di aprire i portelli e condannato gli uomini all'interno: questa deficienza rese il mezzo estremamente impopolare fra gli equipaggi, che pure erano costituiti da volontari scelti. [90] Quattro sezioni di questi speciali carri, formate con volontari provenienti dai reggimenti corazzati convenzionali, si addestrarono nell'isola di Sylt a partire dal luglio 1940, ma quando divenne chiaro che l'invasione non sarebbe mai avvenuta quasi tutti i Tauchpanzer furono dotati a Milowitz (Cecoslovacchia) di uno snorkel lungo 3,5 metri per il guado di fiumi; [91] alcuni andarono alla 2ª compagnia del 35. Panzerregiment ( 4. Panzer-Division ) e la maggior parte fu assegnata al 18. Panzerregiment ( 18. Panzer-Division ), che li utilizzò all'inizio dell'operazione Barbarossa per l'attraversamento del fiume Bug , dopo di che furono usati come normali carri armati. [6] [55]

Bergepanzer

Fin dal 1939 alcuni Panzer III erano stati convertiti in carri soccorso ( Bergepanzer ), una pratica che continuò durante il conflitto adoperando gli scafi di carri radiati dalla prima linea; in totale le conversioni furono 271. [64] Il mezzo, privo della torretta e della parte anteriore della sovrastruttura, al cui posto si trovava ora una struttura in legno a forma di scatola, era abilitato al traino di mezzi pesanti meno di 25 tonnellate ma la gru derrick di scarsa potenza di cui era dotato gli permetteva di compiere limitate operazioni di manutenzione. [64] Nel febbraio 1945 erano efficienti ancora 130 Bergepanzer III. [92]

Fahrschulwanne

Alcuni Ausf. F furono trasformati in carri-scuola ( Fahrschulwanne ) sostituendo la torretta con una struttura vetrata che permetteva di tenere lezioni collettive di scuola guida. [64]

Minenräumpanzer

Con componenti dell'Ausf. F furono costruiti alcuni esemplari di un carro spazzamine ( Minenräumpanzer ): il veicolo presentava un treno di rotolamento rinforzato e un notevole aumento sia delle corazzature inferiori dello scafo, sia di quelle laterali. La torretta era invece stata rimossa e sul lato anteriore del carro era stato fissato un congegno spazzamine a rulli. [93]

Transportpanzerkampfwagen

Intervenendo su Panzer III dei primi modelli, tra il 1943 e 1944 [5] furono prodotti tre tipi di carri armati da trasporto ( Transportpanzerkampfwagen ) eliminando la torretta e montando sopra lo scafo una sovrastruttura in legno. Essi erano lo Schlepper III (traino artiglierie), il Munitionspanzer III (trasporto munizioni) e il Pionierpanzerwagen III (utilizzato dal genio militare): differivano fra loro solo per la sistemazione interna della camera di combattimento e della struttura per il trasporto. [94] Lo Schlepper III era attrezzato con un cassone in legno sovrapposto allo scafo di 2250 x 1950 mm fornito di angolari. [94] Il Munitionspanzer III presentava il vano di combattimento attrezzato per sistemare munizioni sul piano di carico ed era usato principalmente per trasportare proiettili da 88 mm in supporto ai battaglioni pesanti equipaggiati con i Panzer VI Tiger I . [62] Il Pionierpanzerwagen III era attrezzato per trasportare rampe e altri materiali per la costruzione di ponti fino alla classe 60 [95] , ma non disponeva di attrezzature specifiche per la loro messa in opera. [62]

In totale furono convertiti circa 150 carri di tutti e tre i tipi, [62] il cui utilizzo fu limitato al solo fronte orientale . [94]

Fu inoltre fabbricato, in un numero molto limitato di esemplari, lo Schützenpanzerwagen ("veicolo corazzato per fanteria"), impiegato nel 1943 unicamente sul fronte orientale forse per collaudi e sperimentazioni sul campo. [96] Il mezzo, privo della torretta, poteva portare in battaglia una squadra di Panzergrenadier e rappresenta l'unico esempio di Panzer adattato al trasporto tattico della fanteria nel corso della seconda guerra mondiale. [96]

