Evanghelie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Evanghelia (dezambiguizare) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Evanghelia” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea numelui propriu, consultați Evanghelia (nume) .
Evangheliile canonice
Titlul original εὐαγγέλιον
P46.jpg
Autor variat
Prima ed. original din secolul I încoace
Limba originală greaca antica

Evangheliile (denumite uneori Evanghelia în ansamblu) sunt cărți care spun viața și propovăduirea lui Isus din Nazaret și, prin urmare, baza pe care se întemeiază creștinismul . „Evanghelie” provine din cuvântul grecesc εὐαγγέλιον ( evanghélion ), care vine în italiană prin evangelium latin și înseamnă literal „vești bune” sau „vești bune”.

De-a lungul mai multor secole, au fost compuse numeroase texte desemnate drept „evanghelii”, deși de diferite genuri literare. Unele dintre ele, răspândite în primele secole ale vieții comunității creștine, s-au pierdut, devenind cunoscute doar pentru menționarea existenței lor în lucrări ulterioare compoziției lor; unele dintre acestea au fost redescoperite datorită descoperirilor arheologice începând cu secolul al XIX-lea .

Dintre evangheliile care au supraviețuit până în prezent, cele mai vechi patru, care povestesc viața, moartea și învierea lui Iisus Hristos ( Evanghelia după Matei , Evanghelia după Marcu , Evanghelia după Luca și Evanghelia după Ioan ) sunt considerate canonice prin mărturisiri creștine, pe care le consideră celelalte evanghelii ca fiind apocrife .

Utilizarea termenului Evanghelie sau Evanghelie

Evanghelie este termenul de a traduce limba greacă εὐαγγέλιον ( lit. „vești bune” sau „vești bune”). Indică ca atare nu atât diferitele compoziții, numite și Evanghelii , cât conținutul lor, mesajul răscumpărării în Isus Hristos , ceea ce se găsește în Noul Testament și este baza credinței creștine. În Noul Testament, este mai întâi proclamarea lui Isus a apropierii Împărăției lui Dumnezeu , apoi proclamarea apostolilor săi că, în viața sa, moarte și înviere, s-a stabilit Împărăția lui Dumnezeu și căile prin care mântuirea , iertarea păcatelor , învierea și viața veșnică sunt oferite celor care o primesc cu credință.

Abia mai târziu acest termen a fost folosit în scrierile creștine timpurii care spun povestea acelei manifestări a „veștii bune” în persoana și lucrarea lui Isus Hristos. Încă din 160, de fapt, Iustin , în Prima sa scuză , afirmă că memoriile apostolilor se numesc Evanghelii. Este prima mărturie în care trecem de la Evanghelie ca un anunț propovăduit la Evanghelie ca text scris [1] . Majoritatea cărturarilor sunt de acord asupra existenței unor colecții de ziceri sau evenimente a căror redactare o precedă pe cea a Evangheliilor canonice; aceeași Evanghelie după Luca, în introducerea sa, menționează existența anterioară a diferitelor relatări despre fapte („De vreme ce mulți și-au luat mâna pentru a scrie o poveste despre evenimentele care au avut loc printre noi”) [2] Termenul folosit de Luca „διήγησις” ( diēgēsis ) este folosit în greaca clasică pentru a indica narațiunea istorică [Nota 1] În Noul Testament, totuși, termenul „evanghelie” nu este folosit în mod normal pentru a indica cele patru texte canonice, deși de-a lungul secolelor o frază din a doua scrisoare către corinteni „Cu el am trimis și fratele care are laude în toate bisericile din cauza Evangheliei” (8:18) a fost uneori interpretată ca o referire la evanghelistul Luca și la lucrarea atribuită în mod tradițional lui . [3]

Contextul utilizării substantivului εὐαγγέλιον și a verbului relativ εὐαγγελίζω în Noul Testament este traducerea greacă a celei de-a doua părți a profeției lui Isaia (40.9 [4] ; 52.7 [5] ; 60.6 [6] ; 61, 1 [7] ) care este citat de mai multe ori sau aludat în Noul Testament (de ex. Marcu 1: 3; Romani 10:15; Luca 4: 17-21; Matei 11: 5; Luca 7:22).

În teologia luterană , termenul Evanghelie este folosit pentru a reprezenta revelația Noului Testament spre deosebire de Lege (dispensația antică).

În Vechiul Testament

În Isaia 52,7 [8] vorbim despre „mesagerul veștii bune”. Expresia „vestiri fericite” din versiunea greacă conține același cuvânt „evanghelie”. Contextul este cel al revenirii la Ierusalim a exilaților din Babilon .

Isaia , 61,1 [9] este un pasaj profetic preluat de Isus când s-a prezentat în sinagoga din Nazaret , orașul său natal. Vorbește despre acțiunea Duhului lui Dumnezeu asupra „consacratului” ( mesia ) Dumnezeului evreu . Lucrarea lui Mesia va fi „o veste bună” („evanghelie”) pentru cei săraci, constând în eliberarea lor. Isus va aplica acest anunț al Vechiului Testament asupra sa și asupra lucrării sale.

În Noul Testament

Evanghelia ca vestire a Împărăției

Termenul îl găsim în Evangheliile sinoptice , în gura lui Isus însuși:

Timpul este complet și Împărăția lui Dumnezeu este aproape: convertiți-vă și credeți în vestea bună (Evanghelie) ( Mc 1:15 , pe laparola.net . )

Aici cuvântul indică iruperea lui Dumnezeu în istoria omenirii prin persoana lui Isus din Nazaret. Aceeași semnificație se regăsește și în Pavel din Tars în Scrisoarea către Filipeni , unde în întreaga scrisoare revine ideea Evangheliei - vești bune care s-au răspândit în comunitatea din Filipi : el vorbește despre bucuria sa pentru „cooperarea lor în răspândirea Evanghelia "(1,5 [10] ) și a„ harului care mi-a fost acordat atât în ​​lanțuri, cât și în apărarea și consolidarea Evangheliei "(1,7 [11] ); el recunoaște că „evenimentele sale s-au îndreptat mai degrabă spre avantajul Evangheliei” (1:12 [12] ); el este conștient că a fost „plasat pentru apărarea Evangheliei” (1,16 [13] ); invită filipinezii să se comporte „ca cetățeni demni de Evanghelie” (1:27 [14] ); etc. etc.

Aceeași semnificație apare și în Scrisoarea către Efeseni , unde se evidențiază că Evanghelia este vestirea lui Hristos, transmisă de apostoli:

„Și în El ( Hristos ), după ce ați auzit cuvântul adevărului, Evanghelia mântuirii voastre și ați crezut în el, ați primit pecetea Duhului Sfânt care a fost făgăduită ( Ef 1:13 , pe laparola.net ) .
Adică, păgânii sunt chemați, în Hristos Isus, să participe la aceeași moștenire, să formeze același trup și să participe la făgăduință prin Evanghelie ( Efeseni 3: 6 , pe laparola.net ) .

Evanghelia ca kerigma

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Kerigma .

Într-un alt context, Pavel folosește cuvântul în schimb, referindu-se la anunțul fundamental ( kerygma ) pe care l-a făcut în comunitățile creștine, un anunț centrat pe Paștele lui Isus. În Prima Scrisoare către Corinteni el afirmă:

« Vă cunosc, fraților, Evanghelia pe care v-am vestit-o și pe care ați primit-o, în care rămâneți statornici și de la care primiți și mântuirea, dacă o păstrați în forma în care v-am vestit-o. Altfel, ai fi crezut degeaba! Ți-am transmis, în primul rând, ceea ce am primit și eu: adică Hristos a murit pentru păcatele noastre conform Scripturilor, a fost îngropat și a înviat în a treia zi după Scripturi și că a apărut lui Cefas și apoi la cei Doisprezece. Mai târziu a apărut mai mult de cinci sute de frați la un moment dat: majoritatea dintre ei trăiesc încă, în timp ce unii sunt morți. El s-a arătat și lui Iacov și, prin urmare, tuturor apostolilor. În cele din urmă mi s-a părut la fel de bine ca într-un avort. " ( 1Cor 15, 1-8 , pe laparola.net . )

Apare deja o ușoară transformare semantică: din mesajul apropierii lui Dumnezeu și al împărăției sale am trecut la conținutul primei profesiuni de credință , centrată pe moartea și învierea lui Hristos .

Evanghelie în scrisoarea către galateni

În Scrisoarea către Galateni a lui Pavel din Tars, scrisă în contextul conflictului lui Pavel împotriva obligației circumciziei și a respectului global față de tradiția evreiască, așa cum este interpretat în bisericile elenistice pe care le-a întemeiat și diferit de Biserica Ierusalimului , „evanghelie” înseamnă condiția libertății de legea mozaică pe care Hristos o va aduce. Această libertate, spre deosebire de bisericile iudeo-creștine , în opinia sa, a permis abolirea totală a legii mozaice și obligația de circumcizie pentru creștinii provenind din păgânism :

« Sunt uimit că atât de repede de la Cel care te-a chemat cu harul lui Hristos treci la o altă Evanghelie. În realitate, însă, nu există altul; numai că sunt unii care te supără și vor să subverseze Evanghelia lui Hristos. Ei bine, chiar dacă noi înșine sau un înger din cer vă propovăduim o Evanghelie diferită de cea pe care v-am propovăduit-o, să fie anatemă! " ( Gal 1, 6-8 , pe laparola.net . )

În literatura elenistică din secolul I

În literatura elenistică, euaggélion înseamnă „bun anunț”. Deci în Iosif , bine. 2, 42 apare expresia deinòn euaggélion = „veste splendidă”: cea dată procuratorului Gessio Floro despre înrăutățirea situației din Ierusalim la începutul primului război evreiesc din 66 d.Hr.

Evanghelia ca gen literar

Începând cu secolul al II-lea , „evanghelia” continuă să indice genul literar care relatează viața lui Isus, învățăturile sale, operele sale, moartea și învierea sa.

Acest gen literar diferă de cel al biografiilor : acestea vizează furnizarea de informații complete despre viața unei persoane; în schimb, în ​​Evanghelii, scopul este de a transmite propovăduirea Bisericii timpurilor apostolice cu privire la cel care l-a considerat pe Domnul și Mesia său, Isus din Nazaret, întrupat, a murit și a înviat pentru mântuirea oamenilor.

Prin urmare, nu este surprinzător faptul că în multe dintre Evanghelii nu apar informații despre primii treizeci de ani din viața lui Iisus sau, acolo unde acestea sunt prezente, au o funcție teologică în primul rând [15] : după diverși autori, episoadele copilăriei povestite în Matei și Luca vor avea mai presus de toate scopul de a evidenția planul divin de mântuire (Luca) și împlinirea scripturilor din Isus (Matei) [Nota 2] și, prin urmare, nu ar trebui citite într-un mod strict cheie biografică , tot în lumina culturii evreiești a vremii [15] . Așa-numitele evanghelii din copilărie sunt o excepție, care se concentrează în schimb tocmai pe primii ani ai vieții lui Isus: în acest caz, însă, cu câteva excepții (de exemplu, Evanghelia copilăriei lui Toma și Protoevangheliul lui Iacov ), aceste sunt texte scrise cu câteva secole în urmă, după nașterea creștinismului, care, de altfel, acordă multă importanță componentei „miraculoase” a copilăriei lui Hristos [16] [17] .

Analiza istorico-filologică

Răspândirea comunităților creștine în primele secole după Hristos și diferențele dintre ele au fost printre cauzele proliferării diferitelor texte sacre și Evanghelii [18] .

La fel ca pentru un sit arheologic important există mai multe straturi, fiecare dintre ele aparținând unor epoci diferite, în cazul Evangheliilor analiza istorico-filologică derivă din examinarea textelor o structură „stratificată”.

În realitate, ceva similar este declarat chiar de evangheliști, de exemplu compilatorul Evangheliei după Luca din prefață scrie:

„Întrucât mulți s-au angajat să expună în mod ordonat narațiunea lucrurilor care au avut loc printre noi, așa cum ni le-au transmis cei care la început au fost martori oculari și slujitori ai cuvântului, mi s-a părut bine și mie, după ce am investigat fiecare ce atent de la început, să vă scriu în ordine, excelent Teofil, astfel încât să recunoașteți certitudinea lucrurilor care v-au fost învățate. "

Diverse componente stratificate pot fi găsite în Evanghelii, uneori împărțite în variante textuale, inclusiv:

  • texte orale sau tradiții atribuite lui Iisus (vezi sursa de ipoteză Q );
  • bazate pe texte orale sau tradiții care datează din așa-numitele secte iudeo-creștine (în limbile semitice ale vremii, în special în aramaică sau coptă, referindu-se la multe evanghelii apocrife).

Transmiterea orală a vieții și învățăturii lui Isus, precum și povestea învierii sale, care a avut loc în deceniile imediat următoare morții sale, ar fi putut provoca un fel de selecție a evenimentelor raportate, păstrându-le doar pe cele considerate cele mai importante pentru mesajul religios., precum și o schimbare în ordinea evenimentelor [19] . Transformarea în formă scrisă a tradiției orale ar fi putut avea, printre alte motive, și cea a creării unei versiuni comune care să poată fi diseminată în diferite comunități, fără modificările pe care risca să le producă transmiterea orală [19] . Printre celelalte motive pentru redactarea scrisă a mesajului Evangheliei a fost și necesitatea de texte pentru sărbătoarea liturgică, de texte pentru cateheză și, prin urmare, pentru formarea credincioșilor, pentru ediții evanghelice care să permită apărarea bisericii primitive de la acuzații, calomnii și neînțelegeri. Cu ocazia Conciliului Vatican II s-a subliniat, printre altele, că „autorii au scris cele patru Evanghelii, alegând unele lucruri dintre cele multe predate oral sau deja în scris, întocmind un rezumat al celorlalte sau explicându-le cu privitor la situația Bisericilor, păstrând în cele din urmă caracterul predicării, dar întotdeauna în așa fel încât să raporteze lucruri adevărate și sincere despre Isus " [20]

Conform fragmentelor care au ajuns la noi și la lucrările ulterioare care vorbesc despre aceasta, episcopul Papias din Hierapolis , în Exegeza cuvintelor Domnului (aproximativ 120/125), încearcă să adune mărturiile orale referitoare la opera lui Isus: aceasta ar arăta că Chiar și la un secol după evenimentele povestite și la câteva decenii după scrierea primelor Evanghelii, alături de lucrările scrise, o puternică tradiție orală a învățăturilor lui Hristos era încă prezentă și răspândită în creștin comunități [21] .

Evangheliile canonice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Epoca apostolică și Evangheliile apocrife .

Dintre diferitele Evanghelii scrise între primul și al doilea secol AD răspândit în sectele iudeo-creștine [22] , doar patru au devenit parte din canonul Bibliei , adică, din lista cărților considerate „inspirate“ de Dumnezeu și acceptate din Bisericile creștine : Evanghelia după Matei , Evanghelia după Marcu , Evanghelia după Luca și Evanghelia după Ioan .

