Istoria vinului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria vinului datează din timpurile preistorice ; este atât de străvechi încât trebuie confundat cu istoria umanității în sine. Primele dovezi arheologice înregistrate ale prezenței Vitis vinifera au fost găsite în unele situri din teritoriile actuale ale Chinei (aproximativ 7.000 de ani î.Hr.) [1] [2] [3] , din Georgia (6.000 î.Hr.)[4] [5] [6] , Iran (5.000 î.Hr.)[4] [5] [6] , Grecia (4.500 î.Hr.) precum și Sicilia (aproximativ 4.000 î.Hr.) [7] . Cele mai vechi dovezi ale producției de vin în serie ( vinificare ) au fost găsite în Armenia (c. 4,100 î.Hr.) [8] [9] [10] [11] [12] odată cu descoperirea celei mai vechi pivnițe de depozitare existente.

Starea temporară de conștiință modificată atribuită consumului de vin (cunoscută în mod obișnuit ca beție ) a fost considerată într-un context religios de la origini. În Grecia Antică a fost venerat Dionis și Roma Antică a transmis cultul prin figura lui Bacchus [13] [14] . Consumul ritual de vin a rămas o parte integrantă a practicii iudaismului încă din vremurile biblice și, ca parte a sărbătorii euharistice ( vinul de masă ) pentru a comemora jertfa lui Isus pe cruce, a devenit și mai esențială pentru originile Creștinismul și biserica Nascentă.

Deși - cel puțin nominal - Islamul a interzis băutura alcoolică și, prin urmare, și producția și consumul de vin, în timpul Epocii de Aur Islamice, savanții alchimici precum Jabir ibn Hayyan („Geber”) s-au dovedit a fi adevărați pionieri în distilatul de vin pentru ambele medicamente. și scopuri industriale, de exemplu în crearea parfumurilor [15] .

Producția și consumul relativ de vin au crescut constant începând cu secolul al XV-lea, în contextul explorărilor geografice . În ciuda infecției devastatoare cauzate de Daktulosphaira vitifoliae în a doua jumătate a secolului al XIX-lea, știința și tehnologia modernă au făcut ca viticultura și producția industrială de vin să se adapteze practic în întreaga lume.

Podgoria și vinul au fost o parte importantă a societăților încă din Antichitate , intim asociate cu economiile și cultura populară tradițională. Vinul este sinonim cu festivități, beție , convivialitate; a investit cu sine vastul câmp al valorilor simbolice și este prezent și astăzi în majoritatea țărilor. Existența sa este rezultatul unei istorii lungi și tulburi.

De la vie sălbatică la vie cultivată

Podgoria domestică și toate soiurile de struguri tradiționale provin din vița sălbatică Vitis vinifera subsp . sylvestris , care este un tip de Vitis vinifera cățărătoare care a crescut la marginile pădurilor și pe laturile orografice din dreapta și din stânga ale văilor de pe malurile râurilor, fructificând în baldachin pentru câteva zeci de metri înălțime. Este încă răspândit astăzi în regiunea dintre Marea Caspică și Oceanul Atlantic pe continentul european , în întregul bazin mediteranean, cu excepția Africii de Nord [16] .

Această viță sălbatică era deja prezentă în timpul cuaternarului (acum 2,58 milioane de ani), dar se crede că, odată cu diferitele glaciații succesive, s-ar fi putut refugia în regiunea Caucazului , dar poate și în alte părți. De fapt, conform datelor disponibile ale palehnologiei [17] din timpul glaciației Würm ( acum 125.000-11.430 de ani) principalele refugii europene erau peninsula iberică , peninsula italiană și peninsula balcanică [18] [19] .

Foarte repede la sfârșitul ultimei ere glaciare, vița sălbatică a cucerit o mare parte din Europa. Clusterele sale au devenit astfel disponibile pentru locuitorii săi, ultimii vânători-culegători , care i-au folosit așa cum a arătat semințele și rămășițele carbonizate prezente în diferite situri arheologice [16] .

Vița sălbatică a apărut înaintea Homo sapiens și este încă prezentă în Europa, în special în resturile de pădure aluvionare din valea Rinului .

Frunze de fosilă Vitis sezannensis

În secolul al XIX-lea, săpăturile din travertinul municipiului Sézanne au relevat prezența fosilelor unei viță de vie din epoca terțiară ( paleocenul (în urmă cu 66-56 milioane de ani); a fost numită Vitis sezannensis . Acest soi, care a dispărut din regiunile europene datorită glaciației Riss ( acum 370-330.000 de ani), astăzi supraviețuiește în sud-estul continentului american, dar este complet nepotrivită pentru vinificație [20] .

Vița de vie care a existat în departamentul Ardèche după sfârșitul sectorului terțiar nu poate fi indigenă, deoarece depozitele de frunze fosile ale Bacillariophyceae au fost găsite în straturile pliocene (acum 5,33-2,58 milioane de ani) în jurul Privas [21] ; provin dintr-o viță de vie identificată cu numele de Vitis previnifera Sap [22] . Potrivit ampelografului Louis Levadoux, acest tip de viță de vie marchează tranziția între vițele asiatice și cele europene capabile să producă vin [23] .

Istoria viței de vie se contopește cu cea a bazinului mediteranean . Cu mai mult de un milion de ani în urmă, vița de vie crește deja în formă silvatică sălbatică; astfel de linii sălbatice au doar o asemănare foarte îndepărtată cu soiurile noastre moderne de struguri. Analiza a 154 tulpini de "lambrusco spontan" [24] a constatat că speciile sălbatice conțin o formă relativă sativa :

  • un sinus petiolar al frunzei de la destul de deschis la foarte deschis;
  • o frunză destul de întreagă variind de la 11 la 3 lobi;
  • un număr semnificativ de goluri scurte.

Diferențele de morfologie referitoare la floare și fruct sunt, de asemenea, marcate, dar mai dificil de observat, deoarece prezența lor este efemeră; pe lângă faptul că boabele negre ale strugurilor săi, prezente doar la speciile femele, sunt mai mici. Acest șurub este, de asemenea, diferit pentru alte puncte:

  • Bayer a remarcat în 1919 că florile sale sunt unisexuale (de sex masculin sau feminin, o subspecie numită Dioica ), în timp ce Vitis vinifera subsp. vinifera (la originea strugurelui adevărat cultivat) are flori pe două fețe sau doar feminin funcțional [25] .
  • Speciile masculine dau genelor florale dimensiuni de grup care uneori ajung la 20 cm, cu o inflorescență al cărei genunchi (partea feminină) este atrofiat, dar a cărui rețea de stamine este, de asemenea, bine dezvoltată și produce polen fertil.
  • Speciile femele produc crenguțe florale mici (nu mai mult de 10 cm) cu un gino bine dezvoltat, dar a căror rețea reproductivă este atrofiată și înfășurată pe sine, producând polen steril [26] .
  • Fructele sunt mai acide și amare decât cele ale strugurilor de vin.
  • Fiecare boabe conține de obicei 3 semințe sau "pépin", spre deosebire de 2 dintr-un număr de soiuri .
  • Semințele sunt sterile cu un strobilus scurt, în timp ce sunt în formă de pară cu un strobilus mai lung în strugurii cultivați.
  • Frunzele devin roșiatice pe măsură ce se apropie toamna .

Analiza genetică efectuată pe microsateliți a arătat o diferențiere clară între vițele cultivate și cele sălbatice; de asemenea, a făcut posibilă evidențierea unei alte diversități între speciile sălbatice originale și cea continentală [24] . Analiza comparativă a subspeciei silvane ( silvestris sau sylvestris , cele două ortografii sunt acceptate în mod egal) și sativa a relevat în unele soiuri de struguri cultivate coexistența multor caracteristici silvane; acestea includ „Gros manseng”, aromaticul Traminer și „Piccolo Arvine”.

Studiul a arătat, de asemenea, că soiurile franceze sunt mai aproape de Lambrusco francez spontan decât de vițele străine din sudul și centrul Europei .

Istoria plantării Vitis vinifera
Cuaternar (acum 2,58 milioane de ani) Vița sălbatică pare să fie prezentă pe continentul european .
Epoca de gheata Vița de vie se refugiază în apropierea regiunii Caucazului , dar poate și în alte părți.
După Glaciația Würm (acum 125.000-11 430 de ani) Vița sălbatică reconquistă cea mai mare parte a Europei, de la Marea Caspică până la coastele Oceanului Atlantic ; întregul bazin mediteranean cu singura excepție a Africii de Nord .
8 000 de ani î.Hr. Primele urme de Vitis vinifera sylvetris : podgorii și viță de vie sălbatică în Georgia și pe teritoriul caucazian.
6 000 î.Hr. Apariția viței de vie din sudul Caucazianului în Mesopotamia .
3 000 î.Hr. Vița de vie este cultivată în Egiptul Antic și în Fenicia .
2 000 î.Hr. Apariția în era arhaică a Greciei antice
1 000 î.Hr. Vița de vie este cultivată în peninsula italiană , în Sicilia și în Africa de Nord.
1 000-500 î.Hr. Apariție în Peninsula Iberică și în Midi .
500 î.Hr. - Evul Mediu Plantele din nordul Europei sub influența Imperiului Roman , ajungând pe țărmurile Marii Britanii actuale.
Arborele genealogic al viței de vie
Dionis - Bacchus , „ zeul vinului ” al mitologiei grecești , care a introdus viticultura în Grecia Antică la întoarcerea din călătoria sa în India . Una dintre figurile care însoțesc cel mai adesea procesiunea dionisiană este cea a Satirului (de unde și numele de satiră ) care se complace de bunăvoie în beție

Mituri ale originilor

Există nenumărate mituri fundamentale care povestesc evenimentul constitutiv al primei cultivări a viței de vie și fermentarea acesteia. S-a stabilit că cuvântul grecesc antic οίνός, care va deveni „vinum” în latină grație intermedierii limbii etrusce , aparține familiei de limbi indo-europene și revine la rădăcina „wVn”; va fi „inu” în limba akkadiană , „wiyana” în limba hitită și wo (i) nu în limba miceniană [27] .

Limbile semitice l-ar fi împrumutat sub forma „* wain”, din care derivă „yin” în limba ugaritică și „ynn” în limba ebraică . Originea ancestrală a termenului este, probabil, anatolian-caucazian; chiar acolo unde, pe versanții Muntelui Ararat , textul Bibliei plasează locul unde a fost plantată prima viță de vie din istorie. În primul rând, cartea Geneza 9:20 , prin urmare, care menționează producția de vin după Marele Potop , când Noe apare beat în fața copiilor săi [28] .

Beția lui Noe (Giovanni Bellini) (1515); fiul rău Cam (Biblia) (în stânga) în loc să-și ajute frații să-l acopere, se uită la tatăl său spart și gol

Amintirea acestei origini a viticulturii „dincolo de munți” a fost perpetuată și de Epopeea lui Gilgamesh , o lucrare poetică veche datând de acum cel puțin 4.000 de ani. În versiunea akkadiană, în cursul căutării sale spasmodice a „vieții veșnice”, regele du Uruk întâlnește în misteriosul ținut al lui Dilmun un anume Siduri, „gazda” care pregătește berea în cuve mari de aur ; versiunea hitită a poveștii, pe de altă parte, îl face să devină „femeia vinului”, cea care o produce și o vinde pentru servire [27] .

Arhivele Mesopotamiei mărturisesc că în „țara dintre cele două râuri” vinul a fost întotdeauna perceput ca provenind dintr-un „altundeva” nespecificat, din zonele muntoase către țara armeană sau regiunea siriacă. În Babilon se numește „berea munților” (šika šadî); cel mai vechi text vinic mesopotamian este o inscripție a conducătorului Lagash Urukagina datată la 2.340 î.Hr., în care se susține că a fost construită „o casă de bere de munte depozitată în borcane[27] .

Vinul a constituit în esență un obiect de lux rezervat divinităților și prinților, dar ar putea constitui și un premiu așa cum, de exemplu, se întâmplă în povestea babiloniană a potopului în care Utnapistim o dă lucrătorilor care i-au permis să construiască marea barcă care va trebuie să-l pui. ferit de apele debordante. Codul din Hammurabi (secolul al XVIII-lea î.Hr.) prevede executarea focului acelor preotese care au deschis ușa de intrare în rezervațiile de vin ale templului [27] .

Regele hitit Warpalawa a descris oferind o grămadă de struguri zeității Tarhunzas . Basorelieful unei stânci din fața râului İvriz Çayı din Turcia actuală (secolele X-VIII î.Hr.)

Dintre hitiți, vița de vie, un simbol al vitalității și fecundității, a fost asociată cu ritualurile de fundație ale clădirilor noi, cu purificarea orașelor sau a caselor după înmormântare și libare . În mitologia hitită, vinul este prezent în ciclul Kumarbi, unde Ullikummi este descris să bea „vin dulce” și Astarte încearcă să-l descurajeze pe Baal să meargă la casa lui Asherah să bea vin [27] .

Viticultura hitită ne este cunoscută datorită tabletelor găsite în Hattusha ; desemnat prin termenul "wiyana" în hitită și geštin în limba sumeriană , vinul poate fi roșu ( sa geštin ), alb ( kù.babbar geštin ), de calitate ( dug.ga geštin ), miere ( la geštin ), nou ( gibil ) sau la preț redus ( geštin emsa ) [27] .

Termenul geštin , care literalmente înseamnă „copac de vin”, indică în mod clar că mesopotamienii au cunoscut produsul încă din vremuri arhaice prin comerț și, poate, doar mai târziu via. Cuvântul indică , de asemenea, „ pomul vieții “ (planta care da spiritul vital), prefigurând astfel corespondența cu dublă viață de vin , care va fi găsit de-a lungul istoriei în primul rând în cultele misterelor dionisiace și apoi în religie. Christian [27 ] .

În civilizația hitită, vinul era consumat în general amestecat cu apă, uneori cu adaos de miere sau ulei de măsline . Asocierea mișcării KAŠ.GEŠTIN, literalmente „bere-vin”, ar putea indica, de asemenea, utilizarea vinului ca bază de fermentație pentru acele produse fabricate din cereale , ulei, fructe și condimente [27] .

Legislația a pedepsit daunele provocate viilor prin dispunerea arestării vinovaților și despăgubiri în caz de incendiu. În cele din urmă, se pare că producția locală sa dovedit a fi complet insuficientă, astfel încât regatul ar fi trebuit să recurgă foarte des la aprovizionarea din Cilicia , Karkemish și Ugarit [27] .

În textul sacru de origine iraniană Avestā , narațiunea mitologiei persane spune povestea lui Shah Jamshid care ucide un șarpe care a atacat o pasăre magică; animalul salvat i-a mulțumit lăsându-l în dar o mică sămânță care a dat naștere la viță [29] .