Eisenbahnwagen

Una variante particolare del Panzer III fu lo Schienen-Kettenfahrzeug SK 1 ("veicolo su rotaia e cingoli SK 1"), costruito in due o tre unità nel tardo 1942 dalla Saurer di Vienna utilizzando gli scafi degli Ausf. N: gli furono aggiunte ruote ferroviarie, modificando il carrello e utilizzando i cingoli per il movimento delle ruote; [97] la velocità su rotaie poteva raggiungere i 100 km/h. La prima dimostrazione del prototipo avvenne il 20 ottobre 1943. [98]

Varianti

StuG III e StuIG 33B

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sturmgeschütz III e Sturminfanteriegeschütz 33B .

Il Panzer III di tutte le serie fu la base per la creazione di diversi nuovi mezzi, il più famoso dei quali fu lo Sturmgeschütz III (Sd.Kfz. 142): un cannone d'assalto semovente inizialmente pensato come supporto per la fanteria, poi evolutosi in un veicolo di contrasto dei carri armati grazie all'installazione di un 7,5 cm StuK 40 da 48 calibri (L/48); fu prodotto in circa 10 000 unità. Sugli scafi di ventiquattro Panzer III di vari modelli fu invece montato un obice sIG 33 da 150 mm nel tentativo di costruire un mezzo per appoggiare direttamente le fanterie durante i combattimenti urbani: il nuovo veicolo, denominato StuIG 33B, non ottenne molti consensi e il progetto venne bloccato. [6]

Panzerbeobachtungswagen (Sd.Kfz. 143)

Un carro d'osservazione per l'artiglieria in Unione Sovietica: la torretta è protetta dalle Schürzen

Altra variante fu il Panzerbeobachtungswagen (PzBeobWg III - "veicolo corazzato da osservazione") con numero Sd.Kfz. 143, destinato alla direzione del tiro dell' artiglieria motorizzata che ebbe un certo sviluppo a partire dal 1943. Per fabbricarlo vennero riutilizzati scafi degli Ausf. E, F, G e H perché non erano richieste caratteristiche tecniche particolarmente avanzate. [99] I veicoli vennero privati del cannone originale e del meccanismo di brandeggio della torretta; una finto cannone fu sistemato, in posizione decentrata a destra, in sostituzione dell'MG 34 coassiale e una MG 34 da 7,92 mm, per la difesa ravvicinata, fu montata su un supporto a sfera al centro della torretta, dove prima trovavano posto il cannone e il mantelletto esterno. [100] La parte anteriore e posteriore dello scafo venne rinforzata con una piastra aggiuntiva da 30 mm. [101] All'interno era stata invece fissata una tavola per carteggiare e contenere le apparecchiature di osservazione. Per la comunicazioni erano disponibili una radio trasmittente FuG 8 e una ricevente FuG 4, coadiuvate da un apparato portatile Tronisfunkgerät G utilizzabile da un osservatore fuori dal carro. [102] L'equipaggio era formato da cinque uomini: capocarro/osservatore, aiuto osservatore, pilota, marconista e aiuto marconista. [103] Il Panzerbeobachtungswagen fu prodotto in circa 100/262 unità [103] [104] e rimase in servizio dagli inizi del 1943 fino alla fine della guerra, operando nelle unità dotate di semoventi Hummel e Wespe . L'organico teorico di ogni batteria di Hummel e Wespe prevedeva due PzBeobWg III. [101]

Panzerbefehlswagen (Sd.Kfz. 266, 267, 268)

Resisi conto che il carro comando ( Panzerbefehlswagen ) ricavato dal Panzer I era inadatto al compito che gli era stato assegnato, i tedeschi riutilizzarono gli scafi di vari modelli del Panzer III e svilupparono diversi tipi di mezzi, tutti costruiti dalla Daimler-Benz. [6] Il numero Sd.Kfz. loro assegnato ne indicava la strumentazione e il ruolo tattico: [105]