Primul care a format un canon al Noului Testament a fost teologul Marcion , în jurul anului 140 . Marcion, care credea că Dumnezeul evreilor nu era același cu Dumnezeul creștinilor, și-a format propriul canon format din Evanghelia lui Marcion , o refacere a Evangheliei conform lui Luca din care Marcion a îndepărtat toate părțile incompatibile cu învățătura și despre care credea că sunt interpolații succesive [23] și din unele scrisori ale lui Pavel . Printre părțile din Evanghelia după Luca pe care Marcion le excluduse , se aflau și primele două capitole, care conțin, printre altele, declarația despre existența relatarilor anterioare și unele referințe la regatul evreiesc.

Insistând că Evangheliile ar trebui să fie patru, a fost Irineu din Lyon , un teolog al secolului al II-lea , care, contestând grupurile creștine pe care le considera eretici precum ebioniții sau adepții lui Valentine și Marcion , care foloseau un număr diferit, a declarat: „De când lumea are patru regiuni și patru sunt principalele vânturi [...] Cuvântul care a creat totul [...] descoperindu-se oamenilor, ne-a dat o Evanghelie de patru ori, dar unită de un singur Duh " [24] . Canonul muratorian datează din secolul al II-lea, care enumeră cele patru evanghelii care au fost ulterior incluse în canonul creștin. În special, Canonul Muratorian este un document eclesial datat în jurul anului 170 și a ajuns la noi printr-un manuscris incomplet al secolului al VIII-lea , în care Evangheliile lui Luca și Ioan sunt citate ca canonice, pe lângă alte două ale căror nume nu mai sunt lizibile. În fragmentul de 85 de rânduri, se face referire la „Pius Episcopul Romei care a murit în 157” și sunt indicate câteva criterii de selecție pentru textele canonice, inclusiv antichitatea și legătura directă cu predicarea apostolilor [25] .

Referințele la Evanghelii și citatele din pasajele lor sunt prezente încă din prima literatură creștină: știrile despre Evangheliile lui Marcu și Matei sunt, de exemplu, în jurul anului 120 , când Papia din Ierapolis , conform celor găsite în Istoria ecleziastică a lui Eusebiu din Cezareea , relatează că „Marcu, care a devenit interpretul lui Petru, a scris cu exactitate, dar nu în ordine, tot ce și-a amintit despre lucrurile spuse sau făcute de Domnul” și menționează, de asemenea, prezența unei colecții de ziceri ale lui Isus scrise în ebraică de Matei [26] . În plus față de Marcion ( 140 ), citate din Evanghelia după Luca sunt prezente și în scrierile, datate 150 - 160 , ale lui Justin , care arată, de asemenea, Matteo și termenul „evanghelie” preferă expresia „memoriile apostolilor”. [27] [Nota 3]

Cu toate acestea, formarea definitivă a canonului creștin al Bibliei a fost un proces îndelungat, care a avut loc în timpul secolului al IV-lea : în urma rezultatelor Conciliului de la Roma ( 382 ), sinodului Hipopotamului ( 393 ) și sinodelor din Cartagina ( 397 și 419) ), Papa Inocențiu I a recunoscut cele patru Evanghelii numite de Muratoriano drept canoane. Pentru a avea poziții oficiale și dogmatice asupra canonului biblic (care pentru toate mărturisirile creștine principale va include atât cele patru Evanghelii canonice, cât și Faptele Apostolilor ), va fi totuși necesar să așteptați efectele reformei protestante și ulterioare contrareforma : pentru catolici, 1545, Conciliul de la Trent [28] , cele treizeci și nouă de articole de religie din 1562 pentru Biserica anglicană , mărturisirea de credință din Westminster , construită în anii 40 ai secolului al XVII-lea pentru calvinism și sinodul Ierusalimului în 1672 pentru biserica ortodoxă greacă .

Alegerea evangheliilor canonice

Procesul care va conduce la definirea celor patru Evanghelii canonice își are momentul decisiv în secolul al doilea [29] [Nota 4] când, probabil ca răspuns la canonul propus de Marcion [30] , recunoașterea în zona latină și greacă începe să se afirme din patru Evanghelii (Matei, Marcu, Luca, Ioan) ca fiind cele mai importante.

Ipoteza că primul care a elaborat un canon al Noului Testament a fost Marcion, dezvoltat de Adolf von Harnack [31] , este totuși subiectul dezbaterii [32] [33] [Nota 5] [Nota 6] [Nota 7] . Potrivit teologului Giovanni Magnani, de exemplu, cele patru Evanghelii, Faptele și scrisorile principale ale lui Pavel erau deja considerate lecturi fundamentale la începutul secolului al II-lea și ca atare citite în principalele biserici ale timpului [34] pentru care canonul este că s-ar forma între sfârșitul secolului I și începutul secolului al II-lea, deși evident nu este încă complet în toate bisericile [32] [Nota 8] . Părinții Bisericii și scriitorii ecleziastici vorbesc despre cărțile Noului Testament ca din Scripturi [Nota 9] , cu toate acestea, înaintea Părinților înșiși, ideea că scrierile Noului Testament ar trebui citite în comunități apare din Noul Testament însuși " când Pavel îi îndeamnă pe coloseni (4:16 [35] ) să citească scrisoarea trimisă laodicenilor, iar aceia să citească acest lucru colosenilor ” [36] .

Cea mai veche referință la cele patru Evanghelii canonice se găsește probabil în 150 în Iustin [37] , urmat de Irineu din Lyon [Nota 10] [38] , care își dezvoltă teoria asupra canonului în jurul anului 180 [39] , până la Origen , în jurul sfârșitul secolului al II-lea [Nota 11] . Principalul impuls al acestui proces a venit probabil la Roma , unde Marcion era prezent în 140 , chiar dacă Asia Mică a jucat probabil un rol important [Nota 12] .

Alegerea celor patru Evanghelii canonice se reflectă în canonul muratorian din 170 și în mărturia extinsă a Părinților Bisericii , precum și în cantitatea de manuscrise găsite în Noul Testament, care pot fi împărțite după cum urmează: 115 papiri (inclusiv papirus 45 care conține cele 4 evanghelii canonice și Faptele Apostolilor ), 309 unciale (codici majuscule), 2862 minuscule, 2412 lecționare pentru uz liturgic [40] . Jumătate din aceste codici conțin toate cele patru evanghelii canonice [41] . Bruce Metzger observă, de asemenea, cum textele Noului Testament sunt extraordinar de bine documentate în comparație cu alte lucrări ale antichității: de fapt, există 5664 de manuscrise în greacă și peste 18000 de manuscrise în traducere ( latină , etiopiană , slavă , armeană ), pentru un în total aproape 24.000 de manuscrise. [42] Dimpotrivă, toate acele texte care conțineau deformări și modificări ale celei mai vechi tradiții au fost excluse din canon [43] , nu erau în concordanță cu ortodoxia vremii sau nu păreau să se întoarcă la autoritatea apostoli [44] . De fapt, au existat și alte cărți care, deși apreciate și citite, precum Didache , scrisoarea lui Barnaba , scrisorile lui Clement din Roma , nu au fost totuși numărate printre cele acceptate pentru uz liturgic. Evangheliile, Faptele și scrisorile apostolice au fost deja considerate timpuriu drept cărți inspirate [34] [45] . Această atenție la tradiție găsește confirmare [46] în faptul că, printre diferitele citate ale Evangheliilor de către cei mai vechi autori, apocrifii nu sunt aproape niciodată menționați. De exemplu, Iustin cită Evangheliile de 268 de ori în scrierile sale, Irineu de 1038 de ori, Clement al Alexandriei de 1017 ori, Origen de 9231 de ori, Tertulian de 3822 de ori, Hipolit de 754 de ori, Eusebiu de Cezareea de 3258 de ori. Avem aproximativ douăzeci de mii de citate din Evangheliile canonice, dintre care aproximativ șapte mii în primii 190 de ani după Hristos și aproape niciunul [Nota 13] citatul apocrifilor [47] .

Când canonicitatea celor patru Evanghelii a fost definită în creștinismul timpuriu, au fost urmate unele criterii de incluziune, unele prezente și în canonul muratorian din 170 : [48]

  • Antichitatea surselor. Cele patru Evanghelii canonice, care datează din secolul I d.Hr., sunt printre cele mai vechi și mai bine documentate surse creștine pentru numărul de manuscrise sau codici. Din acest motiv, Păstorul lui Hermas și multe evanghelii apocrife [43] sunt excluse din canon, dintre care unele au fost scrise la trei sute de ani după evenimente.
  • Apostolicitate . Scrierile care trebuiau „canonice” trebuiau să se întoarcă la apostoli sau discipolii lor direcți, ca și pentru cele patru Evanghelii canonice [49] [50] , a căror structură lingvistică dezvăluie urme semitice evidente.
  • Catolicitatea sau universalitatea utilizării Evangheliilor. Conform acestui criteriu, textele trebuiau acceptate de toate bisericile principale („catolic” înseamnă „universal”), deci de biserica din Roma, Alexandria, Antiohia, Corint, Ierusalim și de celelalte comunități din primele secole. . Pe scurt, trebuia să existe un acord cu privire la un punct al doctrinei credinței care nu fusese contestat de mult timp [51] . Hegesipp a fost printre primii care au judecat doctrina creștină pe baza acestui criteriu, verificând corespondența în comunitățile apostolice și continuitatea tradiției, respingând astfel doctrinele gnostice [52]
  • Ortodoxia sau dreapta credință. Textele trebuiau să fie în concordanță cu ortodoxia vremii [44] , de asemenea în raport cu diviziunile care au apărut odată cu Marcion și gnosticismul [Nota 14] .
  • Multiplicitatea surselor , cu care ne referim la atestarea multiplă a Evangheliilor canonice [Nota 15] .
  • Probabilitate explicativă [53] . O sursă istorică trebuie să ofere cititorului o explicație consecventă a evenimentelor, în conformitate cu o coerență a cauzei și efectului, ceea ce face ca succesiunea evenimentelor să fie de înțeles.

Istoricul evangheliilor canonice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Arheologie biblică , Arheologie creștină timpurie , Hristologie , Isus istoric , Mitul lui Isus , Căutarea lui Isus istoric , Istoria lui Israel , Istoricitatea Bibliei și Istoricitatea lui Isus .

„Documentația despre Isus, spre deosebire de ceea ce se spune adesea, se dovedește, pentru cantitate, mult mai bogată decât cea care informează despre alți mari oameni ai antichității”

( Paul Mattei [54] )

Creștinii afirmă că cele patru Evanghelii canonice și celelalte scrieri ale Noului Testament sunt inspirate de Dumnezeu și spun cu fidelitate viața și învățătura lui Isus [Nota 16] ; minunile raportate de Evanghelii s-ar fi întâmplat cu adevărat, precum și evenimentul învierii lui Isus . Unii autori, pe de altă parte, interpretează evenimentele supranaturale povestite de Evanghelii ca povești mitice elaborate de primele comunități creștine [Nota 17] .

Până în secolul al XVIII-lea nu a existat nicio poziție critică față de istoricitatea Evangheliilor, dimpotrivă exegeza biblică creștină a fost caracterizată de o încredere deplină în narațiunea Noului Testament și, de asemenea, în cea din Vechiul Testament, atât de mult încât, înainte de al XVIII-lea secol, nici o biserică sau teolog creștin nu a pus la îndoială ineranța biblică . Prin urmare, în secolul al XVIII-lea, datorită nașterii Iluminismului , a fost pusă sub semnul întrebării veridicitatea și, prin urmare, istoricitatea, relatării Evangheliei, dând loc unei dezbateri (și în secolele următoare unei extrem de temeinice istorice și arheologice cercetare [55] ) care a inclus autori precum Hermann Samuel Reimarus , Friedrich Schleiermacher , David Strauss , Ferdinand Christian Baur , Martin Kähler , William Wrede , până la Adolf von Harnack din așa-numita „școală liberală” de tendință naturalistă și discipol, teologul luteran Rudolf Bultmann , cu „teoria demitizării” [56] . Studiul și investigarea istoricității Evangheliilor intenționează să obțină acea certitudine istorică cu privire la fiabilitatea și credibilitatea relatării Evangheliei [57] .

Mentre nell' Ottocento l'analisi storica razionalistica venne indirizzata da alcuni autori su posizioni che negavano l'esistenza stessa di Gesù [Nota 18] , nella prima metà del Novecento , Rudolf Bultmann sostenne la rottura esistenziale tra Gesù di Nazareth, esistente ma "di cui non si sa praticamente niente", e il messaggio evangelico.
Per Bultmann i Vangeli erano caratterizzati da una forte componente " mitica ", consona alla mentalità delle prime comunità cristiane, che li rendeva poco credibili alla società contemporanea [58] . Nella sostanza, rimuovendo tutto ciò che è metafisico o soprannaturale dal Nuovo Testamento ("demitizzazione"), si sarebbe ricondotto in primo piano il messaggio di Cristo ( Kerigma ), che doveva avere la priorità [58] . Ciò che restava dei vangeli, secondo Bultmann, poteva dare poche informazioni sul Gesù storico . «Per Bultmann i Vangeli non furono scritti dagli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni, ma dalla tarda Comunità cristiana degli anni 70 - 100 dopo Cristo, che non aveva conosciuto Gesù» [59] .

Col tempo la radicalità della posizione di Bultmann e della scuola razionalista fu abbandonata [Nota 19] [Nota 20] . Gli stessi suoi allievi si divisero rispetto alle sue posizioni, tanto che uno dei più illustri, Ernst Käsemann , in una conferenza del 1953 , ritenne necessario un recupero della storicità di Gesù [Nota 21] . Una critica cui lo stesso Bultmann replicò in una successiva conferenza a Heidelberg , nel luglio 1959 , dando il via a un confronto che proseguì per alcuni anni [60] . Rimase in piedi tuttavia l'interpretazione mitica o leggendaria dei racconti evangelici, enunciata per primo da David Strauss [Nota 22] .

Nel 1976 uscì Ipotesi su Gesù di Vittorio Messori . Fra le varie prove, Messori presenta l'assenza nei testi di parole di Gesù sui problemi dottrinali che la Chiesa dovette immediatamente affrontare alle sue origini, comparando i Vangeli con l'insegnamento di Socrate , scritto da Platone ; infatti Messori si chiede perché la fabulazione non abbia creato le parole che eliminassero eresie e scismi [61] . Un'altra prova è la presenza di antenate dallo scrittore definite "scandalose" nella genealogia di Gesù , come Raab e Rut [62] .

È però a partire dagli anni ottanta che matura, nell'ambito anglo-americano, una reazione all'esegesi tedesca, finalizzata a evidenziare la continuità tra Gesù e l' ambiente giudaico : si tratta della Third Quest (" Terza ricerca del Gesù storico ") che tende a ricollocare Gesù nella sua epoca ea considerarlo in quanto ebreo della Galilea , comune e singolare al contempo. Il denominatore comune di tutti gli studiosi di questa terza fase è la contestualizzazione di Gesù nel giudaismo. Il Gesù storico è visto in continuità con il suo ambiente naturale, quello palestinese , in particolare galileico [63] .

Oggi alla ricerca sulla storicità dei vangeli contribuisce una molteplicità di scoperte storiche e archeologiche relative ad esempio ai luoghi descritti nei vangeli. In particolare scavi condotti negli ultimi due secoli confermano l'attendibilità delle descrizioni fornite in relazioni a luoghi quali la Piscina di Siloe e la Piscina di Betzaeta , così come la pratica della crocifissione a Gerusalemme durante il I secolo dC [64]
Esistono inoltre riscontri archeologici in relazione a Ponzio Pilato e ad altri personaggi citati nei vangeli, come Simone di Cirene . Si hanno evidenze archeologiche anche degli antichi villaggi di Nazareth e Cafarnao , e attestazioni della presenza di cristiani nei primi secoli, come molteplici sono anche i riferimenti storici presenti nei vangeli e confermati dall'esame comparativo di altre fonti; a tal proposito esistono concordanze tra i vangeli sinottici e le testimonianze del mondo greco-romano : nel Vangelo di Luca (3,1-3 [65] ) il testo enumera sette distinti capi religiosi e politici, tutti con i loro nomi e titoli e tutti storicamente documentati [66] . Anche la figura di Giovanni Battista è riportata da fonti dell'epoca non cristiane [Nota 23] .

È tuttora materia di discussione, in alcuni ambiti di studio, quali siano state, tra le parole che i vangeli gli attribuiscono, quelle effettivamente da lui pronunciate. La ricerca esegetica attuata con il metodo storico-critico condivide alcuni criteri per risalire al nocciolo più antico nell'indagine storica su Gesù [63] [67] [68] . Si tratta del " criterio della attestazione molteplice ", del " criterio di discontinuità ", del " criterio di conformità ", del " criterio della plausibilità esplicativa ", del " criterio dell'imbarazzo " (o contraddizione). Generalmente sono accettate come storiche le parole presenti in vangeli che siano stati redatti sulla base di documenti indipendenti [69] , come ad esempio il Vangelo di Giovanni .

Una parte della critica rifiuta in blocco il valore storico dei vangeli, affermando che essi sono documenti "di parte" e quindi non attendibili, benché alcuni vangeli presentino riferimenti storici riportati anche da fonti indipendenti (come gli Annali di Tacito , le Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio , le epistole di Plinio il Giovane all'imperatore Traiano , il De Vita Caesarum di Svetonio , l'orazione contro i cristiani di Marco Cornelio Frontone e altri) e fatti coerenti con la Palestina del I secolo [69] .

Data di composizione

La maggior parte degli studiosi è concorde nel ritenere che la stesura definitiva dei sinottici fu conclusa entro gli anni 70-90 del primo secolo; ciò non toglie che la loro composizione possa essere incominciata in epoca precedente, secondo alcuni persino negli anni 30-40, allorché i primi cristiani andavano raccogliendo i detti e gli insegnamenti del loro maestro. La precocità del materiale evangelico è stata, nell'ultimo cinquantennio, assai rivalutata da numerosi studi (Robinson, Carmignac); del resto, si è ormai concordi nel ritenere che già negli anni 50 i racconti della passione e resurrezione di Cristo, così come quello dell'ultima cena e del battesimo, dovevano essere ampiamente diffusi in forma scritta nelle comunità cristiane. È dunque verosimile che già pochi anni dopo la morte di Gesù, circolassero resoconti scritti sulla sua vita. Che forma avessero tali resoconti e quanto avessero in comune con gli attuali sinottici, è una questione che difficilmente troverà risposta. Torniamo, dunque, alla redazione definitiva.

Secondo la datazione più comunemente accettata, il Vangelo secondo Marco sarebbe stato composto tra il 65 e l' 80 , probabilmente dopo il 70 (il discrimine è dato dalla distruzione del Tempio di Gerusalemme , di cui l'evangelista sembra essere a conoscenza); [70] successivamente sarebbero stati composti il Vangelo secondo Matteo (dopo il 70 e prima della fine del I secolo ) e il Vangelo secondo Luca ( 80 - 90 circa [44] ). Il Vangelo secondo Giovanni sarebbe stato invece scritto tra il 95 e il 110 circa [44] e avrebbe avuto una genesi in più fasi. Al tempo della stesura di Luca, come evidenziato dallo stesso autore, "molti altri" avevano scritto sulle vicende di Gesù: esisteva quindi una pluralità di fonti ed è ragionevolmente certo, in particolare, che Luca conoscesse il Vangelo di Marco [44] . Alcuni studiosi hanno osservato come le prime comunità cristiane spesso si differenziassero anche in base a testi a cui davano maggiore importanza. [71]

Nel periodo in cui venivano messi per iscritto i Vangeli sinottici venivano composti anche gli Atti degli Apostoli , probabilmente dallo stesso autore, tradizionalmente considerato filo-romano [72] [73] [74] [75] [76] [77] , del Vangelo di Luca [78] .

Numerosi studiosi [Nota 24] ipotizzano che la redazione dei vangeli sia stata preceduta da un periodo di alcuni decenni nel corso del quale la tradizione relativa a Gesù sarebbe stata trasmessa oralmente, o per mezzo di altri testi o documenti che non si sono conservati, tra cui l'ipotetica fonte Q .

Un'ipotesi minoritaria, relativa a una scrittura dei testi in un tempo precedente rispetto a quanto comunemente accettato, si basa sul fatto che gli Atti degli Apostoli terminano improvvisamente con la prigionia di Paolo a Roma, che viene generalmente datata al 62 circa. È stato suggerito che questa interruzione sia dovuta al fatto che Luca terminava di scriverli in quel momento. Ne conseguirebbe che il terzo vangelo, di cui gli Atti sono il seguito, sia stato scritto prima di quella data. [ senza fonte ] Inoltre, secondo l'interpretazione ancora in esame da parte della comunità scientifica proposta dalla scuola esegetica di Madrid , un passo della Seconda lettera ai Corinzi (2 Cor 8, 18 [79] ), che è generalmente datata tra il 54 e il 57 , indicherebbe che, quando Paolo scriveva, Luca aveva già composto il suo vangelo ed esso circolava "in tutte le Chiese" [80] . Ciò implicherebbe che una traduzione greca delle fonti del Vangelo secondo Luca (tra cui il Vangelo secondo Marco ) circolasse già nel decennio che va dal 40 al 50 , e quindi ne conseguirebbe che la stesura in aramaico del Vangelo secondo Marco sia da datare tra il 30 e il 40 , a ridosso della morte di Gesù. Tale datazione antica si appoggia anche sull'identificazione controversa dei frammenti di papiro 7Q4 e 7Q5 trovati nelle grotte di Qumran (in cui gli Esseni avevano nascosto un gran numero di testi religiosi) con un brano del Vangelo secondo Marco . Poiché il frammento in questione è databile tra il 50 aC e il 50 dC , se si accetta la sua identificazione, occorre ammettere che i testi sulla cui base il vangelo è stato composto risalgono a prima del 50 [81] . Inoltre, se, come sostiene la scuola di Madrid, i vangeli conservatisi sono la traduzione di originali aramaici, questi devono essere stati composti nell'ambito della primitiva comunità cristiana di Gerusalemme, che si disperse prima del 70. [82]

Manoscritti antichi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fonti del testo greco della Bibbia .

Si conoscono diverse decine di manoscritti attribuiti ai vangeli, scritti su papiro e risalenti ai primi secoli del cristianesimo. Su alcuni i pareri degli studiosi sono discordi. I più antichi sono i seguenti:

  • Papiro 52 (Rylands): datato tra il 120 - 130 , è un frammento di un singolo foglio contenente nel fronte e retro 5 versetti di Giovanni (18, 31-33; 37-38). Originario dell' Egitto , è attualmente conservato a Manchester . Sebbene il Rylands P52 sia quasi universalmente considerato come il più antico frammento del Nuovo Testamento canonico, [Nota 25] la precisa datazione di questo papiro non è universalmente condivisa; le datazioni proposte vanno dall'inizio del II secolo, alla fine del II secolo, [83] all'inizio del III. [84]
  • Papiro 66 (Bodmer II): datato al II secolo , contiene in 104 pagine danneggiate parti del Vangelo secondo Giovanni : i primi 14 capitoli quasi completi e parti degli altri 7. È attualmente conservato a Cologny , presso Ginevra .
  • Papiro 45 (Chester Beatty I): datato alla metà del III secolo , contiene in 30 fogli ampi frammenti dei vangeli. Conservato a Dublino .
  • Papiro 46 (Chester Beatty II): datato all'inizio del III secolo , contiene in 86 fogli frammenti del corpus paolino e della Lettera agli Ebrei .
  • Papiro 72 (Bodmer VIII): datato tra il III e il IV secolo , contiene frammenti delle epistole cattoliche più altri testi patristici. I fogli delle lettere di Pietro sono presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, mentre il resto è conservato a Cologny , presso Ginevra .
  • Papiro 75 (Bodmer XIV-XV): datato all'inizio del III secolo , contiene in 27 fogli ampi frammenti di Luca ei primi 14 capitoli di Giovanni. È attualmente conservato a Cologny , presso Ginevra .
  • Papiro 64 , meglio noto come Papiro Magdalen , è un antico manoscritto del Nuovo Testamento , contenente frammenti del Vangelo secondo Matteo , datato tra la fine del II e gli inizi del III secolo. L'ipotesi del papirologo Carsten Peter Thiede , secondo il quale il papiro andrebbe retro-datato all'anno 70 diventando dunque il più antico testimone del vangelo matteano, è rigettata dalla gran parte degli studiosi, ma ha non di meno reso famoso questo frammento.
  • Papiro 7Q4 , datato dal paleografo Colin H. Roberts tra il 50 aC e il 50 dC, conterrebbe secondo l' ipotesi O'Callaghan trascrizioni di parti del Nuovo Testamento . Nel caso di 7Q4 si sarebbe trattato di un frammento della Prima lettera a Timoteo . La tesi, che ha avuto grande eco, e seppur sostenuta da altri esperti ( Herbert Hunger , Carsten Peter Thiede , ecc. [85] ), non ha convinto tuttavia la maggior parte degli studiosi del campo, che continuarono a considerare i frammenti come non identificati [86] [87] [88] .
  • Il Papiro 7Q5 , ritrovato tra i manoscritti del Mar Morto delle grotte di Qumran e datato tra il 50 aC e il 50 dC , contiene poche lettere (9 identificabili con certezza) che secondo l' ipotesi O'Callaghan (1972) corrispondono a Vangelo secondo Marco 6,52-53; l'identificazione avanzata da José O'Callaghan ha incontrato tuttavia lo scetticismo del mondo accademico. [Nota 26] [89] [90] [91]

Vi sono inoltre centinaia di codici su pergamena , i più antichi dei quali, il Codice Vaticano e il Codice Sinaitico , risalgono all'inizio del IV secolo . Entrambi contengono i quattro vangeli completi, oltre a gran parte dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Nessuno di questi manoscritti contiene testi sostanzialmente diversi dagli altri o dalle copie dei vangeli più recenti.

Lingua

I più antichi manoscritti dei vangeli canonici, come pure di tutto il Nuovo Testamento , ci sono pervenuti in greco ( Koinè ) e buona parte degli studiosi oggi ritiene che i quattro vangeli siano stati scritti originariamente in greco, la lingua franca dell'oriente romano. Sulla traccia di alcuni commentatori antichi si è tuttavia avanzata l'ipotesi che Matteo abbia scritto originariamente in aramaico il suo vangelo (detto Vangelo degli ebrei ) e che questo sia stato tradotto in greco con correzioni di Marco.

In effetti già i Padri della Chiesa avevano parlato del Vangelo di Matteo scritto in ebraico e Papia lo attesta nel 130 [92] . È Eusebio a citare le parole di Papia: "Matteo raccolse quindi i detti di Gesù nella lingua degli Ebrei". All'inizio del III secolo Origene , parlando dei Vangeli, fa riferimento a quello di Matteo, e riportando le sue parole Eusebio dice che "per primo fu scritto quello Secondo Matteo, il quale era stato un tempo pubblicano, poi apostolo di Gesù Cristo, nella lingua degli Ebrei" (Storia ecclesiastica, VI, XXV, 3-6). Anche Girolamo scrisse nella sua opera De viris inlustribus che "Matteo scrisse il Vangelo di Cristo nella lingua degli Ebrei, per quelli che s'erano convertiti dal giudaismo".

Inoltre la tesi della primogenitura di Matteo, seppur non del tutto abbandonata , è oggi considerata sorpassata, secondo alcuni studiosi, da ipotesi come quella delle due o delle quattro fonti , che vedono Marco come il primo ad essere scritto tra i quattro vangeli canonici insieme a fonti di cui si è successivamente persa traccia .

Non esiste comunque alcun manoscritto in aramaico che possa provare l'origine semitica dei vangeli, ma solo tarde traduzioni dal greco ( Peshitta ) e, al momento, si ritiene che chi li scrisse non fosse, verosimilmente, di lingua madre greca. Lo studio sulla lingua dei vangeli ha sollevato numerosi interrogativi in quanto, sia dal punto di vista linguistico che della coerenza interna, alcuni passi risultano ambigui. Sono perciò in corso numerosi tentativi di spiegare tali incongruenze lavorando su possibili traduzioni alternative.

Ipotesi greca

A sostenere la posizione dell'originalità greca dei vangeli, tesi oggi maggioritaria [ senza fonte ] , tra gli altri, lo studioso Randall Pittmann , che spiegava così le differenze ei richiami semitici del greco evangelico: "Il greco del Nuovo Testamento era il greco parlato in quel periodo storico, ovvero il linguaggio della vita di tutti i giorni". Dopo le conquiste di Alessandro Magno, è il ragionamento di Pittmann, "la lingua greca si è diffusa in lungo e in largo, fino a diventare una lingua universale, perdendo la sua antica dignità attica, modificandosi nel corso del tempo". [93] Sulla stessa linea di Pittmann si era pronunciato anche James Hope Moulton che evidenziò le «molte imitazioni di Luca del greco del Vecchio Testamento» [94] Prima di Moulton Gustav Adolf Deissmann cercò di dimostrare che le caratteristiche del greco biblico, un tempo ritenute semitismi, come per esempio l'uso abbondante della paratassi , erano al contrario diffuse nella lingua popolare greca del tempo. Semitismi e aramaismi sarebbero perciò legati a singoli vocaboli. [95] Archibald Thomas Robertson , in linea con gli studi iniziati da Deissmann e Moluton, respinse l'ipotesi dei semitismi nel greco neotestamentario e li inquadrò in quel tipo di greco più vicino al parlato del tempo [96] .

Ipotesi semitica

Un recente contributo è stato proposto dalla " scuola di Madrid ". Secondo gli esperti di tale scuola il testo greco conosciuto sarebbe la traduzione di un testo precedente in aramaico, la lingua parlata da Gesù e dagli apostoli. Molte incongruenze si spiegherebbero quindi come errori di traduzione dall'aramaico al greco. Tale lavoro, che peraltro non modificherebbe la sostanza dei contenuti dei vangeli, è ancora all'esame della comunità scientifica. Uno degli esperti della " scuola di Madrid ", José Miguel Garcia , ha evidenziato come l'ipotesi semitica sia in grado di offrire una spiegazione alla difficoltà dei testi e ha proposto quindi di approfondire gli studi e il confronto sul piano strettamente linguistico e filologico. [82]

Tra gli studiosi che si dedicarono alla ricerca dell'origine semitica dei vangeli ci fu Jean Carmignac , che, retro-traducendo dal greco all'ebraico tutti i vangeli, ritenne che le loro parti poetiche, il Benedictus, il Magnificat, il Padre Nostro, il Prologo di Giovanni, non rispetterebbero nessuna delle leggi della poesia greca ma sarebbero costruiti secondo le leggi della poesia ebraica. [97] Carmignac aveva attinto a una quantità di studi fatti per secoli da diversi studiosi, spesso ebrei, come Zvi Hirsch Perez Chajes, rabbino a Vienna e Trieste, che sostenne l'origine ebraica dei vangeli. [98] . Secondo Carmignac "le analisi linguistiche provano che tutti e tre i sinottici dipendono da documenti scritti originariamente in ebraico". Sulla base di questa considerazione Carmignac ha postulato l'esistenza di un proto Vangelo scritto in ebraico. Sulle sue tesi si ritrovano studiosi e filologi come, tra gli altri, Paolo Sacchi, Jean Héring , Edwin Abbot ed Eberhard Nestle . In particolare Sacchi, biblista e professore di Filologia biblica all'Università di Torino, sostiene che dopo il 70 dC "non ci sono più motivi, per i cristiani, per usare l'ebraico". Secondo Sacchi "che il testo greco derivi da una traduzione ebraica è semplicemente ovvio. Basta conoscere il greco e l'ebraico per accorgersene". [99] Jean Héring , in uno studio del 1966, dava per acquisito che il testo greco fosse una traduzione di un originale semitico. [100] Pinchas Lapide , moderno studioso ebreo si è schierato per "l'ebraicità dei vangeli" e lo spiega con passi evangelici ritradotti che svelano il significato oscuro che avevano in greco. Per esempio Lapide svela l'arcano "del cammello che non passa per la cruna di un ago" (Mt 19,24). In realtà Gesù aveva parlato di una gomena, ma, "a causa di una consonante sbagliata nel testo originale ebraico la gomena ( gamta ) della parabola diventa un cammello ( gamal ) [101] Anche David Flusser , docente di Nuovo Testamento a Gerusalemme, ne è convinto.

Le maggiori obiezioni alle tesi di Carmignac vennero dal mondo cattolico, basti pensare allo scetticismo espresso, a quel tempo, da luminari come Gianfranco Ravasi e padre Pierre Grelot . Il libro di quest'ultimo era "contro Jean Carmignac" fin dal titolo. Per Grelot "la presenza dei semitismi può essere spiegata anche in altri modi: come traccia del fatto che l'autore ha l'aramaico come lingua madre, o come risultato di una cosciente imitazione dello stile della traduzione dei Settanta, che ricalca volutamente l'ebraico, per fedeltà al testo sacro". [102]

La questione non è di poco conto: ammettere infatti un originale semitico alla base dei vangeli significherebbe spostare la loro realizzazione a ridosso delle vicende di Gesù, e accreditare gli evangelisti come testimoni diretti delle vicende narrate. Questo ha portato la tesi a essere fortemente sostenuta da gruppi cristiano-conservatori [Nota 27] che, con la retrodatazione dei Vangeli, avrebbero un ulteriore sostegno alla tesi che vuole le vicende narrate in questi come storicamente accurate.

A tal proposito il filologo e teologo francese Claude Tresmontant commentando la "scoperta" dell'origine semitica dei vangeli sostenuta da Jean Carmignac contro le "teorie di demitizzazione", disse: « [Questa scoperta è di grande importanza] perché ci attesta che i Vangeli furono scritti al tempo di Gesù da persone che parlavano in aramaico o in ebraico e non un secolo dopo, da una comunità che conosceva solo il greco» [103]

Vangelo secondo Matteo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vangelo secondo Matteo .

Il Vangelo secondo Matteo evidenzia la dimensione umana di Gesù e narra della vita e del ministero di Gesù : ne descrive la genealogia , la nascita virginale e l'infanzia, il battesimo e la tentazione, il ministero di guaritore e predicatore in Galilea , il viaggio a Gerusalemme , segnato dalla cacciata dei venditori dal Tempio e, infine, la crocifissione e risurrezione . Il suo Vangelo è stato composto probabilmente ad Antiochia, in Siria, fra l'80 e il 90 dC

La tradizione cristiana attribuisce la composizione del vangelo a Matteo , uno degli apostoli di Gesù. [104] A partire dal XVIII secolo, i biblisti hanno sempre più frequentemente messo in discussione la tradizione, e una parte degli studiosi moderni ritiene che Matteo non scrisse il vangelo che porta il suo nome; [105] l'autore è comunemente identificato con un anonimo cristiano che scrisse verso la fine del I secolo [106] un testo in lingua greca , piuttosto che in aramaico o in lingua ebraica . [107] L'attribuzione è molto antica e poiché Matteo è una figura relativamente poco rilevante nella prima letteratura cristiana, l'attribuzione a Matteo ha comunque ancora i suoi sostenitori [108] . Secondo RT France, ad esempio, l'apostolo Matteo, per i contenuti e il tono di questo vangelo, rimane il candidato più probabile. [109]

La ricostruzione ampiamente prevalente tra gli esegeti biblici moderni è che l'autore del Vangelo secondo Matteo (come pure quello del Vangelo secondo Luca ) abbia usato come fonte la narrazione del Vangelo secondo Marco per la vita e la morte di Gesù, più l'ipotetica fonte Q per i suoi detti; una ricostruzione che ha avuto minore successo vuole che Matteo sia stato il primo vangelo ad essere scritto, che sia stato usato per la stesura di Luca e che Marco sia il risultato dell'unione di Matteo e Luca . [106] [110]

Dei quattro vangeli canonici, Matteo è quello più vicino all' Ebraismo del I secolo; una caratteristica di questo vangelo, ad esempio, è che si sottolinea ripetutamente come Gesù soddisfacesse le profezie ebraiche; [111] gli studiosi concordano sul fatto che l'autore di Matteo fosse un giudeo cristiano , piuttosto che un gentile . [112] L'autore ha disposto gli insegnamenti di Gesù in cinque sezioni: il sermone della montagna (5-7), il discorso della missione (10), la raccolta di parabole (13), le istruzioni per la comunità (18) e infine gli insegnamenti sul futuro (24-25). Similmente agli altri due vangeli sinottici ea differenza del Vangelo secondo Giovanni , in Matteo Gesù parla più del Regno dei Cieli che di sé stesso, e insegna principalmente attraverso brevi parabole o detti piuttosto che con lunghi discorsi. [113] Il racconto della nascita, con l'omaggio dei saggi, la fuga in Egitto e la strage degli innocenti , non ha paralleli negli altri vangeli ed è differente dal corrispondente racconto in Luca .

Vangelo secondo Marco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vangelo secondo Marco .

Il Vangelo secondo Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento , sebbene la maggior parte degli studiosi moderni concordino sul fatto che sia stato il primo ad essere scritto e sia poi stato usato come fonte dagli autori degli altri due vangeli sinottici (il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca ), in accordo con la teoria della priorità marciana . Si tratta di un testo in lingua greca di autore anonimo, [114] sebbene la tradizione lo attribuisca a Marco evangelista , anche noto come Giovanni Marco, cugino di Barnaba ; [115] esistono comunque alcuni indizi che potrebbero confermare che l'autore fosse un discepolo di Pietro apostolo . [116] Il vangelo racconta la vita di Gesù dal suo battesimo per mano di Giovanni Battista alla sua resurrezione (o fino alla tomba vuota nella versione corta), ma si concentra principalmente sui fatti dell'ultima settimana della sua vita. La narrazione concisa rappresenta Gesù come un uomo d'azione, [111] un esorcista, un guaritore e un operatore di miracoli . Lo chiama " Figlio dell'Uomo ", [Nota 28] " Figlio di Dio ", [Nota 29] e il " Cristo " [Nota 30] (traduzione in greco di " messia ").

Due temi importanti del Vangelo secondo Marco sono il segreto messianico e l'ottusità dei discepoli . In questo vangelo Gesù ordina frequentemente di mantenere il segreto riguardo aspetti della sua identità e di particolari azioni. [Nota 31] Gesù utilizza parabole per spiegare il suo messaggio e realizzare profezie (4,10-12 [117] ). Alle volte i discepoli hanno problemi a comprendere le parabole, ma Gesù ne spiega il significato, in segreto (4,13-20 [118] , 4,33-34 [119] ). Non riescono neanche a comprendere le conseguenze dei miracoli che egli compie dinanzi a loro. [111]

Raymond Edward Brown nel suo libro An Introduction to the New Testament , Doubleday, 1997, considera che gli anni più accettati per la realizzazione del Vangelo secondo Marco siano tra il 68 e il 73 dC, ponendolo storicamente così come il primo e più antico Vangelo.

Vangelo secondo Luca

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vangelo secondo Luca .

Il Vangelo secondo Luca (greco: Κατὰ Λουκᾶν εὐαγγέλιον ) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento e il terzo e, con i suoi 24 capitoli, il più lungo dei vangeli sinottici . Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea , fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione , Gesù si reca a Gerusalemme , dov'è crocifisso per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo. Il testo contiene anche una genealogia , differente però da quella presentata nel vangelo di Matteo.

L'autore, tradizionalmente identificato con Luca evangelista , è interessato a temi quali l'etica sociale, i diseredati, le donne e altri gruppi oppressi. [120] Alcune storie popolari riguardanti questi temi, come le parabole del figlio prodigo e quella del buon samaritano , si trovano solo in questo vangelo, che pone un'enfasi speciale sulla preghiera, le attività dello Spirito Santo e sulla gioia. [121] Secondo Donald Guthrie «è pieno di storie superbe e lascia il lettore con una profonda impressione della personalità e degli insegnamenti di Gesù». [122] L'autore intendeva scrivere un resoconto storico, [123] mettendo in evidenza il significato teologico della storia. [124] Aveva inoltre intenzione di raffigurare la cristianità come divina, rispettabile, rispettosa delle leggi e internazionale. [111] Gli studiosi concordano ampiamente che l'autore del Vangelo secondo Luca scrisse anche gli Atti degli Apostoli . [78]

Secondo gli studiosi contemporanei, l'autore di Luca , un gentile cristiano che scrisse intorno all' 85 - 90 , [125] utilizzò il Vangelo secondo Marco per la propria cronologia e la fonte Q per molti degli insegnamenti di Gesù; è possibile anche che abbia fatto uso di racconti scritti indipendenti. [126] Altri studiosi propendono per una datazione tra gli anni 50 - 70 . [127] [128] [129] [130] [131]

Vangelo secondo Giovanni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vangelo secondo Giovanni .

Il Vangelo secondo Giovanni , per stile e contenuto, è molto diverso dagli altri tre: ci sono meno parabole, meno "segni", non vi è accenno all'istituzione dell' Eucaristia durante l' ultima cena (tuttavia parla del pane disceso dal cielo col quale si identifica 6,32-35 [132] , 6,51-54 [133] ), al Padre nostro , alle beatitudini , mentre sono aggiunti altri miracoli come quello delle nozze di Cana e della risurrezione di Lazzaro . Il motivo di tale diversità potrebbe essere spiegabile con una redazione di molto successiva a quella degli altri tre, risalente alla fine del I secolo: l'autore o gli autori, pertanto, non ritennero necessario riportare materiale già abbondantemente presente nei precedenti vangeli, mentre aggiunse o ampliò materiale da essi tralasciato o solo abbozzato.

Compaiono inoltre nuove espressioni per indicare Gesù, prima fra tutte quella di logos (letteralmente "parola", ma anche "progetto", "senso"), resa poi con il latino verbum , donde l'espressione Verbo di Dio . Alcuni ritengono che questo vangelo abbia origini nell'ambito dello gnosticismo [ punti di vista minoritari ] , mentre per molti studiosi il quarto vangelo è ritenuto un testo in polemica con lo gnosticismo [134] .

Il testo fa intendere (cfr. Gv 21,20-24 [135] ) che ne sia autore il discepolo che Gesù amava , che la tradizione identifica (seppur in maniera non unanime) con l'apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello dell'altro apostolo Giacomo. Sempre la tradizione gli attribuisce anche le tre lettere conosciute sotto il suo nome e l' Apocalisse di Giovanni , quest'ultima attribuzione a volte disputata.

L'ipotesi tradizionale, che identificava l'anonimo autore del vangelo - il discepolo che Gesù amava -, con l'apostolo Giovanni , è attestata a partire dalla fine del II secolo . Ireneo , vescovo di Lione , fu il primo ad attribuirgli quel quarto vangelo che circolava nelle comunità dei nazareni.

Eusebio di Cesarea , che riporta questa notizia, ritiene che Ireneo si basasse sulle testimonianze di Policarpo vescovo di Smirne (morto martire a Roma nel 155 ), il quale avrebbe conosciuto personalmente Giovanni (stavolta "l'apostolo") essendone stato discepolo .

Questo è anche confermato da Ireneo medesimo, che nella sua lettera a Florino ricorda il suo incontro con Policarpo di Smirne , e il fatto che Policarpo «raccontava della sua dimestichezza con Giovanni e con le altre persone che avevano visto il Signore» ( Storia ecclesiastica V, 20, 4).

Le analogie tra i vangeli sinottici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vangeli sinottici .

Tra i quattro vangeli, tre di essi, Matteo, Marco e Luca, sono detti "sinottici" , perché mettendoli in colonna l'uno di fianco all'altro ( syn-opsis = "vista d'insieme" in greco ) si scopre che hanno una struttura letteraria praticamente parallela, come se si fossero copiati l'uno dall'altro o avessero attinto a una fonte comune, mentre quello di Giovanni è differente:

  • lo stile dei primi tre vangeli è in genere molto immediato, quello di Giovanni sembra più ponderato;
  • Giovanni riporta pochi episodi, molto sviluppati, gli altri vangeli tantissimi episodi, spesso appena abbozzati;
  • in particolare, Giovanni, nonostante dedichi molto del suo contenuto alla narrazione degli ultimi giorni di Cristo (8 capitoli su 21, di cui ben 5 incentrati sull'ultima cena), non riporta l'istituzione dell'Eucaristia, mentre è l'unico a raccontare la lavanda dei piedi.

Fin dall'antichità cristiana si è preso atto di tale situazione. I vangeli sinottici probabilmente derivano questa loro somiglianza dai contatti che hanno avuto i loro autori quando sono stati scritti e da fonti comuni; tra le varie teorie che sono state addotte come spiegazione la più comunemente accettata è la teoria delle due fonti .

Vangeli apocrifi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vangeli apocrifi .

La letteratura apocrifa costituisce un fenomeno religioso e letterario importante del periodo patristico. Una volta passata la prima generazione cristiana, le successive sentirono il bisogno di contrarre ulteriori informazioni sulle vicende di Gesù , e questo fu uno dei motivi che diede impulso alla nuova forma letteraria sviluppatasi intorno ai testi biblici che oggi costituiscono il Nuovo Testamento. Tra le finalità di questa produzione si possono individuare un obiettivo storico, uno apologetico-dottrinale, uno devozionale-liturgico [136] , ma anche l'obiettivo di diffondere dottrine nuove, spesso in contrasto con quelle ufficiali della Chiesa, impugnando gli scritti dell'antica letteratura cristiana [137] .

Definizione di “apocrifi”

Secondo il Bergier [138] i cristiani utilizzarono la significazione "apocrifo" per indicare "qualunque libro dubbio, d'autore incerto, sulla cui fede non si può far fondamento". Il Codex apocryphus Novi Testamenti di J.-C. Thilo (Cfr. vol. I, Leipzig 1832) riorganizza la materia nell'ambito dei generi letterari del NT: vangeli, atti, lettere e apocalissi. Nelle due prime edizioni della raccolta Neutestamentliche Apokryphen diretta da E. Hennecke (1904 e 1924) e nella terza pubblicata a cura di Wilhelm Schneemelcher [139] , gli apocrifi furono definiti "scritti non accolti nel canone, ma che, mediante il titolo o altri enunciati, avanzano la pretesa di possedere un valore equivalente agli scritti dei canone, e che dal punto di vista della storia delle forme prolungano e sviluppano i generi creati e accolti nel Nuovo Testamento, non senza peraltro la penetrazione anche di elementi estranei". Questa definizione è stata criticata da Eric Junod [140] per lo stretto legame da essa istituito tra apocrifi e canone, che limita tra l'altro eccessivamente l'arco cronologico di produzione degli apocrifi (secc. I-III); Junod propone anche di sostituire alla designazione "apocrifi del Nuovo Testamento" quella di "apocrifi cristiani antichi". Nella quinta edizione della raccolta Wilhelm Schneemelcher [141] difende la designazione "apocrifi del Nuovo Testamento", proponendo una definizione più flessibile e più ampia, nuovamente criticata da Junod nel 1992 [139] . Willy Rordorf [142] suggerì di sostituire il termine "apocrifi" con "letteratura cristiana extra-biblica anonima o pseudepigrafa".

Organizzazione degli apocrifi

La letteratura apocrifa ha esercitato un notevole influsso nel campo artistico, devozionale e liturgico [136] , ed è maturata in riferimento ad alcuni particolari nuclei: l'"infanzia di Gesù", la "figura di Maria", la "Passione di Gesù", il periodo successivo alla Risurrezione di Gesù [143] . Il termine "apocrifi" tende a riguardare un insieme eterogeneo di scritti, attribuendo spesso un'unità fittizia a testi molto differenti per età, provenienza, genere letterario e finalità [144] . Tre categorie sono utili per organizzare la variegata produzione apocrifa:

Gli apocrifi di origine giudeo-cristiana

Gli "apocrifi di origine giudeo-cristiana" o del "giudaismo cristiano" [145] sono testi prodotti tra le prime comunità cristiane che ponevano l'osservanza della legge mosaica come elemento discriminante ed esprimevano il loro pensiero servendosi delle categorie del tardo giudaismo. Tra essi si ricordano la Didaché , la Prima lettera di Clemente romano ai Corinzi, Il pastore di Erma [143] . In questa categoria vengono collocati anche alcuni testi indicati come vangeli, la cui conoscenza deriva dalle citazioni dei Padri della Chiesa : il vangelo degli Ebrei , il vangelo dei Nazarei e il vangelo degli Ebioniti .

Questi ultimi sono più vicini ai vangeli canonici che agli altri testi pervenutici e compresi nella categoria “vangelo” [146] . Nessun manoscritto originale è mai pervenuto, e la comunità scientifica tende a ricondurli o verso un unico vangelo (anche sulla scia delle citazioni patristiche [147] ), detto appunto vangelo degli Ebrei [148] , o [146] [148] identifica nel vangelo degli Ebrei anche il cosiddetto vangelo dei Nazarei [149] , e nel vangelo degli Ebioniti il cosiddetto vangelo dei Dodici , oppure si riferisce esplicitamente a tre entità distinte (appunto il vangelo degli Ebrei , il vangelo dei Nazarei e il vangelo degli Ebioniti ). Alcuni studiosi li hanno datati alla prima metà del II secolo [150] [151] .

Gli apocrifi gnostici

I testi ricondotti al fenomeno gnostico si presentano come "segreti", in quanto provenienti da un insegnamento esoterico di Gesù o degli apostoli riservato ai soli iniziati. Tra questi scritti il Vangelo degli Egiziani , il Vangelo di Mattia , il vangelo di Maria Maddalena , l' Apocrifo di Giovanni , la Sophia di Gesù , il vangelo di Tommaso (copto) , il vangelo di Pietro . In essi la dottrina gnostica traspare da alcune accentuazioni estremizzanti [143] . La maggior parte di tali vangeli nascono nel contesto di correnti teologiche giudicate successivamente eretiche dalla Chiesa cristiana, come quelle di stampo ermetico [152] .

Gli apocrifi di origine ecclesiastica

Già i Padri della Chiesa distinguevano tra apocrifi eretici e apocrifi di origine ecclesiastica, esclusi dal canone ma che potevano essere utilmente letti. Tra essi il Protovangelo di Giacomo e gli Atti di Paolo e Tecla [143] .

L'opposizione dei Padri della Chiesa

Contro la vasta circolazione degli scritti apocrifi la Chiesa delle origini fece valere la tradizione pubblica definendo progressivamente un consenso sui libri cristiani ritenuti autentici e ispirati [139] , anche se la prima lista ufficiale pervenutaci delle opere rigettate dalla Chiesa risale al VI secolo, in quello che è noto come Decretum Gelasianum [153] I pronunciamenti della Chiesa primitiva sono tuttavia molto più antichi, e ci sono pervenuti anche tramite la testimonianza dei Padri della Chiesa . Ireneo di Lione , ad esempio, sosteneva che gli gnostici "insinuano una massa indescrivibile di scritti apocrifi e spuri, forgiati da loro stessi" [154] , attaccando la pretesa di Basilide di possedere discorsi apocrifi (lógous apokryphous) che l'apostolo Mattia avrebbe ricevuto dal Signore [155] . Tertulliano accoppia come equivalenti i concetti di apocrifo e falso [156] , mentre Origene applica il termine di apocrifi a scritti giudaici non canonici, senza con ciò condannarli [157] , e afferma che non tutto ciò che si trova negli apocrifi è da respingere. Atanasio di Alessandria , stabilendo nella sua Lettera festale 39 , del 367, il canone degli scritti biblici, pone all'indice gli apocrifi come invenzione di eretici, composti tardivamente e spacciati per antichi. Il consolidamento dei canone in Occidente e in Oriente condusse alla definitiva svalutazione dei termine "apocrifo" e alla sua associazione con "eretico" [139] , attestata intorno al 400 da Agostino [158] e Girolamo [159] .

Esclusione e tentativi di riabilitazione

Le Chiese che si richiamavano alla fondazione apostolica operarono una selezione all'interno di una vasta produzione che imitava i generi letterari del NT con l'intento di esplicitarne i messaggi e colmarne le lacune [143] . Gli scritti apocrifi furono esclusi quasi immediatamente dal canone cristiano [34] [45] , tuttavia non tutti si rassegnarono all'idea che questi testi venissero messi in disparte [136] . In essi, infatti, si scoprono dati storici che colmano alcune lacune dei vangeli canonici e trovano conferma nelle varie tradizioni locali. È grazie a questa benevolenza che alcuni apocrifi hanno esercitato un influsso ampio sulla dottrina, iconografia e la prassi cristiana [160] . Un esempio evidente è il Protovangelo di Giacomo , risalente alla seconda metà del II secolo [161] , da cui derivano i nomi di Gioacchino e Anna per i genitori di Maria , è all'origine della festa liturgica per lanascita di Maria , ha promosso la dottrina della sua verginità perpetua, e ha influito sulla rappresentazione tradizionale del presepe . Alcuni tra gli scritti apocrifi, pertanto, servivano alla riflessione teologica su determinati temi, o alla devozione, e conservarono un durevole successo in ambito del tutto "ortodosso", diventando presto patrimonio comune della religiosità popolare [139] . Così lo stesso Agostino utilizzò nelle sue omelie sul Natale motivi di origine apocrifa (Cfr. Serm. 184,1; 186,1; Serm. 189,4; 204,2), e lo stesso fece Girolamo (Cfr. Epist. 108,10) [139] . I vangeli apocrifi furono scritti sia da autori cristiani in comunione con la Chiesa che da svariate comunità giudicate eretiche [137] . I primi non contengono nulla in contrasto con i fatti esposti nel canone del Nuovo Testamento [137] , mentre altri vangeli apocrifi furono scritti da persone cui mancava la competenza della materia trattata e che non potevano fornire prove sufficienti di dottrina, veridicità, indipendenza di giudizi [137] . Sovente alcuni apocrifi, provenienti da comunità bollate come eretiche dalla Chiesa primitiva, rispondevano all'esigenza di diffondere questa eresia [137] .

Datazione

Generalmente la comunità scientifica riconduce l'origine dei vangeli apocrifi al II secolo , ma ci sono controversie interessanti circa la datazione del Protovangelo di Giacomo , del Vangelo di Tommaso , e del Vangelo greco degli Egiziani . In questi ultimi due, per quanto datati comunemente nel II secolo [Nota 32] , parte dei loghia in essi contenuti potrebbero appartenere a una tradizione indipendente cui hanno probabilmente attinto gli stessi vangeli canonici. [162] [163] [164] Il Protovangelo di Giacomo ei Racconti dell'infanzia del Signore Gesù risalgono alla seconda metà del II secolo, nonostante un'obiettiva difficoltà nella loro datazione. In particolare il Protovangelo è stato datato da alcuni studiosi alla metà del II secolo, da altri alla fine del I secolo, da altri ancora al IV o V secolo, e qualche studioso ha anche ipotizzato fosse alla base dei vangeli canonici di Matteo e Luca [165] .

Confronto dei vangeli maggiori

Il materiale di questa tabella proviene da Gospel Parallels di BH Throckmorton [166] , The Five Gospels di RW Funk, [167] The Gospel According to the Hebrews di EB Nicholson [168] e JR Edwards, The Hebrew Gospel and the Development of the Synoptic Tradition . [169]

Matteo, Marco, Luca Giovanni Tommaso Vangelo degli Ebrei
Nuova Alleanza Il tema centrale dei vangeli - Ama Dio con tutto il tuo cuore e il tuo prossimo come te stesso [Nota 33] Il tema centrale - Amare è il nuovo comandamento dato da Gesù [170] Conoscenza segreta, ama i tuoi amici [171] Il tema centrale - Amarsi l'un l'altro [Nota 34]
Perdono Molto importante - in particolare in Matteo e Luca [172] Supposto [173] Non menzionato Molto importante - Il perdono è un tema centrale e questo vangelo entra nei maggiori dettagli [174]
Padre nostro In Matteo e Luca ma non in Marco Non menzionato Non menzionato Importante - “mahar” o "di domani" [Nota 35] [Nota 36]
Amare i poveri Molto importante - Il giovane ricco [175] Supposto [176] Importante [177] Molto importante - Il giovane ricco [178]
Inizio del ministero di Gesù Gesù conosce Giovanni Battista ed è battezzato [179] Gesù conosce Giovanni Battista [180] Parla soltanto di Giovanni Battista [181] Gesù incontra Giovanni Battista ed è battezzato. Questo vangelo espone i maggiori dettagli [182]
Numero degli apostoli Dodici [183] Dodici [184] Non menzionato [185] Dodici [182]
Cerchia ristretta degli apostoli Pietro ("Principe" degli Apostoli), Andrea, Giacomo e Giovanni [186] Pietro, Andrea, Giacomo e il discepolo amato [184] Tommaso [185] e Giacomo il Giusto (riferimento futuro per gli Apostoli sotto "ordine" di Gesù) Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni [182]
Altri apostoli

Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, Simone lo Zelota, Giuda Taddeo, e Giuda [184]

Filippo, Natanaele, Matteo, Tommaso, Giacomo, Simone lo Zelota, Giuda Taddeo, e Giuda [184]

Matteo, Tommaso, [187]

Matteo, Simone il Zelota, Giuda Taddeo, Giuda [188]

Possibile autore Sconosciuto; [Nota 37] Marco l'evangelista e Luca l'evangelista Il discepolo amato [Nota 38] Sconosciuto Matteo (l'evangelista) [189]
Verginità di Maria In Matteo e Luca, ma non in Marco [190] Non menzionata N/A dato che è un vangelo di detti di Gesù Non menzionata
Battesimo di Gesù Descritto Non menzionato N/A Descritto con molti dettagli [191]
Stile di predicazione Brevi battute; parabole Saggio, Midrash Detti, parabole [192] Brevi battute; parabole
Narrazione Parabole [193] Linguaggio figurato e metafore [194] proto- gnostico , mascherato, parabole [195] Parabole [196]
Teologia di Gesù Giudaismo liberale del I secolo [197] Critico delle autorità ebraiche [198] proto-gnostico Giudaismo del I secolo [197]
Miracoli Molti miracoli Sette segni miracolosi N/A Pochi miracoli ma più credibili [199]
Durata del ministero Un anno? (Gli eventi fino alla Pasqua ebraica); questo assumendo il moderno metodo biografico lineare, non l'antico metodo ebraico) Tre anni (molteplici Pasque) N/A Un anno (Gli eventi fino alla Pasqua ebraica)
Luogo del ministero Principalmente in Galilea Principalmente in Giudea , vicino a Gerusalemme N/A Principalmente in Galilea
Pasto pasquale Corpo e sangue = pane e vino Il pasto è interrotto dalla lavanda dei piedi N/A La Pasqua ebraica è celebrata ma i dettagli sono sconosciuti [200]
Sudario Un singolo pezzo di stoffa Molteplici pezzi di stoffa [Nota 39] N/A Dato dall'Alto Sacerdote [201]
Resurrezione Maria e le donne sono le prime a sapere che Gesù è risorto [202] Aggiunge dettagli circa l'esperienza della Resurrezione di Gesù da parte di Maria [203] N/A Gesù appare a suo fratello, Giacomo il Giusto. [201]

La Chiesa e la lettura dei vangeli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letture e interpretazioni della Bibbia .

Nel corso del I millennio, la Chiesa cattolica non ha mai sentito la necessità di promulgare nessuna regola circa la lettura dei vangeli in particolare e della Bibbia in generale: a tal proposito, infatti, l' Enchiridion Symbolorum (la raccolta dei documenti ufficiali della Chiesa cattolica, a cura di Heinrich Denzinger ) non riporta alcun intervento. Dato il diffuso analfabetismo tra il popolo (plebe ma anche nobili) e l'elevato costo dei supporti fàtici (dapprima papiri, poi pergamene), la lettura e la meditazione personale avvenivano perlopiù all'interno dei monasteri o delle biblioteche personali a uso del clero.

Tendenzialmente, monaci e clero secolare erano incoraggiati a leggere le scritture secondo le loro necessità spirituali, come scrive Ireneo in Contro gli eretici (3, 4) [204] .

Dall'inizio del II millennio cambia notevolmente il panorama teologico-sociale. Soprattutto nel sud della Francia e nel nord Italia compaiono le eresie di tipo gnostico, che sulla base di interpretazioni spiritualiste del messaggio dei vangeli, in particolare Giovanni, arrivavano a negare la bontà della materia in genere e delle sue manifestazioni concrete: matrimonio e procreazione, stato e potere temporale, sacramenti e Chiesa, erano tutti visti come frutti malvagi della corruzione del peccato originale. Il perfetto credente, in tale ottica, era l'asceta estraniato dal mondo e contrario alla corporeità, legato spesso a movimenti sociali che potevano sfociare in rivolte sociali.

La Chiesa pertanto, dietro pressante richiesta delle autorità politiche (Roberto II re di Francia, Guglielmo conte di Poitiers e duca di Aquitania, l'imperatore Enrico III) [205] , inizia a contrastare la lettura personale della Bibbia in lingua volgare per evitare gli eccessi gnostici:

«Proibiamo che qualsiasi laico possieda i libri dell'Antico o del Nuovo Testamento tradotti in lingua volgare. Se una persona pia lo desidera, può avere un Salterio o un Breviario... ma in nessun caso dovrà possedere i libri sopra menzionati tradotti in lingua romanza.»

( Sinodo di Tolosa , sud della Francia , 1229 , durante l'apice dell'uragano gnostico [206] )

Da notare come:

  • la lettura biblica in lingua latina (traduzione della Vulgata ) era permessa, pertanto è inesatto sostenere che in tale occasione la Chiesa vietò la Bibbia;
  • il Sinodo di Tolosa non era un Concilio Ecumenico, ma appunto un sinodo locale: le sue deliberazioni, tra cui quella sopra riportata, non avevano valenza universale ed eterna per tutta la Chiesa cattolica, ma solo per i territori rappresentati dai partecipanti al sinodo (nella fattispecie, il sud della Francia) e solo per un limitato periodo di tempo (il periodo dell'emergenza gnostica).

La Chiesa infatti, in seguito, non si è opposta a priori alla diffusione di traduzioni bibliche in lingue moderne, ma solo a quelle che, a suo giudizio, veicolavano giudizi eretici. Queste le principali traduzioni in lingua volgare la cui lettura era permessa ai cattolici:

  • in spagnolo, la Bibbia Alfonsina , dedicata al re di Castiglia Alfonso X e realizzata in epoca pre-stampa nel 1280;
  • in tedesco, una traduzione integrale a cura di John Rellach, pubblicata a Costanza nel 1450;
  • in italiano, la Bibbia del Malermi (1471), ad opera del monaco camaldolese Nicolò Malermi , soppiantata poi nel 1778 dalla Bibbia di Antonio Martini ;
  • in francese, la Bibbia di Jacques Lefèvre d'Étaples , pubblicata ad Anversa (1523-8);
  • in inglese, la Bibbia di Douai (o di Reims) (1582 NT, 1609 intera Bibbia), tuttora la Bibbia cattolica ufficiale di lingua inglese.

Va sottolineato come tali Bibbie cattoliche, che si basavano sulla Vulgata latina e non sui testi originali greci ed ebraici, contenevano numerosi errori sia di stile sia di significato originario. [Nota 40]

Dopo il sinodo di Tolosa, il divieto relativo alla traduzione, possesso e uso di traduzioni volgari non autorizzate venne ribadito molte volte da singole Chiese locali allorquando si avvertiva il pericolo della diffusione di idee giudicate eretiche . In varie parti d'Europa si verificarono dunque roghi di copie non autorizzate e sanzioni di natura spirituale ai lettori di tali versioni (non sono infatti documentati processi e pene civili ai semplici lettori). Circa gli autori di traduzioni non autorizzate sono attestate solo due condanne capitali, entrambe in Inghilterra, relative a John Wycliffe e William Tyndale . Va sottolineato tuttavia che, per Wycliffe, la condanna a morte per eresia fu postuma (nel 1415 venne riesumato il corpo, sepolto alla morte nel 1384 , e ne vennero bruciati i resti), e per Tyndale la condanna fu sancita non da un tribunale cattolico ma da un tribunale inglese, dunque anglicano, nel 1536 . Non è pertanto corretto, dunque, sostenere che la Chiesa cattolica ha ucciso chi traduceva la Bibbia.

Nel corso del XVI secolo ebbe inizio in Europa la Riforma protestante , che ha spaccato il mondo cristiano fino ad oggi. Per Lutero la Bibbia poteva essere letta e interpretata da qualunque cristiano, arrivando alle conclusioni che più reputava opportune (tale 'libertà' ermeneutica ha portato di fatto alla frammentazione della stessa Chiesa riformata). Fu in seguito a tale crisi che si ebbe un pronunciamento ufficiale della Chiesa cattolica con valenza dogmatica , dunque universale ed eterna. In particolare il problema fu affrontato al Concilio di Trento che così deliberò:

«Il sacrosanto concilio tridentino ecumenico e generale [...] sa che questa verità e disciplina è contenuta nei libri scritti [della Bibbia] e nelle tradizioni non scritte [...]. Seguendo l'esempio dei padri della vera fede, con uguale pietà e venerazione accoglie e venera tutti i libri, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, essendo Dio autore di entrambi [...]. Lo stesso sacrosanto sinodo [...] stabilisce e dichiara che l'antica edizione della Vulgata, approvata dalla stessa Chiesa da un uso secolare, deve essere ritenuta come autentica nelle lezioni pubbliche, nelle dispute, nella predicazione e spiegazione e che nessuno, per nessuna ragione, può avere l'audacia o la presunzione di respingerla. [...] Inoltre stabilisce che nessuno, fidandosi del proprio giudizio [...], deve osare distorcere la Scrittura secondo il proprio modo di pensare»

( Concilio di Trento, sessione IV, 8 aprile 1546, DS 1501-1508 )

Da notare come:

  • non viene espresso un giudizio negativo sulla Bibbia;
  • non viene vietata la lettura della Bibbia, ma solo vincolata alla sua traduzione ufficiale latina;
  • non vengono vietate le traduzioni in lingue volgari per uso personale, che infatti continuarono a circolare liberamente, previa approvazione ecclesiastica. [Nota 41]

In tale ottica, dunque, non dovrebbe essere visto come in contrasto con le promulgazioni precedenti l'affermazione del Concilio Vaticano II nel 1965:

«È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla Sacra Scrittura.»

( Dei Verbum 22 )

Secondo altri invece questa affermazione sarebbe una conversione piuttosto controversa. [Nota 42]

In tempi più recenti la Chiesa cattolica ha sostenuto l'incontro dei fedeli con Gesù attraverso la lettura quotidiana della Parola del Signore.

La visione islamica dei Vangeli

Nell' Islam il termine Injil (in arabo : إنجيل ‎) compare nel Corano per indicare il Vangelo del profeta Gesù. Il termine compare 12 volte nel testo sacro islamico e in 3:48, a proposito di Gesù, viene affermato che "E Allah Gli insegnerà il Libro e la saggezza, la Torâh e il Vangelo" [207] .

Note

  1. ^ ( EN ) Charles H. Talbert, Reading Luke: a literary and theological commentary , Smyth & Helwys Publishing, Inc., 2002, ISBN 978-1-57312-393-8 , p. 2 (3) What exactly is Luke? The prologue (1:1–4) says it is a diegesis (account). The second-century rhetorician Theon defines diegesis as "an expository account of things which happened or might have happened" . Cicero (De Inv. 1.19.27)"
  2. ^ Sul modo in cui è strutturata la narrazione dell'infanzia in Matteo e Luca vedi: ( EN ) Craig L. Blomberg, Jesus and the Gospels: An Introduction and Survey , Second Edition, 2009.
  3. ^ Sulla terminologia utilizzata da Giustino, cfr. anche Stephen C. Barton, The Cambridge companion to the Gospels , 2006.
  4. ^ "La creazione della Bibbia cristiana è infatti l'esito di un processo prolungatosi almeno per un paio di secoli: perché il processo di canonizzazione di realizzasse fu necessario che le scritture ebraiche venissero lette e commentate in modo cristiano, e questo fu il compito della letteratura patristica" (Cfr. Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale , p. 15, Pearson Italia, 2004).
  5. ^ Secondo Theodor Zahn il complesso insieme di evoluzioni attraverso cui è emerso il canone fu prodotto di sviluppi interni alla Chiesa cristiana e non una reazione alla scelta selettiva di Marcione (Cfr. Th. Zahn, Geschichte des neutestamentlichen Kanons , 1889)
  6. ^ Secondo Bruce Metzger il riconoscimento di un testo come canonico nella chiesa antica è stato determinato da una combinazione dialettica di diversi fattori, tra cui l'origine apostolica dello scritto, la sua ortodossia, e il suo uso da parte di tutte le chiese (Cfr. BM Metzger, Il canone del Nuovo Testamento , Paideia, 1997).
  7. ^ Sappiamo che i pochi testi ritenuti canonici da Marcione erano provvisti anche del riconoscimento delle comunità ortodosse (Cfr. Enrico Riparelli, Il volto del Cristo dualista: da Marcione ai catari , p. 24, Peter Lang, 2008).
  8. ^ Enrico Cattaneo, Patres ecclesiae. Un'introduzione alla teologia dei padri della Chiesa : "È fuori di dubbio che la Chiesa ebbe molto presto la consapevolezza di possedere dei propri scritti ispirati e portatori della testimonianza apostolica. Di fatto questi scritti sono i più antichi scritti cristiani"
  9. ^ Richard Longenecker ne conclude che "tutti gli esegeti del primo secolo erano ben persuasi dell'ispirazione delle scritture divinamente ispirate" (Giovanni Magnani, Religione e religioni: il monoteismo , p.149, e L.Alonso Schokel, La parola ispirata , Paideia 1967)
  10. ^ "testimone universale del mondo cristiano di allora: conosce tutti i testi del Nuovo Testamento, confuta gli eretici che li negano"
  11. ^ Origene afferma: "La Chiesa ha quattro vangeli, gli eretici ne hanno molti" (Cfr. Homiliae in Lucam 1, dalla traduzione latina di Girolamo )
  12. ^ Gerd Theissen , Il Nuovo Testamento , Carocci, 2003. Theissen individua nel periodo tra il 140 e il 180 il momento chiave nella formazione del canone neotestamentario, anche se il dibattito su alcune lettere e sull' Apocalisse di Giovanni rimarrà ancora aperto per un lungo periodo e troverà la sua fissazione stabile solo nel IV secolo .
  13. ^ Sappiamo che, in una delle rarissime citazioni, Tertulliano chiamò gli apocrifi con il termini dispregiativo di deliramenta , con la chiara intenzione di confutarne la credibilità e gli eccessi di fantasia, e accoppiando come equivalenti i concetti di apocrifo e falso, vedi: ( LA ) Tertulliano , De Pudicitia , 10, 12
  14. ^ In particolare, due criteri di fondamentale importanza furono l'unità di Dio e la realtà dell'incarnazione (cfr. Gerd Theissen, Il Nuovo Testamento , Carocci, 2003).
  15. ^ "Come reazione alla scelta di Marcione il cristianesimo primitivo trovò un accordo su un canone che, intenzionalmente, accordava una maggiore pluralità rispetto agli scritti e ai contenuti da accogliere in esso. Dal momento che l'eretico Marcione aveva scelto un solo vangelo, il riconoscimento di quattro vangeli come canonici divenne il segno della retta fede [...]" in Gerd Theissen , Il Nuovo Testamento , Carocci, 2003. Discorso analogo anche per le lettere, estese anche ad autori e contenuti diversi rispetto al nucleo paolino.
  16. ^ «La santa madre Chiesa ha ritenuto e ritiene con fermezza e costanza massima che i quattro vangeli, di cui afferma senza alcuna esitanza la storicità, trasmettono fedelmente quanto Gesù, Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettivamente operò ed insegnò per la loro eterna salvezza». ( Concilio Vaticano II , Dei Verbum , 19).
  17. ^ È il caso, ad esempio, di Rudolf Bultmann e della sua scuola.
  18. ^ Secondo Bruno Bauer , Gesù sarebbe un'invenzione degli autori dei primi Vangeli (Cfr. Voci Gesù/Cristologie contemporanee e Bauer, Bruno . Enciclopedia Treccani ).
  19. ^ “Tutt'al più persiste nella letteratura sensazionalista, che non bada a resuscitare vecchi luoghi comuni per ignoranza o irriverenza” (Cfr. Josè Miguel García , La vita di Gesù: Nel testo aramaico dei Vangeli , Bur).
  20. ^ Scrive il gesuita canadese René Latourelle , uno degli studiosi della seconda ricerca del Gesù storico : “A mano a mano che le ricerche continuano, il materiale riconosciuto come autentico aumenta incessantemente fino a ricoprire l'intero vangelo. Non possiamo più dire, come Bultmann, «di Gesù di Nazareth non si sa niente, o quasi niente». Un'affermazione simile non regge più. Rappresenta un mito superato” (Cfr. Articolo di René Latourelle , dal Dizionario di teologia fondamentale , Assisi, 1990, pp.1405-1431).
  21. ^ "Non è accettabile l' aut-aut bultmanniano tra Gesù della fede e Gesù della storia, ma si deve piuttosto ritornare ad un et-et , ad una riconciliazione tra storia e fede, dal momento che la fede richiede proprio la storicità di quanto viene creduto, altrimenti non sarebbe più fede, ma illusione, mito, leggenda" (vedi: ( DE ) Ernst Käsemann , Das problem des historischen Jesus , 1954 ("Il problema del Gesù storico", in: E. Käsemann, Saggi esegetici , Marietti, Casale Monferrato 1985, pp. 30-57.).
  22. ^ Secondo Strauss i miracoli sarebbero composizioni letterarie che partono da racconti simili contenuti nell'Antico Testamento (Cfr. DF Strauss, La vita di Gesù: esame critico sulle parole e sui miracoli ).
  23. ^ Scrive Giuseppe Flavio nell'opera Antichità giudaiche : "C'erano Giudei che pensavano che l'esercito di Erode era stato distrutto, ciò era avvenuto per volontà di Dio e come giusta vendetta di Giovanni, chiamato il Battista. Perché Erode lo aveva fatto uccidere benché fosse un uomo buono. […] Quando molti altri si unirono alle folle intorno a lui Erode cominciò a temere che la grande influenza di Giovanni portasse a una ribellione. […] Così Giovanni fu imprigionato nella fortezza di Macheronte e qua messo a morte […] " (Cfr. Armando J. Levoratti, Nuovo commentario biblico . I Vangeli, Città Nuova, 2005)
  24. ^ Tra questi, in particolare, Gerd Theissen , cfr. Theissen, Il Nuovo Testamento , 2003.
  25. ^ Si veda il papiro 7Q5 per un altro candidato possibile.
  26. ^ «Il manoscritto di Qumran 7Q5 [...] è indicato come se contenesse un frammento di Marco: fu ovviamente O'Callaghan che pronunciò quella controversa — e ora quasi universalmente rigettata — identificazione di questo testo del Mar Morto come un pezzo del Nuovo Testamento.«( EN ) Elliot (2004), JK, "Book Notes", Novum Testamentum , Volume 45 , Number 2, 2003, pp. 203; Gundry (1999), p. 698; Graham Stanton, Jesus and Gospel , Cambridge University Press, 2004, ISBN 0-521-00802-6 , p. 203; Joseph A. Fitzmyer, The Dead Sea scrolls and Christian origins , Wm. B. Eerdmans Publishing, 2000, ISBN 0-8028-4650-5 , p. 25 (si veda la nota 24 per altra bibliografia critica delle posizioni di O'Callagan e Thiede)
  27. ^ Si veda per esempio la recensione di Gibert Pierre , Breve storia dell'esegesi biblica , fatta da Gilberto Marconi, in Gregorianum, Volume 89, Edizione 2, Pontificia università gregoriana, 2008, ISSN 0017-4114, pag 373
  28. ^ Mc 2,10 , su laparola.net . (Gesù; ai dottori della legge), Mc 2,28 , su laparola.net . (Gesù; ai Farisei), Mc 8,31 , su laparola.net . (Gesù via Marco, ai discepoli), Mc 8,38 , su laparola.net . (Gesù; ai discepoli e alla folla di Cesarea), Mc 9,9,12 , su laparola.net . (Gesù via Marco; a Pietro, Giacomo e Giovanni), Mc 9,31 , su laparola.net . (Gesù; ai discepoli), Mc 10,33 , su laparola.net . (Gesù; ai discepoli), Mc 10,45 , su laparola.net . (Gesù; ai discepoli), Mc 13,26 , su laparola.net . (Gesù; to Peter, James, John, and Andrew), Mc 14,21 , su laparola.net . (Gesù; ai discepoli), Mc 14,41 , su laparola.net . (Gesù; a Pietro, Giacomo e Giovanni), Mc 14,62 , su laparola.net . (Gesù; al sommo sacerdote con i preti, gli anziani ei dottori della legge)
  29. ^ verbatim in Mc 3,11 , su laparola.net . (spiriti maligni; a Gesù), Mc 5,7 , su laparola.net . ("Legione", gli spiriti maligni; a Gesù), Mc 15,39 , su laparola.net . (il centurione alla crocefissione); implicito nel contesto in Mc 1,11 , su laparola.net . (voce dal cielo; a Giovanni Battista), Mc 8,38 , su laparola.net . (Gesù come escatologia; ai discepoli e alla folla), Mc 9,7 , su laparola.net . (voce da una nube; ai discepoli), Mc 12,6 , su laparola.net . (Gesù come parabola; agli alti sacerdoti, scribi e anziani), Mc 13,32 , su laparola.net . (Gesù come escatologia; ai discepoli), Mc 14,61 , su laparola.net . (Gesù; all'alto sacerdote); presente in alcuni manoscritti in Mc 1,1 , su laparola.net . (l'autore marciano come personaggio dell'introduzione; al lettore)
  30. ^ Mc 1,1 , su laparola.net . (autore marciano; al lettore), Mc 8,29 , su laparola.net . (Pietro; a Gesù), Mc 9,41 , su laparola.net . (Gesù; a Giovanni), Mc 12,35 , su laparola.net . (Gesù; ad una grande folla), Mc 13,21 , su laparola.net . (Gesù; a Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea, v. 33), Mc 14,61-62 , su laparola.net . (Gesù; al sommo sacerdote), Mc 15,31 , su laparola.net . (alti sacerdoti e dottori della legge; a sé stessi per scherno)
  31. ^ Mc 1,43-45 , su laparola.net . (guarigione; al lebbroso), Mc 3,12 , su laparola.net . (identità del Figlio di Dio; agli spiriti maligni), Mc 5,43 , su laparola.net . (resurrezione di una ragazza; ai discepoli e ai genitori della ragazza), Mc 7,36 , su laparola.net . (guarigione; al guarito e ad alcune persone), Mc 8,30 , su laparola.net . (identità come Messia; a Pietro ea discepoli non meglio identificati), Mc 9,9 , su laparola.net . (identità come Figlio di Dio; a Pietro, Giacomo e Giovanni); secondo alcuni manoscritti Mc 8,25 , su laparola.net . (guarigione del cieco; al guarito).
  32. ^ Vedi, tra gli altri, ( EN ) James Keith Elliott, The Apocryphal New Testament: A Collection of Apocryphal Christian Literature , Oxford University Press, 2005, p. 16
  33. ^ "Nei vangeli sinottici questo è il più "grande comandamento" che riassume tutte le "leggi ei profeti"
  34. ^ Il Signore disse ai suoi discepoli: ”E siate allegri, soprattutto quando rispettandovi l'un l'altro". Girolamo , Commento agli Efesini
  35. ^ "Nel cosiddetto Vangelo degli Ebrei , per “pane essenziale all'esistenza” ho trovato “mahar”, che significa “di domani”; così il senso è: il nostro pane per domani, del futuro, dallo a noi questo giorno". San Girolamo, Commento a Matteo 1
  36. ^ Nel Vangelo degli Ebrei di Matteo è esposto: "Dacci oggi il nostro pane per domani" San Girolamo, On Psalm 135
  37. ^ Sebbene diversi Padri della Chiesa dicono che Matteo scrisse il Vangelo degli Ebrei, non dicono nulla sul vangelo greco di Matteo che si trova nella Bibbia . Gli studiosi moderni sono in accordo sul fatto che Matteo non scrisse il vangelo greco di Matteo che è 300 righe più lungo del Vangelo degli Ebrei (Vedi James Edwards, Il Vangelo degli Ebrei )
  38. ^ Suggerito per primo da Ireneo .
  39. ^ Come era la pratica ebraica a quel tempo. (Gv20:5-7)
  40. ^ Ancora oggi ad esempio la versione della CEI, rifacendosi alla Vulgata, traduce il termine greco agape con carità. Che tale traduzione sia poco appropriata è confermato anche da papa Benedetto XVI , che nell'enciclica del gennaio 2006 Deus caritas est definisce agape come "l'amore fondato nella fede e da essa plasmato". Vedi Artur Noble, Può una Chiesa che ha bandito, bruciato e travisato la Bibbia essersi convertita fino a raccomandarne la lettura? , op. cit.
  41. ^ Suonano pertanto come infondate affermazioni come questa di Indro Montanelli : "da quando il Concilio di Trento aveva formalmente ribadito che il credente non aveva affatto il dovere, anzi non aveva il diritto di leggere e d'interpretare le sacre scritture. Di esse era perfino proibita la traduzione in lingua italiana appunto per riservare al prete il compito di decifrarle. Il verbo doveva restare un'esclusiva di casta..." in L'Italia giacobina e carbonara (1789-1831) , Rizzoli , 1998, p. 21
  42. ^ Ad esempio Arthur Noble dedica al tema l'articolo Can a Church which has banned, burned and perverted the Bible now have been converted to recommending the reading of it? ossia "Può una Chiesa che ha bandito, bruciato e travisato la Bibbia essersi convertita fino a raccomandarne la lettura?"EIPS - The Bible and Romanism – the window-dressing continues

Riferimenti

  1. ^ cfr. Giustino , Apologia Prima , 66:3, Clemente di Alessandria , Stromata 3:13
  2. ^ Porter, 2004 , p. 100 .
  3. ^ Fyvie Bruce, 1988 , p. 383 .
  4. ^ Is 40,9 , su laparola.net .
  5. ^ Is 52,7 , su laparola.net .
  6. ^ Is 60,6 , su laparola.net .
  7. ^ Is 61,1 , su laparola.net .
  8. ^ Is 52,7 , su laparola.net .
  9. ^ Is 61,1 , su laparola.net .
  10. ^ Filip 1,5 , su laparola.net .
  11. ^ Filip 1,7 , su laparola.net .
  12. ^ Filip 1,12 , su laparola.net .
  13. ^ Filip 1,16 , su laparola.net .
  14. ^ Filip 1,27 , su laparola.net .
  15. ^ a b Per un approfondimento sull'intreccio tra storia e teologia nelle narrazioni dell'infanzia di Gesù vedi: ( EN ) Joseph F. Kelly, The Birth of Jesus According to the Gospels , 2008.
  16. ^ David Friedrich Strauß , La vita di Gesù o esame critico della sua storia , Francesco Sanvito, Milano, 1863, pag 310
  17. ^ AA.VV., La vita nascosta di Gesù , Editoriale Jaca Book, 2004, ISBN 978-88-16-70193-9
  18. ^ Elaine H. Pagels, L. Michael White, Elizabeth Clark, Harold W. Attridge, Allen D. Callahan, Emergence of the Four Gospel Canon , dal sito della PBS
  19. ^ a b ( EN ) L. Michael White, Helmut Koester, Importance of the Oral Tradition , dal sito della PBS
  20. ^ Concilio Vaticano II, Dei Verbum , 19
  21. ^ Augias, 2006 , p. 15 .
  22. ^ Ambrogio Donini , Breve storia delle religioni (1994). Grandi tascabili economici, Newton Compton. ISBN 978-8879831024 .
  23. ^ Schneemelcher e McLachlan Wilson, 2003, 2003 , p. 399 .
  24. ^ Ireneo di Lione, Contro gli eretici , 3.11.8. Qui ( EN ) il testo in lingua inglese .
  25. ^ Andrea Tornielli, Processo al Codice da Vinci. Dal romanzo al film , 2006, Gribaudi.
  26. ^ Giuseppe Ricciotti , Vita di Gesù Cristo , Mondadori, 1962.
  27. ^ Helmut Köster, Ancient Christian Gospels: their history and development , 1990.
  28. ^ ( EN ) Catholic Encyclopedia, Canon of the New Testament
  29. ^ Piero Stefani, La Bibbia , Il Mulino, 2004.
  30. ^ Giovanni Filoramo , Cristianesimo , Electa, 2007.
  31. ^ Adolf von Harnack , Marcione. Il Vangelo del Dio straniero , Marietti, 2007
  32. ^ a b Giovanni Magnani, Cristologia storica , Pontificia università Gregoriana, 2002, p. 145.
  33. ^ Werner Georg Kummel, Il Nuovo Testamento : storia dell'indagine scientifica sul problema neotestamentario , 1976, Il Mulino.
  34. ^ a b c Giovanni Magnani, Religione e religioni: il monoteismo , Pontificia università Gregoriana, 2001, p. 148.
  35. ^ Col 4,16 , su laparola.net .
  36. ^ Giovanni Magnani, Cristologia storica, p.143 , 2002, Pontificia università Gregoriana.
  37. ^ Giustino Martire, Dialogo con Trifone , 103,8, cfr. Gerd Theissen , Il Nuovo Testamento , Carocci, 2003.
  38. ^ Giovanni Magnani, Cristologia storica, p.160 , 2002, Pontificia università Gregoriana.
  39. ^ Gerd Theissen , Il Nuovo Testamento , Carocci, 2003.
  40. ^ ( FR ) Roselyne Dupont-Roc, Le texte du Nouveau testament et son histoire , in: Daniel Marguerat, Introduction au Nouveau Testament: Son histoire, son écriture, sa théologie , Labor et Fides, 2008
  41. ^ Giuliano Vigini, Vangeli E Salmi , Edizioni Paoline, 2003, p. 16.
  42. ^ Cit. in ( EN ) Lee Strobel, The Case for Christ , 1998.
  43. ^ a b canone muratoriano nel testo latino: Pastorem uero nuperrime temporibus nostris in Urbe Roma Hermas conscripsit, sedente cathedra Urbis Romae ecclesiae Pio Episcopo fratre eius; et ideo legi eum quidem oportet, se publicare uero in ecclesia populo, neque inter Prophetas, completum numero, neque inter apostolos, in finem temporum potest
  44. ^ a b c d e Augias, 2006 .
  45. ^ a b ( FR ) Pierre Vallin, La formation de la Bible chretiénne , cap. III, in Centre Sèvres, La Canon des Ecritures , pp. 189-253, Parigi, Cerf 1990
  46. ^ Salvatore Garofalo, Dall'Evangelio agli Evangeli , 1961, Universale Studium.
  47. ^ Marcello Craveri: "Dei vangeli apocrifi non resta che qualche citazione, talora distorta e malevolmente interpretata" in Marcello Craveri, I Vangeli apocrifi , Einaudi, 2005
  48. ^ Dei Verbum , II 7-10
  49. ^ Cfr. testo latino canone muratoriano
  50. ^ Cfr. anche Dei Verbum II,8 Costituzione Dogmatica sulla Divina Rivelazione - Dei Verbum
  51. ^ Ignazio Petriglieri, La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea p. 54 , 2007, Gregoriana.
  52. ^ Gaspare Mura, La teologia dei Padri, Volume 5 p. 137 , 1987.
  53. ^ Rene Latourelle, Miracoli di Gesù e teologia del miracolo , 1987, Cittadella.
  54. ^ Il cristianesimo antico da Gesù a Costantino , p. 61
  55. ^ Cfr. Codici di Nag Hammadi , Documento di Damasco , Rotoli del Mar Morto , Manoscritti biblici di Qumran , Manoscritti non biblici di Qumran e Rivelazione di Gabriele .
  56. ^ Massimo Astrua, La storicità dei vangeli: una guerra vinta! , Mimep-Docete Edizioni, Pessano 2009, ISBN 978-88-8424-170-2 .
  57. ^ Michele Mazzeo, I Vangeli sinottici: introduzione e percorsi tematici , 2001, Paoline.
  58. ^ a b Battista Mondin, Storia della teologia: Epoca contemporanea , Edizioni Studio Domenicano, 1997, ISBN 978-88-7094-248-4 . p.363 e seg .
  59. ^ Massimo Astrua, La storicità dei vangeli: una guerra vinta! , Pessano, Mimep-Docete Edizioni, 2009, p. 14, ISBN 978-88-8424-170-2 .
  60. ^ Mondin, 1997 , p. 374 .
  61. ^ Messori , pp. 200-202 .
  62. ^ Messori , p. 190 .
  63. ^ a b John P. Meier, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico , 2009, Queriniana.
  64. ^ ( EN ) Mladen Popovi, The Jewish Revolt Against Rome: Interdisciplinary Perspectives , 2011, p. 413.
  65. ^ Lc 3,1-3 , su laparola.net .
  66. ^ Michele Mazzeo, I Vangeli sinottici: introduzione e percorsi tematici, p.58 , 2001, Paoline.
  67. ^ Oscar Cullmann, Lés recentes études sur la formation de la tradition évangélique , 1925.
  68. ^ Articolo di René Latourelle, dal Dizionario di teologia fondamentale , Assisi, 1990, pp. 1405-1431.
  69. ^ a b Bart Ehrman , La verità sul Codice da Vinci , Mondadori, ISBN 88-04-54792-8 .
  70. ^ Randel Helms, Who Wrote the Gospels? , Millennium Press, 1997, ISBN 0-9655047-2-7 , p. 8; ( EN ) Gerd Theissen e Annette Merz, The Historical Jesus: A Comprehensive Guide , Minneapolis, 1998, ISBN 9780334026969 . . Citati in Kirby.
  71. ^ Augias, 2006 , capitoli 1 e 3 .
  72. ^ Augias, 2006 , p. 172 .
  73. ^ ( EN ) Archibald Robertson, The Origins of Christianity , International Publishers, 1954, rev. ed. 1962, cap 7
  74. ^ ( EN ) Gerd Lüdemann , Acts of Impropriety: The Imbalance of History and Theology in Luke-Acts , Toronto Journal of Theology 28.1 (2008): 65-79.
  75. ^ ( EN ) Paul W. Walaskay, And so we Came to Rome: The Political Perspective of St Luke , Volume 49 of Society for New Testament Studies Monograph Series , Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-0-521-02056-5 , pag 22 e seg
  76. ^ ( EN ) Kazuhiko Yamazaki-Ransom, The Roman Empire in Luke's Narrative , Volume 404 of Library of New Testament Studies , Continuum International Publishing Group, 2010, ISBN 978-0-567-36439-5 , pag 2
  77. ^ ( EN ) Harold W. Attridge, Holland Lee Hendrix, Helmut Koester, L. Michael White, The Gospel of Luke , dal sito della PBS
  78. ^ a b ( EN ) Udo Schnelle, The History and Theology of the New Testament Writings , p. 259.
  79. ^ 2Cor 8, 18 , su laparola.net .
  80. ^ José Miguel García, La vita di Gesù nel testo aramaico dei Vangeli , BUR, p. 59.
  81. ^ ( ES ) José O'Callaghan, ¿Papirios neotestamentarios en la cueva 7 de Qumran? , Biblica 53, 1972.
  82. ^ a b José Miguel Garcia, Scritti in aramaico e poi tradotti in greco? , pubblicato in Avvenire del 16 ottobre 2002, p. 26, e riportato da totustuus.it.
  83. ^ ( EN ) R. Alan Culpepper, John, the son of Zebedee: the life of a legend , Continuum International Publishing Group, 2000, ISBN 0-567-08742-5 , p. 108.
  84. ^ ( EN ) Nongbri, The Use and Abuse of P 52 , p. 46, citato in Albert LA Hogeterp, Expectations of the end: a comparative traditio-historical study of eschatological, apocalyptic and Messianic ideas in the Dead Sea scrolls and the New Testament , BRILL, 2009, ISBN 90-04-17177-0 , p. 194.
  85. ^ Antonio Socci, Caccia al tesoro della grotta 7 , in Stefano Alberto, Vangelo e storicità , 1995.
  86. ^ Massimo Pazzini , I Manoscritti di Qumran e il Nuovo Testamento , in Essays n 13, Studium Biblicum Franciscanum, Jerusalem, 2003
  87. ^ ( EN ) Joseph A. Fitzmyer , The Dead Sea Scrolls and Christian Origin , Wm. B. Eerdmans Publishing, 2000, ISBN 978-0-8028-4650-1 , pag 24 e seg
  88. ^ Elio Jucci, I manoscritti ebraici di Qumran: A che punto siamo? ( PDF ), Istituto Lombardo (Rend. Lett.), 1995, pp. 243-273. URL consultato il 1º ottobre 2012 .
  89. ^ ( EN ) Joseph A. Fitzmyer, Qumran , Queriniana, Brescia, 1994, pp. 37-38
  90. ^ Gabriele Boccaccini, Oltre l'ipotesi essenica , Morcelliana, Brescia, 2003, pp. 232-233
  91. ^ James H. Charlesworth, Gesù nel giudaismo del suo tempo , Claudiana, Torino, 1998, p. 82
  92. ^ Jean Carmignac, La nascita dei vangeli sinottici , 1985, Edizioni Paoline.
  93. ^ Randall T. Pittmann, Words and their ways in the Greek New Testament , 1942, Marshall, Morgan & Scott.
  94. ^ ( EN ) James Hope Moulton, A Grammar of New Testament Greek , 1906, T. & T. Clark.
  95. ^ ( EN ) Gustav Adolf Deissmann, Bible Studies: Contributions Chiefly from Papyri and Inscriptions to the History of the Language, the Literature and the Religion of Hellenistic Judaism and Primitive Christianity , Ed. T&T Clark, 1901.
  96. ^ ( EN ) Archibald Thomas Robertson,A Grammar of the Greek New Testament in the Light of Historical Research , 1914.
  97. ^ Jean Carmignac, La nascita dei vangeli sinottici , 2009, San Paolo Edizioni.
  98. ^ Zvi Hirsch P. Chajes, Judisches in den Evangelien , 1919, Moritz Rosenfeld ed..
  99. ^ Antonio Socci, Vangeli, parla così la storia, intervista a Paolo Sacchi , 1995, editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Vangelo e storicità.
  100. ^ ( FR ) Jean Héring, Remarques sur les bases aramèennes et hébraiques des évangiles synoptoques , 1966.
  101. ^ Pinchas Lapide, Bibbia tradotta Bibbia tradita , 1999, EDB.
  102. ^ P. Grelot, L'origine dei Vangeli. Controversia con J. Carmignac , 1989, Libreria ed. Vaticana.
  103. ^ Massimo Astrua, La storicità dei vangeli: una guerra vinta! , Mimep-Docete Edizioni, Pessano 2009, p.21, ISBN 978-88-8424-170-2
  104. ^ Ehrman (2001), p. 44.
  105. ^ Ehrman (2004), p. 92
  106. ^ a b Levine (2001), p.372-373.
  107. ^ Ehrman (2001), p. 43.
  108. ^ Tra questi, Gundry, (1982), cit. in Dal C. Allison Jr., Matthew , in Muddiman e Barton, The Gospels - The Oxford Bible Commentary , 2010.
  109. ^ RT France, The Gospel of Matthew , 2007.
  110. ^ Howard Clark Kee (1997), p. 448.
  111. ^ a b c d ( EN ) Stephen L. Harris, Understanding the Bible . Palo Alto: Mayfield. 1985.
  112. ^ ( EN ) Paul Foster, "Why Did Matthew Get the Shema Wrong? A Study of Matthew 22:37", Journal of Biblical Literature , Vol. 122, No. 2 (Summer, 2003), pp. 309-333.
  113. ^ Levine (2001), p. 373.
  114. ^ Stephen L Harris, Understanding the Bible . Palo Alto: Mayfield. 1985.
  115. ^ ( EN ) Bernd Kollmann, Joseph Barnabas , Liturgical Press, 2004, p. 30.
  116. ^ Gospel of Mark
  117. ^ Mc 4,10-12 , su laparola.net .
  118. ^ Mc 4,13-20 , su laparola.net .
  119. ^ Mc 4,33-34 , su laparola.net .
  120. ^ Stephen L. Harris, cit.
  121. ^ Guthrie, p. 105.
  122. ^ Guthrie, New Testament Introduction , InterVarsity Press, 1970 (3rd edition) p. 102.
  123. ^ ( EN ) NB Stonehouse, The Witness of Luke to Christ (1951), pp. 24-45; HJ Cadbury, The Beginnings of Christianity II, 1922, pp. 489-510; R. Bauckham, Jesus and the Eyewitnesses (Eerdmans, 2006).
  124. ^ Guthrie, p. 107.
  125. ^ ( EN ) Harris, The Gospels , pp. 266-268.
  126. ^ ( EN ) Funk, Robert W. , Roy W. Hoover, and the Jesus Seminar . The five gospels. HarperSanFrancisco. 1993. "Introduction", p. 1-30.
  127. ^ ( EN ) EE Ellis, The Gospel of Luke , 1974, Londra, New Century Bible.
  128. ^ ( FR ) J. Dupont, Bible de Jerusalem , 1973, p. 1567
  129. ^ Léopold Sabourin, pur trovando molte ragioni a favore di una datazione 66-70, ritiene comunque impossibile essere sicuri riguardo a una datazione prima o dopo il 70: cfr. Léopold Sabourin, Il vangelo di Luca , 1985.
  130. ^ ( EN ) A. Harnack, The Date of Acts and the Synoptic Gospels (1911), p. 90; IH Marshall, Luke , p. 35 (1974); AJ Mattill Jr., "The Date and Purpose of Luke-Acts: Rackham reconsidered", in Catholic Biblical Quarterly 40 (1978), pp. 335-350.
  131. ^ ( EN ) DA Carson, Moo, Dougals J., 4 , in An introduction to the New Testament , Morris, Leon, Grand Rapids, MI, Zondervan, 1992, p. 116, ISBN 0-310-51940-3 .
  132. ^ Gv 6,32-35 , su laparola.net .
  133. ^ Gv 6,51-54 , su laparola.net .
  134. ^ Santi Grasso, Il vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico , 2008, Città Nuova.
  135. ^ Gv 21,20-24 , su laparola.net .
  136. ^ a b c Georges Gharib, Testi Mariani del primo millennio: Padri e altri autori greci , 1988, Città Nuova.
  137. ^ a b c d e PG Franceschini, Manuale di Patrologia , 1919, Real Casa Ulrico Hoepli.
  138. ^ S. Berger, Dizionario di Teologia , Milano 1854
  139. ^ a b c d e f Manlio Sodi, Achille Maria Triacca, Dizionario Di Omiletica , Elle Di Ci, 1998
  140. ^ ( FR ) E. Junod, La littérature apocryphe chrétienne consti tue-t-elle un objet d'études? , in "Revue des Etudes Anciennes" 93 (1991) 397-414; ID., "Apocryphes du Nouveau Testament" : une appellation erronée et une collection artificielle, in Apocrypha 3 (1992) 17-46
  141. ^ W. Schneemelcher, Neutestamentliche Apokryphen in deutscher Übersetzung (5. ed. della raccolta di E. Hennecke), 2 voll., Tübingen 1987-1989
  142. ^ ( EN ) W. Rordorf, Terra Incognita. Recent Research on Christian Apocryphal Literature, especially on some Acts of Apostles , in ID., "Lex Grandi, Lex Credendi. Gesammelte Aufsdtze zum 60. Geburtstag", Freiburg/Schweiz 1993, 432-448
  143. ^ a b c d e Enrico Cattaneo, Patres ecclesiae. Un'introduzione alla teologia dei padri della Chiesa , 2007, Il pozzo di Giacobbe.
  144. ^ Sever J. Voicu, Vangelo arabo dell'infanzia di Gesù , 2002, Città Nuova, pp. 7-13
  145. ^ G. Filoramo, Verus Israel. Nuove prospettive sul giudeocristianesimo , 2001, Paideia.
  146. ^ a b ( EN ) Paul Foster, The Apocryphal Gospels: A Very Short Introduction , Oxford University Press, 2009
  147. ^ ( EN ) James Keith Elliott, The Apocryphal New Testament: A Collection of Apocryphal Christian Literature , Oxford University Press, 2005, p. 3
  148. ^ a b ( EN ) Wilhelm Schneemelcher, R McL Wilson, New Testament Apocrypha: Gospels and Related Writings , Westminster John Knox Press, 1991, p. 135
  149. ^ ( EN ) James Keith Elliott, The Apocryphal New Testament: A Collection of Apocryphal Christian Literature , Oxford University Press, 2005, p. 4
  150. ^ ( EN ) Hans-Josef Klauck, The Apocryphal Gospels: An Introduction , Continuum International Publishing Group, 2004, p. 37
  151. ^ ( EN ) James Keith Elliott, The Apocryphal New Testament: A Collection of Apocryphal Christian Literature , Oxford University Press, 2005, p. 5-6
  152. ^ Augias, 2006 , pp. 20-21 .
  153. ^ ( EN ) Hans-Josef Klauck, The Apocryphal Gospels: An Introduction , p. 2
  154. ^ Contro le eresie 1,20,1
  155. ^ Contro le eresie 7,20
  156. ^ De pudicitia , 10,12
  157. ^ Lettera a Giulio Africano , 9; Comm. a Mt 10,18; ecc.
  158. ^ Contro Fausto , 11,2
  159. ^ Cfr. apocryphorum deliramenta : Commentario a Isaia 17, su Is 64,4
  160. ^ Sever J. Voicu, Vangelo arabo dell'infanzia di Gesù , 2002, Città Nuova.
  161. ^ ( IT ) Sever J. Voicu, Vangelo arabo dell'infanzia di Gesù , 2002, Città Nuova.
  162. ^ ( EN ) Gerd Theissen e Annette Merz, The Historical Jesus: A Comprehensive Guide , Minneapolis, 1998
  163. ^ ( EN ) Helmut Koester, The Nag Hammadi Library , EJ Brill, 1996
  164. ^ Vedi anche ( EN ) Gilles Quispel, The Gospel of Thomas and the New Testament , 1957, VC 11
  165. ^ L. Moraldi, Apocrifi del Nuovo Testamento , Torino, 1971, p. 82
  166. ^ ( EN ) Burton H. Throckmorton Jr., Gospel Parallels: A Comparison of the Synoptic Gospels , 5th revised edition, Thomas Nelson 1992.
  167. ^ ( EN ) Robert W. Funk, Roy W. Hoover, and the Jesus Seminar, The Five Gospels: What Did Jesus Really Say? The Search for the Authentic Words of Jesus , Harper Collins 1997.
  168. ^ ( EN ) EB Nicholson, The Gospel According to the Hebrews , Londra 1879.
  169. ^ ( EN ) JR Edwards, The Hebrew Gospel and the Development of the Synoptic Tradition , B. Eerdmans, 2009.
  170. ^ Gv 13:34
  171. ^ Tom 25
  172. ^ Mt18:21, Lc17:4
  173. ^ Gv20:23
  174. ^ San Girolamo , Against Pelagius 3.2
  175. ^ Mt19:16, Mr10:17 e Lc8:18
  176. ^ Gv12:8
  177. ^ Tm 54
  178. ^ Origene di Alessandria , Commento a Matteo 15:14
  179. ^ Mt3:1, Mr1:9, 3:21
  180. ^ Gv1:29
  181. ^ Tm 46
  182. ^ a b c Epifanio di Salamina, Panarion , 30:13
  183. ^ Mt10:1, Mr 6:8, Lc 9:3
  184. ^ a b c d Gv 13:23, 19:26, 20:2, 21:7, 21:20
  185. ^ a b Tm 13
  186. ^ Mt 10:1, Mc 6:8, Lc 9:3
  187. ^ Log 1- 114
  188. ^ Epiphanius, Panarion 30:13, Jerome, On Illustrious Men , 2
  189. ^ Epifanio di Salamina, Panarion 30:3
  190. ^ Matt 1:18
  191. ^ Epifanio di Salamina , Panarion 30:13
  192. ^ Tm 107
  193. ^ ( EN ) Parables
  194. ^ Language in the Gospel of John , su books.google.ca .
  195. ^ Tm 109
  196. ^ Parabole di Gesù
  197. ^ a b Simile alle convinzioni espresse da Hillel (ad esempio, la "regola d'oro") Hillel
  198. ^ Gv7:45 e Gv3:1
  199. ^ Girolamo, Commento a Matteo 2
  200. ^ Epifanio di Salamina , Panarion 30:22
  201. ^ a b Gerolamo, De viris illustribus, 2
  202. ^ Mt28:1 Mt16:1 Lc24:1
  203. ^ Gv20:11
  204. ^Catholic Encyclopedia , voce Scripture
  205. ^ Rino Cammilleri , Storia dell'inquisizione , 1997, ISBN 88-8183-885-0 , p. 16.
  206. ^ Citato in ( EN ) The Lollard Bible and Other Medieval Biblical Versions , di Margaret Deanesly (1920), p. 36.
  207. ^ Testo del Corano da corano.it

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità NDL ( EN , JA ) 01123931