Istoria LGBT

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Steagul LGBT zboară deasupra municipiului Sevilia

Istoria LGBT se referă la istoria culturilor gay , lesbiene , bisexuale și transgender din diferite părți ale lumii, începând cu cele mai vechi dovezi ale unor astfel de orientări sexuale și identități de gen în civilizațiile antice. [1]

Istoria (în sens epocal) a persoanelor LGBT a fost marcată de persecuție și represiune.

Istoria antica

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cronologia istoriei LGBT și Istoria homosexualității în lumea antică .
Gravură pe ardezie a două figuri feminine intim unite. „Venus claviformes”, artă Neuwied , paleolitică

Printre personajele istorice, unele chiar de cea mai mare relevanță, unele sunt amintite pentru că au avut relații cu persoane de același sex - exclusiv sau împreună cu relații cu persoane de sex opus - în timp ce multe altele au fost înregistrate pentru că au avut doar relații cu celălalt sex. Cu toate acestea, există cazuri de dragoste între oameni de același sex în aproape toate civilizațiile antice. Mai mult, persoanele transgender și toți reprezentanții așa-numitului „al treilea gen” au fost, de asemenea, înregistrați în varietatea aproape totală a culturilor de-a lungul istoriei înregistrate a umanității.

Africa

Deși deseori ignorată sau suprimată de exploratori și reprezentanți ai colonialismului european, expresia homosexuală la nativii africani este prezentă și ia o mare varietate de forme. Un exemplu este antropologii Stephen Murray și Will Roscoe care au descoperit că femeile din Lesotho erau adesea angajate în „ relații erotice pe termen lung ” autorizate social , numite motsoalle . [2]

EE Evans-Pritchard a înregistrat, de asemenea, în nordul Republicii Congo actuale, comportamentul războinicilor Azande , angajați în mod obișnuit cu tineri iubiți cu vârste cuprinse între doisprezece și douăzeci de ani, care au ajutat la treburile casnice și au participat la relații sexuale cu soții lor mai în vârstă. . Practica a dispărut la începutul secolului al XX-lea, după ce europenii au preluat controlul asupra națiunilor africane, dar a fost prezentată de bătrânii cărora Evans-Pritchard le raportase datele sale. [3]

Egiptul antic

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Homosexualitatea în Egiptul antic .
Fresco înfățișând Khnumhotep și Niankhkhnum

S -au găsit ostracuri care datează din perioada Ramesside care descriu imagini explicite ale actelor sexuale atât între bărbați și femei, cât și între bărbați.

Primul cuplu homosexual cunoscut în istorie este recunoscut în mod obișnuit ca fiind cel constituit de Khnumhotep și Niankhkhnum , doi tineri egipteni care au trăit, ca manichiură , în palatul regal al faraonului Niuserra în timpul dinastiei a V-a a Egiptului (în jurul anului 2400 î.Hr.). [4 ] . Picturile din mormântul lor comun îi înfățișează într-o poziție în care se sărută pe nas, cea mai intimă poziție din arta egipteană antică.

Povestea literară datând din Regatul Mijlociu și intitulată „Regele Neferkare și generalul Sasenet” are un complot care se învârte în jurul unei relații clandestine între suveran și unul dintre generalii săi. Se poate crede că se referă la faraonul de atunci Pepi al II-lea , care era foarte probabil homosexual [5] [6] .

Dansul ceremonial al „berdaches” pentru a celebra persoana celor două spirite

America

Dintre nativii americani , înainte de colonizarea europeană, o formă comună de homosexualitate pare să se concentreze pe figura individului definită de cele două spirite . De obicei, acest individ a fost recunoscut foarte devreme în viața sa și a primit o alegere de către părinți să urmeze această cale și, dacă copilul a acceptat rolul, a fost „promovat” în modul adecvat, învățându-i obiceiurile de gen pe care le avea ales. Indivizii celor două spirite erau în mod obișnuit șamani și erau onorați pentru că aveau puteri peste șamanii obișnuiți. Viața lor sexuală ar fi fost cu membrii aceluiași sex aparținând tribului [7] .

Dar printre popoarele indigene majoritatea tribului a recunoscut social existența și rolul așa-numitului al treilea gen [8] . Acestea includeau atât „ berdaches ” (un termen derogatoriu pentru bărbații de naștere care și-au asumat o identitate feminină), cât și „femei trecătoare” (femei care își asumaseră un rol de identitate masculină). Trebuie spus că termenul „berdache” nu era un cuvânt nativ american; dar a fost o definiție europeană care acoperea o serie de oameni de al treilea gen împărțiți în diferite triburi. Nu toate triburile nativilor americani au fost inclusiv cu persoanele transgender [9] [10] .

Persoanele homosexuale și transgender au fost, de asemenea, frecvente printre alte civilizații precoloniale din America Latină , cum ar fi aztecii , Maya , Quechua , Mochica , Zapotec și Tupi din Brazilia . [11] [12]

Conchistadorii spanioli au fost îngroziți de descoperirea „ sodomiei ” practicată deschis în rândul populațiilor native și au încercat să o suprime supunând berdache - urile (așa cum le numeau spaniolii) regulilor și pedepselor severe, inclusiv executarea publică și moartea pe rug . Într-un faimos exemplu de cruzime împotriva homosexualilor, în 1513 , cuceritorul Vasco Núñez de Balboa "a descoperit că satul Quarequa (acum Panama ) era pătat de viciu murdar. Fratele regelui și un număr mare de alți curteni erau îmbrăcați ca niște femei., Vasco a ordonat ca patruzeci dintre ei să fie sfâșiați de câini. Spaniolii își foloseau de obicei câinii în lupta împotriva acestor oameni goi, iar câinii s-au aruncat asupra lor ca și cum ar fi erau mistreți pe căprioare. " [13]

Asiria

În societatea antică asiriană , dacă un om se întâmpla să întrețină relații sexuale cu un alt om de același statut sau prin forma cultică a prostituției sacre , se credea cu convingerea că toate necazurile și dificultățile îl vor abandona imediat, obținând astfel o viață rapidă și fericită. „noroc” [14] . Unele texte religioase antice asiriene conțin rugăciuni pentru binecuvântări divine cu privire la actul sexual homosexual [15] [16] .

Arta asiriană pare să se ocupe foarte liber de reprezentarea sexului anal , arătându-l în diferite picturi; a fost practicat ca parte a unui ritual religios care datează cel puțin din mileniul trei î.Hr. și apoi a continuat de-a lungul secolelor și mileniilor [17] . Homosexualitatea a fost, de asemenea, o parte integrantă a vieții în interiorul templelor, cel puțin în unele părți ale Mesopotamiei și nici o condamnare sau sentiment de vinovăție nu pare să fi fost direcționat sau atașat practicii sale, chiar dacă acest lucru ar fi avut loc în afara ritualului ritualic. [16] [18] . Un număr mare de regi au avut, pe lângă femei, și iubiți de sex masculin: atât Zimri-lin (regele Marii ), cât și Hammurabi (celebrul rege al Babilonului ) au dormit împreună cu bărbații [16] .

Unii preoți asirieni erau, de asemenea, bărbați homosexuali sau travesti [19] . În cele din urmă, cei care s-au angajat în prostituție ca ritual de închinare ar putea fi atât homosexuali, cât și transgender; ei, în această calitate, au luat parte la procesiuni publice cântând, dansând, purtând costume, îmbrăcate uneori în haine feminine și purtând cu ele și simboluri feminine: uneori chiar pretinzându-se că sunt cuprinse de durerile travaliului [20] . Codurile de drept din perioada asiriană mijlocie și datând din jurul anului 1075 î.Hr. afirmă: „Dacă un bărbat are o relație cu cumnatul său (însoțitor militar), îl va transforma într-un eunuc ”.

Regatul lui Israel

Legea antică instituită de Moise și cuprinsă în Tora interzice oamenilor să aibă relații sexuale cu alți bărbați (Levitic 18); Povestea cărții Geneza despre presupusa tentativă de viol homosexual comisă de locuitorii perfizi din Sodoma este foarte faimoasă: orașul va fi în curând incinerat de mânia Domnului. Pedeapsa cu moartea a fost prescrisă pentru fapte homosexuale. În Deuteronom 22: 5, crossdressing-ul este condamnat ca fiind o conduită „abominabilă”, totuși, în timp ce pedeapsa pentru sodomie pentru copiii cu vârsta peste 9 ani a inclus moartea prin lapidare, copularea cu copiii mai mici nu a fost considerată un act sexual, în anumite circumstanțe ”. din motive de ordine publică ", a fost prevăzută o pedeapsă corporală prin bici. [21]

David și Jonathan, exemplu biblic de prietenie romantică între bărbați: „dragostea mea pentru tine este mai dulce decât dragostea mea pentru femei (2 Regi, 17-27)

China

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Homosexualitatea în China .
O femeie care spionează o pereche de iubiți de sex masculin, dinastia Qing

Prezența homosexualității în China a fost asistată încă din primele timpuri ale istoriei sale. Savantul Pan Guangdan (潘光旦) a ajuns la concluzia că aproape toți împărații din China ai dinastiei Han aveau unul sau mai mulți tovarăși de sex masculin care, totuși, trebuiau să joace un rol exclusiv pasiv [22] .

Homosexualitatea, cunoscută sub numele de „pasiunea de piersici înjumătățită” și diverse alte eufemisme, a fost înregistrată în înregistrări de la aproximativ 600 î.Hr., precum și a fost menționată în multe opere celebre ale literaturii chineze clasice . Cazurile de afecțiune și interacțiuni sexuale de același sex descrise pe larg în romanul clasic Visul camerei roșii par să fi fost mai familiare și mai cunoscute pentru cititorii vremii decât multe alte povești echivalente cu prietenii heterosexuale intense.

Confucianismul , fiind în primul rând o filozofie socială și politică, rămâne întotdeauna foarte puțin concentrat pe probleme legate de sexualitate , fie că este homosexual sau heterosexual. Există, de asemenea, unele referințe la lesbianism în unele texte ale vremii, deși într-o măsură mai mică decât referințele masculine. Homosexualitatea este considerată a fi foarte populară în timpul dinastiilor Song , Ming și Qing [23] [24] .

Dragostea de același sex a fost sărbătorită prin artă, iar unele exemple ale acestui lucru au supraviețuit din fericire distrugerii Marii Revoluții Culturale . Deși nu există statui impunătoare, multe colecții private de mătase și suluri pot fi găsite în colecțiile private [25] .

India

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Homosexualitatea în India .

Japonia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Homosexualitatea în Japonia .

În Japonia, multe jurnale care datează din perioada Heian conțin referințe la acte homosexuale. Multe dintre acestea conțin chiar texte despre împărații Japoniei și despre relațiile lor homosexuale, despre „băieți frumoși”, adică special reținuți [26] . În alte scrieri există referiri la probleme de identitate sau la poveștile unui tânăr băiat care se îndrăgostește de o fată care, totuși, este un bărbat care practică crossdressing-ul . [ fără sursă ]

Shungas sunt imagini de artă erotică, inclusiv reprezentarea atât a sexualității heterosexuale, cât și a sexualității homosexuale.

Antichitatea clasică în Europa

Atitudinea lumii clasice față de comportamentele homosexuale diferea foarte mult de cea actuală. În principal, judecata socială referitoare la actele sexuale nu s-a bazat pe alegerea sexului sexual al partenerului, ci pe rolul jucat de bărbat în relațiile sexuale , adică ( activ sau pasiv ): primul a fost considerat un semn de masculinitate. de asemenea, în cadrul unei relații homosexuale, în timp ce orice tip de pasivitate sexuală (ușor de identificat și cu pasivitatea caracterului) ar putea fi, de asemenea, disprețuit violent.

O a doua diferență se referă la faptul că, în antichitatea clasică , criteriul pentru stabilirea legalității actului homosexual nu se baza pe atingerea sau nu a așa-numitei vârste a consimțământului ambilor parteneri, ci pe condiția personală (a unui om sclav ) al subiectului receptiv. Era permis să existe un fel de relație erotică chiar și cu un copil, dacă era într-o stare de sclavie; în timp ce o relație cu un adolescent consimțitor până acum matur sexual era în orice caz ilegală dacă era un cetățean liber și trebuia să fie supus rolului receptiv.

Din acest punct de vedere, conceptul de viol consensual este deosebit de departe de mentalitatea actuală, care există în schimb în dreptul roman în cazul unei relații sexuale care a rămas interzisă de lege, chiar dacă ambii parteneri au consimțit. Stuprum , în latină , înseamnă de fapt (pe lângă violența sexuală de astăzi) și relații sexuale între persoane care acceptă, dar interzise de lege .

O a treia diferență, în cele din urmă, constă în faptul că căsătoria , în societățile antice, era în mare parte și mai presus de toate un contract legal destinat să producă beneficii, cum ar fi o descendență care păstrează vârstnicii și părintele incapacitat în viața ulterioară, sau politicile de alianțe, transferul de patrimoniu și moștenire, creșterea puterii militare a comunității. În principiu, nu a fost conceput pentru a satisface în mod ideal o nevoie emoțională individuală. Iubirea, așa cum o înțelegem astăzi, a fost un plus binevenit care ar putea apărea după căsătorie, dar nu motivul principal al unirii; din acest motiv a fost o ceremonie obligatorie de facto. Homosexualitatea exclusivă era un privilegiu de foarte puțini, deoarece chiar și pentru cei mai bogați și mai puternici, căsătoria era o obligație: dacă nu economică, cel puțin dinastică.

Deși au existat unele diferențe cu privire la homosexualitate între Grecia clasică și Roma elenistică, este posibil să se trateze cele două culturi în paralel, deoarece nu există diferențe substanțiale în concepție. Grecia a justificat uneori dragostea homosexuală cu teoriile filosofice și artistice originale de care Roma nu avea, unde cultura romană demonstrează, în comparație cu Grecia, o atitudine hotărâtă mai directă față de sexualitate, folosind mai puțin alibisurile filosofice și artistice. Cu toate acestea, mentalitatea omului roman față de băiatul care face obiectul dorințelor sale nu este fundamental diferită de cea a grecului din epoca clasică. Adevărata ruptură a mentalității nu s-a produs în trecerea de la lumea clasică la lumea elenistică, ci la trecerea de la lumea elenistică la cea creștină.

Grecia antică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Homosexualitatea în Grecia Antică , Homosexualitatea militară în Grecia Antică și Pederastia greacă .
Scena de curtare pederastică. Vază cu figuri negre, 530-520 î.Hr.

Primele documente referitoare la relațiile homosexuale provin din Grecia antică . Astfel de relații nu au înlocuit în niciun caz căsătoria dintre bărbat și femeie, ci au avut loc înainte și alături de ea. Un bărbat matur nu ar avea niciodată un bărbat matur (cu rare excepții în timpurile elenistice, cum ar fi cel care îl implică pe Alexandru cel Mare și tovarășul său contemporan Hefestionare ), dar bărbatul mai în vârstă ar fi fost în mod normal erastès (iubitul) unui tânăr eromenos ( iubit).

Această formă de pederastie , derivată din mai arhaică pederastie cretană , a devenit în secolele următoare o instituție rafinată și riguroasă, cu un background și, mai ales, pedagogico-inițiatic. Prin urmare, bărbații adulți ar putea căuta băieți adolescenți ca parteneri, după cum indică unele dintre primele documente referitoare la relațiile pederastice care datează din civilizația miceniană ; erau deseori favorizați față de femei. Deși băieții sclavi puteau fi cumpărați și abuzați, băieții liberi trebuiau să fie curtați în loc, precum și păstrarea strictă în limitele stabilite de regulile pederastiei grecești . Surse antice sugerează, de asemenea, că tatăl băiatului ar fi trebuit să consimtă la relație, acordând o permisiune specială.

Vorbind despre homosexualitatea masculină, aceste documente reprezintă o lume în care relațiile cu femeile combinate în paralel cu relațiile cu tinerii au constituit fundamentul esențial al vieții amoroase a unui bărbat normal. Relațiile homoerotice reprezentau o instituție socială construită în diferite moduri de-a lungul timpului și cu posibile variații de la un oraș la altul (vezi pederastia ateniană și pederastia tebană ). Practică formală, o relație în care erotismul a fost adesea imobilizat sau conținut între un mascul adult liber și un adolescent la fel de liber, a fost apreciat pentru beneficiile sale pedagogice inerente Paideia și agoghé .

Platon a lăudat beneficiile sale în primele scrieri pe care le-a scris [27] , în timp ce în ultimele sale lucrări a propus chiar interzicerea acesteia [28] . În Simpozion (182 ter-D) se creează o echivalență între acceptarea homoerotismului și urmărirea idealurilor democratice (exemplul suprem al acestui lucru este cel dat de cuplul de iubitori tirani Armodio și Aristogitone ), eventuala suprimare a acestuia în loc de despotism, spunând că „dragostea pentru băieți” este considerată rușinoasă de barbari din cauza guvernelor lor despotice și nedemocratice, la fel cum sunt filozofia și nuditatea atletică , din moment ce aparent nu este în interesul acestor conducători să aibă idei grozave generate de supuși, sau puternici prietenii sau comunități sportive, toate activitățile menite să producă dragoste pentru tineri, ceea ce este astfel evidențiat în mod deosebit [29] . Cu toate acestea , Aristotel, la scurt timp, în Politica sa, a respins ideile maestrului de abolire a relațiilor homoerotice, explicând în continuare că anumite popoare barbare, cum ar fi celții, i-au acordat în schimb o onoare specială, în timp ce cretanii au folosit-o pentru a reglementa populația [29] .

Sărut între erastès și eromenos , secolul V î.Hr.

Idealul declarat era că ambii parteneri fuseseră inspirați de dragostea simbolizată de Eros (divinitatea primordială care inspiră pasiune erotică în inimă atât față de femei, cât și față de băieți), erastii trebuiau să ofere altruist o formă completă de educație. și valorile militare ale polisului de care aparțin, precum și sfaturi practice de viață, precum și oferte și cadouri adecvate eromenos-ului lor, care, în general, a ajuns să devină elevul și asistentul său devotat, cât a durat relația lor.

În timp ce sexualitatea dintre cuplu ar fi trebuit să rămână teoretic în anumite limite prestabilite, fără acte penetrante și probabil constituită în principal de actul frottage , de sex intercrural sau alte categorii de sex non-penetrativ . Deși acest lucru, așa cum am menționat, a fost idealul de urmărit, în mod realist vorbind, este probabil ca în multe dintre aceste relații să se producă și felație și sex anal . Rezultatul dorit a fost îmbunătățirea reciprocă, prin urmare atât erastès adult, cât și eromenos adolescent, fiecare făcând tot posibilul pentru a excela pentru a se menține demn de favoarea celuilalt.

Kenneth J. Dover , urmat la scurt timp de Michel Foucault în History of Sexuality și David Halperin , a presupus că la momentul respectiv era eronat ca eromenos să simtă dorința pentru partenerul său, deși mai puțin să simtă plăcere de la el, din moment ce el nu ar fi au fost considerate un semn de masculinitate. Cu toate acestea, teoria lui Dover a provocat mai multe întrebări în lumina dovezilor poeziei amoroase a vremii, Theognis și Anacreon printre toate, ceea ce sugerează o legătură mult mai emoțională și sentimentală decât cercetările anterioare stabilite. Unele studii au arătat apoi că grecii antici credeau că sperma era sursa cunoașterii, a cunoașterii și că aceste relații au servit, prin urmare, pentru a trece tensiunea ideală spre înțelepciune - ca un fel de martor - de la erastès la eromenos în interiorul companiei. [30] .

Poetul Sappho din Mitilene (1904), de John William Godward

O declarație deschisă despre propria homosexualitate exclusivă a fost în cele din urmă considerată complet inacceptabilă, susceptibilă de exil sau, în unele cazuri, chiar și de condamnare penală, asta pentru că a fost întotdeauna considerată drept o datorie civică inerentă a propriului grup etnic de reproducere.

Sappho , născut pe insula Lesbos , a fost inclus de succesorii comentatori greci în lista canonică a nouă poeți lirici . Adjectivele care derivă de la numele și locul ei de naștere (safic și lesbian) au fost aplicate pentru a indica homosexualitatea feminină încă din secolul al XIX-lea [31] [32] . Fundamentul poeticii safice este centrat pe pasiunea și dragostea pentru diferitele personaje descrise de poet, de ambele sexe. Multe dintre poeziile sale vorbesc despre pasiune și dragoste (uneori reciprocă, alteori nu) pentru diferite fete, dar descrierile actelor sexuale fizice reale între femei sunt puține și discutabile [33] [34] .

Roma antică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Homosexualitatea în Roma antică .
Un eromenos cu erastès - ul său în timpul unui simpozion. Fresco din mormântul scafandrului

În Grecia antică și în teritoriile corespunzătoare Frigia , și mai târziu în Republica Romană în sine, zeița Cybele a fost venerat cu un anumit cult al cărui principal preoții, cocoșii sau „arcigalli“ au fost bărbați care au depus la o auto- voluntară castrare ; mai târziu s-au îmbrăcat în haine de femei declarând că ei înșiși au devenit femei [8] [35] din toate punctele de vedere. Acești oameni trans timpurii au fost, de asemenea, indicați de mai mulți autori [36] [37] ca fiind primele modele „exclusiv homosexuale” prezente în timpurile străvechi.

În Roma antică , corpul tânăr al bărbatului a rămas în centrul atenției sexuale a bărbatului adult, dar relațiile care s-au dezvoltat au fost între bărbați liberi bătrâni și sclavi sau tineri eliberați care au luat rolul receptiv în relațiile sexuale. Toți primii împărați romani ai dinastiei iulio-claudiene , cu excepția lui Claudius , au luat iubiți de sex masculin: de la marele conducător Gaius Julius Caesar batjocorit pentru relația probabil pederastică întreținută cu domnitorul domniei Bitiniei Nicomedes IV , la Augustus și Tiberiu acuzat că păstrează catamite lângă el, până la Nero, care a mers atât de departe încât să celebreze oficial un rit de căsătorie roman între el și doi bărbați ( Sporo și Pitagora ).

Împăratul elenofil din secolul al II-lea Hadrian este amintit pentru relația sa pasională cu un tânăr grec din Bitinia numit Antinous , în timp ce cel al secolului al III-lea Heliogabalus a intrat în istorie pentru că a fost unul dintre primii bărbați din istorie care și-au încercat propriul sex. schimbarea chirurgiei.

Procesiune bacchică , zeul Bacchus se susține sprijinindu-se pe un satir

În societatea romană puternic impregnată de patriarhat , era acceptabil din punct de vedere social ca un cetățean bărbat adult să preia rolul sexual activ de a pătrunde în relațiile de același sex. Minorii bărbați liberi erau strict protejați de așa-numiții „prădători sexuali” (vezi Lex scantinia ), în timp ce bărbații adulți care și-au asumat în mod voluntar rolul „pasiv” în relațiile homosexuale ar putea fi, de asemenea, denigrați feroce. Nici o lege morală sau cenzură nu a fost îndreptată împotriva comportamentului homosexual ca atare, cu condiția ca cetățeanul să mențină rolul dominant cu un partener de statut inferior, cum ar fi un sclav, o prostituată sau unul care fusese retrogradat și redus la batjocura publică de infamie. , ultimii oameni care își pierduseră toate drepturile sociale, civile și politice.

În timpul Renașterii italiene , orașele bogate din nordul Italiei - în special Florența și Veneția - erau renumite pentru practica larg răspândită a iubirii de același sex, situație în care era implicată o parte considerabilă a populației masculine; sistem construit în principal pe modelul clasic al Greciei și Romei [38] [39] . Atitudinile față de comportamentul homosexual s-au schimbat atunci când imperiul a căzut sub stăpânirea creștină; vezi de exemplu legislația lui Iustinian I.

Odată cu trecerea de la păgânism la creștinism , în sfârșitul Imperiului Roman, condamnarea creștină a făcut din homosexualitate o crimă, adică un stuprum ; totuși terminologia folosită pentru a justifica condamnarea nu este creștină, ci este preluată din filosofia greacă și nu din teologia evreiască . În interzicerea homosexualității a existat, cel puțin parțial, dorința de a proteja partenerul receptiv de dezonoarea socială care a derivat din actul său, luptând astfel împotriva ideii că unii oameni (cei liberi) au dreptul să folosească corpul ale altora. (acei sclavi) oricum doresc ei.

Prin urmare, a fost destul de evident să se ceară condamnarea unui act care a fost considerat de aceeași mentalitate păgână un stuprum (un abuz) chiar și atunci când a avut loc între oameni consimțitori. A spune, totuși, că creștinismul a răsturnat moralitatea sexuală liberă păgână este o simplificare excesivă a unei evoluții mult mai complexe, nuanțate și contradictorii a gândirii. Molti pensatori greci furono infatti violentemente antiomosessuali, al punto che su molte questioni i cristiani dovettero solo recuperare le loro condanne ei loro principi e utilizzarli nuovamente, corroborandoli con l'autorità derivante dalla condanna derivante dalla Bibbia , per esempio richiamandosi al mito della distruzione di Sodoma e Gomorra . Una lettura parallela di scrittori cristiani e di loro contemporanei pagani come Seneca oppure Plotino , mostrerà in effetti, in questo campo, molte più convergenze che divergenze.

Tra i Celti

Ateneo (III dC) nel Deipnosophistae (XIII, 603) racconta di come le donne celtiche fossero tra le più belle del mondo eppure che i loro uomini le trascurassero spesso per stare con i giovanetti: il guerriero gallo era solito dormire tra le pelli della sua magione con alla destra la florida moglie e alla sinistra il giovane pupillo preferito. Diodoro Siculo (V, 32) e Strabone (IV, 4, 6) rincarano la dose, facendosi quasi intendere che i Galli, in particolare quelli del Nord Italia, ci sapessero fare ben più con gli uomini che con le donne, soprattutto nelle "prestazioni". Aristotele, (Pol. II 6), dice che per i Celti l'atto omosessuale è un onore che viene conferito ai giovani, da intendere in particolare durante il passaggio iniziatico in una fratria guerriera. Dallo studio dei miti celtici, inoltre, nonché dall'esegesi di numerosi esperti tra cui B. Sergent, Godard e Markale si ha traccia di un vero e proprio codice amoroso tra guerrieri, dove la relazione omosessuale passiva non era uno stigma (al contrario di altri popoli, quali i Romani per esempio) e dove un rifiuto poteva essere una grave offesa per un uomo d'onore. In alcuni miti, in particolare quelli riguardando la dea Brigid-Belsama, non mancano riferimento all'omosessualità femminile, anch'essa, forse ancora più di quella maschile, legata a ritualità sacre e di devozione.

Sud Pacifico

In molte società della Melanesia , specialmente in Papua Nuova Guinea , le relazioni omosessuali erano una parte integrale della cultura. Ad esempio, gli Etoro ei Marindi vedevano addirittura l'eterosessualità come qualcosa di immorale e celebravano, invece, l'omosessualità. In molte culture melanesiane tradizionali, un ragazzo prepubescente viene accompagnato a un adolescente più grande che diverrà suo mentore e che lo “inseminerà” (oralmente o analmente, dipende dalla tribù) per un numero di anni in modo da far raggiungere così la pubertà al ragazzo. Molte società melanesiane, comunque, sono divenute ostili nei confronti delle relazioni omosessuali dopo l'introduzione del cristianesimo da parte dei missionari europei. [40] [41]

Medioevo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità nel Medioevo .
Illustrazione tratta da un'edizione della Divina Commedia che mostra Dante e Virgilio mentre parlano con i sodomiti all'inferno

Gli studiosi omosessuali del cosiddetto 'impero della mente' erano comuni nelle culture arabe ed ebree medievali, come è riscontrabile nella loro poesia. Secondo John Boswell , autore di Christianity, Social Tolerance and Homosexuality (New Haven: Yale University Press , 1980 ), esistevano comunità cristiane monastiche omosessuali e altri ordini religiosi in cui l'omosessualità prosperava. Secondo Chauncey e altri ( 1989 ), il libro “offre un'interpretazione rivoluzionaria per la tradizione occidentale, asserendo che la Chiesa Cattolica Romana non ha condannato l'omosessualità nel corso della storia, ma anzi, almeno fino al dodicesimo secolo, non ha alternativamente manifestato alcuna concezione della stessa omosessualità o effettivamente considerato l'amore tra uomini”.

Boswell è anche autore di Same-Sex Unions in Pre-Modern Europe (New York: Villard, 1994 ) in cui asserisce che la liturgia adelfopoietica è un esempio di come la considerazione della chiesa cristiana nei confronti dell'omosessualità è cambiata nel corso del tempo, e che i primi cristiani accettavano, in alcune occasioni, le relazioni dello stesso sesso [42] . Alcuni critici, tra cui Richard William Southern , confutano le scoperte di Boswell e il suo rigore accademico. Il suo lavoro attirò una grande controversia, così venne visto da molti come un mero tentativo di Boswell di giustificare l'omosessualità nella fede cattolica romana. Ad esempio, RW Southern indica che l'omosessualità fu condannata estensivamente dai capi religiosi e dagli accademici medievali anche da prima del XII secolo; fa riferimento inoltre alle pene che erano comuni nella prima società medievale, molte delle quali includevano tra i più seri peccati punibili proprio l'omosessualità. [43]

Bennett e Froide, nel loro "Singlewomen in the European Past", scrivono: "Altre singole donne trovavano conforto emozionale e piacere sessuale con donne. La storia delle relazioni omosessuali tra donne nel Medioevo e nella prima Europa moderna è estremamente difficile da studiare, ma non ci sono dubbi sulla loro esistenza. I capi religiosi erano allarmati dal sesso lesbico; le donne che esprimevano o praticavano venivano a volte imprigionate o anche condannate a morte per amore lesbico; e alcune donne addirittura si travestivano con lo scopo di vivere con altre donne come una coppia sposata.” E, andando avanti nella lettura, si nota come anche l'apparentemente moderna parola “lesbica” si possa rintracciare già nel 1732 .

Mentre le relazioni sessuali tra uomini venivano altamente documentate e condannate, “I teologi moralisti non prestavano molta attenzione alle questioni che oggi chiameremmo di carattere lesbico, forse perché qualsiasi cosa che non concerneva un fallo non ricadeva nel campo della riconosciuta sessualità. Alcune legislazioni contro le relazioni lesbiche si possono ritrovare in questo periodo, ma per la maggior parte si sottolinea il divieto dell'uso di strumenti , in altre parole dildo ”. [44]

Medio Oriente

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e islam .

Nell' Islam pre-moderno vi fu una "diffusa convinzione che i giovani imberbi possedessero di per sé una capacità di attrazione e tentazione per gli uomini adulti nel suo complesso, e non solo per una piccola minoranza di devianti" [45] . Spesso i poeti sufi musulmani nelle terre arabe medievali e in Persia scrissero alte odi in onore dei bei ragazzi impegnati a servire il vino dentro le taverne.

In molte aree la pratica sopravvisse sino ai giorni nostri, come documentato da Richard Francis Burton , André Gide e altri; i temi legati all' omoerotismo erano presenti in poesia e nelle altre forme di letteratura scritta da alcuni musulmani del periodo medievale, ma anche successivamente, celebrante l'amore tra maschi: questi erano infatti più comuni di quanto non lo fossero le espressioni poetico-letterarie di attrazione per le donne [46] . Tali temi erano ampiamente tollerati in molti luoghi pubblici, dai monasteri ai seminari, dalle taverne ai campi militari, dalle saune ai luoghi di ritrovo sociale.

Poeti persiani, come Saˁdi (XIII secolo), Ḥāfiẓ (XIV secolo), e Jami (XV secolo), hanno scritto poesie piene di allusioni omoerotiche. Le due forme più comunemente documentate erano il sesso commerciale con giovani maschi transgender o quelle relazioni con adolescenti che assumevano i ruoli esemplificati dai Köçek e dai Bacha Bazi , oltre che dalle pratiche spirituali sufi in cui il praticante ammirava la forma di un bel ragazzo per entrare in uno stato estatico che gli permetteva così d'intravedere anche solo per un attimo la sfolgorante e sublime bellezza di Allah .

Rinascimento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità nel Rinascimento .
Michelangelo Buonarroti , "Il ratto di Ganimede " dedicato al suo amato Tommaso de' Cavalieri , copia da un originale perduto del 1532. Matita, Royal Collection, Castello di Windsor

La prima testimonianza di una rete di frequentazioni fra omosessuali nelle città italiane del Rinascimento risale al 1407 a Venezia . I documenti parlano di un processo che coinvolse ben 35 sodomiti, ma non è noto se siano stati scoperti a uno a uno o tutti insieme. Già 32 anni prima Benvenuto da Imola , nel suo commento alla Divina Commedia , si gloria di aver smascherato una consistente comunità di sodomiti a Bologna .

L'ipotesi che sia esistita una sottocultura sodomita nel Rinascimento è stata avanzata di recente da Giovanni Dall'Orto . La sottocultura omosessuale premoderna prevedeva un rapporto sessuale tra un adulto e un ragazzo di età compresa fra i 14 ei 18 anni. In questo modo, si riproponeva un rapporto basato su criteri normali, che garantisse un margine di tolleranza ai sodomiti, anche se vi era la pena del rogo per gli eccessi.

Un ragazzo poteva accettare di farsi sodomizzare per denaro, per attirare l'attenzione di un adulto o per l'inconfessato piacere. I soldi che un ragazzo rimediava prostituendosi non erano malvisti da tutte le famiglie, poiché contribuivano al bilancio familiare. Ad esempio, la madre di Cencio, un ragazzo fattorino di Benvenuto Cellini , aveva approfittato dei gusti omosessuali del famoso scultore, proponendogli di mantenere il figlio. In una lettera del 1514 , Michelangelo Buonarroti si dice sconcertato del modo in cui un padre avesse accettato di mandare in casa sua il figlio come garzone, in cambio di prestazioni sessuali.

Per secoli gli arresti in massa si successero, uno dopo l'altro, ininterrottamente. [47] [48]

Venezia

A conferma della presenza di pederasti vi sono le stesse leggi di Venezia , una delle quali, nel 1450 , indica i portici vicini a Rialto e il portico della chiesa di San Martino come luoghi d'incontro. [47] [48]

Firenze

L'esistenza degli omosessuali nella Firenze del Rinascimento è documentata da una mappa dei luoghi frequentati, raccolta in una lettera del 25 febbraio 1514 , in cui Niccolò Machiavelli parla dell'esperienza di Giuliano Brancacci , uscito una sera a caccia di "uccelli" [49] .

Francesco Scambrilla , poeta minore del Quattrocento, segnala un viavai di omosessuali nelle vie intorno a Sant'Ambrogio . A Firenze ea Siena , san Bernardino pronunciò molte prediche contro la sodomia, una sorta di enciclopedia dei comportamenti devianti del tempo. [47] [48]

Roma

Bertolotti rivela che nel Cinquecento a Roma , in piazza Navona , i ruffiani proponevano ragazzi ai passanti [47] [48] .

Alcuni storici sostengono l'omosessualità di papa Leone X . Guicciardini recita nella sua Storia d'Italia a proposito di Leone X da poco morto: credettesi per molti, nel primo tempo del pontificato, che è fusse castissimo; ma si scoperse poi dedito eccessivamente, e ogni dì più senza vergogna, in quegli piaceri che con onestà non si possono nominare [50] - sottintendendo, secondo molti, le pratiche omosessuali. Certo è che era una voce molto diffusa a Roma, come dimostrano molte pasquinate dell'epoca. Una di queste lo definiva "fiorentin, baro, cieco e paticone" [51] , dove paticone indica l'omosessuale passivo.

Napoli

Verso il 1630 , anche Bouchard descrive la prostituzione dei gay nobili napoletani , che praticavano pubblicamente il loro mestiere restando per tutto il corso della giornata agli incroci delle vie e nelle piazze per attirare i clienti . [47] [48]

Transessualismo

Documentata è pure la presenza nel Rinascimento degli "effeminati", di "transessuali", o meglio, degli ermafroditi. A parlarne per primo è Francesco da Buti , commentando la parola "ermafrodito" che Dante usa in Purgatorio (XXVI 81). Un paio di secoli dopo, nel trattato di fisionomia di Giovanni Battista Della Porta , si legge che: « nell'isola di Sicilia son molti effeminati ». Esistono due descrizioni di transessuali nel mondo antico. La prima risale all'epoca carolingia: si tratta di un uomo di entrambi i sessi in un bestiario di autore anonimo.

Il secondo riguarda Rolandino Roncaglia , bruciato a Venezia nel 1354 per sodomia. Egli confessò che: « non ebbe mai rapporti sessuali né con sua moglie né con alcuna altra donna perché non sentì mai alcun appetito carnale né riuscì mai ad ottenere l'erezione del membro virile ". Morta di peste la moglie, Rolandino iniziò a prostituirsi, vestendosi da donna in quanto " dato che ha aspetto, voce e movenze femminili - sebbene non possegga l'orifizio femminile ma abbia membro e testicoli come i maschi - molti reputavano che fosse donna a causa appunto del suo aspetto esteriore ». Risulta comunque poco chiaro quale fosse il rapporto fra omosessualità ed effeminatezza nel Rinascimento. [47] [48]

Nella società rinascimentale

Secondo Bernardino da Siena il cuore del soddomito non si cura di vergogna del mondo, e non teme di giudicio di Dio . Oppressi dalla famiglia, dal rischio di diventare zimbello della città e dalla paura di finire sul rogo, non doveva essere facile per i sodomiti vivere senza sensi di colpa. Esistevano pure delle persone che ostentavano la propria diversità con estrema sfrontatezza, come il pittore Giovanni Antonio Bazzi . Ma non tutti hanno avuto il coraggio e la forza di Bazzi.

Alcuni non si sentivano responsabili delle proprie tendenze sessuali, facendo così ricadere la colpa sulla Natura o su Dio. Tra l'altro, nella mentalità popolare si pensava che la sodomia fosse un efficace rimedio alle emorroidi, alla vista e alle irritazioni intestinali. Infine, Nicola Muscia nel Duecento aveva giustificato la sua passione amorosa per un uomo dicendo che si trattava di un'attrazione naturale quanto quella del ferro verso la calamita. [47] [48]

Letteratura

La Chiesa non poteva in ogni caso, neanche con tutta la sua buona volontà, riuscire a reprimere tutte le espressioni del desiderio omoerotico. Uno degli esempi più famosi è una difesa filosofica della pratica della pederastia fornita da Antonio Rocco , nel suo libro intitolato L'Alcibiade fanciullo a scola , un dialogo in cui un insegnante cerca di usare la filosofia di convincere uno studente ad avere un rapporto sessuale con lui. Tuttavia, data la natura estremamente sarcastica della scrittura, non sembra chiaro se l'autore volesse fare per l'appunto una satira o fosse invece preso da un interesse genuino per l'argomento, utilizzando quindi la scusa di essere irridente e barzellettistico.

Epoca moderna

George Gordon Byron

In Inghilterra i vizi alla moda sono il bere e l'andare a puttane, in Turchia la sodomia e il fumo. Noi preferiamo una ragazza e una bottiglia, loro una pipa e un passivo [52] .

L'omosessualità nel Settecento in Gran Bretagna

Quello della Molly house è un termine arcaico indicante una taverna o stanza privata dove uomini omosessuali e fautori del crossdressing avrebbero potuto incontrarsi sia per socializzare o per incontrare possibili partner sessuali; apparvero nel corso del XVIII secolo a Londra e in altre città inglesi [53] [54] . I patroni della casa avrebbero anche potuto a volte emanare dei finti matrimoni, a volte con "la sposa" che fingeva di essere incinta. Margaret Clap , meglio conosciuta come "Madre Clap" conduceva e gestiva una casa-caffè di questo tipo tra il 1724-1726 a Holborn nel Middlesex , a poca distanza dalla capitale londinese [55] [56] .

Ella è stata anche pesantemente coinvolta nelle battaglie legali che ne derivarono dopo la perquisizione del locale a premessa della sua chiusura. Queste Case Molly sono state forse i primi precursori dei moderni gay bar [57] .

La Rivoluzione francese e il Codice napoleonico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Primo movimento omosessuale .

La Rivoluzione francese abolì nel 1791 , sulla base dei principi filosofici dell' Illuminismo , tutti quelli che definì i reati immaginari , come la stregoneria , l' eresia , e per l'appunto la sodomia . Il Codice napoleonico conservò tale decisione, pur introducendo alcune misure restrittive di polizia relative alla cosiddetta offesa alla pubblica decenza che potevano essere usate per reprimere l'omosessualità. La Francia diventa così, assieme ad Andorra , il primo paese dell'Europa occidentale a depenalizzare gli atti omosessuali tra adulti consenzienti [58] .

La decisione ebbe un impatto duraturo, creando in Europa un'area composta da paesi, quasi tutti cattolici, che seguivano il Codice napoleonico, e nei quali l'omosessualità fra adulti consenzienti non era più un delitto, e un'area composta in maggioranza da paesi protestanti, in cui l'omosessualità maschile persisteva come reato. Questa situazione creò le basi di un vasto turismo omosessuale che portava ricchi omosessuali del Nord Europa a cercare amanti nei paesi cattolici dell'Europa del Sud, Italia inclusa.

Questa disparità di trattamento costituì il primo stimolo per alcuni omosessuali, viventi in paesi in cui l'omosessualità era ancora un reato, a intraprendere campagne per l'abolizione delle leggi anti-omosessuali, a giustificare il loro modo di essere come determinato dalla natura e non da una scelta morale corrotta, facendo quindi pressione su medici e scienziati affinché ne studiassero le cause e le caratteristiche. Alla fine, questo attivismo portò alla fondazione di un vero e proprio movimento di liberazione omosessuale , che ebbe ovviamente il massimo sviluppo nelle nazioni in cui l'omosessualità rimaneva un reato.

Il movimento per l'emancipazione in Germania, 1890-1934

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'omosessualità in Germania § L'era omosessuale (1870-1940 .

Precedentemente al Terzo Reich , Berlino era considerata una città liberale, con molti bar gay , nightclub e cabaret . Esistevano anche molti bar per travestiti dove turisti eterosessuali e gay erano spettatori delle messe in scena e interpretazioni delle drag queen . Adolf Hitler condannò una tale degenerazione culturale, assieme alla prostituzione e alla sifilide nel libro Mein Kampf , assumendo anche come responsabili di tali fenomeni gli ebrei .

Berlino possedeva anche i più attivi movimenti LGBT al mondo d'allora. Il dottore tedesco Magnus Hirschfeld era cofondatore del Comitato Scientifico-Umanitario (' Wissenschaftlich-humanitäres Komitee , WhK), fondato nel 1897 proprio a Berlino nel tentativo di contrastare il noto Paragrafo 175 del codice penale tedesco che disponeva il sesso tra uomini come illegale. Esso inoltre si batteva per il riconoscimento sociale di uomini e donne omosessuali e transessuali. Fu questa la prima organizzazione pubblica per i diritti LGBT . Il comitato aveva branche anche in varie altre nazioni.

Nel 1919 , Hirschfeld fondò anche l' Institut für Sexualwissenschaft ( Istituto per la Ricerca Sessuale ), un istituto di ricerca sulla sessualità . Possedeva una libreria e un grande archivio di ricerca. Inoltre l'istituto fu un pioniere della “chiamata alle armi” mondiale che si ebbe, successivamente, per il riconoscimento dei diritti civili e per l'accettazione sociale delle persone LGBT.

Friedrich Radszuweit , imprenditore, editore e scrittore, fu un omosessuale [59] dichiarato, e uno degli attivisti di spicco del primo movimento omosessuale in Germania ai tempi della repubblica di Weimar .

Gustav Wyneken , pedagogo e scrittore nonché riformatore dell' educazione , fautore del libero pensiero e leader carismatico; le sue idee e pratiche in materia d'istruzione e socializzazione giovanile sono state molto influenti tra i suoi contemporanei, ma anche controverse a causa della loro palese posizione a favore della pederastia , seppur in parte idealizzata.

Adolf Brand , militante radicale tra i pionieri dell'attivismo a favore dell'accettazione della bisessualità e dell' omosessualità nella società occidentale contemporanea. Divenne insegnante di scuola per un breve periodo di tempo prima di fondare una piccola casa editrice , attraverso la quale nel 1896 riuscì a far pubblicare il primo periodico rivolto a un pubblico espressamente omosessuale della storia [60] , Der Eigene ("Lo speciale" o "L'Unico"), che continuò a essere stampato ininterrottamente fino al 1931.

Anna Rüling è stata una giornalista tedesca il cui intervento nel 1904 è stato il primo discorso politico ad affrontare apertamente i problemi che devono affrontare le lesbiche . Una delle prime donne moderne a fare coming out , è stata descritta come "la prima nota attivista lesbica" [61] .

Ragazze in uniforme del 1931 viene spesso indicato come il primo film a tema lesbico. Diretto da Leontine Sagan con la supervisione di Carl Froelich [62] , tratto dall'opera teatrale drammatica "Gestern und Heute" (Ieri e oggi) di Christa Winsloe , dal quale è stata tratta anche una versione nel 1958 e una nel 2006 .

Die Freundin è stata una delle più popolari riviste tedesche a tema lesbico della repubblica di Weimar [63] , pubblicata dal 1924 al 1933 [64] .

Il caso Wilde

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde .

«La società benpensante era riuscita a rendere illegale non solo un atto, ma anche uno " stile di vita "; la nascente cultura omosessuale era così riuscita a trovare il proprio martire [65]

L'autore irlandese e drammaturgo Oscar Wilde ha svolto un ruolo importante nel portare l'omosessualità all'occhio del pubblico. Lo scandalo creatosi nella società britannica e il successivo procedimento giudiziario del 1895-6 è stato molto discusso non solamente in tutta Europa , ma anche negli Stati Uniti d'America , anche se il New York Times si concentrò maggiormente sull'aspetto del ricatto, pertanto solo alludendo agli aspetti omosessuali della vicenda e ritenendoli avere solo un "significato curioso": questo nella sua prima pubblicazione del 4 aprile 1895 [66] .

Dopo l'arresto di Wilde, il 6 aprile lo stesso quotidiano cominciò a discuterne il caso come di una questione di immoralità, ma ancora una volta non ebbe ad affrontare specificamente il tema dell'omosessualità, discutendo invece di un numero imprecisato di almeno 18 giovani che erano stati chiamati a testimoniare [67] .

Il Novecento

La persecuzione fascista

La politica del fascismo italiano contro gli omosessuali durò tre anni (dal 1936 al 1939 ) ma anche nella sua brevità l'episodio si rivela assai istruttivo per capire la mentalità che fa ancor oggi degli omosessuali uno dei gruppi di persone più osteggiati dai cittadini italiani e maggiormente colpito dall'intolleranza. In Italia l'inserimento degli omosessuali tra i gruppi di cittadini da colpire per la "tutela della razza" fu una decisione, frutto di un entusiasmo astratto, che interferì con la tradizione razzista preesistente, disturbandola, e soprattutto cozzò contro una tradizione di repressione dell'omosessualità estremamente efficace e collaudata, rischiando di intralciarla e di rivelarsi addirittura controproducente.

Il paradosso maggiore di tale decisione fu questo: definire gli omosessuali in quanto "razza", al pari degli ebrei o delle persone di colore, significava riconoscere loro uno status di gruppo sociale, per quanto deviante e criminale. Ciò contraddiceva in pieno la strategia seguita fin lì dal fascismo, che a sua volta si basava su almeno un secolo di tradizione giuridica e repressiva italiana, che puntava a cancellare del tutto l'omosessualità negandole qualsiasi spazio di visibilità, fosse pure deviante. Si spiega così il risultato modesto di questa politica: meno di 90 condanne al confino "politico" per "difesa della razza" inflitte a omosessuali tra il 1936 e il 1939; e di queste 42 sono opera di un unico questore di Catania , Molina , che prese troppo sul serio una decisione che i suoi colleghi, per lo più, si limitarono a snobbare.

Per settant'anni gli italiani avevano ripetuto che l'omosessualità era un tipico vizio da inglesi e da tedeschi, e proprio il fascismo avrebbe dovuto confessare l'inconfessabile, e cioè che l'omosessualità esisteva perfino in Italia? Non stupisce insomma che le leggi razziali italiane non abbiano portato con sé nessuna legge antiomosessuale: l'estensione della "politica di difesa della razza" agli omosessuali avvenne semmai per via di misure amministrative, e non per mezzo di leggi ad hoc come nella Germania nazista . In pratica ciò che avvenne fu classificare come "confinati politici" anziché come "confinati comuni" un'ottantina di omosessuali, o poco più.

Il confino stesso, "politico" o comune, era comminato agli omosessuali non sulla base di una legge apposita, bensì sulla base del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (promulgato con Regio decreto n. 773 il 18-6-1931), che dava alla polizia il potere discrezionale di eliminare dalla convivenza sociale un individuo che avesse un atteggiamento " scandaloso ". Per questo non era necessario un processo regolare (ne bastava uno sommario), non erano necessarie prove, in quanto le prove le doveva fornire la polizia, che proponeva il confino e la cui "parola d'onore" costituiva prova essa stessa. Bastava che la polizia affermasse che una certa persona "dava scandalo". In questo modo fu facile punire quegli omosessuali che non vivevano in modo sufficientemente segreto la loro condizione. Altri metodi repressivi di cui si trovano traccia negli archivi sono il pestaggio (comune sotto il fascismo), l'uso delle classiche bottiglie d'olio di ricino , il licenziamento se si lavorava per un ente pubblico, e molto spesso anche l' ammonizione (una specie di arresto domiciliare mitigato) sotto la sorveglianza costante della polizia.

Queste sono tutte forme di repressione che non passano attraverso il codice penale, e perciò non lasciano traccia, non si prestano a essere pubblicate sui giornali, sfuggono all'attenzione degli storici, non entrano a fare parte di statistiche, sono indolori per la società... ma non ovviamente per chi ne è colpito. Al contrario la persecuzione "razziale" degli omosessuali, laddove fu applicata con coerenza, a Catania , creò uno scandalo (sotterraneo) di tale dimensioni che persone anziane interrogate nel 1987 se ne ricordavano ancora. Non c'è dunque da stupirsi se allo scoppio della guerra il fascismo si sbarazzò alla chetichella di questa nuova, e inadeguata, strategia di persecuzione.

La rimozione dal corpo sociale attraverso l'arresto del singolo omosessuale troppo "chiacchierato" rafforzava l'immagine sociale della "normalità". Al contrario l'improvviso arresto indiscriminato di decine di persone, in maggior parte "insospettabili" quando non sposate e con figli, minava dall'interno l'immagine della "normalità eterosessuale".

Paradossalmente una politica repressiva di questo tipo, applicata con coerenza, finirebbe per confermare ciò che oggi affermano i movimenti di liberazione gay: che le e gli omosessuali non sono una razza a parte e tanto meno mostri, che sono persone come tutte le altre, e che omosessuale può essere chiunque: il tuo collega di lavoro, il tuo amico del cuore, tua figlia, la tua vicina di casa.

In parole povere, il razzismo nazista entrava in conflitto con il razzismo italiano (o genericamente cattolico-mediterraneo), culturalmente diverso, imponendo la scelta fra un tipo o l'altro di razzismo. Il razzismo anti-omosessuale importato dalla Germania non riuscì ad attecchire in Italia non certo per una pretesa refrattarietà del popolo italiano al razzismo, bensì perché troppo forte e radicata si rivelò la concorrenza del preesistente razzismo autoctono, più adatto ai preconcetti della popolazione indigena.

Ecco il motivo per cui negli stessi anni in cui in Germania era già in atto la deportazione nei campi di sterminio , che costò la vita ad almeno diecimila omosessuali (ma c'è chi arriva a centocinquantamila: le cifre esatte non si conoscono), in Italia tutti gli omosessuali inviati al confino vennero rispediti a casa incolumi, sia pure in libertà vigilata.

Il fatto è che in Germania il nazismo stroncò, affogandolo nel sangue, un mondo omosessuale strutturato, organizzato, visibile, parzialmente cosciente di sé, che si poneva come "alternativo" a quello "normale". In Italia invece il mondo omosessuale viveva da decenni in piena oscurità, basti pensare che la censura si applicava persino ai casi di cronaca nera.

Grazie a questo atteggiamento, che non è stato rinnegato con la caduta del fascismo , l'omosessualità si trasformò poi, in Italia, nel regno del non-detto , dei sussurri, degli eufemismi , dei giri di parole , dei volti nascosti: un mondo che c'è, però non esiste, perché non ha il diritto ad affiorare alla realtà. Tale mentalità è viva ancora oggi, anche all'interno del mondo omosessuale ed è considerata da molti la prima causa degli atti di violenza, di intolleranza e di discriminazione che colpiscono la comunità lesbica e gay del Paese. [68]

La persecuzione nazista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto .

Durante il nazismo in Germania , i rapporti omosessuali, considerati «sterili» ed «egoistici» vennero visti come un tradimento alle politiche demografiche di potenziamento del popolo non essendo gli omosessuali in grado di riprodursi, per questo motivo da 10 000 a 30 000 omosessuali tedeschi vennero internati nei campi di concentramento .

I prigionieri omosessuali, all'interno dei campi nazisti, venivano identificati con un triangolo rosa rivolto con una punta verso il basso. Questo simbolo, in ricordo dello sterminio, è spesso usato dai movimenti omosessuali nelle lotte contro la discriminazione.

La persecuzione comunista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Persecuzione dell'omosessualità in Urss .

Nel 1917 la rivoluzione d'ottobre rovesciò il governo zarista e, dopo la guerra civile del 1922, si fondò l' Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche . Il Partito Comunista debellò le leggi omofobe zariste, legalizzando di fatto, per la prima volta, l'attività omosessuale in tutto un paese. L'esperienza rivoluzionaria si accompagnò anche da una rivoluzione sessuale, spingendo militanti, intellettuali, e interi settori della società, a profonde riflessioni e studi in materia di "superamento della dottrina borghese della famiglia". Si realizzarono, ad esempio, libri come L'Alfabeto Erotico Sovietico (1931) di Sergey Merkurov , commissionato per combattere il vasto analfabetismo delle campagne russe, con scene esplicite di bisessualità. [69] Nelle metropoli, soprattutto, ma non solo, nacquero esperienze di avanzata emancipazione sessuale. [70] Questo "periodo felice" si conferma con la sorprendente presenza di uomini e donne apertamente omosessuali negli apparati statali.

Per una ventina d'anni tale processo, seppur parziale, di emancipazione del mondo LGBTQ s'interruppe. Dal 1933 alla prima metà degli anni 1950, il governo sovietico, sotto la guida di Iosif Stalin , tornò a criminalizzare l'attività omosessuale con condanne ai lavori forzati fino a cinque anni. Leggi che si basavano (come in molte altre nazioni) sul concetto pseudo-biologico di degenerazione . L'omosessualità era una tara, fisica, legata alla decadenza morale e fisica della corrotta, e ormai sconfitta, classe borghese. Come tale, era da sradicare da tutta l'URSS. In base agli studi compiuti dopo il crollo dell'URSS si è potuto verificare che alcune decine di migliaia di persone furono internate per omosessualità nei gulag staliniani, da dove non fecero mai ritorno. L'omosessualità fu inoltre usata come arma nelle lotte politiche dell'URSS, accusando gli avversari politici di essere omosessuali.

Con la destalinizzazione degli anni 1950 cominciò una certa liberalizzazione degli atteggiamenti nei confronti delle questioni sessuali in tutta l'Unione Sovietica. Negli anni 1960 molti pedagoghi sovietici progressisti invocavano la necessità urgente d'introdurre l'educazione sessuale nelle scuole, ma l'idea fu molto criticata nei quotidiani sovietici e non fu portata avanti dal governo. [71] La cultura gay divenne sempre più visibile, in particolare dopo la politica della glasnost attuata dal governo di Michail Gorbačëv a partire dalla metà degli anni 1980. Verso la fine degli anni 1980 ei primi anni 1990 iniziò una politica di lotta e prevenzione contro la diffusione dell'AIDS grazie anche al lavoro coordinato di associazioni come Anti-AIDS (il cui presidente era il noto scrittore Vladimir Pozner ), che pubblicava il periodico popolare "SPID-info" (Informazione-AIDS) e al fondo di beneficenza "Ogonyok anti-AIDS". Ruolo fondamentale nella diffusione della prevenzione e della cultura sessuale ebbero anche l'associazione per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e il Fondo sovietico dell'infanzia. [72] L'insieme di queste politiche e istituzioni scomparì con il golpe di Boris Yeltsin del 1991, la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la conseguente restaurazione del potere della chiesa ortodossa , dalla politica marcatamente omofoba.

Anche a Cuba gli omosessuali furono perseguitati negli anni 1960 e 1970, condotti nei campi di concentramento correzionali e nelle prigioni "Nueva Carceral de la Habana del Est". L'omosessualità è stata depenalizzata a Cuba solo nel 1997. Fidel Castro chiese pubblicamente scusa nel 2010. [73]

Movimento omofilo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Omofilia e Movimento omofilo .

Il nome "homófilo" (in lingua greca φιλία-philia, l'amore), è stato adottato da questi gruppi come alternativa alla parola omosessuale, a sottolinearne perciò l'amore più che il sesso, e cercar così di allontanarli dalla rappresentazione negativa e stereotipata degli omosessuali come sessualmente promiscui. La parola è stata creata da Karl-Günther Heimsoth nella sua tesi di dottorato nel 1924, "Hétero e homófilia".

I moti di Stonewall

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Moti di Stonewall .

Nell'autunno del 1959 , la polizia dell'amministrazione Wagner di New York City cominciò a chiudere i gay bar della città, che erano quasi due dozzine a Manhattan all'inizio dell'anno. Questo provvedimento era in gran parte il risultato di una campagna omofobica di estrema destra concepita dall'editorialista del quotidiano NY Mirror , Lee Mortimer. I gay bar vennero chiusi in poco tempo, e quelli riaperti ebbero vita breve. L'elezione di John Lindsay nel 1965 ha segnato un cambiamento importante nella politica della città e un nuovo atteggiamento nei confronti della comunità LGBT di New York .

Il 21 aprile 1966 , Dick Leitsch , presidente della Mattachine Society , e altri due membri organizzarono una riunione al Julius Bar al Greenwich Village di Manhattan . Questo portò a leggi anti-gay nell'organizzazione della città. Queste disposizioni prevedevano che per gli omosessuali fosse illegale riunirsi in pubblico e bere alcolici in un bar. Prima di queste leggi il commercio dei gay bar doveva appoggiarsi alla polizia e alla mafia , pagandole. Non appena la legge venne abrogata, i gay bar tornarono a essere liberi.

I moti di Stonewall furono una serie di conflitti violenti fra omosessuali e ufficiali della polizia di New York . Iniziarono venerdì 27 giugno 1969 all'1:20, quando la polizia irruppe nel locale Stonewall Inn , un gay bar aperto senza autorizzazione. Stonewall è considerato una svolta per il movimento per i diritti LGBT di tutto il mondo.

OMS: non è una malattia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità e psicologia .
Il nastro rosso, simbolo internazionale della lotta contro l' AIDS

Con l'avvento della psicoanalisi all'inizio del XX secolo vi fu un primo timido cambiamento nella percezione dell'omosessualità in una parte delle società occidentali, il che ha smesso di vedere gli omosessuali come viziosi peccatori o criminali per introdurli però nell'ambito della malattia mentale ; così che, lungi dall'essere un passo avanti è stato invece un peggioramento, dal momento che non si aveva più solo a che fare con fanatici religiosi e oppressori politici, ma anche con gli psichiatri e le loro svariate teorie in proposito.

Gli omosessuali, anche nei paesi in cui non era un reato, si trovavano a rischio di un tentativo di essere "curati": molti omosessuali di tutto il mondo furono internati volontariamente o forzatamente in qualche ospedale psichiatrico e sottoposti a pericolose terapie di riorientamento sessuale durante la maggior parte del XX secolo.

Il 17 maggio 1990 rappresenta una data miliare della storia LGBT, in quanto l' Organizzazione mondiale della sanità ha rimosso l'omosessualità dalla classificazione statistica internazionale delle malattie [74] . Questa esclusione dalla lista delle malattie mentali è stata seguita dal resto delle organizzazioni mediche in tutto il mondo: il Regno Unito ha fatto lo stesso nel 1994, seguita dal ministero della salute della federazione russa nel 1999 e dalla società cinese di psichiatria nel 2001 [75] .

Questa decisione aveva avuto un illustre precedente nel 1973, quando l' American Psychological Association (APA, l'associazione di categoria che rappresenta gli psicologi statunitensi) ha modificato lo status precedentemente dato all'omosessualità, con un voto all'unanimità per rimuoverla dalla sezione delle "deviazioni sessuali" nella seconda edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (il DSM -II) [76] .

Tale decisione è stata ufficialmente confermata a maggioranza semplice (il 58%) dei membri generali dell'APA nel 1974 i quali hanno deciso di sostituire la diagnosi in base alla categoria più morbida di "disturbo dell'orientamento sessuale", che sarebbe stato sostituito nella terza edizione (DSM-III) dal termine di "Orientamento sessuale egodistonico " la quale ha finito anche questa per essere rimossa dalla lista sulla base della revisione della stessa edizione (DSM-III-R) nel 1986.

L'era dell'AIDS

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della pandemia di AIDS .

L'era dell' AIDS è iniziata ufficialmente il 5 giugno 1981 quando il "Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie" statunitense ha convocato una conferenza stampa in cui ha descritto cinque casi di polmonite avvenuti a Los Angeles [77] , mentre durante tutto il mese seguente hanno registrato diversi casi di sarcoma di Kaposi .

Anche se i medici conoscevano l'origine delle polmoniti come causate dallo Pneumocystis jirovecii (un fungo patogeno opportunista nell'uomo) e del sarcoma, l'apparizione congiunta di entrambi ha attirato la loro attenzione. La maggior parte di tali pazienti erano difatti uomini gay sessualmente attivi [78] e la maggior parte di loro sono deceduti nel giro di pochi mesi.

Grazie alla nascita di macchie rosate sul corpo dell'infetto, la stampa ha cominciato inizialmente a chiamare l'AIDS "peste rosa", in aggiunta anche per il fatto che sembrava prendesse di mira quasi esclusivamente gli omosessuali; ben presto è stato però notato che anche altri gruppi ne venivano colpiti, come gli immigrati provenienti da Haiti , gli affetti da tossicodipendenza , i destinatari di trasfusioni di sangue e infine anche le donne eterosessuali [79] .

Fino al 1984 la causa rimase sconosciuta e si sono imbastite differenti teorie circa la possibile causa scatenante il morbo; la teoria col maggior sostegno fu che l'AIDS veniva causato da un virus e le prove a carico di questa ipotesi erano fondamentalmente epidemiologiche. Nel 1983 un gruppo di nove uomini gay con AIDS a Los Angeles, che intrattenevano rapporti di coppia in comune, tra cui un altro uomo a New York che aveva intrattenuto relazioni sessuali con tre di loro, sono serviti come base per poter stabilire un modello di contagio tipico delle malattie infettive. Questa ipotesi ha condotto infine alla scoperta del virus HIV e da allora in poi si è potuto cominciare a indagare il loro trattamento e l'origine.

La tesi attualmente riconosciuta circa l'origine dell'AIDS sostiene che lo stesso HIV proviene da un altro virus chiamato virus dell'immunodeficienza delle scimmie (VIS) del tutto equivalente all'HIV umano e che provoca sintomi simili all'AIDS in altri primati ; questo sarebbe passato agli esseri umani da chi mangiava la carne di questi animali e ha iniziato a diffondersi tra la popolazione africana già nel corso del XIX secolo.

In un primo momento la comunità gay è stata variamente accusata per la nascita e successiva diffusione dell'AIDS in tutto l'Occidente. Anche alcuni gruppi religioni iniziarono ad affermare che l'AIDS era la punizione di Dio per gli omosessuali (questa credenza è ancora popolare tra alcune minoranze di cristiani e credenti musulmani). Altri hanno accusato lo stile di vita promiscuo e "depravato" degli omosessuali, come responsabili primari della malattia. Tutto questo mentre in seguito venne rivelato che originariamente la trasmissione in Africa si era verificata principalmente attraverso il contatto eterosessuale.

In ogni caso, la relativamente rapida diffusione della malattia nelle comunità di omosessuali, insieme al fatto che la maggior parte dei pazienti noti inizialmente nella società occidentale fossero gay, ha alimentato queste convinzioni; per contrastare questa rapida diffusione ha assunto un fattore molto importante l'uso del preservativo , fino ad allora utilizzato solo raramente tra gli omosessuali essendo considerato per lo più un anticoncezionale.

I pregiudizi sopra descritti hanno rappresentato un passo indietro nell'accettazione di fatto dell'omosessualità. Tutte le vittime della malattia nelle sue fasi iniziali hanno ulteriormente sofferto di una forte stigmatizzazione [80] , che era così doppia nel caso degli omosessuali. I gruppi di vittime hanno dovuto fare sforzi e lavorare a stretto contatto con la comunità medica in campagne d'informazione per pubblicizzare le vere cause e le modalità di trasmissione della malattia, per bandire il panico instauratosi e quindi cercare di porre fine alla discriminazione.

D'altra parte, l' epidemia ha causato un grande impatto nella comunità gay, poiché la maggior parte di un'intera generazione è stata colpita ei sopravvissuti hanno dovuto assistere a come colleghi e amici morissero prima della comparsa di un qualche trattamento di farmaci antiretrovirali (ART) [81] come terapia antivirale [81] . Tutto ciò ha inoltre segnato un significativo cambiamento nei costumi sessuali della maggioranza, generalizzando l'utilizzo del profilattico come misura di prevenzione tenuta a integrare le misure di protezione per impedirne le vie di infezione.

I matrimoni omosessuali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso .

Tra la fine del XX secolo e l'inizio del ventunesimo, in molti paesi è nata l'esigenza di creare leggi riguardo all'unione delle coppie dello stesso sesso. Il riconoscimento legale di un'unione coniugale apre una vasta gamma di diritti e doveri, compresa la previdenza sociale, le tasse e il diritto di eredità. Il riconoscimento legale limitato alle coppie di sesso opposto esclude le coppie dello stesso sesso dall'avere accesso legale a questi benefici, mentre le coppie non sposate del sesso opposto, prive di altri impedimenti legali, hanno la possibilità di sposarsi secondo un matrimonio civile e di accedere così a questi diritti.

Note

  1. ^ Lgbt in Vocabolario - Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 25 settembre 2017 .
  2. ^ Murray, Stephen (ed.); Roscoe, Will (ed.) (1998). Boy Wives and Female Husbands: Studies of African Homosexualities. New York: St. Martin's Press. ISBN 0-312-23829-0 .
  3. ^ Evans-Pritchard, EE (December, 1970). Sexual Inversion among the Azande. American Anthropologist, New Series, 72(6), 1428-1434.
  4. ^ Thomas A Dowson, "Archaeologists, Feminists, and Queers: sexual politics in the construction of the past". In Pamela L. Geller, Miranda K. Stockett, eds., Feminist Anthropology: Past, Present, and Future , pp 89–102. University of Pennsylvania Press 2006, ISBN 0-8122-3940-7
  5. ^ Wit and Humour in Ancient Egypt, Houliban, P
  6. ^ Greenberg, David, The Construction of Homosexuality , 1988; Parkinson, RB, Homosexual Desire and Middle Kingdom Literature Journal of Egyptian Archaeology, vol. 81, 1995, p. 57-76; Montserrat, Dominic , Akhenaten: History, Fantasy, and Ancient Egypt , 2000. More details at [1] & [2]
  7. ^ Stephen Murray , Mexico , in Claude J. Summers (a cura di), glbtq: An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture , glbtq, Inc. , 2004. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2007) .
  8. ^ a b Califia, Patrick (2003) Sex Changes The Politics of Transgenderism , Cleis Press INC., California, ISDN 1-57344-180-5
  9. ^ Katz, J. (1976) Gay American History: Lesbians and Gay Men in the USA New York: Thomas Y. Crowell Company
  10. ^ Williams, Walter L. , (1986) The Spirit and the Flesh: Sexual Diversity in American Indian Culture , Boston: Beacon Press
  11. ^ Pablo, Ben (2004), "[Latin America: Colonial]", glbtq.com, Copia archiviata , su glbtq.com . URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale l'11 dicembre 2007) . , retrieved on 2007-08-01
  12. ^ Murray, Stephen (2004). "Mexico". in Claude J. Summers. glbtq: An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture . glbtq, Inc.. Copia archiviata , su glbtq.com . URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2007) . . Retrieved on 2007-08-01.
  13. ^ "Most frequently used new coinages in daily Chinese", Jongo News, August 20, 2007, Copia archiviata , su news.jongo.com . URL consultato il 7 settembre 2007 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2007) . , retrieved on 2007-09-07
  14. ^ Pritchard, p. 181.
  15. ^ Gay Rights Or Wrongs: A Christian's Guide to Homosexual Issues and Ministry, by Mike Mazzalonga, 1996, p.11
  16. ^ a b c The Nature Of Homosexuality, Erik Holland, page 334, 2004
  17. ^ Greenberg, p. 126
  18. ^ Ibid, 468
  19. ^ Nissinen, p. 25-27; Naphy, p. 19
  20. ^ Ibid, 465.
  21. ^ Louis M. Epstein
  22. ^ Ed. Wayne Dynes , Encyclopaedia of Homosexuality , New York, 1990, pp216
  23. ^ Ed. Wayne Dynes, Encyclopaedia of Homosexuality , New York, 1990, p218
  24. ^ androphile.org . URL consultato il 2 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2013) .
  25. ^ The World History of Male Love Archiviato il 27 maggio 2013 in Internet Archive . museo di raffigurazioni con soggetti omosessuali in Cina
  26. ^ Ed. Wayne Dynes, Encyclopaedia of Homosexuality , New York, 1990, p6352
  27. ^ Platone , Phaedrus nel Simposio (dialogo)
  28. ^ Platone, Leggi (dialogo) , 636D & 835E
  29. ^ a b Boswell, 1980
  30. ^ ( EN ) Thorkil Vanggaard,Phallos. A Symbol and its History in the Male World , New York: International Universities Press, Inc., 1972 , ISBN 978-0-8236-8192-1 .
  31. ^ Douglas Harper, Lesbian , su etymonline.com , Online Etymology Dictionary, 2001. URL consultato il 7 febbraio 2009 .
  32. ^ Douglas Harper, Sapphic , su etymonline.com , Online Etymology Dictionary, 2001. URL consultato il 7 febbraio 2009 .
  33. ^ Denys Page, Sappho and Alcaeus , Oxford UP, 1959, pp. 142–146.
  34. ^ Campbell, 1982, pag.xi–xii
  35. ^ Benjamin, H. (1966). The Transsexual Phenomenon. Julian Press: New York
  36. ^ Evans, Arthur (1978) Witchcraft and the Gay Counterculture , Boston : Fag Rag Books
  37. ^ Conner, R. (1993) Blossom of Bone: Reclaiming the Connections between Homoeroticism and the Sacred , San Francisco, Harper
  38. ^ Rocke, Michael, (1996), Forbidden Friendships: Homosexuality and male Culture in Renaissance Florence , ISBN 0-19-512292-5
  39. ^ Ruggiero, Guido, (1985), The Boundaries of Eros , ISBN 0-19-503465-1
  40. ^ Gilbert Herdt, Omosessualita , su Treccani.it - Enciclopedia delle Scienze Sociali . URL consultato il 4 giugno 2013 .
  41. ^ ( EN ) Gilbert H Herdt,Ritualised homosexuality in Melanesia , Londra, University of California Press, 1984, pp. 128-136, ISBN 0-520-08096-3 .
  42. ^ www.fordham.edu
  43. ^ Mathew Kuefler, The Boswell Thesis: Essays on Christianity, Social Tolerance, and Homosexuality , University of Chicago Press, 2006, ISBN 978-0-226-45741-3 .
  44. ^ Singlewomen in the European Past , University Pennsylvania Press, 1999, pp. 10–11, 128.
  45. ^ El-Rouayheb, 2005. Op.cit. p.115
  46. ^ Encyclopedia of Islam and the Muslim World , MacMillan Reference USA, 2004, p.316
  47. ^ a b c d e f g Omosessualità - Speciale - L'Omosessualità Nel Rinascimento
  48. ^ a b c d e f g omosessualità nel rinascimento
  49. ^ s:Lettere (Machiavelli)/Lettera XV a Francesco Vettori Testo della lettera
  50. ^ Francesco Guicciardini, Storia d'Italia , libro XVI, cap. 12
  51. ^ Valerio Marucci (a cura di), Pasquinate del Cinque e Seicento , Salerno, Roma 1988, p. 170.
  52. ^ Citato in Paolo Zanotti Il gay, dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale Fazi editore 2005, pag. 156
  53. ^ Francis Grose, A classical dictionary of the vulgar tongue , 3ª ed., Printed for Hooper and Wigstead, 1796.
    «MOLLY, a miss Molly, an effeminate fellow, a sodomite.» .
  54. ^ The Gay subculture in eighteenth century England Rictor Norton Quote: Tuttavia, credo che dobbiamo esercitare una certa dose di cautela ed evitare di saltare alla conclusione che fosse un'unicità perché non sentiamo parlare della sottocultura Molly o di "regine" effeminati e di cultori del travestitismo prima del 1700, quindi credere che non esistessero precedentemente.
  55. ^ Rictor Norton, The Raid on Mother Clap's Molly House , su rictornorton.co.uk , 5 febbraio 2005. URL consultato l'11 febbraio 2010 .
  56. ^ Geoffrey Bateman, Margaret Clap , su glbtq.com . URL consultato l'11 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2010) .
  57. ^ Sex and the Gender Revolution, Volume 1, Heterosexuality and the Third Gender in Enlightenment London Archiviato il 19 luglio 2009 in Internet Archive . Randolph Trumbach; Quote: Una rivoluzione nelle relazioni con la clientela di genere si e verificata a Londra intorno al 1700, risultando un sistema di incontri anche sessuali che proseguì per molti aspetti fino alla rivoluzione sessuale degli anni '60 del XX secolo. Per la prima volta nella storia europea, sono emersi tre generi: uomini, donne, ed un terzo genere di adulti sodomiti effeminati o omosessuali. Questo terzo genere ha avuto conseguenze radicali per la vita della maggior parte della sessualità degli uomini e delle donne in quanto ha promosso un ideale avversario rispetto all' Eterosessualità Esclusiva. In "Sex and the Gender Revolution", Randolph Trumbach ricostruisce il mondo della prostituzione del XVIII secolo, l'illegittimità sociale, la violenza sessuale e l' adulterio riconnesse ad essa.
  58. ^ Gunther, Scott (2009). "The Elastic Closet: A History of Homosexuality in France, 1942–present" Archiviato il 3 giugno 2013 in Internet Archive . Book about the history of homosexual movements in France (sample chapter available online). Palgrave-Macmillan, 2009. ISBN 0-230-22105-X .
  59. ^ James D. Steakley,The Homosexual Emancipation Movement in Germany , Arno Press, 1975, ISBN 0-405-07366-6 .
  60. ^ La prima rivista al mondo a trattare questo tema se escludiamo Karl Heinrich Ulrichs , che aveva tentato di pubblicare un giornale intitolato Uranus già nel 1870, ma che durò per un unico numero. (Kennedy, Hubert, Karl Heinrich Ulrichs: First Theorist of Homosexuality , In: 'Science and Homosexualities', ed. Vernon Rosario (pp. 26–45). New York: Routledge, 1997. Inoltre, nello stesso 1896 Pasquale Penta aveva creato in Italia l'"Archivio delle psicopatie sessuali", ma riuscirà a durare solo per un anno.
  61. ^ Caryn E. Neumann, Rüling, Anna (Theo Anna Sprüngli) (1880–1953) , su glbtq.com (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2014) .
  62. ^ Nel 1932, Leontine Sagan diresse in Gran Bretagna Uomini di domani , un film sugli studenti di Oxford che, secondo Siegfried Kracauer , non è che una pallida imitazione di Ragazze in uniforme
  63. ^ Friederike Ursula Eigler, The feminist encyclopedia of German literature , Greenwood Publishing Group, 1997, p. 281, ISBN 978-0-313-29313-9 . URL consultato il 16 febbraio 2012 .
  64. ^ Maggie Magee e Diana C. Miller, Lesbian lives: psyschoanalytic narratives old and new , Analytic Press, dicembre 1997, p. 351, ISBN 978-0-88163-269-9 . URL consultato il 16 febbraio 2012 .
  65. ^ Fabio Zanotti Il gay, dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale Fazi editore 2005, pag. 39
  66. ^ OSCAR WILDE PLAINTIFF:Cynicisms on Literature and Manners in an English Court. MARQUIS OF QUEENSBERRY'S LIBEL The Writer Rarely Writes What He Believes Is True and Thinks that Self-Realization Is the End of Life.. (1895, April 4). New York Times (1857–1922),5. Retrieved February 1, 2010, from ProQuest Historical Newspapers The New York Times (1851–2006).
  67. ^ OSCAR WILDE IMPRISONED:Worse Than Failure Comes of His Suit for Vindication. QUEENSBERRY'S ACTION JUSTIFIED Jurors Decide in a Subsidiary Verdict that the Marquis's Accusation Was Made for the Public Good. (1895, April 6). New York Times (1857–1922),p. 5. Retrieved February 1, 2010, from ProQuest Historical Newspapers The New York Times (1851–2006). (Document ID: 102453111).
  68. ^ L'intero testo riguardante l'omosessualità e il fascismo riprende parzialmente il testo scritto dallo storico Giovanni Dall'Orto, disponibile presso il suo sito internet Copia archiviata , su oliari.com . URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2009) .
  69. ^ Sergei Merkurov, The Erotic Soviet Alphabet , Echo Point Books & Media, 2015, ISBN 1-62654-138-8 .
  70. ^ Dan Healey, Homosexual Desire in Revolutionary Russia: The Regulation of Sexual and Gender Dissen , Chicago, University of Chicago Press, 2001, ISBN 0-226-32234-3 .
  71. ^ G. Hekma, A. Giami, Sexual Revolutions , Palgrave McMilan, 2014, p. 242.
  72. ^ Igorʹ Semenovich Kon,Sex and Russian Society , Indianapolis, Indiana University Press, 1993, p. 35 .
  73. ^ Fidel Castro chiede scusa per la persecuzione degli omosessuali , su Il Post , 1º settembre 2010. URL consultato il 28 luglio 2016 .
  74. ^ Isabel F. Lantigua, Los psicólogos niegan que la homosexualidad sea una enfermedad , su elmundo.es , 29 de julio. URL consultato il 2007 .
  75. ^ «China more tolerant toward gays» , artículo en el sitio web CBS News (de Pekín) del 7 de marzo de 2001.
  76. ^ «An instant cure» , articolo nel Time Magazine del 1º aprile del 1974.
  77. ^ «Morbility and mortality weekly report» , articolo nel sito web CDC.gov del 5 de junio de 1981.
  78. ^ «New homosexual disorder worries officials», articolo in inglese di LK Altman nel suo diario nel The New York Times dell'11 maggio de 1982.
  79. ^ Opportunistic infections and Kaposi's sarcoma among Haitians in the United States. , in MMWR Morb Mortal Wkly Rep , vol. 31, n. 26, Jul 1982, pp. 353-4, 360-1, PMID 6811853 .
  80. ^ «The impact of AIDS on people and societies» , artículo (en .pdf ) en 2006 Report on the global AIDS epidemic , UNAIDS.
  81. ^ a b Tratamiento antirretrovírico (página web de la Organización Mundial de la Salud (Consultada 27 de julio del 2013)

Bibliografia (in italiano o sull'Italia)

Mondo greco arcaico e classico

  • Flaminio Boni, La pederastia nell'antica Grecia , Roma, Fabio Croce Editore, 2002.
  • Angelo Brelich , Paides e parthenoi , Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1969.
  • Eva Cantarella , Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico , Roma, Editori Riuniti, 1988.
  • Kenneth J. Dover , L'omosessualità nella Grecia antica , Torino, Einaudi, 1985.
  • Michel Foucault , La volontà di sapere (Storia della sessualità, vol. 1) , Milano, Feltinelli, 1978.
  • Michel Foucault, L'uso dei piaceri (Storia della sessualità, vol. 2) , Milano, Feltrinelli, 1984.
  • Johann Mathias Gesner , Socrates sanctus paederasta. Commentatio societati regiae gottingensi praelecta , Schoonhoven, Trajecti ad Rhenum, 1769.
  • Eva Keuls, Il regno della fallocrazia. La politica sessuale ad Atene , Milano, Il saggiatore, 1988.
  • Henri-Irénée Marrou, Storia dell'educazione nell'antichità , Roma, Studium, 1966.
  • Claudio Saporetti , Abolire le nascite: il problema nella Mesopotamia antica , Jouvence , Roma, 1993.
  • Maurice Sartre , L'omosessualità nella nell'antica Grecia , in «L'amore e la sessualità», a cura di Georges Duby , Milano, Dedalo, 1986.
  • Bernard Sérgent , L'omosessualità nella mitologia greca , Bari, Laterza, 1986.

Mondo ellenistico e romano

  • Eva Cantarella , Etica sessuale e diritto. L'omosessualità maschile a Roma , "Rechtshistorisches Journal", VI 1987, pp. 263–292.
  • Danilo Dalla, Ubi Venus mutatur. Omosessualità e diritto nel mondo romano , Milano, Giuffrè, 1987.
  • Rosella Frasca, Educazione e formazione a Roma: storia, testi, immagini , Dedalo.

Tardo ellenismo e cristianesimo delle origini

  • John Boswell , Cristianesimo, tolleranza, omosessualità. La Chiesa e gli omosessuali dalle origini al XIV secolo , Milano, Leonardo, 1989.
  • Arrigo Manfredini, Qui commutant cum feminis vestem , "Revue internationale des Droits de l'Antiquité", s. III, XXII, 1985, pp. 257–271 (sul travestitismo nel Diritto romano, in italiano).
  • John McNeill SJ, La Chiesa e l'omosessualità , Milano, Mondadori, 1979.

Medioevo

  • John Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità. La Chiesa e gli omosessuali dalle origini al XIV secolo , Milano, Leonardo, 1989.
  • John Boswell, Alla scoperta dell'amore. Archetipi di amore gay nella storia cristiana , Roma, Libreria Croce, 1999.
  • Giovanni Dall'Orto, L'omosessualità nella poesia volgare italiana fino al tempo di Dante. Appunti , "Sodoma" n. 3, Primavera/estate 1986, pp. 13–37.
  • Michael Goodich, The unmentionable vice , Ross-Erikson, Santa Barbara, 1979.
  • Irene Zavattero, Il Liber Gomorrhianus di Pier Damiani: omosessualità e Chiesa nel Medioevo , tesi di laurea.

Rinascimento

  • Romano Canosa, Storia di una grande paura. La sodomia a Firenze ea Venezia nel Quattrocento , Milano, Feltrinelli, 1991.
  • Giovanni Dall'Orto, "Socratic love" as a disguise for same-sex love in the Italian Renaissance , "Journal of homosexuality" XVI, n. 1/2 1989, pp. 33–65.
  • Michael Rocke, Forbidden friendships. Homosexuality and male culture in Renaissance Florence , Oxford University Press, Oxford e New York, 1996.
  • Guido Ruggiero, I confini dell'eros. Crimini e sessualità nella Venezia del Rinascimento , Venezia, Marsilio, 1991.

Epoca moderna

  • Marina Baldassari, Bande giovanili e "vizio nefando". Violenza e sessualità nella Roma barocca , La corte dei papi, Roma, 2005.
  • Stefano Bolognini, Giuseppe Beccarelli eretico e sodomita , "Babilonia", maggio 2000.
  • Stefano Bolognini, Oh Gesù, Oh Gesù, Sant'Antonio mi moro , "Babilonia", gennaio 2001.
  • Judith Brown, Atti impuri. Vita di una monaca lesbica nell'Italia del Rinascimento , il Saggiatore, Milano, 1987 (nota: il termine "Rinascimento" del titolo va inteso in senso anglosassone, cioè l'epoca barocca).
  • Giovanni Dall'Orto, "La natura è madre dolcissima". L'accettazione dell'omosessualità nel Libertinismo italiano dei secoli XVI e XVII , "Sodoma" n. 5, Primavera-Estate 1993, pp. 27–41.
  • Giovanni Dall'Orto, "Adora più presto un putto, che Domenedio". Il processo a un libertino omosessuale: Francesco Calcagno (1550) , "Sodoma" n. 5, primavera-estate 1993, pp. 43–55.
  • Giovanni Dall'Orto, Improvvisamente... l'amore. Tre lettere d'amore omosessuale del 1594 . Già come: Improvvisamente... quattro secoli fa , "Babilonia" n. 139, dicembre 1995, pp. 84–86.
  • Umberto Grassi, L'Offitio sopra l'honestà. La repressione della sodomia nella Lucca del Cinquecento (1551-1580) , "Studi storici", XLVIII 2007, pp. 127–159. Estratto della tesi di dottorato: Umberto Grassi, L'Offitio sopra l'Onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento , dottorato di ricerca, Università di Pisa, 2011.
  • Nicola Pizzolato, "Lo diavolo mi ingannao". La sodomia nelle campagne siciliane (1572-1664) , "Quaderni storici" n. 2, 2006, pp. 449–480.
  • Ugo Zuccarello, La sodomia al tribunale bolognese del Torrone tra XVI e XVII secolo , "Società e storia", XXII 2000, pp. 37–51.

L'Ottocento

  • Giovanni Dall'Orto, Il concetto di degenerazione nel pensiero borghese dell'Ottocento , "Sodoma" n. 2, anno II, estate-autunno 1985, pp. 59–74.
  • Giovanni Dall'Orto, La "tolleranza repressiva" dell'omosessualità. Quando un atteggiamento legale diviene tradizione , in: Arcigay nazionale (a cura di), Omosessuali e Stato , Cassero, Bologna, 1988, pp. 37–57.
  • Enrico Oliari, L'omo delinquente: scandali e delitti gay dall'Unità a Giolitti , 2006, Prospettiva, Civitavecchia (recensione qui ).
  • Graham Robb, Sconosciuti. L'amore e la cultura omosessuale nell'Ottocento , Roma, Carocci, 2005.

Il Novecento

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • ( EN ) LGBT History on the Web archivi di storia LGBT
  • ( IT , EN ) Androfilo storia LGBT, arte, immagini, e folklore di cultura omosessuale dai tempi antichi all'era moderna
  • CulturaGay.it archivio enciclopedico di saggi, recensioni e interviste su temi di cultura e storia LGBT
  • Enrico Oliari cultura e storia gay, dal punto di vista di un gay di destra
  • Omosofia cultura e storia omosessuale
  • Omofonie fonti per la storia movimento e del pensiero omosessuale
  • Progetto The Forgotten among the Forgotten progetto incentrato sul ricordo della persecuzione nazi-fascista contro le persone LGBT e contro il popolo Rom