Cele Ciorchinii și boabele de struguri s- au adunat în vase mari, dar fermentarea ulterioară a mustului făcut să ia un miros ciudat; presupunând atunci că este o substanță foarte toxică, a fost desemnată ca otravă și plasată în subsolul pivnițelor. Una dintre femeile din harem , neglijată și în cele din urmă alungată, a fost indusă să contemple - descurajată - ipoteza sinuciderii (într-o altă versiune este un servitor de palat care suferă de o boală gravă) [29] .

Ea, mergând în secret la depozitele regale, a căutat un borcan marcat cu cuvântul „otravă” și care conține rămășițele acelor struguri care fuseseră distruse și, prin urmare, nu erau considerate comestibile. După ce a băut conținutul, s-a simțit oarecum reînviat în spiritele sale. Băutura delicioasă i-a redat veselia (sau, alternativ, l-a vindecat pe venerabil) [29] .

Regele a luat imediat parte la descoperirea sa care, după ce a primit raportul despre existența acestui nectar de vin, s-a îndrăgostit atât de mult de noua băutură, nu numai că a readmis-o pe tânăra concubină în prezența sa, reînnoindu-și favorurile, dar și a decis că toți strugurii cultivați în Persepolis ar fi trebuit să fie destinați din acel moment exclusiv vinificării [30] . Cu referire la această legendă , vinul din Iran este încă numit „Zeher-i-khos”, adică „otrava plăcută” [29] .

Un satir beat

Mitologia greacă a plasat copilăria zeului Dionis și descoperirea viticulturii în propria sa narațiune a evenimentelor mitice, localizând-o diferit pe Monte Nisa din Elicona ; apoi a predat practica popoarelor din Anatolia centrală. Din această cauză a fost recompensat prin preluarea rolului de „ zeu al vinului”. Un alt mit spune că zeul la întoarcerea sa din călătoria sa în India învățase și îi învățase pe bărbați să facă vin.

Preistorie

Originile vinului au precedat istoria scrisului și arheologia contemporană este încă incertă cu privire la detaliile cultivării inițiale a viței sălbatice. S-a emis ipoteza că bărbații primitivi au recoltat strugurii spontani și, pe măsură ce aroma lor zaharoasă a ajuns la gust, au început de obicei recolta sezonieră.

După câteva zile de recoltare, începe procesul de fermentație alcoolică , prin care sucul din fundul oricărui recipient începe să producă vin cu un conținut scăzut de alcool . Conform acestei teorii, lucrurile au început să se schimbe în jurul anilor 10-8.000 î.Hr. odată cu trecerea de la un stil de viață atribuibil în principal nomadismului la o formă de „sedentarism”, care a produs nașterea agriculturii și domesticirea vinului cu cultivarea țintită a viilor [31 ] .

Producția de băuturi supuse fermentației alcoolice datează probabil din Mesolit (10.000 î.Hr.), sau chiar din Paleoliticul superior (acum 40.000 de ani) [27] ; printre acestea miedul a fost obținut foarte ușor și producția sa pare să fie anterioară celei de vin. Diverse sucuri de fructe, inclusiv struguri, sunt susceptibile la fermentație spontană spre deosebire, de exemplu, de berea primitivă preparată cu cereale sălbatice al căror amidon a fost produs prin Amilază aducându-l la punctul de gătit și apoi adăugat la Malt .

În același mod, vinificația a precedat și cultivarea, folosind sucul de struguri colectat de la vița sălbatică, plantele cățărătoare prezente în natură, în special în pădurile caucaziene. Originea unui soi modern de struguri orientali este astăzi cunoscută sub numele de „Proles orientalis”.

Este general acceptat faptul că vinificația a existat cu câteva milenii înainte de domesticirea culturii; prin urmare, acest lucru i-ar fi permis omului neolitic să guste vinul [29] . Dacă rămășițele arheologice ale semințelor de struguri sălbatici sunt atestate acum 11.000 de ani, utilizarea strugurilor și a altor alimente și fructe fermentabile precum păducel , miere și orez pentru băuturi este urmărită în jurul valorii de 7.000 î.Hr. în China. În satul neolitic Jiahu [32] .

Strugurii sălbatici au crescut în toată regiunea Caucazului , de la Armenia la Georgia și Azerbaidjan , până în nordul Levantului , zona de coastă sud-estică a Anatoliei și nordul Persiei . Fermentarea tulpinilor acestui primordial "Vitis vinifera subsp. Sylvestris" (strămoșul strugurilor moderni, Vitis vinifera ) ar fi devenit mai ușoară ca urmare a dezvoltării ceramicii (vezi Cultura ceramicii liniare , 5.500-4.500 î.Hr.), mai târziu în perioada a Revoluției neolitice (aproximativ 11.000 î.Hr.).

De asemenea, nu există un sit mezolitic printre cele cunoscute (de la 10.000 la 6.000 î.Hr. în Europa de Vest ) care să arate o exploatare intensivă a viței sălbatice sau trecerea de la recoltare la domesticire în această perioadă [16].

Cele mai vechi vestigii arheologice cunoscute de exploatare mai intensivă provin din regiunea sub-caucaziană care a fost considerată patria europeană a viței de vie domestice încă din secolul al XIX-lea. Rezultatele care arată cea mai veche producție de vin sunt rezultatele analizelor chimice efectuate asupra zăcămintelor găsite în interiorul vaselor la situl „Hajji Firuz Tepe” din vestul Azerbaidjanului la nord-vest de Munții Zagros [33] .

Analizele efectuate de chimistul și arheologul american Patrick Mc Govern indică un depozit de bittartrat de potasiu și prezența rășinoasă provenind de la pasul folosit pentru sigilarea borcanelor (databil la 5.500-5.000 î.Hr.). Rezultate destul de similare s-au obținut în siturile culturii Shulaveri-Shomu (Shulaveris-Gora în Georgia modernă) datate și din mileniul șase [16] .

Arheologul André Tchernia, specialist în vinuri în legătură cu Antichitatea, într-un raport despre acest subiect scrie: „ rămășițele unui reziduu gălbui depus pe peretele unei vaze neolitice vechi de 7000 de ani (5.400-5.000 î.Hr.), găsite în Hajji Firuz Tepe în Iran [34] , s-ar fi dovedit a fi un amestec de acid tartric și rășină. Acest rezultat presupune cea mai veche prezență a vinului și procesul de vinificare " [35] [36] .

Vaza veche folosită pentru a ține vinul; este un Kwevri din Georgia

Cu toate acestea, primele dovezi și dovezi substanțiale datează de câteva milenii mai târziu. Vasele iraniene conțineau o formă de Retsina și foloseau rășina vegetală derivată din Pistacia terebinthus pentru a sigila vinul și, astfel, să-l păstreze într-o stare ideală; aceasta constituie încă cea mai veche dovadă a producției de vin [37] [38] [39] .

Viticultura s-a răspândit ulterior în alte situri din Marea Persie și Macedonia în jurul anului 4.500 î.Hr. Situl grecesc are o importanță considerabilă pentru descoperirea rămășițelor strugurilor supuși macerării [40] .

Situri arheologice neolitice , calcolitice și din epoca bronzului , unde s-au găsit primele dovezi documentate despre viticultură și creștere a măslinelor
Locația Ararat în extremul est al Turciei

Legenda biblică confirmată în Caucaz?

Pe baza celor mai recente descoperiri arheologice, autori precum Alexis Lichine au definit Armenia drept „patria strugurilor” [41] [42] , în timp ce Hugh Johnson nu omite să sublinieze că acest loc de origine al viței de vie a fost cultivat împreună cu regiunea Muntelui Ararat (la granița dintre estul Turciei și Armenia) [43] ; conform legendei biblice, primele viță de vie au fost plantate aici de patriarhul Noe la sfârșitul Marelui Potop [44] .

Intrarea în peștera Areni-1 din sudul Armeniei lângă orașul Areni . Site-ul găzduiește cea mai veche cramă cunoscută din lume; primul exemplu de încălțăminte a fost găsit și în interior

În 2007, o echipă formată din 27 de arheologi irlandezi, americani și armeni au descoperit un sit lângă râul Arpa lângă Areni (un sat încă renumit pentru producția sa de vin) [45] , în zona montană din sud-est [46] . În interiorul unei peșteri împărțite în 3 camere, a fost găsit un craniu cu urme de canibalism , precum și vaze pline de semințe de struguri; și-au permis să presupună că poate fi urmărit în urmă cu mai mult de 6.000 de ani în urmă și, dacă da, ar fi cel mai vechi loc unde a avut loc o operațiune de vinificație [47] .

Această descoperire a semințelor de struguri din sudul provinciei Vayots Dzor a determinat Societatea Națională de Geografie să finanțeze o nouă campanie în 2010. Săpăturile efectuate pe situl Areni-1 au dezvăluit existența unei adevărate crame , o zonă de vinificație de 700 m² mare și datare înapoi la neolitic târziu [48] sau cel mai timpuriu Calcolitic sau cupru Age ) [16] . Echipa internațională a recuperat urme și a identificat echipamente.

Intrarea în peștera-1 poate fi considerată cea mai veche cramă din istorie; conținea o presă de struguri , un rezervor de lut folosit pentru fermentare găzduit într-una din încăperile interioare; apoi vaze, cupe și vase de diferite forme și dimensiuni [49] [50] [51] [52] . Arheologii au găsit și semințele lui Vitis acolo . Comentând despre importanța descoperirii, savantul McGovern a declarat: „ faptul că vinificația era deja atât de bine dezvoltată în 4000 î.Hr sugerează că tehnologia podgoriilor datează probabil mult mai devreme[52] [53] .

Basorelieful lui Apadana care prezintă darurile oferite Regelui Regilor , vin și cai, pentru care provincia armeană - una dintre satrapiile Imperiului Persan - era renumită

Semințele lui Vitis din peștera armeană sunt cele folosite încă pentru a face vin [12] și preced primul vin comparabil cunoscut de peste 900 de ani, adică cel găsit în mormintele Egiptului antic [54] [55] . CNN a remarcat: „ Să uităm de Franța , ar părea că locul de naștere al vinului pare să fi fost o peșteră armeană[11] .

James Owen de la „ National Geographic News” îl citează pe arheologul Gregory Areshian de la Universitatea din California din Los Angeles : „ „ site-ul ne oferă o nouă viziune a primei faze a horticulturii vinului, a modului în care primele podgorii și dezvoltarea lor ulterioară[8 ] .

Areshian, codirector al săpăturii și asistent la „Cotsen Institute of Archaeology” al Universității din California, Los Angeles, a declarat în 2011: „ „ acesta este cel mai vechi caz dovedit de producție în serie dedicată vinului, care lărgește orizonturile această importantă dezvoltare de mii de ani " " [8] . Vinul găsit pe teritoriul armean este de fapt considerat a avea o vechime de cel puțin 6.100 de ani. [8] [9] [10] [11] [12] [56] ; el crede, de asemenea, că acesta este cel mai complet exemplu de producție de vin din Preistorie [45] [46] .

Prese și vase suplimentare au fost identificate datorită reziduurilor de semințe, ciorchini, lăstari uscați și cioburi de ceramică, o ceașcă în formă de corn și un bol cilindric mare cu cilindru siimle [45] [57] . Presa este un bazin de lut adânc de 1 m2 și 15 cm, cu o conductă pentru a permite sucului de struguri să se verse în rezervorul de fermentare; acesta din urmă, adânc de 60 cm, poate conține până la 52-54 litri [57] [58] .

Peștera este situată într-un defileu adânc. Acești primi vinificatori ai umanității ar putea fi predecesorii popoarelor culturii Kura-Araxes , o civilizație antică caucaziană [48] [57] . Il sito è inoltre circondato da decine di tombe, il che suggerisce l'ipotesi che il vino avrebbe potuto svolgere anche un ruolo cerimoniale; è stata avanzata l'ipotesi che questa popolazione forse non avrebbe dovuto bere il vino solamente durante le cerimonie di sepoltura, ma altresì anche nella vita quotidiana. Finora però non è stata dimostrata alcuna traccia di consumo al di fuori di questo spazio sacrale [48] [57] .

Pigiatura dell'uva con i piedi

D'altra parte risulta essere evidente per gli esperti di paleobotanica che i semi sono del tipo "sativa", una varietà che ancora ai nostri giorni produce i vini migliori [46] [57] . La vite originariamente selvatica venne quindi addomesticata, passando così dall'età della semplice uva alla produzione seriale di vino [58] . " Ovviamente le uve furono inizialmente schiacciate con i piedi, come si è continuato a fare ancora per molti millenni in tutte le regioni produttive " ha precisato Areshian [48] [57] .

Inoltre " la presenza sul sito di malvidina , il pigmento che dona il suo colore rossastro al vino, è un'altra indicazione a conferma che queste installazioni sono state usate per la vinificazione ", hanno sottolineato gli archeologi [48] [57] . Ciò dimostra che la vite era già stata addomesticata sei millenni fa. I più antichi resti comparabili a quelli scoperti in Armenia furono identificati alla fine degli anni 1980 in Egitto , all'interno della tomba del faraone Hedj Hor e datati a quasi 5.100 anni fa [46] [57] [58] .

" Strutture del tutto simili a quelle recentemente scoperte in Armenia e utilizzate per la pressatura delle uve sono state utilizzate fino al XIX secolo in tutto il bacino del Mediterraneo e nel Caucaso ", ha dichiarato Areshian [48] . Le analisi effettuate col metodo del carbonio-14 hanno potuto confermare la datazione. E un nuovo metodo scientifico è stato utilizzato per determinare con precisione che questo vino risale almeno a 4.100 anni prima dell' era volgare [45] .

Questa apparizione del primo vino sull' altopiano armeno e in Transcaucasia è stato rafforzato anche dalla scoperta di semi d'uva in strati del IV e III millennio aC sia nella Georgia sia nella pianura di Harpout [59] . Allo stesso tempo, ulteriori scavi in Armenia hanno rivelato la presenza di grandi riserve di vitigni presso le case, con la scoperta di grandi vasi con tracce di fermentazione e residui di fecce . Nelle vicinanze, un'area pavimentata serviva da bastione [60] .

Altre tracce di ampie aree coltivate a vite sono state trovate sui fianchi del Caucaso georgiano. Come già accennato è nel villaggio preistorico di "Shulaveris Gora" che cono state rinvenute le vestigia della vite e del vino, datato a 5.600-5.000 anni prima della nostra epoca. Inoltre, la maggioranza dei linguisti crede che l'etimologia della parola "vino" derivi propriamente dalla parola in lingua georgiana che definisce il vino: "gvino" (ღვინო) [61] .

Laurent Bouby constata: " la prima domesticazione della vite sarebbe avvenuta nella zona transcaucasica dove si osserva la più grande diversità genetica . In assenza di antenati selvatici noti a livello locale si presume che il tipo di seme coltivato, individuato nei livelli del IV e del III mezzo millennio nelle zone egizie e israeliane del Vicino Oriente , si sarebbe impiantato grazie al contributo dato dalla vite addomesticata altrove, quindi in precedenza. L'assunto classico è che la viticoltura e il vitigno si sono diffusi a partire dal Sud-est asiatico in direzione Ovest fino a toccare il Bacino del Mediterraneo e poi l'intero continente europeo " [62] .

Mosaico armeno a Gerusalemme raffigurante tralci di vite

Antichità

L'autore ed esperto di vinologia britannico Hugh Johnson, ha fatto notare nella sua Storia mondiale del vino che:

«" la maggior parte dei pittori mostra uve nere e un mosto scuro versato e raccolto in grandi vasi per la vinificazione ; si può dedurre da questo fatto, nella misura in cui solo la spremitura o follatura consentiva l'estrazione del colore, che la fermentazione alcolica iniziasse propriamente dal serbatoio di frantumazione " [63] »

Come detto i più antichi semi d'uva coltivati sono originari di Shulaveris-Gora, dove esistette un habitat neolitico a partire dall'inizio del VI millennio. Questo sito presenta anche contenitori con vino aggiunto a sostanze resinose [27] . Nella seconda metà del IV millennio il commercio di Uruk con la regione dell'odierna Aleppo consistette nell'importazione di vari beni tra cui pietre, legno, schiavi, bitume e vino.

A "Godin Tepe" nella piana di Kangavar (odierno Iran ) sono stati riportati alla luce vasi datati al 3.500-3.100 aC contenenti residui di vinificazione, assieme a diversi strumenti da cantina per la frantumazione (la "Foulage" in enologia consiste nel rompere la bacca d'uva per estrarne il mosto senza schiacciare i semi) [64] , bacili in argilla, imbuti e coperchi per le giare [27] . Il procedimento è attestato anche a Kurban Höyük nel distretto di Bozova nella Regione dell'Anatolia Sud Orientale dalla presenza di pali atti a sostenere il vigneto risalenti all' età del bronzo .

Resti di un'antica installazione vinicola datata all' età del bronzo a Migdal HaEmek in Israele . Area di pigiatura a fondo con i piedi e cavità di ricezione dello spremuto

I più antichi semi di vigneti coltivati in Palestina sono stati invece rinvenuti a "Tell esh-Shuna" ai livelli del Calcolitico (3.700-3.200 aC). Frutti e rami oramai del tutto carbonizzati sono stati trovati negli strati della prima età del bronzo (3.200-1.900 aC) a Gerico , Arad , Lachish , "Tell es-Sa'idiyeh" ea "Numeira" nell'attuale Giordania . Il sito di "Tell Ta'annek" presenta una cantina datata attorno al 2.700 aC, con un'area di pigiatura scavata nella roccia e comunicante con un serbatoio di forma rettangolare.

Entro la fine del IV millennio i vini della costa della Terra d'Israele furono sufficientemente noti per diventare oggetti d'esportazione, come viene riflesso dalle anfore ritrovate all'interno della tomba di Hedj Hor (3.200 aC) ad Abido [46] [57] [58] ; l'analisi dei residui di queste anfore mostra proprio la presenza del Bitartrato di potassio - caratteristico del vino - e della resina vegetale del Pistacia terebinthus così come già comprovato nei vini caucasici.

Attraverso i rapporti commerciali intercorsi durante l' Antichità il consumo di vino e successivamente la coltivazione della vite si diffuse in tutta l'area del Mar Mediterraneo .

Gli archeologi spagnoli hanno messo in evidenza la presenza di un rituale di " Libagione di vino" datato almeno al 750 aC a Cancho Roano, un sito posto su una piccola vallata ai bordi di un fiumiciattolo nelle immediate vicinanze di Zalamea de la Serena . Questa scoperta, finanziata dall' Organizzazione internazionale della vigna e del vino , ha permesso di ritrovare le tracce di 2 rotte del vino che vanno dall' Andalusia verso la Meseta centrale per poi biforcarsi in direzione di Ávila e Salamanca [65] .

Viticoltura e vinificazione nell' Antico Egitto (1.500 aC circa)

Antico Egitto

Il vino svolse un ruolo peculiare nei cerimoniali della vita nell' Antico Egitto . Nel Delta del Nilo venne istituita una fiorente industria vinicola dopo l'introduzione della coltivazione dell' uva dal Levante nel VI Millennio aC; ciò risultò probabilmente essere il risultato del commercio con Canaan durante la prima età del bronzo , partendo da almeno la III dinastia egizia (2.700 prima dell' era volgare circa) dell' Antico Regno .

La prima rappresentazione del procedimento di vinificazione è stata realizzata dagli egizi nel corso del III millennio aC su bassorilievi raffiguranti scene di pigiatura dell' uva (circa 2500 aC). Anfore ricolme di vino bianco sono state riportate alla luce nella necropoli di Umm el-Qa'ab di Abido , luogo in cui sarà sepolto il 7° faraone della I dinastia egizia (tinita) Semerkhet [66] .

Giare da vino egizie risalenti al VI-IV secolo aC

Le scene di vinificazione sono presenti sulle pareti tombali e le liste di offerta che le accompagnano includono anche il vino prodotto dai vigneti del Delta del Nilo . Alla fine dell'Antico Regno (2.200 aC) 5 tipi distinti di vino, tutti di realizzazione locale, vennero a costituire una serie canopica di provvigioni per l'Aldilà.

Anche i dipinti attestano l'importanza acquisita dalla vigna. Tuttavia, dati i metodi di vinificazione, il vino dell'Antico Egitto è stato considerato essenzialmente bianco o leggermente rosato [67] . L'uva si mangiò direttamente, ma fu anche pigiata e il suo succo raccolto al fine di lasciarlo trasformare in feccia . Senza fermentazione alcolica è difatti impossibile ottenere un colore rosso carico. Jean-François Champollion affermò di aver visto un affresco dove il vino rosso era contenuto in bottiglie [68] .

Uno dei Ritratti del Fayyum che rappresenta un uomo che sta per degustare una coppa di vino rosso

Sembra dunque comprovato che quello egizio fosse prevalentemente vino rosso. A causa della sua somiglianza con il sangue si vennero a creare molte superstizioni in ambito di cultura popolare inerenti alla bevanda. Shedeh è oggi noto per essere stato un vino rosso non fermentato dalla melagrana , come precedentemente si era pensato, e rappresentò una delle varietà più preziose dell'intera regione [69] .

I Moralia (I secolo) di Plutarco narrano che prima di Psammetico I (660 aC) i faraoni non bevvero vino né tanto meno lo offrirono agli Déi come libagione " pensando che fosse il sangue di coloro che nei tempi mitici combatterono contro di loro; questi cadendo si fusero con la terra e le viti ne riproposero la sostanza vitale ". Questo venne considerato essere il motivo per cui l' ubriachezza " spinge gli uomini al di fuori dei propri sensi rendendoli folli, in quanto diventano ricolmi del sangue degli antici nemici " [70] .

Sacerdoti egizi mentre offrono anfore contenenti vino al cospetto del faraone

I residui presenti in 5 anfore di argilla rinvenute all'interno della tomba di Tutankhamon sono stati considerati in un primo tempo essere vino bianco; pertanto questo, se non prodotto a livello nazionale, rimase perlomeno disponibile attraverso gli scambi commerciali. [71] . Incuriositi dalla cosa, Maria Rosa Guasch-Jane ei suoi colleghi dell' università di Barcellona hanno cercato di ottenere dal British Museum e dal Museo Egizio campioni di residui da contenitori provenienti dalla tomba del giovane faraone morto precocemente [72] .

L'analisi è stata sorprendente e resa pubblica nel 2004 da Rosa Maria Lamuela-Raventos, professore associato di Barcellona , che ha partecipato allo studio. La presenza di Antociani cambiò tutto, il vino doveva invece essere rosso, perché: " le malvidine-3-glucoside, membro della famiglia degli antocianidi, è un pigmento che viene rinvenuto nei vini giovani e anche in alcuni grappoli d'uva, a cui conferisce un aspetto rossastro " [72] .

Nel 1327 aC almeno alcuni dei vini dell'XI faraone della XVIII dinastia egizia , "Ânkh-Khéperourê" o Smenkhara , erano rossi.

Mesopotamia

Le uve domestiche furono abbondanti nel Vicino Oriente antico all'inizio della prima età del bronzo , a partire dl 3.200 aC Esistono evidenze sempre più copiose concernenti la vinificazione anche a Sumer - oltre che nell' Antico Egitto - fin dal III milennio aC [73]

Nelle antiche civiltà vicino-orientali la bevanda principale fu costituita dalla birra , che venne consumata quotidianamente a causa della sua facilità di produzione; preparata al mattino risultava essere pronta già entro quella stessa giornata. Lo sviluppo del vino richiese invece un maggiore controllo e la sua tecnica preparatoria si diffuse con maggior lentezza, a partire dal mondo arcaico dell' Antica Grecia [74] .

A differenza della birra il vino, spesso miscelato all'acqua e con l'aggiunta di spezie , assunse più una funzione simbolica di prestigio (in cerimoniali politico-religiosi) come ad esempio tramite le offerte rivolte agli Déi del sottosuolo allo scopo di ingraziarseli e garantire in tal modo la fertilità della terra; ma fu anche una forma di retribuzione per i lavoratori [75] .

Le tavolette scritte della città di Ebla testimoniano della situazione economica venutasi a creare nel corso del periodo Proto-Dinastico prima del 2.300 aC; esse indicano che la viticoltura e l' olivicoltura furono entrambe assai sviluppate e prospere. Questi testi affermano che oltre ai cereali , anche l' olio e il vino venivano prodotti dai terreni attorno ai villaggi, che erano equipaggiati con presse e cantine.

La Vitis vinifera fu introdotta a Babilonia all'inizio del III millennio contemporaneamente al Ficus carica , alla mela e al dattero . La vite venne in seguito più spesso coltivata ai bordi delle dighe confinanti con i canali d'irrigazione o, in alternativa, entro giardini recintati; le uve così prodotte si consumarono fresche o secche oppure vennero destinate alla loro elaborazione in "raisiné".

Questo sciroppo ottenuto dalla bollitura di un mosto non fermentato è ancora prodotto in Turchia sotto il nome di " Pekmez ". Il prodotto viene generalmente ottenuto dopo due riscaldi successivi; al termine del primo vi viene aggiunta una piccola quantità di argilla e calcare . Dopo il raffreddamento e la decantazione per 24 ore, il succo trasparente recuperato viene sottoposto ad un'ulteriore riduzione tramite calore per concentrarne il sapore. Questa tecnica è considerata l'origine di 2 delle principali pratiche enologiche: il "collage" o "finings" e la deacidificazione .

Nella prima metà del II millennio il vino, chiamato anche "birra delle montagne", provenne principalmente dalle vallate dell'alto corso del Tigri e dell' Eufrate . Nel centro di Karanâ (letteralmente "la vigna"), corrispondente forse all'antica Tell al-Rimah nei pressi dell'attuale Sinjar , il vino scorreva in abbondanza. Le tavolette di Tell Leilan comprovano l'esistenza di vigneti a "Burullum" nel Nordest dell'odierno Iraq .

Mari

Il traffico commerciale e il consumo del vino a Mari nel XVIII secolo aC sono conosciuti grazie alle tavolette scoperte nel palazzo reale di Zimri-Lim . Questi registri dimostrano l'esistenza di diversi tipi di vini con una differenziazione qualitativa; il migliore corrisponde al "gumbum", che sarebbe una sorta di vino dolce. Conobbero anche il vino rosso , il vino "vecchio", quello senza una sua precisa qualità ei vini aromatizzati con mora e Myrtus communis (mirto) [27] .

I documenti precisano che il tavolo reale era sempre riempito e che il sovrano era dotato di vasi di buon vino rosso, che andavano regolarmente ordinati tra i vini presentati dai commercianti. Le importazioni potrebbero anche essere state considerevoli e con conseguenti profitti nonostante le tasse: 600 giare in due rate per un barcaiolo denominato Ebatân, 2300 anfore per un commerciante di nome Meptûm. A Karkemiš il vino fu invece 3 volte più economico che a Mari e potrebbe essere stato "tagliato" con i vini della regione di Terqa [27] .

Mappa degli antichi insediamenti Fenici . La Vitis vinifera dell' antica Roma venne domesticata e coltivata originariamente in Fenicia due millenni prima dell'arrivo di Alessandro Magno

Fenicia

L'odierno Libano è tra i più antichi siti mondiali della produzione di vino [76] . Si dice che l'israelita Osea (780-725 aC) abbia invitato i suoi seguaci a ritornare al culto di Yahweh in modo che "potessero fiorire come la vite... e il loro profumo sarà come quello del vino del Libano" [77] . I Fenici della fascia costiera furono strumenti primari nella diffusione del vino e della viticoltura .

Nella loro qualità di destinatari della conoscenza vinicola nelle aree del Vicino Oriente antico i contribuirono a distribuire il vino, l'uva e la tecnologia ad essi correlate in tutta la regione del Bacino del Mediterraneo attraverso la loro vasta rete commerciale. Venne ampiamente adottato l'uso di anfore per il trasporto e le varietà di uve provenienti dai territori fenici risultarono importanti nello sviluppo delle industrie vinicole sia dell' Antica Grecia prima che dell' Antica Roma poi.

L'unica ricetta di Cartagine sopravvissuta alle guerre puniche fu quella di Magone il Cartaginese per ottenere il Vino passito , una varietà che divenne in seguito popolare anche nell' impero romano .

Ceramica a figure rosse dell' Attica risalente al 490-480 aC raffigurante una scena di Simposio ( Museo del Louvre )

Antica Grecia

Gran parte della moderna coltura vinicola deriva direttamente dalle pratiche messe in opera nell' Antica Grecia . La Vitis vinifera ha preceduto sia la Civiltà minoica (2.600 aC) sia la cultura della Civiltà micenea (1.600 aC) [13] [40] .

Molte delle uve coltivate nella Grecia moderna sono esclusive e del tutto simili o identiche alle varietà coltivate nei tempi antichi; difatti il più popolare tra i vini greci contemporanei, un bianco fortemente aromatizzato denominato Retsina , si ritiene essere un "riporto" originantesi dall'antica pratica di rivestimento delle brocche contenenti il vino con resina vegetale , il che conferisce un sapore distintivo alla bevanda.

I Greci conobbero 3 tipi di vino, il bianco, il rosato e il rosso (ma, sembra, anche quello sciroppato). Nell'isola di Creta gli scavi archeologici hanno riportato alla luce il palazzo minoico d'"Epano Arhanes", ov'è stata identificata la più antica rappresentazione fino ad oggi conosciuta della pressatura dell'uva [78] . L'estrazione del succo dalla vinaccia permise d'ottenere vini rossi a seguito della fermentazione e il "vin de goutte" (da mosto) venne aggiunto al "vin de presse" (da pressatura).

Onnipresente nella letteratura greca il vino ha ispirato, come già accennato, alla mitologia concernente il dio Dioniso con il suo corteo di Menadi , Satiri e Centauri danzanti e dove - tra gli altri - spiccano le figure di Priapo , Pan e Sileno ; sempre incaricati, proprio grazie al vino, d'una missione civilizzatrice [79] .

Mosaico di Pafo risalente all' Ellenismo raffigurante il " dio del vino " Dioniso in compagnia di Arianna

Secondo il mito Dioniso insegnò al giovane Oreste l'arte di fare il vino e la capacità di coltivare la vite. Anfizione , figlio di Deucalione e Pirra (i sopravvissuti al diluvio) prescrisse di diluire il vino con l'acqua nell'intento di mitigarne gli effetti alcolici [29] .

Dopo il suo primo impianto, l'istituzione della vita divenne parte essenziale del settore agricolo, uno dei "pilastri della triade mediterranea" (grano, olive e vite) [80] . Tra il 1.500 e il 500 aC stabilirono il vigneto durante i loro numerosi viaggi di colonizzazione, soprattutto nella Magna Grecia . La "festa del vino" (Me-tu-wo Ne-wo) fu una celebrazione socio-religiosa che festeggiava il "mese del vino nuovo" [81] [82] [83] .

Nell' epica omerica il vino viene generalmente servito in " Cratere di miscelazione" (il recipiente utilizzato più di frequente) piuttosto che consumato in uno stato puro. Il "Cratere" fu e rimase l'emblema della cultura vinicola greca; il più celebre tra di essi è il Cratere di Vix rinvenuto in un tumulo ne pressi di Vix .

Ritratto immaginario di Omero , copia romana del II secolo di un'opera greca del II secolo aC Conservato al Museo del Louvre . Il "poeta cieco", padre dell' epica nelle sue opere Iliade e Odissea fa frequenti riferimenti al "mare scuro color del vino".

A Dioniso, la divinità della baldoria e del vino e citato spesso nell'opera di Omero ed Esopo , veniva talvolta consecco l' epiteto di "Acratophorus" (donatore di vino non mescolato) [84] [85] . Lo stesso Omero fa frequenti riferimenti al "mare scuro color del vino" (οἶνωψ πόντος, oīnōps póntos): sotto il cielo greco d'un blu intenso il Mare Egeo osservato a bordo di un'imbarcazione avrebbe difatti potuto benissimo apparire di un viola profondo.

Il primo riferimento al nome di un vino risale a Alcmane (VII secolo aC), rappresentante dei Nove poeti lirici ; egli elogia "Dénthis", un vino originario dai contrafforti occidentali del Taigeto in Messenia , con l'appellativo di "Anthosmías" (dalla profumazione floreale).

Diverse fonti antiche, come il romano Plinio il Vecchio , descrivono l'antico metodo greco di utilizzare gesso parzialmente disidratato prima della fermentazione e successivamente un certo tipo di calce al fine di ridurre l'acidità del vino. Il greco Teofrasto (IV secolo aC) fornisce la più antica descrizione nota di quest'aspetto della vinificazione ellenica [86] [87] .

I grandi vini greci furono considerati beni di pregio in tutto il Bacino del Mediterraneo ; uno dei più famosi è il "Chian" dell' isola di Chio , che viene accreditato per essere stato il primo vino rosso di marca greca, anche se invero fu noto come "vino nero" [88] [89] .

Il "Choan" dell'isola di Coo veniva solitamente mescolato con acqua di mare e pertanto risultava essere notevolmente salato [90] . Il "Pramniano" o vino di Lesbo fu un celebre prodotto d'esportazione. Aristotele menziona il vino di Lemno , probabilmente lo stesso della varietà moderna "Limnio", un vino rosso a cui si aggiunge origano e Thymus (timo); se l'ipotesi è esatta ciò lo rende la più antica varietà nota ancora in circolazione.

Tra i Greci il succo alcolico non si sviluppò pienamente come fonte di ricchezza ( cash crop ) commerciale; lo sarebbe divenuto solamente in tempi relativamente tardi. Tuttavia poiché l'attenzione posta sulla viticoltura aumentava di pari passo con la domanda economica, la produzione e il consumo crebbe. I Greci abbracciarono e misero l'accento sull'aspetto della coltivazione come una maniera per creare ed espandere lo sviluppo finanziario in tutta la regione.

Il vino Greco venne ampiamente conosciuto e esportato in lungo e in largo nel Mar Mediterraneo , in quanto sono state rinvenute anfore in stile artistico greco in tutta la zona. I Greci potrebbeo anche essere stati coinvolti nella diffusione capillare del vino nell' Antico Egitto [91] . Essi introdussero la Vitis vinifera [92] nelle loro numerose colonie della Magna Grecia [93] , fino a toccare la Sicilia [94] , Massalia [95] e la penisola iberica [92] .

Un vaso in bronzo per lo stoccaggio del vino della dinastia Shang (1600-1046 aC)

Antica Cina

La storia dell'uva cinese è stato dimostrato essere antica di almeno 9.000 anni, tra cui la conferma di uso attestato delle uve selvatiche con l'intento di trasformarle in vino; Patrick McGovern, professore aggiunto di antropologia e direttore scientifico del progetto di "archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute" presso il museo dell' Università della Pennsylvania a Filadelfia dichiara che si tratta della " prima bevanda alcolica confermata chimicamente al mondo " [3] .

McGovern ha spiegato: " è stata scoperta a Jiahu nella vallata del fiume Giallo (in provincia di Henan ), databile a circa il 7.000-6.600 aC (epoca del Neolitico ). Era una forte bevanda fermentata fatta di uve selvatiche miste a biancospino cinese ("Crataegus pinnatifida"), riso e miele " [3] .

Il professore continua dicendo: " la scoperta di Jiahu illustra come non dovreste mai rinunciare alla speranza di trovare prove chimiche per una bevanda fermentata dal periodo paleolitico . La ricerca spesso ha in serbo grandi sorprese. Potresti pensare, come ho fatto io, che i vini d'uva di "Hajji Firuz Tepe" nell' Azerbaigian Occidentale , del Caucaso e della Regione dell'Anatolia Orientale sarebbero le prime bevande alcoliche del mondo, provenienti dalla cosiddetta Culla della civiltà posta nel Vicino Oriente . Ma poi sono stato invitato ad andare in Cina dall'altra parte del mondo e sono tornato con campioni che si sono rivelati ben precedenti a qualsiasi altro " [3] .

Gli archeologi hanno trovato la presenza di produzione di "uve di montagna" naturali, tra cui la "Vitis ficifolia" [96] e quella "filifolia" [97] , nel corso del II e I millennio aC [98] Anche la produzione della birra era in gran parte scomparsa fin dai tempi della dinastia Han a favore di bevande più forti fermentate da miglio , riso e altri cereali . Anche se queste bevande alcoliche denominate collettivamente "Huangjiu" sono state spesso tradotte come vino, hanno tipicamente il 20% di titolo alcolometrico e vengono ancor oggi considerati abbastanza distinti dal vino d'uva (葡萄酒) tra gli stessi cinesi .

Nel corso del II secolo aC le esplorazioni condotte da Zhang Qian nelle regioni occidentali (le Xiyu ), corrispondenti pressappoco all'odierno Xinjiang , lo hanno portato fino agli Stati dei Diadochi successivi all'impero costituito da Alessandro Magno : Dayuan , il regno greco-battriano e il regno indo-greco . Essi avevano introdotto la viticoltura nell' Asia Centrale e il commercio internazionale permise al primo vino prodotto da uve di Vitis vinifera di entrare in Cina [97] [99] [100] .

Il vino ha ripreso ad essere importato quando il commercio con l'Occidente venne ripristinato sotto la dinastia Tang , ma rimase per lo più di utilizzo esclusivamente imperiale; solamente con la dinastia Song la sua consumazione si diffuse anche tra il popolo [100] . Il racconto fatto da Marco Polo nel XIV secolo evidenziò la continuata preferenza per i "vini di riso" ancora ai tempi della dinastia Yuan [100] .

Particolare di un rilievo sulle scale orientali dell' Apadana a Persepoli che raffigura ambasciatori di una nazione soggetta dell' impero persiano mentre portano il loro famoso vino alla presenza del " Re dei Re "

Persia

La fama del vino mediorientale è stata ben nota fin dall' Antichità . Le sculture presenti nella "Sala pubblica" del palazzo di Persepoli , l' Apadana , mostrano soldati di nazioni sottomesse dall' Impero persiano mentre portano doni al sovrano, tra cui giare contenenti vino.

Erodoto , che nelle sue Storie scrive anche sulla cultura degli antichi persiani (il particolare di quelli del Ponto ), afferma che essi "sono molto appassionati" del vino bevendone in gran quantità [101] .

Antico bassorilievo in marmo che raffigura la spremitura dell'uva. "Villa de Tourville" a Saignon

Introduzione in Gallia

La coltivazione della vite venne introdotta in Gallia dai coloni Greci di Focea , mentre il vino fu portato dai mercanti Etruschi alla fine del VII secolo aC [102] [103] Max Rives, incaricato dell' Institut national de la recherche agronomique , lo ha verificato come essere presente nella colonia focese di Massalia .

" Durante gli scavi effettuati nel corso della missione nel distretto di Marsiglia , ho visto i semi di vinacce provenienti dalla vinificazione gettati nel fondo delle anfore ; si trovavano nella parte posteriore del Porto Vecchio, dove servivano come indicazione di una strada. I Greci avevano evidentemente importato le varietà del loro paese, ignorando che la vigna spontanea li aveva preceduti di almeno 10 secoli " [104] . Fu dunque a seguito della creazione di Massalia che i focesi impiantarono la vite nella Gallia Celtica ; i vigneti rimasero circoscritti a stretti spazi nelle immediate vicinanze dei litorali [105] .

Ciò è stato confermato anche dalla scoperta dei primi vigneti risalenti all' Ellenismo nel comune di Gémenos alle Bocche del Rodano [62] . Laurent Bouby spiega: " "il 1° millennio aC, con la colonizzazione dei Fenici a Marsiglia e il dinamismo commerciale delle civiltà del Mediterraneo (Etruschi, Greci e Cartaginesi), la produzione e il commercio del vino esplose nel Mediterraneo occidentale. Si può facilmente indovinare quanto segue: milioni di ettolitri di vino inondarono il mondo gallico " [62] .

Pare che i Galli bevessero il vino puro non tagliato come prodotto assimilabile al sangue (che rimaneva un tabù ), secondo l'ipotesi dedotta dall'archeologo Matthieu Poux. Lo sviluppo del vino gallico si realizzò tra il VI e il V secolo, per scomparire e poi successivamente riapparire durante il I secolo aC; difatti solo i cittadini Romani ebbero il diritto di piantare viti in Gallia. L'importazione di massa del vino romano quindi proseguì fino al I secolo aC, alimentata dalle continue guerre tra le diverse tribù galliche; secondo lo scrittore Greco Diodoro Siculo un' anfora di vino valeva il prezzo di uno schiavo.

Il vino si trasportò principalmente via mare (in commercio di società offshore o cabotaggio ) e lungo i fiumi, mentre il commercio via terra risultò essere maggiormente costoso. Dopo la conquista della Gallia i membri dell' aristocrazia locale non poterono più utilizzare il commercio dei vini romani per garantire la loro dominazione politica; la viticoltura gallica si esportò pertanto rapidamente nel bacino del Mediterraneo nel suo complesso [106] . Il consumo si riservò ai banchetti , più come marcatore di prestigio (un segno diacritico ) e lontano quindi dall'opinione popolare che lo facesse essere un bene di uso comune [74] .

Durante l'avanzata romana (a partire dal 125 aC) lungo il corridoio della valle del Rodano in direzione Nord ea Ovest verso la Linguadoca (vedi Gallia Narbonense ), si vide la diffusione della vite e lo sviluppo della sua relativa industria nella regione gallica. I più importanti centri commerciali furono Narbonne e Port-Vendres .

La più importante unità vinicola dell' Antichità , la "Villa di Molard", è stata scoperta a Sud di Donzère ; si estendeva su 2 ettari . Il magazzino dei vini, di 70 x 15 m, si componeva di due ripiani contenenti 204 Dolium disposti in 6 allineamenti ciascuno e con una capacità di 1,2 ettolitri. A ciascuna delle estremità un vasto spazio per la pigiatura (chiamato calcatorium) [107] di 18,5 m2 in cui si trovavano 2 torchi vinari [108] .

L'azienda, datata tra il 50 e l'80 dell' era volgare , doveva produrre almeno 2.500 ettolitri annui. La resa dei vitigni romani è stata stimata a 12 ettolitri per ettaro; la tanuta aveva 300 ettari, per cui richiedeva l'opera di più di 150 schiavi. Tutta o parte della sua produzione veniva spedita in barili lungo il Rodano , come mostra la scena del I secolo raffigurata sulla stele di Colonzelle situata nelle vicinanze. Posizionata sopra l'ingresso d'un priorato cluniacense rappresenta il sollevamento di 4 barili e il loro imbarco su una nave mercantile [108] .

La raffigurazione di Colonzelle

La produzione della Gallia Narbonense cominciò a competere con i vini italiani. I vigneti di Bordeaux , Linguadoca e lungo il corso del Rodano fiorirono; la vigna raggiunse così l' Île-de-France la quale rimarrà per un lungo periodo una delle maggiori regioni vinicole francesi. I Gallo-romani ampliarono la coltura del vino, migliorando i processi di vinificazione con la tecnica dell'invecchiamento in botti di rovere . L'irreversibile declino dell' impero romano durante il V secolo avrebbe influenzato notevolmente lo sviluppo dell'agricoltura gallica.

Impero romano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista dei vini nell'antica Roma .

I Romani svilupparono la viticoltura e la sua industria assimilandola dai Fenici e dai Greci. L'impero romano ebbe un impatto immenso sullo sviluppo della coltura della vite e dell' enologia ; il vino fu una parte integrante della dieta romana e la vinificazione divenne una precisa attività commerciale. Praticamente tutte le regioni produttrici di vino nel Europa Occidentale furono stabilite durante la prima epoca imperiale.

Nei primi secoli dell' era volgare le norme socialmente accettabili cominciarono gradualmente a modificarsi mentre la produzione di alcol aumentò. Ulteriori prove suggeriscono e inducono a credere che l' ubriachezza e il vero alcolismo tra i Romani iniziarono nel I secolo aC ed ebbero il loro pieno sviluppo durante il I secolo ev [109] .

Iniziazione bacchica in un affresco nella Villa dei misteri a Pompei antica

L'estensione dell'Impero portò anche all'espansione del "culto del vino" seguendo le orme delle legioni romane . Il Dioniso della mitologia greca si tramutò nel Bacco latino (denominato a volte Liber ), a cui venne dedicato un culto speciale come dimostra la Villa dei misteri nella Pompei antica [110] [111] . All'inizio dell'era cristiana ( Anno Domini ) la vite si diffuse progressivamente nelle regioni ispaniche e galliche, fino a giungere al settentrione fino alla Britannia .

Sradicamento delle viti in Gallia per ordine di Domiziano

La viticoltura si allargò talmente da costringere l' imperatore romano Domiziano a fare promulgare nel 92 le prime leggi espressamente rivolte al vino, proibendo l'impianto di nuovi vigneti nella penisola italiana e facendo sradicare una buona metà di quelli presenti nelle province; questo per aumentare la produzione di grano , più necessario ma meno redditizio. La misura intrapresa fu ampiamente ignorata pur rimanendo nei codici fino alla sua abrogazione da parte di Marco Aurelio Probo nel 280 [112] .

La tecnologia vinicola migliorò notevolmente in questo periodo. Marco Vitruvio Pollione (I secolo aC) notò come gli ambienti di stoccaggio dei vini fossero appositamente costruiti guardando la direzione Nord "dal momento che non è mai soggetto a cambiamenti climatici notevoli, rimane anzi assai costante" [113] ; mentre speciali "fumaria" ( camera di affumicatura ) vennero sviluppati per accelerare o imitare l'invecchiamento.

Durante tutto questo periodo la vinificazione, ottenuta principalmente con uve nere, era priva di macerazione , pertanto i vini erano - come ai primi giorni dell'antichità - di colore chiaro. Il succo veniva generalmente raccolto dopo una semplice spremitura e la pressatura era immediata. I torchi vinari erano noti già da molto tempo ma costituivano dei macchinari pesanti e molto costosi, per cui ben poche cantine potevano permettersi di possederli. I più ricchi, meglio attrezzati, avrebbero potuto pressare dietro richiesta dei meno abbienti; ma dietro un pagamento ritenuto a volte troppo oneroso.

Ma il vino rosso è effettivamente esistito, le scoperte archeologiche lo hanno dimostrato. Uno dei pi grandi esperti mondiali di vini antichi, André Tchernia, nel corso degli anni 1970 è stato in grado di far recuperare un relitto al largo della Penisola di Giens sulla costa di Varo . Dopo aver datato il suo affondamento al 70-25 aC [114] ha riferito: " sul relitto ho trovato molte anfore , ancora chiuse col loro doppio sigillo di sughero o pozzolana . Esse contengono un liquido che all'analisi è risultato essere vino, ma completamente decomposto. Per il resto il liquido era incolore e mischiato con acqua di mare. Al suo fondo si è depositato un fango rossastro che sembrava di finissima argilla . Era asciutto, un estratto di vino completamente separato dalla fase liquida " [114] .

Trasporto di vino nella Gallia Aquitania romana: le anfore (sulla sommità) rimasero i tradizionali contenitori mediterranei, ma i Galli introdussero l'uso di barilotti

Furono create molte varietà diverse di uve e di tecniche di coltivazione. Le botti di legno inventate dai Galli e le bottiglie di vetro (opera dei siriaci) cominciarono a competere con le anfore fatte di terracotta per la conservazione e la spedizione. I luoghi di pressatura/pigiatura si diffusero come locali interni alla villa romana .

I Romani inventarono anche un precursore dei moderni sistemi di denominazione, poiché alcune regioni riucirono a guadagnarsi una certa reputazione nella produzione di vino pregiato; il più famoso fu il Falerno bianco della zona di confine tra il Latium e la Campania antica , principalmente a causa della sua alta gradazione alcolica (all'incirca 15°). Si riconobbero tre denominazioni: il "Cauciniano Falerno" delle pendici più alte, il "Faustiano Falerno" del centro (così chiamato dal nome del suo proprietario Fausto Cornelio Silla , il figlio di Lucio Cornelio Silla ) e il "Falerno generico" dei versanti inferiori e della pianura.

Le annate migliori crebbero in valore tramite l'invecchiamento ed ogni regione ne produceva diverse varietà; asciutto, dolce o leggero. Altri vini celebri furono Hadrianum di Atri sull'Adriatico, [115] l'Albano dei Colli Albani e il Caecubano amato dal poeta Quinto Orazio Flacco e fatto estirpare da Nerone . Plinio il Vecchio avvertì che tali vini di "prima crescita" non venissero affumicati come quelli delle annate minori [116] .

Forse mescolato con erbe e minerali, il vino venne anche fatto assumere per scopi medicinali. Il ceto sociale superiore avrebbe potuto anche far sciogliere una perla nel vino per poter ottenere una guarigione o un miglioramento nella salute. Cleopatra VII creò la propria imperitura leggenda promettendo a Marco Antonio di "bere il valore di un'intera provincia romana ", dopo di che bevve una perla preziosa sciolta in una tazza da vino [87] .

Plinio narra che dopo l'ascesa al potere di Augusto il Setinum divenne l'unico vino di corte in quanto solo questo tipo non causò un'indigestione all'imperatore [117] . Altri vini tuttavia composero il quadro vinicolo del periodo: bianco, vermiglio o nero, il "vinum rubelum" ottenuto grazie ad una macerazione più lunga. Va infine anche notato il fatto che, messa da parte l' Italia , le uve siano state per secoli soprattutto nere.

Quando l' Impero Romano d'Occidente cadde, nel V secolo, l'intero territorio europeo entrò in un periodo di turbolenze sociali a seguito delle invasioni barbariche , con la Chiesa cattolica romana come unica struttura civile stabile; fu proprio tramite la Chiesa che la tecnologia vinicola e la viticoltura in generale, essenziali per la celebrazione della Messa , riuscirono a preservarsi intatte [118] .

La più antica bottiglia di vino romano è stata rinvenuta a Spira

La più antica bottiglia sopravvissuta che ancora conteneva vino liquido, la "bottiglia di vino Speyer", apparteneva ad un nobile romano e risale al 325 o tutt'alpiù al 350 [119] [120] .

L'istituzione ecclesiale mantenne all'interno delle proprie diocesi la cultura della vite e del vino, diffondendone la sua commercializzazione. Il vigneto si diffuse regolarmente in ampi strati del tessuto sociale europeo, aiutato in ciò dall'estendersi sempre più degli ordini monastici .

Nella preservazione della viticoltura in particolare si distingue l'opera meritoria dei monaci di San Colombano , che introdussero il nuovo tipo di vinificazione odierna in uso ai popoli celtici , i quali producevano vini leggeri e dissetanti [121] e li conservavano in botti di legno [122] . Opereranno in tal senso fin dal VI secolo in tutta la Francia merovingia iniziando dall'abbazia matrice di Luxeuil , presso i Longobardi nel centro-nord Italia dal VII secolo , e soprattutto in epoca carolingia , facendo della potente Abbazia matrice di Bobbio (attivissimo centro di evangelizzazione e di rinascita agricola sotto la protezione del Papa), fondata dal santo abate irlandese Colombano nel 614 , un centro monastico di primaria importanza europea per tutto il medioevo grazie al suo ricco e vasto feudo reale ed imperiale monastico .

Medioevo

Dal IV secolo in poi il cristianesimo contribuì in maniera determinante al rafforzamento del valore attribuito al vino, assumendo le leve di comando all'interno di un impero romano ormai volto ad un'inesorabile consunzione. La liturgia dell' eucaristia sotto le due specie ( pane e vino), praticata fino al XIII secolo, fu uno dei motori di mantenimento della tradizione viticola.

L'epoca medioevale vide anche un progresso nella qualità del vino; mentre quelli antichi erano quasi sempre tagliati con acqua e resi più gradevoli con l'uso di erbe e aromi, il vino nella forma in cui lo consumiamo ancor oggi appare precisamente nel Medioevo . L'espansione della civiltà cristiana è stata anche all'origine dell'espansione della viticoltura nel mondo.

Nell'800 Carlo Magno fece un'ordinanza per migliorare la qualità vinicola, in cui si afferma: " che i nostri amministratori sono responsabili delle nostre viti poste sotto il loro ministero, di farle lavorare bene, di mettere il vino in buoni piatti e di prendere ogni precauzione in modo che esso non sia rovinato in alcun modo ". Ma gli autentici custodi della qualità risultarono essere i monaci, i quali perpetuarono la tradizione del vino; cattedrali e chiese furono proprietarie di vigneti, convertendo l'attività alla produzione del " vino da messa ". I monaci gestirono vigneti monastici, aiutando nella creazione delle qualità oggi esistenti.

Il vino è stato un tema assiduamente frequentato nella poesia e letteratura persiana per secoli

Medio Oriente

Nella penisola araba i vini vennero negoziati da mercanti aramaici, in quanto il clima locale non fu mai molto adatto alla coltivazione della vite. Molti altri tipi di bevande fermentate furono prodotti nel V e VI secolo, compresi i vini invecchiati e mielati.

L' espansione islamica del VII e VIII secolo portò molti territori del Vicino Oriente sotto il diretto controllo dei musulmani . Le bevande alcoliche furono proibite dalla nuova legge basata sul Corano , ma la produzione di alcol - in particolare il vino - sembra aver prosperato. Esso è stato l'oggetto principe del canto di un gran numero di poeti, anche sotto la dominazione del mondo islamico ; molti califfi bevevano abitualmente alcolici nel corso dei loro incontri sociali e privati.

Gli ebrei residenti in territorio egiziano affittarono vigneti dai governi Fatimidi (909-1171) e Mamelucchi (1250-1517); produssero vino per uso sacramentale e medicinale e lo scambiarono con altri prodotti in tutto il Mar Mediterraneo orientale.

I monasteri cristiani presenti nel Levante e in Medio Oriente spesso coltivarono la vite, per poi distribuire le proprie annate in taverne situate dirimpetto e ai lati degli edifici religiosi. Anche i fedeli dello Zoroastrismo in Persia e Asia Centrale si impegnarono nella produzione di vino; pur non essendo noto granché del loro commercio, divennero assai noti per i loro locali di mescita.

Nella sua generalità il vino assunse un ruolo d'industria commerciale proprio durante il Medioevo nel Vicino e Medio Oriente, in quanto materia prima nel corso dei procedimenti di distillazione da parte degli studiosi musulmani d' Alchimia volti a realizzare la Magnum Opus ; riuscirono a produrre un etanolo relativamente puro, da utilizzare per lo più nell'industria della profumeria . Fu in questo periodo che il vino venne per la prima volta distillato in brandy .

Cantina monastica per la degustazione del vino . Li Livres dou Santé , manoscritto francese della fine del XIII secolo

Continente europeo

«" è stata una delle crudeltà ironiche della storia che l' accusa del sangue cristiana medievale - la denuncia contro gli ebrei (vedi temi propagandistici dell'antisemitismo ) di utilizzare il sangue dei bambini gentili assassinati per la produzione del vino da bere con il Matzah (pane) - sia diventata il falso pretesto per numerosi pogrom . Fu proprio a causa di questo pericolo che coloro che vivevano in un luogo dove si verificavano accuse del sangue sono stati esentati dall'uso di vino rosso Casherut come prescrive l' Halakhah , di modo che ciò non venisse inteso come "prova" contro di loro ". - Pesach: What We Eat and Why We Eat It, Project Genesis [123] »

Illustrazione del lavoro dei vignaiuoli in un manoscritto del XII secolo

Per tutta l'epoca medioevale il vino risultò essere la bevanda comune di tutte le classi sociali dell' Europa meridionale , regione in cui si coltivarono assiduamente le uve. Nell' Europa settentrionale e nell' Europa orientale , dove in pochi produssero uva, birra e Ale furono le bevande abituali sia del popolo che della nobiltà . Nelle regioni Nordiche il vino venne importato, ma a causa della spesa necessaria relativamente elevata fu raramente consumato dalle classi inferiori.

Tuttavia, poiché il vino rimaneva una necessità per poter celebrare la Messa cattolica, assicurarsene la regolare fornitura diventò cruciale. Nella Francia medievale e nel Sacro Romano Impero i monaci dell' Ordine di San Colombano (VI secolo) diventarono presto tra i maggiori produttori di vino, seguiti da presso dall' Ordine di San Benedetto (IX secolo), dall' Ordine cistercense (fine XI secolo). Ma anche altri ordini, come l' Ordine certosino (XI secolo), i Cavalieri templari (XII-XIV secolo) e l' Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo (i Carmelitani, XII secolo) sia prima che dopo l'avvio della Storia moderna (XV secolo) rimasero dei notevoli produttori di vino.

Alla fine del X secolo Bordeaux , praticamente l'unica regione viticola francese che non era passata sotto la diretta influenza ecclesiale, cominciò a svilupparsi. Il ducato di Aquitania , unito alla corona inglese, riempì le flotte d'oltremanica di Clairet, vino di cui gl'inglesi s'appassionarono. Il vigneto di Bordeaux ebbe un decisivo incremento verso la fine del XII secolo.

Mentre all'inizio di quello stesso secolo si tenne un atto importante per i vigneti della Champagne , la stipulazione del "Documento di Champagne" (Grande charte champenoise) tramite il quale Guglielmo di Champeaux - vescovo di Châlons-en-Champagne - confermò il dominio agricolo in generale e viticolo in particolare della vicina abbazia "Saint-Pierre-aux-Monts". Questo viene considerato l'atto fondativo della vigna di Champagne.

Viticoltura monastica

I Benedettini in special modo possedettero ampie distese di vigneti, oltre che nella Champagne ( Pierre Pérignon , a cui si attribuisce l'invenzione del Dom Pérignon , nel XVII secolo fu uno di loro) anche in Borgogna in terra francese ea Rheingau nella Provincia di Franconia . I monaci medievali fecero della vinificazione il loro settore mercantile primario, arrivando a produrre tanto vino da spedirlo in ogni angolo d'Europa per usi secolari. Nel regno del Portogallo , uno dei paesi di più antica tradizione vinicola, venne creato il primo sistema di denominazione del mondo.

Gradualmente i gusti si evolvettero e certi vini cominciarono ad essere trascurati a favore di tipi più chiari e leggeri. Il prodotto divenne oggetto di una vera e propria battaglia commerciale attraverso cui i diversi vini affermarono la propria personalità; anche se risulta difficoltoso immaginare quale potesse essere il gusto del vino medioevale si può di certo assumere il punto di vista che le tecniche dei vini correnti sono rimaste assai prossime; la prima classifica mai effettuata si svolse nel 1224 e fu dedicata a vigneti a tutt'oggi conosciuti.

La Francia medioevale si mantenne la principale esportatrice di vino; Parigi e l' Île-de-France ospiratono i più vasti vigneti del regno, rifornendo le città che rappresentavano le principali consumatrici [124] . Il vino rosso sviluppato in territorio francese si estese successivamente nell' Europa occidentale a partire dal XIV secolo; difatti fino a quel momento i vini maggiormente apprezzati erano stati i bianchi ei rosé [125] .

Il ruolo svolto dalla corte papale di Avignone (durante la Cattività avignonese ) nella mutazione del gusto fu essenziale; il Borgogna scendeva più facilmente verso Sud grazie alla doppia via fluviale Saona / Rodano , mentre per raggiungere Parigi dovette attraversare la costa via carro fino a Cravant e da qui percorrere l' Yonne .

Il commercio marittimo del vino acquisì una notevole importanza economica nel XIV secolo nella parte europea occidentale; la Guascogna , Aunis e Saintonge inviarono i loro vini alle Fiandre , la Guienna in Occitania commerciò invece con l' Inghilterra . Dalla metà del XIV secolo, durante la guerra dei cent'anni , quasi 200 navi mercantili scambiarono vino tra Londra e Bordeaux [126] .

Jofroi di Waterford, traduttore appartenente all' Ordine dei domenicani , nel XIII secolo scrisse un catalogo di tutti i tipi di vino conosciuti allora in Europa, descrivendoli con grande partecipazione di sentimento e raccomandandoli caldamente ad accademici e consiglieri. Rashi (XI secolo), un rabbino francese medievale (chiamato "Padre" di tutti i successivi commenti del Talmud e della Tanakh [127] , si guadagnò da vivere come viticoltore .

Mercanti di vino a Bordeaux nel XV secolo

Nel 1435 il Signore della Contea di Katzenelnbogen Giovanni IV, ricco membro della nobiltà del "Sacro Romano Impero" presso Francoforte , fu il primo a piantare e coltivare la varietà Riesling la quale divenne presto la più importante uva tedesca.

Una casalinga della classe mercantile o un servo in un'abitazione nobile avrebbe servito del buon vino ad ogni pasto, facendo già una selezione tra rossi e bianchi. Alcune tra le ricette d' Idromele nate in quest'epoca sono ancora oggi in uso, ad esempio la speziatura e mascheratura dei sapori, assieme al semplice atto d'aggiungervi una piccola quantità di miele .

Poiché i vini si conservavano in gran parte in botti non facevano in tempo ad invecchiare molto ed anzi erano bevuti piuttosto giovani. Per compensare gli effetti di un consumo elevato, vennero spesso mescolati in un rapporto di 4 o 5 parti d'acqua per una di vino.

Una delle applicazioni medievali del vino fu l'uso di "pietre di serpente " (l' agata i cui disegni erano del tutto simili ai colori delle figure anellari di serpenti) sciolte nel vino in qualità di rimedio contro i morsi dei serpenti velenosi; il che dimostra una comprensione precoce degli effetti dell'alcol sul sistema nervoso centrale in tali situazioni [87] .

Nel corso del Basso Medioevo vi fu un'alta consumazione di vino

Durante la seconda metà del XVI secolo le crisi socio-politiche cicliche influenzarono la coltivazione della vite. Durante la carestia del 1566 Carlo IX di Francia ordinò lo sradicamento dei vigneti francesi per potervi seminare il grano . Questo editto fu fatto annullare sotto il regno di Enrico III di Francia (1574-79); il sovrano raccomandò quindi ai governatori provinciali di far controllare che l' aratura non venisse trascurata nelle loro circoscrizioni a favore della coltivazione eccessiva della vite [126] .

Una taverna nelle Fiandre

Il vino si commercializzò in botti tra le diverse province o Stati e venne venduto al dettaglio presso la taverna ; una scopa, una corona d' alloro o foglie di vite (pampini) intrecciate poste sopra una porta indicarono che si poteva acquistare o bere vino all'interno. Il prezzo era annunciato a gran voce all'ingresso da un dipendente il quale invitava i passanti alla degustazione del vino novello.

Qualsiasi proprietario di vigneti ebbe la possibilità di far aprire una propria taverna dietro pagamento di una tassa, potendosi in tal modo liberare dell'eccedenza nelle sue cantine . Ciò fu particolarmente vero per il clero ei monaci; come alla nobiltà , anche a loro venne permesso di vendere i vini al dettaglio e questo senza che nessun altro potesse competere con loro. Un tale diritto feudale, denominato "banvin", rimarrà in vigore fino al XVII secolo inoltrato [126] .

Era moderna

Fino al XVII secolo il vino rimase l'unica bevanda prodotta massicciamente secondo una tradizione consolidata. Solo con l'aumento della quota della birra nordeuropea e dalle importazioni coloniali di , caffè e cioccolata si vide l'affermarsi di nuove abitudini.

Foto di "uva missione" a Santa Barbara nel 1875

Diffusione nelle Americhe

Lacolonizzazione europea delle Americhe causò una rapida espansione del vigneto , fin quasi a raddoppiare la sua resa. In particolare la colonizzazione spagnola delle Americhe fu una conquista la quale si concentrò preminentemente sulla diffusione del cristianesimo , da sempre accompagnato in tutta l' America Latina dall'espansione dl vigneto . Rimangono tracce di viticoltura nella cordigliera delle Ande tra il Cile centrale e l' Argentina ; il dispiegarsi di un'industria del vino in questi paesi è dovuto alle varietà di Bordeaux introdotte nel territorio cileno già a metà del XVI secolo.

Le varietà di vini europei vennero per la prima volta importati dai conquistadores nel Vicereame della Nuova Spagna , questo per provvedere alle necessità liturgiche. Cominciò ad essere coltivato nelle missioni coloniali una specie nota come "uva missione", che ancor oggi viene piantata in piccole quantità. Successivamente le ondate di immigrazione di italiani , francesi e tedeschi portarono con sé anche i propri vini, dal sapore nettamente differente rispetto a quelli nativi; cominciarono quindi a produrli.

Il territorio messicano sotto la dominazione spagnola fu il più grande produttore dall'inizio del XVI secolo, estendendone sempre più la commercializzazione; in un tale clima di competizione i sovrani spagnoli ordinarono una sempre maggior produzione di vigneti in vere e proprie piantagioni .

Tipico paesaggio a viticoltura nella valle lungo il Lago Okanagan

Nell' America settentrionale la Vitis esistette già allo stato selvatico, particolarmente nella parte orientale corrispondente all'attuale Virginia , ma anche in Canada sotto orma di viti arrotolate come liane attorno agli alberi. Questa varietà denominata Vitis riparia possiede frutti commestibili e presenta un minimo potenziale vinicolo, a differenza della Vitis vinifera europea.

Alcune congregazioni missionarie come la Compagnia del Gesù e l'ordine dei Frati minori recolletti canadesi cercarono più volte d'ottenere il vino da quei "Lambruschi selvatici" locale, ma tali tentativi - rivelatisi del tutto fallimentari - vennero abbandonati già alla fine del XVII secolo. Piante europee furono importate e innestate sulla East Coast , ma non resistettero alle malattie locali della vite. È nel corso del XVIII secolo che la viticoltura californiana si ampliò di buon grado sotto l'impulso dell' Ordine dei Frati Minori .

Sulle sponde canadesi la regione dei Grandi Laghi risultò essere la più adatta per l'acclimatazione della vite; alcune varietà europee impiantate attorno alla metà del XVIII secolo crescono ancora ai tempi nostri. Nel corso della devastazione compiuta dalla Daktulosphaira vitifoliae nella seconda metà del XIX secolo, si venne a scoprire che i vitigni nativi erano immuni dal parassita; un ibrido franco-americano venne fatto crescere e riportato nel continente europeo .

La pratica di unire le vigne americane a quelle europee con l'intento di proteggere i vigneti dall'insetto continua fino ad oggi in tutte quelle zone che hanno la possibilità di venire colpite. Gli ibridi francesi vennero introdotti negli anni 1930 e già nel 1939 l'importatore Frank Schoonmaker lanciò l'idea dei vini mono-varietali, ottenuti cioè da una singola varietà di uva; un prodotto che renderà velocemente celebre l'intera viticoltura del Nuovo Mondo .

L'attuale vino americano viene spesso associato con l' Argentina , la California e il Cile , tutti produttori di un'ampia varietà di vini; da quello economico in brocca fino a quello di alta qualità sorto da miscele create dai grandi proprietari privati. La maggior parte della viticoltura e della vinificazione americana si basa su specie antiche di uve e molte regioni viticole hanno spesso adottato viti che si sono col tempo sempre più identificate con certi luoghi.

Durante il periodo del proibizionismo tutte le rivendite di vino furono interdette. Foto di John Vachon

Il "Zifandel" (vedi Primitivo ) californiano della Croazia e dell' Italia meridionale , il "Malbec" argentino e il Carmenere cileno (entrambi di provenienza francese) sono tra gli esempi più noti. La produzione nordamericana, risultata relativamente ampia durante il XIX secolo s'interruppe di colpo all'inizio del XX con l'introduzione del proibizionismo (1919); l'attività riprese al termine del periodo detto "della temperanza" nel 1933. L'esperienza incoraggiò i viticoltori americani ad impegnarsi nella produzione di vini di qualità.

Fino all'ultima metà del XX secolo il vino americano è - nella generalità dei casi - sempre stato considerato come inferiore rispetto a quello europeo. Tuttavia con la competizione vinicola organizzata a Parigi nel 1976 il prodotto d'oltreoceano ha ottenuto del tutto a sorpresa il favore dei degustatori; da allora ha cominciato ha raccogliere il rispetto nella terra delle origini del vino. L'industria statunitense del vino si è sviluppata particolarmente proprio dagli anni 1970 grazie alle nuove tecnologie.

Evoluzione europea

Alla fine del XIX secolo la Phylloxera ( Daktulosphaira vitifoliae ) ha causato una diffusa distruzione delle viti, da cui la vita e produzione di vino dipendeva in larga parte; le ripercussioni furono di vasta portata e compresero la perdita di molte varietà indigene. Le lezioni apprese dall'infestazione portarono alla trasformazione positiva dell'industria vinicola del vecchio continente; i vigneti difettosi vennero sradicati e le loro terre si trasformarono per usi migliori. Ad esempio alcuni dei tipi migliori di burro e formaggio francese vengono ancor oggi prodotti da mucche al pascolo nel dipartimento di Charente , precedentemente ricoperto dalla vite.

Furono anche standardizzate le cuvée , importanti nella creazione di alcuni vitigni così come sono conosciuti ai giorni nostri; Champagne e Bordeaux finalmente raggiunsero i mix di uva che ora li definiscono. Nella penisola balcanica , dove la Phylloxera aveva avuto un ben scarso impatto, le varietà locali sono riuscite a sopravvivere; tuttavia l'irregolare transizione dall'occupazione da parte dell' impero ottomano ha significato la graduale trasformazione di molti vigneti locali. È solo in tempi recenti che le specie locali hanno ottenuto il loro giusto riconoscimento oltre i mercati di massa, com'è accaduto con vini come il Retsina .

La fine del XX secolo è stata caratterizzata dalla concorrenza dei paesi tradizionalmente esportatori ( Francia e Italia ) i quali hanno favorito i propri vini locali e dai paesi del mondo anglosassone, orientati piuttosto in direzione dei vini mono-varietà (chiamati anche vini tecnologici) [128] .

Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica

In un contesto enologico l' Australia , la Nuova Zelanda e il Sudafrica - oltre ad altri paesi senza una radicata tradizione vinaria - vengono considerati nuovi produttori mondiali. La viticoltura iniziò nell'allora provincia del Capo già a partire dagli anni 1680 in qualità di attività sostitutiva per il rifornimento delle navi in transito, anche se le tracce attestate di una primitiva viticoltura si possono far risalire al 1659 ad opera dei primi coloni dell' impero olandese .

La Prima Flotta australiana (1788) ha prodotto la talea delle viti originatesi in territorio sudafricano, anche se le prime coltivazioni fallirono ei vigneti pienamente riusciti vennero istituiti solo all'inizio del XIX secolo.

Fino al termine del XX secolo il prodotto di questi paesi non era ben noto al di fuori dei piccoli mercati d'esportazione. L'Australia ha esportato principalmente nel Regno Unito ; la Nuova Zelanda ha mantenuto la maggior parte del proprio vino per il consumo interno; il Sudafrica è stato spesso isolato da mercato mondiale a causa dell' apartheid . Tuttavia con l'aumento della meccanizzazione agraria e dei progressi scientifici nell'ambito della vinificazione , questi paesi hanno iniziato a farsi notare per il loro vino di alta qualità.

Notevole eccezione a questo quadro generale venne rappresentata dalla provincia del Capo la quale fu la più grande esportatrice nel continente europeo durante il XVIII secolo.

Bottiglie di vino del XVIII secolo

Invenzione della bottiglia moderna

Il vino europeo, minacciato dal sopraggiungere di queste nuove varietà dal Nuovo Mondo , riconquistò il suo ruolo prevalente con l'invenzione della bottiglia e il suo rapido sviluppo. I primi "vin de gards" (un vino che può invecchiare diversi anni in cantina migliorandosi) conferirono al commercio vinicolo un nuovo respiro. Il "castello Haut-Brion", lungo la riva sinistra della Garonna , fu il primo a introdurre nel mercato un "vino di riserva" per il quale venne fatta una selezione durante la vendemmia e garantendone così una certa qualità.

Nel 1649 Arnaud III de Pontac divenne il proprietario di Haut-Brion; quattro anni dopo fu il primo presidente del consiglio parlamentare di Bordeaux , facendo così raggiungere alla propria famiglia il suo apogeo. Egli sviluppò raffinate tecniche di conservazione, come l'"Ouillage" (azione di riempimento periodica attraverso il "foro di taglio" progettato per mantenere il massimo livello nei fusti ) e il "Soutirage"/ritiro (tecnica consistente nel cambiare contenitore, in particolare per rimuovere le particelle che si sono depositate sul fondo): ciò gli consentì di far invecchiare i suoi vini e scoprire le virtù del terroir .

Cominciò a realizzare anche un tipo di vino rosso denominato "New French Claret" dai consumatori inglesi; esso, per la prima volta,, migliorerà invecchiando e ciò imporrà lo stile dei grandi vini rossi moderni. Il Libro delle cantine di Carlo II d'Inghilterra ha confermato la presenza di bottiglie "Hobrioro" nella mensa reale già nel 1660; egli avrebbe preso atto di questo vino rinnovato alla corte di re Luigi XIV di Francia durante i suoi anni di esilio . È molto probabile che un tale riferimento storico provi che l'"Haut-Brion" sia stato il marchio di lusso maggiormente conosciuto ai suoi tempi [129] .

L'imbottiglamento rimase per lo più una questione inerente ai vantaggi derivati. Un secolo dopo il marchese Henri Pascal de Rochegude, proprietario di un vigneto a Bédoin , condusse il primo imbottigliamento nel 1779 nella bassa valle del Rodano ; il suo vino invecchiato di 8 anni fu destinato alla Marine royale stanziata a Tolone e ai parlamentari di Grenoble e Aix-en-Provence [130] .

La rivoluzione francese ristabilì la libertà della viticoltura

Mentre la vigna si estese in tutto il mondo la viticoltura europea, ed in particolare quella francese, visse una serie di problemi. Nel 1731 Luigi XV di Francia interdisse le nuove piantagioni al fine di regolare la produzione di vini mediocri, ad eccezione dei "Terroir" in grado di dare vini di qualità. La rivoluzione francese , ripristinando la libertà della coltura e ponendo termine alle proprietà della Chiesa facendole distribuire al popolo, sconvolgerà profondamente il paesaggio francese della viticoltura.

I vigneti e il vino divennero centri di attività importanti, in particolar modo nell' Europa meridionale , dove giunsero ad occupare fino all'80% della popolazione attiva nella penisola italiana . La rivoluzione industriale del XIX secolo, promuovendo lo sviluppo dei trasporti, faciliterà notevolmente il flusso delle merci e permetterà di conseguenza anche lo sviluppo del settore vinario, creando la supremazia dei vini del Sud europeo [131] .

Utilizzo generalizzato del sughero

Il tappo di sughero è un accessorio che permette di isolare il volume della bottiglia per evitare che il liquido si riversi o evapori. Tuttavia il rapporto tra vino e aria richiede sottigliezza; il tappo deve fare da filtro/polmone, consentendo una circolazione di gas tra il vino e l'ambiente esterno. A seconda che questo scambio sia più o meno equilibrato il vino invecchio meglio o peggio. Un tappo corto e poroso consente scambi semplici e attiva l'invecchiamento. Per i grandi vini da conservare per lungo tempo nelle migliori condizioni vengono utilizzati tappi lunghi di prima qualità.

In realtà il vino non abbisogna di questa micro-respirazione attraverso il tappo per evolvere bene attraverso procedimenti di ossidoriduzione . I lavori dell'enologo Émile Peynaud e del professor Pascal Ribereau-Gayon hanno potuto dimostrare negli anni 1960 che il vino si è evoluto tramite l'ossigeno contenuto in esso; tra quello dissolto nell'alcol e quello contenuto nello spazio tra la parte superiore del vino e il fondo del sughero [132] .

D'altra parte proprio la flessibilità è una delle qualità essenziali del sughero; così, dopo che il tappo è stato compresso esso deve rigonfiarsi per poter sigillare il collo della bottiglia nella maniera più corretta possibile.

Maggiori produttori mondiali di vino

Note

  1. ^ Susana Castro-Sowinski, Microbial Models: From Environmental to Industrial Sustainability , Springer, 17 novembre 2016, p. 42, ISBN 978-981-10-2555-6 . URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 6 agosto 2019) .
  2. ^ Gina Hames, Alcohol in World History , Routledge, 2010, p. 17, ISBN 978-1-317-54870-6 . URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 15 maggio 2019) .
  3. ^ a b c d [1] Archiviato il 23 ottobre 2017 in Internet Archive .. Prehistoric China - The Wonders That Were Jiahu The World's Earliest Fermented Beverage. Professor Patrick McGovern the Scientific Director of the Biomolecular Archaeology Project for Cuisine, Fermented Beverages, and Health at the University of Pennsylvania Museum in Philadelphia. Retrieved on 3 January 2017.
  4. ^ a b David Keys, Now that's what you call a real vintage: professor unearths 8,000-year-old wine , in The Independent , 28 dicembre 2003. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 25 settembre 2015) .
  5. ^ a b Evidence of ancient wine found in Georgia a vintage quaffed some 6,000 years BC , Euronews, 21 maggio 2015. URL consultato il 24 maggio 2015 ( archiviato il 24 maggio 2015) .
  6. ^ a b Georgia's Giant Clay Pots Hold An 8,000-Year-Old Secret To Great Wine Archiviato il 7 ottobre 2017 in Internet Archive ., NPR .
  7. ^ Lorenzo Tondo, Traces of 6,000-year-old wine discovered in Sicilian cave , The Guardian, 30 agosto 2017. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 14 ottobre 2017) .
  8. ^ a b c d Earliest Known Winery Found in Armenian Cave , su news.nationalgeographic.com . URL consultato il 1º novembre 2015 ( archiviato l'8 gennaio 2018) .
  9. ^ a b Armenian find is 'world's oldest winery' - Decanter , su Decanter . URL consultato il 1º novembre 2015 ( archiviato il 10 novembre 2017) .
  10. ^ a b Prehistoric plonk: World's earliest winery discovered 6,100 years after producing its last vintage , su Mail Online . URL consultato il 1º novembre 2015 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  11. ^ a b c Scientists discover 'oldest' winery in Armenian cave , su edition.cnn.com . URL consultato il 1º novembre 2015 ( archiviato il 23 marzo 2020) .
  12. ^ a b c Robert Lee Hotz, Perhaps a Red, 4,100 BC , in Wall Street Journal , ISSN 0099-9660 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 1º novembre 2015 ( archiviato il 13 ottobre 2017) .
  13. ^ a b The history of wine in ancient Greece Archiviato il 12 luglio 2002 in Internet Archive . at greekwinemakers.com
  14. ^ UNESCO Pafos Archaeological Park , su mydestination.com . URL consultato il 7 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2016) .
  15. ^ Ahmad Y Hassan , Alcohol and the Distillation of Wine in Arabic Sources Archiviato il 3 luglio 2007 in Internet Archive .
  16. ^ a b c d e ( FR ) Laurent Bouby, ingénieur d'étude au CNRS-CBAE, Montpellier., La Fabrique de l'Histoire , su franceculture.fr , 21 novembre 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 ( archiviato il 25 novembre 2013) .
  17. ^ B Diaconeasa, S Farcas, Aspects concernant les refuges glaciaires, à la lumière des analyses palynologiques de séquences datées C14 Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive . ; Contributii Botanice, 2002
  18. ^ G Lang, Some aspects of European late- and post-glacial flora history ; Acta Botanica Fennica, 1992 ( résumé [ collegamento interrotto ] )
  19. ^ Bennett, KD, Tzedakis, PC, Willis, KJ, 1991, Quaternary refugia of north European trees , Journ. of Biogeogr., 18: 103-115.
  20. ^ Michel Bouvier, Le vin, c'est toute une histoire , Jean-Paul Rocher Éditeur, Paris, 2009, p. 25 ISBN 9782917411230
  21. ^ Cahier des charges Ardèche IGP Archiviato l'11 dicembre 2013 in Internet Archive .
  22. ^ La vigne et son importance mondiale ( PDF ), su masterbgstu1.free.fr . URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  23. ^ Louis Levadoux, Les populations sauvages et cultivées de vitis vinifera l. ( PDF ), su mavo.biz . URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 6 gennaio 2017) .
  24. ^ a b ( EN ) Thierry LACOMBE, Valérie LAUCOU, Manuel DI VECCHI, Louis BORDENAVE, Thibaut BOURSE, René SIRET, Jacques DAVID, Jean-Michel BOURSIQUOT, André BRONNER, Didier MERDINOGLU et Patrice THIS, Contribution à la caractérisation et à la protection in situ des populations de Vitis vinifera L. ssp. silvestris (Gmelin) Hegi, en France , in Les Actes du BRG , vol. 4, 2003.
  25. ^ Citato in Situation de la vigne sauvage Vitis vinifera ssp. silvestris en Europe de Arnold, C., Gillet, F. et Gobat, JM (VITIS 37(4), 159-170; 1998)
  26. ^ Citato in Les populations sauvages et cultivées de Vitis vinifera L. de Levadoux, L. (Ann. Amélior. Plantes 6(1), 59-117: 1956)
  27. ^ a b c d e f g h i j k l m n Jean-Pierre Brun. Archéologie du vin et de l'huile. De la préhistoire à l'époque hellénistique.
  28. ^ «Il planta une vigne et il en but le vin». Antico Testamento , Genesi , 9, 20/21, Traduzione ecumenica della Bibbia , Éditions du Cerf — les Bergers et les Mages, 1980
  29. ^ a b c d e f Pascal Charvet , Françoise Argod-Dutard et Sandrine Lavaud, Voyage aux pays du vin : des origines à nos jours. Histoire, anthologie et dictionnaire , Robert Laffont, 2007, 1300 p. ISBN 2221101421
  30. ^ Pellechia, T. Wine: The 8,000-Year-Old Story of the Wine Trade , pp. XI–XII. Running Press (London), 2006. ISBN 1-56025-871-3 .
  31. ^ Jancis Robinson, Julia Harding e Jose Vouillamoz, Wine Grapes , Harper Collins, 2013, ISBN 978-0-06-232551-8 .
  32. ^ Patrick E. McGovern, Juzhong Zhang, Jigen Tang, Zhiqing Zhang, Gretchen R. Hall, Robert A. Moreau, Alberto Nuñez, Eric D. Butrym, Michael P. Richards, Chen-shan Wang, Guangsheng Cheng, Zhijun Zhao, Changsui Wang, Fermented beverages of pre- and proto-historic China, Proc Natl Acad Sci US A. 2004 December 21; 101(51): 17593–17598. Published online 2004 December 8. doi: 10.1073/pnas.0407921102 PMCID:PMC539767
  33. ^ Journal du CNRS , su www2.cnrs.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
  34. ^ ( EN ) Rod Phillips, Une courte histoire du vin , 2001 Archiviato il 21 settembre 2018 in Internet Archive .
  35. ^ André Tchernia e Jean-Pierre Brun , p. 6 .
  36. ^ This P, Lacombe T, Thomas MR (2006) Historical origins and genetic diversity of wine grapes. Trends Genet 22: 511–519.
  37. ^ Amy Ellsworth, 7,000 Year-old Wine Jar , University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology , 18 luglio 2012. URL consultato il 7 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 24 ottobre 2017) .
  38. ^ Copia archiviata , su tasting-wine.com . URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 16 ottobre 2017) .
  39. ^ Copia archiviata , su thoughtco.com . URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 14 ottobre 2017) .
  40. ^ a b Ancient Mashed Grapes Found in Greece Archiviato il 3 gennaio 2008 in Internet Archive . Discovery News.
  41. ^ Alexis Lichine , p. 715 .
  42. ^ H. Barnard et coll., Chemical evidence for wine production around 4000 BCE in the Late Chalcolithic Near Eastern highlands , Journal of Archaeological Science, 2010
  43. ^ Hugh Johnson , p. 15 .
  44. ^ Hugh Johnson , p. 17 .
  45. ^ a b c d Figaro avec AFP , su lefigaro.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato l'8 ottobre 2017) .
  46. ^ a b c d e BBC.co.uk . URL consultato il 4 maggio 2019 ( archiviato il 20 dicembre 2017) .
  47. ^ « Arménie: Des archéologues affirment avoir trouvé les restes du plus vieux cerveau humain » , su Nouvelles d'Arménie Magazine , 8 novembre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) . .
  48. ^ a b c d e f RFI.fr/science , su rfi.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato l'8 ottobre 2017) .
  49. ^ [2] Archiviato l'8 gennaio 2018 in Internet Archive ..
  50. ^ David Keys, Now that's what you call a real vintage: professor unearths 8,000-year-old wine , in The Independent , independent.co.uk, 28 dicembre 2003. URL consultato il 13 gennaio 2011 ( archiviato il 26 settembre 2011) .
  51. ^ Mark Berkowitz,World's Earliest Wine , in Archaeology , vol. 49, n. 5, Archaeological Institute of America, settembre–October 1996. URL consultato il 13 gennaio 2011 ( archiviato il 27 dicembre 2012) .
  52. ^ a b 'Oldest known wine-making facility' found in Armenia , in BBC News , BBC, 11 gennaio 2011. URL consultato il 13 gennaio 2011 ( archiviato il 20 dicembre 2017) .
  53. ^ Thomas H. Maugh II, Ancient winery found in Armenia , in Los Angeles Times , Los Angeles Times Media Group, 11 gennaio 2011. URL consultato il 13 gennaio 2011 ( archiviato l'11 maggio 2011) .
  54. ^ 6,000-year-old winery found in Armenian cave (Wired UK) , su Wired UK . URL consultato il 1º novembre 2015 (archiviato dall' url originale l'8 dicembre 2015) .
  55. ^ World's oldest winery discovered in Armenian cave , su news.am . URL consultato il 1º novembre 2015 ( archiviato il 2 aprile 2019) .
  56. ^ Filmato audio Booze Traveler Season 1 Episode 11 The Armenian Trail 02; (2:25) , su YouTube . Copia archiviata , su youtube.com . URL consultato il 7 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 25 novembre 2016) . .
  57. ^ a b c d e f g h i Nouvelles d'Arménie , su armenews.com . URL consultato l'8 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2017) .
  58. ^ a b c d France2.fr , su culture.france2.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 22 febbraio 2014) .
  59. ^ Gérard Dédéyan (dir.), Histoire du peuple arménien , Privat, Toulouse, 2007 ISBN 978-2-7089-6874-5 , p. 79.
  60. ^ Bibiane Bell e Alexandre Dorozynsky , pp. 18-19 .
  61. ^ Copia archiviata , su sommeliers-international.com . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 10 settembre 2017) .
  62. ^ a b c Laurent Bouby, ingénieur d'étude au CNRS-CBAE, Montpellier, Vins, vignes, pépins, production viticole aux temps anciens: la science mène l'enquête ! sur le site cnrs.fr , su cnrs.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 5 ottobre 2018) .
  63. ^ Hugh Johnson, op cit, p. 31.
  64. ^ ( FR ) FOULAGE: Définition de FOULAGE , su www.cnrtl.fr . URL consultato il 21 maggio 2017 ( archiviato il 18 marzo 2017) .
  65. ^ ( ES ) Le commerce grec en Extramadure
  66. ^ Guasch-Jané, María Rosa, Cristina Andrés-Lacueva, Olga Jáuregui et Rosa M. Lamuela-Raventós, First evidence of white wine in ancient Egypt from Tutankhamun's tomb , Journal of Archaeological Science, août 2005.
  67. ^ Boissons et civilisations en Afrique , par Alain Huetz de Lemps, p. 283-284, 2001 , su books.google.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 22 aprile 2018) .
  68. ^ Champollion in Mélanges scientifiques et littéraires de Malte-Brun , su books.google.fr . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 22 aprile 2018) .
  69. ^ Maria Rosa Guasch-Jané, Cristina Andrés-Lacueva, Olga Jáuregui and Rosa M. Lamuela-Raventós, The origin of the ancient Egyptian drink Shedeh revealed using LC/MS/MS, Journal of Archaeological Science, Vol 33, Iss 1, Jan. 2006, pp. 98–101.
  70. ^ Isis & Osiris , su penelope.uchicago.edu , University of Chicago.
  71. ^ White wine turns up in King Tutankhamen's tomb Archiviato il 2 maggio 2012 in Internet Archive .. USA Today , 29 May 2006.
  72. ^ a b Le vin rouge de l'Égypte antique [ collegamento interrotto ]
  73. ^ Dan Verango, White wine turns up in King Tutankhamen's tomb , in USA Today , 29 maggio 2006. URL consultato il 6 settembre 2007 ( archiviato il 4 settembre 2007) .
  74. ^ a b Matthieu Poux, Petite leçon de paléo-œnologie : quand les gaulois sabraient les amphores de Rome , émission le Salon noir sur France Culture, 28 décembre 2011
  75. ^ Matthieu Poux , Michael Dietler, Le Vin, nectar des dieux, génie des hommes , Infollio, 2004, p. 9-13. ISBN 2884741151
  76. ^ McGovern, Patrick E. 2003. Ancient Wine: The Search for the Origins of viniculture. Princeton University Press
  77. ^ Citato in McGovern, Patrick E. 2003. op. cit., p. 202
  78. ^ Le vin grec , su hellonet.teithe.gr . URL consultato il 10 ottobre 2017 ( archiviato il 10 ottobre 2017) .
  79. ^ Dionysos , su francoib.chez-alice.fr . URL consultato il 10 ottobre 2017 ( archiviato l'11 agosto 2017) .
  80. ^ Espressione introdotta da Sir Colin Renfrew nel suo The Emergence of Civilisation: The Cyclades and the Aegean in The Third Millennium BC , 1972.
  81. ^ Mycenaean and Late Cycladic Religion and Religious Architecture , Dartmouth College
  82. ^ TG Palaima, The Last days of Pylos Polity Archiviato il 16 maggio 2011 in Internet Archive ., Université de Liège
  83. ^ James C. Wright, The Mycenaean feast , American School of Classical Studies, 2004, on Google books Archiviato il 27 novembre 2016 in Internet Archive .
  84. ^ Pausania il Periegeta , viii. 39. § 4
  85. ^ Leonhard Schmitz , Acratophorus , in William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology , vol. 1, Boston, MA, 1867, p. 14.
  86. ^ Earle Caley, Theophrastis On Stone , Ohio State University, 1956. Online version: Gypsum/lime in wine Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive .
  87. ^ a b c Wine Drinking and Making in Antiquity: Historical References on the Role of Gemstones Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive . Molti studiosi classici quali Al Biruni , Teofrasto , Georg Agricola , Alberto Magno e altri autori come George Frederick Kunz descrivono i tanti effetti talismanici, oltre all'uso medicinale dei minerali e del vino combinati assieme.
  88. ^ Andrew Dalby , Empire of Pleasures: Luxury and Indulgence in the Roman World , Routledge, 2002, p. 136, ISBN 0-415-28073-7 .
  89. ^ Aristoula Georgiadou e David HJ Larmour, Lucian's Science Fiction Novel 'True Histories': Interpretation and Commentary , BRILL, 1998, pp. 73-74, ISBN 90-04-10970-6 .
  90. ^ Andrew Dalby , Empire of Pleasures: Luxury and Indulgence in the Roman World , Routledge, 2002, pp. 134-136, ISBN 0-415-28073-7 .
  91. ^ year old Mashed grapes found Archiviato l'8 aprile 2020 in Internet Archive . World's earliest evidence of crushed grapes
  92. ^ a b Introduction to Wine Laboratory Practices and Procedures, Jean L. Jacobson, Springer, p.84
  93. ^ The Oxford Companion to Archaeology, Brian Murray Fagan, 1996 Oxford Univ Pr, p.757
  94. ^ Wine: A Scientific Exploration, Merton Sandler, Roger Pinder, CRC Press, p.66
  95. ^ Medieval France: an encyclopedia, William Westcott Kibler, Routledge Taylor & Francis Group, p.964
  96. ^ Eijkhoff, P. Wine in China: its historical and contemporary developments Archiviato il 15 dicembre 2017 in Internet Archive . (PDF).
  97. ^ a b Temple, Robert. (1986). The Genius of China: 3,000 Years of Science, Discovery, and Invention . With a foreword by Joseph Needham. New York: Simon & Schuster, Inc. ISBN 0-671-62028-2 . Page 101.
  98. ^ Wine Production in China 3000 years ago Archiviato il 28 agosto 2008 in Internet Archive ..
  99. ^ Copia archiviata , su monkeytree.org . URL consultato il 12 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2017) .
  100. ^ a b c Gernet, Jacques (1962). Daily Life in China on the Eve of the Mongol Invasion, 1250–1276 . Translated by HM Wright. Stanford: Stanford University Press. ISBN 0-8047-0720-0 . Page 134–135.
  101. ^ Copia archiviata , su sourcebooks.fordham.edu . URL consultato il 12 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2017) .
  102. ^ Michael Dietler, L'art du vin chez les Gaulois , su Pour la Science N°61 , dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 13 giugno 2013) .
  103. ^ Michael Dietler, Driven by drink: the role of drinking in the political economy and the case of Early Iron Age France , Journal of Anthropological Archaeology 9: 352-406, 1990
  104. ^ Max Rives, op. cit. , p. 16.
  105. ^ Michael Dietler, Archaeologies of Colonialism: Consumption, Entanglement, and Violence in Ancient Mediterranean France , 2010, University of California Press.
  106. ^ Jean-Pierre Brun, Archéologie du vin et de l'huile , Editions Errance, 2004, p. 267, ISBN 2-87772-304-6 .
  107. ^ Françoise Dumasy, Françoise Dumasy-Mathieu, François Queyrel, Archéologie et environnement dans ka Méditerraneé antique , Librairie Droz, 2009. URL consultato il 13 ottobre 2017 ( archiviato il 13 ottobre 2017) .
  108. ^ a b Jacqueline Ponton, Cépages Magazine numero 13, giugno 1988, p. 16.
  109. ^ Jellinek, EM 1976. "Drinkers and Alcoholics in Ancient Rome." Edited by Carole D. Yawney andRobert E. Popham. Journal of Studies on Alcohol 37 (11): 1718-1740.
  110. ^ André Tchernia, Le vin de l'Italie romaine , École française de Rome, 1986, 410 p.
  111. ^ Marina Ciaraldi, Drug preparation in evidence? An unusual plant and bone assemblage from the Pompeian countryside, Italy , in Vegetation History and Archaeobotany , vol. 9, n. 2, 2000, pp. 91-98. URL consultato il 26 febbraio 2021 .
  112. ^ J. Robinson (ed). The Oxford Companion to Wine , 3rd Ed., p. 234. Oxford Univ. Press (Oxford), 2006. ISBN 0-19-860990-6
  113. ^ Vitruvio . De architectura , I.4.2.
  114. ^ a b André Tchernia e Jean-Pierre Brun , p. 5 .
  115. ^ Merton Sandler, Roger Pinder, Wine: A Scientific Exploration p. 66, 2003, ISBN 0203373944
  116. ^ Hugh Johnson, Vintage: The Story of Wine pg 72. Simon and Schuster, 1989.
  117. ^ Plinio il Vecchio . Historia Naturalis , XIV.61.
  118. ^ History of Wine , su lifeinitaly.com . URL consultato il 12 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2015) .
  119. ^ The Roman Wine of Speyer: The oldest Wine of the World that's still liquid , su deutscheweine.de , Deutsches Weininstitut. URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2014) .
  120. ^ Museum scared to open ancient Roman wine , in The Local - Germany edition , 9 dicembre 2011. URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2014) .
  121. ^ Federico Fiandro, La storia del vino in Canavese pag. 9, Grafica Santhiatese, 2003
  122. ^ Strabone, 5, 1, 12)
  123. ^ Rabbi Yisrael Rutman, Pesach: What We Eat and Why We Eat It , su torah.org , Project Genesis Inc.. URL consultato il 14 aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2001) .
  124. ^ Le Livre des Vins , di Arnaldo da Villanova , tradotto dal latino, prefazione e note di P. Gifreu, Éditions de la Merci, 2001.
  125. ^ M. Lachivier, Vins, vignes et vignerons. Histoire du vignoble français , 1988 et J. Verdon, Boire au Moyen Âge , 2002
  126. ^ a b c ( IT ) Cibo, cucina, feste e banchetti nel Medio Evo e nel Rinascimento, par Paul Lacroix, conservateur de la Bibliothèque de l'Arsenal, Paris Archiviato il 6 marzo 2012 in Internet Archive .
  127. ^ Miller, Chaim. Chabad . " Rashi's Method of Biblical Commentary Archiviato il 27 giugno 2017 in Internet Archive .".
  128. ^ p. 193, Nomenclatures et classifications: approches historiques, enjeux économiques , Éditions Quae, 2004.
  129. ^ The Oxford Companion to Wine, Haut-Brion, Chateau , su winepros.com.au (archiviato dall' url originale il 26 luglio 2008) .
  130. ^ Jean-Pierre Saltarelli, op cit, p. 33.
  131. ^ Georges Bervin, De la cale à la cave : l'importation des vins au {{s-|XIX|e}} sur le site erudit.org ( PDF ), su erudit.org . URL consultato il 18 ottobre 2017 ( archiviato il 20 dicembre 2016) .
  132. ^ p. 58, Revue des œnologues et des techniques vitivinicoles et œnologiques , Bourgogne-Publications, 2004.

Bibliografia

  • Patrick E. McGovern, Ancient Wine: The Search for the Origins of Viniculture , Princeton University Press, 2007, ISBN 978-0-691-12784-2 .
  • Patrick E. McGovern,Uncorking the Past: The Quest for Wine, Beer, and Other Alcoholic Beverages , University of California Press, 2010, ISBN 978-0-520-26798-5 .
  • Roger Dion , Histoire de la vigne et du vin en France des origines au XIXe siècle , Histoire Flammarion, Paris, 1959.
  • ( FR ) Bibiane Bell e Alexandre Dorozynsky, Le Livre du vin. Tous les vins du monde , sous la direction de Louis Orizet, Ed. Les Deux Coqs d'or, 1970.
  • Henri Enjalbert , Histoire de la vigne et du vin. L'avènement de la qualité , Éd. Bordas, 1975.
  • ( FR ) Alexis Lichine, Encyclopédie des vins et alcools de tous les pays , Paris, Robert Laffont-Bouquins, 1984, ISBN 2221501950 .
  • Max Rives, Les Origines du vignoble , in La Vigne et le vin , numéro hors série trimestriel de Science & Vie , n. 155, septembre 1986, pp. 12-19.
  • Lucien Logette , éd. La Vigne et le vin , catalogue de l'exposition de la Cité des sciences et de l'Industrie (septembre 1988-mars 1989), Éd. Lyon La Manufacture; Paris: Cité des sciences et de l'Industrie, 1988. ISBN 9782737703973
  • ( FR ) Marcel Lachiver, Vins, vignes et vignerons , Fayard, 1988.
  • ( FR ) Jean-François Gautier, Histoire du vin , in Que sais-je , n. 2676, Paris, Presses universitaires de France , 1992, ISBN 2-13 046145-X .
  • Gilbert Garrier , Histoire sociale et culturelle du vin , Bordas Cultures, Paris, 1995.
  • ( FR ) André Tchernia e Jean-Pierre Brun, Le vin romain antique , Glénat, 1999, ISBN 2723427609 .
  • André Dominé , Le Vin , éditions Place des Victoires, Paris, 2000, 928 p. ISBN 2844591086
  • Jean-Pierre Saltarelli, Les Côtes du Ventoux, origines et originalités d'un terroir de la vallée du Rhône , A. Barthélemy, Avignon, 2000, 2000, ISBN 2-87923-041-1 .
  • ( FR ) Hugh Johnson, Une histoire mondiale du vin , Paris, Hachette Pratique, 2002, ISBN 2012367585 .
  • Jean-Pierre Brun, Le Vin et l'huile dans la Méditerranée antique : viticulture, oléiculture et procédés de fabrication , Errance, 2003.
  • Jean-Pierre Brun, Archéologie du vin et de l'huile. De la préhistoire à l'époque hellénistique , Éd. Errance, 2004. ISBN 2-87772-285-6
  • Jean-Pierre Brun, Archéologie du vin et de l'huile dans l'Empire romain , Errance, 2004. ISBN 2-87772-293-7
  • Matthieu Poux , L'Âge du vin. Rites de boisson, festins et libations en Gaule indépendante , préface de André Tchernia, coll. « Protohistoire Européenne », 8, Éditions Monique Mergoil, 2004, 637 p., 290 fig.
  • Muraresku, Brian C. The Immortality Key: The Secret History of the Religion with No Name. Macmillan USA. 2020. ISBN 978-1250207142
  • Jean-François Gautier , Le Vin de la mythologie à l'œnologie, L'esprit d'une civilisation , Édition Féret, Bordeaux, 2003 . ISBN 2-902416-84-9
  • ( EN ) Patrick E. McGovern, Ancient Wine: The Search for the Origins of Viniculture , Oxford, Princeton University Press, 2007. ISBN 0-691-12784-0
  • Kilien Stengel , Œnologie et crus des vins , Jérôme Villette, 2008, 310 p. ISBN 2865470806
  • Jean-Robert Pitte , Le Désir du vin à la conquête du monde , Fayard, Paris, 2009.
  • Arnaud de Villeneuve , Le Livre des Vins , traduit du latin, préfacé et annoté par Patrick Gifreu, Éditions de la Merci , 2011 .
  • J.-P. Brun, M.-L. Hervé-Monteil et M. Poux, Le Vin et la vigne dans les Trois Gaules , Gallia 68/1, 2011, 292 p.
  • Azélina Jaboulet-Vercherre, Florilège de Discours savants sur le vin , Bordeaux, Féret, 2012 (Prix OIV, 2013).
  • ( EN ) Azélina Jaboulet-Vercherre, The Physician, the Drinker, and the Drunk , Turnhout, Brepols, 2014 (Prix OIV, 2015).
  • Azélina Jaboulet-Vercherre, Le Vin, entre nature et culture , Bordeaux, Féret, 2016.
  • Stavroula Kourakou-Dragona, La Vigne et le vin dans le monde grec ancien , trad. du grec par Edith Karagiannis, Athènes, Phoinikas, 2013, Prix de l'OIV.
  • ( FR ) Pascal Reigniez, Au pays de la vigne et du vin, la Géorgie , Paris, Les Indes Savantes, 2016.
  • ( FR ) Didier Nourrisson, Histoire du vin , Perrin, 2017.
Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh2010118610
Alcolici Portale Alcolici : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici