Pisa

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Pisa (dezambiguizare) .
Pisa
uzual
Pisa - Stema Pisa - Steag
( detalii ) ( detalii )
Pisa - Vedere
Vedere aeriană a orașului cu Arno
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
provincie Provincia Pisa-Stemma.svg Pisa
Administrare
Primar Michele Conti ( Liga Nordului ) din 27-6-2018
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 43'N 10 ° 24'E / 43,716667 ° N 10,4 ° E 43,716667; 10,4 (Pisa) Coordonate : 43 ° 43'N 10 ° 24'E / 43,716667 ° N 10,4 ° E 43,716667; 10.4 ( Pisa )
Altitudine 4 m slm
Suprafaţă 185,18 km²
Locuitorii 89 155 [2] (31-12-2020)
Densitate 481,45 locuitori / km²
Fracții Calambrone , Coltano , Marina di Pisa , San Piero a Grado-La Vettola , San Rossore , Tirrenia
Municipalități învecinate Cascina , Collesalvetti (LI), Livorno (LI), San Giuliano Terme
Alte informații
Cod poștal 56100 și 56121–56128
Prefix 050
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 050026
Cod cadastral G702
Farfurie PI
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona D, 1 694 GG [4]
Numiți locuitorii Pisani / și [1]
Patron San Ranieri
Vacanţă 17 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Pisa
Pisa
Pisa - Harta
Poziția municipiului Pisa în provincia cu același nume
Site-ul instituțional

Pisa ( asculta [ ? · Info ] , AFI : / ˈpisa / sau / ˈpiza / ) [5] este un oraș metropolitan cu 89 155 de locuitori [2] , capitala provinciei cu același nume din nordul Toscanei .

Face parte dintr-un teritoriu cu caracteristici omogene, numit zona Pisan , care împreună cu municipalitățile învecinate Calci , Cascina , San Giuliano Terme , Vecchiano și Vicopisano , formează un sistem urban de aproximativ 195.000 de locuitori răspândiți pe 475 km² [6] . Mai mult, cu un trafic de peste 5 milioane de pasageri în 2017, Pisa găzduiește cel mai important aeroport din Toscana, Galileo Galilei [7] .

Conform unei legende, Pisa a fost fondat de strămoșul unor refugiați greci mitice din orașul grecesc omonime din Pisa , și a distrus în secolul al 6 - lea î.Hr. după evadarea locuitorilor săi, care au pornit apoi și a ajuns accidental pe malul Mării Tireniene unde au dat viață noii așezări.

Printre cele mai importante monumente ale orașului se numără faimoasa Piazza del Duomo , cunoscută sub numele de Piazza dei Miracoli, declarată Patrimoniu Mondial , cu Catedrala construită între 1063 și 1118 în stil romanic pisan și Turnul înclinat , turnul clopotniță al XII-lea. secolului , astăzi unul dintre cele mai faimoase monumente italiene din lume datorită înclinației sale caracteristice, Baptisteriului și cimitirului monumental

Orașul este sediul a trei dintre cele mai importante instituții universitare din Italia și Europa, Universitatea din Pisa , Scuola Normale Superiore și Scuola Superiore Sant'Anna , precum și cel mai mare sediu al Consiliului Național de Cercetare ( CNR ) și numeroase alte institute de cercetare.

Zona municipală are vedere directă la Marea Ligurică, cu cele patru cătune ale sale de coastă (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone și San Rossore).

Orașul Pisa a fost în trecut o republica maritimă importantă.

Geografie fizica

Teritoriu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Piana di Pisa .

Orașul este situat la câțiva kilometri de gura râului Arno , într-o zonă plană numită Valdarno inferior, închisă la nord de Munții Pisan .

Pisa a fost epicentrul a două evenimente seismice ACESTEA , cutremurul din 10 ianuarie 1,168 și un alt cutremur care a avut loc în 1322 : ambele evenimente seismice a avut o magnitudine de aproximativ 4,6 pe scara Richter , ajungând la gradul V-VI a . Scara Mercalli [8 ] [9] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Clima Toscanei , Stația Meteorologică din Pisa Facultatea de Agricultură și Stația Meteorologică din Pisa San Giusto .

Clima orașului Pisa este mediteraneană ( Clasificarea climelor din Köppen Csa ) și este influențată de doi factori: apropierea mării, care tinde să atenueze atât rigorile iernii, cât și căldura verii, și continentalitatea Valdarno .

Tabelul de mai jos prezintă valorile medii înregistrate în oraș pe parcursul anului:

Facultatea de Agricultură din Pisa
( 1961 - 1990 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.2 12.7 14.9 18.3 22.2 26.1 29.3 28.9 25.9 21.2 15.9 12.1 12.0 18.5 28.1 21.0 19.9
T. min. mediuC ) 2.9 3.5 5.4 8.3 11.7 15.3 17.4 17.5 14.7 10.6 6.6 3.5 3.3 8.5 16.7 10.6 9.8
Precipitații ( mm ) 74 64 77 61 59 34 16 60 83 107 106 82 220 197 110 296 823

Zăpada în Pisa este un fenomen destul de rar: de fapt zăpada reușește să se lipească de pământ doar în câteva cazuri și precipitațiile, de obicei noaptea, au intensitate scăzută.

Ninsoare pe 17 decembrie 2010.

Ninsorile din secolul XX au avut loc în ianuarie ( 1905 , 1919 , 1929 , 1940 , 1947 , 1954 , 1959 , 1963 , 1968 , 1985 ), februarie (1929, 1952 , 1954, 1956 , 1963, 1991 ), martie ( 1958 ) și decembrie ( 1967 , 1973 ). În ultimii ani, fenomenele de zăpadă s-au produs în principal în decembrie ( 2001 , 2005 , 2009 , 2010 ), cu excepția episodului dintre 31 ianuarie și 1 februarie 2012 . Ultimul fenomen de zăpadă în ordine cronologică, care a implicat în principal municipalitățile învecinate, a avut loc în noaptea dintre 28 februarie și 1 martie 2018 ; media zăpezii din 2001 până în 2012 este o acumulare anuală de doar 0,25 cm pe baza măsurătorilor efectuate la stația meteorologică a Forțelor Aeriene .

În unele cazuri, frigul a ajuns să înghețe suprafața Arno (1905, 1929, 1985 și 2012).

Temperaturile extreme înregistrate în centrul istoric al orașului Pisa sunt maxima absolută de +39,5 ° C a stației meteorologice a Facultății de Agricultură din Pisa înregistrată la 19, 20 august 1943 și 22 august 2011 și minimul absolut de -12,8 ° C înregistrat la aceeași stație la 11 ianuarie 1985 . În teritoriul municipal din afara zonei urbane, vârful maxim absolut a fost înregistrat la stația hidrologică Coltano cu +39,9 ° C la 5 august 2003 , în timp ce vârful minim absolut este cel de -13,8 ° C la stația meteorologică. Din Pisa San Giusto din 12 ianuarie 1985 .

Originea numelui

Pisa în 1540 , hartă de Jacopo Filippo Foresti

Originile toponimului Pisa sunt complet incerte. Fără nicio bază istorică [10] este povestea întemeierii Pisei de către războinicii ahaeni , așa cum au raportat unii istorici antici: din acest motiv numele a fost dat de la omonimul oraș grecesc Elis , din Peloponez , ai cărui locuitori, conduceau de Pelope , ei ar fi fondat Pisa toscană după războiul troian . Din acest motiv, Pisa este supranumită orașul alfea (de la râul Alfeo în Elis).

Originile orașului sunt foarte vechi, cu o așezare datând din epoca Villanovan . [11] În epoca romană, orașul a devenit municipium după războiul social și o colonie cu numele de Colonia Opsequens Iulia Pisana .

În ceea ce privește toponimul, s-au formulat două ipoteze care se bucură de o atenție mai mare, deși fără dovezi copleșitoare: prima se referă la o intrare care înseamnă „ estuar ” cu referire la gura Arno , iar cealaltă la o bază pre-latină (un idronim ), probabil îndepărtat legat de grecescul πῖσος pîsos , „loc irigat”. [12] [13]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Pisa , Republica Pisa și Bătălia de la Meloria .

Simboluri

Arme ale municipiului
Scutul Republicii Pisa.svg

În roșu pe cruce, un brevet retras și unguent de douăsprezece globuri .

Simbolurile folosite de oraș în primii ani de la înființare sunt necunoscute, cu siguranță un simbol de care orașul este istoric foarte legat este Madona , a cărei imagine este prezentată pe multe monede antice (uneori cu pruncul Iisus ) [14] și căruia îi este dedicată și Catedrala .

Vulturul este un alt simbol al orașului, adesea raportat la corespondență și monede și mărturisește loialitatea Pisei față de imperiu [15] . Astăzi vulturul pe fond galben este simbolul provinciei omonime [16] . Întotdeauna în virtutea loialității față de Sfântul Imperiu Roman , în 1162 mai întâi și apoi în 1166 , împăratul Frederick Barbarossa acordă steagul imperial municipalității; de fapt, faptele poartă formularea dedicată etiam imperator eis usum vexillum [17] (din latină: împăratul a dat și folosirea steagului ). Se știe puțin despre ce steag este, dar mulți cred că este Blutfahne și este totuși sigur că în secolele următoare orașul a folosit un steag roșu ca semn [15] , numit și Signum Rubicundum .

Culoarea roșie este încă prezentă astăzi în brațele orașului împreună cu crucea tipică brevetată , adică cu brațele mai late în partea terminală, retrasă , adică cu capetele brațelor în formă de romb și unguent cu doisprezece globuri ; această cruce are o anumită afinitate cu cea occitană . Cu toate acestea, nu se știe cum și când a fost adoptată crucea ca simbol al orașului. În 1288 există primele dovezi ale utilizării crucii ca armă a poporului sau a burghezilor pisani; totuși, acest semn și cel al orașului au rămas cu siguranță distincte până la sfârșitul secolului al XII-lea [18] . Pe unele monede după 1318 apare o cruce ca o marcă de mentă și unele dintre aceste cruci sunt frunze , o formă similară celei actuale. A fost în timpul a doua republică (1494-1509) că crucea pisan a devenit haina orașului de arme [18] . Prin urmare, trebuie spus că multe reproduceri ale obiectelor istorice utilizate în timpul reconstituirilor istorice ale stemei pisane cu crucea sunt un istoric fals, deoarece se referă la evenimente anterioare adoptării armei reproduse; la fel cum reproducerea steagului cu crucea pe stema Marinei trebuie considerată incorectă din punct de vedere istoric, deoarece se referă la perioada în care Pisa a fost republică maritimă și care, prin urmare, a adoptat încă steagul roșu.

Alte simboluri mai puțin utilizate sunt iepurele [19] , cum ar fi în podeaua Catedralei din Siena, și pentru a simboliza tenacitatea și puterea pisanilor buruiana [20] , care totuși nu a fost niciodată un simbol real, așa cum derivă din interpretarea greșită a arabescelor menite să îmbogățească Signum Rubicundum .


Onoruri

Pisa se numără printre orașele decorate cu vitejie militară pentru războiul de eliberare , a primit medalia de bronz pentru viteja militară pentru sacrificiile populației sale și pentru activitatea în lupta partizană din timpul celui de- al doilea război mondial .

Medalie de bronz pentru viteja militară - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de bronz pentru viteja militară
„În timpul războiului de eliberare națională, nici bombardamentele violente, nici devastarea continuă, nu au reușit să îndoaie animozitatea și curajul populației din Pisa, care, în ardoarea patriotică, a știut să găsească puterea de a se opune cu mândrie demnitate și sacrificii enorme - arogantei opresorului, oferind o contribuție continuă și notabilă a oamenilor și mijloacelor la formațiunile partizanilor. Pisa, septembrie 1943 - septembrie 1944 "
- 17 martie 1989 [21]
Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Oraș nobil, legea Marelui Ducat al Toscanei”
- 1 octombrie 1750

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Pisa .

Arhitecturi civile

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Palatele din Pisa .

Palate

Palazzo Pretorio cu turnul cu ceas
Curtea interioară a palatului arhiepiscopal
  • Casino dei Nobili : conac elegant cu logie, situat în Piazza Garibaldi , sediul Casino dei Nobili în secolul al XVIII-lea, un loc de recreere pentru nobilimea locală revigorată.
  • Palazzo Agonigi da Scorno : situat în Via Santa Maria, reprezintă un exemplu rar de restaurare a uneia dintre cele mai frumoase case turn din oraș.
  • Palazzo Agostini : într-o poziție dominantă pe Lungarno Pacinotti, acest elegant palat gotic din secolul al XIV-lea este cunoscut sub numele de Palazzo Rosso sau Palazzo dell'Ussero . Acesta găzduiește Caffè dell'Ussero din 1775 și cinematograful Lumière din 1899 . Rețineți panta deosebită datorită solului mlăștinos al orașului.
  • Palatul Arhiepiscopal : la o aruncătură de băț de Turnul Înclinat, acest palat se află pe rămășițele porții episcopalis , una dintre cele mai importante intrări ale vechiului zid medieval înalt. Modificată de mai multe ori, aspectul actual este rezultatul intervențiilor din secolele XVI și XVIII. Un interes deosebit este curtea din secolul al XVI-lea cu statuia lui Moise care domină în centru.
  • Palazzo Carranza : în via San Martino, cu fresce remarcabile de Annibale Gatti.
  • Palazzo Medici sau Appiano: deținut anterior de familia Appiano, stăpâni ai Pisa în perioada 1392 - 1398 . În 1400 , medicii l-au cumpărat, iar Lorenzo de Medici a rămas și el acolo.
  • Ex- Palazzo del Podestà : clădire medievală renovată de mai multe ori de-a lungul secolelor. Se află lângă vechiul Monte di Pietà din Pisa, în Via Ulisse Dini.
  • Palazzo Poschi : exemplu al unei clădiri de loggie din secolul al XIV-lea, construită pe rămășițele zidurilor medievale înalte ale orașului, la intersecția dintre Borgo Stretto și Via San Francesco. Recent restaurat, arată evoluția de la casele turn mai rudimentare (un exemplu este Torre della Taccola adiacent palatului) la elegantele palate din secolul al XIV-lea care au înflorit în tot orașul.
  • Palazzo Quarantotti : situat în Via Tavoleria, una dintre cele mai interesante străzi medievale ale orașului, palatul este semnificativ modificat în formele sale, dar structurile turnate încorporate în el sunt încă vizibile.
  • Palatul Regal : sediul Superintendenței și construit în 1583 de Bernardo Buontalenti pentru Francesco I de 'Medici . Are un profil făcut și mai evident printre clădirile Lungarno Pacinotti, precum și pentru dimensiunile sale considerabile, de către Torre del Cantone (sau a Verga D'Oro), un turn defensiv antic, din vârful căruia a arătat Galileo Galilei Marele Duce Cosimo II utilizarea noului telescop pe care l-a perfecționat. Forma actuală a clădirii este rezultatul unei restaurări și extinderi în epoca Lorenei. În prezent găzduiește Muzeul Național al Palazzo Reale , o colecție de artă modernă, provenită în mare parte din fondurile Grand Ducale, cu lucrări ale unor artiști importanți, precum Raphael , Rosso Fiorentino , Guido Reni și Bronzino . La fel de interesantă este și colecția de armuri, care face parte din jocul setului bridge .
  • Palazzo Roncioni : situat în Lungarno Mediceo, palatul, precum și singurul care și-a menținut propria oprire pe râu, a fost casa vechii familii pisane. Între secolele al XVIII-lea și al XIX-lea, palatul a întâmpinat oaspeți ilustri precum Vittorio Alfieri și Ugo Foscolo .
  • Palazzo Ruschi : a fost sediul primului muzeu civic din oraș, acest elegant palat din secolul al XVI-lea, născut din amalgamarea caselor turn medievale, delimitează Piazza d'Ancona din secolul al XIX-lea, creând unul dintre cele mai evocatoare spații din orașul.
  • Palazzo della Sapienza : construit de Lorenzo de Medici în timpul reorganizării urbane a orașului în secolul al XV-lea, a devenit sediul principal al studioului Pisano. Acum găzduiește Facultatea de Drept, la colțul dintre Via Curtatone și Montanara și Piazza Dante.
  • Palazzo Tobler : în centrul orașului Borgo Largo (sau Via Oberdan), acest palat cu logie reprezintă unul dintre cele mai bune exemple ale puterii comercianților medievali din Pisa. Rețineți frumoasa fațadă gotică din marmură albă din Munții Pisan.
  • Palazzo Tobler pe Lungarno : situat lângă Podul Solferino, în Lungarno Pacinotti, palatul a fost reconstruit după daunele grele din cel de-al doilea război mondial. În epoca medievală a fost casa familiei Ricucchi, fondatorii primului spital al orașului la biserica Santa Lucia dei Ricucchi, acum dispărută, dar mai ales amintită pentru că a fost locul de naștere al lui Ricucco Ricucchi, care, conform tradiției, a fost primul intră în Ierusalim în timpul primei cruciade .
  • Palazzo Toscanelli : sediul Arhivelor Statului în Lungarno Mediceo, această frumoasă clădire cu fațada de calcar din San Giuliano a făcut obiectul discuțiilor de la extinderea sa din secolul al XVI-lea. Restaurat de Niccolò Tribolo , conform tradiției locale, proiectul de extindere a fost opera marelui Michelangelo , dar lipsa unor surse de încredere a pus întotdeauna în discuție intervenția sa. De aici Lord Byron a plecat în Grecia, unde și-a întâlnit moartea.
  • Palazzo delle Vedove : parte a complexului Uffizi Pisani, palatul, situat în Via Santa Maria, este conectat printr-o pasarelă suspendată la Torre del Cantone și, prin urmare, la Palatul Regal. Potrivit tradiției, numele său se datorează faptului că a găzduit văduvele familiei Medici din Pisa.
  • Palazzo Gambacorti : sediul administrației municipale.
  • Palazzo Lanfranchi : sediul Muzeului Grafic.
  • Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi , în jurul anului 1356, sediul Fundației Cassa di Risparmio di Pisa, găzduiește centrul de artă Palazzo Blu .

Casetorri

Torre del Campano

Domus

Ponti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ponti di Pisa .
Il Ponte di Mezzo
  • Ponte di Mezzo : il ponte, situato idealmente nel centro della città, collega Piazza Garibaldi, nella parte di Tramontana, a Piazza XX Settembre, a Mezzogiorno, ove si trovano il Municipio e le Logge di Banchi .
  • Ponte della Vittoria : costruito tre volte, l'ultima volta nel primo dopoguerra, congiunge Piazza Guerrazzi a Mezzogiorno, con l'ingresso al Viale delle Piagge a Tramontana. Probabilmente il nome è ancora quello dato sotto il fascismo al ponte sito nello stesso posto subito crollato.
  • Ponte Solferino : ricostruito molto più spartano nel dopoguerra, unisce via Crispi, a Mezzogiorno, al punto in cui, a Tramontana, si incontrano i lungarni Pacinotti e Simonelli.
  • Ponte della Fortezza : chiamato inizialmente Spina, unisce l'incontro tra i Lungarni Mediceo e Buozzi a Tramontana con l'ingresso del Giardino Scotto (o Bastione Sangallo) a Mezzogiorno.
  • Ponte della Cittadella : uno degli ultimi ponti, andando verso la foce dell'Arno: unisce la Cittadella a Nord con Piazza San Paolo a Ripa d'Arno a Sud.
  • Ponte delle Bocchette : il più recente e il più grande, il primo ponte cittadino arrivando da est.
  • Ponte della Ferrovia : il ponte della linea Genova-Roma è situato appena fuori dalla cinta muraria.
  • Ponte dell'Aurelia , detto anche Ponte dell'Impero: è quello grazie al quale la via Aurelia attraversa il fiume.
  • Ponte del CEP : è l'ultimo ponte urbano andando verso il mare e prende il nome dall'attiguo quartiere.
  • Ponte dell'autostrada A12 : è il ponte per mezzo del quale l' autostrada A12 attraversa l' Arno nei pressi della foce.
La passerella di ferro della Cittadella in una vecchia fotografia

Ville

Colonie marine

Architetture militari

Le mura che circondano il centro storico
Tratto di Mura a nord della città.
  • Le mura : la città è tuttora circondata dall'antica cinta muraria, rimasta intatta ad eccezione di alcuni tratti a sud ea ovest. Di notevole interesse lungo il percorso sono le numerose porte, la piazza delle Gondole (punto di arrivo dell' Acquedotto Mediceo e del Fosso del Mulino , provenienti rispettivamente da Asciano e Ripafratta ), ei cosiddetti " Bagni di Nerone ", ai quali afferiva un tempo l'antico acquedotto romano di Caldaccoli proveniente da San Giuliano Terme , conosciuta in antichità come Aquae Pisanae e poi come Bagni di Pisa . Un'iscrizione trovata su una fistula nel Borgo di Corliano (CIL XI 1433) [25] ricorda che l'acquedotto venne costruito nel 92 dC da L. Venuleius Montanus [26] , patrono della Colonia Pisana e console di Attidium (città romana nei pressi di Fabriano ). Da maggio 2018 è stato aperto il camminamento sopra le mura ( 11 m di altezza), dunque le mura di Pisa sono adesso percorribili gratuitamente per i residenti a Pisa e al costo di € 3,00 a persone per i non residenti (nel tratto da Piazzetta Del Rosso a Piazza dei Miracoli per un totale di 3 km). Inoltre intorno alle mura è stato creato un parco verde di circa 25.000 metri quadrati.
  • I bastioni: i bastioni di Pisa sono strutture fortificate poste a protezione delle vie di comunicazione più importanti della città. Con il progetto di riqualifica delle mura urbane verranno in gran parte ristrutturati e adibiti a centri culturali, di accoglienza e commerciali. Lungo la sponda nord-occidentale del fiume si trova l'antico arsenale repubblicano , dominato dalla Torre Guelfa , parte del sistema della Cittadella Vecchia di cui fa parte anche il Bastione San Giorgio . In prossimità della quattrocentesca Porta a Lucca si trova il Bastione del Parlascio , costruzione rinascimentale brunelleschiana eretta intorno all'antica porta eponima . Tornando verso il fiume, lato nord-orientale, si trova il Bastione del Barbagianni , che fa da specchio al quattrocentesco Bastione Sangallo , costruito da Giuliano da Sangallo nei pressi del Portone San Marco, ora sede di un parco pubblico cittadino con spazi ludici per bambini, un'arena-cinema ed eleganti strutture a gazebo. Lo spazio viene inoltre utilizzato per celebrare matrimoni o ricevimenti. Dalla parte opposta del fiume, sulla sponda sud-occidentale, si trova il Bastione Stampace , costruito sui resti della trecentesca Torre Stampace.

Altro

Scorcio del Lungarno Pacinotti visto da Lungarno Gambacorti
Lungarni Mediceo e Galilei
Scorcio del Lungarno Pacinotti

I Lungarni

Sono il vero centro cittadino, luogo d'incontro dei pisani e degli studenti universitari. Ogni sera il tratto storico dei Lungarni si colora di mille luci dei café o pub che vi si affacciano. Durante l'estate la sera sono chiusi al traffico veicolare, fatta eccezione per i veicoli dei residenti e dei portatori di handicap il lungarno Pacinotti, il lungarno Galilei e il lungarno Mediceo. Questo attira ogni sera molti giovani, spesso seduti sulle 'spallette', i parapetti dell'Arno, a testare nuovi gusti gelato delle sempre più numerose gelaterie presenti, oa consumare bibite. Durante il giorno rappresentano il principale punto di passaggio sia pedonale che veicolare. I Lungarni di Pisa sono storicamente quattro, divisi dal fiume e dal Ponte di Mezzo e si distinguono in Lungarno Gambacorti e Galilei a sud, Lungarno Pacinotti e Mediceo a nord. I ponti della Fortezza e della Cittadella rappresentano il confine orientale e occidentale della città murata. All'interno però si trovano altri due Lungarni, Simonelli a nord e Sonnino a sud. Oltre le mura si trovano il Lungarno Cosimo I a nord ovest, mentre a sud ovest le Vie da Padule e San Giovanni al Gatano danno inizio al lungo Viale d'Annunzio, che collega la città alla frazione sul mare, Marina di Pisa a nordest.

Il lungarno a nord del fiume fra il ponte della Fortezza e il ponte della Vittoria è chiamato lungarno Buozzi, e prosegue lungo il viale delle Piagge, grande parco urbano. Lungo l'altra sponda del fiume si trovano invece il Lungarno Fibonacci, che costeggia la Fortezza Nuova e il Lungarno Guadalongo, a sud del ponte della Vittoria.

I lungarni sono inoltre la sede del circuito museale 'I Musei del Lungarno' che conta ben 6 musei d'interesse nazionale.

  • Lungarno Mediceo: vi si trova il Palazzo Medici e la chiesa romanica di San Matteo , nel cui ex-monastero è ospitato il Museo Nazionale di San Matteo . Tra le opere di rilievo un gruppo di dipinti dal XII al XVIII secolo ed una ricca collezione di sculture della scuola dei Pisano .
  • Lungarno Gambacorti: sede del Comune di Pisa, nello storico Palazzo Gambacorti , ospita eleganti palazzi rinascimentali e gioielli romanici, come la chiesa di Santa Cristina, la chiesa di Santa Maria della Spina e palazzi rinascimentali, come il Palazzo Blu , rinomato museo e centro espositivo internazionale.
  • Lungarno Pacinotti: dominato da imponenti palazzi rinascimentali, questo Lungarno nasce sui resti dell'antica cinta muraria alto medievale. Nei pressi della chiesa di Santa Maria dei Galletti sorgeva la Porta Aurea, attraversata dai più valorosi condottieri pisani. Il Palazzo alla Giornata , sede del Rettorato, il Palazzo Agostini , o palazzo Rosso, sede del Caffè dell'Ussero e il lussuoso Royal Hotel Victoria, secondo alcuni il più antico albergo d'Italia, sono un esempio dell'eleganza della città maturata nei secoli. Al centro del Lungarno il Palazzo Reale , sede dell'omonimo Museo Nazionale, che ospita dipinti di Raffaello, Rosso Fiorentino e Guido Reni.
  • Lungarno Galilei: è quello più ampio ed è sede del Museo della Grafica, nello storico Palazzo Lanfranchi , che contiene opere di enorme valore, da Renoir a Viviani, da Fattori a Picasso. Al centro del Lungarno si trova la chiesa del Santo Sepolcro, dalla forma ottagonale e il Palazzo dei Cavalieri di Malta. Lo scalo dei Renaioli è sede di eventi cittadini, soprattutto durante il periodo estivo.
  • L'ex Monastero delle Benedettine
    Lungarno Sonnino: dominato dal complesso neogotico dell'ex Monastero delle Benedettine , termina con una delle chiese più importanti di Pisa, la chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno , conosciuta dai pisano come il Duomo Vecchio.
  • Lungarno Simonelli: la torre della Cittadella è forse il simbolo di questo Lungarno, sul quale si affacciano la chiesa di San Vito e Ranieri , patrono di Pisa, e gli Arsenali medicei , futura sede del Museo delle navi antiche , ancora in fase di allestimento, che ospiterà i reperti rinvenuti durante gli scavi del 1998 presso la Stazione di San Rossore, le cosiddette Navi Antiche di Pisa [27] .