  • Sd.Kfz. 266: apparato radio Funkgerät 6 per le comunicazioni a lunga distanza, usato per collegare il comando di battaglione con il comando di reggimento; per le comunicazioni a breve distanza adoperava una Funkgerät 2 con due antenne a filo, utilizzata per mettere in contatto il comando battaglione con quelli delle compagnie dipendenti;
  • Sd.Kfz. 267: radio FuG 6 e FuG 8 (o Fug 12) con una portata di 50 chilometri, facevano sì che i comandi di reggimento potessero comunicare con quelli di divisione;
  • Sd.Kfz. 268: radio FuG 6 e FuG 7 con una portata di 50 chilometri e destinato specificamente all'aerocooperazione.
Un carro comando delle versioni più aggiornate E o H in Jugoslavia nel 1941

La prima serie di carri comando era basata sullo scafo dell'Ausf. D e ricevette la nuova denominazione Panzerbefehlswagen III Ausf. D1. Rispetto al mezzo originario era stata rimossa ogni attrezzatura interna per far posto all'equipaggiamento radio supplementare, la torretta venne bloccata longitudinalmente allo scafo e dotata sia di una mitragliatrice che di un finto cannone da 37 mm. L'antenna radio FuG 6 fu sistemata sulla copertura del motore con la tipica strumentazione "a ringhiera" e le due antenne a stilo furono montate sui fianchi della sovrastruttura. [105] Il motore stesso era stato sostituito con il Maybach HL 120TR che sarebbe stato usato sull'Ausf. E; l'equipaggio era di cinque uomini: capocarro, pilota, marconista, aiuto marconista, ufficiale di collegamento o osservatore. [106] Vennero prodotti in trentotto unità dal giugno 1938 al marzo 1939, numero insufficiente a soddisfare la necessità teorica di un mezzo in ogni centro di comando a livello di distaccamento, reggimento e brigata corazzata. [107] Operarono comunque in Francia e forse anche in Polonia, [106] ma vennero ritirati agli inizi del 1941 per problemi con le sospensioni [6] .

Successivamente venne concepito l'Ausf. E che, basato sull'omonima versione [108] , o su quella F, [106] e modificato allo stesso modo dell'Ausf. D1, fu costruito tra il luglio 1939 e il febbraio 1940 in quarantacinque esemplari. Entrati in servizio nel 1940, trovarono impiego fino alla fine della guerra. [6] Pochi mesi dopo venne introdotto l'Ausf. H, derivato dall'omonima versione: l'unica differenza con i precedenti mezzi risiedeva nel simulacro del cannone, che richiamava il KwK 38 da 50 mm. La fabbricazione avvenne in due lotti distinti: il primo tra l'estate 1940 e il settembre 1941 (145 esemplari), [109] il secondo tra dicembre e gennaio 1942 (trenta esemplari). [6] Grazie all'aumento della produzione fu possibile inviare a ogni comando di distaccamento e reggimento due carri comando ei distaccamenti corazzati addetti alle comunicazioni ( Panzernachrichten-Abteilung ) vennero riorganizzati su sette Sd.Kfz. 267 e Sd.Kfz. 268. Per l'operazione Barbarossa l'esercito tedesco poteva avvalersi di 120 carri comando tra Ausf. E e H, mentre i veicoli del secondo lotto dell'Ausf. H rinforzarono principalmente i ranghi della 25. Panzer-Division , della SS-Division "Das Reich" e della Großdeutschland. [108] Alcuni di questi carri furono trasformati in Tauchpanzer per l'invasione dell'Inghilterra, ma poiché l'operazione venne rimandata indefinitamente furono assegnati al 18. Panzerregiment che li impiegò sul fronte orientale [110] .

