Catedrala Como

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Catedrala Santa Maria Assunta
Como Dom.jpg
Fațada
Stat Italia Italia
regiune Lombardia
Locație Como
Adresă Piazza Duomo
Religie catolic
Titular Santa Maria Assunta
Eparhie Como
Stil arhitectural gotic târziu , renascentist , rococo
Începe construcția 1396
Completare 1740
Site-ul web Catedrala Como

Coordonate : 45 ° 48'42.46 "N 9 ° 05'02.14" E / 45.811794 ° N 9.083928 ° E 45.811794; 9.083928

Catedrala Santa Maria Assunta este principala clădire de cult din orașul Como , biserica mamă a eparhiei cu același nume .

Situat lângă lac , reprezintă unul dintre cele mai remarcabile monumente din nordul Italiei . În interior există tapiserii din secolele al XVI - lea și al XVII-lea , realizate în Ferrara , Florența și Bruxelles și picturi din secolul al XVI-lea de Bernardino Luini și Gaudenzio Ferrari .

Istorie

Catedrala Como într-o acuarelă a pictorului vienez Rudolf von Alt

Excluzând episoadele legendare sau care în orice caz nu au lăsat efecte apreciabile din punct de vedere istoric, prezența creștinismului în orașul Como poate fi datată din secolul al IV-lea , prin urmare după liberalizarea cultului creștin dorit - în scopuri politice - de către împărat. Constantin ( 313 ) și probabil chiar și după Teodosie I făcuse creștinismul religia oficială a Imperiului Roman ( edictul Tesalonicului , 380 ).

Un anumit fapt este că membrii bisericii creștine primitive și-au construit propriile clădiri de cult în afara orașului propriu-zis, Novum Comum care - cu patru secole mai devreme - Iulius Cezar a populat cu cinci mii de coloniști romani și care a fost delimitată și apărată de zidurile sale . Cu siguranță primele temple ale creștinilor din Como și probabil și unele dintre așezările lor au apărut în fâșia de teritoriu care înconjura zidurile orașului pe o rază de aproximativ „o mie de trepte ” ( o mie de pas , o milă ), acționând legal ca un tampon între oraș și restul teritoriului și care a fost traversat de Via Regina , vechiul drum care lega valea Como de Milano de sud și de Germania Magna la nord.

Primul episcop acelei biserici locale , Felice , care a sosit de la Milano spre sfârșitul secolului al patrulea, a ales ca prima baza nu apostolatul orașul fortificat, dar suburban pago de Zezio , o zonă, cu toate acestea, deja punctată cu sanctuare de secole.nu creștini. La poalele Baradello Felice a construit un prim loc de cult creștin, în cazul în care - cel puțin conform tradiției - a existat un templu în onoarea lui Mercur și în cazul în care el însuși mai târziu a fost îngropat: prima catedrala din Como, prin urmare, a fost bazilică care mai târziu a fost dedicată lui San Carpoforo .

Episcopul Amanzio , al doilea succesor al lui Felice începând cu aproximativ 420 , a construit o nouă bazilică , dedicată apostolilor Petru și Pavel (pe a cărei zonă, în secolul al XI-lea , benedictinii vor construi ulterior actuala bazilică a lui Sant 'Abbondio ). [1] Amanzio și-a mutat locul și a fost îngropat aici, la fel ca Abbondio și câțiva dintre succesorii lor. Transferul catedralei de la bazilica de pe versanții Baradello la noua bazilică a Sfinților Petru și Pavel (dar încă în contextul pagoului suburban) trebuie atribuită faptului că primul loc a fost prea incomod pentru noul nevoi de închinare, nevoi ca în spațiul de peste șaizeci de ani să crească probabil, în ciuda dificultăților serioase pe care noua religie le întâmpina mai ales din partea optimilor și a claselor superioare ale orașului, a căror convertire este atribuită mai ales opera episcopului Abbondio.

Probabil cu Abbondio, cultul creștin a intrat oficial și în orașul zidit, în forul căruia a fost ridicat primul baptisteriu intramural, San Giovanni in Atrio , considerat deja atunci baptisteriul oficial al episcopului chiar dacă catedrala a rămas suburbană. bazilica lui Santi Pietro și Pavel: scaunul episcopului, de fapt, a fost menținut, timp de câteva secole, în plata suburbană a lui Zezio. Biserica San Michele (astăzi capela episcopului e palat ), pe de altă parte, a fost , probabil , un arian baptisteriu, deosebit de activ după ocuparea orașului de către lombarzi ( 589 ), care a construit unul dintre primele așezări pentru ei și caii lor. [2] Este evident, totuși, că, pe lângă acele prime baptisterii, au fost construite mai târziu și alte biserici în orașul cu ziduri, inclusiv biserica Sant'Eufemia , despre care tradiția spune că a fost construită în zona forumului și a templul antic al lui Jupiter și în care scaunul catedralei a fost transferat în timpul Evului Mediu Înalt .

La începutul secolului al XI-lea (înainte de 1015 , poate chiar mai devreme, în 1006 [3] ), scaunul catedralei a fost mutat din nou, de la Sant'Eufemia la biserica romanică Santa Maria Maggiore, mai aproape de lac și de port (recent episcopul de Como dobândise și drepturi feudale pe malul lacului). Nu știm care a fost structura acestei vechi bazilici: era probabil un templu mare cu cinci nave , al cărui zid sudic coincidea cu cel al actualei catedrale și a zonei absidale cu zona actualului transept . [4] Indiferent de aspectul și dimensiunea Santa Maria Maggiore, este sigur că a fost inserată într-un complex de clădiri religioase, care includea și biserica San Giacomo , biserica Santo Stefano (care îndeplinea funcția de cor de iarnă ), clopotnița (cu siguranță în zona transeptului actualei catedrale, pe latura de nord), palatul episcopal și casa parohială . Este probabil ca și la Como, ca și la Milano , să existe un tip de „ catedrală dublă”, cu catedrala de iarnă Santa Maria Maggiore (ca la Milano bazilica cu același nume ) și catedrala de vară San Giacomo (la Milano bazilica din Santa Tecla ). În jurul acestor clădiri s-au adăugat apoi, în perioada comunală , clădirile civile ale broletului cu turnul său civic și pretoriul ( 1215 ) și în cele din urmă, în 1335 , „ cetatea Visconti”, o cetate construită de Azzone Visconti ale cărei ziduri, începând cu de la lac și ajungând cu o cărare neregulată până la turnul rotund al castelului, au încorporat majoritatea monumentelor civile și religioase menționate mai sus. [5] Din cauza acestei deplasări a centrului vieții civile (și religioase) a orașului a fost distorsionată structura originală a castrului roman , cardo maximus pierzându-și importanța (atât de mult încât și-a pierdut și liniaritatea dispunerea) cu toate avantajele unui cardo secundar, cartierul medieval Quadra , astăzi via Vittorio Emanuele, care ducea spre catedrală. [6]

O inscripție plasată în afara absidei principale a catedralei amintește că biserica Santa Maria Maggiore a fost reconstruită din temelii începând cu anul 1396 : merită remarcat coincidența semnificativă a acestei date cu lucrările de renovare a celor două șantiere principale de construcție Visconti al vremii: catedrala din Milano și Certosa di Pavia (deloc surprinzător, catedrala din Como este, ca mărime, a treia clădire religioasă din Lombardia chiar după catedrala din Milano și Certosa Pavese). Prin urmare, istoria actualei catedrale a început în 1396, când s-a decis construcția sa, deoarece biserica Santa Maria Maggiore devenise prea mică și, de asemenea, nu era foarte prezentabilă din cauza inundațiilor frecvente ale lacului (pe malul opus al lacului Como , în Lecco , podul Azzone Visconti fusese subiectul - cu câțiva ani mai devreme - a unor lucrări structurale pentru îmbunătățirea scurgerii râului Adda și facilitarea orașului Como, care se plângea de fenomenul apei mari). Ducele de Milano Gian Galeazzo Visconti și-a adus contribuția la fabrică, donând o sută de monede de aur. [5] Este totuși probabil ca șantierul să fie activ de fapt în jurul anului 1420 , când încep registrele Fabbrica del duomo.

Construcția noii catedrale a început în urma proiectului gotic târziu al lui Lorenzo degli Spazzi , un maestru Comacine care lucra la catedrala din Milano din 1389 , a cărui reconstrucție începuse recent. [7] Lucrările au fost realizate începând de la stâlpii terminali ai navelor (singurii din marmură neagră Olcio ), pentru a continua să garanteze utilizarea vechii bazilici, care a fost încorporată treptat în catedrala gotică. [8] Succesorul lui Lorenzo degli Spazzi a fost inginerul născut în Como, Pietro da Breggia , cunoscut și sub numele de il Breggino , care a rămas în serviciu la șantierul naval până în 1452 , deși, în calitate de "inginer ducal", călătorea adesea pentru a urma șantierele de construcții din întregul Ducat . [9]

În secolul al XV-lea , reînnoirea catedralei de la Como a exprimat și acea tensiune de reînnoire materială și spirituală care a izvorât și din noul impuls economic și politic al orașului, după moartea ultimului Visconti, Filippo Maria și proclamarea Republica Ambrosiană ( 1447 ), perioadă caracterizată printr-un impuls profund spre reformă eclezială și, de asemenea, prin tensiuni apocaliptice .

«Odată cu moartea lui Filippo Maria, dinastia Visconti s-a încheiat, iar în Como a fost demolată Cetatea care fusese mărturia concretă a puterii Visconti de mulți ani. După o scurtă perioadă în care nu există informații precise, în 1459 îl găsim pe Florio da Bontà la cârma șantierului naval, a cărui prezență este constatată până în 1463 , data la care Luchino Scarabota a intrat în scenă; acestor doi arhitecți li s-a alăturat un alt artist, Amuzio da Lurago , care, deși avea un rol ierarhic inferior, a contribuit într-un mod esențial la definiția plastică a clădirii. În această perioadă de relativă liniște socială și securitate economică pentru oraș, lucrările Catedralei au beneficiat, de asemenea, considerabil: în 1452 a început utilizarea marmurei Musso, care avea să devină principalul material structural și decorativ; în același an a fost demolată o parte din Broletto, un obstacol în calea extinderii Catedralei, iar în 1457 a început construcția fațadei care s-a încheiat - în faza sa structurală - în 1486 odată cu finalizarea vitrinei . [10] "

Prin urmare, lucrările catedralei au durat câteva secole: în această perioadă clădirea și-a schimbat stilul, trecând de la gotic care caracterizează fațada cu turle și vârfuri la stilul renascentist al laturilor exterioare și absidei. În 1484 un tânăr sculptor din Ticino , Tommaso Rodari , s-a alăturat șantierului catedralei cu rolul de fabricator figurarum ; deja în 1487 a fost numit architectus generalis al fabricii [11] și a fost însărcinat să proiecteze noul presbiteriu. O acoperire provizorie a naosului catedralei în curs de construire a fost finalizată în 1497 , ceea ce a făcut posibilă demolarea vechii biserici Santa Maria Maggiore. [3] Tommaso a continuat să lucreze pentru catedrala din Como până în 1526 , [12] [13] chiar dacă nu și-a văzut proiectele realizate, poate încă prea timide în fața schimbărilor arhitecturale tipice Renașterii. De fapt, în 1513 , Giovanni Antonio Amadeo și Cristoforo Solari au fost rugați să proiecteze unele transformări arhitecturale în funcție de noul gust; A prevalat proiectul lui Solari care, cu inserarea a trei abside , a creat un fel de spațiu central între presbiteriu și culoare , caracterizat prin volumele absidelor și rigoarea celor două paralelipipede care alcătuiau noile sacristii . Construcția absidelor a continuat până la sfârșitul secolului al XVII-lea , sub îndrumarea lui Francesco Maria Richini și Carlo Buzzi . [14]

Finalizarea construcției vechi de secole a catedralei a fost decisă în 1731 , în acea eră a prosperității care a fost guvernul habsburgic din Lombardia . Pentru construirea unei cupole pe crucea transeptului a fost consultat mai întâi arhitectul Carlo Fontana , care propusese trei proiecte diferite pentru finalizarea catedralei; după o oarecare incertitudine, proiectul arhitectului Messina Filippo Juvarra a fost aprobat. Construcția domului a fost finalizată, nu fără dificultăți (însuși Juvarra a murit în 1736 ) și după numeroase schimbări în desfășurare, în 1740 : au trecut aproape trei secole și jumătate de la înființarea noii catedrale. Cu această intervenție a unui arhitect „străin”, chiar și epoca barocă poate fi luată în considerare la Como. [15]

Secolul al XIX-lea a fost, mai mult decât orice altceva, o epocă de întreținere și finalizare a catedralei: în acest secol au fost finalizate altarele laterale (cu intervențiile neoclasice pe altarul lui San Giuseppe și deplasarea și dezmembrarea marii „mașini”) de altar din Sant'Abbondio) și mai presus de toate a fost începută o intervenție de decorare a ferestrelor cu vitralii pictate, inspirată de gustul revivalist al perioadei și - mai mult decât atât - a rămas neterminată. În 1882 , un testament substanțial a permis așezarea unei placări de marmură pe partea exterioară orientată spre nord. [16]

Secolul XX , pe de altă parte, se caracterizează prin construcția grandiosului organ de țeavă , prin reconstrucția presbiteriului conform regulilor reformei liturgice , dar și prin campanii importante de restaurare:

  • în 1913 - 1918, toată partea superioară a fațadei a fost demontată, bucată cu bucată, care, din cauza unei puternice surplombări (care se profilează peste piață pe câțiva metri), a amenințat cu prăbușirea. [17]
  • în 1935, s-a lucrat la cupolă, care a fost considerabil deteriorată de un incendiu: „scoica” de cupru cu care arhitectul Giulio Galliori încorporase cupola originală a Juvarra pentru a preveni infiltrațiile de apă a fost îndepărtată ( 1769 - 1773 ); restaurarea domului a fost finalizată, ca și pentru decorul interior, în 1949 - 1950 ;
  • începând cu anii șaizeci, noua instabilitate statică și deteriorarea rapidă cauzată de poluarea atmosferică au făcut necesare lucrări suplimentare de restaurare;
  • în cele din urmă, un alt accident (un fulger care a lovit turla centrală a fațadei în 1990 , aruncându-i fragmentele către piața din fața ei) a dat locul unei ample campanii de restaurare, [18] care a durat până în 1993 , care a afectat fațada. , absidele, cupola și decorul interior.

