Anuarul străzilor din Torino

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Harta stradală a orașului Torino include numele străzilor, străzilor, cursurilor și piețelor capitalei și urmărește istoria orașului Torino , atât în ​​ceea ce privește termenii actuali, cât și toponimele antice.

Istorie

Vedere a peisajului de la Mole Antonelliana
Vedere a peisajului de pe Monte dei Cappuccini

Până în jurul secolului al XVII-lea, orașul era complet închis de ziduri militare, cu străzi înguste, care trasau aleile vechii tabere romane, adică cu structura castrului roman , cu decumanus și balama . Această morfologie a favorizat, în timpul revoltelor frecvente, crearea de baricade, împiedicând în același timp utilizarea cavaleriei pentru a înăbuși tulburările. Cu toate acestea, după invaziile barbare din secolul al V-lea , schema perfectă Quadrilatero Romano a devenit neregulată pentru prima dată pentru unele străzi perpendiculare pe actuala Via Garibaldi, care nu mai sunt perfect drepte (de exemplu: Via Stampatori). Când Carlo Emanuele I a decretat extinderea și restructurarea urbană a orașului, a ținut cont de vechile nevoi defensive și, prin urmare, a menținut viabilitatea cu aceeași structură cu drumuri perpendiculare. În secolul al XV-lea , partea de est a centrului a fost lărgită și îmbogățită cu arcade clasice, în timp ce au fost decorate piețele principale și, mai presus de toate, bulevardele uriașe, care aveau o funcție estetică, dar și mai ales o funcție militară, făcându-l imposibil să se formeze baricade de către revoltatori și să permită utilizarea sarcinilor de cavalerie în cazul în care acestea devin necesare. Structura geometrică ortogonală a străzilor, tipică cvadrilaterului roman, a fost spartă pentru prima dată de arhitectul Carlo Ceppi , odată cu construcția de via Pietro Micca în 1886 , urmată de alte zone din afara centrului istoric din Torino, cum ar fi Borgo San Paolo , cu trasee cu o structură de „pânză de păianjen”, în 1901 . O altă excepție de la structura reticulară tipică este corso Unione Sovietica , un bulevard mărginit de copaci lung de 5,3 km, cu o cale centrală și două drumuri transversale, care face legătura între centrul orașului și Reale Palazzina di Stupinigi (odinioară se numea corso Stupinigi), „tăierea” rețelei rutiere în diagonală, în direcția de la nord-est la sud-vest și Corso Orbassano din aceleași motive. În general, totuși, întregul oraș a menținut o structură de străzi aproape ortogonale, cu excepția unor imperfecțiuni, în special în districtele Rebaudengo , Borgo San Paolo , Barriera di Milano și zone noi precum Mirafiori Nord și Le Vallette. Personajele istorice sunt în mare parte bărbați, din motive istorice și culturale. Numai pentru regine și ducese există un procent mai mare, deși întotdeauna mai mic decât cel al masculilor.

În zonele rutiere ale orașului Savoy, asocierea toponimelor de același tip este frecventă: de exemplu, în cartierul Barriera din Milano străzile sunt aproape în întregime dedicate muzicienilor; de la nord la sud, cursurile Potenza, Lecce, Trapani, Siracuza, Cosenza poartă numele orașelor din sudul Italiei; în nord, cursurile Tortona , Novara, Vigevano , Mortara , via Stradella și Lungo Dora Voghera poartă numele orașelor dobândite de Regatul Sardiniei , în timpul expansiunii spre est.

Căile istorice de acces către oraș sunt încă dedicate locurilor către care conduc: drumul aeroportului, San Mauro , Settimo , Venaria, Lanzo , drumul municipal din Altessano (numele antic al Venaria), vechiul drum al Collegno, din Cuorgnè , drum antic al Grugliasco , al Pianezza , al Druento , drum al Borgaro; cursurile Vercelli, Casale , Chieri , Moncalieri , Orbassano , Nice. Corso Stupinigi a intrat, de asemenea, în această categorie de toponimie, dar în anii 1960 a primit numele Uniunii Sovietice. Există câteva excepții: străzile Vinovo , Beinasco , Candiolo , Piobesi , Trofarello , Santena sunt în poziții aleatorii.
Majoritatea piețelor și străzilor periferice au fost dedicate perioadei coloniale italiene: Massaua, Cirene, Stampalia, Derna, Adua, Asmara, Zara, Bengasi, dar și străzile Rodi , Spalato , Veglia , Arbe din zona Istria amintesc de toate posesiunile italiene epoca și când Italia poseda insulele Dodecanezului . Unele străzi din cartierul San Paolo sunt dedicate mării italiene: mediteraneană, tirenică, adriatică, ionică și egeeană. În schimb, lunga Dora este dedicată orașelor italiene: Savona, Napoli, Florența, Siena, Agrigento, Voghera; singura excepție este lunga Dora Pietro Colletta .

Toponimia cartierelor

Quadrilatero Romano și Borgo Nuovo

Fațada Palatului Regal
Monumentul lui Vittorio Emanuele II, în centrul sensului giratoriu
  • Frontiere: legătură feroviară, Corso Regina Margherita, Corso San Maurizio, râul Po, Corso Vittorio Emanuele II.

Nucleul orașului medieval se încadrează în întregime în centrul istoric al orașului; străzile din zonă sunt toate înguste, multe dintre ele pietonale sau cu trafic limitat și sunt dedicate unor aspecte ale vieții acelei perioade istorice: via delle Tre Galline, via dei Mercanti, via Stampatori. Centrul topografic este Piazza Castello , unde se află partea reziduală a fortificației orașului vechi (palatul Acaja).
În perioada următoare, Torino s-a extins în direcția Po și drumul care, din menționata Piazza Castello, merge ușor în jos spre râu, a primit numele. Când Piemontul, județul Savoia și județul Nisa s-au unit cu imperiul francez (1796-1814), via Po a fost una dintre străzile rare care nu și-a schimbat numele în timpul dominației napoleoniene, tradusă în rue Po , similar în piemontez limba .
Torino este istoric un oraș devotat și acest lucru se reflectă în numeroasele nume toponimice ale sfinților, inclusiv San Carlo Borromeo , San Maurizio , San Massimo di Torino , San Giovanni Battista , Santa Chiara , San Francesco d'Assisi , San Francesco da Paola , San Domenico , Santa Teresa d'Avila , Santa Maria, Sant'Ottavio, Sant'Antonio da Padova , Sant'Agostino , San Tommaso apostolo , San Federico și încă binecuvântatul Sebastiano Valfrè (în realitate aproape toate dedicațiile se datorează prezenței a bisericilor respective din aceleași străzi).
În cartierul central, frecventat de regii Savoy, există numeroase dedicații față de personaje istorice ale dinastiei Savoy. Există doi regi ai Italiei: Vittorio Emanuele II și Umberto I ; Regina Margherita ; pe lângă cele din Regatul Sardiniei: Carlo Alberto , Carlo Felice , Vittorio Emanuele I , Vittorio Amedeo II , Carlo Emanuele II ; prinți și soți: Eugenio , Amedeo , Oddone , Maria Vittoria , Maria Adelaide , Maria Teresa ); Ducele Emanuele Filiberto ; Contele Umberto Biancamano (progenitorul), apoi descendenții contele Rosso și contele Verde .

La Risorgimento titlurile:

Vittorio Emanuele I de Savoia , la poalele treptelor bisericii Gran Madre di Dio

Personajele numite pe străzile centrului sunt muzicienii Giuseppe Verdi , Gioacchino Rossini și Vincenzo Bellini , scriitorii Alessandro Manzoni , Torquato Tasso și Vittorio Alfieri și ministrul regatului Italiei Giovanni Giolitti . Entuziasmul de la sfârșitul primului război mondial a infectat și municipalitatea din Torino, așa că găsim dedicații pentru Piave , Bolzano, Armando Diaz și Luigi Cadorna (condottieri alternează ca șef de stat major), via Cesare Battisti (patriot), piața Vincenzo Arbarello (căzut pe front), via Paolo Thaon di Revel (amiral comandant al flotei italiene), via Bligny (sat francez, unde se remarca corpul italian II , comandat de generalul Alberico Albricci ), piața Vittorio Veneto, care comemorează bătălia de la Vittorio Veneto (și care a înlocuit cuvintele Vittorio Emanuele I , al cărui rege al Sardiniei a rămas cu podul peste Po, monumentul de la poalele bisericii Marii Născătoare de Dumnezeu și epigraful de pe vârful aceleiași ORDO POPULUSQUE TAURINUS OB ADVENTUM REGIS). Turinezii, obișnuiți să o numească „Piazza Vittorio”, continuă să o numească așa.

Titlurile după 1946 sunt:

Personaje amintite pentru contribuția lor puternică locală:

Clarificare: via Collegno se referă la politicianul și patriotul Giacinto Provana di Collegno și nu la municipalitate.

Instituțiile menționate în acest district sunt via dell'Arsenale, via Arcivescovado, via dell ' Accademia Albertina și via Accademia delle Scienze. Piața unde era amplasată furculița în antichitate, la intersecția cu Corso Valdocco, se numește popular Rondò 'dla forca (în limba piemonteză ), dar în realitate municipalitatea nu i-a atribuit niciodată un nume, există un bust care îl înfățișează pe Sf. Iosif. Cafasso , care consolează un om condamnat la spânzurătoare. În timp ce centrul orașului este considerat, în general, o zonă prestigioasă de trăit, străzile adiacente Via Barbaroux au fost considerate de secole „... locuri nepotrivite pentru un domn”, așa cum scriitorul din secolul al XIX-lea Carolina Invernizio se referă la aceste zone. De fapt, această stradă foarte centrală s-a aflat de secole într-o stare de degradare severă, devenind unul dintre locurile istorice ale lumii interlope din Torino. Până în anii 1980 s-a întâmplat să dea peste niște prostituate care, cu răbdare, așteptau clienții în fața ușii casei.

În toponimia celei mai vechi părți a orașului există câteva piețe mici și adesea nici măcar nu apar pe hărți. Intersecția dintre Via Barbaroux și Vicolo Santa Maria se numește cu numele pompos de „Piazzetta a Universității Minusieri”, dar în realitate este un spațiu de câteva zeci de metri pătrați care include un singur număr de casă. Piazzetta della Madonna degli Angeli este de asemenea mică, situată la intersecția dintre via Carlo Alberto și via Cavour, spre care se confruntă biserica omonimă .

San Salvario și Valentino

Castelul Valentino din fața Corso Massimo D'Azeglio
  • Frontiere: legătură feroviară, Corso Vittorio Emanuele II, râul Po, Corso Bramante .
  • Locație: la est de La Crocetta.

Districtul are trei mari artere care se desfășoară paralel spre sud de la Corso Vittorio Emanuele II:

  • Drumul frumos, începutul drumului care ducea la această localitate, a cedat județul Nisa și județul Savoia Franței în 1860 (după un plebiscit discutabil), pentru unirea Italiei.
  • via Madama Cristina , dedicată văduvei ducelui Vittorio Amedeo I de Savoia , regentă timp de 11 ani.
  • Corso Massimo D'Azeglio , politician Risorgimento, prim-ministru al Regatului Sardiniei înaintea contelui de Cavour.

Majoritatea celorlalte străzi sunt dedicate artiștilor:

Există, de asemenea, locuri din Risorgimento ( Goito ), Piemontese ( Saluzzo ), sfinți ( Anselmo d'Aosta , Papa Pius V ) și prințul Tommaso , fiul lui Carlo Emanuele I de Savoia și fondatorul filialei Savoy-Carignano , amintirea Mucenicii din Belfiore . O piață mică a fost dedicată recent lui Primo Levi , în via San Pio V.

La Crocetta și San Secondo

Intrarea Politehnicii din Torino în corso Duca degli Abruzzi
  • Frontiere: Corso Vittorio Emanuele II, legătură feroviară.
  • Localizare: la sud și vest de zona patrulaterului roman.

Într-unul dintre cele mai caracteristice cartiere ale orașului, pe lângă menționatele Galileo Ferraris, regele Umberto I și Marea Mediterană, Ionică și Marea Egee, există în toponime:

Figurile istorice reprezentate aici sunt: ​​astronomii ( Giovanni Cassini , Giuseppe Piazzi ), fizicienii ( Evangelista Torricelli ), ministrul și diplomatul Vincenzo Gioberti , medaliatul cu aur Paolo Sacchi și filosoful Giovan Battista Vico , sculptorul Vicenzo Vela .

Clarificare: via Bricherasio nu este dedicată municipiului cu același nume, ci militarului Giovanni Battista Bricherasio . Până în anii 1950, a fost prezent Corso Duca di Genova, Ferdinando di Savoia-Genova, fratele regelui Vittorio Emanuele II, acum Corso Statele Unite. Este încă surprinzător astăzi faptul că orașul Savoyard i-a dedicat o stradă generalului Andrea Massena , din Nisa, născut subiect savoyard, dar trecut în fața inamicului de dincolo de Alpi, care a fost autorul raidurilor și ruinelor din Piemont (piața centrală din Nisa îi poartă numele). Singurul motiv al dedicării a fost poate faptul că drumul a fost deschis în 1853.

Dintre cei trei ingineri care au proiectat tunelul feroviar Frejus din acest district ne amintim de Germano Sommeiller , în timp ce Severino Grattoni și Sebastiano Grandis au străzi mai mici lângă Corso San Martino. Alte dedicații sunt pentru frații Carle (senatorul Giuseppe Carle al regatului Italiei și primarul Antonio Carle al spitalului Mauriziano, strada începe de la spitalul Mauriziano) și via Assietta, în memoria bătăliei de la Assietta , dealul unde a luat-o locul evenimentului în 1747. O piață a fost numită recent după generalul Carlo Alberto Dalla Chiesa .

San Paolo, cartierul Lancia și cătunul Polului Nord

Igloo-ul lui Mario Merz, la intersecția cu Corso Francesco Ferrucci
  • Frontiere: curs Peschiera, cale ferată Torino-Bardonecchia, curs Trapani.
  • Locație: la vest de La Crocetta și San Secondo.

În plus față de străzile menționate mai sus dedicate Mării Adriatice, fraților Rosselli ( Carlo Rosselli și Nello Rosselli ), în Trapani, multe localități piemonteze sunt menționate în acest district ( Genola , Issiglio , Caraglio , Cumiana , Racconigi , Volvera , Villarbasse , Osasco , Airasca , Rivalta , Lurisia , Bagnasco ), dar există și localități precum Modane, Lyon, Montgenèvre și Moncenisio , zone sau localități dobândite după 1918 (și pierdute în 1947) precum Carso , Isonzo , Tolmin și Lussinpiccolo , dalmatul orașul Split, insula Malta, stațiunea Risorgimento din Peschiera , muntele carstic Sabotino și Marmolada , devotamentul în acest district din Rio de Janeiro este deplasat.

Cifrele istorice sunt foarte rare: menționăm scriitorul Gabriele D'Annunzio , Vincenzo Lancia (pionierul automobilului), Paolo Braccini (membru al CLN din Piemont, împușcat în 1944), Rodolfo Renier (scriitor și filolog) și generalul Carlo di Robilant , militar și diplomat.

Cenisia și Cit Turin

Fațada Palazzo Carignano
  • Frontiere: curs Peschiera, curs frații Rosselli, curs Trapani.
  • Localizare: la nord de Borgata San Paolo.

Cartierul se caracterizează prin prezența a numeroase clădiri în stil Art Nouveau din Torino . În acest district, localitățile piemonteze sunt foarte reprezentate (în special localitățile din Valea Susei ): Bardonecchia , Bussoleno , Susa, Avigliana , Rivoli, Cesana , Caprie , Chianocco , Revello , Vigone , Crissolo , Moretta , Valdieri , Barge . În plus, văile alpine: Val Cenischia și Val Germanasca și muntele Fréjus .

Pe lângă străzile menționate mai sus numite după Vittorio Emanuele II și orașele Racconigi , Peschiera și Trapani, printre personajele istorice, găsim:

În ultima vreme, o parte din via Pier Carlo Boggio a devenit via Paolo Borsellino și o parte din via Principi d'Acaja a devenit via Giovanni Falcone (nu este surprinzător că ambele sunt situate lângă noul Palat al Justiției).

Campidoglio și San Donato

Prințesa Clotilde de Savoia căreia i se numește o stradă
  • Frontiere: corso Lecce, corso Potenza, via Nole , râul Dora Riparia, corso Mortara, legătură feroviară.
  • Localizare: la nord de Borgata Cenisia.

Pe lângă străzile menționate anterior dedicate orașelor Potenza și Lecce, lui Appio Claudio, nobililor Regina Margherita și Prințului Oddone , în afară de unele străzi cu dedicații solitare: Alessandro Tassoni , poet și om de litere, Corso Svizzera și Corso Umbria, piața generală Giuseppe Perotti , celelalte sunt predominante ale localității. În zona de vest de corso Tassoni există localități piemonteze ( Rosta , Rivara , Brione , Carisio , Roasio , Saluggia , Fiano , Busano , Ceres și Corio ) și câteva vârfuri montane ( Levanna , Rocciamelone și Moncenisio ), în timp ce la est de corso Tassoni dedicațiile privesc personaje istorice: Luigi Cibrario și Pier Dionigi Pinelli , miniștrii Risorgimento, prințesa Clotilde (fiica cea mare a lui Vittorio Emanuele II ), Pietro Piffetti , dulgher la curtea din Savoia, Stefano Clemente , sculptor în lemn, Giuseppe Maria Talucchi , arhitect neoclasic , Gaspare Saccarelli , preot, Giuseppe Francesco Médail , vameș al Bardonecchia și apoi impresar, primul și tenace creator al tunelului feroviar Frejus , Luigi Galvani (cărturar și fizician). La nord de Corso Regina Margherita găsim orașe italiene precum Sondrio , Belluno , Arezzo, Avellino, Vicenza, Aquila (fără articol), Bari, Livorno, Macerata , Treviso și Caserta.

particularitate: via Ascoli poartă numele lingvistului Graziadio Isaia Ascoli și nu orașului cu același nume.

Există, de asemenea, via San Donato (care a dat cartierului numele său), această nomenclatură datorită unei biserici antice închinate lui și via San Giovanni Bosco , sfântul tinerilor. Strada sa continuă după Corso Principe Oddone cu strada în cinstea Sanctuarului Maria Ajutoră a creștinilor se păstrează rămășițele sfântului. Dedicații lui Amedeo Peyron: strada își amintește de Amedeo Peyron , filolog și orientalist, care a trăit la sfârșitul secolelor al XVIII-lea și al XIX-lea, în timp ce piața îl onorează pe Amedeo Peyron , primarul orașului și susținătorul „Italia '61”.

Aurora, cartierul Valdocco și Borgo Dora

Sanctuarul Mariei Ausiliatrice din fața pieței omonime

În plus față de străzile menționate mai sus dedicate nobilului Prinț Oddone și Reginei Margherita și orașelor Vigevano , Novara, Vercelli, Napoli, Agrigento, Florența și Savona (ultimele patru de-a lungul Dora) găsim mai ales localități italiene împărțite în:

particularitate: via Modena nu trebuie confundată cu un titlu al lui Gustavo Modena la care ar trebui menționat un pătrat.

Dintre puținele personaje pe care le menționăm: generalul Antonio Baldissera , exploratorul Antonio Cecchi , amiralulSimone Pacoret De Saint-Bon , Sfântul Giuseppe Benedetto Cottolengo , inventatorul industriei conservei Francesco Cirio , arhiatrul și rectorul Universității Giovanni Francesco Fiocchetto , care a făcut cel mai mare lucru în timpul epidemiei de ciumă din 1630, bancherul caritabil Vittorio Andreis , profesorul și medicul Giovanni Francesco Cigna , poetul Goffredo Mameli și primul consul roman Gaius Julius Caesar , care a rămas și a trecut prin oraș între 58 și 50 î.Hr.

Ricordiamo inoltre alcune strade che considerano zone o strutture presenti nel quartiere, come strada del Fortino (per via della torretta del Fortino su via Cigna), strada delle ghiacciaie, via Borgo Dora (a ridosso del torrente Dora Riparia) e il Regio Parco (grande zona verde ideata da Emanuele Filiberto poi occupata ora in parte dal Cimitero monumentale di Torino ).

I giardini Luigi Martini sono noti al popolo, erroneamente, come "Piazza Benefica". Piazza Borgo Dora è universalmente nota come Balon (si legge "balun", pallone in lingua piemontese ), nome ereditato dalla presenza, nel passato, della sede del campo di Pallapugno . Il "mercatino delle pulci" e dell'antiquariato che vi si svolge ogni sabato mattina e, in versione ingrandita, la seconda domenica del mese, ha lo stesso nome. Corso XI Febbraio, dedicato al giorno del 1929 in cui furono sottoscritti i patti Lateranensi , è il proseguimento di via XX settembre (1870) quando, con la presa di Porta Pia , iniziò la disputa con la Chiesa (cioè l'occupazione della città pontificia) che si concluse l'11 febbraio 1929.

Vanchiglia e Vanchiglietta

Il fiume Po visto dal parco Pietro Colletta

Oltre alle strade dedicate alla regina Margherita, a san Maurizio e sant' Ottavio , al compositore Rossini e alle città di Tortona , Siena e Voghera , troviamo vie dedicate a personaggi storici:

La maggior parte delle vie dedicate a località ci porta nel Piemonte settentrionale ( Oropa , Varallo , Mongrando , Lessolo , Andorno , Gattinara , Fiorano , Cigliano , Pallanza , Verbano, da intendersi nome del lago Maggiore ), ma sono presenti anche altre due città italiane ( Chieti e Benevento ), due zone dell'Italia ( Brianza e Cadore ), la città friulana di Oslavia e lo stato del Belgio.

Borgo Millefonti e barriera di Nizza

Incrocio di corso Piero Maroncelli con vista sul Palazzo del Lavoro
  • Confini: corso Bramante, fiume Po, torrente Sangone , confine comunale con Moncalieri e Nichelino, ferrovia Torino-Genova.
  • Localizzazione: a sud del borgo San Salvario-Valentino.

Il quartiere trae metà del nome da una delle sue vie principali, Nizza, e il fatto che questa si trovi sul mare ha fornito lo spunto al comune per dedicare a numerose altre strade il nome di località costiere liguri (Genova, Ventimiglia , Spezia [senza articolo], Alassio , Spotorno , Varazze , Lavagna , Finalmarina , Vado ). Inoltre le altre località presenti sono tutte situate a sud di Torino e fanno parte dell'ex regno di Sardegna come Busca , Cherasco , Demonte , Broni , Santena , Tenda (ceduta alla Francia assieme ad altri territori nel 1947), Garessio , Narzole , Cortemilia , Valenza , Caramagna , Farigliano , Alba , Frabosa , Sommariva , Canelli , Vinovo , Trofarello , Felizzano , Beinette , Rocca de' Baldi , Garzigliana e Testona (frazione di Moncalieri). Sono presenti anche alcuni fiumi delle valli piemontesi ( Chisola , Varaita , Ellero ).

Su corso Unità d'Italia ovviamente si tennero le manifestazioni di Italia '61 , inoltre vi è una dedica alle "vittime bianche": corso Caduti sul Lavoro. La piazza Bengasi , al confine con Moncalieri (seguendo la regola già citata), è dedicata alla città libica.

Nel quartiere sono presenti ben quattro ospedali e non a caso alcune strade portano il nome di benemeriti medici o docenti ( Dogliotti , Bozzolo , Bizzozzero , Sperino , Giacomini , Baiardi , Reymond , Richelmy ), ma troviamo anche eroi di guerra come Zuretti , Filzi e Pettinati , Biglieri , partigiano fucilato nel 1944, e il patriota appartenente alla carboneria Piero Maroncelli .

Lingotto, borgo Filadelfia

Il patriota Guglielmo Oberdan è ricordato nel quartiere Lingotto con una via
  • Confini: via Onorato Vigliani, piazza Gaio Mario , corso Unione Sovietica, corso Turati , ferrovia Torino-Genova.
  • Localizzazione: a ovest della borgata Millefonti-Nizza.

Oltre alle già citate strade dedicate all'Unione Sovietica e al Bramante, in questo quartiere troviamo dediche in pari numero sia a personaggi storici che a località. Personaggi:

Località:

Santa Rita e città Giardino

La chiesa di Santa Rita da Cascia sulla piazza omonima
  • Confini: corso Siracusa, ferrovia Torino-Bardonecchia, strada vicinale del Portone, corso Enrico Tazzoli, corso Unione Sovietica, corso Cosenza.
  • Localizzazione: a sud di borgata San Paolo.

Nel quartiere dedicato a Santa Rita da Cascia , nella cui piazza è presente il santuario a lei dedicato, vi è il predominio di località così suddivise:

Ancora in riferimento alla stessa guerra abbiamo corso IV Novembre 1918, data della conclusione del conflitto e il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto. I pochi personaggi storici appartengono a diverse categorie: sono presenti un re (Umberto I), un imperatore romano ( Costantino il Grande ), uno scienziato ( Galileo Ferraris ), un poeta ( Giovanni Pascoli ), un operaio deportato e morto in un lager ( Ogliaro ), un sindaco ( Felice Rignon ), un industriale ( Giovanni Agnelli senior , fondatore della FIAT), un generale risorgimentale ( Raffaele Cadorna ), un generale caduto sul Piave ( Montanari ), un capitano leggendario ( Ettore Fieramosca ), un frate teologo ( Sarpi ), un naturalista ( Spallanzani ) e uno scrittore ( Anton Giulio Barrili ). Nel quartiere vi è il Parco Rignon.

Mirafiori Nord e borgata Gerbido

Don Enrico Tazzoli in un ritratto degli anni 1850
  • Confini: confine di Grugliasco , ferrovia Torino-Bardonecchia, corso Siracusa, corso Cosenza, corso Stupinigi, corso Enrico Tazzoli, corso Orbassano , strada vicinale del Portone.
  • Localizzazione: a ovest del Borgo Santa Rita.

In questo quartiere periferico troviamo finalmente più dediche a personaggi rispetto a località. Oltre alle strade dedicate al mare Tirreno, alle città di Siracusa, Cosenza, Orbassano , Monfalcone , Barletta , Sebastopoli, all'Unione Sovietica, a Giovanni Agnelli (il fondatore della FIAT) ea Paolo Sarpi , troviamo: Località:

Personaggi:

Ricordiamo anche la dedica a Carlo Alfonso Nallino, un letterato.

Pozzo Strada e borgata Lesna

L'autoritratto di Giovanni Fattori, ricordato con una via
  • Confini: via Tirreno, corso Trapani, ferrovia Torino-Bardonecchia, confine di Grugliasco, strada vicinale della Pronda.
  • Localizzazione: a ovest delle zone San Paolo e Cenisia

Vi sono le vie intitolate alle città di Trapani, Siracusa, Bardonecchia , Peschiera e all'industriale Vincenzo Lancia ; ritroviamo diverse località:

Tra i personaggi storici citiamo i pittori Fattori e Delleani , gli scultori Fidia , Bistolfi , Brunelleschi e Luca della Robbia , il politico Francesco de Sanctis , i fratelli Fornaca ( Guido Fornaca ingegnere meccanico e Luigi Fornaca illustre medico), il radiologo Ponzio , i naturalisti Marsigli e D'Albertis , i partigiani Bevilacqua e Bena , gli esploratori Baudi di Vesme , Boggiani e Piaggia ei religiosi Pierre Chanoux , Germonio , Rua , Murialdo e santa Maria Domenica Mazzarello . Tra le donne sono ricordate la pittrice Rosalba Carriera e la scrittrice Matilde Serao .
Da citare anche la strada vicinale della Pronda, a testimoniare il passato con arco al confine con Grugliasco.

Parella e la Pellerina

La Dora Riparia attraversa il Parco della Pellerina che è dedicato a Mario Carrara
  • Confini: confine comunale con Collegno, fiume Dora Riparia , corso Potenza, corso Lecce, strada antica di Collegno
  • Localizzazione: a ovest delle borgate Campidoglio e San Donato

Oltre alle dediche già citate al Monte Grappa, a Telesio, alla regina Margherita e alle città di Potenza e Lecce, troviamo intitolazioni a personaggi storici e località:

I personaggi scritti sugli angoli delle vie che hanno meritato la dedica provengono da numerosi campi della cultura. Tra gli altri troviamo i due anarchici Sacco e Vanzetti (menzionati insieme), due poeti ( Servais e Actis ), due scrittori ( Cossa e Fogazzaro ), un console romano ( Appio Claudio ), diversi uomini politici ( Bianchi , Boselli , Chironi , i fratelli Passoni ( Mario e Pierluigi ), un commediografo ( Carrera ), numerosi docenti medici ( Carrara , Pacchiotti , Lessona , Bellardi , Mosso ), un conte e generale ( Vittorio Asinari di Bernezzo ), due filosofi ( Telesio e Tommaso Campanella ), due professori di botanica ( Gian Francesco Re e Carlo Capelli ), un esploratore ( Franzoj ), tre patrioti risorgimentali ( Fabrizi , Giacomo Medici , Pilo ), un ufficiale ( Bianco ), un giureconsulto ( Belli ), un geologo ( Sismonda ), un partigiano ( Catti ), un attore ( Casaleggio ), una medaglia d'oro per l'azione a favore dei partigiani ( Bentivoglio ) e un'unica donna, Maria Musso Ferraris , pioniera del femminismo e del voto alle donne.

Le Vallette e Lucento

  • Confini: strada comunale di Altessano (antico nome di Venaria), via Sansovino, via Masaccio, corso Grosseto, corso Potenza, fiume Dora Riparia , confine comunale con Collegno
  • Localizzazione: a nord di Borgata Parella

Oltre alle già citate vie dedicate alle città di Pianezza , Cirene , Potenza, Druento e all'onnipresente regina Margherita, il quartiere Lucento-Vallette va diviso in due: la zona Vallette costruita nei primi anni settanta contiene strade tutte dedicate a piante da fiore ( Mughetti , Ciclamini , Peonie , Verbene , Pervinche , Primule , Gladioli , Magnolie e Glicini ). Un caso analogo si trova nella zona di Falchera, con strade intitolate a specie di piante da albero.

Nella zona di Lucento predominano i toponimi di varie località:

Tra i personaggi vi sono intitolazioni a: uno scultore ( Andrea Sansovino ), vari pittori ( Segantini , Masaccio e Luini ), un critico musicale ( Giuseppe Depanis ), un costruttore navale ( Cuniberti ), alcuni politici ( Luzzatti , Gorresio e Carutti ), un condottiero romano ( Lucio Quinzio Cincinnato ), due storici ( Giovanni Tommaso Terraneo e Manno ), due scrittori caduti nel 1915 ( Borsi e Slataper ), un irredentista istriano ( Sauro ) e un generale ( Gotti ).

Recentemente è stato intitolato un giardino alle vittime delle Foibe e una piazza al giurista e sindaco della città Aleramo Beccuti . Nel quartiere vi è un altro giardino, intitolato a Felice Cavallotti , a cui frecedentemente era nominato un corso.

Madonna di Campagna, Villaretto, Barriera di Lanzo

La stazione Madonna di Campagna sorge tra via Lucento, via Borgaro, corso Potenza
  • Confini: strada comunale di Altessano, via Andrea Sansovino, via Masaccio , corso Grosseto, corso Potenza, via Nole , , via Orvieto , via Casteldelfino , via Vaninetti, via Enrico Fermi, fiumi Stura di Lanzo e Dora Riparia , confine comunale con Borgaro Torinese
  • Localizzazione: a nord di Borgo Lucento.

Nel quartiere, che trae il nome dalla sua più importante chiesa, troviamo, come spesso in altri quartieri, località piemontesi e italiane di Lanzo , Venaria Reale, Druento , Grosseto, Potenza, Stradella , ma anche numerosi personaggi.

Località:

Vi sono dediche che citano: scrittore Pirandello , generale patriota Pepe e poeta Macherione , e molte vie sono dedicate a patrioti che parteciparono alla spedizione dei Mille : Sirtori , Giovanni Antonio De Stefanis , Berino e Andrea Cesare Paris .

Tra gli altri personaggi troviamo diversi pittori: Quadrone , Beato Angelico , Gozzoli , Piero della Francesca , Reycend , Veronese ; tre storici: Tiraboschi , Villari e Capponi ; vari docenti: Solari , di filosofia, e Vaninetti , di musica; l'economista Messedaglia ; il giurista Mattirolo ; il medico e botanico Cesalpino ; i politici Bonghi , Massari , Badini Confalonieri e Durando ; lo scultore Ghiberti ; il mineralista Roccati ; l'elettrotecnico Arnò ; il maggiore Alessandro Carroccio (caduto nel 1917); il sacerdote missionario Cardinal Massaia ; il latinista Ettore Stampini ; l'ammiraglio Giorgio De Geneys ; il compositore Lulli ; il partigiano Pompeo Colajanni .

Nella zona industriale delle basse di Stura, le vecchie vie interne sono state dedicate agli scienziati vincitori di premi Nobel Enrico Fermi e Giulio Natta , all'industriale Arrigo Olivetti e all'astronomo Giovanni Schiaparelli .

Borgo Vittoria e Ceronda

Via Chiesa della Salute

Essendosi svolta nel 1706 su questo territorio una delle battaglie decisive della guerra tra il ducato di Savoia ei francesi ( Assedio di Torino del 1706 ), il quartiere ha preso questo nome e molte strade ricordano l'evento: via della Vittoria, via del Ridotto , via delle Trincee , via dei Fornelli e via del Campo , sono riferiti a circostanze della battaglia, mentre la Chiesa della Salute , che si erge sulla piazza Vittoria, venne costruita verso la fine del XIX secolo a ricordo perenne di quella battaglia. Sono ricordati anche alcuni personaggi protagonisti in quei giorni: i generali Visconti e Roccavione , il barone Carlo D'Allery , il sindaco Giovanni Michele Boccardo , il maresciallo Virico Daun , il comandante prussiano Principe d'Anhalt , l'arcivescovo Michele Antonio Vibò .

Precisazione: via Valfenera è intitolata al sindaco Francesco Nomis di Valfenera e non all' omonimo comune .

Gli altri personaggi nominati sono vari:

Oltre alle già citate Mortara e Stradella , vi sono le località:

Precisazione: via Usseglio si riferisce al sindaco Leopoldo Usseglio e non al omonimo comune .

Barriera di Milano, Montebianco e Monterosa

  • Confini: corso Vigevano , corso Novara, ex scalo merci di Vanchiglia, ferrovia Torino-Milano
  • Localizzazione: a nord dei borghi Aurora-Rossini

La toponimia del quartiere Barriera di Milano è dominata da compositori di musica classica, ma non mancano anche altri personaggi e numerose denominazioni geografiche:

Giacomo Puccini,uno fra i compositori ricordati in Barriera di Milano

Tra i toponimi geografici:

Località:

L'incrocio fra via Jacopo Foroni e via Candia è stato chiamato per decenni dalla numerosa comunità pugliese della zona, piazzetta Cerignola . Recentemente il comune ha accolto le istanze degli abitanti e ha modificato il nome della piazzetta da Jacopo Foroni a Cerignola. Questo porta a una situazione bizzarra, per cui metà della piazzetta si chiama ora piazzetta Cerignola, mentre l'altra metà mantiene la vecchia dicitura piazza Jacopo Foroni. [ senza fonte ]

La Falchera, Rebaudengo, Pietra Alta

Lo scrittore Giovanni Cena è ricordato con una via
  • Confini: passante ferroviario, ex raccordo ferroviario per lo scalo merci Vanchiglia, corso Giulio Cesare , via Botticelli, strada Basse di Stura, via Puglia, strada di Settimo, confine comunale con Settimo e Borgaro, strada di Villaretto, torrente Stura di Lanzo
  • Localizzazione: è il quartiere più settentrionale della città

Come nel caso delle Vallette, nella zona della Falchera tutte le strade sono state dedicate a specie di alberi da fusto: Via degli Ulivi , degli Abeti , delle Querce , dei Tigli , dei Gelsi , dei Faggi , delle Robinie , dei Frassini , degli Aceri , delle Betulle , dei Platani , dei Pioppi e degli Olmi . Nei pressi, c'è anche un isolato con vie dedicate a fiumi: Adige , Tanaro , Bormida e Toce e l'unica via che porta il nome di un personaggio: l'architetto Antonio Sant'Elia .

Nella zona Rebaudengo sono presenti varie categorie: Personaggi:

Località (oltre alle già citate Vercelli, Cuorgnè , San Mauro e Settimo):

Barca, Bertolla, Regio Parco, Basse di Stura

Il Quarto Stato, il dipinto più conosciuto di Pelizza da Volpedo
  • Confini: corso Giulio Cesare, ex raccordo ferroviario per lo scalo Vanchiglia, via Cruto, via Cimarosa, via Pindemonte, fiume Po, confine comunale con San Mauro, strada di Settimo, via Puglia, strada Basse di Stura, via Botticelli.
  • Localizzazione: a est di Borgate Monte Rosa e Monte Bianco

Il quartiere sorge alla confluenza tra la Stura di Lanzo e il Po. Molte strade, che un tempo erano in aperta campagna, hanno mantenuto il nome originale con riferimenti ad antichi cascinali (per esempio strada del Cascinotto e strada della Magra), ad aspetti della vita rurale (per esempio strada del Pascolo) oa strade che collegavano vecchie borgate (per esempio strada comunale da Bertolla all'Abbadia di Stura).

Sono poche le località ricordate: oltre alle già citate strada di Settimo e strada di San Mauro abbiamo alcuni centri piemontesi ( Centallo , San Benigno e Moncrivello ), altri italiani ( Enna , Pescara e Taranto), esteri (le già citate Derna e Sofia) e alcuni riferimenti montani ( Gran Paradiso , Gran San Bernardo , Gran Sasso , Monte Thabor , Valle Stretta , Chaberton ei passi alpini del Gottardo e del Sempione ).

Tra i personaggi dominano musicisti e pittori, essendo vicino al confine con Barriera di Milano quindi tutta la parte sud, e così troviamo Mascagni , Perosi , Tartini , Cilea , Pergolesi , Corelli e Cravero , mentre i secondi ( Sandro Botticelli , Signorini , Caravaggio , Mantegna , Avondo e Pelizza da Volpedo ) sono racchiusi in pochi isolati nei pressi della già citata confluenza fluviale. Recentemente è stata intitolata una via alle vittime dell'attentato di Bologna del 2 agosto 1980 .

Vanno citati anche altri personaggi:

Madonna del Pilone, borgo Rosa, Sassi e Reaglie

La Basilica di Superga si trova sulla sommità del colle omonimo
  • Confini: fiume Po, confine comunale con San Mauro, Pino Torinese e Pecetto Torinese , strada del Mainero, strada comunale di val San Martino, corso Gabetti
  • Localizzazione: a est delle zone Vanchiglia-Vanchiglietta e Barca-Bertolla

Gli uniche due zone collinari sono Madonna del Pilone e Borgo Po-Cavoretto, con la comune caratteristica di possedere strade con denominazioni legate al territorio: strada comunale della Real Basilica di Superga , strada del Traforo del Pino o strada comunale della valle dei Pomi.

Le vie con denominazioni classiche si trovano quasi tutte vicino al Po o nella zona chiamata pre-collina: Personaggi:

Da non dimenticare anche l'ingegnere Tommaso Agudio (progettista della tranvia Sassi-Superga ), il tenente Ettore Biamino (caduto nel 1917), il filosofo Nietzsche, il capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere , i coniugi Brighenti (menzionati insieme) combattenti ad Adua, l'autore teatrale Garelli , il politico Michelangelo Tonello , il giurista Carrara , il patriota ungherese Luigi Kossuth e l'industriale conciario Bocca . Località:

Borgo Po, Cavoretto, Pilonetto e borgo Crimea

La Villa della Regina si affaccia sul piazzale omonimo
  • Confini: fiume Po, corso Gabetti, strada comunale di val San Martino, strada del Mainero, confini comunali con Pecetto e Moncalieri
  • Localizzazione: a est del borgo San Salvario-Valentino e Millefonti-Nizza

Come nel quartiere Madonna del Pilone sono numerose le vie collinari a denominazione territoriale: alcune di esse possiedono nomi che ricordano santi (strada comunale di val San Martino, strada comunale Santa Margherita, strada di San Vincenzo, strada di San Vito), altre, nomi antichi di origine popolare (per esempio strada degli Alberoni e strada vicinale dei Boschi) oppure nomi di collegamento tra borgate (per esempio strada comunale da San Vito a Revigliasco e strada vicinale dal Ponte Isabella a San Vito).

Sono comunque numerose le dediche a vari ambiti: Personaggi:

Da ricordare anche il poeta Giacomo Leopardi , il sacerdote Ferrante Aporti , l'abate e scrittore Biamonti , il chimico e medico Gioanetti , il giornalista Umberto Cosmo , il generale e ministro Giardino , un soldato caduto in Grecia nel 1940 ( Gatti ), il poeta Enrico Thovez , e il direttore dell'Orto Botanico Giovanni Battista Balbis .

Sono pochi coloro che hanno la fortuna di avere una doppia dedica, come i re d'Italia Vittorio Emanuele II e Umberto I e il duca Emanuele Filiberto , solo la regina Margherita ha più dediche: oltre al corso, al largo e al ponte sul Po, le è stato dedicato anche l'Ospedale Infantile.

Vi è anche viale suor Giovanna Francesca Michelotti nel Parco intitolato all'ingegnere idraulico Ignazio Michelotti .

Località:

Altre dediche solitarie sono via Sabaudia, viale XXV Aprile 1945 (data della liberazione), il parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi , via Martiri della Libertà (che racchiude tutte le vittime di fede partigiana dal 1943 al 1945; la via in precedenza era dedicata ai Martiri Fascisti) e la via Febo, riferita a un epiteto del dio greco e latino Apollo (unico caso di dedica mitologica).

Sulla sommità del Colle della Maddalena c'è il Parco della Rimembranza , che ricorda i caduti nel primo conflitto mondiale: i viali alberati hanno denominazioni di luoghi delle battaglie e sono ripetizioni delle vie nel territorio comunale: Piave, Doberdò, Monte Sei Busi, Castelgomberto, Tofane, Vipacco, Plava, Premuda, Passo Buole, Gorizia, Bainsizza, Timavo, Castagnevizza, Montello, Grado, Ortigara, Adamello e Monte Nero.

Mirafiori Sud

Il mausoleo della Bela Rosin è nel parco Colonnetti vicino alla sponda del Sangone
  • Confini: via Vigliani, confine comunale con Moncalieri , Nichelino, Beinasco e Grugliasco, corso Orbassano, corso Tazzoli, strada vicinale del Drosso e strada comunale del castello di Mirafiori
  • Localizzazione: a sud delle zone borgo Filadelfia e Millefonti

Il nome del quartiere deriva dalla tenuta con il castello, acquistata dal duca Carlo Emanuele I di Savoia , che l'aveva riempita di specie floreali. Dopo la costruzione della Palazzina reale di caccia di Stupinigi , il podere venne abbandonato e non ne è rimasta traccia, a parte la strada comunale del Castello di Mirafiori e la strada vicinale delle Cacce, che testimoniano i nomi passati. Nel quartiere sorge il grande stabilimento FIAT, con ingresso da corso Giovanni Agnelli; altre due strade ricordano i pionieri industriali Roberto Biscaretti di Ruffia e Aristide Faccioli , che lavorarono nei primi anni di vita della fabbrica. Un altro edificio storico è il mausoleo della Bela Rosin .

Precisazione: la via Augusto Nomis di Cossilla è intitolata al sindaco ma in città un'altra via è dedicata a un altro sindaco Nomis (Francesco Nomis di Valfenera).

Le dediche a personaggi riguardano:

Da ricordare anche l'ufficiale della Marina Sarda Domenico Millelire , i fratelli Garrone, ( Eugenio Garrone e Giuseppe Garrone ) caduti al fronte nel 1917, l'irredentista dalmata Rismondo , il medico Fleming , il pioniere del diritto degli animali Riboli , la religiosa Francesca Saverio Cabrini , il cantante Fred Buscaglione , lo storico michele Amari . Località:

Di origine storico-popolare le denominazioni strada vicinale del Portone, strada vicinale del Drosso: la prima si riferisce alla grande porta di un'antica cascina mentre la seconda a un castello che sorgeva in quella zona.

Toponimi passati

Molte vie del capoluogo piemontese hanno cambiato nome nel corso dei secoli in seguito ad avvenimenti o personaggi storici: via Verdi era denotata via della Zecca, via Pallamaglio di Natalia Ginzburg è attualmente via Morgari, l'attuale corso Giambone era una volta corso Girgenti e l'odierno corso Marconi era anticamente corso del Valentino.

La prima vera riforma che decise nuove denominazioni avvenne nel 1860, ma il dibattito era cominciato cinque anni prima con la proposta di una "Commissione per determinare i nomi da imporsi alle nuove vie". Il progetto venne approvato con la decisione di considerare piazza Castello centro ideale della città e per ogni via i numeri pari a destra. [2] [3] [4] [5]

Vie

Toponimo attuale Toponimi passati Ultimo cambiamento Note
dell'Accademia Albertina contrada dell'Arco
della Posta dei Cavalli
del Collegio delle Province
19/06/1860 Al numero 2 abitava Massimo D'Azeglio e vi morì nel 1866 [2] .
dell'Accademia delle Scienze contrada del Collegio dei Nobili ? Nel palazzo dell'Accademia morì il professore Giacinto Carena nel 1859 [2] .
Carolina Invernizio Monte Pasubio 1984
Maria Ausiliatrice benedetto Cottolengo 1934
Augusto Monti monte Pasubio 1984
Chisone Rosmini 1923
Vittorio Alfieri contrada di San Carlo
del Peso del fieno
delle Cappuccine
17/01/1849 In questa via il poeta astigiano visse tre anni. al civico 10 vi morì Carlo Allioni [2] .
Vittorio Andreis contrada del Fiando ?
dell' Arcivescovado rue de l'Arsenal ?
dell'Arsenale contrada di San Tommaso
degli Argentieri
di Jena
? Fu aperta nel 1847. Nel palazzo dell'Arsenale morì il generale d'artiglieria Papacini d'Antoni mentre al civico 11 morì marchese Carlo Francesco Ormea nel 1745 [6]
degli Artisti contrada di San Luca ? La via fu aperta nel 1855 [6]
Ottavio Assarotti dei Quartieri
contrada del deposito di San Paolo
19/06/1860
Antonio Banfo via Montebianco ? si riferiva alla borgata Montebianco
Giuseppe Barbaroux contrada dei Guardinfanti
della Madonnetta
del Condotto
dei Serraglieri
di San Francesco
della Misericordia
19/06/1860
Giulia di Barolo contrada dei Macelli
della Speranza
1862 Aperta nel 1825 fu intitolata alla benefattrice quando era ancora in vita [6] .
della Basilica contrada di San Paolo ? Al civico 5 abitava Filiberto Pingone [6] .
Cesare Battisti contrada delle Finanze
del Giardino del Principe
dell'Anitra
di Palazzo Graneri
?
Eusebio Bava contrada di San Massimo
del Moschino
della Sollecitudine
1859
Giovanni Francesco Bellezia contrada della Dogana Nuova ?
Giovanni Berchet contrada dei Pasticcieri ?
Claude Louis Berthollet Vincenzo Bellini ? la dedica a Bellini è stata spostata nel centro
Antonio Bertola contrada della Barra di Ferro
dei Due Bastoni (o Bastioni)
del Gambero o del Gambaro o de L'Ecrevisse
di Sant'Anselmo
della Diretta
19/06/1860
Bligny Marna
contrada delle Scuole
Antonio Fabro
19/06/1860
circa 1920
Ferdinando Bocca alla Parrocchia ?
Giovanni Battista Lorenzo Bogino contrada degli Ambasciatori
del Ghetto
?
Alfonso Bonafous alla Salera 29/03/1871
Matilde Serao Monte Asolone 1986
Errico Giachino di Lanzo 1952
Antonio Checchi di Lanzo 1932
Franco Andrea Bonelli contrada dei Fornelletti ?
Giovanni Botero contrada del Fieno
des Papetieres
dei Berrettai
di Santo Stefano
dei Gesuiti
19/06/1860
fratelli Calandra contrada del Belvedere ?
Giovanni Camerana del Gazometro 1946
Cappel Verde contrada delle Tre Picche
dello Spirito Santo
?
Giacinto Carena contrada del Canale 25/06/1864
fratelli Carle Rivalta 1947
Carlo Alberto contrada della Madonna degli Angeli
delle Dogane
delle Gabelle
della Posta
degli Uffizi
dell'Annunziata
?
del Carmine Campana
contrada di Porta Susina
?
Conte di Cavour contrada dell'Arcivescovado
dell'Esagono
?
della Consolata Paesana
Sant'Anna
?
Conte Verde contrada delle Fragole
delle Maschere
dei Mascara
?
Corte d'Appello contrada della Dogana Vecchia
del Senato
di piazza Susina
14/12/1858
Luigi des Ambrois contrada del Moro ?
Dante Di Nanni Villafranca 1959 la via inizia dall'incrocio via San Bernardino dove il partigiano Di Nanni morì
Andrea Doria dei Carrozzai 19/06/1860
Eleonora Duse contrada del Montone ?
Pietro Egidi vicolo di San Lazzaro ?
Giuseppe Garibaldi contrada di Doragrossa
rue du Montcenis
03/06/1882 Giuseppe Garibaldi era morto il giorno prima. L'asse via di Dora Grossa rappresenta il decumanus maximus dell'accampamento romano.
Giuseppe Giacosa fratelli Burdin 1930
Vittorio Amedeo Gioanetti viale del Monte
rue du Debarquement
?
Giovanni Giolitti via Mario Gioda
contrada dell'Ospedale o de l'Hopital
rue de la Borse
01-12-1919
Carlo Ignazio Giulio contrada delle Ghiacciaie
del Fortino
del Principe Eugenio
?
Antonio Gramsci via XXIV Maggio
contrada dei Carrozzai
?
IV Marzo contrada della Corona Grossa
del Cappel d'Oro
dei Pellicciai
des Cordonniers
delle Fragole
?
Giovanni Battista de La Salle contrada della Fucina ?
Giuseppe Luigi Lagrange contrada dei Conciatori
de l'Accademie
19/06/1860
Cesare Lombroso dell'Orto Botanico 1951
Umberto Cosmo Chieri 1951 la dedica alla città è stata spostata nella strada che vi conduce
Magenta contrada della Ginnastica 30/05/1879
Maria Adelaide vicolo della Consolata
del Settentrione
?
Maria Vittoria contrada di San Filippo
del Soccorso
di Marengo
dei Tintori
30/05/1879
Martiri della Libertà Martiri fascisti
di Superga
? la dedica a Superga è stata trasferita alla strada che conduce al colle da Sassi
Giuseppe Mazzini contrada di Borgonuovo 03/07/1882
dei Mercanti rue des Drapiers
Celeste
contrada di San Giuseppe
?
Milano contrada d'Italia
di Porta Vittoria
di San Michele
15/01/1857
dei Mille contrada di San Lazzaro ? in via San Lazzaro abitò Giuseppe Garibaldi
Monte di Pietà contrada di Santa Maria di Piazza
dei Due Buoi
della Caccia
di San Tommaso
?
Montebello contrada del Cannon d'Oro 19/06/1860
Oddino Morgari Pallamaglio 1941
Gian Francesco Galeani Napione lungo Po 19/06/1860
Noè Carlo contrada degli Orti ?
Alfonso Badini Confalonieri Cesare Lombroso 1951
delle Orfane contrada di San Dalmazzo
del Rosario
rue de l'Aqueduc
di Porta Pusterla
delle Serafe
?
Palazzo di Città vicolo di San Lorenzo
contrada dei Panierai
del comune
della Volta Rossa
?
Matteo Pescatore contrada dei Pescatori ?
Piave contrada del Deposito
di Sant'Isidoro
dei Pazzarelli
?
Giovanni Antonio Amedeo Plana contrada dei Ripari 02/06/1869
Pietro Giuria dell'esposizione 1927
Giuseppe Pomba Alfonso Lamarmora ?
Antonio Fontanesi Francesco Napione 1921
Duino XXVIII ottobre 1946
Gorizia Trieste 1921
Federico Menabrea Leonardo da vinci 1959
Porta Palatina contrada dei Cappellai
dello Spirito Santo
delle Torri
delle Quattro Pietre
19/06/1860 L'asse via Porta Palatina-via San Tommaso rappresenta il cardum dell'accampamento romano.
Principe Amedeo al Teatro d'Angennes
della Verna
del Putetto
di Palazzo Carignano
? Al civico 34 vi nacque Massimo D'Azeglio [6] .
Andrea Provana alla Chiesa ?
Roero di Cortanze contrada della Cavallerizza ?
Roma di Porta Nuova
nuova
29/03/1871
delle Rosine contrada di San Giovanni
san Michele
?
Gioacchino Rossini contrada dell'Ippodromo
des Invalides
02/06/1869
Riccardo Arnò Giuseppe Massari 1949
Foglizzo comunale di Lucento 1948
Luigi Mercantini San Dalmazzo 1911
Pininfarina Lesna 1999 angolo con via Tirreno
Asinari di Bernezzo strada di Collegno 1949
San Domenico contrada delle Figlie dei Militari
del Partitore
dei Calzolai
?
San Francesco da Paola contrada della Meridiana
rue d'Arcole
di San Michele
16/04/1873
San Francesco d'Assisi Genova
contrada di San Martiniano
di San Rocco
dello Studio
di San Gregorio
?
San Massimo contrada di Santa Pelagia
del Cannon d'Oro
dell'Ospedale
?
San Pietro in Vincoli contrada del Cenotafio ?
San Tommaso contrada degli Argentieri
dei Sette Poggioli
di Casa Viale
della Missione
?
Santa Chiara contrada della Basilica
rue Chinoise
?
Santa Teresa d'Avila della Cittadella ?
Paolo Braccini Montenegro 1949
Vincenzo Lancia Montenegro 1949
Sant'Agostino contrada di San Giacomo e San Filippo
della Camera dei Conti
?
Stampatori rue du Correctionnelle ?
Torquato Tasso contrada di San Pier del Gallo ?
Enrico Thovez strada di Valsalice 1941
Giorgio Ghedini Ruggero Leoncavallo 1983
Piacenza Guglielmo Oberdan 1983
dei partigiani conte di Salemi 1947
Giuditta Sidoli Ignazio Vian 1985
Umberto Giordano Niccolò Paganini 1985
Lorenzo Valerio dei Bagni ? Aperta nel 1700 prese il nome dai pubblici bagni che sorgevano in quella via [6] .
Vanchiglia contrada del Progresso ?
Ada Marchesini Gobetti Arnaldo da Brescia 1989
Spalato Pier Carlo Boggio 1940
Pasquale Galluppi De Cristoforis 1940
Cesare Lombroso dell'orto botanico 1948
I maggio principessa Laetitia 1946
Carlo Forlanini Spallanzani 1931
Fratelli Vasco contrada di San Francesco da Paola ?
Giuseppe Verdi della Zecca
del liceo
dell'Ateneo
?
Giulio Biglieri Oneglia 1951
Maria Mazzarello Francesco de Sanctis 1966
Enrico Martini Mauri Rivalta 1946
Giovanni Battista Viotti contrada della Palma
dell'Anello d'Oro
dei Canestrelli
19/11/1894
XX Settembre contrada della Provvidenza
della Visitazione
del Seminario
delle Scuderie Reali
della Rosa Rossa
del Trincotto Grondana
?
Papa Pio VII Giordano Bruno 1960
Giotto Belfiore 1929
Carlo Pedrotti Ancona 1947
Corrado Corradino onorato Paolo Vigliani 1952
Giovanni Vincenzo Virginio contrada dell'Università ?
Felice Casorati Luigi Spazzapan 1990
Pio Foa Pietro Giuria 1965
Ascanio Vittozzi al Monte 19/11/1894
Dante di Nanni Villafranca 1949 la dedica alla città è stata spostata nella zona Pozzo strada
Rodolfo Renier Rivalta 1947
Ettore Stampini strada di Borgaro 1948
Vicenzo Vela Assietta 1922

Corsi

Toponimo attuale Toponimi passati ultimo cambiamento Note
Monte Lungo Lepanto 1978
Luigi d'Albretis strada di Grugliasco 1955
Luigi Bistolfi Rosselli 1955
Alcide de Gasperi Orbassano 1958
Luigi Einaudi Peschiera 1958
Bramante Lepanto 1946
Belgio Graglia 1932 la dedica alla città di Graglia è stata spostata nel Borgo San Paolo
Bolzano Grugliasco
Pietro Micca
1922
IV novembre Vinzaglio 1921 in ricordo della data della fine della Grande Guerra (4/11/1918)
Massimo d'Azeglio dei Tigli 02/06/1869
Giovanni Agnelli IV novembre 1973 intende il fondatore della Fiat e non il nipote avv. Gianni
Galileo Ferraris Giuseppe Siccardi 1929
Eusebio Giambone Girgenti 1949 Girgenti è l'antico nome della città Agrigento
Monte Cucco Monte Grappa 1949
Gaio Giulio Cesare Ponte Mosca 1937 il ponte sulla Dora è vicino alla storica stazione Ponte Mosca o Porta Milano
Inghilterra principe Oddone
strada di San Solutore
1930
Guglielmo Marconi del Valentino 1946
Mediterraneo Castelfidardo 1954
Giacomo Matteotti Oporto 1947 dedicata alla città di Oporto, in Portogallo, luogo dell'esilio del re Carlo Alberto
Siracusa Felice Cavallotti 1947
regina Margherita strada di San Massimo e di Santa Barbara 30/5/1879
Caduti sul lavoro di Porto Maurizio 1961
Fratelli Rosselli Parigi 1947 non fu casuale poiché i due fratelli, prima di essere uccisi, vissero in esilio nella detta città
San Martino Pietro Micca 25/06/1864 la dedica all'eroe tornò nel 1885 all'apertura dell'attuale via Micca
Enrico De Nicola Mediterraneo 1969
Tirreno Marsiglia 1946
Giuseppe Siccardi contrada della Consolata ?
Stati Uniti Duca di Genova 1953
Achille Mario Dogliotti Polonia 1988
Svizzera Altacomba 1947 la dedica precedente era località della Savoia dove sono sepolti i duchi di Savoia e il re Carlo Felice
Francesco Ferrucci strada circonvallazione 1921
Traiano Piero Maroncelli 1939 un imperatore dell'antica Roma
Filippo Turati Unione Sovietica 1962
Renato Martorelli Palermo 1949
Umbria regina Elena
Ferrara
1940 la dedica alla città emiliana è stata trasferita nel quartiere Vallette
don Luigi Sturzo Tommaso Agudio 1989
Unione Sovietica Stupinigi 1950 lungo viale diritto alla Reale palazzina di caccia di Stupinigi
Benedetto Croce Corsica 1984
Duca degli Abruzzi Vinzaglio 1949
Vittorio Emanuele II del Re
di principe Amedeo
di Sant'Avventore
24/04/1878
XI Febbraio vicolo di San Giobbe 1947 giorno dei patti lateranensi
Bramante Galileo Galilei 1912
Toscana Benedetto Brin 1950

Piazze

Toponimo attuale Toponimi passati ultimo cambiamento Note
Adua bivio del Nobile 1952
don Albera Paolo dei Molini ?
Umbria Regina Elena 1949
Crimea barriera di Valsalice 1931
Edmondo de Amicis Dante Alighieri 1925
Antonio Baldissera barriera di Lanzo 1927
Gian Lorenzo Bernini barriera di Francia 1927
Francesco Borromini barriera di Casale 1927
Giosuè Carducci barriera di Nizza 1927
Piero della Francesca barriera di Valdocco 1927
Cirene barriera di Pianezza 1931
Adriano barriera del foro boario 1931 imperatore dell'antica Roma
Caio Mario barriera di Stupinigi 1931 personaggio dell'antica Roma
Merano barriera di Cavoretto 1931
Carignano della Borsa ?
Rayneri Amedeo Peyron 1929
donatori di sangue Gottardo 1986
Augusto Rostagni Niccolò Paganini 1984
Carlo Emanuele II della Libertà 19/06/1860
Carlo Felice largo del Re ?
Giuseppe Perotti Dario Pini 1947
Castello Imperiale
della Fiera
di Madama Reale
?
Cesare Augusto delle Scuderie
della Croce d'Oro
?
Vincenzo Arbarello della Cittadella
Borghese
?
Corpus Domini del Grano
di San Silvestro
?
largo Sempione Marcello 1972 Marcello era un personaggio dell'antica Roma
Monte Sabotino Peschiera 1923
Emanuele Filiberto Ignazio Giulio ?
Galimberti dei Balilla 1949 intitolata a Tancredi "Duccio" Galimberti e non al padre Tancredi Galimberti
Giuseppe Luigi Lagrange Franco Andrea Bonelli 19/12/1866
Palazzo di Città delle Erbe
di San Benigno
?
Pietro Paleocapa di San Quintino ?
Reale Nazionale
Imperiale
?
della Repubblica Emanuele Filiberto
di Milano
dei Mulini
1948 Porta Palazzo è usato tutt'ora dai torinesi anche se ufficialmente non lo è più
Carlo Felice di Robilant delle scuole Regina Elena ?
San Carlo Reale ?
San Giovanni del mercato ? San Giovanni Battista è il santo patrono del comune
Savoia Paesana
Susina
19/06/1860
Solferino della Legna 1830
largo Tirreno piazzetta Juve 1939 anno in cui venne abbattuto l'antico stadio della squadra che sorgeva nell'area antistante
Vittorio Veneto Vittorio Emanuele I
de l'Eridan
1919 Al civico 5 abitava Giovanni Battista Balbis [6] .
XVIII Dicembre di San Martino
di Porta Susa
Pietro Micca
1946 data del ricordo di alcune vittime del fascismo (18/12/1922)

Ponti

Toponimo attuale Toponimi passati ultimo cambiamento Note
Gaio Giulio cesare Carlo Bernardo Mosca 1953
re Umberto I Maria Teresa 26/05/1907 in realtà il ponte Umberto I sostituì il precedente dedicato a Maria Teresa, sposa di Carlo Alberto
di Sassi Principi di Piemonte 1930
Franco Balbis Vittorio Emanuele III 1946
Candido Ramello del Martinetto 1953

Particolarità topografiche

  • via più corta: via Ercole Ricotti (30 m) zona centro.
  • via più lunga: via Nizza di 5 km; poi strada di Settimo con 3.6 km.
  • corso più corto: corso Menotti, 60 m, nel quartiere Crocetta, poi corso Beccaria (piazza Statuto), 100 m.
  • corso più lungo: Corso Regina Margherita, di 8.1 km, seguito da corso Moncalieri , di 5.5 km.
  • edifici con il civico 0 "zero" rarissimi: via Santa Teresa (zona piazza Solferino), via Manzoni (zona Piazza Statuto), via Michele Amari (zona via Vigliani), corso Giacomo Matteotti (zona piazza Carlo Felice), via Bligny (zona Piazza Savoia), via Rubiana (zona piazza Rivoli), via Figlie dei Militari (zona piazza Hermada), via Cervino (zona piazza Ghirlandaio), via Germanasca (zona piazza Sabotino), via Santa Giulia (zona corso San Maurizio), Via Bellini (zona piazza Solferino).
  • zona con altitudine maggiore: in collina, è il Colle della Maddalena , con 715 m slm, al confine con Pecetto Torinese . Segue colle di Superga (672 m slm), quindi Cavoretto (351 m slm), il Monte dei Cappuccini (283 m slm). mentre il punto più alto esclusa la collina si trova al confine con Collegno, prima del cavalcaferrovia, con 280 m slm. [7]
  • zona con altitudine minore: l'area fluviale del Po, nel tratto della Riserva naturale speciale Meisino e Isolone di Bertolla , a 205 m slm.
  • piazza più estesa: piazza della Repubblica ( 51 300 ), seguita da piazza Vittorio Veneto ( 39 960 ), piazza Adriano e piazza Conti di Rebaudengo, poi piazza Solferino e piazza dello Statuto.
  • rarissimo di una città bagnata da quattro torrenti: Sangone, Po, Dora Riparia, Stura di Lanzo.
  • seconda città italiana tra i capoluoghi, nella classifica rapporto tra spazio verde (parchi, giardini) e superficie comunale: 14,4%, dopo Napoli con 24,2% (dati ISTAT 2009). [8]

Note

  1. ^ Un'altra Cattaneo fu sindaco di Torino, dall'11 febbraio al 14 dicembre 1992, Giovanna Cattaneo Incisa , ma, sino a ora, non esiste in Torino alcuna via a lei dedicata.
  2. ^ a b c d Giuseppe Torricella, Torino e le sue vie , Torino, G. Borgarelli, 1868.
  3. ^ GM, Topodexia della città di Torino per rintracciarne facilmente le vie, le piazze, le case ec. , Torino, Alliana e Paravia, 1825.
  4. ^ Esposizione generale italiana, Brevi cenni sulla città e dintorni con indicazione delle vie, piazze, monumenti ... Guida alle gallerie dell'Esposizione , Torino, Unione tipografico-editrice, 1884.
  5. ^ N/D, La migliore guida di Torino storico-descrittiva delle sue vie e piazze dei suoi palazzi e monumenti colle indicazioni più necessarie al forestiere: illustrata da molte incisioni e da una recentissima carta topografica della città , Torino, Cena, 1892.
  6. ^ a b c d e f g Giuseppe Torricella, Torino e le sue vie , Torino, G. Borgarelli, 1868.
  7. ^ Guida "Torino in che senso?" Archiviato il 22 novembre 2013 in Internet Archive .
  8. ^ Verde urbano per i comuni capoluogo di provincia , su dati.istat.it . URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2014) .

Bibliografia

  • Renzo Rossotti, Le strade di Torino , Newton Compton Editori, 1995, ISBN 88-8183-113-9 .
  • Autori Vari, Memorie di pietra , Torino, Assessorato ai servizi demografici e toponomastica di Torino, 1991.
  • Antonio Accattatis, Linee tranviarie a Torino , Phasar Edizioni, 2007.
Torino Portale Torino : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Torino