Piazze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piazze di Pisa .
Piazza dei Miracoli
UNESCO white logo.svg Bene protetto dall' UNESCO
Piazza del Duomo, Pisa
UNESCO World Heritage Site logo.svg Patrimonio dell'umanità
Pisa - Duomo e torre 01.JPG
Tipo Architettonico
Criterio C (I) (II) (IV) (VI)
Pericolo Nessuna indicazione
Riconosciuto dal 1987
Scheda UNESCO ( EN ) Piazza del Duomo, Pisa
( FR ) Scheda

La Piazza del Duomo , nota anche tramite l'espressione poetica piazza dei miracoli , è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall' UNESCO dal 1987 , vi si possono ammirare alcuni capolavori dell' architettura romanica europea, cioè i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina: la cattedrale , il battistero , il camposanto , e il campanile .

  • Il Duomo : il cuore del complesso è il Duomo di Santa Maria Assunta, la cattedrale medievale . Essa è una Primaziale , essendo l' Arcivescovo di Pisa un Primate . È una chiesa a cinque navate con il transetto a tre navate. L'edificio, come la torre campanaria, è sprofondato percettibilmente nel suolo, e alcuni dissesti nella costruzione sono ben visibili, come le differenze di livello tra la navata di Buscheto e il prolungamento ad opera di Rainaldo (le campate verso ovest e la facciata). Lo stile romanico pisano fu creato proprio a partire da questa chiesa e poi esportato nel resto della Toscana, ma anche in Corsica e Sardegna, un tempo sotto il controllo della Repubblica di Pisa.
  • Il campanile di Santa Maria : noto come "La Torre pendente" o " La Torre di Pisa", ea Pisa semplicemente "la Torre" per antonomasia, è, per l'appunto, la torre campanaria del Duomo. Sotto di esso il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi. L'inclinazione si è protratta per moltissimi anni, fino ad arrestarsi dopo i lavori di restauro conclusisi nei primi del XXI secolo . A causa delle difficoltà di costruzione, e non solo, la sua edificazione si è protratta nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del XII secolo .
  • Il Battistero : dedicato a San Giovanni Battista , s'innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. L'edificio fu iniziato a metà del XII secolo, l'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha inoltre una eccezionale acustica. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107,25 m.
  • Il Campo Santo : il Camposanto monumentale si trova al limite nord della piazza. È un cimitero strutturato in forma di chiostro, con tombe terrigne. La terra all'interno del cortile è in realtà una reliquia, trattandosi di terra proveniente dal monte Golgota in Terrasanta , trasportato con diverse navi dai Pisani dopo la Quarta Crociata da cui appunto il nome di "campo" (lotto di terreno) "santo". Dal 1945 ad oggi sono ancora in corso lavori di restauro, che fra l'altro hanno portato al recupero delle preziosissime sinopie .
Vista d'insieme di Piazza del Duomo
Piazza dei Cavalieri
Altre piazze
Statua di Ferdinando de' Medici, piazza Carrara, Pisa

Giardini e parchi pubblici

  • Giardino Scotto
  • Giardino Terzani
  • Giardino 8 marzo
  • Giardino Santi Cosma e Damiano
  • Giardino Falcone e Borsellino
  • Parco 2 agosto 1944
  • Parco urbano della Cittadella

Borgo Stretto

Borgo Stretto

Il Borgo Stretto ei mercati medievali sono una zona dove si può passeggiare al coperto di portici medievali. Lungo la strada, che insieme a Corso Italia, costituisce il "salotto" della città, sorge la chiesa romanico-gotica di San Michele in Borgo , costruita a partire da un nucleo attestato già nel 990 . Il settecentesco Casino dei Nobili e le terme romane, denominate Bagni di Nerone ne delimitano la lunghezza. I mercati medievali, oltre che sotto i portici della via citata, si svolgevano regolarmente nelle piccole piazze ben protette da Torri e stretti vicoli, come piazza delle Vettovaglie e Sant'Omobono, che ospitano il mercato della Frutta, Piazza Cairoli (conosciuta come La Berlina), antico mercato dei Chavoli e le Gondole , per le merci provenienti dai Monti Pisani. A sud troviamo piazza Chiara Gambacorti (o come tutti la conoscono piazza della Pera ), un tempo famosa per il mercato dei fiori e del pesce.

I mercati arabi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Kinzica de' Sismondi .

In epoca medievale i quartieri a sud dell'Arno erano luogo di importanti scambi culturali e mercantili. Con il termine Kinzica si fa riferimento all'antico quartiere meridionale, oggi riconoscibile nell'unione di Sant'Antonio e San Martino. Il significato della parola è ancora oggetto di studi, ma le ultime due sillabe -zica fanno pensare al termine arabo suk e cioè mercato. I vicoli stretti e paralleli che dal fiume corrono verso l'entroterra fanno pensare a rapide vie di fuga per mettere al riparo le merci giunte in città via acqua, che venivano in seguito selezionate e smistate nelle piazzette o all'interno dei palazzi medievali. Via San Martino, antico tracciato della via Emilia Scauri, esprime a pieno la ricchezza dei mercanti stranieri giunti in città e ivi stabilitisi.

Aree naturali

Particolare del giardino di Scotto

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [28]

Area pisana

La mappa dell'area pisana e la sua posizione nella provincia

L'area pisana è uno dei 4 distretti in cui la provincia di Pisa è suddivisa, insieme a Valdera , Valdarno inferiore e Val di Cecina . Rispetto agli altri tre, l'area pisana ha un'estensione relativamente piccola (475 km² circa), essendo la sua superficie superiore solo a quella del Valdarno inferiore, ma la sua popolazione si attesta su circa 190.000 abitanti, pari a poco meno della metà di quella dell'intera provincia, che supera i 400.000 abitanti.

L'area pisana è composta dai comuni di Pisa, Cascina , San Giuliano Terme , Vicopisano , Vecchiano e Calci , ovvero da un territorio avente caratteristiche omogenee per ubicazione geografica, tradizioni culturali e relazioni economiche.

Il cosiddetto "Piano strategico dell'area pisana" è nato ufficialmente nel 2007 su iniziativa dei sindaci e dei rappresentanti dei comuni e punta alla sinergia tra di essi sia sul piano amministrativo che infrastrutturale. Il piano strategico dell'area pisana è in linea con il piano strategico dell'area vasta costiera di cui fanno parte le province di Pisa , Livorno e Lucca . [29]

Etnie e minoranze straniere

Dopo anni di declino demografico, la popolazione di Pisa ha iniziato a crescere grazie principalmente alla presenza considerevole degli immigrati residenti che hanno un tasso di natalità più alto della comunità italiana. Secondo gli ultimi dati, Pisa è una città superiore alla media nazionale per quanto riguarda il rapporto fra italiani e stranieri residenti: su 10 residenti, 1 è straniero. I cittadini immigrati appartenenti alla Comunità Europea sono quasi il 3% della popolazione complessiva, metà dei quali provengono dalla Romania , paese che è entrato nell'Unione dal gennaio 2007 insieme alla Bulgaria . La seconda comunità più numerosa è quella dei polacchi, seguiti da bulgari, spagnoli, tedeschi e francesi. Gli extracomunitari , in continua crescita sia per la natalità che per i nuovi arrivi, arrivano a superare anche il 11% della popolazione cittadina dove i gruppi più numerosi sono costituiti principalmente da persone dei paesi dell'Est come Ucraina , Bielorussia e Moldavia , dagli emigrati dai paesi africani del bacino mediterraneo e da popolazione originaria delle Filippine , Bangladesh , Pakistan e Senegal .

La popolazione pisana autoctona, invece, continua ad assottigliarsi, sia per la bassa concentrazione delle nascite, che per la «fuga» verso i comuni limitrofi dove la vita sembra migliore. Dato sconcertante della comunità pisana è l'età media: è la più vecchia e continua ad invecchiare: più di un quarto della popolazione ha più di 70 anni. Altre numerose comunità sono quelle appartenenti all' America latina , Cina , Albania , Stati Uniti , Turchia , Grecia e quelle di etnia Rom .

Le università e le istituzioni militari portano a Pisa molti cittadini provenienti dal Meridione: ad oggi sono molti gli italiani provenienti da Sardegna , Calabria , Sicilia , Puglia , Basilicata e Campania . Fra la popolazione universitaria invece si registrano presenze da Iran , Spagna , Irlanda , Francia , Cina, Russia e Stati Uniti.

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti a pisa sono 13 106 pari al 14,7% della popolazione, superiore alla media toscana (11,19%) e nazionale [30] . I maggiori gruppi stranieri in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera sono:

Lingue e dialetti

Sonetto "San Ranieri miraoloso"

«Levati quer viziaccio di rubbare,
San Ranieri è un gran santo di 've' boni.
Quando dianzi l'ho visto 'n sull'artare,
Lo 'redi? m'è venuto è luccïoni.
Delle grazie ne fa, lassàmo andare.
Gualda 'n po' 'vanti 'ori ciondoloni
Ci ha 'n della nicchia! e sai, nun dubitare,
Se glieli dànno c'è le su' ragioni.
Più della piena d'anno? che spavento!
Che spicinìo, Madonna! t'arramenti?
Pareva d'anda' sotto unni mumento.
Ma San Ranieri 'un fece 'omprimenti:
Agguantò per er petto 'r Sagramento,
E li disse: O la smetti o sputi i denti.»

( Renato Fucini , in Cento sonetti in vernacolo pisano )

Il vernacolo pisano è una delle parlate che ha contribuito alla nascita del toscano , la lingua parlata da Dante Alighieri e poi divenuta l' idioma nazionale . Il pisano viene raggruppato con quello livornese e aree limitrofe. Si distingue dal toscano dell'entroterra per la totale elisione della pronuncia della 'c' intervocalica che viene invece aspirata negli altri vernacoli regionali. Il pisano ha inoltre dato vita alla lingua corsa , che viene appunto raggruppata tra i dialetti toscani.

Tra tutti i vernacolisti pisani ricordiamo il grande poeta e commediografo Domenico Sartori , autore tra l'altro degli storici testi teatrali " Macerie " e " La 'asa rifatta ", andati in scena in più riprese fin dal dopoguerra [31] . Significativo di Sartori anche il poema " La grolia di Pisa ". Altri autori significativi sono stati Renato Fucini , Arturo Birga e Archimede Bellatalla .

Il vernacolo pisano è stato recentemente riproposto dalla band Gatti Mézzi e da altre compagnie di giovani. La più importante compagnia attoriale di vernacolo pisano è stata il Crocchio Goliardi Spensierati , nata nel 1921 , che poi ha dato vita alla celebratissima Brigata de' Dottori , nella quale hanno recitato e tuttora si esibiscono i migliori interpreti del vernacolo.

Esistono numerosi concorsi di vernacolo pisano, tra cui " La Cèa d'Oro " (il più longevo, per sonetti e prose), " Il Celatino d'Oro " (poesie sul Gioco del Ponte e su Pisa), il Premio " Ferrini " e molti altri.

Tradizioni e folclore

La Luminara
San Ranieri , patrono di Pisa
  • 17 gennaio ("Dì di S. Antonio Abate"): in questa data si celebrava la cosiddetta "battagliaccia" o "battagliuccia", evento preparatorio al Gioco del Ponte al quale partecipavano i più giovani.
  • 3 febbraio: si festeggia san Biagio. Nella omonima chiesa in via San Biagio (Cisanello) ha luogo la tradizionale benedizione della gola e distribuzione delle "piccette" piccoli panini in ricordo della antica tradizione di dare del pane ai poveri in questo giorno
  • 25 marzo: si festeggia il Capodanno pisano .
  • Il fine settimana successivo al 16 maggio (giorno dedicato a sant'Ubaldo) si tiene sul viale delle Piagge la tradizionale Festa di sant'Ubaldo con bancarelle di prodotti gastronomici, floreali e di altro genere..
  • 29 maggio: commemorazione della Battaglia di Curtatone e Montanara ; si tiene in Sapienza, in ricordo degli studenti toscani (pisani e senesi) caduti in questa battaglia del 1848 . Dal 1929, nella stessa data, si tiene la Regata Pisa Pavia , una competizione remiera fra gli equipaggi delle università con gli equipaggi composti da soli studenti, in ricordo della stessa battaglia.
  • 29 maggio: celebrazioni religiose in onore della pisana Santa Bona , dal 1962 patrona delle hostess .
  • 17 giugno: festa del Santo patrono della città, San Ranieri . La vigilia, ovvero la sera del 16 giugno, le facciate degli edifici che si affacciano sui lungarni sono illuminati da lumini e candele, in vernacolo detti lampanini . La festa, denominata Luminara di San Ranieri , culmina con uno spettacolo pirotecnico per poi protrarsi per tutta la notte. Il pomeriggio del 17 giugno si tiene il Palio di San Ranieri , in cui si sfidano in una regata sull'Arno i quattro quartieri del centro storico: Sant'Antonio, San Martino, San Francesco e Santa Maria.
  • Il Gioco del Ponte si svolge tradizionalmente l'ultima domenica di giugno ma dal 2009 si svolge il sabato precedente, con inizio nel tardo pomeriggio. La sfida consiste nella spinta di un carrello lungo un binario appositamente montato sul Ponte di Mezzo. Nel gioco si scontrano le magistrature che compongono le due parti della città: Tramontana e Mezzogiorno. Il Gioco è preceduto da una sfilata storica in costumi di foggia spagnola tardo cinquecentesca, sfilata che conta oltre settecento figuranti.
  • 6 luglio: Sposalizio di Pisa con il Mare era una cerimonia che simboleggiava il dominio della città sul mare, tradizione comune delle città marittime. Viene riproposta simbolicamente con un viaggio in battello lungo l'Arno fino alla foce dove un anello viene gettato in mare aperto.
  • 6 agosto: Die di Santo Sisto , in tal giorno, dove si commemorano San Sisto II papa ei suoi diaconi, martiri, l'antica Repubblica Marinara ebbe grandi vittorie, ed era considerato pertanto un giorno propizio per le battaglie fino alla disfatta della Battaglia della Meloria , avvenuta il 6 agosto del 1284 . Oggi viene ricordato nella chiesa di San Sisto in Cortevecchia , con una memoria ai pisani caduti in battaglia [32] .
  • La Regata delle Repubbliche Marinare si svolge ogni quattro anni a Pisa. La città sfida in una gara remiera Genova , Venezia ed Amalfi . Il cavalier Mirro Chiaverini , cittadino pisano, fu l'ideatore dell'evento.

Istituzioni, enti e associazioni

Nel centro della città sono presenti la sede del comune in piazza XX Settembre, quella della provincia di Pisa in piazza Vittorio Emanuele e quella della Prefettura presso il Palazzo Mediceo di piazza Mazzini.In via Galli-Tassi 8 ha sede la associazione Casa della donna.

Caserme e strutture militari

Pisa ha da sempre grandi tradizioni militari. Oltre alle caserme di Carabinieri , Vigili del fuoco , Polizia e Guardia di Finanza , la città ospita la 46ª Brigata Aerea presso lo scalo militare dell'aeroporto (Aeroporto militare "Dall'Oro") e il Centro Addestramento di Paracadutismo della Brigata paracadutisti "Folgore" , presso la caserma "Gamerra".

Sono presenti anche la caserma "Bechi Luserna", la caserma "Vito Artale" (dove ha sede il 6º Reggimento di Manovra) ed il centro di addestramento BAI (Base Addestramento Incursori) del 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" .

In periferia della città, a San Piero a Grado , si trova il CISAM ( Centro interforze studi e applicazioni militari ), un tempo utilizzato per esperimenti sul nucleare e oggi base di addestramento del Gruppo di intervento speciale (GIS). Sul litorale, a Marina di Pisa , è presente un ufficio locale marittimo della Guardia Costiera . Pisa ospita inoltre la base militare americana di Camp Darby , una delle più grandi d'Europa, presso la località di Tirrenia. Sia in città che nel territorio comunale, presso la tenuta di San Rossore è presente anche ilCorpo Forestale dello Stato .

Strutture sanitarie

In città sono presenti diverse strutture sanitarie sia pubbliche che private:

  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana con sede all' ospedale Santa Chiara è la più importante azienda ospedaliera del territorio che vanta numerose eccellenze anche a livello internazionale.
  • L' Ospedale Cisanello , destinato a diventare l'unico ospedale pubblico della città
  • Casa di cura privata di S.Rossore
  • Centro sanitario di San Cataldo (ospitato all'interno dell' area della ricerca di Pisa del CNR)
Associazioni di volontariato

Nella città sono presenti diversi enti di volontariato a scopo assistenziale, tra cui:

Prima storica foto degli appartenenti alla Pubblica Assistenza di Pisa, datata 1889
  • La Pubblica Assistenza Società Riunite in Pisa venne istituita il 30 settembre 1886 dai soci della Fratellanza Militare di Pisa, su esempio di quanto fatto dai soci fiorentini qualche anno prima, con il fine di prestare soccorso in caso di incendi, inondazioni, epidemie e incidenti a Pisa e nelle zone limitrofe. Divenuta autonoma nel 1889 , aderisce oggi all' Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze .
  • Il comitato cittadino della CRI nacque il 25 agosto 1888 . Impegnata in tempo di guerra e di pace, ha contribuito fin dalla sua nascita all'assistenza non solo sanitaria di reduci, orfani, disabili, fondando ambulatori, sanatori, colonie giovanili, centri di recupero e scuole differenziali.
  • L'Associazione di Protezione Civile Soccorso Alluvionale SWRTT - Swift Water Rescue Team Toscana , che si occupa di formazione e soccorso in ambito fluviale/alluvionale. Nata nel 2011, partecipa alla Colonna Mobile della Regione Toscana con il modulo specialistico “soccorso in ambiente acquatico”, intervenendo in scenari emergenziali con personale qualificato OAA (Operatore Ambiente Alluvionale).
Istituzioni ecclesiastiche

L' Arcidiocesi di Pisa è una delle 540 arcidiocesi metropolitane che sono presenti nel mondo: ad essa fanno parte le diocesi di Livorno , Massa-Carrara, Pontremoli, Pescia, Volterra oltre a gran parte del territorio della provincia di Pisa con un totale di circa 310 000 abitanti. La sede si trova all'interno del Palazzo Arcivescovile .

Qualità della vita

Rapporto Ecosistema Urbano ( Legambiente ) *
Anno Posizione Punti ∆% Ref
2004 10ª posizione - 60,30% - [33]
2005 10ª posizione = 57,60% -2,70% [34]
2006 14ª posizione -4 56,90% -0,70% [35]
2007 6ª posizione +8 64,81% +7,91% [36]
2008 12ª posizione -6 60,46% -4,35% [37]
2009 17ª posizione -5 61,09% +0,63% [38]
2010 31ª posizione -24 54,86% -6,23% [39]
2011 16ª posizione +15 56,40% +1,54% [40]
2012 13ª posizione +3 59,59% +3,19% [41]
2013 12ª posizione +1 59,46% -0,13% [42]
2014 43ª posizione -31 53,34% -6,12% [43]
2015 36ª posizione +7 56,20% +2,86% [44]
2016 24ª posizione +12 58,38% +2,18% [45]
2017 37ª posizione -13 55,67% -2,71% [46]
2018 26ª posizione +11 59,75% +4,08% [47]
2019 37ª posizione -11 57,10% -2,65% [48]

( * La classifica tiene conto dei soli capoluoghi di provincia e non di tutti i comuni italiani e si riferisce ai dati relativi all'anno precedente. )

Cultura

Palazzo Toscanelli, sede dell'Archivio di Stato di Pisa.

Istruzione

Per Pisa l'istruzione e la ricerca sono una forma di economia vitale. La città è una fra le maggiori città universitarie italiane. Alla fine del 2018, all'Università di Pisa sono iscritti circa 50 000 studenti [49] e le sue università vantano riconoscimenti da tutto il mondo.

Archivi e biblioteche

La città ospita vari archivi tra i quali spiccano:

SMS Biblio , la biblioteca comunale.

Oltre agli archivi in città vi sono numerose biblioteche tra cui le più importanti sono:

Ricerca

Il CNR di Pisa

Pisa ospita la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche ( CNR ), nonché altri numerosi istituti di ricerca.

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa:

  • Istituti delle scienze della vita:
    • Fisiologia Clinica (IFC)
    • Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA)
    • Neuroscienze (IN)
  • Istituto delle tecnoscienze:
  • Istituto delle scienze umane e sociali:
    • Linguistica Computazionale (ILC)
  • Istituti delle scienze di base:
    • Biofisica (IBF)
    • Processi Chimico-Fisici (IPCF)
  • Istituti delle scienze della terra:
    • Geoscienze e Georisorse (IGG)
    • Studio degli Ecosistemi: Sezione di Chimica del Suolo (ISE)
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Sezione di Pisa
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Sezione di Pisa

Scuole

A Pisa sono presenti numerose scuole di ogni ordine e grado, tra cui il liceo classico Galileo Galilei, il liceo scientifico Ulisse Dini, il liceo scientifico Filippo Buonarroti, l'Istituto d'Istruzione Superiore Da Vinci-Fascetti (ex-ITIS Leonardo da Vinci e IPSIA G.Fascetti), il Liceo Artistico Russoli, il Liceo G.Carducci, l'IIS Santoni e l'ITC Pacinotti. [59] .

Università

Pisa, rinomata città universitaria, è sede di tre istituzioni.

Musei

San Paolo Masaccio
Polittico di Agnano , Cecco di Pietro , Palazzo Blu

La città di Pisa ospita musei e collezioni di rilevanza nazionale ed internazionale quali:

La città è sede ache di altri musei non statali come:

L' Opera della Primaziale Pisana gestisce, oltre ai monumenti della piazza dei Miracoli, i seguenti due musei:

Vi sono poi le collezioni scientifiche, archeologiche e artistiche dell' università di Pisa che sono conservate in nove musei raggruppati in un unico Sistema Museale di Ateneo (SMA). Dei nove musei otto si trovano sul territorio comunale:

Anche il Museo di storia naturale fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'università di Pisa ma ha sede nel vicino comune Calci , dentro la certosa .

Media

Stampa

Quotidiani online

  • PisaToday
  • QUInews Pisa [75]
  • Sant'Anna news [76]

Radio

  • Radio Bruno (redazione di Pisa)
  • Radio Incontro
  • Punto Radio
  • Radioeco, webradio degli studenti dell' Università di Pisa [77]

Televisione

Arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Romanico pisano .

Tra la seconda metà dell'undicesimo secolo e la prima del dodicesimo secolo, quando la città era una potente repubblica marinara , si sviluppò in città uno stile architettonico peculiare detto Romanico pisano , caratterizzato da uno spiccato eclettismo che unisce le linee tipiche romaniche con componenti arabe e bizantine; nato durante la costruzione del Duomo di Pisa , che ne è la massima espressione, questo stile si è poi diffuso in molte città toscane, come Lucca e Pistoia , e nelle terre all'epoca di influenze pisana come la Sardegna e la Corsica .

Teatro

Il teatro Verdi

Questo è l'elenco dei principali teatri della città di Pisa:

Cinema

Pisa è stata spesso al centro dell'attenzione di numerosi registi sia italiani che internazionali che hanno deciso di utilizzarla come set per i loro film. Fino alla fine degli anni sessanta la città vantava tra i più importanti studi cinematografici d'Italia, presso la località di Tirrenia .

A Pisa sono state girate anche fiction (nella seconda stagione de I liceali , 2 puntate si svolgono a Pisa) e soap opera come CentoVetrine , Incantesimo e Un posto al sole .

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Collezioni musicali a Pisa .

Cucina

La gastronomia pisana non si discosta molto da quella delle altre città toscane . La vicinanza al mare e alla campagna fa sì che le ricette tipiche locali usino la carne tanto quanto il pesce d'acqua dolce e di mare. Tra i primi piatti più tipici troviamo la Minestra di fagioli bianchi di San Michele [78] ; le bavette sul pesce , un particolare tipo di bavette servite con pesce a pezzi medi; le trenette alla renaiola , piatto anticamente preparato dai navigatori dell' Arno che consiste in pasta lunga condita con acciughe e cime di rapa; pietanze a base di fagioli come la zuppa di fagioli o il bordatino , piatto della cucina povera a base di passata di fagioli con cavolo nero e farina gialla; pasta o riso con le arselle ; la zuppa di ranocchi e la zuppa pisana a basa di pane raffermo, cavolo nero e ortaggi vari [79] .

I secondi piatti della cultura gastronomica pisana includo molte pietanze a base di carne come la bistecca di mucco pisano , una versione pisana della trippa [80] e molti piatti a base di selvaggina ed in particolare di fagiano. Tra i secondi tipici spuntano anche molti piatti a base di pesce come lo stoccafisso alla pisana [80] e le seppie con la bietola [79] . I pesci più utilizzati nelle ricette sono: il muggine della foce dell'Arno cucinato alla griglia, le cèe alla pisana [81] (ovvero le cieche , gli avannotti dell' anguilla , le cui cattura, vendita e consumo sono vietati dalla legge), il pesce ragno bollito ed il baccalà alla griglia con ceci all'olio.

Diffusa è anche la cecina , una torta salata molto bassa a base di farina di ceci. La cecina era un tempo chiamata dai genovesi "l'oro dei pisani", e secondo una leggenda la sua invenzione risale all'epoca delle Repubbliche marinare [82] .

Tipico dolce pisano è invece la Torta co' bischeri [83] , prodotta artigianalmente in tutto il territorio cittadino e provinciale. Ricetta originaria di Vecchiano , Nodica e Pontasserchio , dove viene fatta in maggio, agosto e aprile in occasione delle rispettive feste paesane, la torta co' bischeri è talmente diffusa e apprezzata da essere considerata il dolce più tipico della gastronomia pisana. Altro dolce tipico della tradizione pisana è la schiacciata di Pasqua , dolce povero che viene mangiato accompagnato dal vinsanto nel periodo pasquale [84] .

Eventi

  • Il Premio Nazionale Letterario Pisa , già Premio Nazionale di Poesia , è dal 1956 lo storico premio di letteratura della città che, in aggiunta alle tre sezioni narrativa , poesia , saggistica , prevede anche alcuni premi speciali, consegnati a eminenti personaggi della cultura, della scienza e dello spettacolo. Inoltre durare la cerimonia viene anche consegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica . Storicamente la consegna dei premi si svolge durante i mesi autunnali, nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti .
  • I Concerti della Normale sono una rassegna di musica classica nata nel 1967 grazie al lavoro sinergico dell'allora direttore Gilberto Bernardini e del maestro Piero Farulli [85] . I concerti si svolgono principalmente al Teatro Verdi e nellachiesa dei Cavalieri . Ciascuna stagione concertistica si apre il 18 ottobre, in corrispondenza con l'anniversario della fondazione della Scuola.
  • Il Metarock è un festival di musica rock che, dal 1985 , ospita ogni anno, a luglio, alcuni fra i più grandi cantanti del rock italiano e straniero.
  • PisaMarathon , dal 1998 è la maratona di Pisa ed è la seconda maratona della Toscana per numero di partecipanti e fra le più importanti dell'Italia centro-settentrionale. Il percorso da Pontedera; passa per i comuni di Calci, Vicopisano, San Giuliano Terme, Cascina e termina in piazza del Duomo.
  • In occasione della Festa di Sant'Ubaldo, che si celebra tradizionalmente lungo il Viale delle Piagge nella settimana intorno al 16 maggio (ricorrenza dello stesso sant'Ubaldo), da alcuni anni si tiene il " Premio letterario Sant'Ubaldo ", a cui partecipano autori di vario genere.
  • Il Pisa Folk Festival si tiene per lo più a cavallo fra maggio e giugno. Si tratta di un festival di musica popolare nato su impulso dell'associazione di studenti universitari Sinistra Per... e da questa gestito sin dalla sua nascita nel 2002 . A partire dalla 10ª edizione (2012), a gestire il festival è subentrata l'Associazione Pisa Folk, che promuove la diffusione della musica popolare in tutta la città, conservando una speciale partnership con Sinistra Per... e sviluppando nuove sinergie con il mondo associazionistico, istituzionale e degli esercenti [86] .
  • Il Pisa Book Festival , nato nel 2003 , è un salone nazionale del libro che riunisce le case editrici indipendenti italiane. Si svolge da sempre in autunno presso il palazzo dei congressi cittadino e con il passare delle edizioni ha acquisito importanza sino a diventare uno dei più importanti del sui genere in Italia [87] .
  • Anima Mundi è una rassegna di musica sacra nata nel 2011 da un'idea del maestro Giuseppe Sinopoli e tra le più importanti nel suo genere in Italia. Si svolge ogni anno nei mesi di settembre e ottobre all'interno della Cattedrale e del Camposanto monumentale [88] .
  • L' Internet Festival (IF) è un evento culturale dedicato ad Internet e tutte le nuove tecnologie che si svolge annualmente dal 2011 su tutto il territorio cittadino [89] .
  • Run to the Tower è una corsa di 12 km organizzata dalla comunità militare americana a cui prendono parte varie associazioni dilettantistiche sia civili che militari provenienti da tutta la Toscana. La partenza è alla base militare di Camp Darby , mentre l'arrivo è in piazza del Duomo.
  • La Festa della cultura calabrese , organizzata a partire dal 2004 dalla associazione culturale calabrese di Pisa Esperia , si svolge annualmente a metà settembre per la durata di una settimana. Durante la festa viene venduta sia merce artigianale che alimentare, proveniente da agriturismi o prodotta da artigiani calabresi e sono presenti anche stand di promozione del turismo calabrese. La festa richiama ballerini e cantanti che si esibiscono in piazza XII Settembre in canti e balli tradizionali.
  • Il Turn Off è un festival di musica elettronica che fa convivere l'attitudine del clubbing internazionale e gli spazi industriali [90] .
  • Lo UPlay (fino al 2017 CUSPlay ) è una manifestazione dedicata al fumetto e all'animazione giapponese. Nato nel 2011, a cadenza ora annuale (le prime due edizioni e la dodicesima), ora semestrale, è organizzata da UPlay Eventi con il supporto dell'Associazione Culturale CUSplay Pisa . La fiera risulta significativa per il contest fotografico a tema cosplay (il Phocus ) al quale partecipano centinaia di fotografi e cosplayers ogni anno, oltre allo spettacolo cosplay ( Xenon ) e al contest musicale (dalla dodicesima edizione, UPlay Song Contest ). Si è svolto fino all'ottava edizione al Centro Universitario Sportivo della città per poi spostarsi al Palazzo dei Congressi. La manifestazione acquista maggiore importanza anno dopo anno.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Pisa .
La Sala delle Baleari ospita le riunioni del Consiglio comunale

Gemellaggi

Pisa è gemellata con:

Esiste anche un gemellaggio di strade: il Corso Italia di Pisa è gemellato con la Rue des lices di Angers (Francia).

Geografia antropica

La città di Pisa è divisa in 33 tra quartieri e frazioni. Data la grandezza del territorio comunale, negli ultimi anni ha preso forza l'idea di creare un'altra amministrazione comunale che ingloberebbe il litorale pisano e le frazioni limitrofe. [29]

Urbanistica

Il comune di Pisa ha una notevole dimensione, tuttavia il centro storico della città è facilmente visibile perché è ancora oggi delimitato dalle antiche mura . Dalle immagini satellitari, Pisa ha la classica forma a macchia d'olio, dove la parte storica è circondata dalla periferia.

Una caratteristica della città è la presenza dei cosiddetti orti Pisani , aree verdi private abbastanza estese ma poco agibili in quanto separate dal tessuto urbano da alti muri in mattoni o in pietra. Alcuni esempi di orti accessibili al pubblico sono il Giardino Cardella, il chiostro di Santa Caterina e la limonaia di Palazzo Ruschi .

I primi grandi cambiamenti al tessuto urbano (già mutato nel corso dei secoli dalle guerre e dalle dinastie che si sono susseguite) sono giunti nell'epoca fascista, con le costruzioni delle colonie giovanili del litorale pisano a Calambrone e di imponenti edifici nel cuore della città come la sede della facoltà di ingegneria , Palazzo INAIL , Palazzo di Giustizia o il Palazzo delle Poste. I continui bombardamenti degli alleati durante la seconda guerra mondiale causarono numerosi danni ai monumenti di Pisa, in particolare quelli del 31 agosto 1943 quando la città fu tagliata in due dal fronte bellico e persero la vita più di 5000 persone. Ancora oggi la città presenta delle ferite visibili. I ponti abbattuti sono stati ricostruiti in cemento armato senza seguire gli storici stili della città e molti palazzi del suo centro storico sono stati ricostruiti per fronteggiare all'emergenza case in modo discutibile, sottovalutando completamente il danno storico e architettonico che Pisa avrebbe subito. Lo straripamento dell'Arno nel 1966 , che a Firenze provocò l' alluvione , non risparmiò neanche Pisa danneggiando ulteriormente i lungarni ei ponti sopravvissuti.

La più grande rivoluzione urbanistica moderna del dopoguerra è avvenuta negli anni settanta con la costruzione del quartiere popolare CEP (Centro Edilizia Popolare), periferia ovest. Nei primi anni ottanta la periferia inizia a svilupparsi ad est, verso Cascina , creando i quartieri di Cisanello e Pisanova , prendendo come modello le moderne periferie delle città straniere. Dopo anni di immobilismo la città ha intrapreso la via della modernità pianificando un ambizioso progetto di trasloco delle principali istituzioni o degli edifici cittadini (provincia, caserme, università, ospedale, polo fieristico, stadio, biblioteca e polo congressuale) dalla città vecchia ai nuovi quartieri di Pisanova, Cisanello e Ospedaletto. A Pisanova si sta attualmente costruendo il nuovo centro residenziale di Jean Pierre Buffi , composto da due torri che domineranno il quartiere (costruzione ferma da anni [91] ), mentre continuano da anni i lavori per il policlinico di Cisanello , destinato a diventare l'unico ospedale pubblico della città.

Anche il centro storico muterà aspetto nei prossimi anni: nel 2007 l'architetto inglese David Chipperfield si è aggiudicato il progetto di restauro e riqualificazione della piazza del Duomo che sarà "ampliata" una volta trasferito completamente l' ospedale Santa Chiara . In piazza Vittorio Emanuele gli innumerevoli reperti archeologici portati alla luce hanno fatto ritardare i lavori di realizzazione di un parcheggio sotterraneo durati sette anni [92] , mentre in varie zone della città si sta proseguendo verso la ricostruzione o il recupero degli antichi palazzi distrutti durante la guerra. Da ricordare pure alcuni progetti di recupero delle aree dismesse, come quello dell'ex convento di san Michele degli Scalzi , diventato un centro di arte moderna (denominato Centro SMS), o la costruzione di una nuova area residenziale nel quartiere di Porta a Mare, negli ex stabilimenti Saint Gobain recentemente abbattuti [93] . Altri importanti progetti sono il porto turistico di Marina di Pisa , diventato realtà nel 2013 e lo sviluppo dell'area della Darsena Pisana lungo il canale dei Navicelli [94] .

Quartieri storici

I quartieri storici della Repubblica di Pisa

Anticamente la città era divisa in quattro quartieri storici: "Ponte", "Mezzo" o "Borgo", "Foriporta" e "Kinzica". Tali quartieri sono nati e si sono sviluppati naturalmente con la crescita della città. Il più antico era "Ponte" dove vi era la Piazza delle Sette Vie con il Palazzo degli Anziani, antico centro governativo della città. Oggi la piazza è nota come Piazza dei Cavalieri . "Mezzo" corrispondeva all'incirca all'antica città romana ed era il quartiere nobile della città. A sudest di "Mezzo" vi era il quartiere di "Foriporta" il cui nome deriva dal fatto di essere fuori dalle mura altomedioevali. "Foriporta" era il borgo della città. Tutti questi quartieri si trovavano racchiusi tra l'Ozzeri a nord e l'Arno a sud. A ovest confinavano con le paludi. A sud dell'Arno c'era invece il quartiere di "Kinzica". Il nome sembrerebbe derivare dall'eroina Pisana Kinzica de' Sismondi , ma più probabilmente derivava dalla parola longobarda "kinsech" che significa "luogo paludoso", oppure dalla parola araba "kimsouk" che significa "mercato libero". Entrambi i significati sono plausibili in quanto quella zona era sia circondata da paludi che il luogo dove diversi popoli si incontravano per il commercio cittadino.

Le bandiere dei quartieri avevano tutte campo rosso vermiglio, ovvero la base della bandiera della Repubblica di Pisa.

I quartieri medicei di Pisa

Durante la dominazione fiorentina, dal secolo XV, l'assetto cittadino cambiò in quanto i conquistatori ridistribuirono i quartieri in modo uniforme: due a nord dell'Arno nella zona che fu chiamata "Tramontana" e due a sud nella zona chiamata "Mezzogiorno". In questo nuovo riassestamento i quartieri prendono nome dalle chiese principali di queste quattro zone. In Tramontana abbiamo "Santa Maria" che prende il nome dal Duomo . Corrisponde al vecchio quartiere di Ponte e la parte più occidentale di "Mezzo" in maniera da comprendere anche la Piazza dei Cavalieri. Segue "San Francesco" che prende il nome dall' omonima chiesa e corrisponde alla parte restante di "Mezzo" e il quartiere di "Foriporta". In Mezzogiorno abbiamo "Sant'Antonio" che prende il nome dalla chiesa di Sant'Antonio Abate e corrisponde alla parte occidentale di Kinzica, mentre alla parte orientale c'è ora il quartiere di "San Martino", il quale prende il nome dalla chiesa omonima la quale tutt'oggi viene spesso chiamata "San Martino in Guadolongo" o "in Kinzica" a ricordare l'antica denominazione e la prossimità delle paludi.

Suddivisione della città di Pisa

Quartieri urbani

  • A nord del fiume Arno :
  • A sud del fiume Arno :
    • Porta a Mare
    • Porta Fiorentina
    • Putignano
    • San Marco
    • San Giusto, vi si trova l'aeroporto internazionale "Galileo Galilei" .
    • Sant'Ermete
    • La Cella
    • Navicelli
    • Riglione
    • Oratoio
    • Ospedaletto, vi si trova la zona industriale.
    • Montacchiello

Frazioni

Economia

La sede della Saint-Gobain nel quartiere di Porta a Mare
5% Imprestito del Comune di Pisa a partire dall'anno 1871

La città di Pisa si inserisce, sia geograficamente che economicamente, in una più ampia area denominata Area Pisana , entro la quale sono inclusi anche i comuni di Calci , Cascina , San Giuliano Terme , Vecchiano e Vicopisano [95] . L'interdipendenza, soprattutto economica, di questi comuni ha fatto sì che le amministrazioni si riunissero per creare un piano di sviluppo comune.

Pisa, che nel 2014 si è posizionata al 178º posto in Italia per reddito imponibile medio pro-capite [96] , è il comune economicamente più forte dell' Area Pisana e sebbene non manchino impiegati nel settore primario e secondario , la maggior parte delle attività cittadine è occupata in quello terziario . Dai dati rilasciati dal Comune nel 2006 , risulta infatti che il 76,9% delle attività comunali operi in quest'ultimo settore e in particolare nel turismo, nella finanza e nel commercio. Commercio che, sempre secondo i dati forniti dall'amministrazione, si concentra per oltre il 68% nella vendita al dettaglio con un interesse particolare alla vendita di articoli d'abbigliamento [97] .

Tra le imprese manifatturiere più importanti di Pisa troviamo quelle specializzate nella fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche, nella fabbricazione della carta e del cartone, stampa ed editoria, nella fabbricazione di mezzi di trasporto e nella fabbricazione di macchine elettriche, elettroniche ed ottiche [97] . Tra le aziende più importanti che in passato hanno operato sul territorio urbano vi sono la Richard-Ginori e la Marzotto , la cui vecchia sede è ora di proprietà dell' Università di Pisa . Tra quelle ancora in attività vi è invece la Saint-Gobain , che è attiva in città dal 1889 e che ha rappresentato la seconda sede produttiva dell'azienda fuori dai confini francesi [98] .

Anche la cantieristica navale ha il suo peso nell'economia cittadina principalmente grazie alla costruzione di yacht . La darsena pisana, localizzata sul canale dei Navicelli nel quartiere di Porta a Mare , ha visto infatti una crescita del numero di aziende operanti in questo settore anche per via degli investimenti fatti per collegare il canale all'Arno, creando così un'autostrada fluviale tra le città di Pisa e Livorno .

Turismo balneare

Particolare della spiaggia di Tirrenia

Il turismo balneare di Pisa si basa interamente sugli unici 25 km di costa della provincia di Pisa che compongono il litorale pisano . Dopo anni di stallo, questo tipo di turismo ha iniziato a crescere e ad essere apprezzato anche a livello internazionale grazie alle numerose opere di riqualificazione che sono state completate e che si stanno attuando. La parte meridionale del litorale pisano, delimitata a nord dalla foce dell'Arno, è caratterizzata da una massiccia urbanizzazione, con i paesi di Marina di Pisa , Tirrenia e Calambrone , tutti facenti parte della municipalità di Pisa. La parte settentrionale, più selvaggia e incontaminata, è inglobata nel Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli .

Turismo culturale

Nonostante Pisa sia annoverata fra le maggiori città d'arte d'Europa, gran parte del turismo gravita tutt'oggi intorno al complesso romanico di Piazza del Duomo con delle ricadute negative sulla città stessa: se il Museo dell'Opera del Duomo è fra i musei più visitati d'Italia, è emerso che la maggior parte degli altri musei della città sono invece semisconosciuti.

Nel 2008 il museo di Palazzo Reale è entrato nella triste classifica dei musei meno visitati del Paese, mentre nel Museo nazionale di San Matteo , nella Certosa di Pisa e nel Museo della Grafica si registrano cifre significative, ma non paragonabili a quelle che si registrano nel complesso di Piazza del Duomo .

Con l'apertura del Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi , avvenuta nel 2008, il restauro del Palazzo Reale e l'imminente recupero dell'area dell' Ospedale Santa Chiara , la città sta puntando ad una rivalutazione del suo centro storico e ad un assetto urbanistico più moderno e accogliente, sia per il turista che per il cittadino, che tenda alla riqualificazione di aree importanti e meno conosciute come i lungarni . Alcune delle opere sono stare realizzate grazie ai fondi PIUSS stanziati dall'Unione Europea, oltre che dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Pisa.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Pisa è attraversata da molte strade extraurbane che la collegano con le altre città toscane e italiane. La Strada statale 1 Via Aurelia , istituita nel 1928 [99] , è la strada statale più importante che passa per il comune, non è tuttavia l'unica infatti, da Pisa iniziano la Strada statale 67 Tosco-Romagnola che la collega a Marina di Ravenna e la Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero che termina al Passo del Brennero . La città di Pisa rappresenta anche la tappa finale di due ex strade statali, ora riclassificate come regionali [100] [101] : la Strada statale 224 di Marina di Pisa e la Strada statale 206 Pisana-Livornese , alternativa nell'entroterra alla SS1 per andare a Livorno . La Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno , o più semplicemente FI-PI-LI , è un'altra importante arteria stradale della città, collegandola con il capoluogo toscano e con Livorno; per Pisa vi sono quattro uscite: Pisa Nord-Est, Pisa Aeroporto, Pisa Centro (solo in uscita o direzione autostrada) e Pisa Ovest. La città di Pisa è intersecata dalla Autostrada A12 e ha due uscite per la città [102] , quella di Pisa Centro e di Pisa Nord; proprio in quest'ultimo casello termina la A11 , che ha inizio a Firenze [103] e viene anche chiamata Firenze-Mare poiché collega l'entroterra toscano alla costa.

Ferrovie

La città di Pisa rappresenta un nodo ferroviario nazionale, al quale afferiscono le seguenti linee:

Viadotto della tranvia per Marina di Pisa (cartolina d'epoca)

Fino al 1960 era in esercizio anche la ferrovia elettrica in concessione Pisa-Tirrenia-Livorno , che collegava la città di Pisa a quella di Livorno attraversando tutti i paesi del litorale Pisano ( Marina di Pisa , Lido, Tirrenia e Calambrone ) e il borgo di San Piero a Grado . Ad oggi è ancora possibile ritrovare intatte tutte le stazioni e le fermate, ad esclusione della stazione di Bocca d'Arno , distrutta durante la seconda guerra mondiale , e parte dei binari, soprattutto nella tratta pisana della linea.

Nel corso degli anni si sono susseguiti un gran numero di progetti mirati al ripristino della linea Pisa-Tirrenia, ma nessuno di questi è riuscito ad andare in porto. Dal 2007 esiste un comitato che mira a recuperare il valore storico dell'infrastruttura ferroviaria ea percorrere tutte quelle strade che potrebbero un giorno ripristinare l'esercizio ferroviario su questa linea tanto amata da generazioni di pisani [104] .

Dal 1881 al 1953 fu attiva una tranvia a vapore che, percorrendo l'asse della via Fiorentina, collegava Pisa con Pontedera e, attraverso una diramazione che si distaccava in località Navacchio , a Calci . Un'altra linea tranviaria, sostituita nel 1932 dalla ferrovia elettrica sopra citata, fu attivata nel 1892 per collegare la frazione di Marina di Pisa .

A Pisa sono presenti 3 stazioni ferroviarie di cui 2 con servizio viaggiatori:

  • Pisa Centrale , impianto principale, a due passi dal centro della città
  • Pisa San Rossore , stazione a carattere locale sulla direttrice Torino-Roma e Pisa-Lucca, a due passi da Piazza dei Miracoli
  • Pisa Aeroporto , chiusa nel 2013, stazione a servizio dell' aeroporto di Pisa-San Giusto "Galileo Galilei"
  • Tombolo , stazione di scambio per treni merci che ha cessato negli anni novanta il servizio viaggiatori e viene utilizzata solamente da qualche treno militare diretto alla base americana di Camp Darby il cui raccordo ferroviario ha inizio proprio nella stazione di Tombolo

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Bocca d'Arno .

Il porto turistico di Pisa, detto Porto di Bocca d'Arno , è stato inaugurato nel 2013 [105] e si tratta di un porto turistico dotato di 354 posti barca e distante circa 13 km dal centro cittadino, presso la frazione litoranea di Marina di Pisa .

L'aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Aeroporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto Galileo Galilei .

L'aeroporto di Pisa, situato nel quartiere di San Giusto, è il maggiore aeroporto toscano e tra i primi in Italia per i voli low cost . Presenta collegamenti sia nazionali che verso le principali città europee e alcuni voli intercontinentali.

Mobilità urbana

Un bus della CPT in funzione sulla linea LAM rossa (via Bonanno)

I trasporti urbani e suburbani sono serviti dalla CTT Nord che nel 2012 ha inglobato la CPT, Compagnia Pisana Trasporti .

La città di Pisa cominciò a usufruire di un regolare servizio di trasporti urbani nei primi anni del XX secolo . L'impresa Primo Palla ottenne nel 1902 la concessione di una linea da Piazza dei Cavalieri a San Michele degli Scalzi gestita tramite un omnibus .

Pochi anni dopo, il 25 gennaio del 1912 , il sindaco Francesco Buonamici inaugurò la rete tranviaria di Pisa . Le prime due linee furono la Stazione-Duomo e la Stazione-Barriera alle Piagge, soppressa nel 1952 .

Dal 1952 al 1968 fu anche in servizio una rete filoviaria .

È presente anche un servizio turistico di C ity Sightseeing attivo solo nei periodi primaverile ed estivo, contando su due linee. La A , con 11 fermate, attraversa il centro storico soffermandosi nelle zone di primario interesse. La linea B, con 15 fermate e un percorso storico-naturalistico, collega la città con il parco di San Rossore e l' ex tenuta presidenziale .

A partire dagli anni 2010 l'amministrazione comunale discute sulla reintroduzione di un mezzo di trasporto vincolato, filobus [106] o tram [107] , che intercetti il volume di traffico dal centro al quartiere di Cisanello col suo ospedale .

Trasporto fluviale

Quello di Pisa è l'ultimo comune ad essere percorso dal fiume Arno che termina il suo corso nella foce di Marina di Pisa . La mancanza di dighe o barriere nel tratto pisano permette la navigabilità del fiume dal mare alla città per barche di piccola e media categoria. Pisa è servita anche da vie d'acqua come il Canale dei Navicelli (che la collega al porto di Livorno tramite la darsena pisana), il fiume morto (che sfocia in San Rossore ) e il Fosso del Mulino (un piccolo canale artificiale che sfocia nell'Arno passando per il centro cittadino). Dal 2006 sono partiti i lavori di bonifica del canale dei navicelli con lo scopo di incrementare la cantieristica navale a Pisa e ripristinare l'accesso diretto al fiume Arno. I corsi d'acqua pisani sono stati gestiti storicamente dall' Ufficio dei Fiumi e Fossi e attualmente dal Consorzio 4 Basso Valdarno .

Il trasporto fluviale su battello è gestito dalla cooperativa " Il navicello - Trasporti fluviali " ed è operativo solo nei mesi di primavera ed estate. Il servizio comporta di due sole linee:

  • Linea dei Lungarni: 4 scali
  • Linea di San Rossore: 2 scali

Esiste anche una linea speciale, che si effettua solo su prenotazione, che collega la città a Marina di Pisa .

Piste ciclabili

La pista ciclabile affiancata al marciapiede in via di Pratale

Nel territorio comunale sono presenti 48 km di piste ciclabili o ciclopedonali [108] : i percorsi che si snodano all'interno della città sono sia in sede protetta che in corsia riservata e sono completamente asfaltati, a differenza di quelli extraurbani che sono quasi totalmente misti o sterrati. Le piste ciclabili offrono anche degli itinerari interessanti dal punto di vista turistico. Pisa è inoltre inclusa nella ciclovia dell'Arno , itinerario ancora parzialmente incompleto [108] che, partendo dalla sorgente del fiume Arno, arriva alla sua foce a Bocca d'Arno .

Nel febbraio 2008 Pisa è stata la prima città italiana ad effettuare la punzonatura bici su richiesta, metodo che permette di marchiare con un codice numerico la bicicletta e diminuire la possibilità di furto del 25%. In città è anche possibile noleggiare risciò per giri turistici.

Nel corso del 2020 è stato aperto un percorso ciclabile di 12,8 km chiamato ciclopista del Trammino sul sedime della ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno . La pista ciclabile, interamente in sede protetta, ricalca il percorso della ferrovia dal quartiere Porta a Mare di Pisa fino alla vecchia stazione di Marina di Pisa. [109] [110] È prevista una futura estensione verso Calambrone , sempre sul sedime ferroviario. [111]

In città è inoltre presente un servizio di bike sharing chiamato CicloPI , tra i più usati d'Italia. [112] Il servizio è dotato di 200 biciclette prelevabili da 24 stazioni situate in diversi punti della città. [113]

Sport

Pisa ha una vasta tradizione sportiva che riguarda numerose discipline più o meno seguite in tutta Italia. Oltre al calcio e alla pallavolo si ricordano hockey su prato , ginnastica ritmica , pugilato , canottaggio , scherma e karate . La città ha ospitato per la seconda volta i campionati nazionali universitari del 2008 dopo 47 anni ed è stata 3 volte città italiana candidata ad ospitare i giochi del Mediterraneo . Ogni anno nel mese di dicembre si tengono i campionati italiani di kickboxing organizzati dall'a.sd "Scuola Fragale" presso il palasport di Barbaricina .

Calcio

L' Associazione Calcio Pisa 1909 è la principale società calcistica di Pisa. Tra le più antiche squadre di calcio italiane, vanta due Mitropa Cup vinte nel 1986 e nel 1988 . Disputa le partite casalinghe nello Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani .

Canottaggio

Un'imbarcazione dei Canottieri Arno nel 1905

Il canottaggio è sempre stato uno sport ben radicato a Pisa e per molti viene considerata un tradizione cittadina seguita e praticata al pari del calcio poiché fa parte dell'antica vocazione marinara alfea. Sia in città che nella provincia esistono numerose società di questo sport che continua a dare grandi soddisfazioni e riconoscimenti a livello mondiale.

La più famosa è indubbiamente la Canottieri Arno Pisa , fondata il 12 gennaio 1905 e ancora oggi il punto di riferimento di molti appassionati. La società, allora con sede nei pressi della Cittadella , si affermò subito in numerose competizioni italiane e internazionali: nei primi anni riuscì ad ottenere due titoli nazionali nel jole a due ea quattro, partecipando anche alle regate di Lucerna e Nizza nel 1907 e di Henley l'anno successivo. Nel secondo dopoguerra la sede si è trasferita stabilmente sulla riva opposta dell'Arno, in lungarno Bonaccorso da Padule .

Scherma

La scherma è una delle attività di maggior rilievo nel panorama sportivo pisano.

La scuola di Antonio Di Ciolo può essere riconosciuta a tutti gli effetti come una prolifica scuola di campioni e di insegnanti che hanno vinto tantissimo a livello nazionale, mondiale ed olimpico [114] [115] . Di seguito alcuni degli allievi più decorati del Maestro Di Ciolo e della sua scuola: Alessandro Puccini , Salvatore Sanzo , Simone Vanni , Francesco Martinelli , Ilaria Bianco , Martina Batini , Mariella Bertini e Soriano Ceccanti .

Attualmente a Pisa esistono due società di scherma, eccellenze del territorio pisano: il Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo [116] e l' US Pisascherma [117] .

Ad oggi il Club Scherma Pisa conta più di 150 iscritti e tre delle sue squadre militano in A1 (fioretto maschile, fioretto femminile e spada maschile).

Per la pratica e la diffusione della scherma storica è invece presente la Sala d'Arme Achille Marozzo [118] .

Hockey su prato

Il CUS Pisa Hockey rappresenta la città nei campionati nazionali. Sia la prima squadra maschile, sia la prima squadra femminile militano in serie A1, la massima serie dell'hockey su prato italiano. Il CUS Pisa ha anche numerose rappresentative giovanili, che partecipano ai rispettivi campionati nazionali; a partire dagli anni duemila il ciclo aperto dagli investimenti sul vivaio ha permesso alle selezioni giovanili di mettere in bacheca ben 14 titoli nazionali fra maschili e femminili.

Pallacanestro

La storia cestistica pisana comincia negli anni quaranta con la Società Pisana Edera (che avrà vita breve) e il Centro Universitario Sportivo (il CUS). Nei decenni successivi altre società, che si riveleranno più o meno longeve, si affacciarono sul panorama cittadino: l' Alhambra , i Passi , il Centro Basket Pisano , lo Sporting , lo IES Sport , e il GMV Ghezzano .

Le maggiori ambizioni cestistiche pisane però si concentrarono negli anni ottanta quando il CUS sfiorò ripetutamente la promozione alla Serie B, forte anche della collaborazione del presidente della società calcistica cittadina Romeo Anconetani . Attualmente le società esistenti sono: il GMV Ghezzano ( Serie C regionale ), lo Sporting ( Promozione ), lo IES Sport ( Promozione ), l'Alhambra ( Prima Divisione ), e il CUS ( Prima Divisione ).

Pallavolo

La squadra maschile della Turris Pisa 2018/2019 che milita in serie D

La PGS Turris Pisa e il CUS Pisa Volley sono le principali società pallavolistiche di Pisa e tra le più antiche squadre di volley italiane, con un glorioso passato in Serie A1 . La Turris Pisa maschile dopo un anno in serie B milita adesso (stagione 2018 / 2019 ) nel campionato di serie D girone A, mentre la femminile milita in terza divisione. Il CUS Pisa partecipa con la squadra maschile al campionato di serie C. Negli ultimi 2 anni si è affacciata sul panorama pallavolistico pisano anche la nuova società "Dream Volley", fondata dall'ex giocatore nazionale Alessandro Lazzeroni, militante anch'essa in serie C. In provincia troviamo in serie C anche la Pallavolo Cascina, la Folgore San Miniato e il Migliarino Volley, mentre in serie A2 troviamo la Peimar Calci ei Lupi di Santa Croce. Squadre giovanili molto importanti sono appunto la Turris Pisa, il CUS Pisa, il Casciavola, la Pallavolo Ospedalieri, il Migliarino Volley e la Pallavolo Cascina.

Karate

La FIJLKAM è l'unica federazione riconosciuta dal CONI ed è del resto la più attiva a livello provinciale con numerose società sportive affiliate. Questa arte marziale è stata una delle discipline dei Campionati Nazionali Universitari 2008 grazie alla preziosa collaborazione tra il CUS e la Delegazione Provinciale Karate guidata dal Dott. Adriano Lupetti, entrambi con sede in città.

Nuoto

Lo chalet sul fiume, prima sede della Rari Nantes

Nei primi anni del XX secolo , seguendo l'esempio di altre numerose città italiane, a Pisa nacque una società sportiva di appassionati del nuoto con il nome di Rari nantes . Negli anni venti la società aveva la propria sede su uno chalet galleggiante, ormeggiato presso lo scalo di San Nicola su lungarno Pacinotti nelle stagioni calde e all'altezza di San Piero a Grado in quelle più rigide.

Spesso le improvvise piene del fiume strappavano al proprio ormeggio lo chalet trascinandolo verso il mare. Nel 1932 la struttura fece il suo ultimo viaggio: la violenza delle acque lo fece infrangere contro un retone di Bocca d'Arno , la cosiddetta "bilancia della regina", ei numerosi detriti si arenarono lungo la spiaggia del Gombo . La Rari Nantes , rimasta priva della propria sede, si unì alla Canottieri Arno , la quale venne così ad arricchirsi di una nuova disciplina sportiva.

Luogo preferito per l'attività natatoria era il fiume Arno, all'epoca limpido, dove venivano organizzate competizioni sportive molto famose come la Traversata di Pisa , dal ponte della Fortezza alla Cittadella , o il Raid Pisa- Marina , lungo circa 10 km. A queste gare parteciparono nuotatori professionisti come Luigi e Renato Bacigalupo , Malito Costa , Gianni Gambi , Rino Caramelli e Otello Torri , ma anche altri sportivi come il portiere del Pisa SC Mario Gianni .

Pallanuoto

La squadra di pallanuoto campionessa toscana del 1924

La pallanuoto pisana nacque come una delle attività della Canottieri Arno , parallela a quella natatoria. La prima squadra venne iscritta al Campionato Toscano nel 1923 , laureandosi campione l'anno successivo a La Spezia . Seguirono altre affermazioni sportive che durarono fino alla pausa imposta dal secondo conflitto mondiale; da allora la specialità subì un lento declino, dovuto anche alla mancanza di strutture idonee, distrutte dai bombardamenti. Gli allenamenti, una volta effettuati nelle acque dell'Arno, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo vennero spostati in mare, a Marina di Pisa , a causa del forte inquinamento fluviale.

L'attività agonistica è, comunque, tuttora esistente e in mano alla Canottieri Arno , che partecipa a diversi campionati della FIN con squadre senior , under 20 , under 17 , under 15 e under 13 .

Ginnastica

La prima società sportiva pisana si occupò di ginnastica attrezzistica e fu fondata nel 1880 con il nome di Sempre Avanti . La sua sede era posta all'inizio di via San Paolo, nei pressi della piazza di San Paolo a Ripa d'Arno . Al sorgere del nuovo secolo, la sua eredità venne presa da un'altra famosa società sportiva, la Forza e Coraggio , i cui atleti si esercitavano nel Velodromo "Stampace" davanti alla suddetta piazza.

Ciclismo

Il ciclismo comparve a Pisa sul finire del XIX secolo , incentivato dalla nascita del Velodromo Stampace , costruito su un terreno regalato dal Comune al Veloce Club e inaugurato dall'allora principe di Napoli Vittorio Emanuele il 28 luglio 1895 . In queste prime fasi il ciclismo era praticato soprattutto in pista, a causa anche delle condizioni stradali non idonee; solo successivamente prese piede il ciclismo su strada, grazie soprattutto all'eco che il Giro d'Italia cominciò a fare agli inizi del XX secolo . La prima corsa vera e propria venne organizzata da alcuni giovani appassionati sul percorso Pisa - Viareggio - Pisa nel maggio del 1910 : dei 15 corridori partiti ne giunsero al traguardo solo 6 a causa di ritiri per fatica e forature. La prima società sportiva dedicata anche al cosiddetto "cicloturismo" comparve in quegli stessi anni con il nome de Il Pedale .

In otto edizioni del Giro d'Italia , Pisa è stata sede di arrivo di tappa: la prima volta nel 1933 , l'ultima nel 1980 , anche se in molte altre edizioni è stata luogo di passaggio, come quella del 2006 dove nell'undicesima tappa sia la partenza che l'arrivo furono a Pontedera .

Tiro a segno

Il tiro a segno fu uno dei primi sport che a Pisa ebbe una propria associazione. La Società del Tiro a Segno cittadina fu infatti fondata il 9 luglio 1862 , ma riuscì a dotarsi di un campo ufficiale di allenamento solo nel 1885 , posto sul Viale delle Cascine presso Barbaricina e ampliato nel 1904 con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III . Nel 1895 giunse il primo successo in ambito nazionale, con la conquista della "Bandiera d'Italia" nel campionato svoltosi a Roma , vittoria avvenuta nuovamente tre anni dopo. Nel 1902 i tiratori pisani vinsero il primo premio alla Gara Generale nella Capitale e nel 1906 si imposero alla Gara Internazionale di Milano . Dal 1910 al 1938 la squadra si aggiudicò inoltre 5 "Bandiere Toscane", praticamente quasi in tutte le competizioni organizzate.

Durante il fascismo il controllo del Tiro a segno passo sotto il controllo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e alla presidenza del poligono pisano fu nominato Ascanio Ascani , campione Italiano assoluto di Fucile mod. 1891 nel 1928. Durante la seconda guerra mondiale il poligono di tiro venne bombardato e quasi completamente distrutto e l'attività riprese a rilento negli anni successivi con la cooperazione delle sezioni di Cascina e Pontedera, uniche due rimaste delle sette precedenti al conflitto. La struttura di Barbaricina venne completata solo nel 1955 e ulteriori lavori di messa a norma furono eseguiti dal 1987 al 1998 . [119]

Negli anni ottanta l' UITS costituì il "Centro Federale di Alta Specializzazione al Tiro" presso il Centro CONI di Tirrenia , suscitando un nuovo interesse alla disciplina da parte dei cittadini pisani. Nonostante il suddetto centro sia stato spostato a Civitavecchia all'inizio degli anni novanta , l'attività sportiva ha continuato a far proseliti grazie al supporto dello stesso UITS.

Il 15 aprile 2019 il comune di Pisa ha insignito la sezione di Pisa del Tiro a segno nazionale per lo sforzo profuso nel promuovere lo sport del Tiro a Segno sul territorio Comunale [120] .

Pallone col bracciale

Una partita allo sferisterio di Porta a Lucca negli anni trenta

Negli anni venti e trenta del XX secolo i pisani seguivano e praticavano con una certa passione il gioco del pallone col bracciale . Il luogo delle dispute, solitamente svolte nel tardo pomeriggio estivo, era lo sferisterio della cosiddetta Ghiacciaia , posto all'inizio di Via del Brennero nel quartiere di Porta a Lucca, a ridosso delle mura pisane . La struttura, così come la popolarità del gioco, è scomparsa prima del secondo conflitto mondiale.

Calcio da tavolo

Nel 1983 nasce a Pisa il primo club di Subbuteo , i Black & Blue 1983 Pisa . Negli anni novanta il gioco si evolve e prende il nome di " Calcio da tavolo ", portando a varie modifiche nella federazione, nei regolamenti e nei materiali.

Il club nel suo palmarès ha vittorie prestigiose, sia a livello italiano che internazionale. Vanta in questo momento, nella rosa, la presenza di alcuni tra i migliori giocatori a livello mondiale ei pluricampioni del mondo Simone Bertelli, il capitano della squadra, e Daniele Bertelli, entrambi pisani.

Dal 2007 ad oggi, il club è riuscito a vincere 3 Coppe dei Campioni, 2 Scudetti, 3 Coppe Italia e 2 Supercoppe Italiane.

In occasione della festa del trentennale è stato pubblicato il libro "30 anni di subbuteo a Pisa", edito da Felici Editore , che descrive come i sogni di alcuni ragazzi di quartiere dei primi anni '80, grazie ai quasi 100 tesserati che negli anni si sono passati il testimone, hanno permesso alla città di Pisa di avere oggi uno tra i club più prestigiosi al mondo. [121]

Impianti sportivi

Pisa è dotata di numerosi impianti sportivi, il principale dei quali, nonché il più grande, è lo Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani , attualmente il quarto stadio della Toscana dopo quelli di Firenze, Livorno ed Empoli. La capacità reale massima dello stadio di 25.000 posti è stata diminuita a circa 14.000 posti [122] per rispondere alle recenti leggi sulla sicurezza. Il secondo impianto della città è lo stadio comunale di atletica leggera Cino Cini , situato nel "Piazzale dello sport", struttura dove si concentrano la maggior parte degli impianti sportivi della città. Da ricordare sono il palazzetto dello sport, la palestra del Pisascherma e l'impianto natatorio comunale munito di quattro piscine, di cui una però è in disuso da anni.

A Pisa sono presenti il villaggio dello sport del CUS Pisa , posto nel quartiere di Porta a Lucca , munito di impianti per ogni disciplina sportiva universitaria e rammodernato dopo i recenti campionati italiani, il centro sportivo della Turris Pisa , posto nel quartiere del CEP , con il PalaTurris e il campo di calcetto della Turris Pisa, e il centro CONI di Tirrenia , utilizzato come luogo di allenamento da molti atleti italiani e stranieri e famoso per ospitare una scuola di addestramento rugby per ragazzi under 21 .

Negli ultimi anni un centro diventato multifunzionale è quello del Dream Volley , nel quartiere I Passi , che con le sue due palestre molto ampie strutturate su due palloni permette lo svolgimento di attività di squadra come la pallavolo , il basket e il pattinaggio .

Nel comune di Pisa sono presenti anche un importante ippodromo , in località San Rossore , un centro del tiro a segno nazionale e due grandi campi da golf a Tirrenia e Calambrone . Ci sono poi moltissimi altri impianti dislocati in vari punti della città e del comune: due palestre di canottaggio, il Palasport Bowling Pisa e la pugilistica pisana "Galilei".

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 415.
  2. ^ a b Dato ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Luciano Canepari , Pisa , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  6. ^ Piano strategico di Pisa e del territorio , su comune.pisa.it , Comune di Pisa. URL consultato il 30 agosto 2012 .
  7. ^ poli aeroportuali regionali , su associazione-aeroporto-firenze.it . URL consultato l'8 settembre 2016 .
  8. ^ Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV .
  9. ^ INGV Sezione di Milano-Pavia, INGV - DBMI04 - Consultazione per localita' , su emidius.mi.ingv.it . URL consultato il 12 febbraio 2017 .
  10. ^ Dizionario di toponomastica , Torino, UTET, 1990, pp. 588–589.
  11. ^ Enrico Paribeni, La necropoli villanoviana di Pisa, Porta a Lucca/via Marche , in Cavalieri etruschi dalle valli al Po. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell'VIII e VII secolo aC , catalogo della mostra di Bazzano, Edizioni Aspasia, Bologna 2010, pp. 258-263.
  12. ^ André Cherpillod, Dictionnaire étymologique des noms géographiques , Paris, Masson, 1986, p. 369.
  13. ^ Giovanni Alessio, Maria De Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo , Lanciano, Itinerari, 1983, p. 73.
  14. ^ Il Grosso Pisano in giardino , in PisaInforma , 14 giugno 2013. URL consultato il 14 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale l'8 dicembre 2015) .
  15. ^ a b La “croce pisana”: un (mezzo) falso storico? , su paginaq.it , PaginaQ, 22 febbraio 2015. URL consultato il 18 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2020) .
  16. ^ Stemma della Provincia di Pisa , su visitpisa.org . URL consultato il 6 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 9 ottobre 2018) .
  17. ^ ( DE ) Johannes Bernwieser, Der Streit zwischen Genua und Pisa um Sardinien , in p. 73, ISBN 978-3-8316-4124-6 .
  18. ^ a b La “croce pisana”: un (mezzo) falso storico? Seconda puntata , su paginaq.it , PaginaQ, 23 febbraio 2015. URL consultato il 18 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2020) .
  19. ^ Daniela Parenti, Maria Monica Donato, 24 Lapicida Fiorentino , in Dal Giglio al David: Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento , Giunti, 2013, p. 157, ISBN 978-88-09-78282-2 .
  20. ^ Sala Rossa e Sala Delle Baleari , su comune.pisa.it .
  21. ^ Comunicato: Ricompense al valor militare per attività partigiana , su gazzettaufficiale.it . URL consultato il 4 gennaio 2021 .
  22. ^ Cattedrale , in OPA Pisa . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  23. ^ Il viaggio di Vivant Denon a Pisa e Firenze nel 1811. ( PDF ), su municipalia.sns.it .
  24. ^ Il viaggio di Vivant Denon a Pisa e Firenze nel 1811. ( PDF ), su municipalia.sns.it .
  25. ^ Bernard Liou, “ Praetores Etruriae populorum: Étude d'épigraphie ”, Ed. Latomus, 1969, pag. 31
  26. ^ Maria Carla Spadoni Cerroni, I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana , Edipuglia, 2004, ISBN 978-88-7228-415-5 .
  27. ^ Il Museo delle Navi Antiche di Pisa , in National Geographic . URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2017) .
  28. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  29. ^ a b Area pisana in Consiglio comunale: dopo anni arriva il "Sì" al piano strutturale , in PisaToday , 27 marzo 2013. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  30. ^ ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2019 , su demo.istat.it . URL consultato il 23 settembre 2020 .
  31. ^ Domenico Sartori, Opera Omnia , Nistri Lischi, 1960.
  32. ^ 6 agosto: Lo Die di Santo Sisto , su www.associazioneamicidipisa.it . URL consultato il 12 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 13 febbraio 2017) .
  33. ^ Ecosistema Urbano 2004 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 12 settembre 2016 .
  34. ^ Ecosistema Urbano 2005 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 12 settembre 2016 .
  35. ^ Ecosistema Urbano 2006 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 12 settembre 2016 .
  36. ^ Ecosistema Urbano 2007 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 12 settembre 2016 .
  37. ^ Ecosistema Urbano 2008 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 12 settembre 2016 .
  38. ^ Ecosistema Urbano 2009 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 12 settembre 2016 .
  39. ^ Ecosistema Urbano 2010 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 30 agosto 2012 .
  40. ^ Ecosistema Urbano 2011 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 7 gennaio 2013 .
  41. ^ Ecosistema Urbano 2012 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 7 gennaio 2013 .
  42. ^ Ecosistema Urbano 2013 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 6 luglio 2014 .
  43. ^ Ecosistema Urbano 2014 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato l'8 settembre 2016 .
  44. ^ Ecosistema Urbano 2015 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato l'8 settembre 2016 .
  45. ^ Ecosistema Urbano 2016 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 20 settembre 2017 .
  46. ^ Ecosistema Urbano 2017 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 18 agosto 2019 .
  47. ^ Ecosistema Urbano 2018 ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 18 agosto 2019 .
  48. ^ Ecosistema Urbano 2019 , su legambiente.it , Legambiente . URL consultato il 17 dicembre 2019 .
  49. ^ L'ateneo in cifre , su unipi.it . URL consultato il 24 settembre 2019 .
  50. ^ Presentazione , su aspisa.beniculturali.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  51. ^ archivio storico della Provinciale , su provincia.pisa.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  52. ^ Archivio generale di Ateneo , su sba.unipi.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  53. ^ SMSBiblio - Biblioteca Comunale di Pisa , su comune.pisa.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  54. ^ Biblioteche , su sba.unipi.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  55. ^ Biblioteca della Scuola Normale Superiore , su biblio.sns.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  56. ^ Biblioteca e Centro di Documentazione Scientifica , su library.isti.cnr.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  57. ^ La biblioteca , su biblioteca-cateriniana.pisa.it . URL consultato il 15 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2013) .
  58. ^ biblioteca , su domusgalilaeana.it . URL consultato il 15 luglio 2016 .
  59. ^ Scuole secondarie di II , su scuole.pisa.it . URL consultato il 12 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2016) .
  60. ^ http://www.sbappsae-pi.beniculturali.it/index.php?it/183/la-storia-del-museo-e-le-collezioni
  61. ^ http://www.sbappsae-pi.beniculturali.it/index.php?it/187/la-storia-del-museo-e-le-collezioni
  62. ^ Museo delle navi romane a Pisa: 5 mln di euro dal Ministero , su www.intoscana.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  63. ^ Domus Mazziniana , su domusmazziniana.it . URL consultato il 25 gennaio 2016 .
  64. ^ Archivio , su domusmazziniana.it . URL consultato il 25 gennaio 2016 .
  65. ^ Inaugurato lo spazio museale “Torre del conte Ugolino” , su normalenews.sns.it . URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2016) .
  66. ^ Museo delle aviotruppe , su museoaviotruppe.it . URL consultato il 24 marzo 2020 .
  67. ^ Egittologia Pisa , su www.egittologia.unipi.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  68. ^ Il museo , su www.gipsoteca.sma.unipi.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  69. ^ Museo Anatomico Veterinario , su sma.unipi.it .
  70. ^ Gli Strumenti di Pacinotti , su fondazionegalileogalilei.it .
  71. ^ Collezioni , su Museo della Grafica .
  72. ^ Museo di Anatomia Umana F. Civinini , su museoanatomia.med.unipi.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 5 agosto 2017) .
  73. ^ Museo di Anatomia Patologica , su sma.unipi.it .
  74. ^ Orto e Museo Botanico , su sma.unipi.it .
  75. ^ QUInews Pisa , su quinewspisa.it .
  76. ^ Sant'Anna News , in Scuola Superiore Sant'Anna . URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  77. ^ la radio , su radioeco.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  78. ^ Specialità pisane , su expoguide.it . URL consultato l'8 dicembre 2015 .
  79. ^ a b Tutti i piatti tipici pisane e dove mangiarli a Pisa , su travelstales.it . URL consultato l'8 dicembre 2015 .
  80. ^ a b Piatti tradizionali di Pisa , su tuscany.travel . URL consultato l'8 dicembre 2015 .
  81. ^ Cèe alla pisana , su mondocibo.it . URL consultato l'8 dicembre 2015 .
  82. ^ Torta di ceci - storia di un mito , su www.taccuinistorici.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  83. ^ La torta coi bischeri – 3 cose da sapere! , su visitpisa.org . URL consultato l'8 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2016) .
  84. ^ Schiacciata di Pasqua: la ricetta pisana , su alice.tv . URL consultato l'8 dicembre 2015 .
  85. ^ Concerti della Normale , su sns.it . URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2016) .
  86. ^ Chi siamo , su pisafolk.org . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  87. ^ Il Festival , su pisabookfestival.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  88. ^ Anima Mundi , su opapisa.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  89. ^ Il festival , su 2011.internetfestival.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  90. ^ Turn off festival 2014 , su pisatoday.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  91. ^ Gianni Rosini, Pisa, scheletri di cemento e grandi opere mai finite: l'eredità di Andrea Bulgarella nella roccaforte Pd , in Il Fatto Quotidiano , 22 ottobre 2015. URL consultato il 19 marzo 2018 .
  92. ^ Piazza Vittorio Emanuele Il parcheggio è finito , in La Nazione , 22 dicembre 2009. URL consultato il 19 marzo 2018 .
  93. ^ Porta a Mare, inaugurati i nuovi 'palazzoni': già venduta la metà degli appartamenti , in PisaToday , 20 gennaio 2014. URL consultato il 19 marzo 2018 .
  94. ^ Nasce la cittadella della nautica , in il Tirreno , 25 giugno 2007. URL consultato il 19 marzo 2018 .
  95. ^ Piano strategico di Pisa e del territorio , su comune.pisa.it . URL consultato il 14 settembre 2016 .
  96. ^ Dove vivono i più ricchi d'Italia? La classifica dei Comuni con i redditi più alti , in Il sole 24 ore , 16 aprile 2015. URL consultato il 14 settembre 2016 .
  97. ^ a b Imprese ed economia a Pisa ( PDF ), su comune.pisa.it . URL consultato il 14 settembre 2016 .
  98. ^ SAINT-GOBAIN ITALIA , su saint-gobain.it . URL consultato il 14 settembre 2016 .
  99. ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1094
  100. ^ Viabilità - Rete stradale , su provincia.livorno.it , Provincia di Livorno.
  101. ^ Infrastrutture viarie ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su ius.regione.toscana.it , Regione Toscana.
  102. ^ http://www.automap.it/autostrade/mappa.asp?tratta=A12
  103. ^ http://www.automap.it/autostrade/mappa.asp?tratta=A11
  104. ^ Comitato per la salvaguardia e il ripristino della ferrovia del litorale pisano , su www.trammino.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  105. ^ Porto di Pisa , su portodipisa.it . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  106. ^ Mobilità, rivoluzione urbana: da Piazza Vittorio all'ospedale Cisanello in filobus , su PisaToday , 2 aprile 2013. URL consultato il 24 febbraio 2021 .
  107. ^ Pisa, presentato al Ministero il progetto per la Tramvia. Collegherà la stazione all'ospedale Cisanello , su intoscana , 15 gennaio 2021. URL consultato il 24 febbraio 2021 .
  108. ^ a b Aperta la nuova pista ciclabile di via Livornese , in il Tirreno , 4 giugno 2018. URL consultato l'8 giugno 2018 .
  109. ^ Inaugurata la ciclopista del Trammino , in PisaToday , 8 agosto 2020. URL consultato il 24 febbraio 2021 .
  110. ^ Pista ciclabile del Trammino , su Bicitalia . URL consultato il 24 febbraio 2021 .
  111. ^ Estensione della pista ciclabile del Trammino, progettazione in corso , in Il Tirreno , 12 novambre 2020. URL consultato il 24 febbraio 2021 .
  112. ^ Riccardo Del Lungo, Bike sharing CicloPi, in arrivo nuovi servizi: "Pisa laboratorio nazionale" , in PisaToday , 10 febbraio 2017. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  113. ^ Stazioni , su www.ciclopi.eu . URL consultato il 12 febbraio 2017 .
  114. ^ STELLA D'ORO CONI AL MERITO SPORTIVO PER IL MAESTRO ANTONIO DI CIOLO , su www.federscherma.it , 17 dicembre 2014. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  115. ^ Antonio Di Ciolo , su cspdiciolo.it . URL consultato il 14 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2017) .
  116. ^ Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo , su cspdiciolo.it . URL consultato il 19 marzo 2018 .
  117. ^ US Pisascherma , su uspisascherma.it . URL consultato il 19 marzo 2018 .
  118. ^ Corsi di Scherma Storica a Pisa , in Sala d'Arme Achille Marozzo , 19 agosto 2015. URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  119. ^ Storia , su tsnpisa.it . URL consultato il 19 agosto 2019 .
  120. ^ Onorificenza del Comune di Pisa alla sezione di Pisa del Tiro a segno nazionale , su tsnpisa.it . URL consultato il 19 agosto 2019 .
  121. ^ Simone Bertelli e Alessandro Toni, 30 anni di subbuteo a Pisa , Felici, 1º gennaio 2013, ISBN 978-88-6019-691-0 . URL consultato il 13 febbraio 2017 .
  122. ^ Impianti di calcio con capienza certificata superiore a 7.500 spettatori ( PDF ), su osservatoriosport.interno.it , Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive . URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011) .

Bibliografia

  • Giorgio Batini, Album di Pisa , Firenze, La Nazione, 1972.
  • Pisa. Storia urbanistica, Pier Lodovico Rupi - Andrea Martinelli , Ed. Pacini, 1997.
  • Pisa, solitudine di un impero, Rudolf Borchardt ,ed Nistri-Lischi, Pisa, 1977
  • Le piazze di Pisa, Francesco Paolo Cecati , Ed. Pacini, 2000.
  • Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane, AAVV ,ed Pacini Pisa
  • Livorno e Pisa. Due città e un territorio nella politica dei Medici, Nistri-Lischi , Ed. Pacini, 1980.
  • Storia della Repubblica di Pisa, Gino Benvenuti , 1962.
  • Pisa in tasca, AAVV ,Tacchi editore Pia, 1995
  • Pisa. Città di vele, di torri e di sogno, Francesco Capecchi Pisa, 2000
  • Pisa. Guida alla visita della città, Luca Bertini , Ed. Pacini, 2007.
  • Pisa. Il paesaggio contemporaneo, Federico Bracoloni - Massimo Dringoli - M. Giusti , Ed. Pacini, 2006.
  • Pisa nei secoli. L'arte, la storia, la tradizione, A. Zampieri , Ed. ETS, 2005.
  • Pisa, la provincia: la valle, il monte, il fiume e il mare, Ed. Pacini, 2005.
  • Pisa e provincia, Ed. Touring, 2005.
  • Pisa una volta. Una storia illustrata, Athos Bigongiali , Ed. Pacini, 2000.
  • Pisa città d'acqua, Giancarlo Del Bono , Ed. ETS, 2004.
  • Storia illustrata di Pisa, Ottavio Banti , Ed. Pacini, 2005.
  • Guida alla piazza del Duomo di Pisa, Lorenzo Carletti - Cristiano Giometti , Ed. Pacini, 2006.
  • Pisa. Guida alle chiese romaniche del territorio, Letizia Badalassi , Ed. Pacini
  • Breve storia della Torre di Pisa, Piero Pierotti , Ed. Pacini, 2006.
  • Pisa. Arte e Storia, Ed. Bonechi
  • Pisa, Ed. Bonechi, collana "Le Guide Oro"
  • Pisa, Ed. Mondadori Electa, 2004.
  • Pisa, Gli Arredi Pubblici, Lucia Nuti , Pacini Editore
  • Arte e storia di Pisa. Giuliano Valdes ,ed Bonechi, 2007
  • I quartieri di Pisa: San Martino, Giordano Martinelli - Ermanno Maci, Ed. Nistri-Lischi , 1988.
  • Il tuo quartiere:Pisanova,S.Biagio,S.Michele, Alessio Carli ,edizioni ETS,2003
  • Frammenti di storia pisana dal XIV al XX secolo, Mario Andreazza , Ed. MARI.CH., collana "Torri e campanili", 2004.
  • Il giorno del diluvio. 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa e provincia, Giuseppe Meucci , Ed. ETS, 2006.
  • D. La Monica - F. Rizzoli (a cura di), Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità cittadina. Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII) , Vol. 1, ETS, Pisa 2010.
  • D. La Monica - F. Nani (a cura di), Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità locali. Pisa, Forlì e altri casi (sec. XIX-XX) , Vol. 2, ETS, Pisa 2010.
  • Pisa e le sue voci, AAVV .Ed Carmignani, Cascina (Pi), 2014
  • Emilio Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa, problemi e ricerche , Pisa, Nistri-Lischi, 1979.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 204007255 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2293 2886 · LCCN ( EN ) n79034879 · GND ( DE ) 4046151-8 · NDL ( EN , JA ) 00629071 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79034879