Arhitectură

Vedere aeriană la Catedrală

Cu o lungime de 87 de metri, o lățime de 36 până la 56 de metri, o înălțime de 75 de metri în vârful cupolei proiectat de Filippo Juvarra , catedrala din Como are un plan de cruce latină cu trei nave și un transept înconjurat, de fapt, de o cupolă impunătoare.

Spațiul interior al clădirii este organizat în trei nave , construite în secolul al XV-lea , pentru a face loc pentru care o parte din broletto a fost sacrificată. Coridoarele sunt împărțite de douăsprezece stâlpi cu grinzi, ridicate din 1396 și care se termină cu majuscule frunze, iar fiecare golf este acoperit de o nervură odată ascuțită . Această împărțire tripartită a volumului intern este afișată, pe fațadă , de profilul cu saliente rupte, accentuat în continuare de aparatul decorativ bogat și rafinat cu sculpturi și reliefuri, de cele patru pilaștri înalți încoronați de turle și de prezența celor trei portaluri de acces și cele patru alungite.ferestre mari cu lancetă care flancează rozeta .

Naos central

Conform interpretării tipic lombarde a arhitecturii gotice , tensiunea verticală a clădirii este în mare parte atenuată de extinderea spațiilor orizontale, iar efectul culminează, în zona corului , în măsura rațională a grefelor din perioada Renașterii . Aici are loc tranziția dintre sensibilitatea și spiritualitatea constructivă a goticului și raportul arhitectural al Renașterii: transeptul a fost lărgit și au fost create cele două abside laterale , de lățime egală și proeminente în exterior, dând naștere unei terminații triconchice. a respirației lui Bramante , care apropie structura planimetrică a templului de structura centrală . [19] O grilă modulară bazată pe pătrat, așezată pe distanța dintre axele stâlpilor navei centrale, susține de fapt structura gotică atât în ​​plan, cât și în înălțime.

Arhitecții ulteriori ai fabricii au respectat fin acest sistem armonic proporțional, începând cu Cristoforo Solari și până la Filippo Juvarra, care în secolul al XVIII-lea a căutat să rezolve problema acoperișului prin proiectarea impunătoarei cupole emisferice cu felinar , așezată pe un octogonal înalt tambur .

În fațada posterioară sau laterală grandioasă, unde puteți privi de la absidele renascentiste la cupola rococo , schela riguroasă geometrică și proporțională a clădirii își găsește una dintre cele mai înalte expresii. [19]

«Construcția Catedralei din Como, de-a lungul secolelor lungi din istoria sa, a implicat generații de zidari, arhitecți și artiști. [...] Fiecare epocă avea propriul său mod de a se exprima și avea proprii arhitecți, exprima forme spirituale deosebite și, prin urmare, avea propria interpretare a spațiului religios. Nici nu au vrut să renunțe, în construcția Catedralei de la Como, la cele mai avansate moduri expresive pe care fiecare perioadă istorică le-a pus la dispoziție. Continuitatea proporțiilor și a modulelor a asigurat armonia noilor spații alături de cele create anterior.

  • Simbolic și mistic, spațiul devoțiunii medievale conține misterul de neatins al transcendenței în nave.
  • Echilibrat, rațional, solemn și de perfectă măsură geometrică, proiectul renascentist al unui spațiu central exprimă o religiozitate trăită ca un profund echilibru interior.
  • Exuberantă, scenografică și mișcătoare, spiritualitatea barocă inundă templul cu lumină: cupola Juvara se ridică ca o încoronare verticală a Fabbrica, extinde spațiul și se gândește să contemple întreaga vale a Como. "
( Darko Pandakovic [20] )

Extern

Marea Piazza del Duomo este dominată de cea mai mare parte a catedralei, care timp de multe secole a fost punctul culminant urban și simbolic al întregii zone.

Faţadă

Fațada catedralei

Fațada gotică târzie , din marmură Musso , construită între 1457 și 1486 , este aliniată cu broletto și turnul civic , ambele preexistente (atât de mult încât „tăietura” din capătul drept al părții din față a broletto este evidentă , în corespondență cu fațada). Până în secolul al XVI-lea , fațada bisericii adiacente San Giacomo era, de asemenea, aliniată cu catedrala, broletto și turn; în 1585 fațada a fost retrocedată, înjumătățind lungimea bisericii în sine. [21]

Fațada principală a catedralei este organizată cu o compoziție care reflectă spațiul interior cu trei nave și are unele asemănări cu fațada catedralei din Milano . Este împărțit vertical de patru pilaștri , decorate cu o serie de sculpturi, care împart o zonă centrală și două zone laterale; în zona centrală se află portalul de intrare, vitrina cu două ferestre alungite în lateral. Dintre sculpturile stâlpilor sunt identificate statuile primilor patru doctori ai Bisericii , așezate deasupra cornișei, la un nivel ușor mai jos decât centrul celor doi pilastri inferiori. [22] Cele două secțiuni laterale au fiecare o ușă de intrare și o fereastră montată deasupra lor.

Cuspida centrală, mai înaltă decât ferma acoperișului navei, acoperită de Gugliotta , și turlele de deasupra pilaștrilor, conduc ochiul în sus. Dimpotrivă, mulajele solide ale bazei și conșurile portalurilor sunt ancorate ferm la sol.

Joc de lumini pe fațadă

Majoritatea sculpturilor de pe fațadă sunt încă realizate conform stilului gotic , deși unele dintre ele prezintă deja personaje marcant renascentiste . Multe dintre aceste statui și reliefuri sunt opera sculptorilor familiei Rodari (Giovanni și fiii săi Bernardino, Jacopo și Tommaso ), provenind din ceea ce este acum cantonul Ticino .

În partea inferioară a fațadei există simboluri și semne exprimate în cele mai concrete forme ale realității: un botez , o biserică , frunze, fructe și mai presus de toate scrierile care sunt adresate trecătorilor: " Venite adoremus ", " Respice finem "care - pentru o mai mare claritate - se repetă în italiană," Pensa la fine "," Pax vobis "," Pax vobis dicsit (sic) Dominus ", și din nou" Pax amor et caritas est perfecta unitas "," Timete Deum "," Bene facite "," Hope in Deo ". Cel mai jos sarmar al pilastrului din dreapta celor care privesc portalul central conține o invitație la binefacere, chiar materială, către lucrările care îl slăvesc pe Dumnezeu: „ Benefacite huic operi sancto ” („Fă bine acestei lucrări sfinte”), cu figura unei clădiri sacre cu o clopotniță zveltă. Poate că este o reprezentare a catedralei anterioare Santa Maria Maggiore: stilul romanic al clădirii, ferestrele, vitrina, decorațiunile, duc la o presupunere. [23] Poziția turnului clopotniță susține, de asemenea, această ipoteză, deoarece biserica anterioară a fost echipată cu un turn clopotniță sprijinit de partea de nord lângă fațadă. [24]

Istoria pământească a umanității este realizată și în unele personaje sărbătorite în această bandă inferioară: în cel de-al doilea pilastru din stânga este portretul umanistului Cicco Simonetta , un politician de origine calabreană activ între Como și Milano în secolul al XV-lea : administrator al numeroase lucrări de caritate, el a fost condamnat la moarte de Sforza , atât de mult încât Comaschi (întotdeauna profund anti-milanez) i-a atribuit un fel de martiriu pentru apărarea păcii. Împreună cu alți protagoniști ai vieții orașului din acea vreme, Cicco Simonetta a fost, de asemenea, unul dintre fondatorii spitalului Sant'Anna .

Pe cele două laturi ale portalului principal și, prin urmare, într-o poziție de onoare deosebită, se află statuile a două ilustre Como necreștine: în edicula din stânga, Pliniu cel Bătrân , în dreapta, nepotul său, Pliniu cel Tânăr . Figurile sculpturale și ediculele sunt opera rafinată a lui Tommaso Rodari. Pietrele funerare subiacente au fost dictate de Benedetto Giovio în 1498 și, traduse din latină , au citit după cum urmează: [25]

( LA )

«Ordo Populusque Comensis | C. Plinium Secundum | mactum ingenio uirum dignatione clarum | doctrina admirabilem ut qui olim | imperatorum Caesarum Vespasianorum amicitiam | meruerit officia maxima gesserit ac scriptores | uniuersos copia et uarietate soprauit | municipem suum incomparabilem | statuie și ellogio ornauere.
Tantus honor dulcisque iuuat me Secundum fame | la magis conciues haec posuisse meos. "

( IT )

„Orașul Como a onorat cu acest monument pe Gaius Pliny al II-lea , patriotul său incomparabil, un om onorat pentru geniul său, ilustru pentru funcțiile pe care le deține, admirabil pentru știință, atât de mult încât în ​​vremea sa a meritat prietenia împăraților Vespasian și Titus , poziții foarte importante și au întrecut pe toți scriitorii pentru cantitatea și varietatea operei sale.
O onoare atât de mare îmi face plăcere și această faimă îmi face plăcere, Secondo; | dar îmi place mai mult că concetățenii mei au pus această amintire. ( cuplă elegiacă ) "

si celalalt:

( LA )

„C. Plinio Caecilio Secundo | here consulatu auguratu militiae gestis ac | orandis causis poematibus et historiis | conficiendis Caesare Traiano Augusto | luculentissime laudando adficiendaque | imense liberalized patria his fidem | immortal accountit ornamentum | ordo Comensis conciui its desirable | honore accepto monumenta posuit | MCCCCLXXXXIIIII Kal. Maii.
Functus eram sed tum ueteri praeclarus honore | uiuebam perii nunc quoque uita mihi est. "

( IT )

„Către Caio Plinio Cecilio Secondo , care în birourile de consul și dorește , în întreprinderi militare, în cauze conducătoare și pledante, în compunerea de poezii și opere istorice, în lăudarea împăratului Traian cu cea mai bună elocvență și apoi în dăruire cu o imensă generozitate patriei sale a fost consacrat un titlu nemuritor de glorie, Municipalitatea Como, pentru onoarea primită, a dedicat acest monument la 1 mai 1498.
Ilustru, terminasem atunci cariera onorifică din acele vremuri și eram în viață; | acum sunt mort, dar chiar și acum am o viață. (cuplet elegiac) "

Pe cimatiul celor două podiumuri sunt statuete alegorice . În stânga, personificarea Magnanimității , cu o inscripție latină care a fost interpretată după cum urmează:

„Haideți, atunci, sau curajoși, alergați către poartă, care este condusă de calea sublimă marcată de un exemplu minunat!”

în timp ce în dreapta, cu statueta Nemuririi , există o inscripție, mai dificil de interpretat datorită unor abrevieri complicate, care a fost redată după cum urmează:

«De ce, leneșilor, duceți o viață sterilă de fapte virtuoase? Să știți că pământul dă cerul. "

Lunetele portalurilor descriu în stânga nașterea lui Isus , [26] în centru, adorația magilor [26] și în dreapta circumcizia lui Isus [27] (cu un detaliu „ umanist ” curios: circumcisorul , îmbrăcat în mod natural ca un mare preot , lucrează la un fel de altar pe care este sculptată o scenă din mitul lui Heracle și Antaeus [28] ). Aceste narațiuni sunt anticipate pe ușa flancului nordic cu vizita Mariei la Elisabeta și sunt finalizate în portalul flancului sudic cu fuga în Egipt . Nu întâmplător subiectul lunetei principale, cel de deasupra portalului principal, este episodul magilor și nu cel al Crăciunului : în episcopia de Como , în trecut, cultul magilor era deosebit de viu, mai ales în credința că Frederick Barbarossa , în timp ce transporta moaștele magilor de la Milano la Köln , se oprise pentru o anumită perioadă în orașul aliat Como. [29]

Al di sopra del portale centrale, all'interno di due tondi , si trovano i busti di Adamo ed Eva ; esattamente al di sopra, in cinque nicchie cuspidate, è rappresentata ancora una volta la Vergine Maria, immediatamente alla sua sinistra Giovanni Battista e alla destra Abbondio di Como , mentre alle estremità sono i santi Proto e Giacinto , [30] le cui reliquie sono conservate nell' altare della cattedrale. Al di sopra di queste sculture è presente un altro tondo, in cui si trova la scultura di un giovinetto che rappresenta, antropomorfizzato, lo Spirito santo .

In due edicole ai lati del rosone si trova invece l'episodio dell' Annunciazione , mentre nell'edicola sopra al rosone si trova una raffigurazione antropomorfa dell' Eterno . [30] Al di sopra della raffigurazione del Creatore domina quella della Risurrezione di Gesù : [30] il Cristo risorto è in piedi tra un angelo e una figura femminile. Di quest'ultima, l'identificazione è duplice: alcuni - anche sulla base di diversi documenti d'archivio - sostengono che si tratti di Maria Maddalena , [31] mentre altri difendono l'interpretazione teologica dell'apparizione di Cristo a sua madre Maria dopo la risurrezione. [32] Si nota come la parte centrale della facciata sia strutturata in modo molto preciso: in basso Adamo ed Eva rappresentano l'umanità, salendo si incontrano i santi, e nel punto più alto Dio stesso e il Cristo risorto.

Dalla composizione geometrica della facciata è possibile comprendere perché le due finestre ai lati del portale siano più alte di quelle laterali: se a partire dal rosone si immagina di tracciare un cerchio ad esso concentrico, che passi per il tondo in cui è rappresentato lo Spirito Santo, si ottiene il vertice delle finestre centrali, mentre con un altro cerchio, concentrico ai precedenti, che passi per la sommità dell'edicola più alta si trova il vertice delle finestre laterali, infine con un altro cerchio, sempre concentrico ai precedenti, che passi per la sommità del gugliotto, è possibile individuare la posizione delle due porte d'ingresso laterali.

In ultimo, anche la posizione del rosone non risulta casuale all'interno della facciata, è infatti possibile notare come, descrivendo il più grande triangolo contenuto all'interno della facciata, il rosone si trovi nel suo centro.

Sulla lesena più meridionale, nel lato rivolto alla fiancata del duomo, si trovano i Santi Quattro Coronati , patroni degli scultori: è un omaggio degli scalpellini del cantiere della facciata ai loro santi protettori.

Portali sulle pareti laterali

La porta della rana

Anche sui fianchi del duomo si aprono due portali. [33] Impressionante è la decorazione del portale sulla parete settentrionale, la porta della Rana , rivolta verso il palazzo vescovile e il Broletto, alla quale lavorarono, intorno al 1505 - 1507 , i fratelli Tommaso e Jacopo Rodari . [34] Le paraste che sostengono l'apertura sono ricoperte di una selva di motivi vegetali e animali. Tra i molti animali qui raffigurati, si riconosce una rana vista dal dorso, [35] vandalizzata nel 1912 . [34] Secondo una leggenda popolare, in occasione di una delle frequenti esondazioni del lago di Como , l'acqua aveva raggiunto e sommerso il duomo e una rana aveva potuto arrampicarsi lungo la porta. Quando poi il lago si ritirò, la rana, conquistata dalla bellezza della cattedrale, decise di non staccarsi più da essa, e si trasformò in una rana di pietra nascosta tra i fiori e le foglie che decorano il portale. Ancora oggi i bambini comaschi vengono invitati dai genitori ad aguzzare la vista per riconoscere e accarezzare la piccola rana nascosta sulla porta. Al di sopra del portale, una lunetta raffigura la scena evangelica della Visitazione . [34]

Una struttura affine a quella della porta della Rana si ritrova nell'ingresso laterale sud ( 1491 - 1509 ), anch'esso opera di Tommaso Rodari, [36] che nella maggiore staticità delle figure scolpite esibisce un linguaggio più arcaico della sontuosa porta settentrionale. Questa porta si trova nella stessa posizione dove si trovava l'ingresso meridionale dell'originaria chiesa di Santa Maria Maggiore. [36] La lunetta del portale riporta la scena della Fuga in Egitto [34] ed è sovrastata da una serie di formelle disposte ad arco, rappresentanti le quattro virtù cardinali e le tre virtù teologali . [37]

Campanile e campane

La torre civica

Il duomo di Como non possiede un proprio campanile . Le quattro campane della cattedrale sono installate sulla torre civica , separata dalla facciata dall'edificio civile del broletto .

Le campane del duomo formano un concerto in Re♭, intonato secondo l'accordo della Salve Regina :

  1. Re♭³: fusa da Giulio Cesare Bizzozero nel 1884 , pesa 1 195 kg ;
  2. Fa³: fusa da un fonditore alverniate anonimo nel 1458 , pesa 1 024 kg ;
  3. La♭³: è denominata Campana del Capitolo e fu fusa da Francesco II Comolli nel 1738 ; pesa 377 kg ;
  4. Si♭³: fusa nella fonderia Peter & Johannes Grassmayr di Innsbruck nel 2015 , pesa 380 kg .

A queste campane si aggiunge la

  • Campana civica , di nota Re³, forgiata a Como da Guillaume de Clermont, maestro fonditore proveniente dall' Alvernia , nel 1448 , che pesa ben 1 914 kg .

La campana civica suona a distesa al mezzogiorno feriale: dopo il " Campanù di Bergamo " è la più grande campana storica della Lombardia tuttora in funzione.

Le campane sono montate "a slancio" , un fatto abbastanza insolito in Diocesi di Como (tranne che in alta Valtellina ), visto che la tipologia di suono più comune in diocesi è quella delconcerto ambrosiano con le campane "a ruota" . Probabilmente le campane del duomo sono state mantenute "a slancio", dopo la diffusione (dal XVIII secolo ) in tutta la Lombardia e il Piemonte del concerto ambrosiano, anche al di fuori dalla diocesi di Milano , per sottolineare il fatto che la diocesi di Como non abbia mai adottato il rito ambrosiano , avendo celebrato la liturgia prima in rito patriarchino e poi, dopo la soppressione di questo, in rito romano (anche il duomo di Monza , di rito romano, ha campane a slancio).

Il suono del plenum completo di tutte e cinque le campane non fa parte della programmazione ordinaria ed è riservato a casi del tutto eccezionali. Infatti suona al mezzogiorno del 14 agosto (vigilia dell' Assunzione della Vergine ) e per annunciare la messa pontificale del giorno seguente, presieduta dal vescovo di Como. Nelle altre solennità suonano le quattro campane del concerto vero e proprio (ovvero Re♭³, Fa³, La♭³ e Si♭³), mentre al mezzogiorno del sabato e della domenica, e per la messa festiva principale, suona un accordo a tre campane composto da Re³ ( campana civica ), Fa³ e Si♭³; per le altre messe festive suonano le tre campane minori. Per i vespri feriali suona la campana più piccola e per le messe feriali suonano le due campane piccole. Alle 15 di ogni venerdì, per annunciare la morte di Gesù Cristo , suona la campana maggiore.

Il Requiem pontificale ("gran duetto funebre"), eseguito per le esequie dei vescovi , prevede il suono prolungato delle due campane maggiori (il Re♭³ e la campana civica ).

Interno

L'interno della cattedrale è a croce latina , con tre navate scandite da due file di pilastri che marcano interassi di lunghezza diversa. Le pareti sono decorate da dipinti su tela.

L' abside centrale è occupata in gran parte dal presbiterio , sopraelevato di alcuni gradini rispetto al resto della navata e, dopo la riforma liturgica , riorganizzato con nuovi arredi marmorei ( ambone , altare , cattedra ) che riutilizzano rilievi provenienti dall'antica cattedrale di Santa Maria Maggiore. Al centro dell'abside si trova l'antico altar maggiore barocco proveniente da Roma , [38] realizzato nel 1728 in marmo, onice e bronzo; intorno ad esso, si trovano i pregevoli stalli lignei scolpiti del coro. [39]

Nel duomo sono sepolti alcuni vescovi di Como e anche alcuni laici , tra i quali Benedetto Giovio , fratello maggiore del più noto Paolo , e il medico Giovanni Paolo Rezzonico .

Navate

La navata centrale gotica

Il fonte battesimale si trova in prossimità della porta centrale ed è definito quasi come uno spazio autonomo di foggia rinascimentale nel contesto gotico della navata principale. Il fonte vero e proprio è una vasca di forma ottagonale quattrocentesca , di marmo di Musso , con una base anch'essa marmorea e un coperchio ligneo. Il tempietto circolare colonnato che racchiude il fonte fu realizzato nel 1590 da Giovanni Piotti di Vacallo , su ispirazione tibaldiana .

Appena si entra in cattedrale, si incontrano anche tre manufatti che riportano alla storia dell'edificio precedente, la cattedrale romanica di Santa Maria Maggiore:

  • In prossimità del portale principale sono collocate due acquasantiere , sorrette da vigorose sculture romaniche rappresentanti un leone e una leonessa . In origine, le due sculture erano dei leoni stilofori , che sostenevano le colonne di un pulpito o - più probabilmente - del protiro innalzato sulla facciata quando il vescovo Alberico elevò la chiesa di Santa Maria Maggiore al rango di cattedrale : è infatti verosimile che in quell'occasione fossero stati decisi dei lavori di abbellimento, tra cui proprio la realizzazione di un protiro. Secondo un'antica tradizione di origine orientale, infatti, i leoni stavano a guardia del portale della chiesa.
  • Sulla parete della controfacciata , vicino al portale di sinistra, è murata la custodia marmorea degli oli santi : si tratta di una raffinatissima opera gotica , proveniente forse dall'antica Santa Maria Maggiore. [40] Il tabernacolo è ornato da una porticina di ferro battuto , decorata con una singolare cancellata. [40] La decorazione del marmo presenta un motivo di grande eleganza: una linea sinuosa da cui si dipartono foglie di vite e grappoli d' uva . Proprio questo motivo ornamentale è stato ripreso, alcuni secoli più tardi, dall' intagliatore che ha realizzato la predella dell' ancona lignea dell'altare laterale di Sant'Abbondio. [40]
  • Sempre sulla parete della controfacciata trovano posto, una serie di dipinti disposti su due file, un tempo conservati presso la scomparsa chiesa di San Giovanni in Pedemonte . [41] Tra di essi, un Cristo vittorioso di Antonio Maria Crispi . [41]

Lungo i secoli, le pareti delle navate laterali furono arricchite di altari secondari, tipici degli sviluppi del rito latino nel Medioevo e nei secoli successivi. Gli altari laterali erano indispensabili per la celebrazione individuale dell' Eucaristia cui i canonici e gli altri preti in servizio in cattedrale erano tenuti, spesso quotidianamente, ma erano anche occasione per le famiglie più ricche della città per commissionare opere d'arte che manifestassero il loro prestigio.

Questi altari laterali sono sovrastati da pale dipinte o da ancone scolpite . Nella navata laterale sinistra (settentrionale), dall'ingresso verso il transetto, si trovano:

La "pala Raimondi" di Bernardino Luini
La pala Raimondi, detta anche di San Girolamo

La pala Raimondi, detta anche "di San Girolamo", troneggia nella quinta e ultima campata della navata destra, sulla parete meridionale del duomo. È la prima delle tre grandi opere realizzate da Bernardino Luini per la cattedrale; le altre due sono le grandi tele dell' Adorazione dei pastori e dell' Adorazione dei magi che facevano parte delle ante di chiusura dell'altare di sant'Abbondio. Dipinta originariamente su tavola , è stata trasferita su tela durante un restauro del 1877 .

Il grande dipinto riprende il tema, presente da secoli nelle raffigurazioni religiose, della " sacra conversazione ": la Madonna col Bambino siede in trono sullo sfondo di un'abside, quasi fosse l'interno di una chiesa. Attorno alla Vergine ci sono, da sinistra a destra, san Girolamo , ai cui piedi sta il leone ricordato dalle leggende, sant'Antonio da Padova , san Nicola da Tolentino , sant'Agostino . Nella fascia superiore tre angioletti musicanti che suonano tamburello , rebeca e triangolo , e ai piedi della Madonna un altro angelo con un liuto . Sulla destra, in ginocchio, nella posizione tradizionale, il donatore. È stata avanzata l'ipotesi che si possa trattare del canonico milanese Guglielmo Cittadini, che fu vicario generale a Como nei primi decenni del XVI secolo , ma la più diffusa tradizione vuole che il personaggio in ginocchio sia il canonico Girolamo Raimondi, di cui spicca il profilo tagliente e realistico, il volto emaciato, lo sguardo assorto in un'attenzione interiore: quando il Luini dipingeva quest'opera, nel 1521 come ritengono i critici, il canonico Raimondi era già morto. La famiglia avrebbe dunque commissionato la pala in memoria del prete scomparso, e tutto il dipinto è attraversato da un'atmosfera mesta, a partire dalla scelta dei colori.

Nelle tavolette della predella sono rappresentati, da sinistra a destra: san Pietro con le chiavi e un libro, san Girolamo in penitenza , inginocchiato davanti al crocifisso , san Giovanni Battista e l' Agnus Dei , san Girolamo sul letto di morte , san Paolo con la spada e un libro.

Nella navata laterale destra (meridionale), dall'ingresso verso il transetto:

  • l' altare di sant'Ambrogio , con un'ancona in marmo di Musso dipinto, del 1482 [40] [50] (quindi la più antica della cattedrale [44] ): al centro, il vescovo Ambrogio che agita il suo flagello contro gli eretici (ora perduto) e tiene aperto nella mano sinistra un libro con l'incipit del Te Deum , inno tradizionalmente a lui attribuito; ai suoi piedi, un eretico umiliato. [51] Ai suoi lati i martiri Proto e Giacinto [52] in abiti quattrocenteschi, reggono la spada della loro decapitazione . [51] Nell'ordine superiore, al centro la Madonna col Bambino tra i santi Giacomo apostolo , in abiti da pellegrino, e Lucia , con la mano posata sul capo del committente. [51] Al di sopra, Gesù Cristo con un libro aperto, sul quale è scritto « Ego sum lux mondi (sic) [vi]a [verita]s et vita », e due figure femminili che reggono scudi con il trigramma YHS [51] (emblema della predicazione di Bernardino da Siena che raggiunse anche Como e la Valtellina ). Sulla predella i santi Stefano protomartire , [53] Lorenzo , [53] Rocco di Montpellier , Antonio di Padova , Leonardo di Limoges e Caterina d'Alessandria . [51] Committente dell'opera fu il canonico comasco Giacomo de Vitudono, come registra l'iscrizione epigrafica incisa alla base.
  • l' altare di santa Lucia , con l'ancona della Passione di Gesù , scolpita da Tommaso Rodari nel 1492 [54] (dieci anni dopo l'altare di sant'Ambrogio), [53] su commissione del giurista Bartolomeo Parravicini e di suo nipote Gian Giacomo, canonico del duomo: realizzata in marmo di Musso senza tracce di colore, presenta forme tipiche della scultura rinascimentale d'ispirazione toscana, [53] e quindi un carattere innovativo per l'ambiente comasco. Le scene, da sinistra a destra, sono: nel primo ordine, La flagellazione di Gesù , Gesù bendato, schernito e percosso , Gesù caricato dalla croce ; nel secondo ordine: Gesù spogliato attende di essere crocifisso , La crocifissione , La pietà ; al vertice, tra due fastigi semicircolari ispirati alle absidiole bramantesche in Santa Maria presso San Satiro , si trova il sepolcro vigilato da due soldati, e al vertice la statua del Cristo risorto. Sulla predella sono rappresentati i committenti in due clipei evidentemente ispirati alle antiche monete romane e una Madonna col Bambino tra i santi Antonio da Padova , Pietro , Caterina d'Alessandria e Gregorio Magno . Il paliotto , di autore ignoto, risale all'inizio del XV secolo e proviene dalla precedente cattedrale di Santa Maria Maggiore: fu collocato in questa posizione dall'architetto Federico Frigerio nella prima metà del XX secolo .
  • l' altare di Sant'Abbondio , capolavoro della scultura lignea in area comasca, realizzato da Giovanni Angelo Del Maino [55] tra il 1509 e il 1514 , su commissione della Confraternita di Sant'Abbondio. [56] L' ancona lignea è intessuta da un intrico di figure e ornamenti, ma mantiene chiara la sua struttura architettonica, a sua volta veicolo di contenuti dottrinali. Si tratta di una composizione a trittico con due ordini ben marcati. Nella parte centrale si trova la statua del patrono della città e diocesi, ai cui lati sono quattro formelle ad altorilievo , con scene della sua vita ( Predicazione di Abbondio e rogo di libri eretici e Supplica del governatore Regolo e della moglie a sinistra, Successione tra Amanzio e Abbondio e Risurrezione del figlio di Regolo a destra). Nella predella sottostante sono rappresentati Gesù Cristo ei dodici apostoli : dal Cristo centrale si dirama una vite i cui tralci circondano gli apostoli. Sui plinti delle colonne si trovano i quattro evangelisti di fronte, i profeti ei re degli Ebrei di lato: sono la "base" sui cui appoggia sant'Abbondio in quanto successore degli apostoli, in continuità con tutta la storia sacra. Nei dadi della trabeazione sono rappresentati i quattro padri della Chiesa latina , a significare la sapienza di Abbondio, simboleggiata anche dalle sfingi nelle grottesche dei due fregi . Nell'ordine superiore sono collocate le statue dei santi, compagni e compagne di Abbondio nella gloria; da sinistra a destra: Proto , Caterina , Rocco , la Vergine con il Bambino e san Giovannino , sovrastata dall' Eterno , Sebastiano , Lucia e Giacinto . Nella trabeazione sovrastante viene ripetuto quattro volte il cristogramma IHS in quattro scudi. Nella sezione più alta, in un tripudio di angioletti , è rappresentata l' Annunciazione , con l' arcangelo Gabriele a sinistra e la Vergine a sinistra, la Pietà nella formella centrale e la Chiesa nel tempietto centrale. L'ancona è stata definita «il più ricco complesso artistico di tutta la cattedrale: [...] anche nei paesi tedeschi, nei quali la scultura in legno ha prodotto capolavori numerosi e spesso mirabili, è difficile trovare qualcosa che possa stargli a paro» : [57] l'equilibrio e la classicità della struttura geometrica richiamano la produzione artistica del Rinascimento italiano, mentre l'esuberanza della decorazione, le dorature e la ricerca del preziosismo pittorico rinviano direttamente al gusto espressivo dell'area alpina e dell' Europa centrale e settentrionale .
    Alla sinistra della pala, Adorazione dei magi di Bernardino Luini ; alla destra, Fuga in Egitto di Gaudenzio Ferrari . [58] Al di sopra delle due pale, due tele triangolari, con due Profeti , entrambe di Gaudenzio Ferrari o forse di Bernardino Lanino .
  • l' altare di San Girolamo , con la celebre "Pala Raimondi" di Bernardino Luini, dipinta su tavola intorno all'anno 1521 e trasferita su tela nel 1877 . Il santo titolare dell'altare, in compagnia di un leone, è raffigurato in compagnia di San Domenico , della Madonna col Bambino, dei Santi Antonio da Padova e Agostino , del canonico Girolamo Raimondi (il committente dell'opera) e da una schiara di angeli musicanti. [59] San Girolamo è raffigurato anche in due dipinti nella predella , delimitata dalle tavole dei santi Pietro e Paolo e con al centro un Agnus Dei . [59]

Nei pressi delle due porte lungo le pareti laterali si trovano due sepolcri marmorei di vescovi di Como: i Comaschi si preoccuparono di mantenere anche nella nuova cattedrale gotica queste due sepolture più antiche.

  • Nella navata sinistra, il sarcofago del vescovo Giovanni Avogadri Lucini è poderoso e arcaico: il vescovo Giovanni, già canonico della cattedrale, era figlio di Conte degli Avogadri, di una famiglia originaria di Lucino . Nominato vescovo di Como direttamente da papa Gregorio X nel 1274 , partecipò attivamente alle discordie che in quell'epoca dilaniavano la città di Como, favorendo prima i Vittani nell'alleanza con Ottone Visconti , poi unendosi ai Rusca contro i Vittani: questo coinvolgimento attivo nelle lotte tra fazioni gli costò l'espulsione dalla città e l'incendio del palazzo vescovile. Al rientro, con l'appoggio di Matteo Visconti , nuovamente alleato dei Vittani, cacciò i Rusca. Morì nel 1293 e fu sepolto nella cattedrale di Santa Maria Maggiore. [60] L'epoca di guerre e disordini in cui visse è rievocata dall'urna essenziale e scarna, romanica nei modi ma quasi barbarica nelle forme sospese nel piano vuoto della fronte e modellate con precisione metallica: la mitra e il pastorale , tre lucci , l' agnello mistico simbolo di Gesù Cristo ; è quasi un rebus che indica l'identità del sepolto: «Il vescovo / Lucini (i "lucci"), / pastore ». Gli angoli anteriore del coperchio si sviluppano in due teste di leone.
  • Nella navata destra, il sepolcro del vescovo Bonifacio da Modena nell'antica cattedrale occupava una cappella laterale, fatta erigere dallo stesso vescovo nel 1347 per custodire la sua sepoltura. [60] Sull'orlo del coperchio, sul quale è distesa la figura del vescovo addormentato nella morte, è presente un'iscrizione in capitali gotiche ; la sua traduzione dal latino recita: «Giace in questo tumulo colui che si chiamava Bonifacio, nato a Modena , professore di diritto canonico e civile . L'estremo giorno offre a lui in questo luogo una somma quiete». Bonifacio Quadri, già vescovo di Modena , fu trasferito alla sede di Como nel 1340 . Negli anni del suo ministero ridiede vitalità e ordine alla chiesa locale : difese i diritti dei cittadini anche se esiliati , fondò l'Ospedale di San Girolamo per i poveri ei pellegrini, fece restaurare o costruire ex novo molte chiese in tutta la diocesi, abbellì il palazzo vescovile ornandone la sala principale con i ritratti dei suoi predecessori. Morì nel 1352 e fu deposto nel sarcofago che, da cultore dell'arte, egli stesso si era già predisposto in vita, come riporta la data incisa: 1347 . L'urna è in marmo rosa di Candoglia (lo stesso con cui è costruito il duomo di Milano ); sulla fronte vi sono tre formelle in altorilievo : una Madonna col Bambino e due angioletti che reggono un drappo sullo sfondo, nel mezzo il vescovo san Geminiano di Modena , che esorcizza un ossesso dalla cui bocca esce un demonio , e il vescovo Bonifacio, in abito monastico , che insegna in università. Questo manufatto è opera di uno scultore campionese che seppe unire la tradizione romanica e le forme più mosse della sensibilità gotica, ormai pienamente presente nell'ambito comasco.

Presbiterio

Il presbiterio, con l'altare, l'ambone e la cattedra

Lo spazio centrale della liturgia è stato allestito nel 1986 , secondo le norme della riforma voluta dal Concilio ecumenico Vaticano II , riorganizzando gli spazi del precedente presbiterio . [61]

L' altare del duomo, dal quale il vescovo presiede l' eucaristia in comunione con tutta la sua diocesi, e gli altri manufatti del presbiterio, sono decorati con sculture che risentono ancora del gusto romanico , antecedenti alla stessa costruzione gotica della nuova cattedrale.

Al centro dello spazio si trova dunque l'altare della preesistente cattedrale di Santa Maria Maggiore. [62] [61] Opera dei Maestri campionesi , esso era stato donato al duomo nel 1317 - segno di prestigio più che di devozione - da un rampollo della potente famiglia ghibellina dei Rusca , Valeriano, arcidiacono della cattedrale e fratello del signore della città Franchino . [63] . Esso fu dedicato solennemente proprio nel 1317, in occasione della traslazione nella cattedrale delle reliquie dei santi eunuchi Proto e Giacinto [64] e delle sante Liberata e Faustina : queste reliquie sono tuttora conservate all'interno dell'altare. Nel XX secolo di questo altare si erano ormai perse le tracce: se ne conosceva l'esistenza grazie a scritti di storici comaschi, ma solo nel 1964 fu ritrovato, letteralmente "sepolto" all'interno dell'altare maggiore settecentesco , e venne installato nella cappella del seminario di Muggiò . Sulla parte frontale si trova, al centro, il Crocifisso , tra Maria e Giovanni ; più all'esterno, le sante Liberata e Faustina con in mano il libro della regola, in quanto fondatrici di un monastero ; sui fianchi, i santi Proto e Giacinto e altri due santi in abiti trecenteschi, l'identificazione dei quali non è agevole. L'altare è collocato in una posizione di poco arretrata rispetto al centro della cupola : la luce che vi discende dalla cupola diviene così simbolo della discesa dello Spirito santo , invocata nella liturgia. [65]

L' ambone è stato realizzato riutilizzando un altorilievo di Madonna con Bambino del XIV secolo : la formella era inserita al centro della parte posteriore dell'altare del 1317, e successivamente era stata murata nella parete interna della facciata . Maria porge a Gesù Bambino un frutto: è lo stesso frutto di Eva , già segno di peccato, che diviene messaggio di redenzione. Il Bambino tiene tra le mani una colomba, simbolo della pace che viene a portare al mondo.

La cattedra del vescovo è ornata con una scultura del XIII secolo raffigurante sant'Abbondio : proviene dal monastero adiacente alla basilica intitolata allo stesso santo , ma aveva conosciuto diverse vicissitudini, tra cui quella di essere posta all'aperto, nei pressi del ponte di San Martino sul torrente Cosia .

A chiudere la prospettiva del presbiterio, davanti agli stalli del coro , si trova l'alzato dell'antico altare maggiore, opera tardobarocca realizzata a Roma nel 1728 , in marmo , onice e bronzi dorati.

Transetto

Il coro centrale con i due bracci del transetto

Le due grandi cappelle racchiuse dalle absidi laterali del transetto sono dedicate al culto del Crocifisso nel braccio settentrionale e della Vergine Assunta in quello meridionale.

  • L' altare del Crocifisso fu progettato conformemente ai disegni che, negli anni tra 1610 e 1630 , l' Accademia Ambrosiana di Milano aveva approntato come modelli per l'arte e l'architettura religiosa. Probabilmente l'altare era destinato, in origine, ad accogliere la statua della Vergine: un documento del 1673 , [66] infatti, registra che

«[si erano] determinati li fabbriceri di erigere nella nuova cappella una magnifica ancona, quale era designata per riporvi la statua di Maria Vergine, indi, mutati di parere, venne destinata per il Ss.mo Crocifisso.»

Nel 1674 l'altare era completato e allestito. [67] Il Crocifisso è una statua lignea del XV secolo (o forse dei primissimi anni del XVI ), che già si trovava all'interno del Duomo - anche se non si sa con precisione in quale posizione; [67] sul capo ha veri capelli umani, come era costume dell'epoca. Ai suoi piedi vi sono le statue di Maria madre di Gesù , sorretta da Maria di Cleofa , Maria Maddalena e Giovanni apostolo : sono sicuramente statue cinquecentesche, probabilmente quelle citate in un documento del 1515 e collocate originariamente nella parte gotica del duomo.

«Vorremmo leggere in queste sculture lignee, indubbiamente di alto livello poetico, un'esperienza simile alla plastica dei sacri monti che popolerà questi baluardi della fede e della pietà popolare. Qui il tono è ancora sottilmente aulico, memore della raffinata scultura lignea di una delle opere più rappresentative del nostro duomo, l'altare di Sant'Abbondio, appena terminato. Ma già si fa strada, sostituendo l'immobilità espressiva della Madonna e dei Santi di quell'ancona, una vena di vitale espressionismo, indizio di nuove esperienze. [68] »

Le sei statue marmoree di angeli che reggono i simboli della Passione di Gesù sono opera degli scultori Giovanni Pietro Noni e Giovanni Battista Bianchi , e risultano pagate nel 1666 . Ai due lati della "macchina" dell'altare vi sono le statue lignee dei profeti Isaia (che nei canti del Servo del Signore avrebbe prefigurato la Passione del Cristo) ed Elia (il cui rapimento in cielo sarebbe " tipo " della sua risurrezione ). Al di sopra del tabernacolo dell'altare, nei primi decenni del XX secolo è stata collocata una custodia di marmo, chiusa da una grata di ferro battuto , nella quale è contenuta una reliquia della Croce proveniente dalla distrutta chiesa di San Nazario.
Gli stucchi dorati della volta raffigurano il Cristo risorto in un barocco trionfo di angeli: sono opera ( 1666 [14] - 1669 ) di Agostino Silva , [14] [67] scultore della Val d'Intelvi , che aveva già lavorato in diverse parti d'Europa portando oltralpe la tradizione dei maestri delle valli comasche.
  • L' altare dell'Assunta è uno dei manufatti più esplicitamente barocchi di tutta la cattedrale. Fu progettato da Francesco Maria Richini prima del 1641 e realizzato a partire dal 1666 sotto la direzione dell'ingegner Gerolamo Quadrio di Milano; [69] l'altare era pronto nel 1686 , quando vi venne collocata la statua della Vergine con il Bambino . [67] Il simulacro di marmo risale al XVI secolo , più di un secolo prima della costruzione dell'altare, e si segnala per la compostezza, per la correttezza esecutiva del ricco panneggio e per la grazia del gesto e del volto: è probabilmente opera della scuola dei Rodari ed è stato collocato su un basamento seicentesco di legno intagliato, con una nuvola e due angeli. [67]

«Si tratta essenzialmente di un tempietto destinato ad accogliere la statua della Vergine, le cui colonne sono in marmo nero di Varenna e sono tòrte come quelle berniniane del gran ciborio di San Pietro in Roma , e il cui fondale è una absidina a colonnine di un ordine minore colla tazza a protezione della Vergine. Tra le grandi colonne tortili si ergono le vive figure di due angeli; e altre un po' minori insieme a due putti reggenti un pendone d' alloro ne ravvivano l' attico che si sviluppa sopra questo animato complesso architettonico non meno mosso planimetricamente che in alzato , tutto modiglioni e raccordi curvilinei. [57] »

L'enorme corona trionfale è opera di due ramai milanesi , Francesco Guerra e Giovanni Pietro Viscio, pagati per il loro lavoro nel 1687 . I quattro putti che reggono la corona metallica ei festoni, come pure i due angeli che reggono il sole e la luna, sono di marmo ed erano pronti nel 1686 ; i due grandi angeli che reggono turiboli sono invece di gesso su tela, e le due statue raffiguranti i re d'Israele Davide e Salomone sono di legno dipinto.
La decorazione di stucco dorato del catino absidale , nella quale è raffigurata la Vergine assunta nei cieli, circondata da una nuvola di angeli, è stata realizzata nel 1641 da Francesco Silva da Morbio Inferiore . [14] [67]

Vetrate

Il rosone

La luce che, dalle finestre gotiche e rinascimentali , entra nella cattedrale è filtrata dai colori di numerose vetrate . Esse occupano completamente le finestre di controfacciata , due finestre della navata sinistra, due di quella destra e sette delle quindici aperture inferiori delle tre absidi rinascimentali.

In realtà, la luminosità all'interno del duomo è discontinua e frammentaria, e non agevola molto la comprensione degli spazi architettonici interni, che in alcune parti e in alcune ore del giorno appaiono eccessivamente oscuri. Già nella costruzione della parte gotica le finestre della navata centrale furono progettate senza una reale presa di luce dall'esterno: esse, infatti, sono coperte dalle falde dei tetti delle navate laterali; soltanto in epoca recente sono stati realizzati dei lucernari per permettere un passaggio della luce.

Solamente nella aerea cupola settecentesca la luce piove integra e pienamente coerente con le intenzioni impresse nell'architettura, inonando di diffuso chiarore lo spazio centrale antistante il presbiterio . Anche alcune parti rinascimentali mantengono il rapporto tra luci e volumi proprio della loro epoca: per esempio l'abside meridionale, in cui è inserito l'altare della Madonna , dove le finestre in doppio ordine evidenziano la trasparenza del primo piano, facendo dello spessore del muro un ambito in cui si articola la luminosità.

La presenza più radiosa tra le vetrate resta quella del rosone centrale :

  • rosone con vetri policromi realizzati da un "Maestro Guglielmo" nel 1488 , parzialmente riparati nel 1719 da un vetraio anonimo e infine ritoccati, nel 1851 , da Giuseppe Bertini .

La parte scultorea del rosone si presenta come un'opera assai raffinata: la ruota di colonnine, archi e costolonature forma sulla facciata esterna un prezioso ricamo mentre all'interno riverbera la composizione di armoniosi colori primari . Pur avendo subito diversi interventi di restauro per le parti vitree, nel corso dei secoli, questo rosone mantiene l'alta qualità della tradizione medievale:

«È raffigurazione di Dio , del Dio cristiano che è uno e trino . La sfera di luce (una luce solare che entra nel tempio, ma anche una irradiazione di una presenza misterica che esce da esso) rappresenta, più esplicitamente, l'unità della natura divina. Negli anni di costruzione della nostra facciata, Nicolò di Cusa [...] scriveva che "Dio è circonferenza e centro, Lui che è dappertutto e in nessun luogo". [70] »

Il gusto neogotico nelle finestre di controfacciata , ai lati del rosone, secondo la sensibilità del XIX secolo , sviluppa una consistente decorazione nei contorni bianchi e rossi delle scene figurate: il disegno definisce archi complessi e fioriti, e bordi con nicchie in cui sono inserite statue, quasi fosse un'ideale ripresa delle lesene della facciata. Gli ornamenti architettonici di contorno fingono il bianco materiale della pietra ma, nel loro chiarore, permettono un discreto passaggio di luce. Nelle scene del racconto invece prevalgono toni scuri, a volte bui, che contrastano con la funzione illuminante della vetrata. Le vetrate per le finestre più vicine al rosone furono realizzate da Giuseppe Bertini nel 1849 - 1850 e rappresentano scene della vita di sant'Abbondio : [71]

  • a destra del rosone, dall'alto in basso: Sant'Abbondio in cattedra , Sant'Abbondio risuscita il figlio del magistrato Regolo e Morte di sant'Abbondio ;
  • a sinistra del rosone, dall'alto in basso: Sant'Abbondio al concilio di Milano , Sant'Abbondio e sant'Amanzio , Ordinazione episcopale di sant'Abbondio .

Le vetrate per le finestre di controfacciata più esterne furono realizzate dal fratello di Giuseppe Bertini, Pompeo Bertini , nel 1854 - 1855 e raffiguranti santi e sante della tradizione comasca:

  • all'estrema destra del rosone: in alto Le sante Liberata e Faustina , in basso I santi Giacinto e Proto ;
  • all'estrema sinistra del rosone: in alto Santa Lucia e santa Apollonia , in basso San Pietro Martire e sant'Andrea Avellino .

«La scelta dei soggetti per i vetri della facciata sembra da mettere in relazione, per sintonia, con i temi prevalentemente svolti sulla facciata nelle numerose sculture di santi. Nei vetri si ribadisce infatti una sorta di gerarchia delle devozioni più antiche, con qualche aggiornamento ritenuto più opportuno. La logica di questo tipo di intervento è anticipata nella decorazione ad affresco delle volte, i cui medaglioni, dipinti da Carlo Fontana e Francesco Gabetta nel 1839 , raffigurano i principali santi venerati da secoli nel duomo, con l'aggiunta di quelli non ancora rappresentati nella cattedrale con dignità adeguata all'importanza assunta nel corso della storia. [...] Le due vetrate abbondiane illustrano gli episodi salienti della vita del santo, ripetendo sostanzialmente quanto gli intagliatori del legno avevano svolto nel grandioso altare dipinto e indorato attribuito a Giovanni Angelo Del Maino (c. 1509 - 14 ), quanto scultori rodariani avevano messo in rilievo nella pietra del paliotto dello stesso altare, quando il Morazzone aveva icasticamente dipinto a olio fra i ricami dello stendardo della Compagnia del Ss. Sacramento. [...] I Bertini appartengono alla folta schiera dei pittori romantici che hanno "messo in scena" la storia, e che con particolare compiacimento hanno indugiato sul Medioevo . Un Medioevo romanzato e melodrammatico, per lo più d'invenzione.
Non sfugge a questi limiti la realizzazione delle storie di sant'Abbondio , ambientate astoricamente (a dispetto delle intenzioni) in contesti goticheggianti, da scenografia teatrale, castigata soltanto dalla ristrettezza oggettiva del campo pittorico disponibile.
[...] Stilisticamente sono molto più coerenti le soluzioni trovate per le finestre con i santi, dove l'incalzarsi reciproco dei colori, soprattutto nelle pezzature più minute dei margini, svolge in maniera più consona il compito di illuminare, moltiplicando le qualità cromatiche e allontanandosi in parte dalla logica del "quadro su vetro", che costituisce il vero ostacolo al felice inserimento di questi vetri nel contesto del duomo. [...] Quella del quadro trasparente è del resto l'impostazione dei vetri bertiniani, che risultano per ciò stesso un ibrido figurativo accogliendo e perpetuando i principi della prospettiva rinascimentale, che fanno del quadro, dipinto su tavola o su tela, una "finestra" che sfonda illusivamente la superficie dipinta nella tridimensionalità dell'immagine; se l'immagine crea fughe prospettiche oltre i limiti della finestra stessa, s'incorre nella contraddizione della funzione architettonica della finestra. Ciò che si vuole affermare è in sostanza che la vetrata non soltanto deve trasmettere luminosità, ma deve mantenere, e non negare, il carattere architettonico delle lastre vitree (da intendersi come superfici/diaframmi), garantendo la bidimensionalità dell'immagine. [72] »

Le vetrate delle navate laterali , tranne la recentissima vetrata dedicata al cardinal Ferrari , sono opera dei fratelli Bertini tra il 1849 e il 1894 e rappresentano diversi momenti della moda e del gusto eclettico e neogotico :

  • alla prima finestra della navata destra, in alto Lo sposalizio della Vergine , in basso L'Annunciazione , vetrata realizzata da Giuseppe Bertini nel 1857 - 1858 ;
  • alla seconda finestra della navata destra, in alto La Visitazione , in basso La Presentazione di Gesù al Tempio , vetrata realizzata da Giuseppe Bertini nel 1860 ;
  • alla prima finestra della navata sinistra, Il beato Andrea Ferrari (vescovo di Como dal 1891 al 1894 ), vetrata realizzata da Luigi Veronesi nel 1995 ;
  • alla seconda finestra della navata sinistra, in alto La santa Famiglia , in basso Gesù fra i dottori nel Tempio , vetrata realizzata da Pompeo Bertini nel 1894 .

In queste tre vetrate dei fratelli Bertini, rispetto alle loro stesse opere in controfacciata, vengono ridotte al minimo le cornici laterali, si accentua il tono scuro delle composizioni, compromettendo la luminosità degli spazi architettonici. Questo intervento neogotico ripropone un carattere storico, reinterpretando dopo quattro secoli le intenzioni che avevano mosso gli architetti quattrocenteschi. Nelle navate, queste vetrate comunicano una suggestione d'insieme: viene infatti rievocata l'atmosfera gotica nella molteplicità di colori e riflessi che si riverberano sulle nervature e costolonature di pietra. Questa suggestione prevale nella percezione d'insieme degli spazi architettonici, mentre nel dettaglio ciascuna vetrata, ad esclusione del rosone, dà un apporto di luci e colori di qualità inferiore a ciò che avrebbero potuto dare opere vetrarie coeve all'architettura del XIV secolo .

Diverso è il caso della vetrata di Luigi Veronesi, che aggiunge alle molte opere d'arte, stratificate nei secoli del duomo, un contributo arte contemporanea . Nella ricerca del maestro razionalista la forma e il colore sono ridotti all'essenziale, quasi al nucleo centrale della meditazione: dalla sfera divina emana l'energia della carità , di fronte alla quale il beato Andrea Ferrari si prostra, nel cardinalizio manto rosso della sua carità operante.

Nell' abside del presbiterio , ben visibili dall'ampia prospettiva della navata centrale, sono cinque vetrate, realizzate ancora una volta dai fratelli Pompeo e Giuseppe Bertini tra il 1861 e il 1866 , raffiguranti episodi del Nuovo Testamento :

  • centrale è l' Ultima cena , opera di Giuseppe del 1864 , con chiaro riferimento all'altare della celebrazione eucaristica ;
  • immediatamente a sinistra, Cristo predica alle folle , di Pompeo del 1863 ,
  • e ulteriormente a sinistra, Il battesimo di Cristo , di Giuseppe del 1861;
  • immediatamente a destra della finestra centrale, La Natività , di Pompeo del 1863,
  • e ulteriormente a destra, La Trasfigurazione , di Pompeo del 1866.

Nell' abside settentrionale , dove si trova l'altare del Crocifisso , sono state poste alcune vetrate i cui temi sono evidentemente connessi alla devozione della passione di Gesù :

La scelta dei temi per le vetrate delle due absidi, orientale e settentrionale (le finestre dell'abside meridionale non hanno vetrate), non corrisponde ad un programma organico di narrazione della storia della salvezza , ma sembra interpretare genericamente il desiderio di dare colore all'architettura rinascimentale, che invece era stata concepita come monocroma. L'intervento di queste vetrate appartiene ad un'epoca storica (il XIX secolo) in cui prevaleva la confusione eclettica e una scarsa concentrazione sui valori culturali e dottrinali della cattedrale, privilegiando un malinteso senso estetico. Anche dal punto di vista tecnico queste finestre dipinte non sono che una pallida imitazione di ciò che l'arte preziosa della vetrata aveva prodotto nei secoli passati. [72]

«Qui non si tratta dei mirabili, pazienti quanto raffinati mosaici di vetri colorati in pasta e modellati col bruno tratteggio della grisaille , ma, piuttosto, di pitture su vetro, ottenute stendendo su vaste lastre opalizzate o smerigliate i più variati smalti colorati richiesti dal disegno, cuocendo in appositi forni quelle lastre fino a fissarvi bene i colori, e riunendo poi questi pezzi policromi con rari piombi , non suggeriti che dall'interesse di averne il minor bisogno possibile. [73] »

Sopra l'altare di Sant'Apollonia si trova infine una moderna vetrata dedicata al cardinal Andrea Carlo Ferrari ( 1986 ), [61] raffigurato nella veste rossa cardinalizia a simboleggiare la virtù teologale della Carità , con lo sguardo rivolto verso due luci: una bianca, simbolo della Fede , e una gialla, emblema della Speranza . [74]

Sacrestia dei Canonici

Nella costruzione del duomo, protrattasi per molti secoli, tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI venne affrontata la questione del transetto , del tiburio e del presbiterio . Diversi progetti presero in considerazione il completamento, in termini rinascimentali delle navate gotiche : una soluzione fu proposta da Tommaso Rodari nel 1487 , quindi dall' Amadeo nel 1510 ; infine, nel 1519 , Cristoforo Solari realizzò le tre absidi con le due sacrestie che da quel momento avrebbero caratterizzato l'aspetto della cattedrale di Como. Nel progetto dell'Amadeo erano già presenti i due volumi delle sacrestie, a chiusura delle navati laterali; Cristoforo Solari accentuò la funzione plastica dei volumi delle sacrestie ponendoli in angolo tra abside ed abside.

Le due sacrestie presentano anche nello spazio interno una forte e solida struttura rinascimentale. Su questa iniziale struttura rinascimentale la sacrestia settentrionale, detta "del Capitolo " [75] o "dei Canonici ", venne completata con la decorazione e l' affresco del soffitto nel 1570 e con la costruzione, nella prima metà del XVIII secolo delle scenografiche armadiature, dei confessionali in angolo e del pavimento marmoreo a disegni in marmo bianco di Musso , nero di Varenna e rosso di Arzo .

Nell'anta dell'armadio di fronte all'ingresso è incorniciata una Santa Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta che presenta riferimenti alla scuola leonardesca . [76]

Sui lati brevi della sacrestia, incorniciati all'interno delle ante centrali degli armadi, si trovano due dipinti di Cesare Ligari ( 1716 - 1770 ), mossi e accuratamente rifiniti: un' Agonia nel Getsemani e un Ecce homo , entrambi realizzati attorno alla metà del XVIII secolo. [76] Cesare, figlio di Pietro Ligari , pittore assai attivo in Valtellina e nel resto della diocesi di Como , il 1º settembre 1750 scrisse, all' abbadessa del monastero di San Lorenzo a Sondrio , di una « anconetta picciola dell'angelo custode per la cattedrale di Como» : forse il quadro dell' Agonia nel Getsemani con l' angelo che consola Cristo potrebbe essere l'interpretazione simbolica del tema dell' angelo custode .

Nella volta della sacrestia «una grandiosa cornice di stucco toccato d'oro a sguscione di certo garbo e nel quale sono illustrati vari momenti della vita della Vergine , racchiude il gran campo rettangolo centrale nel quale è portata al cielo , accompagnata da un nimbo d'angioletti e dalle dolci note di alcuni cherubini musicanti». [57] Un cartiglio posto tra il riquadro della Presentazione della Vergine al tempio e quello dello Sposalizio della Vergine e san Giuseppe contiene la scritta: Antonio Sachiense ditto el Moreo de Pordono MDLXX . Si tratta di Antonio Licinio il giovane, detto il Sacchiense , [76] da Pordenone , nipote del celebre Pordenone , dal quale riprendeva i ricercati colori e l'uso delle grandi figure in primo piano nella composizione. «Al manierismo pordenoniano si sovrappongono anche sensibili influenze più "attuali" di parte veneta, latamente tintorettesche , ma anche veneto-lombarde, bergamasche soprattutto». [77] Il ciclo pittorico, come è stato messo in evidenza nel restauro degli anni 1994 - 1995 , risulta poco coerente nella composizione generale, discontinuo nei singoli episodi e figure: la qualità migliore si manifesta nella vivacità di alcuni dettagli, nell'efficacia espressiva di alcuni volti, quasi come se l'autore fosse diviso tra le regole di una scuola di maniera e la capacità di dare espressione alla memoria dell'osservazione diretta di personaggi e cose.

Sopra la sacrestia si trova un altro locale, cui si accede da una scaletta compresa nello spessore della muratura, che servì per lungo temo come archivio del Capitolo del duomo: questo ambiente venne affrescato da Cesare Carpano nel 1567 [75] con decorazioni e grottesche .

Sacrestia dei Mansionari

La volta, con gli affreschi del Morazzone

La sacrestia meridionale, detta "dei Mansionari" fu edificata nella sua struttura architettonica rinascimentale progettata nel 1519 da Cristoforo Solari a completamento delle navate gotiche della cattedrale. Si trattava di far confluire gli spazi gotici verso una planimetria il più possibile centrale, e la soluzione trilobata del Rodari generava uno spazio continuo, diverso dalle precedenti esperienze del transetto con absidi . Nella percezione degli spazi esterni della cattedrale, i grandi parallelepipedi , posti nelle intersezioni d'angolo tra le due absidi laterali e quella centrale, risolvono l'architettura del duomo che, nell'alternanza tra superfici curve e angoli retti, offre nella prospettiva da est una delle immagini più efficaci e suggestive del Rinascimento comasco.

Negli interni, le porte di accesso delle due sacrestie e le soprastanti finestre marcano il fondo prospettico delle navate laterali. Esse furono costruite negli ultimi decenni del XVI secolo insieme con il presbiterio e gli arconi d'imposta della futura cupola. Nel 1570 veniva affrescata da Antonio Licinio il giovane, detto il Sacchiense da Pordenone , la sacrestia settentrionale, detta "dei Canonici "; nel 1611 - 1612 sono documentati i pagamenti per gli affreschi della volta della sacrestia dei Mansionari a Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone . [78] Degli stessi anni sono i pagamenti al moltrasino Giuseppe Bianchi , architetto della fabbrica del duomo già dal 1609 , per gli stucchi .

Nelle volte di entrambe le sacrestie del duomo sono affrescati temi in lode della Vergine Maria . Ancora prima dell'" altare della Madonna" (realizzato nell'abside meridionale tra il 1641 e il 1686 ), con la decorazione delle due sacrestie l'intendimento esplicito era quello della devozione mariana , chiara espressione della catechesi controriformista , che si opponeva con violenza alla cultura religiosa del Protestantesimo , e nello stesso tempo proseguiva la riflessione tematica dell'intitolazione della cattedrale alla Vergine Assunta .

La sacrestia meridionale è detta "dei Mansionari" dal titolo che era attribuito ad un gruppo di preti , di rango inferiore ai canonici, istituito nel 1618 da Marco Gallio , primo Signore d' Isola e abate commendatario di Sant'Abbondio . Dagli armadi ed arredi (alcuni della fine del XVI secolo ), meno integrati all'architettura rispetto a quelli dell'altra sacrestia, risulta che questo ambiente era considerato gerarchicamente inferiore rispetto all'altro.

La sacrestia si presenta come un severo spazio cinquecentesco: il pavimento, in marmi bianchi e neri in continuità con quelli delle navate, presenta un disegno semplice; le armadiature di legno di noce, pur non presentando un rivestimento continuo delle pareti, sono di elegante fattura; sulle quattro alte pareti dominano le slanciate finestre, di cui due affacciate rispettivamente sul presbiterio e sulla navata laterale. Sopra al cornicione d' imposta la volta fiorisce di luci e colori negli stucchi e dipinti seicenteschi .

Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, dipinse dunque la volta della sacrestia meridionale tra il 1611 e il 1612. Probabilmente anche il disegno complessivo della decorazione è del Morazzone: perfetta, infatti, è l'integrazione tra le decorazioni plastiche e gli elementi pittorici. Il tema centrale dell'affresco è la Vergine incoronata dalla Trinità nella gloria del Paradiso . I cieli si spalancano nella costruzione scenografica dei primi piani di nuvole scure ed angeli musicanti e delle sequenze successive di profili sempre più chiari sino all'abbagliante luce irradiata dalla colomba dello Spirito santo . L'effetto prospettico è reso esclusivamente con l'uso sapiente dei toni, calibrati per suggerire la vicinanza e la lontananza. La costruzione irreale di nuvole è realizzata con l'accostamento dei colori: quelli più scuri rendono i piani più vicini, quelli più chiari sprofondano nella lontananza. Nubi e figure sono orlate di guizzi luminosi che, enfatizzando il controluce , marcano le lontananze. Unico dipinto illusionistico di tutta la cattedrale, esso corrisponde ad uno dei momenti più ispirati dell'attività del Morazzone. [79]

Il trionfo della Vergine è narrato da un concerto di strumenti propri delle composizioni sinfoniche che si affermavano nel rinnovamento musicale di quegli stessi anni : oltre all' organo , gli angeli suonano chitarroni , viole , violini e arpe , trombe e flauti , tamburi e tamburelli . L'esuberanza decorativa e la prorompente vitalità di questa composizione pittorica ricordano alcuni modi felici di Gaudenzio Ferrari , ma la poetica del Morazzone elabora questi temi nel prevalente colore perlaceo , negli azzurri di lapislazzuli , nei rosa ciclamino , nei gialli topazio che fanno da contrappunto in effetti luministici: una visione pur sempre lombarda e concretamente legata all'esperienza, in cui splendore e ombre si incontrano.

Alle pareti è appesa la collezione Gallio : una consistente raccolta di quadri del XVII secolo, per lo più nelle cornici originali, che conferisce nobiltà e severità agli spazi della sacrestia. I dipinti formano un insieme esemplificativo di che cos'era una raccolta seicentesca di pitture: i soggetti, gli artisti e le scuole sono di varie provenienze, ma nell'insieme queste tele documentano la cultura artistica e il gusto del Seicento comasco. Pervenuti alla cattedrale per un lascito testamentario di Giacomo Gallio , secondo Marchese d' Isola , del 1686 , essi sono parte della ben più ampia raccolta della nobile ed antica famiglia Gallio , che di essa faceva lustro nella sua villa di Borgovico , edificata da Marco Gallio nel 1615 (la villa Gallia ora sede di rappresentanza della Provincia di Como ) e della villa del Balbiano , voluta sempre dall'abate Marco nel 1636 , sulla riva del lago a Campo di Ossuccio . A Marco Gallio si deve l'inizio della raccolta di dipinti, proseguita dal nipote Carlo e dal figlio di lui Giacomo II, con il quale si estinse il "ramo d'Isola" della famiglia. Dagli inventari del patrimonio artistico della famiglia si sa che i quadri erano disposti sulle pareti delle gallerie della "villa a lago" e della "villa a monte", alternando temi profani, soggetti sacri e nature morte . Di quel grande patrimonio, alla cattedrale furono destinati alcuni dei quadri a tema sacro:

  • Sulla parete sinistra:
    • Santo vescovo
    • Ovale con stemma vescovile
    • La Pentecoste
    • Santo francescano davanti alla Croce
  • Sulla parete di fronte all'entrata:
  • Sulla parete destra:
    • Ovale con stemma vescovile
    • Madonna con Bambino da un soggetto raffaellesco
    • Ritratto dell'abate Marco Gallio
    • Cristo spogliato dalle vesti
    • Sacra allegoria
  • Sulla parete d'ingresso:

A destra dell'ingresso un lavamani composito, e l'adiacente basamento di un pozzo, sono realizzati con raffinati rilievi decorativi cinquecenteschi.

Da questa sacrestia salgono due scale, comprese nello spessore delle solide murature di pietra, che portano l'una al percorso dell'abside a quota delle grandi finestre, l'altra al soprastante percorso delle trifore .

Arredi e opere d'arte conservate in duomo

Arazzi

Arazzo con Il transito della Vergine

Il duomo di Como possiede un'importante collezione di arazzi , interessante perché costituisce

«un'antologia di opere uscite dalle più importanti manifatture italiane del XVI e XVII secolo - la milanese , la ferrarese , la fiorentina - e dal più rinomato centro di fabbricazione dell'Europa del tempo, Bruxelles . [82] »

Due sono i cicli tematici di questi arazzi: il primo, riferito a episodi della vita di Maria madre di Gesù , proviene da donazioni del vescovo Gianantonio Volpi e di diversi Consorzi cittadini; l'altro, costituito da successive ordinazioni della "Compagnia del Santissimo Sacramento nella Cattedrale di Como", sviluppa il tema dell' eucaristia , in prospettiva cattolico-romana tipicamente controriformista :

«I valori della dottrina di Trento ( 1545 - 1563 ) che la pastorale si sentì particolarmente impegnata a sottolineare furono, esattamente, la natura sacrificale della messa , il dogma della presenza reale di Cristo nel mistero eucaristico e il valore cattolico della devozione mariana. E le compagnie sorte in onore del Santissimo Sacramento , a Como e ovunque, con quelle intitolate alla Beata Vergine Maria (o comunque sotto il suo patronato) furono valide forze di appoggio e di attuazione dell'azione della Controriforma. [83] »

Anche gli arazzi con soggetto mariano non percorrono gli episodi della vita della Vergine trasmessi dai vangeli canonici , ma si soffermano su episodi leggendari ( La nascita della Vergine , La presentazione di Maria al tempio , Il transito della Vergine , L'Assunzione ), quasi a sottolineare il valore della Tradizione in opposizione alla Riforma protestante , che aveva affermato con decisione il principio della sola Scriptura . [84]

La collezione di arazzi del duomo è formata da undici esemplari, tutti di lana e seta , eseguiti in date diverse tra il 1525 e il 1635 . Otto di essi, omogenei per misure e inquadramento delle scene, sono stati sistemati dall'architetto Federico Frigerio , nel secondo dopoguerra , tra le arcate della seconda e terza campata (purtroppo in disordine sia dal punto di vista tematico sia cronologico).

Tra la navata settentrionale e quella centrale si trovano (procedendo dal fondo della cattedrale verso il presbiterio, prima l'arazzo rivolto verso la navata centrale poi quello verso la navata laterale):

  • Il sacrificio di Isacco (Firenze, 1597 - 1598 , cartone di Alessandro Allori , dono della Compagnia del Sacramento),
  • La raccolta della manna (Firenze, 1596 , cartone di Alessandro Allori, dono della Compagnia del Sacramento),
  • Caino e Abele (Firenze, 1597-1598, cartone di Alessandro Allori, dono della Compagnia del Sacramento)
  • e La Pentecoste (Firenze, 1596, cartone di Alessandro Allori, dono del Consorzio dei Battilana).

Tra la navata centrale e quella meridionale (sempre dal fondo verso il presbiterio):

  • La presentazione di Maria al Tempio (Bruxelles, 1569 , dono del Consorzio dei Merciai),
  • L'incontro tra Abramo e Melchisedek (Firenze, 1596, cartone di Alessandro Allori, dono della Compagnia del Sacramento),
  • Il transito della Vergine ( Jan Karcher , Ferrara, 1561 - 1562 , cartone di Giuseppe Arcimboldi , dono del Consorzio dei Battilana)
  • e Lo sposalizio di Maria e Giuseppe (Ferrara, 1569- 1570 , cartone di Camillo e Sebastiano Filippi , dono del Consorzio dei Merciai).

Un altro arazzo è stato sistemato sulla parete della controfacciata , a sinistra di chi guardi il portale maggiore; vi è rappresentata

  • L'Assunzione della beata Vergine Maria (manifattura lombarda, 1525- 1535 , dono del vescovo Gianantonio Volpi).

Due arazzi della collezione, infine, entrambi con La nascita della Vergine , non sono esposti in cattedrale: uno (manifattura lombarda, 1525-1535, dono del vescovo Volpi), di gusto ancora quattrocentesco come quello dell' Assunzione , è in deposito presso la Pinacoteca di palazzo Volpi , mentre l'altro (Firenze, 1634 -1635, cartone di Giovan Battista Recchi che riprende una tela del Morazzone nella chiesa di Sant'Agostino ) si trova in una sala del palazzo vescovile.

Degli arazzi esposti in duomo, vale la pena notare che la scena della Presentazione di Maria al Tempio è stata chiaramente ripresa da xilografie di Albrecht Dürer . Il transito della Vergine eseguito, probabilmente, su un cartone di Giuseppe Arcimboldi, presenta espliciti riferimenti iconografici a Bramantino e Bernardino Luini .

Stendardo del Santissimo Sacramento (o di sant'Abbondio)

La facciata principale dello stendardo del Morazzone, con Angeli che sorreggono l'ostensorio

Questo gonfalone (o stendardo ) fu commissionato al Morazzone nel 1608 dalla "Compagnia del Santissimo Sacramento nella Cattedrale di Como", [85] la stessa confraternita che aveva ordinato e pagato i grandi arazzi tuttora esposti in duomo. Nel 1610 il lavoro era terminato e il conto di 125 scudi fu saldato. [86]

La Compagnia era stata istituita prima del 1571 con le stesse prerogative che avevano le analoghe confraternite del Santissimo Sacramento diffuse in tutte le parrocchie della diocesi come strumento tipico della devozione controriformista : gli aderenti si impegnavano a mantenere sempre accesa la lampada davanti al tabernacolo , a dedicarsi a pratiche devozionali e ad opere di bene (come fornire di dote le ragazze povere). Ogni confraternita aveva un proprio gonfalone, che esibiva nelle processioni come propria insegna: non c'è da stupirsi che per la Compagnia più in vista, quella della cattedrale cittadina, ci si fosse rivolti ad uno dei pittori più in vista in quell'epoca, che comunque lavorò sotto la diretta vigilanza di un prete , il canonico Quintilio Lucini Passalacqua, che controllava l'ortodossia dell'apparato iconografico secondo i dettami del Concilio di Trento .

Sulla faccia principale dello stendardo sono raffigurati Angeli che sorreggono l'ostensorio , mentre su quella posteriore c'è Sant'Abbondio benedicente (secondo la tradizione liturgica di rito romano , gli stendardi erano portati in processione con la faccia principale rivolta in avanti, a differenza di ciò che avveniva nei luoghi di rito ambrosiano ). Nelle cornici intorno alle due grandi immagini centrali, il Morazzone rappresentò dodici piccole scene, sei per faccia, che illustravano da una parte Il trionfo del dogma eucaristico lungo i secoli e dall'altra Scene della vita di sant'Abbondio . Sulla faccia principale:

  • L'ultima cena ,
  • Processione con delle reliquie , [87]
  • Esorcismo di un indemoniato ,
  • Messa a suffragio delle anime del purgatorio ,
  • Rogo di un eretico , [88]
  • Un mulo si inginocchia davanti al calice eucaristico .

Sulla faccia posteriore:

  • Abbondio confuta gli eretici ,
  • Ordinazione episcopale di Abbondio ,
  • Amanzio accoglie il suo successore designato Abbondio di ritorno dal concilio di Tessalonica ,
  • Abbondio davanti a papa Leone Magno ,
  • Abbondio risuscita il figlio del magistrato Regolo ,
  • Abbondio predica da un pulpito .

Il Morazzone dipinse su tela le due scene principali (il trionfo del Sacramento e il patrono della città e della diocesi), mentre per le scenette minori preparò dei cartoni a chiaroscuro , a grandezza naturale, che poi i ricamatori riprodussero sulla cornice dello stendardo. Non si tratta, dunque, di un vero arazzo, ma di una tela dipinta sulla quale i ricamatori hanno intrecciato un ricamo di fili di seta, d'oro e d'argento, lasciando scoperti alcuni dettagli dipinti (per esempio i volti e in generale gli incarnati ).

Nella bordura si dispiegano penne d'ali, volute manieristiche e figure di angeli che alludono alle gerarchie celesti : cariatidi negli angoli inferiori, angioletti scherzosi alle sommità, testine di cherubini e serafini un po' ovunque, oltre a due volti di arcangeli , serrati entro elmi militari, negli angoli superiori. Anche le immagini centrali richiamano un contesto paradisiaco : l' ostensorio (di rito ambrosiano ) sorretto dagli angeli è mostrato da un cielo abitato da numerosi angeli, mentre sant'Abbondio benedicente incede su un tappeto vegetale così astratto e distante dalla naturalezza della vegetazione reale che non può che far pensare al giardino dell'Eden .

Secondo stendardo di Sant'Abbondio

Il patrono di Como è il soggetto principale di un secondo gonfalone, realizzato da Giovan Pietro Malacrida nell'ultimo lustro del XV secolo ma pesantemente rimaneggiato durante un restauro del 1862. [89] L'opera fu commissionata dalla cosiddetta "Scuola di Sant'Abbondio". [89] Il lato anteriore dello stendardo riporta sant'Abbondio, in posizione benedicente in cima a un piedistallo, affiancato dai santi Proto e Giacinto . [90] Alle spalle dei santi si intravede una veduta della città murata , mentre ai piedi di Abbondio si trova una schiera di uomini e donne inginocchiati (probabilmente, la committenza). [91] Altri personaggi in ginocchio si ritrovano sul lato posteriore dello stendardo, che ritrae una Crocifissione , con ancora sullo sfondo la cittadella fortificata. [91]

Evangeliario

L'evangeliario moderno (facciata anteriore e posteriore); al centro, il modello da una miniatura in un codice tedesco del IX secolo

Per quello che se ne sa, la cattedrale di Como non possedette mai, in passato, un evangeliario ; in vista del giubileo dell'anno 2000 è stata commissionata una preziosa copertura per il libro dei vangeli (nell'edizione curata dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1987 , dotata di stampa d'arte e di un' iconografia ideata da artisti contemporanei). L'opera di cesellatura è stata affidata all'artista locale Pino Domenico Sant'Elia , con laboratorio a Bregnano .

L'evangeliario non è normalmente visibile al pubblico: viene portato in processione e utilizzato per le letture dai vangeli durante le celebrazioni più solenni.

Organo a canne

Uno dei cinque corpi dell'organo

Nella cattedrale si trova l' organo a canne Balbiani-Vegezzi-Bossi opus 1519 .

Lo strumento venne costruito nel 1932 con tre tastiere e pedaliera; un primo ampliamento fu realizzato due anni dopo con l'aggiunta del corpo Corale dietro quello che allora era l' altare maggiore e nel 1981 l'organo venne ulteriormente ampliato con lo spostamento nel transetto di sinistra del corpo Corale e l'installazione di una nuova consolle a quattro tastiere e pedaliera.

L'organo è stato restaurato ed ampliato dalla ditta Mascioni nel 1998 e nel 2000 , con l'aggiunta di altre 122 canne e due registri.

Si tratta di uno strumento a trasmissione elettrica che conta 69 registri , per un totale di 6515 canne , su quattro manuali e pedale . I corpi fonici sono così distribuiti all'interno del duomo:

  • l' Organo corale (prima tastiera) si trova nel transetto di sinistra, dietro l'altare del Crocifisso;
  • il Grand'Organo (seconda tastiera) si trova sotto l'ultima arcata di sinistra della navata centrale, nella cassa di uno dei due organi barocchi;
  • il Positivo espressivo (terza tastiera) e l' Espressivo (quarta tastiera) si trovano sotto l'ultima arcata di destra della navata centrale, nella cassa dell'altro dei due organi barocchi;
  • l' Organo Eco (quarta tastiera) si trova nel matroneo sopra l'ingresso della sacrestia dei Canonici;
  • il Pedale è distribuito nei vari corpi.

Il Capitolo della cattedrale

Presso la cattedrale di Santa Maria Assunta si ha notizia dell'esistenza di un capitolo almeno dal 1187 , quando il vescovo Anselmo dei Raimondi o della Torre ottenne da papa Gregorio VIII il permesso di fissare a venti il numero dei canonici , numero mantenuto anche successivamente, quando furono create le "dignità" di arcidiacono , arciprete e prevosto , e le restanti prebende furono suddivise tra " sacerdotali ", diaconali " e " suddiaconali ".

Dalla fine del XIII secolo , grazie alle Rationes decimarum tuttora conservate, è possibile anche dare conto dei benefici e delle decime da cui il capitolo traeva le proprie rendite e su cui esercitava diritti di ogni natura, anche di tipo feudale : a Cernobbio , Moltrasio , Blevio , Civiglio , Ponzate , Brunate , Tavernerio , Capiago , Grandate , Chiasso , etc. [92]

Sia per il fatto che proprio tra i canonici della cattedrale veniva spesso scelto il nuovo vescovo della diocesi di Como , sia per la ricchezza delle prebende assegnate ai canonici stessi, il capitolo andò ben presto assumendo un carattere nobiliare nella sua composizione, accogliendo membri delle più illustri famiglie nobili e/o decurionali cittadine (Albrizzi, Carcano, Ciceri, Cocquio, Gaggio, Gattoni, Giovio, Lambertenghi, Lucini , Magnocavallo, Muggiasca, Odescalchi , Parravicini, Pellegrini, Raimondi, Rezzonico, Rusca , Torriani , Turconi, Volpi, etc.), al punto che il formarsi di prebende canonicali ereditarie trasmesse da zio a nipote fu considerata la norma. [93]

Degna di nota è la creazione, nella prima metà del Seicento , di un "Collegio dei Mansionari", che andò ad affiancare il più antico Collegio dei Canonici nella liturgia, in particolare nel canto : forse legato alle attività dell' Accademia musicale dei Larii (attiva fra il XVI e il XVII secolo) che annoverò fra i suoi membri più noti il cardinale Tolomeo Gallio , il Collegio dei Mansionari sorse grazie a due successive fondazioni, la prima ad opera dell'abate commendatario di Sant'Abbondio Marco Gallio, nel 1618 , la seconda per volontà del nobile comasco Gabriele Corti; nacquero così i Mansionari Gallii in numero di dieci ei Mansionari Corti in numero di sei, tutti dotati di cospicue prebende. [94]

I mansionari erano subordinati, per rango, ai canonici; tuttavia, in virtù del fatto che a Como, per statuto, il collegio dei mansionari era comunque parte del capitolo, essi godettero (a differenza dei mansionari presenti in altre cattedrali) di molti privilegi comuni ai canonici, tanto che a partire dalla fine del XVIII secolo entrò nell'uso la denominazione di " canonici mansionari". [95] A ciò contribuì senz'altro la composizione sociale del collegio, che finì per accogliere spesso rappresentanti delle medesime famiglie nobili titolari dei canonicati (in particolare gli Odescalchi , Gattoni, Parravicini, Albrizzi, ei Corti che, essendo in grado di dimostrare genealogicamente il loro grado di parentela col fondatore Gabriele Corti, potevano accedere così alle Mansionarie Corti ), ma nel quale si diede anche spazio ad altre famiglie nobili di minore fortuna, decurionali e non, alcune trasferitesi di recente a Como (Bagliacca, Carcano, Perlasca, Riva, Sessa , Somazzi, Torriani di Mendrisio , etc.). Il costume, già diffuso tra i canonici, di trasmettere di zio in nipote le prebende caratterizzò presto anche il collegio dei mansionari; emblematico il caso dei Sessa, famiglia nobile stabilitasi a Como tra il XVI e il XVII secolo, che ebbe il suo primo mansionario (tra i Gallii ) in Camillo nel 1643 , seguito da Stefano, che arrivò a divenire nel 1699 decano di quel collegio; a lui successe Alessandro nel 1711 , cui seguì il nipote di sua sorella Carlo Caldara, il quale ebbe il compito di archivista nel collegio stesso. [96]

Soltanto l' occupazione francese nel 1797 e le tumultuose vicende ad essa legate riuscirono a porre fine al secolare predominio della nobiltà sul capitolo della cattedrale.

Ancora oggi il servizio liturgico della cattedrale di Como è assicurato da otto canonici effettivi (cui presiede l' arciprete del duomo), dieci canonici onorari e cinque mansionari. [97]

Galleria d'immagini

Esterno

Interno

Note

  1. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , pp. 7-8 .
  2. ^ Gianoncelli, Como e la sua convalle , 35-37 .
  3. ^ a b AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 140 .
  4. ^ Le guide Nodolibri, Il duomo di Como , 51-ss.
  5. ^ a b A. Artioli, Il duomo di Como , 7 .
  6. ^ F. Cani e G. Monizza (a cura di), Como e la sua storia: La città murata , 273 .
  7. ^ Negli annali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano , in data 30 aprile 1396 , si registra:

    «Concedesi licenza a maestro Lorenzo degli Spazzi di andare a Como per lavorarvi nella chiesa maggiore, giusta la richiesta fattane del Comune e d'uomini d'essa città»

    ( A. Artioli, Il duomo di Como , 7 )
  8. ^ Il muro meridionale attuale coincide con quello della preesistente basilica paleocristiana di Santa Maria Maggiore, tanto che vi è conservato un affresco , probabilmente dei primi anni del XV secolo , che faceva parte dell'antico edificio. Nascosto oggi dal complesso della pala di Sant'Abbondio, l'affresco rappresenta una Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti . Le pareti ei pilastri dell'antica basilica erano certamente ricoperti di affreschi simili a questo.
  9. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , pp. 10-11 .
  10. ^ A. Artioli, Il duomo di Como , 8
  11. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 13 .
  12. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 16 .
  13. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 142 .
  14. ^ a b c d AA. VV., Il Duomo di Como , p. 17 .
  15. ^ F. Cani e G. Monizza (a cura di), Como e la sua storia: Dalla preistoria all'attualità , 151 .
  16. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 20 .
  17. ^ L'opera di smontaggio e rimontaggio della facciata fu progettata e diretta da Federico Frigerio ; il complesso, delicato e costoso lavoro fu reso possibile dalla presenza a Roma del comasco Paolo Carcano , ministro del Tesoro e suocero dell'architetto Frigerio, che garantì un cospicuo finanziamento statale, che coprì la quasi totalità delle spese. È un dettaglio interessante e per certi aspetti notevole il fatto che questo cantiere di restauro si svolse soprattutto durante la prima guerra mondiale (Saverio Xeres, La cattedrale della città, tra storia e simbolo , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 33 ). A ricordo dell'opera venne incisa un'epigrafe, murata sopra la porta minore destra e oggi leggibile con qualche fatica. Il testo venne dettato dal latinista Santo Monti :

    «Proprio mentre alcune cattedrali stupende, bombardate da eserciti privi di senso civile, giacevano rase al suolo, la parte centrale e superiore di questa facciata, pericolosamente inclinata in avanti, fu smontata fino all'altezza del rosone, per la sicurezza del monumento e dei cittadini, e poi ricostruita e ripristinata: un lavoro assai meritevole per competenza tecnica e senso di fede. Il cantiere, incominciato il 15 marzo 1913, è stato chiuso il 17 giugno 1918»

    (Mario Longatti, L'eco del mondo classico precristiano , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 177 );

  18. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 185 .
  19. ^ a b Michela Catalano e Maria Grazia Balzarini, Duomo di Como (Lombardia Beni Culturali)
  20. ^ Darko Pandakovic, Luogo e segno per la diocesi , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 43
  21. ^ Stefano Della Torre, Apologo sopra una chiesa mutilata , in F. Cani e G. Monizza (a cura di), Como e la sua storia: La città murata , 264 .
  22. ^ Zastrow , p. 104 .
  23. ^ Pietro Pini, Capitoli di catechismo , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 156-158
  24. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 36 .
  25. ^ Mario Longatti, L'eco del mondo classico precristiano , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 174 . Sono state introdotte alcune correzioni nella resa del testo latino.
  26. ^ a b AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 166 .
  27. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 169 .
  28. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 170 .
  29. ^ Anche nella basilica di Sant'Abbondio , nei mirabili affreschi dell' abside con la vita di Cristo, alle vicende legate ai Magi è dedicato un numero di riquadri decisamente preponderante. Nella parrocchia di Grandate , invece, un'antica cappella è tuttora chiamata "San Poss" - deformazione dialettale di Sanctorum pausa - e ricorderebbe il passaggio del corteo che da Milano trasferiva in Germania le reliquie dei Magi ( Mariuccia Belloni Zecchinelli e Luigi Mario Belloni, Hospitales e xenodochi: mercanti e pellegrini dal Lario al Ceresio , Menaggio, Attilio Sampietro, 1997, pp. 54-60. ).
  30. ^ a b c AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 165 .
  31. ^ Alberto Rovi, Immagini e simboli di santità , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 81-82
  32. ^ Felice Rainoldi, Templum Mariae Virginis , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 109-113
  33. ^ In totale, dunque, sono cinque gli accessi alla cattedrale, secondo il numero simbolico dei cinque libri del Pentateuco , mentre sette sono le finestre che si aprono nell'abside principale, come le sette Chiese dell'Apocalisse : simbolicamente, dunque, il credente cristiano ha accesso ai misteri della sua fede attraverso la Torah ebraica e in generale l' Antico Testamento , e viene condotto ad andare oltre la storia, tendendo verso il futuro dell' Apocalisse .
  34. ^ a b c d AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 176 .
  35. ^ La porta della rana: una storia complicata , su Cattedrale di Como . URL consultato il 16 agosto 2019 .
  36. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 129 .
  37. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 181 .
  38. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 20 .
  39. ^ Aa.vv., Como, Cernobbio e Brunate , 22 .
  40. ^ a b c d AA. VV., Il Duomo di Como , p. 146 .
  41. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 222 .
  42. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 222 .
  43. ^ Secondo una leggenda di origine orientale, ampiamente diffusa in Italia, l'incredulo Tommaso era giunto in ritardo al sepolcro della Vergine, soltanto il terzo giorno dopo la morte di lei , ma riaprendolo lo trovò vuoto. A Tommaso sarebbe stato però dato un segno per confermare la sua fede nell' assunzione di Maria ai cieli : la Vergine avrebbe lasciato cadere dal cielo la sua cintura, simbolo della sua perpetua verginità .
  44. ^ a b Zastrow , p. 32 .
  45. ^ a b c d e AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 192 .
  46. ^ a b c d e f Zastrow , p. 52 .
  47. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 150 .
  48. ^ Queste due tele, insieme con l' Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto , sempre rispettivamente di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari e oggi ai lati dell'ancona lignea di Sant'Abbondio, formavano le ante dell'enorme teca che racchiudeva l'altare di Sant'Abbondio, che un tempo chiudeva il fondo di questa navata settentrionale: le due tele di Gaudenzio Ferrari, probabilmente, erano sull'interno delle ante, visibili quando gli sportelli erano aperti, mentre le due Adorazioni di Gesù Bambino , del Luini, erano visibili quando la teca era chiusa. Verso il 1670 la grande "macchina" venne spostata nell'attuale posizione e nel 1815 fu scomposta, con la collocazione delle quattro tele nelle posizioni attuali. Interessanti, nell' Adorazione dei pastori del Luini, le capanne con tetti di paglia sulla destra, corrispondenti probabilmente ad un tipo di costruzione diffuso allora in Lombardia ; il sorriso della Vergine è senza dubbio una ripresa da Leonardo da Vinci . Nello Sposalizio della Vergine , invece, risalta l'edificio della sinagoga , edificato in forme classicheggianti , disseminata di numerosi giovani uomini, delusi per non essere stati scelti come sposi per la Vergine (secondo il racconto della Legenda aurea ).
  49. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 192 .
  50. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 189 .
  51. ^ a b c d e Zastrow , p. 50 .
  52. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 50 .
  53. ^ a b c d AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 190 .
  54. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 148 .
  55. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 195 .
  56. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 152 .
  57. ^ a b c Federico Frigerio, Il Duomo di Como e il broletto
  58. ^ La "cavalcata" dei magi, secondo una moda diffusa soprattutto nell'Italia centrale (si pensi alla cappella dei Magi di Firenze ), è arricchita di animali esotici, tra cui un elefante , una giraffa , una tigre e naturalmente diversi cammelli . Due personaggi, un giovane e un anziano profeta che discutono, con l'anziano che indica Gesù Bambino , sono presenti (con fisionomie diverse) anche nell' Adorazione dei pastori , sempre del Luini, oggi nella navata settentrionale, esattamente di fronte a questa tela. Nella Fuga in Egitto del Ferrari, i numerosi angeli sulla destra, soprattutto l'angelo-adolescente che conduce l'asino, rivelano già elementi manieristici ; fondamentali, nel dipinto, sono gli elementi vegetali: la folta vegetazione che fa ombra nel paesaggio, i petali di rosa che un angelo sparge sulla via, la palma da datteri quasi ansiosa di offrire i suoi frutti alla Vergine (secondo le leggende raccolte nei vangeli apocrifi ) e una pera , donata da un ragazzino a Gesù Bambino, simbolo della dolcezza del Cristo redentore.
  59. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 204 .
  60. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , pp. 140-141 .
  61. ^ a b c AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 199 .
  62. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 90 .
  63. ^ Saverio Xeres, La cattedrale della città, tra storia e simbolo , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 19
  64. ^ A dire il vero, ancora oggi diverse chiese affermano di custodire le vere ossa di questi fratelli martiri.
  65. ^ Darko Pandakovic, Luogo e segno per la diocesi , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 54
  66. ^ Riportato da Luisa Cogliati Arano in Aa.vv., Il Duomo di Como , 165 .
  67. ^ a b c d e f AA. VV., Il Duomo di Como , p. 166 .
  68. ^ Luisa Cogliati Arano in Aa.vv., Il Duomo di Como , 166 .
  69. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 164 .
  70. ^ Felice Rainoldi, Templum Mariae Virginis , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 107-108 .
  71. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , pp. 172-174 .
  72. ^ a b Alberto Rovi, I vetri dipinti nella facciata del Duomo di Como: motivi iconografici e stilistici , in Aa.vv., Duomo di Como. I vetri dipinti nella facciata , 6-19 .
  73. ^ Federico Frigerio, Il Duomo di Como e il broletto , 200 .
  74. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 200 .
  75. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 219 .
  76. ^ a b c AA. VV., Il Duomo di Como , p. 220 .
  77. ^ Giorgio Mascherpa in Aa.vv., Il Duomo di Como .
  78. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , pp. 213-214 .
  79. ^ Nella cattedrale, un'altra opera del Morazzone è lo stendardo di sant'Abbondio , commissionato nel 1608 dalla congregazione del Santissimo Sacramento . L'artista aveva inoltre lavorato, prima che nella sacrestia del duomo, per la chiesa di San Giovanni in Pedemonte (l'edificio di culto dei Domenicani in seguito demolito per lasciare posto alla stazione ferroviaria ), raffigurando, in una grande lunetta , La caduta degli angeli ribelli , ora nella Pinacoteca di palazzo Volpi . Del 1612 sono le quattro tele della cappella della "Sacra Cintola" della chiesa di Sant'Agostino , raffiguranti La nascita della Vergine , La presentazione al tempio , Le nozze di Cana e La Pentecoste . La prima tela fu tanto ammirata che Giovan Battista Recchi ne trasse, nel 1633 , il cartone per un arazzo , che fa parte della collezione degli arazzi della cattedrale anche se purtroppo non è esposto all'interno del duomo.
  80. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , p. 214 .
  81. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 217 .
  82. ^ Nello Forti Grazzini, Arazzi del '500 a Como , 25 .
  83. ^ Felice Rainoldi, Una scelta apologetica: gli arazzi , in Aa.vv., La cattedrale sul lago , 128-129
  84. ^ Anzi, alcuni episodi effettivamente presenti nei vangeli, come L'Annunciazione , La Visitazione di Maria ad Elisabetta , La nascita di Gesù e La fuga in Egitto , sono addirittura relegati in piccoli riquadri, con funzione puramente decorativa, nelle fastose cornici che racchiudono gli episodi dello Sposalizio della Vergine e del suo Transito .
  85. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne , p. 194 .
  86. ^ La descrizione in questo capitolo dipende in larga parte da appunti del professor Alberto Rovi, stampati a cura della Cattedrale di Como nel 1996, in occasione del restauro dello stendardo, finanziato da una famiglia comasca.
  87. ^ L'iconologia è tipicamente controriformista : il culto eucaristico è direttamente collegato a quello dei santi, per affermare che sia il Santissimo Sacramento sia la Chiesa, di cui i santi rappresentano la componente "trionfante", sono "corpo di Cristo".
  88. ^ Anche in questo caso, è evidente che si tratti di un riformato che nega la transustanziazione proclamata dalla Chiesa cattolico-romana .
  89. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 208 .
  90. ^ AA. VV., Il Duomo di Como , pp. 208-211 .
  91. ^ a b AA. VV., Il Duomo di Como , p. 211 .
  92. ^ Cristina Doneda, Parrocchia di S. Maria Assunta in Como (SIUSA)
  93. ^ Archivio Storico della Diocesi di Como, Capitolo della cattedrale, Sezione IV Registri, Registro dei Canonici
  94. ^ Collegio Mansionari ( PDF ), su centrorusca.it .
  95. ^ Rivista Araldica , vol. 34, Collegio Araldico, 1935, p. 45.
  96. ^ Le fonti per la ricostruzione di queste vicende sono conservate nell' Archivio Storico della Diocesi di Como , nella sezione dedicata all' Archivio della cattedrale di Como , fondo "Collegio dei Mansionari", cartella "Memorie storiche del Collegio".
  97. ^ Cattedrale di Como , su cattedraledicomo.it , alle sezioni Capitolo della cattedrale e Mansionari della cattedrale . URL consultato il 15 agosto 2019 .

Bibliografia

  • Santo Monti , La cattedrale di Como , Como, F. Ostinelli di CA, 1897.
  • Federico Frigerio , Il duomo di Como e il broletto , Como, Cesare Nani, 1950.
  • Il Duomo di Como; testi di Pietro Gini, Ottavio Bernasconi, Luisa Cogliati Arano e Giorgio Mascherpa; fotografie di Mario Carrieri , Milano, Cassa di risparmio delle provincie lombarde, 1972.
  • Matteo Gianoncelli, Como e la sua convalle: indagine storica sull'origine ed evoluzione urbanistica dei Borghi e Corpi Santi di Como , Como, New Press, 1975.
  • Nello Forti Grazzini, Arazzi del '500 a Como , Como, Società Archeologica Comense, 1986.
  • Alberto Artioli, Il duomo di Como: guida alla storia; restauri recenti , Storie d'arte, Como, NodoLibri, 1990.
  • Il Duomo di Como , Le guide, Como, Nodolibri, 1993, ISBN 88-7185-029-7 .
  • Fabio Cani e Gerardo Monizza (a cura di), Como e la sua storia , Como, Nodolibri, 1993-1994, ISBN 88-7185-032-7 .
  • La cattedrale sul lago: forme, spazi e simboli di fede nel Duomo di Como , I libri di Bell'Italia, Milano, Giorgio Mondadori, 1995, ISBN 88-374-1445-5 .
  • Clemente Tajana, Alberto Rovi e Alessandro Grassi, Duomo di Como. I vetri dipinti nella facciata , in Rivista Como , Collezione di ricerche e studi, n. 1, Como, 1995, pp. 1-23.
  • Stefano Della Torre e Maria Letizia Casati (a cura di), Il progetto della cupola del Duomo di Como , Como, NodoLibri, 1996.
  • AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne - A Giovanni Paolo II , Como-Lecco, La Provincia SpA Editoriale, 1996.
  • Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza , Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
  • Maria Teresa Binaghi Olivari, I vescovi Trivulzio e il Duomo di Como , in Maria Letizia Casati e Daniele Pescarmona (a cura di), Le arti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio: atti del convegno, Como 26-27 settembre 1996 , Como, Comune di Como, 1998, pp. 11-19, ISBN 8885680062 .
  • Raffaele Casciaro, Maestri e botteghe del secondo Quattrocento , in Giovanni Romano e Claudio Salsi (a cura di), Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza , Milano, Silvana Editoriale, 2005.
  • Maria Teresa Binaghi Olivari, Bernardino Luini , Milano, 5 Continents, 2007.
  • Marco Albertario, Giovanni Angelo del Maino e Gaudenzio Ferrari, alle soglie della maniera moderna , in Sacri Monti: rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi , vol. 1, 2007, pp. 339-364.
  • Marco Albertario, Una scheda su Giovanni Angelo Del Maino (tra il 1500 e il 1515) , in Rassegna di studi e di notizie , vol. 31, 2007-2008, pp. 13-36.
  • Como, Cernobbio e Brunate: itinerari e fotografie , Como, Lariologo, ISBN 88-87284-21-0 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 143512756 · LCCN ( EN ) nr92036754 · GND ( DE ) 4254311-3 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr92036754