Il Panzer III aveva in dotazione per la difesa ravvicinata le mitragliatrici MG 34 calibro 7,92 mm , installate in un numero variabile a seconda delle versioni e delle varianti del carro

Le perdite sofferte tra il 1939 e il 1941 furono molto elevate in confronto al numero di esemplari usati, quindi il programma Panzerbefehlswagen subì una modifica sostanziale: fu richiesto un carro comando in grado di operare alla bisogna come mezzo da combattimento [110] . Il PzBefWg III Ausf. J fu il primo modello ad aderire alle nuove esigenze: ottenuto dall'omonima versione armata del KwK 38 senza però la mitragliatrice nello scafo, [111] montava le apparecchiature radio supplementari al posto di alcune riservette di munizioni. L'apparecchiatura radio installata su tutti i carri fu la FuG 5 per i contatti a breve distanza, la stessa in dotazione ai carri del comando di battaglione (Sd.Kfz. 266). La più potente FuG 12, superiore anche alla FuG 8, era impiegata per i mezzi del comando reggimento (Sd.Kfz. 267) grazie alla portata di 80 chilometri, mentre la FuG 7 era l'equipaggiamento standard dei carri preposti all'aerocooperazione (Sd.Kfz. 268) [112] . Tra agosto e novembre 1942 vennero fabbricati ottantuno esemplari, poi nel gennaio 1943 l'Ufficio armamenti dispose che non si producesse più nessun nuovo Panzerbefehlswagen, cosicché da marzo fino a settembre riprese la pratica di riconvertire i mezzi danneggiati, cosa che coinvolse 104 Ausf. J di entrambe le serie: ciò spiega perché i carri comando Ausf. J potevano avere l'uno o l'altro cannone da 50 mm. Il PzBefWg III Ausf. J andò a equipaggiare numerosi distaccamenti corazzati addetti alle comunicazioni, inclusi quelli delle nuove 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" , 2. SS-Panzer-Division "Das Reich" , 3. SS-Panzerdivision "Totenkopf" e5. SS-Panzer-Division "Wiking" . [111] L'ultimo carro comando fu l'Ausf. K, derivato dal modello M e costruito in cinquanta esemplari tra dicembre 1942 e febbraio 1943, sebbene la Daimler avesse dovuto posporne e limitarne la produzione in favore degli Ausf. H e J. Dotato di numerosi visori aggiuntivi, con un mantelletto più piccolo e privo della mitragliatrice coassiale, mantenne il cannone KwK 39 L/60 e restò in servizio fino alla metà del 1944. [113]

È infine documentato anche un carro centro radio ricavato da un Ausf. N [114] .

Panzer III/IV

Il progetto del Panzer III/IV nacque dalla considerazione che Panzer III e Panzer IV presentavano forti analogie costruttive, per cui nel settembre 1941 le autorità militari naziste incominciarono a valutare la possibilità di mettere in produzione un carro che partendo da una base comune potesse essere adattato ai diversi ruoli con minimi cambiamenti. Ci si aspettava in tal modo di realizzare notevoli economie nella produzione, nella manutenzione e nell'addestramento degli equipaggi. I mezzi derivati, il carro Panzer III nA ( neuer Art ) e il cacciacarri Panzerkampfwagen IV nA, dovevano differire solo per l'armamento principale e dovevano essere dotati di una corazza da 50 mm e una torretta ad azionamento idraulico. Furono costruiti alcuni prototipi utilizzando la torretta del Panzer III e un cannone da 50 mm. Il progetto venne abbandonato poiché non era stato impostato secondo i requisiti per la corazzatura e l'armamento, considerati ormai indispensabili sulla base dell'esperienza maturata sul fronte orientale. [115]

Altri utilizzatori

bandiera Bulgaria - Suhopătni vojski na Bălgarija

Cecoslovacchia Cecoslovacchia - Esercito popolare cecoslovacco

  • Nel dopoguerra adoperò una piccola aliquota di Panzer III, tra i quali quattro mezzi lanciafiamme ricostruiti.

Croazia Croazia - Hrvatsko domobranstvo

  • Comprò alcuni Ausf. L e Ausf. N.

Italia Italia - Regio Esercito

Due Panzer III norvegesi, ridenominati localmente Stridsvogn KM-III

Norvegia Norvegia - Hæren

  • Nel dopoguerra fece uso di circa trentadue esemplari ex-tedeschi ( Stridsvogn KM-III nella nomenclatura norvegese) assieme ad alcuni Sturmgeschütz III; la maggior parte dei mezzi fu radiata dal servizio attivo a partire dal 1951. [116]

Romania Romania - Forțele Terestre Române

Slovacchia Slovacchia - Pozemné sily Slovenskej republiky

  • I tedeschi le cedettero sette Ausf. N.

Turchia Turchia - Türk Kara Kuvvetleri

  • Ordinò un lotto di cinquantasei veicoli ma la guerra in corso impedì la transazione, anche se forse tra le venti e le ventidue unità furono consegnate.

Flag of Hungary 1940.svg Ungheria - Magyar királyi honvédség

  • Fu il primo tra gli Stati alleati o ideologicamente vicini al Terzo Reich a ricevere i Panzer III, in numero di dieci, dati in forza alla1. magyar páncéloshadosztály schierata sul fronte orientale. [5]

Unione Sovietica Unione Sovietica - Armata Rossa

  • Due Panzer III furono venduti ai sovietici nel 1940, durante il periodo di alleanza tra URSS e Germania (a seguito del patto Molotov-Ribbentrop ), e furono impiegati dai sovietici per test comparativi con i primi esemplari di T-34 : le prove rivelarono che il Panzer III aveva una velocità superiore, era più silenzioso, aveva un abitacolo più ampio e comodo e una manutenzione più semplice; di contro il T-34 poteva vantare un armamento migliore e la maggiore protezione offerta dalla corazza frontale inclinata. Dopo l'attacco tedesco contro l'Unione Sovietica le elevate perdite in carri armati portarono l'Armata Rossa a utilizzare alcuni Panzer III catturati sotto il nome di T-3: nel luglio 1945 vi erano ancora trentuno unità in servizio e sessantasette in riparazione. [117] [118] Dopo la battaglia di Stalingrado l'Armata Rossa si impadronì di un gran numero di Panzer III che, non potendo più essere utilizzati come veicoli da combattimento per la corazzatura e l'armamento ormai inadeguati, furono rimessi in servizio come cacciacarri leggeri sotto il nominativo di SU-76i, rimuovendo la torretta e sostituendola con una casamatta corazzata di 60 mm di spessore armata con il cannone anticarro sovietico da 76,2 mm . In tal modo furono realizzati, presso l'impianto numero 37 di Mosca, circa 201 SU-76i partendo dagli scafi di Panzer III, IV e StuG III, che presero parte alle battaglie contro le forze dell'Asse. L'unico SU-76i sopravvissuto è oggi usato come monumento a Sarny , in Ucraina. [119] .

Note

  1. ^ Senger und Etterlin 1973 , p. 45 .
  2. ^ a b Miglia 1974 , p. 5 vol. 1 .
  3. ^ Miglia 1974 , p. 18 vol. 1 .
  4. ^ a b Rottman 2008 , p. 17 .
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v ( EN ) George Parada, Panzerkampfwagen III , su achtungpanzer.com . URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2011) .
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s ( EN ) Antill, Dugdale-Pointon e Rickard, Panzer III Medium Tank , su historyofwar.org . URL consultato il 4 febbraio 2012 .
  7. ^ a b Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 59 .
  8. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 60 .
  9. ^ Forty 1995 , p. 65 .
  10. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 61 .
  11. ^ a b c Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 62 .
  12. ^ Perrett 1999 , p. 22 .
  13. ^ Biagi 1995 I , p. 255 .
  14. ^ Perrett 1999 , p. 23 .
  15. ^ Perrett 1999 , pp. 23-33 .
  16. ^ Perrett 1999 , pp. 34-35 .
  17. ^ Bruce Quarrie, Panzers in the desert , Cambridge, Patrick Stephens Ltd., 1978, p. 72, ISBN 0-85059-315-8 .
  18. ^ Perrett 1999 , pp. 35-37 .
  19. ^ Perrett 1999 , pp. 38-39 .
  20. ^ Perrett 1999 , p. 39 .
  21. ^ Rottman 2008 , p. 38 .
  22. ^ a b c Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 64 .
  23. ^ Zaloga, Kinnear, Aksenov, Koshchavtsev 1997 , p. 3 .
  24. ^ Perrett 1999 , p. 42 .
  25. ^ Perrett 1999 , pp. 40-43 .
  26. ^ Michulec 1998 , pp. 3-4 . L'autore afferma che il cannone del T-34 poteva penetrare a 500 metri circa 60-70 mm di corazzatura frontale, mentre il cannone da 50 mm L/42 del Panzer III perforava 50 mm di corazzatura. Anche la corazzatura inclinata del T-34, spessa 45 mm, non era molto superiore alla corazzatura verticale spessa 50 mm dei carri tedeschi.
  27. ^ a b c d Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 65 .
  28. ^ Guderian 2008 , p. 273 .
  29. ^ Miglia 1974 , p. 6 vol. 1 .
  30. ^ a b c Miglia 1974 , p. 9 vol. 1 .
  31. ^ a b c d e Miglia 1974 , p. 10 vol. 1 .
  32. ^ a b c Miglia 1974 , p. 8 vol. 1 .
  33. ^ a b Robert Jackson, Tanks and armored fighting vehicles visual encyclopedia , Amber Books, 2010, ISBN 978-1-906626-70-9 .
  34. ^ Christopher Foss,Tanks , Crestline, 2003, ISBN 0-7603-1500-0 .
  35. ^ a b c d Rottman 2008 , p. 20 .
  36. ^ a b c Forty 1995 , p. 83 .
  37. ^ a b c Greenwood 1991 , note storiche a inizio libro .
  38. ^ a b c Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 58 .
  39. ^ George Forty, Die deutsche Panzerwaffe im Zweiten Weltkrieg , Bechtermünz Verlag, p. 62, ISBN 3-8289-5327-1 .
  40. ^ Senger und Etterlin 1973 , p. 44 .
  41. ^ Miglia 1974 , p. 11 vol. 1 .
  42. ^ Miglia 1974 , pp. 11-12 vol. 1 .
  43. ^ Miglia 1974 , p. 60 vol. 2 .
  44. ^ a b c Miglia 1974 , p. 16 vol. 1 .
  45. ^ a b Miglia 1974 , p. 19 vol. 1 .
  46. ^ a b Forty 1995 , p. 85 .
  47. ^ a b Miglia 1974 , p. 21 vol. 1 .
  48. ^ a b Miglia 1974 , p. 26 vol. 1 .
  49. ^ Miglia 1974 , p. 25 vol. 1 .
  50. ^ Secondo Miglia 1974 , pp. 61, 66 vol. 2 in questa cifra devono essere compresi anche gli Ausf. F con cannone da 50 mm L/42.
  51. ^ a b Miglia 1974 , p. 30 vol. 1 .
  52. ^ Miglia 1974 , p. 35 vol. 1 .
  53. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 77 .
  54. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 63 .
  55. ^ a b Miglia 1974 , p. 43 vol. 1 .
  56. ^ Miglia 1974 , p. 62 vol. 2 .
  57. ^ Miglia 1974 , p. 44 vol. 1 .
  58. ^ a b Miglia 1974 , p. 64 vol. 2 .
  59. ^ Miglia 1974 , p. 45 vol. 1 .
  60. ^ a b Miglia 1974 , p. 49 vol. 1 .
  61. ^ a b c Miglia 1974 , p. 59 vol. 2 .
  62. ^ a b c d e f g Miglia 1974 , p. 54 vol. 1 .
  63. ^ L'autore Miglia, però, indica chiaramente che la prima e la seconda serie dell'Ausf. J totalizzarono 1 800 unità costruite; cfr. Miglia 1974 , p. 54 vol. 1
  64. ^ a b c d e Miglia 1974 , p. 52 vol. 1 .
  65. ^ Miglia 1974 , p. 51 vol. 1 .
  66. ^ a b Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 66 .
  67. ^ Il T-34 aveva una corazzatura frontale di 45 mm inclinata a 60°, il KV-1 di 106 mm ma verticale; cfr. John Milton, Steven Zaloga, Russian tanks of World War 2 , Cambridge, Patrick Stephens Ltd., 1997, pp. 58, 60. . Gli M3 Lee/Grant e gli M4 Sherman , i carri medi standard alleati, avevano rispettivamente una corazzatura frontale di 51 mm e 38 mm; cfr. Terry Gander, Peter Chamberlain, American tanks of World War 2 , Cambridge, Patrick Stephens Ltd., 1997, pp. 40, 52.
  68. ^ a b c Miglia 1974 , p. 56 vol. 1 .
  69. ^ Rottman 2008 , p. 39 .
  70. ^ a b Miglia 1974 , p. 58 vol. 1 .
  71. ^ Quest'ultima denominazione, riportata da achtungpanzer.com Archiviato il 7 agosto 2011 in Internet Archive ., appare anomala, perché nella Wehrmacht i calibri delle artiglierie erano misurati solo in centimetri.
  72. ^ a b c Miglia 1974 , p. 61 vol. 1 .
  73. ^ a b c d e Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 67 .
  74. ^ Miglia 1974 , p. 63 vol. 1 .
  75. ^ Miglia 1974 , p. 65 vol. 1 .
  76. ^ a b Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 68 .
  77. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , pp. 17-18 .
  78. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , p. 13 .
  79. ^ a b c d e Jentz, Doyle, Sarson 1995 , p. 17 .
  80. ^ a b c Jentz, Doyle, Sarson 1995 , p. 18 .
  81. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , pp. 23-24 .
  82. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , p. 19 .
  83. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , pp. 20-22 .
  84. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , pp. 22-23 .
  85. ^ Jentz, Doyle, Sarson 1995 , p. 24 .
  86. ^ Miglia 1974 , p. 38 vol. 1 .
  87. ^ Miglia 1974 , p. 39 vol. 1 .
  88. ^ a b Forty 1995 , p. 88 .
  89. ^ Miglia 1974 , p. 40 con nota 1 vol. 1 .
  90. ^ Miglia 1974 , p. 41 vol. 1 .
  91. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 70 .
  92. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 76 .
  93. ^ Miglia 1974 , pp. 52-53 vol. 2 .
  94. ^ a b c Miglia 1974 , p. 53 vol. 2 .
  95. ^ In riferimento al sistema di suddivisione dei ponti (e dei veicoli) a uso militare in classi in base al massimo peso dei veicoli ammessi al transito espresso in tonnellate, che però tiene conto anche di altri fattori, che per i ponti comprendono i necessari coefficienti di sicurezza, la distanza fra due veicoli successivi, gli urti e gli effetti dinamici provocati dal transito; mentre per i veicoli si fa riferimento, oltre al peso, anche alla distanza fra gli assi, al carico su ogni asse, alla spaziatura e alla superficie dell'area di contatto col suolo. Quando la classe del veicolo è minore o uguale a quella del ponte, il veicolo stesso è ammesso al transito. Cfr. ( EN ) UK Military Bridging – Load Classification , su thinkdefence.co.uk . URL consultato il 12 agosto 2013 . e ( EN ) Bridge Classification , su globalsecurity.org . URL consultato il 12 agosto 2013 .
  96. ^ a b Miglia 1974 , p. 55 vol. 2 .
  97. ^ Miglia 1974 , pp. 55-56 vol. 2 .
  98. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 78 .
  99. ^ Miglia 1974 , p. 75 vol. 1 .
  100. ^ Perrett 1999 , pp. 11-12 .
  101. ^ a b Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 75 .
  102. ^ Miglia 1974 , p. 76 vol. 1 .
  103. ^ a b Miglia 1974 , p. 77 vol. 1 .
  104. ^ Spielberger, Wiener 1968 , p. 28 .
  105. ^ a b Miglia 1974 , p. 68 vol. 1 .
  106. ^ a b c Miglia 1974 , p. 69 vol. 1 .
  107. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 71 .
  108. ^ a b Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 72 .
  109. ^ Miglia 1974 , p. 71 .
  110. ^ a b Miglia 1974 , p. 72 vol. 1 .
  111. ^ a b Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 73 .
  112. ^ Miglia 1974 , pp. 73-74 vol. 1 .
  113. ^ Chamberlain, Doyle, Jentz 1993 , p. 74 .
  114. ^ Miglia 1974 , pp. 74-75 vol. 1 .
  115. ^ Spielberger, Wiener 1968 , p. 40 .
  116. ^ Norwegian Panzers , su achtungpanzer.com . URL consultato il 16 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2013) .
  117. ^ Michail N. Svirin, Bronevoy shchit Stalina: istoriya sovetskogo tanka, 1937-1943 , pp. 71, 179, ISBN 5-699-16243-7 .
  118. ^ ( RU ) Взятые из-под огня , su armor.kiev.ua . URL consultato il 28 giugno 2017 .
  119. ^ ( EN ) Sturmgeschutz III/IV , su achtungpanzer.com . URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 18 maggio 2013) .

Bibliografia

  • Enzo Biagi , La seconda guerra mondiale, vol. I , Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Peter Chamberlain, Hilary Doyle e Thomas L. Jentz, Encyclopedia of German Tanks of World War Two - Revised edition , Londra, Arms & Armour Press, 1993, ISBN 1-85409-214-6 .
  • ( EN ) George Forty, World War Two Tanks , Osprey, 1995, ISBN 978-1-85532-532-6 .
  • ( EN , JA ) Philip Greenwood, Achtung Panzer, No.2, Panzerkampfwagen III , Dai Nippon Kaiga, 1991, ISBN 4-499-20578-6 .
  • Heinz Guderian , Panzer General - Memorie di un soldato , Milano, 2008, ISBN 88-89660-06-6 .
  • ( EN ) Thomas L. Jentz, Hilary Doyle e Peter Sarson, Flammpanzer - German Flamethrowers 1941-1945 , Osprey Publishing, 1995, ISBN 1-85532-547-0 .
  • ( EN ) Robert Michulec, Armor battles on the Eastern Front (1) , Hong Kong, Concord publications company, 1998, ISBN non esistente.
  • Fulvio Miglia, Le armi del Terzo Reich, il Panzerkampfwagen III , Roma, Bizzarri, 1974, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Bryan Perrett, Panzerkampfwagen III. Medium Tank 1936-44 , Oxford, Osprey publishing, 1999, ISBN 0-85045-362-3 .
  • ( EN ) Gordon L. Rottman, M3 Medium Tank vs Panzer III - Kasserine Pass 1943 , Oxford, Osprey Publishing, 2008, ISBN 978-1-84603-261-5 .
  • Frido Maria von Senger und Etterlin, Die deutschen Panzer 1926-1945 , Bernard & Graefe Verlag, 1973, ISBN 3-7637-0185-0 .
  • Walter Spielberger Spielberger, Friedrich Wiener, Die deutschen Panzerkampfwagen III und IV mit ihren Abarten , Monaco, Lehmanns Verlag, 1968, p. 40, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Steven J. Zaloga, Jim Kinnear, Andrey Aksenov e Aleksandr Koshchavtsev, Soviet tanks in combat, 1941-1945 , Hong Kong, Concord Publications, 1997, ISBN 962-361-615-5 .

Sitografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh88004847
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 20 settembre 2013 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki